Super 15.11 AR User manual

IDROPULITRICI AD ALTA PRESSIONE
HIGH PRESSURE WATER CLEANERS
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS MANUAL
SUPER
Ed. 05/01

QUADRO COMANDI
CONTROL BOARD
2
SUPER
1INTERRUTTORE MAGNETO-TERMICO, IG
MAGNETO-THERMAL SWITCH, IG
2MANOMETRO
MANOMETER
3INTERRUTTORE BRUCIATORE, IB
BURNER SWITCH, IB
4MANOPOLA DI REGOLAZIONE TERMOSTATO, TR
THERMOSTAT SETTING KNOB, TR
5RUBINETTO DETERGENTE (solo modelli IP)
DETERGENT TAP (IP model only)
6SPIA MANCANZA ACQUA (solo modelli Fermo-macchina)
LACK OF WATER WARNING LIGHT (Total Stop model only)
7SPIA MANCANZA DETERGENTE (solo modelli Fermo-macchina)
LACK OF DETERGENT WARNING LIGHT (Total Stop model only)
8SPIA MANCANZA GASOLIO (solo modelli Fermo-macchina)
LACK OF GASOIL WARNING LIGHT (Total Stop model only)
70
30
50
90
I
0
C
0
I
H2O
1
2
54 3
8
6
7
COSTRUTTORE BIEMMEDUE S.p.A.
MANUFACTURER Via Industria, 12
12062 Cherasco (CN) - ITALIA
Tel. 0172 / 48.61.11 - Fax 0172 / 48.82.70
MODELLI SUPER 15.11 AR, SUPER 15.15 AR, SUPER 20.15 AR, SUPER 15.15 IP, SUPER 15.21 IP,
MODEL SUPER 20.15 IP, SUPER 150 IP, SUPER 150S IP, SUPER 200 IP
Prima di usare il generatore, si prega di leggere con attenzione tutte le istruzioni d’uso riportate di seguito e di seguirne scrupolosamente le indicazioni.
Il costruttore non è responsabile per danni a cose e/o persone derivanti da uso improprio dell’apparecchio.
Before using the water cleaner, read and understand all instructions and follow them carefully.
The manufacturer is not responsible for damages to goods or persons due to improper use of units.
Ed. 05/01

DESCRIZIONE
Le idropulitrici della serie SUPER sono macchine professionali per
la pulizia e il lavaggio con acqua ad alta pressione e alta temperatura.
L’acqua è sospinta dalla pompa ad alta pressione, pompa A.P., at-
traverso il circuito idraulico sino alla serpentina di riscaldamento dove
un bruciatore alimentato a gasolio produce il calore necessario a riscal-
darla. Dosi regolabili del detergente contenuto nell’apposito serbatoio
possono essere miscelate all’acqua e vengono erogate con acqua in al-
ta pressione per i modelli IP e con acqua in bassa pressione per i mo-
delli AR. Manovrando la lancia e premendo la leva dell’impugnatura au-
tomatica, l’operatore dirige il getto d’acqua verso la superficie da pulire
o da sgrassare. Se durante l’operazione di lavaggio si rilascia la leva
dell’impugnatura automatica, il getto d’acqua si interrompe immediata-
mente, il bruciatore si spegne e la pompa A.P. ricircola l’acqua con mo-
dalità che dipende dal modello, Bypass, B.P., o Fermo-Macchina, F.M.
(si vedano le istruzioni del paragrafo “Interruzione del lavaggio”).
La versione F.M. è equipaggiata con un’apparecchiatura elettronica
per il controllo automatico delle operazioni di avviamento e spegnimen-
to della pompa A.P. e del bruciatore; tre spie di controllo segnalano
tempestivamente l’eventuale mancanza di gasolio, acqua o detergente
(si veda il paragrafo “Spie di segnalazione”).
Attenzione
Le principali caratteristiche tecniche dell’idropulitrice
che avete acquistato sono riportate in una etichetta ade-
siva posta sulla parete laterale del quadro elettrico.
