Tecnodom EVO Operating instructions

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
IT
EN
Cod. LIEVOHTRev. 01_2018 - del 02/2018
EVOK
HOT
EVO
Tecnodom S.p.A. - Via Isonzo, n. 3-5 - 35010 -Vigodarzere (Padova) - Italy

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
2
Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, del mobile
devono essere eseguite togliendo la tensione elettrica. Si raccomanda che
tale pulizia venga effettuata da personale specializzato.
La spina elettrica del mobile deve sempre essere collegata ad una presa
fissa. È vietato collegare la spina elettrica del mobile ad una prolunga e/o
riduttore.
Prima di caricare la merce nel mobile, si deve attendere che la temperatura
desiderata e impostata sul pannello di controllo sia raggiunta.
La presente attrezzatura professionale può essere utilizzata e pulita solo da soggetti
maggiorenni (> 18 anni in Europa o altri limiti definiti dal compendio normativo
locale) aventi condizioni psico-fisiche normali e adeguatamente addestrati e
formati in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tutte le operazioni riguardanti la manutenzione e la sostituzione delle parti,
devono essere effettuate da personale tecnico qualicato.
Il vetro frontale e' collegato alla scocca anche da un cavo di sicurezza in acciaio.
Non conservare sostanze esplosive, quali contenitori sotto pressione con
propellente infiammabile, in questo apparecchio.
L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata solamente da tecnici
del costruttore oppure da persone esperte.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal
costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una
persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Quando si sostituiscono delle parti e qualora si preveda la rimozione della
spina, sia chiaramente indicato che la rimozione della spina deve essere tale
per cui un operatore possa vericare da qualsiasi punto cui abbia accesso
che la spina resti staccata.
Prima di procedere ad effettuare operazioni di manutenzione, di controllo,
pulizia, è necessario staccare l'alimentazione elettrica.
UP DOWN STAND-BY ESC SET
ENTER
LED
ALARM
MESSA
A TERRA ATTENZIONE
ITALIANO - RAEE - Gestione rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche -
Il simbolo del bidone barrato posto sul prodotto o sulla documentazione del manuale d’uso, indica che
il prodotto è stato immesso nel mercato dopo la data del 13 agosto 2005.Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto, deve essere raccolto, smaltito, trasportato in modo separato rispetto agli altri rifiuti urbani
seguendo le normative vigenti in ogni paese. In questo modo potrà essere recuperato contribuendo ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute, favorendo il reimpiego e/o il riciclo dei materiali
di cui è composta l’apparecchiatura.Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministratiuve previste dalla norma vigente.La Direttiva comunitaria RAEE N°
2002/96/CE, (in Italia recepita con il Dgls del 15.05.2005 N°151); Direttiva comunitaria N°2003/108/CE riguardante il trattamento dei rifiuiti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Benvenuto
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto.
Siete invitati a leggere attentamente il presente manuale per assicurarvi l'utilizzo
ottimale dellaVostra attrezzatura.
RAEE
WEEE
ATTENZIONE
LEGGERE ISTRUZIONI
Istruzioni originali
CARICO MASSIMO PER RIPIANO: 20 kg al metro lineare. Su tutti i banchi refrige-
rati versioni EVO HOT e EVOK HOT non possono essere caricate merci sul cappello.

EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione | IT
3
SOMMARIO
INTRODUZIONE pag. 4
USO DEL MANUALE pag. 4
CONSERVAZIONE DEL MANUALE pag. 4
DESCRIZIONE DEL MOBILE pag. 5
1 POSIZIONAMENTO DEL MOBILE pag. 6
1.1 TRASPORTO pag. 6
1.2 SCARICO MOBILE / DIMENSIONI / PESI pag. 6
1.3 IMBALLO pag. 6
1.4 POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE PIEDINI pag. 6
1.5 INSTALLAZIONE ALL'INTERNO DEL PUNTOVENDITA pag. 6
2 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA pag. 7
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA pag. 7
2.2 MESSA IN FUNZIONE ED UTILIZZO pag. 8
3 PULIZIA pag. 9
3.1 PULIZIA DEL MOBILE CALDO pag. 9
3.2 PULIZIA DELLE PARTI DEL MOBILE CALDO pag. 9
4 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE pag. 10
4.1 CARICO MASSIMO PER RIPIANO pag. 10
4.2 CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO pag. 10
5 MANUTENZIONE - GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI pag. 11
5.1 CONTROLLI PERIODICI pag. 11
5.2 SOSTITUZIONEVETRO FRONTALE / LATERALE / RIPIANI pag. 11
5.3 SOSTITUZIONEVETRI SCORREVOLI pag. 12
5.4 SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE pag. 13
5.5 SOSTITUZIONE MOTOVENTILATORE pag. 14
5.6 SMALTIMENTO MATERIALI E GESTIONE RIFIUTI pag. 14
5.7 ORDINARE LE PARTI DI RICAMBIO pag. 14
6 PANNELLI COMANDO pag. 16
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ pag. 45
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION DE CONFORMITE’- KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
APPENDICE - 1 pag. 46
TARGHETTA IDENTIFICAZIONE PRODOTTO - PRODUCT IDENTIFICATION PLATE -
ETIQUETTE D’IDENTIFICATION DU PRODUIT - DAS PRODUKT-TYPENSCHILD
APPENDICE - 2 pag. 48
DESCRIZIONE PARTI DEL MOBILE - HOT DISPLAY CABINET PARTS DESCRIPTION - DESCRIPTION DU MEUBLE FRIGO -
BESCHREIBUNG DER TEILE DER KÜHLSCHRANK
APPENDICE - 3 pag. 50
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - FICHE TECHNIQUE - TECHNISCHE DATEN
APPENDICE - 4 pag. 52
TEST DIELETTRICO - DIELECTRIC TEST -
TEST DIÉLECTRIQUE - DIELEKTRISCHE TEST
APPENDICE - 5 pag. 53
SCHEMI ELETTRICI - ELECTRICAL DIAGRAMS - DIAGRAMMES ÉLECTRIQUES - SCHALTPLÄNE

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
4
INTRODUZIONE
Gli apparecchi denominati Murali Caldi Bassi “EVO HOT” e "EVOK HOT" sono stati realizzati rispettando l’insieme delle norme
comunitarie riguardanti la libera circolazione di prodotti industraili e commerciali nei paesi UE.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione sul prodotto, si raccomanda di leggere attentamente il manuale d’uso e
manutenzione. Inoltre, si sottolinea di seguire tutte le norme vigenti,anche quelle relative alla sicurezza (scarico-carico,
installazione del prodotto, collegamenti elettrici, messa in funzione e/o smontaggio e spostamento / nuova locazione,
smaltimento e/o riciclo del prodotto in oggetto).
L’apparecchio deve essere utilizzato in accordo con quanto specificato nel presente manuale.
L’Azienda non si riterrà responsabile per rotture, incidenti o inconvenienti vari dovuti alla non osser-
vanza e comunque alla non applicazione delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso
dicasi per l’esecuzione di modifiche, l’esclusione delle sicurezze elettriche o lo smontaggio delle prote-
zioni previste dal costruttore compromettono gravemente le condizioni di sicurezza, varianti, e/o in-
stallazioni di accessori non autorizzati od incuria ed in tutti casi in cui il difetto sia causato da fenomeni
estranei al normale funzionamento del prodotto stesso (fenomeni atmosferici, fulmini, sovratensioni
della rete elettrica, irregolare od insufficiente alimentazione elettrica, etc.).
La manutenzione comporta semplici operazioni eseguibili esclusivamente da un tecnico specializzato.
USO DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante del mobile e deve essere di facile
ed immediata consultazione da parte degli operatori e/o tecnico qualicato e/o manutentore, per compiere,
in modo corretto e sicuro, tutte le operazioni di installazione, messa in funzione, smontaggio e smaltimento
dell’apparecchio. Questo manuale d’uso e manutenzione contiene tutte le informazioni necessarie per una buo-
na gestione dell’impianto con particolare attenzione alla sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione deve essere conservato integro ed in luogo sicuro, protetto da
umidità e fonti di calore,durante tutta la vita del prodotto,anche in caso di passaggio di proprietà
ad altro utilizzatore in quanto contiene tutte le informazioni per un corretto smaltimento e/o
riciclo dell’apparecchio. Deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio in
modo da renderne agevole la consultazione. Si raccomanda di utilizzare il manuale con cura in modo tale
da non comprometterne il contenuto.Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE
TECNICHE AI PROPRI PRODOTTI SENZA PREAVVISO.
ATTENZIONE
L'Azienda in qualità di fabbricante delle attrezzature a cui fa riferimento questo manuale d'uso e manutenzione,
non fabbrica materiali e oggetti attivi destinati a essere messi a contatto con i prodotti alimentari (art.1
comma 2 lett.a Reg. 1935/2004), oltre a ciò, ragionevolmente, tutti i materiali utilizzati per la fabbricazione
delle suddette attrezzature, non trasferiscono i propri componenti ai prodotti alimentari nelle condizioni
d'impiego normali o prevedibili (art. 1 comma 2 lett. c Reg. 2023/2006), tra l'altro come confortato da test
di laboratorio. Parimenti, tutti i prodotti alimentari devono essere protetti, a cura dell'utilizzatore, da imballi
o contenitori, e quindi, da materiali e oggetti, in applicazione del regolamento (CE) 1935/2004 con espresso
richiamo al regolamento (CE) 2023/2006 che stabilisce le norme relative alle buone pratiche di fabbricazione
(GMP) di cui il fabbricante delle succitate attrezzature, si ritiene estraneo.

EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione | IT
5
DESCRIZIONE DEL MOBILE
Il manuale d'uso fa riferimento ad un mobile“MURALE CALDO” tipo chiuso,per la vendita di“prodotti
di GASTRONOMIA”.
Il mobile e' disponibile nelle seguenti lunghezze:
EVO HOT (Vetri curvi e vetro frontale ribaltabile) : 60 - 90 - 120 - 150 - 180 mm
EVOK HOT (Vetri dritti): 90 - 120 - 150 - 180 mm
Il mobile è fornito standard di :
• n° 3 Ripiani vetrati con illuminazione.
• chiusure scorrevoli posteriori.
• illuminazione cappello e ripiani.
• controllore elettronico di comando.
Alimentazione: 230V - 1ph - 50Hz.
La vasca è realizzata a basso impatto ambientale con isolamento senza CFC.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni riguardanti i capitoli:
• "1 POSIZIONAMENTO DEL MOBILE" Pag. 6.
• "2 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA" Pag. 7.
• "3 PULIZIA" Pag. 9.
• "5 MANUTENZIONE - GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI" Pag. 11.
devono essere effettuate da personale tecnico qualificato.

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
6
1 POSIZIONAMENTO DEL MOBILE
Prima di scaricare/caricare e posizionare il mobile all’interno del locale di vendita, si prega di
consultare attentamente il manuale nelle varie sezioni riguardanti lo scarico/carico del mobile, lunghezze,
pesi, regolazione dei piedini, regolazione del pannello di comando elettronico.
1.1 TRASPORTO
Kg
Kg
NO SI
Non sovrapporre il mobile uno sopra l’altro (è possibile solo se il mobi-
le è imballato con gabbia di legno).
Si raccomanda che il mobile venga trasportato sempre e solo in posi-
zione verticale (indicazioni Alto-Basso sull’imballo).
1.2 SCARICO MOBILE / DIMENSIONI / PESI
Kg
Le operazioni di scarico/ carico del prodotto, devono essere eseguite da per-
sonale autorizzato ed abilitato. L’Azienda declina ogni responsabilità per non
aver seguito le norme di sicurezza vigenti in materia.
Prima di iniziare le operazioni di scarico, posizionamento ed installazione del mobile all’in-
terno del punto di vendita, a seconda del tipo di modello di mobile, consultare con atten-
zione i dati riportati nell' "APPENDICE - 4" Pag. 52.
Il produttore declina ogni responsabilità per operazioni logistiche svolte senza ll rispetto delle norme di sicurezza.
1.3 IMBALLO
Alla consegna vericare che l’imballo sia integro e che durante il trasporto non abbia subito danni.
Togliere il cartone di imballo esterno del mobile, levare i fermi che ssano il mobile al pallet, posizionare il mobile
e rimuovere la pellicola adesiva a protezione dell’acciaio (se presente).
Il recupero ed il riciclaggio dei materiali dell’imballo quali plastica, ferro, cartone, legno contribuisce al risparmio
delle materie prime ed alla diminuzione dei riuti. Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento
in discarica e centro autorizzato riuti.
1.4 POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE PIEDINI
Sistemare il mobile in posizione perfettamente verticale, agendo se neces-
sario sulla regolazione dei piedini a vite delle gambe del mobile per regolarne il livello
verificare la planarità con una bolla.
Il mobile deve essere posizionato perfettamente in piano.
1.5 INSTALLAZIONE ALL'INTERNO DEL PUNTO VENDITA
I mobili sono testati in sala climatica ad una temperatura ambiente +25°C ed umidità relativa
ambiente 60%, pertanto se il punto di vendita ha condizioni climatiche diverse da quelle indicate,
potrebbero vericarsi malfunzionamenti ad esempio formazione di condensa.
Si consiglia di installare il mobile all’interno di un locale con impianto di aria condizionato.

EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione | IT
7
ATTENZIONE
In modo da permettere un buon funzionamento del mobile, prestare attenzione alle seguenti indicazioni:
• Non posizionare il mobile vicino ad aperture verso l'esterno in corrente d’aria, quali porte e nestre o
a diretto contatto con i ussi d'aria provenienti da ventilatori, bocchette e fancoil per il condizionamento dell'aria.
• Non appoggiare alcun tipo di materiale, scatoloni o altro, lasciando libero tutto l’intero
perimetro del mobile in modo che vi sia ricircolo d’aria.
• Non posizionare il mobile all’interno di un locale ad alta umidità relativa (possibile formazione di condensa)
• Non posizionare il mobile dentro una nicchia chiusa o a ridosso del muro, in quanto non
essendoci ricircolo d’aria.
• Non posizionare due o più mobili schiena - schiena (possibile malfunzionamento dell’unità refrigerante).
• Prestare attenzione, in presenza di una pedana posizionata posteriormente al mobile,
vericarne la sua altezza in modo che questa non ostruisca le prese d’aria.
Vericare che nell'ambiente vi sia sufciente ricambio d'aria, anche nei periodi di chiusura del locale di vendita.
DISTANZE MINIME DI INSTALLAZIONE
Al ne di permettere un buon funzionamento del mobile e quindi un corretto ricircolo d’aria, durante la fase di posi-
zionamento del mobile, si devono rispettare le distanze MINIME dal muro come indicato nei disegni.
2 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA ATERRA
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
L’installazione ed i collegamenti elettrici devono essere eseguiti a regola d’arte atte-
nendosi alle norme elettriche vigenti in materia. Tali lavori saranno eseguiti da personale
specializzato ed abilitato secondo le normative di legge vigenti. L’Azienda declina ogni responsabili-
tà derivante dall’inosservanza delle norme elettriche vigenti in materia.
Vedere schema elettrico del mobile alla ne del manuale ("APPENDICE - 5" Pag. 53).
Prima di collegare elettricamente il mobile, eseguire una pulizia accurata e completa del mobile utilizzando
detergenti neutri non aggressivi ed asciugando poi con uno straccio morbido tutte le parti umide ("3 PULIZIA" Pag. 9).

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
8
Per eseguire un corretto collegamento elettrico procedere come segue:
• Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale ed accertarsi che la frequenza / tensione di li-
nea corrisponda a quella indicata sulla targhetta di identicazione del mobile (vedere "APPENDICE - 1" Pag. 46)
• Vericare la tensione di alimentazione al punto di presa, sia quello nominale +-10% al momento
dell'avviamento del compressore.
• Si consiglia di montare un interruttore bipolare di sezionamento con apertura dei contatti di alme-
no 3 mm, a monte della presa. Questo interruttore è obbligatorio quando il carico supera i 1000 Watt o
quando il mobile viene collegato direttamente senza l'impiego della spina. L’interruttore magnetotermico
deve essere posto nelle immediate vicinanze del mobile in modo tale che esso possa essere ben visibile
dal tecnico in caso di manutenzione.
• È necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza assorbita dagli elementi riscaldanti.
• È obbligatorio a termine di legge la messa a terra dell’impianto, pertanto è necessario collegarlo
ad un efciente impianto di messa a terra.
(MESSA A TERRA)
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo
servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualica similare, in modo da preveni-
re ogni rischio. Si raccomanda inoltre di non usare apparecchi elettrici all’ interno degli scomparti del mobile.
• Nel caso in cui il componente sia danneggiato, questo deve essere sostituito esclusivamente da per-
sonale specializzato in modo da prevenire ogni rischio. Si consiglia, per evitare in caso di guasto di disinserire
tutto l'impianto, di utilizzare come sezionatore un interruttore magnetotermico con differenziale da alta sensibilità.
• La spina elettrica del mobile deve sempre essere collegata ad una presa ssa. È vietato collegare la
spina elettrica del mobile ad una prolunga e/o o riduttore.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria del mobile devono essere eseguite con unità fer-
ma, togliendo la tensione elettrica. Si raccomanda che tale pulizia venga effettuata da personale specializzato.
La spina elettrica del mobile deve sempre essere collegata ad una presa ssa. È vietato collegare la
spina elettrica del mobile ad una prolunga e/o riduttore.
2.2 MESSA IN FUNZIONE ED UTILIZZO
ATTENZIONE
Attenzione prima di effettuare l’avviamento, accertarsi che:
• non vengano eseguite le operazioni con mani umide o bagnate
• le superci dell'apparecchio e circostanti siano asciutte
• non si verichino contatti diretto o indiretti con parti elettriche in tensione
• la regolazione dei parametri di funzionamento siano riferite alle istruzioni d’uso del quadro
elettronico di controllo allegate al presente manuale.
• prima di inserire la spina nella presa di corrente elettrica o dare alimentazione dall'interruttore generale, il
sezionatore verde presente sull'apparecchiatura sia aperto in posizione 0, OFF.
• il primo avviamento sia effettuato da personale specializzato.
Dopo aver fatto le veriche sopra riportate, si potrà effettuare l’avviamento, dando alimentazione
dall'interruttore generale.Il sezionatore verde presente sull'apparecchiatura potrà essere chiuso in posizione 1,ON.
ATTENZIONE
Prima di caricare la merce nel mobile, si deve attendere che la temperatura desiderata e impostata sul
pannello di controllo sia raggiunta.
Per le regolazione dei parametri di funzionamento consultare le istruzioni d’uso del quadro di comando allegate al presente manuale.

EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione | IT
9
3 PULIZIA
3.1 PULIZIA DEL MOBILE CALDO
È' indispensabile tenere pulito il mobile. Tutte le operazioni di pulizia devono essere eseguite
togliendo tensione.
Si consiglia di eseguire questa operazione utilizzando guanti di protezione.
È indispensabile tenero pulito giornalmente il mobile, si previene così lo sviluppo e l'accumulo di batteri.
Per la pulizia usare solo detersivi non aggressivi avendo poi cura di asciugare le parti umide con uno
straccio morbido.Evitare di usare prodotti che contengono cloro e sue soluzioni diluite ,soda caustica, detersivi
abrasivi, acido muriatico, aceto, varechina o altri prodotti che possono grafare o smerigliare.
Non utilizzare acqua con getto per lavare le parti interne del mobile in quanto le parti elettriche
potrebbero danneggiarsi. Non utilizzare attrezzi metallici duri per asportare lo sporco.
Un lavaggio settimanale è raccomandato per il fondo della vasca specialmente per i mobili soggetti a
fuoriuscite di liquidi o di altri detriti di alimenti.
Va fatta pulizia con detergente anche nelle zone esterne che circondano l'area espositiva: serve a
mantenere il mobile presentabile e previene la formazione di sporcizia.
Fare attenzione a non ferirsi con le alette delle resistenze, durante le operazioni di pulizia della vasca del mobile,
hanno uno spessore ridotto e possono risultare taglienti.
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti da lavoro come protezione
ATTENZIONE
non danneggiare o piegare le alette delle resistenze.
3.2 PULIZIA DELLE PARTI DEL MOBILE CALDO
Tutte le operazioni di pulizia sia del mobile o dell’unità riscaldante devono essere eseguite togliendo la tensione
elettrica.
Per poter contare sempre sul buon funzionamento dell'unità riscaldante è necessario eseguire periodicamente la
pulizia del sistema riscaldante. Si consiglia di utilizzare un getto d'aria sofando dall'interno verso l'esterno
dell'unità; qualora non fosse possibile, utilizzare un pennello a setola lunga.
Attenzione a non danneggiare il circuito elettrico e le resistenze.
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti da lavoro come protezione

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
10
4 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
ATTENZIONE
La presente attrezzatura professionale può essere utilizzata e pulita solo da soggetti maggiorenni (>
18 anni in Europa o altri limiti definiti dal compendio normativo locale) aventi condizioni psico-fisiche
normali e adeguatamente addestrati e formati in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro. L’attrezzatura professionale può essere utilizzata anche da tirocinanti, nei progetti alternanza
scuola lavoro,in applicazione del compendio normativo locale vigente,purchè, sotto stretta vigilanza di
tutor quali soggetti maggiorenni succitati; tirocinanti, aventi condizioni psico-fisiche normali e adegua-
tamente addestrati e formati in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
ATTENZIONE
Non conservare sostanze esplosive come lattine aeorsol con propellente inammabile in questo appa-
recchio.
4.1 CARICO MASSIMO PER RIPIANO
Prima di caricare la merce nel mobile, attendere che la temperatura desiderata impostata dal termo-
stato sia raggiunta dal mobile. Si ricorda che il mobile è un conservatore pertanto la merce va inserita
calda.
Il carico massimo deve essere distribuito uniformemente per 20 kg al metro lineare.
4.2 CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO
Si raccomanda di mantenere libere da ostruzioni tutte quelle aperture di ventilazione dell'aria
di mandata e di ripresa all'interno del mobile caldo. In special modo si deve evitare di posizionare il prodotto
sulla griglia di ripresa dell’aria posizionata sulla parte frontale del mobile adiacente al piano di esposizione di
base del murale.
Gli scorrevoli posteriori, devono aprirsi solo per il tempo strettamente necessario per il carico e
lo scarico dei prodotti in modo da evitare la diminuzione della temperatura interna del mobile e successiva-
mente ad un ulteriore consumo di energia per riportare il prodotto alla temperatura iniziale di conservazione.
I banchi sono adatti all'esposizione di prodotto caldo che deve giungere ai magazzini ad una temperatura
vicina a quella ideale di conservazione. La qualità della merce dipende anche da come è stata trattata
prima dell'arrivo nei punti vendita.

EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione | IT
11
5 MANUTENZIONE - GESTIONE RIFIUTI -
SMALTIMENTO MATERIALI
Prima di procedere ad effettuare operazioni di manutenzione e/o di controllo è necessario staccare l'alimen-
tazione elettrica.
Quando si sostituiscono delle parti e qualora si preveda la rimozione della spina, sia chiaramente
indicato che la rimozione della spina deve essere tale per cui un operatore possa vericare da qualsiasi
punto cui abbia accesso che la spina resti staccata.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni riguardanti la manutenzione e la sostituzione delle parti, devono essere effettuate
da personale tecnico qualicato.
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti da lavoro come protezione
5.1 CONTROLLI PERIODICI
A periodi regolari, fare vericare da personale specializzato il perfetto funzionamento del sistema,
si deve prestare attenzione e controllare come segue:
• Che lo stato di manutenzione dell'impianto elettrico sia in completa sicurezza.
• Controllare la chiusura degli scorrevoli posteriori e del loro scorrimento.
• Pulire le resistenze riscadanti.
5.2 SOSTITUZIONEVETRO FRONTALE / LATERALE / RIPIANI
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del vetro frontale / vetro laterale lato spalla della vetrina , recupe-
rare i frammenti di vetro evitando di disperderli nell'ambiente.
Fare attenzione, dopo la eventuale rottura del vetro di manovranlo con cura evitando di tagliarsi.
La sostituzione deve essere effettuata da un tecnico specializzato.
Spegnere il mobile elettrico e scollegarlo dalla rete elettrica, Poi procedere come segue, per la ver-
sione EVO HOT con vetro frontale ribaltabile:
Aprire il vetro no al raggiungimento della posizione massima di apertura e mantenuto aperto solo per il tempo
strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico della merce e/o di pulizia. Fare attenzione durante
l'apertura e la chiusura del vetro a non urtarlo, maneggiarlo con cura.
In condizioni normali di esercizio i vetri devono restare in posizione abbassata.
ATTENZIONE
Il vetro frontale e' collegato alla scocca anche da un cavo di
sicurezza in acciaio.

