Ugolini MINI GEL User manual

MANUALE DI SERVIZIO
SERVICE’S MANUAL
MANUEL D’ENTRETIEN
MANUAL DE SERVICIO

2

3
Questo apparecchio è coperto da uno o più dei seguenti brevetti e/o altre domande di brevetto depositate:
This dispenser is manufactured under one or more of the following U.S.patents and/or other pending patents:
Cet appareil est couvert par un ou plusieurs des brevets suivants et/ou autres demandes de brevet déposées:
Dieses Gerät ist durch eines oder mehrere der folgenden Patente und/oder andere eingetragene Patentanmeldungen geschützt:
Este aparato está cubierto por una o varias de las siguientes patentes y/o otras solicitudes de patente ya registradas:
4
24
43
62

4
Il presente Manuale di Servizio è destinato esclusivamente all’uso interno da parte del produttore, al suo servizio assisten-
za tecnica o, comunque, a persone con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Nel presente manuale sono descritte le procedure di regolazione, manutenzione e riparazione del distributore. Per le ope-
razioni di uso ordinario a cura dell’operatore fare riferimento al Manuale d’Istruzioni fornito con ogni distributore.
1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Il presente distributore è destinato alla produzione di bevande ghiacciate o gelate quali per esempio granite, sorbetti e gelati. Nella
parte inferiore del distributore si trova il sistema di refrigerazione composto da un compressore (1), un condensatore (3), i relativi
ventilatori (2) ed un’elettrovalvola per l’apertura e chiusura del circuito di raffreddamento. Nella parte inferiore del distributore trovano
inoltre le schede elettroniche destinate al controllo del funzionamento (14) e (16) ed il trasformatore di alimentazione (15) tanto delle
schede elettroniche quanto del motoriduttore per l’azionamento dei mescolatori.
Nella parte superiore si trova il contenitore trasparente (8) destinato al prodotto da preparare all’interno del quale si trovano il me-
scolatore (7) ed il cilindro evaporatore (5) cioè l’organo destinato a raffreddare il prodotto. Inoltre nella parte posteriore, si trovano il
motore elettrico (4) ed il riduttore destinati a muovere il mescolatore, il ventilatore di sbrinamento del contenitore (10) ed infine le
eventuali lampade led.
figura 1
Il distributore è poi dotato di un interruttore generale di accensione collocato nella parte inferiore del telaio sul lato sinistro. Oltre a
ciò ogni contenitore è dotato di un pannello di comando, collocato al di sotto del rubinetto di erogazione, le cui funzioni sono descritte
nel seguito.
IMPORTANTE
Sui distributori a più contenitori il tasto di accensione (A) e la relativa spia (B)
sono presenti solo sul pannello di comando del contenitore di destra ma il loro
funzionamento ha effetto sull’intero apparecchio. Premendo il tasto (A) sarà
quindi possibile accendere e spegnere tutti i contenitori e, se presenti, accen-
dere e spegnere tutte le luci.

5
figura 2
2 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il principio di funzionamento di questo distributore si basa sul raffreddamento e la contemporanea mescolazione del prodotto pre-
sente all’interno del contenitore trasparente. Quando il prodotto raggiunge temperature negative inizia a ghiacciare aumentando così
la propria densità e di conseguenza lo sforzo necessario al motoriduttore per mescolare il prodotto stesso. Attraverso il valore di
potenza elettrica assorbita il sistema elettronico di controllo è in grado di determinare tale sforzo e quando esso raggiunge un livello
prefissato l’elettrovalvola viene chiusa arrestando così l’afflusso di gas refrigerante al cilindro evaporatore. Il prodotto, non più raf-
IMPORTANTE
Sui distributori a più contenitori, qualora si desideri spegnere un solo conteni-
tore, sarà necessario premere, sul relativo pannello di controllo, il tasto della
modalità di funzionamento correntemente attiva. Tanto il raffreddamento quanto
il mescolatore verranno arrestati e sul display corrispondente verrà mostrato il
messaggio OFF.
(A) Tasto di accensione / spegnimento (sui distributori a più contenitori questo tasto è presente solo sul pannello comandi del
contenitore di destra): se premuto per un secondo permette di accendere o spegnere il distributore. Quando l’apparecchio è
in funzione se premuto brevemente permette di accendere e spegnere la luci, se presenti.
(B) Spia di stato (sui distributori a più contenitori questa spia è presente solo pannello comandi del contenitore di destra): se
accesa significa che l’interruttore generale collocato sotto il distributore è acceso e l’apparecchio è alimentato e quindi abili-
tato al funzionamento.
(C) Tasto incremento: in modalità produzione gelato permette di incrementare la densità del prodotto.
(D) Tasto decremento: in modalità produzione gelato permette di decrementare la densità del prodotto.
(E) Tasto conservazione: permette di selezionare la modalità di funzionamento di conservazione prodotto. Sui distributori a più
contenitori se premuto mentre il contenitore si trova in modalità conservazione prodotto permette di spegnere il contenitore
corrispondente. Se premuto per due secondi permette di passare in modalità “Cleaning”: mescolatore in funzione ma raffred-
damento spento.
(F) Spia conservazione: spia lampeggiante => modalità di conservazione prodotto selezionata, temperatura di conservazione
non raggiunta. Spia accesa fissa => modalità di conservazione prodotto selezionata, temperatura raggiunta.
(G) Spia produzione gelato: spia lampeggiante => modalità di produzione gelato selezionata, prodotto non pronto. Spia accesa
fissa => modalità di produzione gelato selezionata, prodotto pronto.
(H) Tasto produzione gelato: permette di selezionare la modalità di funzionamento di produzione gelato. Sui distributori a più
contenitori se premuto mentre il contenitore si trova in modalità gelato permette di spegnere il contenitore corrispondente.
(I) Temperatura prodotto.
(L) Virgola decimale.
(M) Spia elettrovalvola: spia accesa => elettrovalvola aperta. Spia spenta => elettrovalvola chiusa. Spia lampeggiante => tempo
di ritardo apertura elettrovalvola in corso (di fabbrica fissato a 15 secondi).
(N) Spia compressore: spia accesa => compressore in funzione. Spia spenta => compressore spento. Spia lampeggiante =>
intervallo di ritardo avvio compressore in corso (di fabbrica fissato a 120 secondi).