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Si raccomanda di:
• leggere con attenzione le istruzioni contenute nel presente ma-
nuale e seguirle scrupolosamente;
• non depositare materiali facilmente infiammabili nelle vicinanze
dell'apparecchio (la distanza minima deve essere pari a 3 m);
• utilizzare l’idropulitrice all’aperto o in un locale ben ventilato di-
sponendola nelle vicinanze di un quadro elettrico con caratteristiche di
alimentazione elettrica conformi a quelle dichiarate;
• non usare cavi elettrici di prolunga;
• non rivolgere il getto d’acqua verso l’idropulitrice o verso qualsia-
si altra parte in tensione elettrica;
• non utilizzare acque sporche o sabbiose, nè prodotti chimici cor-
rosivi o infiammabili
• non rivolgere il getto d’acqua verso persone o animali, nè verso
parti alimentate elettricamente;
• controllare l’apparecchio prima della messa in funzione e sorve-
gliarlo regolarmente durante l'uso impedendo l'avvicinamento di bam-
bini e/o animali;
• disinserire l’interruttore di sezionamento al termine di ogni eser-
cizio d'uso.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
RIMOZIONE DELL’IMBALLO
Per rimuovere l’imballo usato per la spedizione si deve:
• eliminare la reggetta plastica di fissaggio al basamento in legno,
• sfilare verso l’alto la scatola in cartone,
• togliere le assi fissate sul basamento in legno che impediscono il
movimento delle ruote della macchina e
• spingere lentamente l’dropulitrice facendola scendere dal basa-
mento.
Attenzione
Non tentare mai il sollevamento manuale: il peso ecces-
sivo potrebbe produrre danni fisici rilevanti.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
L’impianto elettrico dell’idropulitrice è predisposto per il collegamen-
to a linee elettriche di alimentazione del tipo trifase, 50 Hz, 400 V, ma può
essere predisposto anche per linee trifase, 50 Hz, 230 V (si vedano le
istruzioni del paragrafo “Variazione della tensione di alimentazione”).
Attenzione
La linea elettrica di alimentazione deve essere provvista
di messa a terra e di interruttore magneto-termico con
differenziale.
Le caratteristiche di alimentazione sono quelle descritte dalle due
etichette adesive applicate sul serbatoio detergente: prima di collegare
il cavo di alimentazione elettrica, si deve controllare che corrispondano
a quelle dell’impianto elettrico fisso.
VARIAZIONE DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
Le macchine sono predisposte di serie per il collegamento a linee
elettriche trifase, 50 Hz, 400 V. Se per esigenze di collegamento ad im-
pianti esistenti si deve modificare la disposizione dell’impianto elettrico
dell’idropulitrice da 400 V a 230 V o viceversa, si deve:
• sostituire l’interruttore magneto-termico e la bobina di minima
tensione, avendo cura di regolare il relè termico al valore indicato nella
tabella delle caratteristiche tecniche.
• collegare le barrette della morsettiera motore come indicato negli
schemi elettrici allegati al presente manuale;
• sostituire l’etichetta adesiva con una indicante il collegamento al-
la tensione selezionata.
PREPARAZIONE DELLA LANCIA
La confezione contiene:
• il tubo per alta pressione, AP, già collegato all’impugnatura auto-
matica e alla semilancia fissa,
• la semilancia mobile, già preparata con l’ugello acqua da utilizzar-
si e, solo per i modelli AR, la testina portaugello regolabile.
Dopo aver avvitato la semilancia fissa su quella mobile, si deve col-
legare il tubo AP al tubo uscita acqua sull’idropulitrice avvitando il rac-
cordo ad attacco rapido.
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRAULICA
Utilizzando il raccordo portagomma già avvitato sul tubo ingresso
acqua dell’idropulitrice, si deve collegare un tubo in gomma con diame-
tro interno pari a 19 mm.
Inoltre, la tubazione di adduzione dell’acqua alla idropulitrice deve
essere priva di incrostazioni e impurità che potrebbero compromettere
il buon funzionamento dell’idropulitrice.
Il regolare funzionamento dell’idropulitrice si ottiene se la pressio-
ne di alimentazione è di almeno 1,5 - 2 bar: per pressioni inferiori la
quantità d’acqua in arrivo non è sufficiente e la pompa A.P. può aspira-
re aria.
SERBATOIO GASOLIO
Il serbatoio del combustibile deve essere riempito solo con gasolio
pulito, evitando accuratamente l’introduzione accidentale di acqua o di
qualsiasi altra impurità.
SERBATOIO DETERGENTE
Dopo aver scelto fra la gamma dei prodotti disponibili quello più
adatto al lavaggio da effettuare, si deve diluire il detergente con acqua
secondo le prescrizioni consigliate e introdurre la miscela nel serbatoio
detergente.
