TEXA 10TD088A0 User manual

ITALIANO...............................................................5
ENGLISH.............................................................35
FRANÇAIS...........................................................65
DEUTSCH ...........................................................97
ESPAÑOL..........................................................129
日本語................................................................159
it
en
fr
de
es
ja

2

SOMMARIO
Premessa..........................................................................................5
1 LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI..........................................7
2 REGOLE GENERALI PER LA SICUREZZA................................8
2.1 Glossario dei Termini......................................................................8
2.2 Regole per la Sicurezza degli Operatori.........................................8
2.2.1 Regole Generali di Sicurezza.............................................................8
2.2.2 Pericolo di Asfissia..............................................................................8
2.2.3 Pericolo di Schiacciamento.................................................................9
2.2.4 Pericolo Causato da Organi in Moto...................................................9
2.2.5 Pericolo di Ustione..............................................................................9
2.2.6 Pericolo di Incendio o di Esplosione.................................................10
2.2.7 Pericolo Livello Sonoro.....................................................................10
2.2.8 Pericolo Alta Tensione......................................................................11
2.2.9 Pericolo Intossicazione.....................................................................11
2.3 Avvertenze Generali per l’Uso e la Manutenzione........................12
3 REGOLE SPECIFICHE PER LA SICUREZZA NELL’UTILIZZO DI
TEXA TENSION CONTROLLER....................................................13
3.1 Glossario.......................................................................................13
3.2 Regole Generali............................................................................13
3.3 Sicurezza dell'Operatore...............................................................13
3.4 Sicurezza dello Strumento............................................................14
4 INFORMAZIONI AMBIENTALI...................................................16
5 INFORMAZIONI NORMATIVE...................................................17
6 DESCRIZIONE DI TEXA TENSION CONTROLLER.................18
6.1 Vista dello Strumento....................................................................19
6.1.1 Display..............................................................................................20
6.2 Caratteristiche Tecniche...............................................................20
7 USO DELLO STRUMENTO.......................................................21
7.1 Alimentazione................................................................................21
3
it

7.1.1 Ricarica.............................................................................................21
7.2 Accensione....................................................................................22
7.3 Misura...........................................................................................23
7.3.1 Illuminazione della Zona di Lavoro...................................................26
7.4 Spegnimento.................................................................................27
8 MANUTENZIONE.......................................................................28
9 RISOLUZIONE PROBLEMI.......................................................29
10 NOTE LEGALI..........................................................................31
APPENDICE A - TENSIONAMENTO CINGHIA DUCATI...............32
4

MANUALETECNICODITEXATENSIONCONTROLLER
Premessa
Gentile Cliente,
vogliamo ringraziarLa di aver scelto un prodotto TEXA per la Sua officina.
Siamo certi che trarrà da esso la massima soddisfazione e un notevole
aiuto nel Suo lavoro.
La preghiamo di leggere con attenzione le istruzioni contenute in questo
manuale e di consultarlo ogni qualvolta ne avrà l’esigenza.
La lettura e la comprensione del seguente manuale l’aiuteranno ad evitare
danni a cose ed a persone causati un uso improprio del prodotto al quale
si riferiscono.
TEXA S.p.A. si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento e senza
preavviso, tutte le modifiche ritenute utili per il miglioramento del manuale
per una qualsiasi esigenza di carattere tecnico o commerciale.
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso da parte di tecnici
specializzati nel campo Automotive, per tale motivo le informazioni, la
lettura e la comprensione di questo manuale non possono ritenersi
sostitutivi di un'adeguata preparazione specialistica in tale campo che i
tecnici dovranno avere acquisito in precedenza.
Il manuale, perciò, ha unicamente lo scopo di illustrare il funzionamento
del prodotto venduto, non ha – viceversa – alcuna finalità formativa dei
tecnici, i quali effettueranno gli interventi sotto la propria responsabilità,
rispondendo in via esclusiva degli eventuali danni causati a cose o a
persone per propria negligenza, imprudenza o imperizia, a nulla rilevando
il fatto che gli interventi stessi siano stati effettuati utilizzando un prodotto
di TEXA S.p.A. sulla base di informazioni contenute in questo manuale.
Eventuali integrazioni al presente manuale, utili alla descrizione di nuove
versioni di programma e di nuove funzioni a questo associate, possono
avvenire anche tramite il servizio di invio dei bollettini tecnici TEXA S.p.A.
Questo manuale va considerato parte integrante del prodotto a cui si
riferisce e in caso di rivendita del prodotto, dovrà essere consegnato al
nuovo proprietario a cura dell’acquirente originario.
È proibita la riproduzione anche parziale di questo manuale in qualsiasi
forma, senza l’autorizzazione scritta da parte del produttore.
5
it

© copyright and database rights 2010. Il materiale contenuto in questa
pubblicazione è protetto da copyright e database rights. Tutti i diritti sono
riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali.
6

1 LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI
In questo capitolo sono descritti i simboli utilizzati nel manuale.
Pericolo Asfissia
Pericolo Esplosione
Pericolo Alta Tensione
Pericolo Incendio / Ustione
Pericolo Intossicazione
Pericolo Sostanze Corrosive
Pericolo Livello Sonoro
Pericolo Organi in Moto
Pericolo Schiacciamento
Pericolo Generico
Informazione Importante
7
it

2 REGOLE GENERALI PER LA SICUREZZA
2.1 Glossario dei Termini
•Operatore: persona qualificata, incaricata di utilizzare l’attrezzatura/
dispositivo.
•Attrezzatura/dispositivo/strumento: il prodotto acquistato.
•Ambiente di lavoro: il luogo in cui l’operatore deve svolgere i suoi compiti.
2.2 Regole per la Sicurezza degli Operatori
2.2.1 Regole Generali di Sicurezza
•L’operatore deve essere sobrio e lucido e non deve assumere droghe o
alcool ne prima ne durante l’utilizzo dell’attrezzatura.
•L’operatore non deve fumare durante le operazioni.
•L’operatore deve aver letto e ben compreso le informazioni e le istruzioni
riportate nella documentazione tecnica fornita a corredo dell’attrezzatura.
•L’operatore deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite tramite la
documentazione tecnica.
•L’operatore deve presidiare l’attrezzatura durante le fasi operative.
•L’operatore deve accertarsi di operare in un ambiente di lavoro idoneo alle
operazioni che vi deve svolgere.
•L’operatore deve segnalare ogni deficienza o situazione di potenziale
pericolo legata all’ambiente di lavoro e all’attrezzatura.
•L’operatoredeveattenersiscrupolosamenteallenormedisicurezzapreviste
per l’ambiente di lavoro in cui si trova e dalle operazioni che è chiamato a
svolgere.
2.2.2 Pericolo di Asfissia
I gas di scarico dei motori a combustione interna, siano essi a
benzina, gas o Diesel, risultano nocivi alla salute e possono
causare gravi lesioni all’organismo.
Misure di Sicurezza
•L’ ambiente di lavoro deve essere dotato di adeguata ventilazione, di buona
aspirazione e deve essere a norma secondo la vigente legislazione
nazionale.
•Attivare sempre l’impianto di aspirazione quando si opera in ambienti chiusi.
8

2.2.3 Pericolo di Schiacciamento
I veicoli sottoposti a servizio di ricarica dell’impianto di
climatizzazione e l’attrezzatura, devono essere correttamente
bloccati tramite appositi fermi meccanici, durante il servizio.
Misure di Sicurezza
•Assicurarsi sempre che il cambio del veicolo sia in folle (o in posizione di
parcheggio nel caso di un veicolo con cambio automatico).
•Inserire sempre il freno di sicurezza o di parcheggio sul veicolo.
•Bloccare sempre le ruote dei veicolo con gli appositi fermi meccanici.
•Assicurarsi sempre che l’attrezzatura sia posizionata in maniera stabile, su
una superficie piana e che le ruote siano bloccate mediate gli appositi fermi
meccanici.
2.2.4 Pericolo Causato da Organi in Moto
I motori dei veicoli presentano parti in movimento, sia da accesi
che da spenti (es.: la ventola di raffreddamento è comandata da
un interruttore termico legato alla temperatura del liquido di
raffreddamento e può attivarsi anche a veicolo spento), che
possono ferire l’operatore.
Misure di Sicurezza
•Non avvicinare le mani a parti del motore in movimento.
•Scollegarela ventoladel motoreognivoltache si opera suunmotoreancora
caldo, in modo da evitare che il ventilatore possa attivarsi improvvisamente
anche a motore spento.
•Non indossare cravatte, indumenti larghi, gioielli da polso e orologi quando
si opera su un veicolo.
•Non avvicinare cavi di collegamento, sonde e simili alle parti in movimento
del motore.
2.2.5 Pericolo di Ustione
Le parti ad elevata temperatura di motori in movimento o appena
spenti potrebbero ustionare l’operatore.
Occorre ricordare che la marmitta catalitica raggiunge
temperature elevatissime, in grado di accusare gravi ustioni o inizi
d’incendio.
Un’altra fonte di pericolo è costituita dall’acido presente nelle
batterie del veicolo.
9
it

Misure di Sicurezza
•Proteggere viso, mani e piedi utilizzando dispositivi antinfortunistici
adeguati.
•Evitare contatti con le superfici calde quali candele, tubi di scarico, radiatori
e raccordi dell’impianto di raffreddamento.
•Assicurarsi che nelle vicinanze della marmitta non si trovino chiazze di olio,
strofinacci, carta o altri materiali facilmente infiammabili.
•Evitare schizzi di elettrolito sulla pelle, sugli occhi e sugli abiti, in quanto si
tratta di un composto corrosivo e altamente tossico.
2.2.6 Pericolo di Incendio o di Esplosione
Fonti di pericolo d'incendio e/o esplosione sono:
•I carburanti utilizzati dal veicolo ed i vapori da essi rilasciati.
•I refrigeranti utilizzati dall’impianto A/C.
•L’acido presente nelle batterie del veicolo.
Misure di Sicurezza
•Lasciare raffreddare il motore.
•Non fumare in prossimità del veicolo.
•Non avvicinare fiamme libere al veicolo.
•Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano isolati.
•Raccogliere eventuale carburante fuoriuscito.
•Raccogliere eventuale refrigerante fuoriuscito.
•Assicurarsi sempre di operare in un ambiente dotato di buona ventilazione
e di buona aspirazione.
•Attivare sempre l’impianto di aspirazione quando si opera in ambienti chiusi.
•Coprire con uno straccio bagnato le aperture della batteria in modo da
soffocare i gas esplosivi prima di procedere alla prova o alla ricarica.
•Evitare lo scintillio quando i cavi vengono collegati alla batteria.
2.2.7 Pericolo Livello Sonoro
Un elevato livello di rumore all’interno dell’ambiente di lavoro, in
particolar modo durante le operazioni di servizio, può provocare
danni all’udito dell’operatore.
Misure di Sicurezza
•Proteggere l’apparato uditivo utilizzando dispositivi antinfortunistici
adeguati.
10

2.2.8 Pericolo Alta Tensione
La tensione di rete che alimenta le apparecchiature presenti
nell’ambiente di lavoro e quella presente nell’impianto di
accensione del veicolo possono porre l’operatore a rischio di
folgorazione.
Misure di Sicurezza
•Assicurarsi che l’impianto elettrico presente nell’ambiente di lavoro sia
realizzato secondo le vigenti norme nazionali.
•Assicurarsi che le apparecchiature utilizzate siano collegate a terra.
•Rimuovere la tensione di alimentazione prima di collegare o scollegare cavi.
•Non toccare i cavi di alta tensione quando il motore è in moto.
•Operare in condizioni di isolamento da terra.
•Operare solo avendo le mani asciutte.
•Non versare o avvicinare liquidi conduttori al motore mentre si opera.
•Non lasciare utensili appoggiati alla batteria in modo da evitare contatti
accidentali.
2.2.9 Pericolo Intossicazione
I tubi utilizzati per il prelievo dei gas possono liberare gas tossico
dannoso per l’operatore se sottoposti a temperature superiori a
250 °C o in caso d’incendio.
Misure di Sicurezza
•Rivolgersi immediatamente ad un medico in caso di inalazione.
•Utilizzare guanti in neoprene o PVC per eliminare i residui di combustione.
11
it

2.3 Avvertenze Generali per l’Uso e la Manutenzione
Nell’uso e nella manutenzione ordinaria (es.: sostituzione di fusibili)
dell’attrezzatura è necessario attenersi a quanto riportato di seguito:
•Non rimuovere, danneggiare o comunque rendere illeggibili le etichette e le
segnalazioni di pericolo poste sull’attrezzatura.
•Non escludere eventuali dispositivi di sicurezza con cui è equipaggiata
l’attrezzatura.
•Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali o comunque pezzi di
ricambio approvati dal costruttore.
•Rivolgersi al proprio Rivenditore di fiducia per operazioni di manutenzione
straordinaria.
•Ispezionare periodicamente i collegamenti elettrici dell’attrezzatura,
assicurandosi che siano in buono stato e sostituendo immediatamente
eventuali cavi danneggiati.
•Ispezionare e sostituire periodicamente le parti sottoposte ad usura.
•Non aprire ne smontare l’attrezzatura.
12

3REGOLE SPECIFICHE PER LA SICUREZZA
NELL’UTILIZZO DI TEXA TENSION CONTROLLER
La tecnologia utilizzata per la progettazione ed il controllo della produzione
di TEXA TENSION CONTROLLER lo rende un dispositivo semplice,
affidabile e sicuro durante l’utilizzo.
Il personale incaricato di utilizzare gli strumenti di diagnosi ha l’obbligo di
seguire le regole generali di sicurezza, di utilizzare il dispositivo TEXA
TENSION CONTROLLER per la destinazione d’uso prevista e di
mantenerlo correttamente, come riportato nel presente manuale.
3.1 Glossario
Operatore: persona qualificata incaricata di utilizzare lo strumento di
diagnosi.
Strumento/dispositivo: qualsiasi dispositivo TEXA TENSION
CONTROLLER.
3.2 Regole Generali
•L’operatore deve possedere conoscenze di base nel campo della
meccanica, dell'automotive, dell'autoriparazione e dei potenziali pericoli che
possono occorrere durante le operazioni di autodiagnosi.
•L’operatore deve aver letto e ben compreso le informazioni e le istruzioni
riportate nella documentazione tecnica fornita a corredo dello strumento.
3.3 Sicurezza dell'Operatore
La misura della frequenza di risonanza di una cinghia richiede di
operare a distanza ravvicinata dal motore.
Misure di Sicurezza:
•Assicurarsi che il motore sia spento e freddo.
•Assicurarsi che la cinghia da esaminare non sia in movimento.
•Assicurarsi che la cinghia non rischi di entrare in movimento durante le
operazioni.
13
it

3.4 Sicurezza dello Strumento
Lo strumento è stato realizzato per l'uso in specifiche condizioni
ambientali.
L'uso dello strumento in ambienti con caratteristiche di
temperatura e umidità diverse da quelle specificate potrebbe
comprometterne l'efficienza.
Misure di sicurezza:
•Collocare lo strumento in luoghi asciutti.
•Non esporre ne usare lo strumento in prossimità di fonti di calore.
•Posizionare lo strumento in modo da garantirne la corretta ventilazione.
•Non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi per
pulire lo strumento.
Lo strumento è stato realizzato in maniera da risultare
meccanicamente resistente e adatto all'uso in officina.
Incuria nell'utilizzo e eccessivi stress meccanici potrebbero
comprometterne l'efficienza.
Misure di sicurezza:
•Non far cadere, scuotere o sottoporre lo strumento ad urti.
•Non effettuare nessun tipo di intervento che possa danneggiare lo
strumento.
•Non aprire o smontare lo strumento.
Lo strumento è stato realizzato in maniera da risultare
elettricamente sicuro e per operare con specifici livelli di tensione
di alimentazione.
L'inosservanzadelle specificherelative all'alimentazionepotrebbe
compromettere l'efficienza dello strumento.
Misure di sicurezza:
•Non bagnare lo strumento con acqua o altri liquidi.
•Il collegamento per l’alimentazione dello strumento deve avvenire sempre
secondo le modalità riportate nel presente manuale.
•Non utilizzare batterie esterne per alimentare lo strumento.
•Nella ricarica da rete elettrica utilizzare esclusivamente l'eventuale carica
batterie fornito a corredo.
14

Le verifiche relative alla compatibilità elettromagnetica dello
strumento ne garantiscono l'adattabilità alle tecnologie utilizzate
normalmente nei veicoli (es.: controllo motore, ABS, ecc.) tuttavia
se si dovessero verificare malfunzionamenti rivolgersi al
rivenditore del veicolo.
15
it

4 INFORMAZIONI AMBIENTALI
Per quanto riguarda lo smaltimento di questo prodotto
consultare il pieghevole fornito assieme allo strumento.
16

5 INFORMAZIONI NORMATIVE
Dichiarazione di conformità
TEXA S.p.A. dichiara che questa unità TEXA TENSION
CONTROLLER è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 2004/108/CE.
Una copia della Dichiarazione di Conformità completa può essere reperita
presso
TEXA S.p.A., Via 1 Maggio 9, 31050 Monastier di Treviso (TV), Italy
Conformità FCC
Questo apparecchio è conforme alla Parte 15 delle Norme FCC.
L’utilizzo è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo apparecchio
non può provocare interferenze dannose e (2) questo apparecchio deve
accettare qualsiasi interferenza ricevuta, comprese quelle che possono
provocare un funzionamento non desiderato.
Cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte
responsabile della conformità possono annullare il diritto dell’utente ad
utilizzare l’apparecchio.
Questo apparecchio è stato testato ed è risultato conforme ai limiti per i
dispositivi digitali di Classe B, conformemente alla parte 15 delle Norme
FCC. Questi limiti hanno lo scopo di fornire una adeguata protezione dalle
interferenze dannose in ambiente residenziale. Questo apparecchio
genera,utilizzaepuòirradiareenergiaaradiofrequenzae,senoninstallato
edutilizzato secondole istruzioni,può provocareinterferenze dannosealle
comunicazioni radio. Non è comunque garantita l’assenza di interferenze
in particolari installazioni. Se questo apparecchio provoca interferenze
dannose alla ricezione radio o televisiva, cosa verificabile spegnendo e
riaccendendo l’apparecchio, si consiglia all’utente di eliminare
l’interferenza in uno o più dei seguenti modi:
- Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
- Aumentare la distanza tra l’apparecchio ed il ricevitore.
- Collegare l’apparecchio ad una presa di un circuito diverso da quello cui
è collegato il ricevitore.
- Rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico specializzato radio/TV.
17
it

6 DESCRIZIONE DI TEXA TENSION CONTROLLER
TEXA TENSION CONTROLLER (TTC) è uno strumento di precisione per
la misurazione della frequenza di oscillazione delle cinghie del motore.
Tramite apposite tabelle è possibile ricavare la tensione della cinghia a
partire dalla frequenza di oscillazione misurata.
Le dimensioni ridotte e la semplicità di utilizzo rendono TTC uno strumento
pratico ed affidabile, adatto alle esigenze di ogni officina.
18

6.1 Vista dello Strumento
1. Microfono
2. LED
3. Display retroilluminato
4. Pulsante di accessione/spegnimento
5. Porta USB *
(*) Solo per ricarica della batteria interna.
19
it

6.1.1 Display
1. Azione: indica l'operazione o lo stato in cui si trova il dispositivo
2. Batteria: indica lo stato della batteria (vedi capitolo Alimentazione)
3. Frequenza: indica la frequenza di oscillazione misurata.
6.2 Caratteristiche Tecniche
Micro controller: ARM 32 bit
Display: LCD retroilluminato
Batteria interna: li-io da 3,7 V 1000 mA/h
Ricarica: daporta USB,consumomax 470mA
Autonomia: 6 ore in misura continua
Risoluzione: 3 Hz
Precisione: ± 1,5 Hz
Temperatura di funzionamento: - 10 °C ÷ 40 °C
Temperatura di stoccaggio: - 20 °C ÷ 60 °C
Temperatura con batteria in
carica: 0 °C ÷ 45 °C
Umidità di stoccaggio e di
funzionamento: 10 % ÷ 80 % senza condensa
Dimensioni: 202,7x70,6x31,3 mm
Peso: 0,3 kg
20
Table of contents
Languages: