Tecnodom Attila Series Operating instructions

Cod. LISTRABTRev. 03_2018 - del 07/2018
ATTILA
®
GN 1/1 - 600X400 mm
IT
EN
FR
DE
ES
ABBATTITORI DITEMPERATURA - BLAST CHILLERS - CELLULES DE REFROIDISSEMENT -
SCHNELLKÜHLER - ABATIDORES DETEMPERATURA -
AR
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
NOTICE DÉ UTILIZATION
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
MANUAL DE USO
Tecnodom S.p.A. - Via Isonzo, n. 3-5 - 35010 - Vigodarzere (Padova) - Italy

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
2
CLASSE CLIMATICA: 5 (Temperatura ambiente +40°C; Umidità relativa 40%)
CARICO MASSIMO PER RIPIANO: 15 kg uniformemente distribuiti per ogni ripiano grigliato
Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, sia del mobile
refrigerato che del monoblocco refrigerante o dell’unità condensatrice incorporata,
devono essere eseguite con unità ferma, togliendo la tensione elettrica. Si
raccomanda che tale pulizia venga effettuata da personale specializzato.
Non danneggiare e piegare le alette dell'evaporatore ed i tubi del fluido refrigerante.
La presente attrezzatura professionale può essere utilizzata e pulita solo da soggetti
maggiorenni (> 18 anni in Europa o altri limiti definiti dal compendio normativo locale)
aventi condizioni psico-fisiche normali e adeguatamente addestrati e formati in materia di
tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’attrezzatura professionale può essere
utilizzata anche da tirocinanti, nei progetti alternanza scuola lavoro, in applicazione del
compendio normativo locale vigente, purchè, sotto stretta vigilanza di tutorquali soggetti
maggiorenni succitati;tirocinanti,aventi condizioni psico-fisiche normali e adeguatamente
addestrati e formati in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tutte le operazioni riguardanti la manutenzione e la sostituzione delle parti,
devono essere effettuate da personale tecnico qualicato.
L’installazione dell’apparecchio e dell’unità refrigerante deve essere
effettuata solamente da tecnici del costruttore oppure da persone esperte.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal
costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona
con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Al termine della fase di abbattimento positivo si ha il passaggio automatico
in conservazione ad una temperatura da 0 a +3°C.
Al termine della fase di abbattimento negativo si ha il passaggio automatico
in conservazione ad una temperatura da -22 a -25°C.
Per rispettare i tempi di abbattimento previsti per legge, mentre è in corso un
ciclo di abbattimento, è vivamente sconsigliato aprire la porta dell’Abbattitore.
Quando si sostituiscono delle parti e qualora si preveda la rimozione della spina, sia
chiaramente indicato che la rimozione della spina deve essere tale per cui un operatore
possa verificare da qualsiasi punto cui abbia accesso che la spina resti staccata.
Prima di procedere ad effettuare operazioni di manutenzione, di controllo,
pulizia, è necessario staccare l’alimentazione elettrica.
UP DOWN SET START / STOP MESSA A TERRA ATTENZIONE
ITALIANO - RAEE - Gestione rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche -
Il simbolo del bidone barrato posto sul prodotto o sulla documentazione del manuale d’uso, indica che
il prodotto è stato immesso nel mercato dopo la data del 13 agosto 2005.Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto, deve essere raccolto, smaltito, trasportato in modo separato rispetto agli altri rifiuti urbani
seguendo le normative vigenti in ogni paese. In questo modo potrà essere recuperato contribuendo ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute, favorendo il reimpiego e/o il riciclo dei materiali
di cui è composta l’apparecchiatura.Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministratiuve previste dalla norma vigente. La Direttiva comunitaria RAEE N°
2002/96/CE, (in Italia recepita con il Dgls del 15.05.2005 N°151); Direttiva comunitaria N°2003/108/CE riguardante il trattamento dei rifiuiti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Benvenuto
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto.
Siete invitati a leggere attentamente il presente manuale per assicurarvi l'utilizzo
ottimale dellaVostra attrezzatura.
RAEE
WEEE
ATTENZIONE
LEGGERE ISTRUZIONI
Istruzioni originali

Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione | IT
3
Sommario
INTRODUZIONE Pag.4
USO DEL MANUALE Pag.4
CONSERVAZIONE DEL MANUALE Pag.4
DESCRIZIONE DELL’ABBATTITORE Pag.5
1 POSIZIONAMENTO DELL’ABBATTITORE Pag.6
1.1 TRASPORTO Pag.6
1.2 SCARICO ABBATTITORE / DIMENSIONI / PESI Pag.6
1.3 IMBALLO Pag.6
1.4 SCARICO ACQUA DI CONDENSA / COLLEGAMENTO SCARICO Pag.7
1.5 POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE PIEDINI Pag.7
1.6 INSTALLAZIONE ALL’INTERNO DEL PUNTO DIVENDITA Pag.7
1.7 DISTANZE MINIME DAL MURO Pag.8
1.8 ABBATTITORE CON UNITA’ REFRIGERANTE INCORPORATA Pag.8
1.9 ABBATTITORE CON UNITA’ CONDENSATRICE REMOTA Pag.8
2 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA Pag.9
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA Pag.9
2.3 AVVIAMENTO DELL’ ABBATTITORE Pag.9
3 PULIZIA Pag.10
3.1 PULIZIA CAMERA DELL’ABBATTITORE Pag.10
3.2 PULIZIA SONDA TEMPERATURA Pag.11
3.3 PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE Pag.11
4 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE Pag.12
4.1 SBRINAMENTO MANUALE Pag.12
4.2 CARICO PRODOTTO ALIMENTARE E CONSERVAZIONE Pag.12
4.3 PROCEDURE PER L’AVVIAMENTO DELL’ABBATTITORE Pag.15
4.4 TEMPI (MESI) DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI ABBATTUTI Pag.16
5 TEMPI DI ABBATTIMENTO Pag.17
6 PANNELLO COMANDI Pag.18
6.1 DESCRIZIONE Pag.18
6.2 INTERFACCIA Pag.19
6.3 ALLARMI Pag.20
6.4 REGOLAZIONI Pag.21
7 MANUTENZIONE - GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI Pag.22
7.1 CONTROLLI PERIODICI Pag.22
7.2 SOSTITUZIONE MOTOVENTILATORE Pag.22
7.3 SOSTITUZIONE COMPRESSORE / GAS REFRIGERANTE Pag.22
7.4 SMALTIMENTO MATERIALI E GESTIONE RIFIUTI Pag.22
7.5 ORDINARE LE PARTI DI RICAMBIO Pag.23
8 MESSAGGI DI ERRORE E SOLUZIONI Pag.23
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ Pag.133
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION DE CONFORMITÈ- KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
APPENDICE - 1 Pag.134
TARGHETTA IDENTIFICAZIONE PRODOTTO - PRODUCT IDENTIFICATION PLATE - ETIQUETTE D’IDENTIFICATION DU PRODUIT - DAS PRODUKT-
TYPENSCHILD - TARJETA DE IDENTIFICACIÓN DEL PRODUCTO - PLACA DE IDENTIFICAÇÃO PRODUTO
APPENDICE - 2 Pag.136
MISURE D’INGOMBRO E PESI - PACKAGING DIMENSIONSAND WEIGHT - ENCOMBREMENT ET POIDS - PESOSY MEDIDAS
APPENDICE - 3 Pag.139
TEST DIELETTRICO - DIELECTRIC TEST - TEST DIÉLECTRIQUE - DIELEKTRISCHE TEST - PRUEBA DIELÉCTRICA - DIELÉCTRICA TESTE
APPENDICE - 4 Pag.139
ATTREZZATURA CON GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA -
EQUIPMENT WITH FLUORINATED GREENHOUSE GASES - ÉQUIPEMENT
AVEC GAZ À EFFET DE SERRE FLUORÉ - AUSRÜSTUNG MIT FLUORIERTEN TREIBHAUSGASEN -
EQUIPO CON GASES FLUORADOS CON
EFECTO INVERNADERO -
EQUIPAMENTO COM GASES FLUORADOS COM EFEITO DE ESTUFA
APPENDICE - 5 Pag.140
RIEPILOGO SCHEMI ELETTRICI ABBATTITORI - BLAST CHILLERS ELECTRICAL DIAGRAMS - RÉSUMÉ DIAGRAMMES ÉLECTRIQUES -
ZUSAMMENFASSUNG SCHALTPLÄNE - RESUMEN DIAGRAMAS ELÉCTRICOS - RESUMO FIAÇÃO ELÉTRICA

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
4
INTRODUZIONE
L’apparecchio denominato “ABBATTITORE DITEMPERATURA” è stato realizzato rispettando l’insieme delle norme comunitarie
riguardanti la libera circolazione dei prodotti industriali e commerciali nei paesi UE.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione sul prodotto, si raccomanda di leggere attentamente il manuale d’uso e
manutenzione. Inoltre, si sottolinea di seguire tutte le norme vigenti,anche quelle relative alla sicurezza (scarico-carico,
installazione del prodotto, collegamenti elettrici, messa in funzione e/o smontaggio e spostamento / nuova locazione,
smaltimento e/o riciclo del prodotto in oggetto).
L’apparecchio deve essere utilizzato in accordo con quanto specificato nel presente manuale.
L’azienda non si riterrà responsabile per rotture,incidenti o inconvenienti vari dovuti alla non osservan-
za e comunque alla non applicazione delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso dica-
si per l’esecuzione di modifiche, l’esclusione delle sicurezze elettriche o lo smontaggio delle protezioni
previste dal costruttore compromettono gravemente le condizioni di sicurezza, varianti, e/o installazio-
ni di accessori non autorizzati od incuria ed in tutti casi in cui il difetto sia causato da fenomeni estranei
al normale funzionamento del prodotto stesso (fenomeni atmosferici, fulmini, sovratensioni della rete
elettrica, irregolare od insufficiente alimentazione elettrica...etc).
La manutenzione comporta semplici operazioni eseguibili esclusivamente da un tecnico specializzato.
USO DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante del mobile e deve essere di facile
ed immediata consultazione da parte degli operatori e/o tecnico qualicato e/o manutentore, per compiere,
in modo corretto e sicuro, tutte le operazioni di installazione, messa in funzione, smontaggio e smaltimento
dell’apparecchio. Questo manuale d’uso e manutenzione contiene tutte le informazioni necessarie per una
buona gestione dell’impianto con particolare attenzione alla sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione deve essere conservato integro ed in luogo sicuro, protetto da
umidità e fonti di calore,durante tutta la vita del prodotto,anche in caso di passaggio di proprietà
ad altro utilizzatore in quanto contiene tutte le informazioni per un corretto smaltimento e/o
riciclo dell’apparecchio. Deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio in
modo da renderne agevole la consultazione. Si raccomanda di utilizzare il manuale con cura in modo tale
da non comprometterne il contenuto.Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE
MODIFICHETECNICHE AI PROPRI PRODOTTI SENZA PREAVVISO.
ATTENZIONE
L’Azienda in qualità di fabbricante delle attrezzature a cui fa riferimento questo manuale d’uso e manutenzione,
non fabbrica materiali e oggetti attivi destinati a essere messi a contatto con i prodotti alimentari (art.1
comma 2 lett.a Reg. 1935/2004), oltre a ciò, ragionevolmente, tutti i materiali utilizzati per la fabbricazione
delle suddette attrezzature, non trasferiscono i propri componenti ai prodotti alimentari nelle condizioni
d’impiego normali o prevedibili (art. 1 comma 2 lett. c Reg. 2023/2006), tra l’altro come confortato da test
di laboratorio. Parimenti, tutti i prodotti alimentari devono essere protetti, a cura dell’utilizzatore, da imballi
o contenitori, e quindi, da materiali e oggetti, in applicazione del regolamento (CE) 1935/2004 con espresso
richiamo al regolamento (CE) 2023/2006 che stabilisce le norme relative alle buone pratiche di fabbricazione
(GMP) di cui il fabbricante delle succitate attrezzature, si ritiene estraneo.

Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione | IT
5
DESCRIZIONE DELL’ABBATTITORE
Il presente manuale fa riferimento ad un Abbattitore di temperatura ovvero ad un macchinario refrigerante in grado di raffreddare
velocemente un prodotto cotto fino a +3°C (Abbattimento positivo) oppure fino a -18°C (Abbattimento negativo o surgelazione).
CON
GRUPPO
3TEGLIE 5TEGLIE 7TEGLIE
10TEGLIE 10TEGLIE P 15TEGLIE 20TEGLIE
DIMENSIONI
WxDxH mm
750x750x770/790 750x750x890/910 750x750x1260/1280 750x750x1260/1280 750x750x1260/1280 750x750x1850/1870 750x750x2080/2100
PESO NETTO
kg 82 92 111 112 117 166 184
DIMENSIONI CAMERA WxDxH
mm 616x430x270 616x430x390 616x430xx760 616x430x760 616x430x760 616x430x1110 616x430x1340
CAPACITA’ TG 3 GN1/1
3 600x400 5 GN1/1
5 600x400 7 GN1/1
7 600x400 10 GN1/1
10 600x400 10 GN1/1
10 600x400 15 GN1/1
15 600x400 20 GN1/1
20 600x400
SPAZIO TRA TEGLIE cm 7 7 10,5 7 7 7 7
RESA ABBATTIMENTO +3°C 15 kg 23 Kg 25 Kg 25 Kg 35 Kg 45 Kg 60 Kg
RESA SURGELAZIONE -18°C 9 kg 12 Kg 15 Kg 15 Kg 20 Kg 25 Kg 35 Kg
GAS REFRIGERANTE GAS R452A/R507A R452A/R507A R452A/R507A R452A/R507A R452A/R507A R507 R507
COLLAUDO °C / RH +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65%
ASSORBIMENTO W 1150 1424 1490 1490 1600 1820 2040
ALIMENTAZIONE V-P-Hz 220/240-1-50 220/240-1-50 220/240-1-50 220/240-1-50 220/240-1-50
380V-3P-N-50Hz 380V-3P-N-50Hz
SENZA
GRUPPO
3TEGLIE 5TEGLIE 7TEGLIE
10TEGLIE 10TEGLIE P 15TEGLIE 20 TEGLIE
DIMENSIONI
WxDxH mm
750x750x770/790 750x750x890/910
750x750x1260/1280 750x750x1260/1280 750x750x1260/1280 750x750x1850/1870 750x750x2080/2100
PESO NETTO
kg 51 60 76 77 77 104 119
DIMENSIONI CAMERA
WxDxH mm
616x430x270 616x430x390 616x430xx760 616x430x760 616x430x760 616x430x1110 616x430x1340
CAPACITA’ TG 3 GN1/1
3 600x400 5 GN1/1
5 600x400 7 GN1/1
7 600x400 10 GN1/1
10 600x400 10 GN1/1
10 600x400 15 GN1/1
15 600x400 20 GN1/1
20 600x400
SPAZIO TRA TEGLIE cm 7 7 10,5 7 7 7 7
RESA ABBATTIMENTO +3°C 15 kg 23 Kg 25 Kg 25 Kg 35 Kg 45 Kg 60 Kg
RESA SURGELAZIONE -18°C 9 kg 12 Kg 15 Kg 15 Kg 20 Kg 25 Kg 35 Kg
GAS REFRIGERANTE GAS R452A/R507A R452A/R507A R452A/R507A R452A/R507A R452A/R507A R507 R507
COLLAUDO °C / RH +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65% +43 / 65%
ASSORBIMENTO W 40 50 65 65 65 70 85
ALIMENTAZIONE V-P-Hz 220/240-1-50 220/240-1-50 220/240-1-50 220/240-1-50 220/240-1-50
380V-3P-N-50Hz 380V-3P-N-50Hz
Disponibile nella versione con kit cremagliere e guide per l’introduzione di teglie 600x400mm o GN 1/1.
La struttura esterna ed interna è costituita in acciaio. Il vano motore è in lamiera zincata.
La coibentazione della vasca è realizzata con resine poliuretaniche espanse con densità di 40 Kg/mc.
L’alimentazione avviene tramite cavo elettrico con spina già predisposto dal costruttore.
L’Isolamento della vasca è realizzata senza l’uso di CFC a basso impatto ambientale.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni riguardanti i capitoli:
“1POSIZIONAMENTODELL’ABBATTITORE” Pag.6-“2 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSAATERRA”Pag.9-“4RACCOMANDAZIONI
ED AVVERTENZE” Pag. 12 - “7 MANUTENZIONE - GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI” Pag. 22.
Devono essere effettuate da personale tecnico qualificato.

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
6
1 POSIZIONAMENTO DELL’ABBATTITORE
Prima di scaricare/caricare e posizionare l’Abbattitore all’interno del locale di vendita, si prega di consultare at-
tentamente il manuale nelle varie sezioni riguardanti lo scarico/carico dell’Abbattitore, lunghezze, pesi, vaschetta
di scarico acqua di condensa, posizione dei piedini di regolazione e del quadro elettrico relativo al presente nel
manuale d’uso e di manutenzione dell’Abbattitore.
1.1 TRASPORTO
Kg
Kg
NO SI
Non sovrapporre l’Abbattitore uno sopra l’altro (è possibile solo se
l’Abbattitore è imballato con gabbia).
Si raccomanda che l’Abbattitore di Temperatura venga trasportato sempre
e solo in posizione verticale (indicazioni Alto-Basso sull’imballo). Se l’Abbat-
titore di Temperatura con unità condensatrice incorporata viene inclinato,
si consiglia di attendere almeno 8 ore, prima di procedere all’avviamento.
In questo modo, si permetterà all’olio di defluire in tutti i componenti in
modo che essi né risultino lubrificati nuovamente; successivamente si potrà
procedere all’avviamento.
1.2 SCARICO ABBATTITORE / DIMENSIONI / PESI
Kg
Le operazioni di scarico / carico Abbattitore devono essere eseguite con
transpallet o carrello elevatore che sia condotto da personale specializzato
ed abilitato. Si declina ogni responsabilità per la non osservanza delle norme
di sicurezza vigenti in materia.
Prima di iniziare le operazioni di scarico, posizionamento ed installazione
dell’Abbattitore di Temperatura all’interno del punto di vendita, a seconda
del tipo di modello di Abbattitore, consultare con attenzione i dati riportati
nella tabella lunghezza, peso.
Il Produttore declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto delle norme vigenti in materia di
sicurezza.
Per maggiori informazioni fare riferimento al precedente capitolo“DESCRIZIONE DELL’ABBATTITORE”
Pag. 5
1.3 IMBALLO
Alla consegna vericare che l’imballo sia integro e che durante il trasporto non abbia subito
danni.
Togliere il cartone di imballo esterno dell’apparecchio, levare i fermi che ssano l’Abbattitore al pallet, posizio-
nare l’Abbattitore e rimuovere la pellicola adesiva di protezione dell’acciaio.
Il recupero ed il riciclaggio dei materiali dell’imballo quali plastica, ferro, cartone, legno contribuisce al risparmio
delle materie prime ed alla diminuzione dei riuti. Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento
in discarica e centro autorizzato riuti.

Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione | IT
7
1.4 SCARICO ACQUA DI CONDENSA / COLLEGAMENTO SCARICO
L’Abbattitore è disponibile nella versione con unità refrigerante incorporata completa di vaschetta scarico
acqua condensa estraibile con sbrinamento manuale (senza resistenze di sbrinamento).
La vaschetta è posizionata nella parte inferiore, sotto l’unità condensatrice.
1.5 POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE PIEDINI
Sistemare l’Abbattitore in posizione perfettamente orizzontale, agendo se
necessario sulla regolazione dei piedini a vite dell’Abbattitore per regolarne
il livello.Verificare la planarità con una livella a bolla. L’Abbattitore deve esse-
re posizionato perfettamente in piano per poter funzionare correttamente
e permettere il corretto scarico dell’acqua di condensa dello sbrinamento,
inoltre si evitano vibrazioni rumorose del motore.Verificare il corretto posi-
zionamento della vaschetta scarico acqua di condensa e del relativo scarico.
1.6 INSTALLAZIONE ALL’INTERNO DEL PUNTO DIVENDITA
Si consiglia di installare l’Abbattitore di Temperatura all’interno di un locale con impianto di aria condizionato.
Inoltre, ricordiamo che se il locale non è condizionato, potrebbero vericarsi malfunzionamenti ad esempio
formazione di condensa etc.
ATTENZIONE
In modo da permettere un buon funzionamento dell’Abbattitore di Temperatura, prestare attenzione
alle seguenti indicazioni:
• Non posizionare l’Abbattitore con esposizione diretta ai raggi solari ed a tutte le altre forme di
irraggiamento, quali illuminazione ad incandescenza ad alta intensità, forni di cottura, o corpi radianti tipo
radiatori per riscaldamento.
• Non posizionare l’Abbattitore vicino ad aperture verso l’esterno in corrente d’aria, quali porte
e nestre o a diretto contatto con i ussi d’aria provenienti da ventilatori, bocchette e fancoil per il con-
dizionamento dell’aria.
• Non ostruire le prese d’aria dell’Abbattitore.
• Non appoggiare alcun tipo di materiale, scatoloni o altro, lasciando libero tutto l’intero perimetro
dell’Abbattitore in modo che vi sia ricircolo d’aria.
• Non posizionare l’Abbattitore all’interno di un locale ad alta umidità relativa (possibile for-
mazione di condensa).
• Non posizionare l’Abbattitore dentro una nicchia chiusa, in quanto non essendoci ricircolo d’aria
l’unità refrigerante potrebbe non funzionare.
• Evitare assolutamente di appoggiare pentole calde, teglie calde, prodott i o oggetti caldi sui piani
o vicino all’attrezzatura.
Vericare che nell’ambiente vi sia sufciente ricambio d’aria, anche nei periodi di chiusura del locale
di vendita. In questo modo l’unità d’espansione / unità condensatrice incorporata potranno funzionare
correttamente.

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
8
1.7 DISTANZE MINIME DAL MURO
Al fine di permettere un buon funzionamento dell’Abbattitore e quindi un corretto ricircolo d’aria, durante la
fase di posizionamento, si devono rispettare le distanze MINIME come segue:
• Mantenere uno distanza MINIMA,ovvero la lunghezza apertura della porta, dal frontale della griglia motore.
• Mantenere una distanza MINIMA di 100 mm dallo schienale e dai anchi dell’Abbattitore al muro.
1.8 ABBATTITORE CON UNITA’ REFRIGERANTE INCORPORATA
L’Abbattitore è dotato di unità refrigerante incorporata, bisognerà evitare di ostruire le prese d’aria dell’unità
in corrispondenza della griglia frontale di aspirazione aria, in questo modo si permetterà un corretto ricambio
d’aria. Evitare dunque di depositare prodotti o altri materiali sul perimetro dell’Abbattitore.
Ricordiamo che un innalzamento della temperatura ambiente o un’insufciente quantità di aria al condensatore dell’uni-
tà frigorifera,riducono le prestazioni dell’Abbattitore con possibile deterioramento dei prodotti esposti e con maggior
consumo di energia. Se l’Abbattitore con unità condensatrice incorporata e venisse inclinato, si consiglia di attendere
almeno 8 ore prima di procedere all’avviamento in modo che l’olio presente nel compressore deuisca al suo interno e
tutti i suoi componenti né risultino lubricati nuovamente, successivamente si potrà procedere all’avviamento.
1.9 ABBATTITORE CON UNITA’ CONDENSATRICE REMOTA
Per quanto riguarda il collegamento elettrico ci si deve attenere scrupolosamente alle normative
elettriche vigenti in materia; si ricorda inoltre, che l’installazione elettrica e frigorifera deve esse-
re effettuata esclusivamente da personale specializzato.
Il gruppo remoto deve essere collocato al riparo degli agenti atmosferici, evitando di utilizzare il sito dove è
installato come deposito di materiali tale da evitare un corretto circolo d’aria.
A seconda delle caratteristiche del modello dell’unità condensatrice remota, si devono rispettare gli spazi dal
muro o da altri ostacoli in modo che vi sia un ricambio d’aria sufcientemente adeguato che garantisce un cor-
retto funzionamento del mobile frigorifero e una facile manutenzione.

Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione | IT
9
2 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA ATERRA
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
L’installazione ed i collegamenti elettrici devono essere eseguiti a regola d’arte attenendosi alle
norme elettriche vigenti in materia.Tali lavori saranno eseguiti da personale specializzato ed
abilitato secondo le normative di legge vigenti. L’azienda declina ogni responsabilità derivante
dall’inosservanza delle norme elettriche vigenti in materia.
Vedere schema elettrico dell’Abbattitore alla ne di questo manuale.
2.2
Prima di collegare elettricamente l’Abbattitore eseguire una pulizia accurata e completa dell’Abbattitore utiliz-
zando acqua tiepida con detergenti neutri non aggressivi ed asciugando poi con uno straccio morbido tutte le
parti umide (attenzione, leggere attentamente la sezione pulizia dell’Abbattitore).
Per eseguire un corretto collegamento elettrico procedere come segue:
1. Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale ed accertarsi che la frequenza / tensione di linea
corrisponda a quella indicata sulla targhetta di identicazione dell’Abbattitore (vedere posizionamento targhetta)
2. Vericare la tensione di alimentazione al punto di presa, sia quella nominale ±10% al momento
dell’avviamento del compressore.
3. Si consiglia di montare un interruttore bipolare (o quadri polare) di sezionamento con apertura dei
contatti di almeno 3 mm, a monte della presa. Questo interruttore è obbligatorio quando il carico supera
i 1000 Watt o quando l’Abbattitore viene collegato direttamente senza l’impiego della spina. L’interruttore
magnetotermico deve essere posto nelle immediate vicinanze dell’Abbattitore in modo tale che esso possa
essere ben visibile dal tecnico in caso di manutenzione.
4. È necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza assorbita dal gruppo.
5.
È obbligatorio a termine di legge la messa a terra dell’impianto, pertanto è necessario
collegarlo ad un efciente impianto di messa a terra. Se il cavo di alimentazione è danneg-
giato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica
o comunque da una persona con qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Si raccomanda inoltre di non usare apparecchi elettrici all’ interno degli scomparti dell’Abbattitore.
6. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal
suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualica similare, in modo da
prevenire ogni rischio. Si raccomanda inoltre di non usare apparecchi elettrici all’ interno degli
scomparti del mobile.
7. Nel caso in cui il compressore sia danneggiato, questo deve essere sostituito esclusivamente da personale
specializzato in modo da prevenire ogni rischio. Si consiglia, per evitare in caso di guasto di disinserire tutto
l’impianto, di utilizzare come sezionatore un interruttore magnetotermico con differenziale da alta sensibilità.
2.3 AVVIAMENTO DELL’ ABBATTITORE
ATTENZIONE
Il primo avviamento dell’Abbattitore deve essere effettuato da personale specializzato.
Attenzione prima di effettuare l’avviamento, accertarsi:
• Di non avere le mani umide o bagnate.
• Che le superfici dell’Abbattitore siano asciutte.
• Che il pavimento sia asciutto.
Verificare inoltre che:
• L’Abbattitore con unità condensatrice incorporata deve venir trasportato solo ed esclusivamente in posizione verticale,
se fosse stato inclinato, si consiglia di aspettare almeno 8 ore prima di procedere all’avviamento in modo che l’olio pre-
sente nel compressore defluisca al suo interno e tutti i suoi componenti ne risultino lubrificati nuovamente.

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
10
Per le impostazioni della temperatura seguire la tabella relativa alla categoria merceologica del prodotto / tem-
peratura di utilizzo, inoltre vedere i parametri di funzionamento consultando le istruzioni d’uso del quadro di
comando allegate al presente manuale.
Dopo aver fatto le verifiche sopra riportate, si potrà effettuare l’avviamento del mobile frigorifero.
Per mobili con gruppo incorporato, prima di inserire la spina nella presa di corrente elettrica, verificare che il
sezionatore sia aperto in posizione 0, OFF o verde. Inserire la spina e quindi chiudere l’interruttore
Prima di introdurre l’alimento da abbattere, si deve fare pulizia all’interno della camera dell’Abbattitore (vedere
capitolo pulizia) e successivamente sarà necessario pre-raffreddare la camera di lavoro prima di in iniziare il ciclo
di abbattimento sia positivo che negativo.
Per le regolazione dei parametri di funzionamento consultare le istruzioni d’uso del quadro di
comando allegate al presente manuale.
3 PULIZIA
Tutte le operazioni di pulizia devono essere eseguite con unità ferma, togliendo tensione sia
all’apparecchio refrigerato che all’unità condensatrice.
3.1 PULIZIA CAMERA DELL’ABBATTITORE
La manutenzione dell’Abbattitore deve includere almeno una pulizia periodica giornaliera della zona di
carico per prevenire lo sviluppo e l’accumulo di batteri.
ATTENZIONE
È indispensabile tenere pulito giornalmente l’Abbattitore per prevenire lo sviluppo e l’accumulo di batteri.
Prima di fare la pulizia della camera dell’Abbattitore, eseguire uno sbrinamento lasciando aperta la
porta e togliendo il tappo della piletta di scarico.
• Non utilizzare acqua con getto per lavare le parti interne ed esterne dell’Abbattitore in quanto le parti
elettriche potrebbero danneggiarsi.
• Non utilizzare attrezzi metallici duri per asportare il ghiaccio.
• Per la pulizia usare solo acqua tiepida (non bollente) con detersivi non aggressivi avendo poi cura di
asciugare le parti umide con uno straccio morbido.
• Evitare di usare prodotti che contengono cloro e sue soluzioni diluite, soda caustica, detersivi abrasi-
vi, acido muriatico, aceto, varechina o altri prodotti che possono grafare o smerigliare.
• Si raccomanda di eseguire almeno una pulizia mensile interna, se l’Abbattitore è adibito all’abbat-
timento di prodotti surgelati.
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti da lavoro.

Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione | IT
11
3.2 PULIZIA SONDATEMPERATURA
La manutenzione dell’Abbattitore deve includere almeno una pulizia periodica giornaliera della sonda
di temperatura.
È indispensabile tenere pulito giornalmente la sonda temperatura della
camera dell’Abbattitore.
Si raccomanda attentamente di sciacquare la sonda con acqua pulita e
con una soluzione igienizzante.
Vedere stessi metodi e materiali di pulizia del paragrafo precedente.
3.3 PULIZIA CONDENSATORE DELL’UNITA REFRIGERANTE
Tutte le operazioni di pulizia sia dell’Abbattitore che dell’unità condensatrice incorporata, devono
essere eseguite con unità ferma, togliendo la tensione elettrica.
Si raccomanda che tale pulizia venga effettuata da personale specializzato.
Per la pulizia e manutenzione delle parti costruite in acciaio inossidabile, attenersi a quanto di seguito specica-
to, tenendo presente che la prima e fondamentale regola è di garantire la non tossicità e la massima igiene dei
prodotti trattati. L’acciaio inossidabile ha un sottile strato di ossido che impedisce la formazione di ruggine. Ci
sono sostanze detergenti che possono distruggere o intaccare questo strato e dare così origine a corrosioni.
Prima di usare qualsiasi prodotto detergente informatevi presso il vostro fornitore di ducia sul detergente
neutro privo di cloro, per evitare corrosioni sull’acciaio. In caso di graf sulle superci è necessario levigarle
con lana di ACCIAIO INOX nissima o spugnette abrasive di materiale sintetico broso stronando nel senso
della satinatura.
Si raccomanda: per la pulizia dell’ACCIAIO INOX non usare mai pagliette di ferro e non lasciarle appoggiate
sopra alle superci in quanto i depositi ferrosi molto piccoli potrebbero rimanere sulle superci e provocare
formazione di ruggine per contaminazione e compromettere lo stato di igiene.
Per poter contare sempre sul buon funzionamento dell’unità condensatrice è
necessario eseguire periodicamente la pulizia del condensatore. Questa pulizia
dipende principalmente dall’ambiente dove è installata l’unità condensatrice.
Si consiglia di utilizzare un getto d’aria soffiando dall’interno verso l’esterno
dell’unità; qualora non fosse possibile, utilizzare un pennello a setola lunga sull’e-
sterno del condensatore.
Attenzione a non danneggiare il circuito del fluido refrigerante.
L’unità refrigerante incorporata è posizionata nella parte inferiore dell’Abbat-
titore.
Non utilizzare getti d’acqua.
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti da lavoro.
ATTENZIONE
Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria sono descritte nel capitolo “7 MANUTENZIONE -
GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI” Pag. 22.

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
12
4 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
ATTENZIONE
La presente attrezzatura professionale può essere utilizzata e pulita solo da soggetti maggiorenni (> 18 anni
in Europa o altri limiti deniti dal compendio normativo locale) aventi condizioni psico-siche normali e ade-
guatamente addestrati e formati in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’attrezzatura professionale può essere utilizzata anche da tirocinanti, nei progetti alternanza scuola lavoro,
in applicazione del compendio normativo locale vigente, purchè, sotto stretta vigilanza di tutor quali soggetti
maggiorenni succitati; tirocinanti, aventi condizioni psico-siche normali e adeguatamente addestrati e forma-
ti in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Giornalmente si suggerisce una pulizia esterna dell’Abbattitore compresa la parte interna della porta in prossi-
mità delle guarnizioni.
ATTENZIONE
Evitare assolutamente di appoggiare pentole calde, prodott i o oggetti caldi sui piani o vicino all’attrezzatura.
4.1 SBRINAMENTO MANUALE
Lo sbrinamento dell’Abbattitore avviene in modo manuale e può essere eseguito con porta aperta o
con porta chiusa (in quest’ultimo caso, il tempo di sbrinamento sarà maggiore).
ATTENZIONE
• Dopo che l’Abbattitore ha terminato il ciclo di abbattimento, si deve togliere il tappo di scarico
dell’acqua della piletta in questo modo si farà deuire l’acqua di condensa all’interno della va-
schetta. La piletta serve anche per far deuire gli eventuali liquidi del prodotto.
• Ad ogni ne ciclo di sbrinamento controllare il livello dell’acqua e se serve vuotare la vaschetta.
4.2 CARICO PRODOTTO ALIMENTARE E CONSERVAZIONE
CARICO MASSIMO PER RIPIANO: 15 kg uniformemente distribuiti per ogni ripiano grigliato.
ATTENZIONE
L’Abbattitore è adatto ad abbattere la temperatura di un prodotto alimentare già cotto (vedere
la tabella con le temperature in relazione al prodotto da abbattere).
Non introdurre nell’Abbattitore il prodotto appena uscito dal forno, attendere qualche minuto prima
di posizionare il prodotto dentro la camera ed iniziare il ciclo.
Si ricorda che il tempo di abbattimento del prodotto alla temperatura desiderata,dipende da vari
fattori come ad esempio:
• La forma, il tipo, lo spessore ed il materiale nel quale è contenuto il prodotto alimentare da “abbattere”.
• Uso dei coperchi sui contenitori.

Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione | IT
13
• Le caratteristiche siche del prodotto, densità, contenuto d’acqua e contenuto di grassi.
• Le condizioni di temperatura dell’alimento da “abbattere”.
L’impostazione tempo di abbattimento positivo o surgelamento rapido sono da settare in base al
tipo ed al peso del prodotto trattato.
MODALITA’ DI SELEZIONE DELTIPO DI ABBATTIMENTO
Le modalità di selezione dell’abbattimento sono le seguenti:
• A tempo, se si conosce il tempo di abbattimento del prodotto da abbattere. Quando termina la fase a
tempo, passa automaticamente alla modalità conservazione.
• Oppure con Sonda Spillone da inserire nel cuore del prodotto; basterà impostare la temperatura del pro-
dotto da abbattere, la sonda rileva la temperatura impostata, dopo 1 segnale acustico l’Abbattitore passerà
in modalità conservazione (vedere posizione sonda spillone).
TIPO DI
ABBATTIMENTO
TIPO DI
CICLO TIPO DI
PRODOTTO
CARICO
PRODOTTO
CICLO AL CUORE
DEL PRODOTTO
POSITIVO A piena velocità Per tutti gli alimenti
densi o di grosse
pezzature
max 4 kg
per teglia
+3 °C
MAX 90 min
NEGATIVO A piena velocità Per tutti gli alimenti
densi o di grosse
pezzature 3 kg Fino a -18 °C
(240 minuti)
Velocità ridotta
Prodotti delicati,
verdure, creme,
dessert al
cucchiaio,
prodotti di piccole
pezzature
MISURAZIONETEMPERATURA AL CUORE DEL PRODOTTO
Quando lo spessore del prodotto lo consente, utilizzare sempre la sonda di tem-
peratura a spillone, per conoscere l’esatta temperatura raggiunta la cuore del pro-
dotto, si suggerisce, inoltre, di non interrompere il ciclo di abbattimento prima che
si sia raggiunta la temperatura di +3°C, in abbattimento positivo e -18°C per quello
negativo.
CUORE DEL
PRODOTTO
CARICO DEL PRODOTTO
I prodotti da abbattere non devono essere sovrapposti.

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
14
SPAZIO FRA LEVASCHETTE
Al ne di permettere un buon ricircolo di aria all’interno della camere dell’Abbattitore:
• si deve tenere un spazio tra le bacinelle di almeno 70 mm.
POSIZIONE DELLETEGLIE
Al ne di permettere un buon abbattimento:
• Le teglie deve essere posizionate a ridosso dell’evaporatore.
• Ripartire in spazi uguali la distanza fra teglia e teglia.
CONSERVAZIONE PRODOTTO COTTO ED ABBATTUTO
Il prodotto cotto ed abbattuto può essere conservato in frigorifero mantenendo le qualità orga-
nolettiche no a 5 giorni da quello di trattamento.
È importante rispettare la catena del freddo, mantenendo durante la conservazione una temperatura costante
compresa tra 0 °C ÷ 4 °C, a seconda dell’alimento.
Utilizzando la tecnica del sottovuoto, il tempo di conservazione può essere aumentato no a circa 15 giorni.

Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione | IT
15
CONSERVAZIONE PRODOTTO COTTO E SURGELATO
Il prodotto cotto e surgelato può essere conservato in frigorifero mantenendo le qualità organo-
lettiche per diversi mesi dal momento del trattamento.
I prodotti che hanno subito il ciclo di abbattimento negativo possono essere conservati con sicurezza per un
tempo compreso tra i 3 ed i 18 mesi, a seconda dell’alimento trattato.
È importante rispettare una temperatura di conservazione uguale o maggiore di -20 °C.
ATTENZIONE
• Evitare di lasciare a temperatura ambiente i prodotti cotti e da abbattere.
• Evitare perdite di umidità, pena la perdita della fragranza conservata del prodotto.
ll prodotto abbattuto deve essere protetto da una pellicola per alimenti (meglio se sottovuoto) e munito di
targa adesiva su cui siano riportate con caratteri indelebili come segue:
• il contenuto.
• il giorno di preparazione.
• la data di scadenza assegnata.
ATTENZIONE
Alimenti già scongelati non possono essere ricongelati
4.3 PROCEDURE PER L’AVVIAMENTO DELL’ABBATTITORE
CICLO DI ABBATTIMENTO CON SONDA SPILLONE
1 - Premere l’interruttore verde.
2 - Premere il tasto SET per selezionare le temperature standard +3°C o -18°C.
3 - Premere Start/Stop per avviare il ciclo.
4 - A ciclo terminato (quando il buzzer inizia a suonare), l’abbattitore passa automaticamente in
fase di conservazione).
5 - Per interrompere il ciclo, premere Start/Stop .
CICLO DI ABBATTIMENTO ATEMPO
1 - Premere l’interruttore verde
2 - Premere il tasto SET per selezionare le temperature standard +3°C o -18°C.
3 - Premere i pulsanti Up , Down per impostare il tempo desiderato per il ciclo di abbattimento.
4 - Premere Start/Stop per avviare il ciclo.
5 - A ciclo terminato (quando il buzzer inizia a suonare), l’abbattitore passa automaticamente in
fase di conservazione).
6 - Per interrompere il ciclo, premere Start/Stop .

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
16
4.4 TEMPI (MESI) DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI ABBATTUTI
In tabella si riportano i tempi di conservazione di alcuni prodotti surgelati.
ALIMENTO Temperatura
-18°C
Temperatura
-25°C
Temperatura
-30°C
LATTICINI
Formaggi 4 6 6
Burro 8 12 15
CARNI E POLLAME
Manzo 9 12 18
Vitello 6 12 18
Agnello 6 12 18
Maiale 4 12 15
Pollame 5-9 12 18
Conigli, oche 4-6 - -
Anatre, tacchini 4-6 -
Selvaggina 6-10 12 12
PESCE
Magro
6-8 12 15
Grasso (anguilla, sgombro, salmone, aringa) 3-4 7-8 8-9
Crostacei 3-4 12 17
Molluschi 2-3 10 12
VERDURE e FRUTTA
Ortaggi 12 18 24
Frutta 12 18 24
PASTICCERIA / DESSERT
Dolci 2-4 8 12
CIBI PRECOTTI
Precucinati 2-4 6 6

Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione | IT
17
5 TEMPI DI ABBATTIMENTO
ALIMENTO TEGLIA CARICO
MASSIMO
SPESSORE
PRODOTTO
TEMPO DI
ABBATTIMENTO
CICLO
UTILIZZATO
PRIMI PIATTI
Besciamella GN1/1 h60 6 L 4 cm 70 minuti POSITIVO
Brodo di carne GN1/1 h110 7 L 6-7 cm 90 minuti POSITIVO
Cannelloni al forno GN1/1 h40 4 Kg 3-4 cm 40 minuti POSITIVO
Minestrone di verdure
GN1/1 h100 5 L 5 cm 90 minuti POSITIVO
Pasta fresca GN1/1 h40 1 Kg 5 cm 30 minuti NEGATIVO
Ragù e pomodoro GN1/1 h60 5 Kg 5 cm 90 minuti POSITIVO
Zuppa di fagioli GN1/1 h60 5 Kg 5 cm 90 minuti POSITIVO
Zuppa di pesce GN1/1 h60 4 Kg 5 cm 90 minuti POSITIVO
CARNI E POLLAME
Arrosto di maiale GN1/1 h60 7 Kg 10 cm 90 minuti POSITIVO
Brasato di manzo GN1/1 h60 7 Kg 15 cm 90 minuti POSITIVO
Manzo bollito GN1/1 h60 6 Kg 12-18 cm 90 minuti POSITIVO
Petto di pollo GN1/1 h40 5 Kg 4-5 cm 30 minuti POSITIVO
Roast-beef GN1/1 h40 4 Kg 10-15 cm 80 minuti POSITIVO
PESCE
Cernia al forno intera
GN1/1 h40 3 Kg 5-10 cm 90 minuti POSITIVO
Cicale di mare GN1/1 h40 2 Kg 3 cm 25 minuti POSITIVO
Cozze sottovuoto GN1/1 h60 2 Kg max 3-4 cm 20 minuti POSITIVO
Insalata di pesce GN1/1 h40 4 Kg 3-4 cm 30 minuti NEGATIVO
Polipo bollito GN1/1 h60 5 Kg - 60 minuti POSITIVO
Seppie in umido GN1/1 h60 4 Kg 4-5 cm 60 minuti POSITIVO
VERDURE
Carote trifolate GN1/1 h60 4 Kg 40-50 mm 60 minuti POSITIVO
Funghi trifolati GN1/1 h60 4 Kg 40-50 mm 60 minuti POSITIVO
Zucchine trifolate GN1/1 h60 3 Kg 40-50 mm 90 minuti POSITIVO
PASTICCERIA/DESSERT
Budino vaniglia e
cioccolato GN1/1 h60 6 L 4-5 cm 90 minuti POSITIVO
Crema inglese GN1/1 h60 3 L 4-5 cm 90 minuti POSITIVO
Crema pasticcera GN1/1 h60 3 L 4-5 cm 90 minuti POSITIVO
Panna cotta (monoporzione)
GN1/1 h40 3 L 6 cm 60 minuti POSITIVO
Semifreddo GN1/1 h40 3 Kg 4-6 cm 50 minuti POSITIVO
Tiramisù GN1/1 h60 5 Kg 4-5 cm 45 minuti POSITIVO
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHETECNICHE SENZA PREAVVISO.

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
18
6 PANNELLO COMANDI
6.1 DESCRIZIONE
Il controllore permette la gestione delle funzioni base di un Abbattitore:
• Abbattimento positivo o raffreddamento.
• Abbattimento negativo o surgelazione.
• Fine abbattimento con sonda al cuore o a tempo.
• Conservazione.
• Sbrinamento manuale senza resistenza, senza gas caldo.
Tramite una serie di parametri è possibile escludere alcune funzioni o cambiarne altre.
All’utente nale (cuoco) è permesso la selezione del tipo di abbattimento e l’impostazione del tempo se non è
stata selezionata la sonda al cuore.
Posizione pannello di controllo frontale.

Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione | IT
19
6.2 INTERFACCIA
All’avvio il controllore effettua un lamp-test di 5 secondi dopo di che si pone in “Operativo”.
Stand-by
Visualizzazione
Il display visualizza ‘---‘.
Tasti
Il pannello di controllo si pone in modalità Stand-by se, a cicli di abbattimento fermi, viene premuto il tasto SET
per 4 secondi.
Impostazione programmi a tempo e con sonda al cuore

IT | Abbattitori di temperatura | Manuale d’uso e manutenzione
20
Stop
Visualizzazione
Il display visualizza il tempo (in ore e minuti) se è selezionato un ciclo a tempo oppure la lettura della sonda al
cuore per un ciclo a sonda. Il punto in alto del secondo display indica la selezione di un ciclo negativo.
Tasti
I tasti Set , Up , Down permettono di accedere all’impostazione del ciclo di abbattimento.
La pressione di Set imposta automaticamente un ciclo con sonda positivo o negativo.
La pressione del tasto Set per 4 sec. pone il controllore in Stand-by.
La pressione di Up o Down imposta automaticamente un ciclo a tempo se precedentemente era sele-
zionato un ciclo con sonda al cuore oppure imposta l’abbattimento + o - a tempo.
Se è attivo il buzzer la prima pressione di Down tacita il buzzer.
Una pressione semplice di Start/Stop avvia il ciclo di abbattimento.
Start
Visualizzazione
Il display visualizza il tempo mancante (in ore e minuti) se è selezionato un ciclo a tempo oppure la lettura della
sonda al cuore per un ciclo a sonda.
Se è abilitata la presenza della porta (P1=1) e il contatto non è chiuso a display compare “dr “ ad indicare che la porta è aperta.
Tasti
Durante il programma “Sonda al cuore” ed il programma “Tempo”, premendo il tasto SET , si visualizza il
tempo trascorso da inizio ciclo.
Premendo Up , viene visualizzata la temperatura letta dalla sonda camera.Tale visualizzazionepermane per 5 sec.
Se è attivo il buzzer, la prima pressione di Down permette di tacitare il buzzer.
Una pressione semplice di Start/Stop inizia o termina il ciclo di abbattimento/conservazione.
ATTENZIONE
Al termine della fase di abbattimento positivo si ha il passaggio automatico in conservazione ad
una temperatura da 0 a +3°C.
Al termine della fase di abbattimento negativo si ha il passaggio automatico in conservazione ad
una temperatura da -22 a -25°C.
Per rispettare i tempi di abbattimento previsti per legge, mentre è in corso un ciclo di abbatti-
mento, è vivamente sconsigliato aprire la porta dell’Abbattitore.
6.3 ALLARMI
Gli allarmi presenti sono quelli relativi alle sonde. Sono mostrati solo quando è richiesta la
visualizzazione della sonda relativa.
“Er “ Errore generico o interno delle sonde.
“Er1“ Errore sonda camera.
“Er2“ Errore sonda al cuore.
Vedere capitolo “8 MESSAGGI DI ERRORE E SOLUZIONI” Pag. 23.
Se è in corso un abbattimento e si verica un errore sonda al cuore, il ciclo passa a tempo pur rimanendo la
visualizzazione dell’errore.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Popular Chiller manuals by other brands

Pfannenberg
Pfannenberg EB 210 Operating and maintenance instructions

Traulsen
Traulsen KROGER RBC100 Specifications

MAXA
MAXA i-32V5C MIDI 0121 installation manual

Carrier
Carrier AquaForce PUREtec 30XAV-ZE 401 Installation, operation and maintenance instructions

Polar Refrigeration
Polar Refrigeration CB507 instruction manual

American Panel
American Panel AP20BC Series Installation & operator's manual