Attenzione
Nell’operazione di riempimento dei serbatoi, non si deve
superare il livello massimo indicato per evitare versa-
menti di liquidi durante la manovra della macchina.
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZAZIONE
AVVIAMENTO E LAVAGGIO
Per l’avviamento si deve procedere come segue:
• aprire il rubinetto della rete idraulica;
• avviare l’idropulitrice premendo il tasto nero “I” dell’interruttore
magneto-termico (1).
3
ITALIANO

4
Attenzione
L’interruttore magneto-termico è provvisto di una bobina
di minima tensione; tale dispositivo impedisce l’aggan-
cio dell’interruttore se la tensione di alimentazione ha
un valore inferiore a quello atteso e ne provoca automa-
ticamente lo sgancio nel caso in cui la tensione di ali-
mentazione diminuisca sensibilmente, anche se solo per
brevi periodi.
• premere la leva dell’impugnatura automatica e dirigere il getto
d’acqua verso la superficie da pulire.
• se si desidera effettuare il lavaggio con acqua calda:
• premere l’interruttore bruciatore (3) nella posizione ;
• ruotare la manopola (4) del termostato sino a raggiungere il
valore di temperatura desiderato.
• se si desidera effettuare il lavaggio con iniezione di prodotto de-
tergente:
• Modelli IP: aprire il rubinetto dosatore detergente e regolare la
quantità di prodotto secondo le necessità del lavaggio da effettuare.
Attenzione
Si consiglia di controllare che, al termine dell’uso, il ru-
binetto dosatore detergente (5) sia stato chiuso a fondo,
poichè anche attraverso modesti trafilamenti si può ave-
re aspirazione del detergente, svuotamento del serbatoio
detergente e infine aspirazione d’aria attraverso la pom-
pa A.P.
• Modelli AR: ruotare in senso orario la testina portaugello rego-
labile (posizione ON); la quantità di detergente può essere pre-regolata
aprendo o chiudendo il dosatore detergente posto sul circuito idraulico
subito dopo la valvola di sicurezza. Al termine si deve ruotare in senso
antiorario la testina portaugello regolabile (posizione OFF).
INTERRUZIONE DEL LAVAGGIO
Se si rende necessario interrompere il lavaggio per un breve inter-
vallo di tempo é sufficiente rilasciare la leva dell’impugnatura automati-
ca; immediatamente il getto d’acqua si interrompe, il bruciatore si spe-
gne e la pompa A.P. ricircola l’acqua con un modo di funzionamento
che dipende dal modello:
• Bypass, B.P., la pompa A.P. ricircola continuamente l’acqua sino
a quando la leva dell’impugnatura automatica viene nuovamente pre-
muta;
• Fermo-macchina, F.M., dopo circa 40 - 50 secondi la pompa
A.P. si arresta completamente.
Attenzione
Per i modelli bypass il periodo di sosta non deve essere
superiore a 5 minuti, trascorsi i quali la testata della
pompa può scaldarsi sino al danneggiamento delle guar-
nizioni di tenuta delle valvole (leggere il paragrafo “In-
convenienti di funzionamento, cause e rimedi”)
L’idropulitrice B.P. o F.M. riprende automaticamente il normale
funzionamento premendo la leva dell’impugnatura automatica: il getto
d’acqua riprende e il bruciatore si riaccende.
ARRESTO DEL FUNZIONAMENTO
Per arrestare il funzionamento dell’idropulitrice, si deve:
• se il bruciatore è ancora acceso
• ruotare in senso antiorario la manopola (4) del termostato sino
a raggiungere la posizione di fondo corsa,
• lasciar funzionare a freddo la macchina per almeno 2 minuti
per raffreddare e risciacquare il circuito idraulico,
• premere l’interruttore bruciatore (3) nella posizione “0”;
• premere il tasto rosso “0” dell’interruttore magneto-termico (1).
PRECAUZIONI CONTRO IL GELO
Durante la stagione invernale l’idropulitrice non deve essere espo-
sta al gelo, se non durante il normale funzionamento; è quindi opportu-
no al termine dell’uso, dopo aver spento il bruciatore e prima di arre-
stare completamente il funzionamento, chiudere il rubinetto dell’alimen-
tazione idraulica e lasciar funzionare l’idropulitrice sino al completo
svuotamento del circuito idraulico.