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
12
5.3 SOSTITUZIONEVETRI SCORREVOLI
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del vetri scorrevoli posteriori, procedere come segue:
RIMOZIONE
1) Aprire il vetro frontale (Solo versione EVO) no al raggiungimento della posizione massima di apertura.
2) Scollegare il cavo dell'illuminazione del cappello.
3) Svitare le 4 viti interne che ssano il cappello alla struttura portante (2 viti per lato).
4) Slare delicatamente il cappello. Prestare attenzione a non danneggiare le vetrocamere laterali.
5/6) Svitare le viti laterali che ssano il montante che sorregge il binario alto delle porte scorrevoli.
7) Svitare le viti laterali che ssano il montante superiore, al binario alto delle porte scorrevoli.
7/8) Liberare il binario delle porte scorrevoli svitando le viti superiori che lo ssano al montante superiore e
rimuoverlo.
9/10)
Estrarre il binario alto assieme alle 2 porte scorrevoli,sollevando il tutto dal blocco in plastica posto alla base.
10/11) Slare il binario dalle 2 porte scorrevoli liberando le singole porte scorrevoli.
7 8
1
4 5 6
3
2

EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione | IT
13
9
10 11
MONTAGGIO
Procedere in maniera inversa rispetto alle precedenti istruzioni. Per facilitare le operazioni e'
inoltre consigliato (solo per la versione EVO), smontare le vetrocamere laterali della vetrina
come descritto di seguito:
12) Rimuovere la nitura frontale svitando le 2 viti che la ssano poste sul suo prolo inferiore
13) Far scorrere la vetrocamera frontale curva, nel suo prolo guida per permettere l'estrazione delle vetro-
camere destra e sinistra.
14) Agganciare quindi le staffe ai lati del cappello ai montanti laterali come in gura. Assicurarsi che gli incastri
cobacino perfettamente.
15) Rimontare le vetrocamere laterali prestando molta attenzione a non strisciarle o romperle (13 B).
16) Riallineare la vetrocamera frontale curva facendola scorrere sulla sua guida inferiore (13 A)
17) Rimontare la nitura frontale (12).
12 13
A
B
14
5.4 SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE
Per la sostituzione delle lampade a stilo è sempre necessario staccare la spina di alimentazione o
aprire il sezionatore posto a monte del collegamento del mobile Frigorifero.
Se il mobile è dotato di lampade, in caso di rottura devono essere sostituite con altre di identica
potenza. Vericarne i dati riportati sulla targhetta posta a lato della lampada.
Tali dati deniscono la potenza assorbita dalla lampada.
Per la sostituzione della lampada a stilo, togliere lo spinotto di collegamento, sganciare lo stilo da sostituire e
ricollegare e agganciare lo stilo nuovo.

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
14
5.5 SOSTITUZIONE MOTOVENTILATORE
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del motoventilatore, si necessita sostituirlo, togliere la tensione di
alimentazione, vericare la targhetta dati tecnici del motoventilatore e sostituirlo con uno di identica potenza,
voltaggio e frequenza.
La sostituzione deve essere effettuata da un tecnico specializzato.
5.6 SMALTIMENTO MATERIALI E GESTIONE RIFIUTI
RAEE
WEEE
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che compongono l’apparecchio,quali lampade,
controllo elettronico, interruttori elettrici, motorini elettrici, compressori ed altro materia-
le elettrico in generale, devono essere smaltiti e/o riciclati separatamente rispetto ai riuti
urbani secondo le procedure delle normative vigenti in materia in ogni paese.
Inoltre tutti i materiali che costituiscono il prodotto quali:
> Lamiera, rame e alluminio, plastica e gomma, vetro, componenti in poliuretano schiumato ed altro;
> Gas ed olio refrigerante devono essere stoccati in appositi bidoni, non scaricarli nelle fognature;
Devono inoltre essere riciclati e/o smaltiti secondo le procedure delle normative vigenti
in materia.
Ricordiamo che lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’appli-
cazione di sanzioni amministrative previste dalla norma vigente.
ATTENZIONE
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in discarica e/o centro auto-
rizzato riuti.
5.7 ORDINARE LE PARTI DI RICAMBIO
Dopo aver vericato il problema con un tecnico specializzato, comunicare in modo chiaro ai nostri ufci commerciali:
• Modello del mobile frigorifero
• Numero di matricola del mobile frigorifero
• Motivazione della richiesta di supporto
• Quantità del ricambio
Eventualmente allegando una foto del particolare da ordinare.

EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione | IT
15
Informazioni generali sul prodotto:
codice HSDjkz (identificazione del singolo particolare del codice della famiglia HSD - Horizontal serve-over displays)
"HSD" TIPOLOGIA DI PRODOTTO
possibili opzioni
HSD = Horizontal serve-over display - refrigeratori orizzontali
"j" misura (lunghezza orizzontale) dell' EUT
possibili opzioni
0060 = lunghezza 60 cm
0090 = lunghezza 90 cm
0096 = lunghezza 96 cm
0100 = lunghezza 100 cm
0120 = lunghezza 120 cm
0125 = lunghezza 125 cm
0136 = lunghezza 136 cm
0140 = lunghezza 140 cm
0150 = lunghezza 150 cm
0180 = lunghezza 180 cm
0182 = lunghezza 182 cm
0200 = lunghezza 200 cm
0240 = lunghezza 240 cm
0250 = lunghezza 250 cm
0262 = lunghezza 262 cm
0280 = lunghezza 280 cm
0300 = lunghezza 300 cm
0350 = lunghezza 350 cm
0375 = lunghezza 375 cm
0380 = lunghezza 380 cm
"k" configurazione supplementare dell' EUT
possibili opzioni
Z = con sistema riscaldante (resistenze elettriche)

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
16
6 PANNELLI COMANDO
EW 961
controllori elettronici
ATTENZIONE LEGGERE ISTRUZIONI
Leggere attentamente il seguente capitolo allegato al prodotto e le norme di sicurezza in esso conte-
nute prima di mettere in funzione l’apparecchio! Conservare il manuale d'istruzioni accuratamente!
TASTI E LED
STAND-BY (ESC)
Premere e rilasciare
Torna su di un livello rispetto al menù corrente
Conferma valore parametro
Premere per almeno 5 sec
Attiva la funzione Stand-by
(quando non sono all’interno dei menu)
UP
Premere e rilasciare
Scorre le voci del menu
Incrementa i valori
Premere per almeno 5 sec
Attiva la funzione Sbrinamento Manuale
DOWN
Premere e rilasciare
Scorre le voci del menu
Decrementa i valori
Premere per almeno 5 sec
Funzione configurabile dall’utente (par. H32)
SET (ENTER)
Premere e rilasciare
Visualizza eventuali allarmi (se presenti)
Accede al menu Comandi Base
Premere per almeno 5 sec
Accede al menu Programmazione
Conferma i comandi
SET / SET Ridotto
Lampeggiante: set ridotto attivo
Lamp. veloce: accesso ai parametri livello2
Off: in tutti gli altri casi led spen
to
Led resistenze
Acceso fisso: compressore attivo
Off: in tutti gli altri casi led spen
to
Led Alarm
Acceso fisso: presenza di un allarme
Lampeggiante: allarme tacitato
Off: in tutti gli altri casi led spen
to

EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione | IT
17
ACCESSO E USO DEI MENU
Le risorse sono organizzate in 2 menu ai quali si accede nel modo seguente:
• menu “Stato Macchina”: premendo e rilasciando il tasto .
• menu “Programmazione”: premendo il tasto per oltre 5 secondi.
Non agendo sulla tastiera per più di 15 secondi (time-out) o premendo una volta il tasto , viene confermato l’ultimo valore visualizzato sul
display e si ritorna alla visualizzazione precedente.
MENU STATO MACCHINA
Premendo e rilasciando il tasto è possibile accedere al menu “Stato Macchina”. Se non vi sono allarmi in corso verrà visualizzata la label “SEt”.
Agendo sui tasti e si possono scorrere le cartelle del menu “Stato Macchina”:
- AL: cartella allarmi (visibile solo se ci sono allarmi attivi);
- SEt: cartella impostazione
- Pb1: cartella valore sonda 1;
Impostare il Setpoint: Per visualizzare il valore del Setpoint premere il tasto quando è visualizzata la label “SEt”.
Il valore del Setpoint appare sul display. Per variare il valore del Setpoint agire, entro 15 sec,
sui tasti e . Per confermare la modica premere .
Visualizzare le sonde:Alla presenza delle label Pb1 o Pb2*, premendo il tasto appare il valore misurato dalla sonda associata (* Pb2 è
presente solo nei modelli EW971 e EW974).
BLOCCO MODIFICA SETPOINT
Lo strumento prevede la possibilità di disabilitare il funzionamento della tastiera.
La tastiera può essere bloccata tramite opportuna programmazione del parametro “LOC”.
In caso di tastiera bloccata è sempre possibile accedere al menu “Stato Macchina” premendo il tasto e
visualizzare il Setpoint, ma non è possibile modicarne il valore.
Per sbloccare la tastiera ripetere la procedura usata per il blocco.
MENU DI PROGRAMMAZIONE
Per entrare nel menu “Programmazione” premere per oltre 5 secondi il tasto . Se previsto, verrà richiesta una PASSWORD di accesso “PA1” (vedi
paragrafo “PASSWORD”). All’accesso il display visualizzerà il primo parametro (“diF”). Agendo sui tasti e si possono scorrere tutti i parametri
del menu di Programmazione:
5 sec
Selezionare il parametro desiderato mediante i tasti e . Premere il tasto per visualizzare il valore corrente
del parametro. Usare i tasti e per modicarne il valore e premere il tasto per memorizzare il valore.
NOTA: E’ consigliato spegnere e riaccendere lo strumento ogniqualvolta si modichi la congurazione dei parametri per prevenire malfunzionamen-
ti sulla congurazione e/o temporizzazioni in corso.
PASSWORD
La password “PA1” consente l’accesso ai parametri di livello 1 (Utente) mentre la password “PA2” consente l’accesso ai parametri di livello 2 (Installatore).
I parametri di livello 2 contengono anche tutti i parametri di livello 1.
Nella congurazione standard la password “PA1” non é abilitata (valore = 0) mentre la password “PA2” è abilitata (valore = 15). Per abilitare la password
“PA1” (valore ≠ 0) e assegnarle il valore desiderato, bisogna entrare nel menu “Programmazione”, selezionare il parametro “PS1” con i tasti e
, premere il tasto , impostare il valore desiderato e confermarlo premendo nuovamente il tasto .
Nel caso la password “PA1” venga abilitata, all’ingresso del menu “Programmazione” sarà richiesto di inserire la password “PA1” o “PA2” in base ai
parametri che si vogliono modicare. Per inserire la password ‘PA1’ (o ‘PA2’), bisogna:
5 secs
Se la password inserita è sbagliata lo strumento visualizzerà l’etichetta ‘PA1’ (o ‘PA2’) e dovrò ripetere la procedura di inserimento. È possibile accedere ai
parametri di livello 2 anche dai parametri di livello 1, selezionando con i tasti e il parametro ‘PA2’ (presente a livello 1) e poi premendo il tasto

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
18
.ALLARMI
Label Guasto Causa Eetti Risoluzione Problema
E1 Sonda1 guasta
(cella)
• lettura di valori al di fuori del
range di funzionamento
• sonda guasta / in corto /
aperta
• Visualizzazione label E1
• Icona Allarme Fissa
• Disabilitazione del regolatore
allarme di massima e di
minima
• Funzionamento Compressore
in base ai parametri “Ont”
e “OFt”.
• controllare il tipo di sonda
(NTC)
• controllare il cablaggio delle
sonde
• sostituire la sonda
AH1 Allarme di ALTA
Temperatura sonda 1
• valore letto da Pb1 > HAL
dopo tempo pari a “tAO”.
(vedi “ALLARMI DI TEMP. MIN
E MAX)
• Registrazione label AH1 nella
cartella AL
• Nessun effetto sulla
regolazione
• Attendere il rientro del valore
di temperatura letto dalla
sonda 1 al di sotto di HAL.
AL1 Allarme di BASSA
Temperatura sonda 1
• valore letto da Pb1 < LAL
dopo tempo pari a “tAO”.
(vedi “ALLARMI DI TEMP. MIN
E MAX)
• Registrazione label AL1 nella
cartella AL
• Nessun effetto sulla
regolazione
• Attendere il rientro del valore
di temperatura letto dalla
sonda 1 al di sopra di LAL
EA Allarme Esterno • attivazione dell’ingresso
digitale (H11 impostato come
allarme esterno)
• Registrazione label EA nella
cartella AL
• Icona Allarme ssa
• Blocco della regolazione se
EAL = y
• vericare e rimuovere la causa
esterna che ha provocato
l’allarme su D.I.
DIAGNOSTICA
La condizione di allarme viene sempre segnalata tramite il buzzer (se presente) e dall’icona allarme .
Per spegnere il buzzer, premere e rilasciare un tasto qualsiasi, l’icona relativa continuerà a lampeggiare.
NOTE: Se sono in corso tempi di esclusione allarme (cartella “AL” della Tabella Parametri), l’allarme non viene segnalato.
La segnalazione di allarme derivante da sonda 1 guasta (Pb1) compare
direttamente sul display dello strumento con l’indicazione E1.
MONTAGGIO MECCANICO
Lo strumento è concepito per il montaggio a pannello. Praticare un foro da 29x71 mm e introdurre lo strumento ssandolo con le apposite staffe
fornite. Evitare di montare lo strumento in luoghi soggetti ad alta umidità e/o sporcizia; esso, infatti, è adatto per l’uso in ambienti con polluzione
ordinaria o normale.
Fare in modo di lasciare aerata la zona in prossimità delle feritoie di raffreddamento dello strumento.
UTILIZZO DELLA COPY CARD
La Copy Card è un accessorio che, connesso alla porta seriale di tipo TTL, consente la programmazione rapida dei parametri dello strumento (carico
e scarico di una mappa parametri in uno o più strumenti dello stesso tipo).
Le operazioni di upload (label UL) e di formattazione della chiavetta (label Fr) si effettuano nel seguente modo:
Dopo aver inserito la password “PA2”, scorrere con i tasti e no a visualizzare la funzione desiderata (es. UL). Premere il tasto e l’upload
verrà effettuato.
In caso di operazione avvenuta con successo il display visualizzerà “y”, in caso contrario verrà visualizzato “n”.
Upload (UL) Con questa operazione si caricano dallo strumento i parametri di programmazione.
UPLOAD: strumento Copy Card
Format: (Fr) Con questo comando è possibile formattare la chiavetta, operazione consigliata in caso di primo utilizzo.
Attenzione: quando la chiavetta è stata programmata, con l’impiego del parametro “Fr” tutti i dati inseriti vengono cancellati. L’operazione non è
annullabile.
Download da reset:

EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione | IT
19
Collegare la chiave a strumento spento. All’accensione dello
strumento, il download da chiavetta partirà in automatico.
Dopo il lamp test *dove il display lampeggia visualizzando tutti i
segmenti), il display visualizzerà “dLy” per operazione
eseguita e “dLn” per operazione fallita.
DOWNLOAD: Copy Card strumento
NOTE:
- dopo le operazioni di Download lo strumento funzionerà con le impostazioni della nuova mappa appena caricata.
ALLARME DI TEMPERATURA MAX E MIN
LAL
AFd
HAL
AFd
Setpoint - LAL
AFd
Off
Setpoint + HAL
AFd
1
2
Setpoint - LAL + AFd Setpoint + HAL - AFd
Setpoint
LAL + AFd HAL - AFd
LAL
AFd
HAL
AFd
Setpoint - LAL
AFd
Off
Setpoint + HAL
AFd
1
2
Setpoint - LAL + AFd Setpoint + HAL - AFd
Setpoint
LAL + AFd HAL - AFd
Temperatura in valore
relativo al setpoint (Att=1)
Temperatura in valore
Assoluto (Att=0)
Temp. ≤ Set + LAL (solo con LAL < 0*)
Temp. ≥ Set + HAL (solo con HAL > 0**)
Temp. ≥ Set + LAL + AFd o
≥ Set - ILALI+ AFd (LAL < 0*)
Temp. ≤ Set + HAL - AFd (HAL > 0**)
Temp. ≤ LAL (LAL con segno)
Temp. ≥ HAL (HAL con segno)
Temp. ≥ LAL + AFd
Temp. ≤ HAL - AFd
Allarme di minima
temperatura
Allarme di massima
temperatura
Rientro da allarme di minima
temperatura
Rientro da allarme di massima
temperatura
* se LAL è negativo, Set + LAL < Set
** se HAL è negativo, Set + HAL > Set
CONNESSIONI ELETTRICHE
Attenzione! Operare sui collegamenti elettrici sempre e solo a macchina spenta.
Lo strumento è dotato di morsettiere a vite o sconnettibili per il collegamento di cavi elettrici con sezione max 2,5 mm2(un solo conduttore per
morsetto per i collegamenti di potenza): per la portata dei morsetti vedi etichetta sullo strumento.
Non superare la corrente massima consentita; in caso di carichi superiori usare un contattore di adatta potenza.
Assicurarsi che il voltaggio dell’alimentazione sia conforme a quello richiesto dallo strumento.
Le sonde non sono caratterizzate da alcuna polarità di inserzione e possono essere allungate utilizzando del normale cavo bipolare (si fa presente
che l’allungamento delle sonde grava sul comportamento dello strumento dal punto di vista della compatibilità elettromagnetica EMC: va dedicata
estrema cura al cablaggio). È opportuno tenere i cavi delle sonde, dell’alimentazione ed il cavetto della seriale TTL separati dai cavi di potenza.
RESPONSABILITA’ E RISCHI RESIDUI
ELIWELL CONTROLS SRL non risponde di eventuali danni derivanti da:
- installazione/uso diversi da quelli previsti e, in particolare, difformi dalle prescrizioni di sicurezza previste dalle normative e/o date con il presente;
- uso su quadri che non garantiscono adeguata protezione contro la scossa elettrica, l’acqua e la polvere nelle condizioni di montaggio realizzate;
- uso su quadri che permettono l’accesso a parti pericolose senza l’uso di utensili;
- manomissione e/o alterazione del prodotto;
- installazione/uso in quadri non conformi alle norme e disposizioni di legge vigenti.
DECLINAZIONE DI RESPONSABILITA’
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di ELIWELL CONTROLS SRL la quale pone il divieto assoluto di
riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata da ELIWELL CONTROLS SRL stessa.
Ogni cura è stata posta nella realizzazione di questo documento; tuttavia ELIWELL CONTROLS SRL non può assumersi alcuna responsabilità derivante
dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e stesura di questo manuale.
ELIWELL CONTROLS SRL si riserva il diritto di apportarequalsiasi modica, estetico o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento.
CONDIZIONI D’USO
Uso consentito
Ai ni della sicurezza lo strumento dovrà essere installato e usato secondo le istruzioni fornite ed in particolare, in condizioni normali, non dovranno

IT | EVO HOT - EVOK HOT | Manuale d’uso e manutenzione
20
essere accessibili parti a tensione pericolosa. Il dispositivo dovrà essere adeguatamente protetto dall’acqua e dalla polvere in ordine all’applicazione e
dovrà altresì essere accessibile solo con l’uso di un utensile (ad eccezione del frontale).
Il dispositivo è idoneo ad essere incorporato in un apparecchio per uso domestico e/o similare nell’ambito della refrigerazione ed è stato vericato in
relazione agli aspetti riguardanti la sicurezza sulla base delle norme armonizzate europee di riferimento. Esso è classicato:
• secondo la costruzione come dispositivo di comando automatico elettronico da incorporare;
• secondo le caratteristiche del funzionamento automatico come dispositivo di comando ad azione di tipo 1 B;
• come dispositivo di classe A in relazione alla classe e struttura del software.
• dispositivo con grado di inquinamento 2
• come dispositivo con grado di resistenza al fuoco D
• secondo la categoria di Sovratensione come dispositivo di classe II
• dispositivo costruito con materiale di gruppo IIIa
Uso non consentito
Qualsiasi uso diverso da quello consentito è di fatto vietato. Si fa presente che i contatti relè forniti sono di tipo funzionale e sono soggetti a
guasto: eventuali dispositivi di protezione previsti dalla normativa di prodotto o suggeriti dal buon senso in ordine a palesi esigenze di sicurezza
devono essere realizzati al di fuori dello strumento.
DATI TECNICI
Caratteristiche Meccaniche
Protezione frontale: IP65.
Contenitore: corpo plastico in resina PC+ABS UL94 V-0, vetrino in policarbonato, tasti in resina termoplastica.
Dimensioni: frontale 74x32 mm, profondità 59 mm (morsetti esclusi).
Montaggio: a pannello, con dima di foratura 71x29 mm (+0,2/-0,1 mm).
Morsetti: a vite/sconnettibili per cavi con sezione di 2,5 mm2
Connettori: TTL per collegamento Copy Card
Temperatura: di Utilizzo: -5 … +55 °C - di Immagazzinamento: -30 … +85 °C
Umidità ambiente: di Utilizzo / di Immagazzinamento: 10…90 % RH (non condensante).
Caratteristiche Elettriche
Alimentazione: 230Vac (+10% / -10%) 50/60 Hz
Consumo: 4,5W max
Range di visualizzazione: NTC: -50.0°C... +110°C (su display con 3 digit. e segno "-")
Accuratezza: migliore dello 0,5% del fondo scala e 1 digit.
Risoluzione: 0,1 °C.
Buzzer: SI (Dipende dal modello)
Ingressi Analogici: EW961: 1 ingresso NTC. - EW971 e EW974: 2 ingressi NTC.
Ingressi Digitali: 1 ingresso digitale libero da tensione
Uscite digitali: EW961: 1 relè Compressore: UL60730 (A) 1,5 Hp (10FLA - 60LRA) max 250Vac o
UL60730 (B) 2 Hp (12FLA - 72LRA) max 250Vac
Normative
Compatibilità Elettromagnetica: Il dispositivo è conforme alla Direttiva 2004/108/EC e alla Norma armonizzata EN60730-2-9
Sicurezza: Il dispositivo è conforme alla Direttiva 2006/95/EC e alla Norma armonizzata EN60730-2-9
Sicurezza Alimentare: Il dispositivo è conforme alla Norma EN13485 come segue:
- idoneo alla conservazione
- ambiente climatico A
- classe di misura 1 nel range da -35°C a 25°C (*)
(* solo ed esclusivamente utilizzando sonde Eliwell NTC)
Classicazione: dispositivo di funzionamento (non di sicurezza) da integrare.
NOTA 1: vericare l’alimentazione dichiarata sull’etichetta dello strumento; consultare l’Ufcio commerciale
per disponibiltà portate relé, alimentazioni e sonde PTC.
NOTA: Le caratteristiche tecniche, riportate nel presente documento, inerenti la misura (range, accuratezza, risoluzione, ecc.) si riferiscono allo strumen-
to in senso stretto, e non ad eventuali accessori in dotazione quali, ad esempio, le sonde. Ciò implica, ad esempio, che l’errore introdotto dalla sonda va
a aggiungersi a quello caratteristico dello strumento.
TABELLA PARAMETRI
PAR. Liv. DESCRIZIONE
SEt SEtpoint di regolazione della Temperatura.
COMPRESSORE
diF 2 diFferential. Differenziale di intervento del relè compressore; il compressore si arresterà al
raggiungimento del valore di Setpoint impostato (su indicazione della sonda di regolazione) per ripartire ad un valore di
temperatura pari al setpoint più il valore del differenziale. Nota: non può assumere il valore 0.
HSE 99 Higher SEt. Valore massimo attribuibile al setpoint.
LSE 35 Lower SEt. Valore minimo attribuibile al setpoint.
OSP 2
Offset Set Point. Valore di temperatura da sommare algebricamente al Set-Point in caso di set ridotto abilitato (Funzione Economy).
dOd 2 digital (input) Open door. Ingresso digitale che permette di spegnere le utenze.
Valido se H11 = ±4 (micro porta). n = non spegne le utenze; y = spegne le utenze.
dAd 2 digital (input) Activation delay. Tempo di ritardo attivazione dell’ingresso digitale.
Ont 2 ON time (compressor). Tempo di accensione del compressore per sonda guasta. Se OFt=1 e Ont=0, il compressore rimane
sempre spento, se OFt=1 e Ont>0 funziona in modalità duty cycle.
OFt 2 OFF time (compressor). Tempo di spegnimento del compressore per sonda guasta. Se Ont=1 e OFt=0, il compressore rimane
sempre acceso, se Ont=1 e OFt>0 funziona in modalità duty cycle.
dOn 2 delay (at) On compressor. Tempo ritardo attivazione relè compressore dalla chiamata.
dOF 2 delay (after power) OFF. Tempo ritardo dopo lo spegnimento; fra lo spegnimento del relè del compressore e la successiva
accensione deve trascorrere il tempo indicato.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Tecnodom Commercial Food Equipment manuals
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

Hoshizaki
Hoshizaki HNC-120AE-L Service manual

Italian Gelato
Italian Gelato SKYLINE instruction manual

STODDART
STODDART Adande VLS Specification, installation and operation manual

Cleveland
Cleveland SGP-500 Operation manual

XpressFill
XpressFill XF4400 manual

Omni-Rinse
Omni-Rinse AUTO-BURN ICE BIN Installation & operation guide