Trejon 6000 User manual


6000

1
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L’USO
1.1 GARANZIA
La ditta costruttrice garantisce i suoi prodotti
per un periodo di 12 (dodici) mesi, che si espli-
ca unicamente nella riparazione o sostituzio-
ne gratuita di quelle parti che dopo un at-
tento esame, effettuato dalla ditta
costruttrice, risultassero difettose.
La garanzia, con esclusione di ogni
responsabilita’ per danni diretti o indiretti,
si ritiene limitata ai soli difetti di materiale e
cessa di avere effetto qualora le parti
rese risultassero comunque smontate, ma-
nomesse o riparate al di fuori della fabbrica.
L’attrezzatura resa, anche se in garanzia
dovra’ essere spedita in porto franco.
1.2 DESCRIZIONE SPACCALEGNA
(FIG.1)
1) Coltello spaccalegna
2) Cilindro mobile
3) Leve di comando
4) Incudine
5) Piede di appoggio
6) Pomello regolazione corsa di taglio
7) Piano di lavoro
8) Serbatoio olio
9) Tappo introduzione olio e controllo livello
10) Quadro elettrico
11) Motore elettrico
12) Maniglia per lo spostamento
13) Ruote per lo spostamento
14) Targhetta con marcatura “CE”.
Comprende:
-La marcatura “CE” di conformita’:
15) Sigla identificativa
16) Anno di costruzione
1.3 DOTAZIONI
Gli spaccalegna vengono forniti completi di:
-Quadro elettrico con bobina di minima ten-
sione, protezione di sovracorrente e pre-
sa a spina(trifase a 5 poli con inversore
monofase tipo Schuko).
INDICE
1.0 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1
1.1 Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1
1.2 Descrizione dello spaccalegna pag. 1
1.3 Dotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1
1.4 Caratteristiche tecniche . . . . . pag. 3
1.5 Trasporto e installazione . . . . pag. 3
1.6 Targa di identificazione . . . . . pag. 6
1.7 Norme generali di sicurezza . . pag. 7
1.7.1 Norme di sicurezza elettriche . pag. 8
2.0 Uso dello spaccalegna . . . . . pag. 9
2.0.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . pag. 9
2.0.2 Cambio del coltello . . . . . . . . . pag. 10
2.0.3 Regolazione corsa di taglio . . pag. 10
3.0 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . pag. 10
3.0.1 Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
4.0 Smantellamento e smaltimentopag. 10
5.0 Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
1.0 PREMESSA
Il presente libretto descrive le istruzioni per
l’uso e la manutenzione degli spaccale-
gna orizzontali serie SPLIT 6000
Tutti gli spaccalegna vengono costruiti e con-
trollati in fabbrica accuratamente e con la
massima attenzione, in modo da garantire
le prestazioni e le caratteristiche indicate nei
nostri cataloghi; dal corretto uso e dalla
adeguata manutenzione dipende il regola-
re funzionamento dell’ attrezzatura.
La Ditta costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilita’ dovuta a negligenza e alla
mancata osservanza delle norme descritte
in questo libretto, declina inoltre ogni
responsabilita’ per danni causati da un
uso improprio dell’attrezzatura.
Verificare, all’atto dell’acquisto, che lo spac-
calegna sia integro e completo. Eventuali
reclami dovranno essere presentati per
iscritto entro 8 (otto) giorni dal ricevi-
mento dell’attrezzatura.

2
Fig. 1
6000
17493
12
13
8
11
10
YABE S.p.A.
Strada della Mirandola, 11 - 42100 Reggio Emilia - Italy
Tel. 0522-930135 - Fax 0522-930140
TIPO ANNO
N°SERVIZIO
CONTINUO
kW V A Hz
RPM µF
˜max bar
15 16
6
10
14
5

3
1.5 TRASPORTO E INSTALLAZIONE
1.4 CARATTERISTICHE TECNICHE
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L’USO
SPIT 6000M SPLIT 6000T
Trasmissione 220V/2,2Kw 380V/2,2Kw
Potenza di spinta 5200 kg 5600 Kg.
Area di lavoro 250x500 250x500
Tempo di taglio 11 sec. 7 sec.
Capacita’
serbatoio olio 4,5 kg 4,5 kg
Peso 75 kg 75 kg
Ruote (d.mm) 200 200
Livello sonoro: - postazione lavoro
(A) dB 75 75
Livello di potenza acustica
LwA (A) dB 92.9 92.9
DIMENSIONI
Altezza mm 800 800
Larghezza mm 420 420
Lunghezza mm 1500 1500
Lo spaccalegna, con i suoi relativi accessori,
viene fornito in robuste scatole di cartone
adatte al trasporto e all’immagazzinag-
gio. E’ consigliabile, in caso di immagazzi-
naggio, non sovrapporre pesi o altre scatole
sopra la stessa.
Prima dell’installazione, leggere attentamen-
te questo libretto ed in particolare le norme
di sicurezza descritte al paragrafo 1.6.
Fare attenzione al segnale di pericolo, dove
riportato in questo libretto, indica un poten-
ziale pericolo.
Per esigenze di spedizione e di
confezionamento lo spaccalegna viene for-
nito montato, ad esclusione di:
-Piede di appoggio (pos.5-fig.1)
-Ruote (pos.13-fig.1)
-Leve comando (pos.3-fig.1)
-Cilindro mobile (pos. 2- fig.1)
che, pur essendo collegati, alla macchina
devono essere posizionati nel modo cor-
retto prima di mettere in servizio la macchi-
na stessa.
Qui di seguito sono indicate ed illustrate le
fasi da seguire per una corretta installazione
della macchina:

4
Fig. 2
Dopo aver aperto l’imballo contenitore
(con le dovute precauzioni antinfortu-
nistiche e rispettando le disposizioni ecolo-
giche previste nel paese di utilizzo per quan-
to concerne lo smaltimento) posizionare la
macchina in piano, portare il cilindro verso
l'esterno in posizione di lavoro, come indica-
to dalla freccia, e bloccarlo con due viti e ron-
delle come indicato in fig.2
6000
N.B. OPERARE SEMPRE CON LA MASSI-
MA ATTENZIONE PER EVITARE LO
SCHIACCIAMENTO DEI TUBI E DELLE
MANI DELL'OPERATORE !!!
Fissare poi il supporto del piede e le ruote al
telaio utilizzando le viti, le rondelle e i dadi
come in Fig. 2.
SOLO PER MODELLI TRIFASE
Prima dell’installazione verificare il senso
di rotazione del motore elettrico proceden-
do come segue:
1) Inserire la spina del cavo di alimentazio-
ne alla presa del motore usando solo
materiale conforme alle normative vi-
genti, per il voltaggio di alimentazione vedi
"Caratteristiche Tecniche", in base al mo-
dello dello spaccalegna.
2) Alimentare il motore per uno o due se-
condi, tramite il pulsante verde posizio-
nato sopra il motore, in modo da
visualizzare il senso di rotazione. Se il
motore gira in senso opposto alla frec-
cia posta sul carter del motore, togliere
la spina dalla presa e procedere alla in-
versione dei due poli della presa tramite
la vite, come indicato in A (Fig. 3).

5
C
B
E
D
A
A
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L’USO
Fig. 3
MONTAGGIO LEVE COMANDO E PROTE-
ZIONE
Le leve comando e la relativa protezione van-
no montate come indicato in Fig. 4 e 5 pro-
cedendo come segue:
-Infilare le leve comando in dotazione C e
B, nel senso indicato dalla freccia, sui piatti
di supporto D come in Fig. 4.
-Fissare le leve in posizione con le viti A, i
dadi e le rondelle in dotazione.
-Smontare le viti autofilettanti E presenti sul
lato anteriore e posteriore della macchi-
na.
-Infilare la protezione P, nel senso indicato
dalla freccia, sulle leve C e B già montate,
fissare la protezione al telaio utilizzando
le 4 viti autofilettanti smontate in prece-
denza, come in Fig. 5.
E
P
Fig. 4 Fig. 5

6
1.6 TARGA DI IDENTIFICAZIONE
1 Indirizzo del Costruttore
2 Anno di costruzione
3 Macchina abilitata al “Servizio
continuo”
4 Marcatura di conformità “UE”
6 Tipo di spaccalegna
7 Numero di serie
8 Tensione nominale
9 Corrente nominale
11 Potenza nominale in kW
12 Frequenza nominale
13 Capacità condensatore avviamento
(solo monofase)
14 Tipo di sistema e natura della
corrente (alternativa/continua)
15 Numero di giri nominali
16 Pressione massima di taratura
Fig. 6
Posizione degli adesivi di segnalazione pericolo sulla macchina.
bar
1) Segnale di pericolo. Non avvicinarsi alle parti in
movimento.
2) Segnale di pericolo. Prima di iniziare a lavorare, leggere
attentamente il libretto di istruzioni.
3) Segnale di pericolo. Cesoiatura delle mani, non
avvicinarsi alle parti in movimento.
4) Segnale di pericolo. Rumorosità pericolosa, munirsi di
cuffie o tappi protettivi per l’udito.
2
3
4
YABE S.p.A.
Strada della Mirandola, 11 - 42100 Reggio Emilia - Italy
Tel. 0522-930135 - Fax 0522-930140
TIPO ANNO
N°SERVIZIO
CONTINUO
kW V A Hz
RPM µF
˜max
6 2
4 7 1 3
11 15 14 8 13 9 16 12
6000
1

7
1.7 NORME GENERALI DI SICUREZ-
ZA
Gli spaccalegna serie 6000 in tutte le loro
versioni sono certificati secondo le norme
dettate dall'Unione Europea, riportate nella
Direttiva CEE 98/37 e successive modifi-
che , come riportato nell’allegato certificato
CE.
La sicurezza dell’operatore rappresenta una
delle principali preoccupazioni di chi pro-
getta e costruisce macchine. Nella realiz-
zazione di una nuova macchina si cerca di
prevedere tutte le possibili situazioni di peri-
colo e naturalmente di adottare le opportune
sicurezze. Rimane tuttavia molto alto il
livello di incidenti causati dall’incauto e mal-
destro uso delle varie macchine e attrezza-
ture.
Nell’utilizzare attrezzature elettriche è neces-
sario adottare le opportune precauzioni di
sicurezza per ridurre il rischio di incendio,
scossa elettrica e lesioni alle persone.
Pertanto, prima di utilizzare l’attrezzatura,
leggere attentamente e memorizzare le
seguenti norme sulla sicurezza. Dopo la let-
tura, conservare con cura il presente libretto.
La ditta costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilità per la mancata osservazio-
ne delle norme di sicurezza e di preven-
zione infortuni descritte in questo libretto.
-Prima di iniziare il lavoro, controllare la per-
fetta integrità dello spaccalegna e delle
protezioni. Controllare il regolare funziona-
mento delle parti mobili e che non vi siano
elementi danneggiati o rotti (e che il col-
tello sia stato montato correttamente e
libero da impedimenti). Le parti che risultino
danneggiate o rotte devono essere ripara-
te o sostituite da personale competente e
autorizzato. Riparare, o far riparare da per-
sonale non autorizzato dalla Ditta
Costruttrice o non abilitato dal Distributore,
significa, oltre a perdere la garanzia, opera-
re con attrezzature non sicure e potenzial-
mente pericolose.
-Mantenere pulita e in ordine la zona di
lavoro. Aree e ambienti in disordine favo-
riscono il verificarsi di incidenti
-Per l’uso, lo spaccalegna deve essere
posizionato in piano e bloccato in modo
ben stabile. L’operazione di taglio della
legna deve essere effettuata in condizioni
di perfetta sicurezza.
-Qualsiasi tipo di verifica, controllo, puli-
zia, manutenzione, cambio e sostituzio-
ne pezzi, deve essere effettuata con
spaccalegna spento e spina staccata dal-
la presa di corrente.
-In caso di caduta accidentale, verificare
l’integrita’ della spaccalegna.
-Prima di iniziare il lavoro familiarizzare con
i dispositivi di comando e le loro funzioni.
Si fa assoluto divieto di far toccare o far
utilizzare lo spaccalegna a bambini e a
persone estranee, inesperte o non in buo-
ne condizioni di salute.
-Durante il lavoro evitare che vi siano
bambini, persone o animali intorno e che
comunque siano a distanza di sicurezza.
-Non sottoporre l’attrezzatura ad un lavo-
ro che non potrebbe ragionevolmente
sopportare.
-E’ severamente vietato utilizzare lo
spaccalegna in ambienti saturi con peri-
colo di esplosione; non esporlo alla piog-
gia e non usarlo in ambienti umidi o ba-
gnati.
-Operare solo con una buona illuminazio-
ne, in posizione asciutta, sicura stabile e
libera da impedimenti.
-Le targhe relative alla sicurezza devono
essere sempre ben evidenti; vanno te-
nute pulite e vanno sostituite se diventa-
no poco leggibili
-Maneggiare con cura lo spaccalegna.
-Durante le operazioni di movimentazione
dello spaccalegna usare mezzi idonei di
sollevamento conformi alle normative
di sicurezza ed indossare guanti e calza-
ture di sicurezza.
-Durante le operazioni di installazione
fare attenzione ai carichi sospesi e se-
guire le norme di sicurezza corrisponden-
ti.
-Non manomettere e/o tentare di rimuo-
vere le protezioni della spaccalegna
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L’USO

8
-Durante l’uso dello spaccalegna usare
esclusivamente le leve di comando ed
evitare assolutamente di toccare le parti
in movimento.
-Durante l’uso dello spaccalegna, usare
calzature di sicurezza, guanti e occhiali
da lavoro adeguati.
-Tenere l’area di lavoro sgombra dai ri-
masugli di legno e tagliare sempre a
fondo i ceppi di legno.
-Durante l’uso dello spaccalegna, adot-
tare un abbigliamento idoneo. Evitare as-
solutamente collane o abiti svolazzanti con
lembi che potrebbero impigliarsi in parti
rotanti o in movimento.
-Icapelli lunghi devono essere raccolti
con un'apposita protezione. In particolari
ambienti con pavimenti scivolosi, usare
calzature antisdrucciolo.
-Mai abbandonare lo spaccalegna in moto.
-Se lo spaccalegna superasse il livello di
pressione acustica di 85 dB (vedi Carat-
teristiche Tecniche) è necessario munirisi
di protezioni adatte, tipo cuffie o tappi,
per la salvaguardia dell’udito.
-Non usare lo spaccalegna e i relativi uten-
sili per scopi a cui non sono destinati.
-Al termine del lavoro pulire accurata-
mente lo spaccalegna e riporlo in am-
biente asciutto e fuori dalla portata dei
bambini.
-Devono essere utilizzati solo gli utensili
autorizzati e descritti nelle istruzioni d’uso
o riportati nei cataloghi della ditta
costruttrice. Non osservare questi con-
sigli significa operare con attrezzature
insicure e potenzialmente pericolose.
Le riparazioni devono essere effettuate da
personale autorizzato dalla ditta
Costruttrice o abilitato dal Distributore. La
ditta Costruttrice è comunque a completa
disposizione per assicurare un’immedia-
ta e accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che puo’ essere necessario per il
buon funzionamento e la massima resa
dell’attrezzatura.
1.7.1 NORME DI SICUREZZA
ELETTRICHE
-Non movimentare mai l’attrezzatura ti-
randola per il cavo di alimentazione.
-Lo spaccalegna viene fornito completo di
quadro elettrico con presa a norma. E’
pertanto compito dell’utilizzatore fare il
collegamento alla rete di alimentazione
rivolgendosi solo ed esclusivamente a
ditte specializzate.
-Utilizzare solo cavi di prolungamento am-
messi, contrassegnati e con sezioni ido-
nee.
-Salvaguardare il cavo da temperature ele-
vate, lubrificanti e spigoli vivi. Evitare inol-
tre attorcigliamenti e annodature.
-Eseguire il quadro di comando e l’impian-
to elettrico secondo le vigenti normative.
-Controllare che la presa di corrente sia
idonea e a norma con interruttore auto-
matico magnetotermico incorporato.
-Controllare inoltre che la tensione e la fre-
quenza, indicate in targa, corrispondano
a quella di rete.
-Fare attenzione che la spina non entri in
contatto con zone umide o bagnate.
-Mai arrestare lo spaccalegna staccando
la spina dalla presa di corrente.
6000

9
2.00 USO DELLO
SPACCALEGNA
Lo spaccalegna descritto in questo libret-
to è destinato esclusivamente al taglio di
ceppi in legno. La ditta costruttrice declina
ogni e qualsiasi responsabilità per ogni altro
utilizzo dello spaccalegna.
CONTROLLARE IL LIVELLO OLIO NEL
SERBATOIO, ATTRAVERSO IL TAPPO
CON ASTINA (VEDI FIG.7). EVENTUAL-
MENTE RABBOCCARE.
2.01 FUNZIONAMENTO
1) Inserire la spina del cavo di alimentazio-
ne nell’apposita presa e dare tensione
con l’apposito interruttore (vedi pos. 10
fig. 1), pulsante verde.
Lo spaccalegna 6000 è dotato di un co-
mando a due mani che permette il fun-
zionamento solo e soltanto quando
emtrambe le mani dell’operatore sono
posizionate sulle leve di comando
garantendone cosi la massima incolumità
e conformità alle norme europee.
Fig. 7 Fig. 8
2) posizionare il ceppo da tagliare sulla gui-
da legno appoggiandolo al coltello;
3) Azionare le leve di comando spingendole
simultaneamente fino a fine corsa, in que-
sto modo lo spintore spaccherà il ceppo.
Quando lo spintore è a fine corsa o quan-
do la forza di taglio non è sufficiente a rom-
pere il ceppo (si avverte un sibilo che in-
dica l’intervento della valvola di sicurez-
za) NON insistere nella manovra ma far
ritornare lo spintore in massima apertura
ed eventualmente riposizionare il ceppo
secondo una diversa e più idonea dispo-
sizione delle fibre del legno.
4) Rilasciando entrambe le leve, lo spintore
(cilindro mobile) si riporterà in posizione
di massima apertura.
5)Alavoro ultimato, arrestare lo spaccalegna.
Per arrestare il motore schiacciare il pul-
sante rosso posto sopra il motore stesso
(vedi pos. 10 fig. 1).
ITALIANO - ISTRUZIONI PER L’USO

10
Fig. 9
2.02 CAMBIO DEL COLTELLO
La macchina viene fornita, di serie, con un
coltello a due vie. Arichiesta puo’ essere ap-
plicato un coltello a 4 vie in relazione al dia-
metro del tronco da spaccare.
Operare nel seguente modo:
1) togliere la forza motrice;
2) posizionare il coltello a 4 vie sopra il col-
tello a due vie come mostrato in fig. 9;
3) serrare a fondo la vite di bloccaggio
(vedi fig. 9) del coltello a 4 vie.
NOTA BENE:
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE LO
SPACCALEGNA, ASSICURARSI CHE LA
VITE DI BLOCCAGGIO DEL COLTELLO A
4 VIE SIA SERRATAA FONDO.
Può avvenire, con l’uso, che il coltello a 4 vie
tenda a bloccarsi sul coltello di serie; per to-
glierlo procedere come segue:
- TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE DELLA
MACCHINA;
- allentare per 5-6 giri la vite di bloccaggio,
quindi con un martello di plastica o materia-
le similare battere sulla vite fino a sbloccare
il coltello a 4 vie.
2.03 REGOLAZIONE DELLA CORSA
DI TAGLIO
E’ possibile regolare la lunghezza di taglio al
fine di velocizzare la lavorazione oppure fare
avanzare lo spintore fino alla distanza dal col-
tello desiderata (lunghezza di taglio), quindi
abbandonare solo una delle due mani e
spgnere il motore, agire sul pomello (fig. 1
pos.6) spostare l’asta di blocco fin contro lo
spintore e quindi serrare a fondo il pomello,
riavviare il motore.
- Per ripristinare la lunghezza iniziale allen-
tare il pomello ed arretrarlo fino alla posizio-
ne standard.
3.00 MANUTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione devono
assolutamente essere effettuate a motore
spento e forza di motrice disinserita.
Il motore elettrico e’ di tipo mono/trifase
ad induzione, asincrono e non richiede
manutenzione essendo montato con cu-
scinetti schermati e lubrificati a vita.
1) controllare il livello dell’olio idraulico tra-
mite l’asta inserita nel tubo di riempimento
(vedi fig. 6), sull’asta e’ incisa una tacca che
delimita il livello massimo;
2) Lubrificare periodicamente le guide dei
pattini.
3) Verificare periodicamente i tubi dell’im-
pianto idraulico, se usurati o rotti, farli sosti-
tuire da personale specializzato ed autoriz-
zato.
4) dopo le prime 25/30 ore di lavoro sostitu-
ire l’olio idraulico contenuto nel serbatoio,
in seguito ogni 100 ore (usare olio ESSO
INVAROL EP46 o compatibile
5) Periodicamente controllare il serraggio di
tutte le viti e dadi di fissaggio.
3.01 PULIZIA
Finito di usare lo spaccalegna e prevedendo
una sosta prolungata, e’ buona norma pu-
lirlo accuratamente, disporlo in un locale
asciutto e coprirlo con un telo.
4.00 SMANTELLAMENTO E
SMALTIMENTO
Attenersi alle disposizioni di legge vigenti
nel paese di utilizzo dello spaccalegna.
5.00 RICAMBI
In caso di necessita’ di ricambi rivolgersi pres-
so i distributori e/o i centri di assistenza au-
torizzati.
6000

11
ENGLISH - OPERATING INSTRUCTIONS
1.1 WARRANTY
The manufacturer guarantees its productsfor
a period of twelve (12) months from the date
of purchase. This warranty is only expressed
in the repair or replacement free of charge of
those parts that after careful examination by
the manufacturer turn out to be defective.
Warranty, excluding all liability for direct or
indirect damage, is considered to be restricted
to material defects only and ceases to have
effect if the parts returned anyhow turn out to
have been dismantled, tampered with, or
repaired outside the factory. Returned
equipment, even if under warranty, shall have
to be shipped with freight paid.
1.2 DESCRIPTION OF THE WOOD-
SPLITTER (FIG. 1)
1) Wood-splitter knife.
2) Mobile cylinder.
3) Control levers.
4) Anvil.
5) Bearing stand
6) Cutting travel adjustment knob.
7) Worktop.
8) Oil tank.
9) Oil filler cap and level check.
10) Electrical panel.
11) Electrical motor.
12) Carrying handle.
13) Wheels.
14) Plate with “CE” marking. It comprises:
- “CE” conformity marking.
15) Identification code.
16) Year of manufacture.
1.3 OUTFIT
The wood-splitters are supplied complete with:
-Electrical panel with minimum voltage coil,
over-current protection and plug (5-pin
three-phase with inverter, single phase
Schuko type).
CONTENTS
1.0 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
1.1 Warranty . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
1.2 Description of the Wood-Splitterpag. 11
1.3 Outfit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
1.4 Technical specifications . . . . . . pag. 13
1.5 Transportation and installation pag. 13
1.6 Identification plate . . . . . . . . . . pag. 16
1.7 General safety standards . . . . pag. 17
1.7.1 Electrical safety standards . . . . pag. 18
2.0 Using the Wood-Splitter . . . . . . pag. 19
2.0.1 Operation . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
2.0.2 Changing the knife . . . . . . . . . . pag. 20
2.0.3 Adjusting cutting travel . . . . . .pag. 20
3.0 Maintenance . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
3.0.1 Cleaningpag. . . . . . . . . . . . . . .pag. 20
4.0 Dismantling and disposal . . . . . pag. 20
5.0 Spare parts . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
1.0 INTRODUCTION
This booklet describes the operating and
maintenance instructions of the horizontal
wood-splitters in the SPLIT 6000 series.
All the wood-splitters are made and
thoroughly checked in the factory with the
utmost attention so as to ensure the perfor-
mance and specifications given in our
catalogues. Regular operation of the
equipment depends on it being used correctly
and serviced properly.
The manufacturer disclaims all responsibility
due to negligence and failure to observe the
instructions described in this booklet.
Moreover, it disclaims all responsibility for
damage caused by improper use of the
equipment.
At the time of purchase, check that the wood-
splitter is intact and complete.Any complaints
shall have to be presented in writing within
eight (8) days of receiving the equipment.

12
Fig. 1
6000
17493
12
13
8
11
10
YABE S.p.A.
Strada della Mirandola, 11 - 42100 Reggio Emilia - Italy
Tel. 0522-930135 - Fax 0522-930140
TIPO ANNO
N°SERVIZIO
CONTINUO
kW V A Hz
RPM µF
˜max bar
15 16
6
10
14
5

13
ENGLISH - OPERATING INSTRUCTIONS
1.5 TRANSPORTATION
AND INSTALLATION
The wood-splitter, with its appropriate ac-
cessories, is supplied in sturdy cardboard
boxes suitable for transportation and stor-
age. It is advisable not to stack weights or
other boxes on top of it during storage.
Before installation, carefully read this hand-
book and in particular the safety standards
described in paragraph 1.6.
Pay attention to the danger sign, where
given in this handbook, it indicates a poten-
tial danger.
For shipping or packaging requirements the
wood-splitter is supplied mounted, except
for:
- frame (item 7 Fig. 1)
- mobile cylinder (item 2 Fig. 1)
which, while being connected to the ma-
chine, must be positioned correctly before
putting the machine into operation.
The phases to follow to install the machine
correctly are given and illustrated below:
1.4 TECHNICAL SPECIFICATIONS
SPIT 6000M SPLIT 6000T
Transmission 220V/2,2Kw 380V/2,2Kw
Thrust power 5200 kg 5600 Kg.
Work area (d.xl.mm) 250x500 250x500
Cutting time 11 sec. 7 sec.
Oil
tank capacity 4,5 kg 4,5 kg
Weight 75 kg 75 kg
Wheels (d mm) 200 200
Sound level:- work position
(A) dB 75 75
Sound capacity level
LwA (A) dB 92.9 92.9
DIMENSIONS
Height mm 800 800
Depth mm 420 420
Length mm 1500 1500

14
- Open the machine's packing with the due
accident-prevention precautions and
observing ecological provisions for waste
disposal foreseen in the country of use.
Thereafter place the machine on a flat
surface and bring the cylinder outward in
working position, as shown by the arrow.
6000
ONLY FOR THREE-PHASE MODELS
Before installation, check the direction of ro-
tation of the electric motor.
To do this, it is necessary to:
1) Plug the power supply cable (use only
material in conformity with current stan-
dards) into the socket of the motor. For the
power supply voltage, see TECHNICAL
SPECIFICATIONS,
according to the wood-splitter model.
2) Power the motor for one or two seconds,
by means of the green push-button on top of
the motor, so as to see the direction of rota-
tion. If the motor turns in the opposite direc-
tion to the arrow on the motor casing, un-
plug it from the socket and swap over two of
the socket pins by means of a screw, as
shown in A Fig. 3.
Fig. 2
Lock it with the two screws and washers as
ahown in fig.2.
N.B. ALWAYS PROCEED WITH THE UT-
MOST CAUTION TO AVOID CRUSHING.
Fix the foot stand and the frame wheels by
using screws and nuts as ahown in fig.2.

15
ENGLISH - OPERATING INSTRUCTIONS
C
B
E
D
A
A
Fig. 3
CONTROL LEVER AND PROTECTION
ASSEMBLY
The control levers and corresponding
protection must be assembled as shown
below in Fig.4 and 5. Proceed as follows:
-Insert control levers C and B, as per the
arrow direction, into support plate D as
shown in Fig. 5.
-Fix levers in thei position with screws A,
nuts and washers.
-Remove self-threaded screws E from the
front and rear side of the machine.
-Insert protection P, as per the arrow
direction, onto levers C and B assembled
beforehand. Fix the protection to the fra-
me by means of the 4 self-threaded screws
removed previously, as shown in Fig. 5.
E
P
Fig. 4 Fig. 5

16
1.6 1.6 IDENTIFICATION PLATE
1. Manufacturer’s address
2. Year of manufacture
3. Machine enabled for
“continuous service”
4. “CE” conformity marking
6. Type of wood-splitter
7. Serial number
8. Rated voltage
9. Rated current
11. Rated power capacity in kW
12. Rated frequency
13. Starting capacitor capacity
(only single-phase)
14. Type of system and nature of
current (alternating/direct)
15. Rated speed
16. Maximum pressure
Fig. 5
Position of the danger sign stickers on the machine.
1) Danger sign. Keep away from the moving parts.
2) Danger sign. Before starting work, read the instructions
handbook thoroughly.
3) Danger sign. Cutting hands, keep away from moving
parts.
4) Danger sign. Dangerous noise levels, wear ear-plugs or
headphones to protect your hearing.
2
3
4
YABE S.p.A.
Strada della Mirandola, 11 - 42100 Reggio Emilia - Italy
Tel. 0522-930135 - Fax 0522-930140
TIPO ANNO
N°SERVIZIO
CONTINUO
kW V A Hz
RPM µF
˜max
6 24 7 1 3
11 15 14 8 13 9 16 12
6000
1

17
1.7 GENERAL SAFETY STANDARDS
The SPLIT 6000 series wood-splitters in all
their versions are certified to the standards
dictated by the European Union, given in
Directive 98/37 and subsequent amendments
as shown in the attached “CE” certificate.
Operator safety is one of the main concerns
of machine designers and manufacturers.
When making a new machine, an attempt is
made to foresee all possible hazards and, of
course, to adopt the appropriate safety
measures. However, the level of accidents
caused by rash and clumsy use of the various
machines and equipment is still very high.
When using electrical equipment it is
necessary to take the appropriate safety
precautions to reduce the risk of fire, electrical
shock, and injury to persons. Therefore,
before using the equipment, carefully read
and memorize the following safety
instructions. After reading, keep this booklet
with care for future use.
The manufacturer disclaims all responsibility
for any non-observance of the safety and
accident-prevention instructions described in
this booklet.
- Before starting work, check the perfect
soundness of the wood-splitter and its
guards. Check proper operation of the
mobile parts, that there are no damaged
or broken elements and the knife is free
from obstruction. Parts that turn out to be
damaged or broken must be repaired or
replaced by competent and authorized
personnel.
Repairing or having personnel not
authorized by the Manufacturer or
accredited by the Dealer make repairs
means, as well as
forfeiting warranty, operating with
equipment which is not safe and is
potentially dangerous.
-Keep the work area clean and tidy. Untidy
areas and rooms make accidents more
likely.
ENGLISH - OPERATING INSTRUCTIONS
-To use the wood-splitter, it must be
positioned on the level and locked in a
stable manner. Wood cutting must be done
in conditions of perfect safety.
-Any type of check, control, cleaning,
servicing, changing and replacing parts
must be carried out with the wood-splitter
switched off and unplugged from the power
socket.
-In the event of it accidentally falling, check
the soundness of the wood-splitter.
-Before starting work, become familiar with
the control devices and their functions. It
is absolutely forbidden to let children and
inexpert extraneous persons or people not
in a good state of health touch or use the
wood-splitter.
-During work, keep children , other persons
or animals away and anyhow at a safe
distance.
-Do not use the equipment for work it could
not reasonably withstand.
-It is strictly prohibited to use the wood-
splitter in saturated environments with a
danger of explosion; do not expose it to
the rain and do not use it in damp or wet
places.
-Operate only with good lighting, in a dry,
safe and stable position clear of
obstructions.
-The safety plates must always be very
clear; they should be kept clean and be
replaced if they become hard to read.
-Handle your wood-splitter with care.
-When handling the wood-splitter, use
suitable lifting equipment in conformity with
safety standards and wear safety footwear
and gloves.
- During installation, pay attention to
hanging loads and follow the
corresponding safety instructions.
-Do not tamper with and/or attempt to
remove the wood-splitter guards.
-When using your wood-splitter use the
control levers only and definitely avoid
touching the moving parts.
-When using your wood-splitter, wear
appropriate safety footwear, gloves and
work goggles.

18
- Keep the work area clear of wood remains
and always cut the logs down to the
bottom.
-When using your wood-splitter, wear
suitable clothes. Definitely never wear
necklaces or loose clothes with strips that
could get caught up in rotating or moving
parts.
-Long hair must be gathered with special
protection. In particular places with
slippery floors, wear non-slip footwear.
-Never go away and leave your wood-
splitter running.
-Should your wood-splitter exceed the
sound pressure level of 85 dB (see
Technical Specifications) it is necessary
to be equipped with suitable protection,
such as earplugs or earmuffs, to safeguard
your hearing.
-Never use your wood-splitter and its tools
for purposes they have not been designed
for.
-After work, clean your wood-splitter
thoroughly and put it away in a dry place
out of the reach of children.
-Only the tools authorized and described
in the operating instructions or reported in
the manufacturer’s catalogues must be
used. Not observing this advice means
operating with unsafe and potentially
dangerous equipment.
Repairs must be carried out by personnel
authorized by the Manufacturer or
accredited by the Dealer. The
Manufacturer is anyhow at your complete
disposal to ensure immediate and
thorough technical service as well as
everything that may be necessary for the
good operation and top performance of
your equipment.
6000
1.7.1 ELECTRICAL SAFETY
STANDARDS
-Never move the equipment by pulling on
its power cable.
-The wood-splitter is supplied complete
with an electrical control panel with a
socket to standard. It is therefore for the
user to connect it to the supply mains
making use of specialized firms only.
-Use only cables with allowed extensions,
marked and with suitable cross-sections.
-Protect the cable against high
temperatures, lubricants and sharp
corners. In addition, avoid twisting and
knotting.
-Make the control panel and the electrical
system according to current regulations.
-Check that the power socket is suitable
and to standards with a built-in thermo-
magnetic automatic switch.
In addition, check that the voltage and
frequency given on the plate correspond
to those of the mains.
-Take care that the plug does not come into
contact with damp or wet areas.
-Never stop your wood-splitter by pulling
the plug out of the socket.
Table of contents
Languages:
Popular Media Converter manuals by other brands

Transition Networks
Transition Networks C/F-SM-MM-05 user guide

Anritsu
Anritsu MZ1834A Operation manual

Kenwood
Kenwood DEM-999D instruction manual

METRObility Optical Systems
METRObility Optical Systems twister 2131-34-01 Installation & user guide

foxunhd
foxunhd FX-SDH1 operating instructions

Hubner
Hubner Baumer POG 90 Mounting and operating instructions