Nel caso di soste prolungate a bassa temperatura si consiglia di
usare un prodotto antigelo. Dopo aver svuotato il circuito idraulico, si
mette in funzione l’idropulitrice facendo aspirare direttamente il liquido
antigelo attraverso il tubo aspirazione acqua e attraverso il tubo aspira-
zione detergente sino al completo riempimento del circuito idraulico.
SPIE DI SEGNALAZIONE (VERSIONE F.M.)
Come già descritto, le idropulitrici della versione F.M. sono equi-
paggiate con una scheda elettronica di controllo e spie per la segnala-
zione della mancanza di gasolio, acqua o detergente.
In particolare:
• Spia gasolio: quando il livello di gasolio raggiunge il valore mini-
mo (si veda il paragrafo “Inconvenienti di funzionamento, cause e rime-
di”),la spia (8) si accende e il bruciatore si arresta mentre la pompa
A.P. continua a funzionare;
• Spia acqua: quando il livello di acqua raggiunge il valore minimo
(si veda il paragrafo “Inconvenienti di funzionamento, cause e rimedi”),
la spia (6) si accende mentre pompa e bruciatore si arrestano; dopo
aver ripristinato il livello di acqua, per riavviare la macchina si deve agi-
re direttamente sull’interruttore magneto-termico (1) premendo prima il
tasto rosso “0” (arresto) e poi quello nero “I” (avviamento);
• Spia detergente: quando il livello di detergente raggiunge il valore
minimo, la spia (7) si accende mentre pompa e bruciatore si arrestano;
dopo aver ripristinato il livello di detergente, per riavviare la macchina
si deve agire direttamente sull’interruttore magneto-termico (1) pre-
mendo prima il tasto rosso “0” (arresto) e poi quello nero “I” (avvia-
mento).
DISPOSITIVO ANTICALCARE (ACCESSORIO DISPONIBILE SOLO PER I
MODELLI IP)
Il dispositivo anticalcare, da utilizzarsi solo quando l’acqua é di du-
rezza elevata, limita la formazione di depositi calcarei nella serpentina di
riscaldamento, introducendo piccole quantità di liquido anticalcare nella
vaschetta dell’acqua. E’ sufficiente riempire l’apposito contenitore con il
prodotto anticalcare prescelto: il dosatore funziona automaticamente
quando l’idropulitrice é in funzione.
DISPOSITIVO PER IDROSABBIATURA (ACCESSORIO DISPONIBILE
PER TUTTI I MODELLI)
Applicando all’idropulitrice il dispositivo per idrosabbiatura é pos-
sibile lavare e pulire superfici ricoperte da ruggine, pitture o incrosta-
zioni tenaci.
Il dispositivo per idrosabbiatura é di facile applicazione (si veda la
figura seguente): é sufficiente sostituire la lancia di lavaggio con la lan-
cia per sabbiatura (1) e inserire il tubo aspirazione sabbia (2) nel reci-
piente (3), avendo cura di utilizzare sabbia asciutta e di qualità adatta
all’uso (sabbia al quarzo o sabbia silicea).
Avviando l’idropulitrice, la sabbia (a) viene aspirata, miscelata al-
l’acqua (b) e proiettata verso la superficie da trattare, liberandola dai re-
sidui e dalle incrostazioni.
ITALIANO

5
MANUTENZIONE
Attenzione
Tutte le operazioni descritte in questo paragrafo devono
essere eseguite solo da personale professionalmente
qualificato.
Per il regolare funzionamento dell’apparecchio è necessario effet-
tuare periodicamente le seguenti operazioni, avendo cura di escludere
la linea elettrica di alimentazione dell’idropulitrice prima di iniziare.
Attenzione
Prima di iniziare l’ operazione si deve:
• Arrestare la macchina secondo le indicazioni del para-
grafo “Arresto”,
• Disinserire l'alimentazione elettrica agendo sull’inter-
ruttore di sezionamento posto sul quadro elettrico di ali-
mentazione
• Chiudere il rubinetto della linea idraulica di alimenta-
zione e svitare il raccordo portagomma del tubo ingresso
acqua.
POMPA AD ALTA PRESSIONE, POMPA A.P.
Il livello di olio nella pompa deve essere periodicamente controlla-
to utilizzando l’apposita asta di controllo livello; l’olio deve essere sosti-
tuito dopo le prime 50 ore di funzionamento e successivamente ogni
500 ore di lavoro utilizzando olio SAE 20/30 antischiuma (capacità olio:
1,2 l per i modelli IP; 0,24 per il modello 15.11 AR; 0,48 l per i modelli
15.15 AR e 20.15 AR).
FILTRO ACQUA
Il filtro, che è disposto subito dopo il raccordo di entrata acqua,
deve essere pulito frequentemente e rimontato con cura per evitare
aspirazione di aria.
BRUCIATORE E FILTRO
Periodicamente si deve pulire l’ugello gasolio e controllare le rego-
lazione e lo stato degli elettrodi: l’ugello gasolio deve essere sostituito
ogni 200 ore e gli elettrodi ogni 500 ore.
POMPA E FILTRO GASOLIO
Periodicamente la pompa gasolio deve essere smontata e ripulita
degli eventuali residui. Il filtro gasolio deve essere sostituito ogni 100
ore di funzionamento.
CAMERA DI COMBUSTIONE
Ogni 200 ore di funzionamento la camera di combustione deve es-
sere completamente smontata e pulita. Dopo aver smontato il coper-
chio superiore ed estratto il boccaglio, si sfila la serpentina e con l’au-
silio di una spazzola metallica e di un aspiratore si elimina la fuliggine e
ogni eventuale residuo della combustione.
DISINCROSTAZIONE
Periodicamente si deve effettuare il lavaggio disincrostante del cir-
cuito idraulico per eliminare i depositi calcarei che tendono a formarsi
ostruendo in particolar modo il passaggio nella serpentina di riscalda-
mento.
Per svolgere tale operazione si deve utilizzare il detergente disin-
crostante prescritto dal costruttore (rivolgersi al Servizio Assistenza
Tecnica per ulteriori chiarimenti). Il lavaggio disincrostante consiste
nel:
• chiudere il rubinetto dell’alimentazione idraulica e versare la dose
consigliata del liquido disincrostante:
• nella vaschetta dell’acqua per i modelli IP;
• in un recipiente di medie dimensioni per i modelli AR; nel me-
desimo recipiente si deve immergere anche il tubo di aspirazione del-
l’acqua dopo averlo svitato dal rubinetto di alimentazione idraulica;
• svitare il tubo A.P. dall’impugnatura automatica della lancia di la-
vaggio e, dopo aver applicato all’estremità libera un filtro in tela per
trattenere le parti calcaree, immergerlo nella vaschetta dell’acqua o nel
recipiente;
• avviare l’idropulitrice (è sufficiente il funzionamento della sola
pompa A.P.) e lasciarla funzionare per almeno 20 minuti;
• al termine della disincrostazione, si toglie il tubo A.P. dalla va-
schetta o dal recipiente e si rimuove il filtro in tela eliminando le parti
trattenute dal filtro; dopo aver ripristinato il collegamento alla rete
idraulica (modelli AR), si riapre il rubinetto dell’alimentazione idraulica
e si avvia l’idropulitrice lasciando fuoriuscire il getto d’acqua dal tubo
A.P. senza lancia di lavaggio sino a quando il circuito idraulico sia stato
completamente risciacquato.
Il lavaggio disincrostante deve essere svolto ogni 100 ore di fun-
zionamento se l’acqua è caratterizzata da valori medi di durezza totale
(25 - 30 gradi francesi ), ogni 50 - 60 ore di funzionamento se l’acqua
ha durezza totale maggiore.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
TRASPORTO DEL PRODOTTO IMBALLATO
L’imballo è stato progettato per poter essere facilmente movimen-
tato con mezzi meccanici (carrello elevatore, carro ponte, etc.): è suffi-
ciente controllare che i punti di presa siano quelli predisposti sul basa-
mento in legno.
Se necessario, più imballi possono essere sovrapposti: si deve co-
munque rispettare l’indice di sovrapponibilità riportato sull’imballo me-
desimo, avendo cura di allineare i colli ed evitare la formazione di pile
instabili.
MOVIMENTAZIONE
La movimentazione e il trasporto devono essere svolti afferrando
la macchina per la maniglia anteriore e facendola scorrere sulle ruote.
Attenzione
Non tentare mai il sollevamento manuale dell’idropulitri-
ce: il peso eccessivo potrebbe produrre danni fisici rile-
vanti.
Attenzione
Prima di spostare l’apparecchio si deve:
• Arrestare la macchina secondo le indicazioni del para-
grafo”Arresto”,
• Disinserire l’alimentazione elettrica rimuovendo la spi-
na e
• Chiudere il rubinetto dell’alimentazione idraulica e svi-
tare il tubo ingresso acqua.
ITALIANO
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages: