Technor FL-LED Series Operation instructions

Technor Italsmea Spa Via Italia, 33 20060 Gessate Milan Italy
Phone +39 - 02 - 9500151 Fax +39 - 02 - 95001527
Page 1 of 3
ISTRUZIONI D’USO E
MANUTENZIONE
Rev.1 del 12.10.2011
Proiettore serie FL-LED-..-..
Technor Italsmea
Tipo: FL - LED - .. - .. (*)
V…. Hz…. W....
Matricola No.:
Anno di costruzione:
INERIS 00ATEX0023X
0080 II 2GD
Ex d IIB T6 Gb
Ex tb IIIC T85°C Db IP66
Tamb. (**)
ATTENZIONE-NON APRIRE SOTTO
TENSIONE
ENTRATE DI CAVO : VEDI ISTRUZIONI
Technor Italsmea
Tipo: FL - LED - .. - .. (*)
V…. Hz…. W....
Matricola No.:
Anno di costruzione:
INERIS 00ATEX0023X
0080 II 2GD
Ex d IIB+H₂T6 Gb
Ex tb IIIC T85°C Db IP66
Tamb. (**)
ATTENZIONE-NON APRIRE SOTTO
TENSIONE
ENTRATE DI CAVO : VEDI ISTRUZIONI
EN
60079-0 / 60079-1 / 60079-31
IEC
60079-0 / 60079-1 / 60079-31
(*) Il “tipo” è completato da numeri e lettere
corrispondenti al numero di LEDs ed alla condizione di
montaggio.
(**) se diversa da –20°C / +40°C :
-50°C / +40°C o –20°C / +55°C o –50°C / +55°C
USE AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS
Rev.1 dtd. 2011-10-12
Floodlight series FL-LED-..-..
Technor Italsmea
Type: FL - LED - .. - .. (*)
V…. Hz…. W....
Serial Nr.:
Year of construction:
INERIS 00ATEX0023X
0080 II 2GD
Ex d IIB T6 Gb
Ex tb IIIC T85°C Db IP66
Tamb. (**)
WARNING-DO NOT OPEN WHEN
ENERGIZED
CABLE ENTRIES : SEE INSTRUCTIONS
Technor Italsmea
Type: FL - LED - .. - .. (*)
V…. Hz…. W....
Serial Nr.:
Year of construction:
INERIS 00ATEX0023X
0080 II 2GD
Ex d IIB+H₂T6 Gb
Ex tb IIIC T85°C Db IP66
Tamb. (**)
WARNING-DO NOT OPEN WHEN
ENERGIZED
CABLE ENTRIES : SEE INSTRUCTIONS
EN
60079-0 / 60079-1 / 60079-31
IEC
60079-0 / 60079-1 / 60079-31
(*) The “type” is completed by numbers and letters
corresponding to numbers of LEDs and mounting
conditions.
(**) if different from –20°C / +40°C :
-50°C / +40°C or –20°C / +55°C or –50°C / +55°C

Technor Italsmea Spa Via Italia, 33 20060 Gessate Milan Italy
Phone +39 - 02 - 9500151 Fax +39 - 02 - 95001527
Page 2 of 3
IMPORTANTE – LEGGERE CON ATTENZIONE
a) Il proiettore a prova di esplosione serie FL-LED deve essere installato in
accordo alle prescrizioni della Norma Europea EN 60079-14 (Edizione in
vigore) o IEC 60079-14 (Edizione in vigore) e le operazioni di manutenzione
devono essere effettuate in accordo alle prescrizioni della Norma Europea
EN 60079-17 (Edizione in vigore) o IEC 60079-17 (Edizione in vigore).
L’utilizzatore deve inoltre essere a conoscenza dei rischi dovuti alla corrente
elettrica e alle caratteristiche chimiche e fisiche dei gas e/o vapori e delle
polveri presenti nell’impianto.
Le apparecchiature oggetto di questa fornitura sono state prodotte in
conformità ai “Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute” della Direttiva
94/9/CE (ATEX).
La conformità è garantita dal relativo “Certificato di Esame CE del Tipo”
rilasciato alla Technor italsmea da uno degli Organismi Notificati
ufficialmente riconosciuti a livello Europeo e incaricati dei compiti previsti
nell’Articolo 8 della Direttiva.
Ad ulteriore garanzia della qualità/sicurezza del prodotto, il sistema di
gestione della qualità Technor Italsmea è stato valutato ed approvato da un
Organismo Notificato che effettua la sorveglianza della qualità e la verifica ad
ogni stadio di produzione.
Technor Italsmea, assicura e garantisce la corretta fabbricazione dei propri
prodotti e, affinché questi ultimi possano garantire un risultato di sicurezza,
è indispensabile che il Committente e/o l’Utilizzatore applichino tutte le
misure di sicurezza di cui sono essi stessi responsabili ai fini di una corretta
installazione e di una corretta manutenzione, secondo le istruzioni e le
avvertenze di Technor Italsmea, nonché secondo le leggi nazionali e locali in
materia di installazione e di prevenzione degli infortuni.
L’uso di una costruzione elettrica a sicurezza oggetto di interventi non
esplicitamente autorizzati da Technor Italsmea esclude ovviamente ogni
responsabilità della stessa e causerà l’invalidazione del relativo Certificato di
Esame CE del Tipo e della garanzia contrattuale.
b) Modo di protezione “d” – Custodie a prova d’esplosione
1. Nel modo di protezione “d”, le apparecchiature elettriche sono racchiuse in
custodie in grado di impedire che un’eventuale esplosione interna si
trasmetta all’atmosfera esterna alla custodia.
2. Non compromettere l’integrità della custodia con forature non autorizzate,
coperchi fuori sede, fori di ingresso inutilizzati e non chiusi.
3. Non compromettere il grado di protezione IP65, ottenuto con la messa in
opera di guarnizioni in materiale certificato per lo specifico impiego, ed il
corretto serraggio degli elementi di chiusura e pressacavi.
4. Verificare l’assenza di cause di sollecitazione della custodia diverse da
quelle per le quali la custodia stessa è stata certificata (ad es. esposizione a
danneggiamenti per urti, presenza di agenti corrosivi).
5. Le entrate di cavo devono essere realizzate con pressacavi di tipo certificato
assicurandosi che siano adatti al tipo di cavo impiegato, che mantengano il
rispettivo modo di protezione, il grado di protezione IP65 e scelti in base alle
prescrizioni della Norma Europea EN 60079-14 (Edizione in vigore) o IEC
60079-14 (Edizione in vigore).
c) Messa in servizio
1. Prima di effettuare la messa in servizio di una costruzione elettrica a
sicurezza inserita in un impianto, è necessario verificarne la rispondenza ai
dati progettuali e la corretta installazione.
2. Verificare che la costruzione elettrica a sicurezza sia appropriata alla
classificazione del luogo pericoloso.
3. Verificare che il gruppo della costruzione elettrica a sicurezza sia appropriato
ai gas, vapori e/o polveri presenti.
4. Verificare che la classe di temperatura della costruzione elettrica a sicurezza
sia appropriata ai gas, vapori e/o polveri presenti.
5. Verificare che alla costruzione elettrica a sicurezza sia assegnato il servizio
per il quale è stata costruita (tensione, frequenza, sollecitazioni meccaniche
e termiche entro i valori di progetto).
6. Verificare il perfetto serraggio delle connessioni elettriche e meccaniche.
7. Verificare l’integrità e la continuità dei conduttori di terra, di protezione o di
equipotenzialità.
8. Verificare che non siano state in alcun modo apportate modifiche non
espressamente autorizzate da Technor Italsmea o che comunque alterino la
struttura e la funzionalità elettrica e meccanica della costruzione elettrica a
sicurezza.
IMPORTANT – READ CAREFULLY
a) The explosion proof floodlight series FL-LED must be installed in conformity
to the prescriptions of the European Rule EN 60079-14 (Edit in force) or IEC
60079-14 (Edit in force) and the maintenance operations must be made in
conformity to the prescriptions of the European Rule EN 60079-17 (Edit in
force) or IEC 60079-17 (Edit in force).
Besides the user must know about the risks due to the electric current and
the chemical and physical characteristics of the gas and/or vapours and the
dusts present in the plant.
The equipment purpose of this supply were produced in conformity with the
“Essential Health and Safety Requirements” of the Directive 94/9/EC (ATEX).
The conformity is guaranteed from the relative “EC Type Examination
Certificate” issued to Technor Italsmea from one of the Notified Bodies
officially recognized at European level and instructed of the foreseen tasks in
the Article 8 of the Directive.
To further guarantee of the good quality / safety of the product, the Quality
System of Technor Italsmea was evaluated and approved by a Notified Body
which makes the surveillance of the quality and the verification at every
stage of manufacture.
Technor Italsmea, assures and guarantees the correct manufacture of its
products and, so that they can guarantee a safety result, it is indispensable
that the Buyer and/or the User apply all the measures of security for which
they are responsible for the purposes of a correct installation and a correct
maintenance, according to the instructions and the suggestions of Technor
Italsmea, and according to the national and local laws in matter of
installation and prevention of the accidents.
The use of a certified apparatus subjected to interventions not explicitly
authorized by Technor Italsmea, obviously excludes every responsibility of
Technor Italsmea and will cause the invalidation of the relative EC Type
Examination Certificate and the contractual guarantee.
b) Mode of protection “d” – Explosion proof
1. In the mode of protection “d”, the electric equipment is placed in an
enclosure which can withstand the pressure developed during an internal
explosion and which prevents the transmission of the explosion to the
explosive atmosphere surrounding the enclosure.
2. The integrity of the enclosure must not be compromise with not authorized
drillings, not correctly installed lid, unused and not closed pipe and/or cable
entries.
3. Do not compromise the IP65 protection degree, obtained with the installation
of gaskets in material certified for the specific job, and the corrected closing
of bolts and cable glands.
4. Verify the absence of causes of stress of the enclosure different from what’s
the enclosure was certified for (i.e. exposure to damaging for collisions,
presence of corrosive agents).
5. The cable entries must be realized with certified cable glands, making sure
that they are suitable for the kind of used cable, which keep the respective
mode of protection, the IP65 protection degree and chosen in base to the
prescriptions of the European Rule EN 60079-14 (Edit in force) or IEC 60079-
14 (Edit in force).
c) Placing in service
1. Before making the placing in service of a certified apparatus, it is necessary
for the user to verify the match to the planning data and the correct
installation.
2. Verify that the certified apparatus is suitable for the dangerous place
classification.
3. Verify that the group of the certified apparatus is suitable for gases, vapours
and/or dusts presents.
4. Verify that the temperature class of the certified apparatus is suitable for
gases, vapours and/or dusts presents.
5. At the certified apparatus must be assigned the service for which was built
(voltages, currents, mechanical and thermal stress within the values of
project).
6. Verify the perfect clamping of the electric and mechanical connections.
7. Verify the integrity and the continuity of earth, protection or equipotential
conductors.
8. Verify that were not produced modifications not expressly authorized by
Technor Italsmea or that however changes the electrical and/or mechanical
structure and functionality of the certified apparatus.

Technor Italsmea Spa Via Italia, 33 20060 Gessate Milan Italy
Phone +39 - 02 - 9500151 Fax +39 - 02 - 95001527
Page 3 of 3
d) Manutenzione
1. La manutenzione è una combinazione di operazioni eseguite al fine di
mantenere o ripristinare una costruzione elettrica a sicurezza nelle
condizioni in cui sia in grado di soddisfare le prescrizioni delle specifiche
pertinenti ed effettuare le funzioni richieste. Queste operazioni di
manutenzione devono essere effettuate in accordo alle prescrizioni delle
Norma Europea EN 60079-17 (Edizione in vigore) o IEC 60079-17 (Edizione in
vigore).
2. Il mantenimento nel tempo delle caratteristiche iniziali delle costruzioni
elettriche a sicurezza deve essere assicurato da un preciso programma di
manutenzione, messo a punto e gestito da tecnici qualificati, che tenga in
debito conto la tipologia delle costruzioni elettriche interessate, il servizio
loro richiesto e le condizioni ambientali in cui esse operano. In ogni caso si
consiglia di non superare il limite dei due anni tra un’ispezione e l’altra.
3. La manutenzione è chiamata a garantire la funzionalità delle costruzioni
elettriche in termini di sicurezza, e poiché la sicurezza è un obbligo giuridico
tale è anche la conservazione di tutte le condizioni da cui essa dipende.
4. Le costruzioni elettriche a sicurezza, in tutte le loro parti costitutive, devono
essere installate e mantenute in modo da prevenire i pericoli derivanti da
contatti accidentali con gli elementi sotto tensione ed i rischi di incendio e di
scoppio derivanti da eventuali anormalità che si verifichino nel loro
esercizio.
5. Le operazioni di manutenzione devono essere affidate a personale
debitamente qualificato ed istruito sulle caratteristiche specifiche delle
apparecchiature.
6. Qualora gli interventi esulino dalla normale manutenzione (ad es. non siano
limitati a sostituzioni di parti con ricambi originali forniti da Technor
Italsmea) per assumere il carattere di riparazioni riguardanti il modo di
protezione, debbono essere presi opportuni accordi con Technor Italsmea
sulla procedura da seguire sia per l’esecuzione dei lavori sia per le
successive verifiche e prove individuali obbligatoriamente prescritte dalle
Norme.
7. Tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate con la
costruzione elettrica a sicurezza isolata da tutte le sorgenti d’energia.
8. Quando si rimontano parti di custodie di costruzioni elettriche a prova di
esplosione, verificare che i giunti di laminazione non siano danneggiati, tutti
i giunti devono essere puliti accuratamente e spalmati leggermente con un
grasso non indurente adatto per prevenire la corrosione e contribuire a
proteggerli contro le intemperie. Si sottolinea la necessità di garantire le
caratteristiche di non indurimento, sia nella scelta, sia nell’applicazione, per
consentire una successiva separazione delle parti trattate.
9. Per la pulizia dei giunti flangiati devono essere impiegati spazzole non
metalliche e liquidi non corrosivi.
10. Se la costruzione elettrica a sicurezza è soggetta a vibrazioni, verificare
attentamente che i mezzi di unione e le entrate di cavo siano ben serrati.
11. Verificare la corretta installazione e il corretto fissaggio del PCB LED.
12. Se si rende necessaria la sostituzione di mezzi di unione custodia –
coperchio, utilizzare esclusivamente viti originali Technor Italsmea.
e) Condizioni speciali di utilizzo
1. I mezzi di unione utilizzati per la chiusura della custodia devono avere
classe di resistenza 80.
2. Il proiettore è normalmente previsto per essere utilizzato ad una temperatura
ambiente da -20 a 40°C. Su richiesta, possono essere forniti proiettori per
temperatura ambiente da -50°C a 55°C.
3. Per l’utilizzo delle armature in ambienti con presenza di atmosfera esplosiva
per la presenza di polveri combustibili, devono essere prese le seguenti
precauzioni;
al fine di evitare l’accumulo di polvere sulle superfici, l’utilizzatore deve
procedere ad una regolare pulizia del proiettore.
4. La larghezza del giunto piano è maggiore dei valori indicati sulle Tabelle 1 e
2 della norma EN/IEC 60079-1.
L’interstizio del giunto piano è uguale a 0 (zero).
5. Fori filettati per l’entrata dei cavi : ISO M20x1,5.
d) Maintenance
1. The maintenance is a combination of operations executed at the purpose to
keep or to restore a certified apparatus in the conditions in which it is able to
meet the requirements of the relevant specification and perform its required
functions. These maintenance operations must be made in conformity to the
prescriptions of the European Rules EN 60079-17 (Edit in force) or IEC 60079-
17 (Edit in force).
2. During the time, the initial characteristics of the certified apparatus must be
assured by a detailed maintenance program studied and managed by
qualified technicians which keeps in debit count the kind of apparatus, their
service and the ambient conditions which they work in. In every case one
advises not to exceed the limit of the two years between an inspection and
the other.
3. The maintenance is called to guarantee the functionality of the certified
apparatus in security terms and since the security is a such juridical
obligation it is also the conservation of all the conditions that it depends on.
4. The certified apparatus must be installed and kept so as to prevent the
dangers derived from casual contacts with under voltage elements and the
risks of fire and burst derived from possible abnormal conditions that
happen in their exercise.
5. The maintenance operations must be carried out only by experienced
personnel, whose training has included instruction on the characteristics of
the apparatus.
6. If the operations are outside the normal maintenance (i.e. do not limited to
replacement with original Technor Italsmea spare parts) to assume the
character of repairs regarding the mode of protection, must be taken
opportune agreements with Technor Italsmea on the procedure to be
followed for the execution of the jobs and for mandatory verifications and
individual tests prescribed from the rules.
7. All the maintenance operations must be made with the electrical apparatus
isolated by all the sources of energy.
8. When reassembling flameproof enclosures, the user must verify that the
flameproof joints are not damaged, all joints must be thoroughly cleaned and
lightly smeared with a suitable not hardening grease to prevent the corrosion
and contribute to protect them against the bad weather. It cannot be too
strongly emphasized that extreme care should be exercised in the selection
and application of the grease to ensure the retention of not hardening
characteristics, to allow subsequent separation of the flameproof joints.
9. Only not metallic brushes and not corrosive cleaning fluids must be used to
clean flameproof joints.
10. If the certified apparatus is subject to vibrations, verify that the clamping
screws and the pipe and/or cable entries are closed well.
11. Verify correct installation and correct clamping of PCB LED.
12. If the user must replace the body – lid closing screws, it must use only
original Technor Italsmea screws.
e) Special use conditions
1. The screws used for the assembly of the enclosure must have strength class
80.
2. The floodlight is foreseen to be used to an environment temperature from -
20°C to 40°C. Floodlight for an environment temperature from -50°C to 55°C
on request.
3. For the use of the floodlight in environments with explosive atmosphere for
the combustible dust presence, the following precautions must be taken:
in the purpose to avoid the dust store on the surfaces, the user
must proceed with a regular cleaning of floodlight.
4. The width of the flameproof joint is more than the values stated on Tables 1
and 2 of the standard EN/IEC 60079-1.
The gap of the flameproof joint is 0 (zero).
5. Threaded holes for cable entries : ISO M20x1,5.
Popular Floodlight manuals by other brands

kim lighting
kim lighting AFL10 Series installation instructions

BELL lighting
BELL lighting Skyline Elite Series installation instructions

Red Arrow
Red Arrow FLAC50Y installation instructions

ARRI
ARRI X CERAMIC 250 Series operating instructions

Sealey
Sealey LED700R manual

Will Burt
Will Burt 5438901 Operator's manual