6
freddato, tende a sciogliersi diminuendo così la propria densità e di conseguenza lo sforzo necessario al motoriduttore per la me-
scolazione. Quando lo sforzo scende sotto un livello prefissato l’elettrovalvola si aprire nuovamente, il gas refrigerante torna così a
passare attraverso il cilindro evaporatore ed il prodotto raffreddandosi riprende ad aumentare la propria densità. Attraverso questo
sistema di regolazione la densità del prodotto viene mantenuta ad un livello prefissato. La densità del prodotto può essere regolata
attraverso un valore che può variare da 1 a 10 permettendo così di ottenere un prodotto più o meno denso a seconda delle necessità.
Di default la regolazione massima, cioè quando la densità e regolata a valore 10, corrisponde ad un assorbimento di potenza elettrica
pari a 65 Watt che può essere aumentata fino a 100 Watt avviando la macchina in Modalità Service e regolando il parametro PA02
(vedi paragrafo relativo). Ogni valore di regolazione di densità corrisponderà ad 1/10 del valore del parametro PA02.
Oltre a questo la macchina controlla che la temperatura del prodotto non scenda al di sotto di una temperatura minima di funziona-
mento fisata di fabbrica al valore di -14°C. Questa regolazione risulta utile per evitare che con il progressivo svuotamento del con-
tenitore il prodotto rimanente raggiunga via via temperature sempre più basse. Il valore della temperatura minima viene definito dal
parametro PA03.
Infine il motore elettrico che aziona il motoriduttore è di tipo brushless e permette quindi di variare la propria velocità di rotazione
durante il funzionamento. Grazie a ciò sono previste velocità differenti a seconda che il distributore si trovi a funzionare in modalità
di preparazione gelato o in modalità conservazione prodotto.
MODALITA’ SERVICE E SUPER SERVICE
Oltre alle modalità di funzionamento descritte nel Manuale d’Istruzioni il distributore può essere avviato in altre modalità utili al ser-
vizio di assistenza tecnica. Queste modalità sono riassunte nella seguente tabella:
3 MODALITA’ SERVICE – REGOLAZIONE PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Accendendo il distributore tramite l’interruttore generale, tenendo al contempo premuto il tasto A, è possibile avviare la macchina in
Modalità Service ed effettuare la regolazione dei Parametri di Funzionamento. Il distributore funzionerà normalmente ma sarà pos-
sibile modificare i parametri di funzionamento e le modifiche effettuate rimarranno memorizzate alle successive accensioni del di-
stributore in modalità normale.
Durante il funzionamento, per effettuare la regolazione dei parametri sarà necessario premere contemporaneamente i tasti C e D.
Sul display verrà visualizzato PA01, ad indicare il primo parametro che è possibile modificare. Premendo i tasti C e D sarà possibile
selezionare quale parametro si desidera modificare, quindi premendo il tasto A sarà possibile attivare la modifica di tale parametro.
Sul display verrà visualizzato il valore corrente del parametro e sempre tramite i tasti C e D sarà possibile modificare tale valore.
Premendo nuovamente il tasto A oppure attendendo tre secondi senza premere alcun tasto sarà possibile confermare il valore e
tornare al elenco parametri. Per uscire dalla regolazione parametri è necessario premere contemporaneamente i tasti C e D oppure
IMPORTANTE
Quando è selezionata la modalità di funzionamento di produzione gelato il com-
pressore è sempre in funzione. All’accensione, trascorso il ritardo di sicurezza
pari a 120 secondi, il compressore viene avviato e rimane sempre acceso.
Quando è selezionata la modalità di funzionamento di conservazione prodotto il
compressore è acceso solo se almeno una delle elettrovalvole è aperta e cioè se
almeno uno dei contenitori necessita raffreddamento. Ogni volta che il compres-
sore viene spento deve trascorrere almeno un tempo di sicurezza pari a 120
secondi, prima che esso venga riavviato.
Modalità Descrizione Tasti di attivazione
Modalità Service In questa modalità la macchina funzione normalmente ma
è possibile modificare i Parametri di Funzionamento e a di-
splay vengono visualizzati tutti gli allarmi relativi al funzio-
namento della macchina.
Interruttore generale + tasto A
Modalità Super Service In questa modalità la macchina funziona normalmente ma
è possibile modificare i tutti i Parametri tanto di Funziona-
mento quanto di Fabbrica e a display vengono visualizzati
tutti gli allarmi relativi al funzionamento della macchina.
Interruttore generale + tasto A
+ tasto H
Modalità Test In questa modalità la macchina non funziona ed è possibile
attivare manualmente i singoli componenti per verificarne
la funzionalità.
Interruttore generale + tasto E
Modalità Test di produzione In questa modalità la macchina non funziona ed è possibile
attivare in sequenza i singoli componenti per verificarne la
funzionalità.
Interruttore generale + tasto H

7
non premere alcun tasto per tre secondi.
ELENCO PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
4 MODALITA’ SUPER SERVICE – REGOLAZIONE PARAMETRI DI FABBRICA
Accendendo il distributore tramite l’interruttore generale, tenendo al contempo premuti i tasti A ed H, è possibile avviare la macchina
in Modalità Super Service ed effettuare la regolazione dei Parametri di Fabbrica. Il distributore funzionerà normalmente ma sarà pos-
sibile modificare i parametri di fabbrica e le modifiche effettuate rimarranno memorizzate alle successive accensioni del distributore
in modalità normale.
Per la modalità di regolazione dei parametri di fabbrica fare riferimento a quanto illustrato per i parametri di funzionamento.
ELENCO PARAMETRI DI FABBRICA
IMPORTANTE
Sui distributori a più contenitori i Parametri di Funzionamento da PA01 a PA10
devono essere regolati in maniera indipendente per ogni contenitore.
NOME DESCRIZIONE INTERVALLO DI REGOLAZIONE VALORE DI DEFAULT
PA01 Temperatura minima in Modalità Produzione Gelato: si tratta della
temperatura minima che potrà avere il prodotto quando la densità
è regolata a valore 10.
0...-18 °C -14
PA02 Densità massima in Modalità Produzione Gelato: si tratta del valo-
re di assorbimento del motore corrispondente alla regolazione del-
la densità a valore 10.
0...100 W 60
PA03 Velocità di rotazione motore in Modalità Produzione Gelato con
prodotto non pronto. 500…6000 giri/min 3500
PA04 Velocità di rotazione motore in Modalità Produzione Gelato con
prodotto pronto. 500…6000 giri/min 3500
PA05 Velocità di rotazione motore in Modalità Conservazione. 500…6000 giri/min 1000
PA06 Temperatura prodotto in Modalità Conservazione. - 5 ÷ + 10 °C 2 °C
PA07 Blocco tastiera. 0 / 1 / 2 0
PA08 Scala di rappresentazione della temperatura. C…F C
PA09 Versione firmware scheda display. Solo visualizzazione
PA10 Versione firmware scheda potenza. Solo visualizzazione
IMPORTANTE
Un’errata regolazione dei Parametri di Fabbrica può compromettere il funziona-
mento della macchina.
IMPORTANTE
Sui distributori a più contenitori i Parametri di Fabbrica da PA11 a PA 27 sono
comuni a tutto il distributore e quindi possono essere regolati solo dal pannello
di comando relativo al contenitore di destra.
NOME DESCRIZIONE INTERVALLO DI REGOLAZIONE VALORE DI DEFAULT
PA11 Densità Modalità Produzione Gelato 1…10 8
PA12 Isteresi densità Modalità Produzione Gelato 0...4,0 0,2
PA13 Isteresi temperatura Modalità Produzione Gelato 0…5 °C 0,5
PA14 Tempo di sicurezza OFF compressore 0…600 s 180
PA15 Tempo di sicurezza OFF elettrovalvola 0…600 s 180
PA16 Tempo per il quale la densità deve rimanere sopra il valore di rife-
rimento 0…60 s 1

8
5 MODALITA’ TEST
Avviando la macchina in modalità test sarà possibile verificare la funzionalità dei singoli componenti avviandoli uno ad uno. La Mo-
dalità Test viene attivata accendendo la macchina tenendo premuto il tasto E. Per prima cosa verrà avviato il test del display, quindi
premendo il tasto A si passerà al test della tastiera nel quale premendo ogni tasto il corrispondente codice verrà visualizzato a di-
splay, premendo assieme A ed E si passerà al test delle uscite nel quale premendo i tasti C o D sarà possibile selezionare la singola
uscita e premendo il tasto H sarà possibile attivarla e disattivarla. A display verrà visualizzato il messaggio out seguito dal numero
di uscita selezionato secondo la seguente tabella:
A seguire il test dell’ingresso di temperatura che visualizzerà a display il valore di temperatura corrente letto dalla sonda. Per uscire
dalla Modalità Test sarà necessario spegnere la macchina.
6 MODALITA’ TEST PRODUZIONE
Viene attivata accendendo la macchina tenendo premuto il tasto H. In tale modalità la pressione in successione del tasto A permet-
terà di accendere e spegnere le singole uscite, il cui codice verrà visualizzato a display. Terminata l’attivazione delle uscite verrà
visualizzato il valore letto di temperatura. Per uscire dal test sarà necessario spegnere la macchina.
7 PROTEZIONE CONTRO DENSITA’ ECCESSIVA
In caso di densità eccessiva del prodotto, al fine di evitare danni al distributore, tanto il raffreddamento quanto il mescolatore vengono
arrestati per tre minuti e sul display viene visualizzato uno dei seguenti messaggi: “AL03”, “AL06” oppure “AL08”. Dopo tre minuti
tanto la mescolazione quanto il raffreddamento vengono riavviati e l’impostazione precedente della densità viene diminuita di un li-
vello.
Per azzerare il messaggio di allarme e tornare alla visualizzazione fissa è necessario tenere premuto per tre secondi il tasto B.
Dalla matricola 1184, con l’introduzione dei firmware versione 025 e 018, la visualizzazione degli allarmi è stata sostituita dal simbolo
---- mostrato a display.
La visualizzazione è rimasta invece invariata quando la macchina funziona in Modalità Service o Super Service.
8 ALLARMI
La tabella riportata nel seguito riassume i codici di allarme gestiti dalla macchina:
PA17 Isteresi temperatura Modalità Conservazione 0…5 °C 0,5
PA18 Assorbimento massimo motore 0…100 W 90
PA19 Tempo di raffreddamento motore 0…600 s 90
PA20 Ritardo intervento protezione motore 0…60 s 5
PA21 Temperatura di allarme conservazione prodotto 0…10 °C 4
PA22 Attivazione ingresso sensore rubinetto ON…OFF OFF
PA23 Offset sonda di temperatura ? 0
PA24 P costante proporzionale pilotaggio motore 0…1000 300
PA25 I costante integrale pilotaggio motore 0…1000 4
PA26 D costante derivativa pilotaggio motore 0…1000 0
PA27 Reset ai valori di default di fabbrica YES…NO NO
out 1 compressore
out 2 motoriduttore
out 3 ventilatore sbrinamento
out 4 scheda luci
out 5 valvola
Codice Denominazione allarme Note
COV Coperchio aperto Avverte l’operatore che la macchina non può funzionare se il coper-
chio non è chiuso
AL02 Allarme temperatura prodotto Questo allarme non blocca il funzionamento della macchina
AL03 Assorbimento motore eccessivo Allarme visualizzato solo quando la macchina funziona in Modalità
Service o Modalità Super Service
AL04 Sonda temperatura guasta Questo allarme blocca il funzionamento della macchina

9
Nel caso in cui sul display appaia uno di questi codici di allarme fare riferimento all’Appendice 1: Possibili Inconvenienti e loro Rimedi
per risolvere il problema.
9 CRONOLOGIA VERSIONI FIRMWARE
Scheda tastiera e display
Scheda principale
AL05 Errore trasmissione schede Questo allarme blocca il funzionamento della macchina
AL06 Arresto imprevisto motore Allarme visualizzato solo quando la macchina funziona in Modalità
Service o Modalità Super Service
AL07 Mancanza 24V Questo allarme blocca il funzionamento della macchina
AL08 Intervento protezione hardware sovracorrente Allarme visualizzato solo quando la macchina funziona in Modalità
Service o Modalità Super Service
AL09 Errore sonde di Hall Questo allarme blocca il funzionamento della macchina
AL10 Mancanza di comunicazione tra scheda ma-
ster e slave 1 Questo allarme blocca il funzionamento della macchina
AL11 Mancanza di comunicazione tra scheda ma-
ster e slave 2 Questo allarme blocca il funzionamento della macchina
In produzione da:
Versione Note matricola data
022 Prima versione di produzione 1012 22/02/2011
023 Corretto errore. A tastiere bloccate era possibile modificare modalità di funzionamento
macchina.
025 - Eliminato ritardo di accensione led (B) all’accensione dell’interruttore generale.
- Aggiunto parametro PA08 per gestione temperatura in °C o °F.
In modalità di funzionamento normale gli allarmi AL03, AL06 ed AL08 non vengono più vi-
sualizzati a display. Durante il tempo di attesa in caso di blocco motore a display viene vi-
sualizzata la barra “----“. In Modalità Service o Super Service tutti gli allarmi vengono
visualizzati a display.
- Eliminato PA23 Numero Poli Motore.
- Modificati valori di default dei parametri.
- Corretto errore che impediva azionamento uscite nelle funzioni di test.
1184 26/05/2011
031 Prima versione di produzione compatibile con schede di potenza versione master & slave
per macchine doppie e triple. Questa versione verrà installata in futuro anche sulle mac-
chine singole ma non aggiunge alcuna funzionalità rispetto alla versione 025 se non la ge-
stione delle vasche multiple.
2756 20/10/2011
032 Modificato default parametro PA6 di +4°C a +2°C. 20/04/2012
033 -In caso di spegnimento con macchina in cleaning viene forzata l’uscita dalla modalità cle-
aning.
-Salvati i parametri di densità anche quando questi sono modificati da un blocco motore.
-Rivisto calcolo isteresi densità
-Eliminato ricalcolo temperatura minima in funzione della densità impostata.
-Eliminata possibilità di entrare in programmazione parametri quando la macchina è senza
coperchio.
-Differenziati allarmi di bassa tensione di alimentazione motore (AL13) e di mancanza di
tensione (AL07).
-Migliorata gestione blocco motore.
-Introdotta modalità alternativa di blocco tastiere.
-Memorizzati ultimi tre allarmi e resa possibile la loro visualizzazione anche in modalità di
funzionamento normale.
-Nuovi valori di default dei parametri di funzionamento.
-Eliminata gestione software della protezione hardware (AL08).
19/10/2012
034 Modificati parametri di default.
Modificato calcolo densità per migliorare funzionamento a bassi valori quando la macchina
deve preparare granita.
05/11/2012
035 Modificati range parametri PA02 e PA12 13/11/2012
036 Versione firmware visibile anche su scheda slave (PA09 – PA10). 22/11/2012
In produzione da:
Versione Note matricola data
017 Prima versione di produzione 1012 22/02/2011

10
10 SMONTAGGIO DEL DISTRIBUTORE
10. 1 APERTURA DEL DISTRIBUTORE
1Rimuovere il pannello posteriore facendo leva co un cacciavite nell’apposita feritoia, quindi rimuovere il filtro del condensatore.
018 - Introdotta rampa di accelerazione all’avvio del motoriduttore brushless.
- Migliorata reattività controllore brushless.
- Introdotto ritardo di 5 secondi prima della diminuzione densità alla ripartenza motoridut-
tore dopo pausa a causa di bloccaggio.
1184 26/05/2011
006 Prima versione di produzione in versione master & slave per macchine doppie e triple.
Questa versione verrà installata in futuro anche sulle macchine singole ma non aggiunge
alcuna funzionalità rispetto alla versione 018 se non la gestione delle vasche multiple.
2756 20/10/2011
007 Modificato default parametro PA6 di +4°C a +2°C 20/04/2012
009 Introdotto output dati tramite porta seriale 30/07/2012
010 -In caso di spegnimento con macchina in cleaning viene forzata l’uscita dalla modalità cle-
aning.
-Salvati i parametri di densità anche quando questi sono modificati da un blocco motore.
-Rivisto calcolo isteresi densità
-Eliminato ricalcolo temperatura minima in funzione della densità impostata.
-Eliminata possibilità di entrare in programmazione parametri quando la macchina è senza
coperchio.
-Differenziati allarmi di bassa tensione di alimentazione motore (AL13) e di mancanza di
tensione (AL07).
-Migliorata gestione blocco motore.
-Introdotta modalità alternativa di blocco tastiere.
-Memorizzati ultimi tre allarmi e resa possibile la loro visualizzazione anche in modalità di
funzionamento normale.
-Nuovi valori di default dei parametri di funzionamento.
-Eliminata gestione software della protezione hardware (AL08).
19/10/2012
011 Modificati parametri di default.
Modificato calcolo densità DG per migliorare funzionamento a bassi valori. 05/11/2012
012 Modificati parametri di default. 09/11/2012
013 Modificati parametri di default. 09/11/2012
014 Ottimizzata memorizzazione parametri. 14/11/2012
015 Modificato calcolo densità DG per migliorare funzionamento a bassi valori.
020 Modificato calcolo densità DG per migliorare funzionamento a bassi valori. 04/12/2012
021 Coretto errore per cui spegnendo vasca macchine doppie e triple in modalità cleaning sulle
schede display collegate a schede slave rimaneva visualizzato il messaggio “----“. 12/12/2012
022 Introdotta funzione di auto regolazione della densità

11
2Svitare le viti di fissaggio e rimuovere i pannelli laterali.
3Svitare le viti e rimuovere il pannello anteriore. Rimuovere quindi la copertura di scarico dell’acqua di condensazione.
4Dopo avere rimosso il coperchio, il contenitore ed il mescolatore svitare le viti di fissaggio del vassoio di raccolta dell’acqua di
condensazione e rimuovere quest’ultimo sfilandolo verso la parte anteriore.
10. 2 SMONTAGGIO DELLE SCHEDE ELETTRONICHE
1Rimuovere l’alloggiamento della scheda comandi spingendolo verso il basso.
IMPORTANTE
I pannelli laterali non possono essere rimossi se prima non è stato smontato il
panello posteriore.

12
2Scollegare tutti i connettori presenti nella parte posteriore della scheda. Svitare le viti di chiusura dell’alloggiamento e quindi
rimuovere la scheda stessa.
3Per rimuovere la scheda di potenza è necessario disconnettere tutti i connettori e quindi tirare verso il basso i due fermi laterali
e sfilare la scheda.
10. 3 SMONTAGGIO DEL VASSOIO DI RACCOLTA PERDITE
1Rimuovere l’immagine pubblicitaria posteriore facendo leva con un cacciavite nell’apposita feritoia. Svitare la vite di fissaggio e
sfilare il vassoio di raccolta perdite.
10. 4 SMONTAGGIO DEL MOTORIDUTTORE
1Smontare il coperchio posteriore dopo averne svitato le viti di fissaggio.

13
2Svitare i dadi di fissaggio del motoriduttore e rimuovere quest’ultimo dalla propria sede.
10. 5 SMONTAGGIO DELLA VENTOLA DI SBRINAMENTO E DEI SENSORI DI PRESENZA COPER-
CHIO
1Rimuovere il convogliatore d’aria premendo sulle sue pareti laterali. Estrarre la ventola di sbrinamento dalla propria sede nel
convogliatore. I sensori di presenza coperchio sono collocati nella parte superiore del convogliatore e possono essere estratti dalla
loro sede con l’aiuto di un cacciavite di piccole dimensioni.
10. 6 SMONTAGGIO DELLA SONDA DI TEMPERATURA
1La sonda di temperatura è collocata all’interno del tappo anteriore di chiusura del cilindro evaporatore. Per sostituirla è necessa-
rio innanzi tutto svitare i dadi di fissaggio, quindi con l’aiuto di un martello in gomma è necessario spingere i tiranti e quindi estrarre
il tappo anteriore di chiusura.
2Svitare infine la vite di fissaggio della sonda di temperatura collocata nella parte interna del tappo. Se necessario estrarre

14
l’albero di trascinamento del mescolatore dalla propria sede.
11 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
E’ possibile aggiornare il firmware del distributore caricando gli opportuni file di aggiornamento nella memoria delle schede elettro-
niche. Ogni scheda, scheda comandi, scheda di potenza master e scheda di potenza slave è dotata di un proprio firmware che può
essere aggiornato singolarmente. Al fine di effettuare questa operazione è necessario avere l’opportuno programmatore fornito dal
produttore e mostrato in figura. Questo viene fornito con un adattatore, da utilizzare o meno, in base al connettore presente sulle
schede elettroniche.
Oltre al programmatore sono necessari i file di aggiornamento forniti dal produttore e denominati così come definito nella tabella
seguente:
I file devono essere salvati su di un Personal Computer (PC) dotato di porta USB.
11. 1 AGGIORNAMENTO FIRMWARE DELLA SCHEDA COMANDI
Per effettuare l’aggiornamento del firmware della scheda comandi è necessario effettuare i passi descritti nel seguito.
1Collegare il programmatore alla porta USB del PC sul quale sono memorizzati i file di aggiornamento firmware. Il programma-
tore verrà riconosciuto dal PC come una normale memoria USB (chiavetta). Cancellare qualsiasi file presente nel programmatore e
copiare su questo il file Brushless_Front_XXX.mot prestando attenzione che al termine di tale operazione questo sia il solo file pre-
sente nel programmatore.
2Con la macchina scollegata dalla rete elettrica, accedere alla scheda comandi, seguendo i passi descritti in precedenza senza
però scollegare quest’ultima dai relativi connettori.
3Collegare il programmatore al connettore MC3 indicato in figura. Collegare la macchina alla rete elettrica ed accendere l’inter-
ruttore generale. La spia verde PROGRAMMING, presente sul programmatore, si deve accendere a conferma che questo è colle-
gato correttamente alla scheda e che la scheda stessa è alimentata. Premere il tasto di programmazione posto sul programmatore,
la spia verde PROGRAMMING lampeggerà per alcuni secondi e quando tornerà fissa la programmazione sarà terminata corretta-
mente.
Brushless_Front_XXX.mot
Brushless_M_S_MASTER_vXXX.mot
Brushless_M_S_SLAVE_vXXX.mot
Firmware scheda frontale versione XXX
Firmware scheda di potenza master versione XXX
Firmware scheda di Potenza slave versione XXX

15
4Spegnere l'interruttore generale e scollegare la macchina dalla rete elettrica.
5Scollegare il programmatore e rimontare la scheda comandi nel proprio alloggiamento.
11. 2 AGGIORNAMENTO FIRMWARE DELLA SCHEDA DI POTENZA MASTER
Per effettuare l’aggiornamento del firmware della scheda di potenza master è necessario effettuare i passi descritti nel seguito.
1Collegare il programmatore alla porta USB del PC sul quale sono memorizzati i file di aggiornamento firmware. Il programma-
tore verrà riconosciuto dal PC come una normale memoria USB (chiavetta). Cancellare qualsiasi file presente nel programmatore e
copiare su questo il file Brushless_M_S_MASTER_vXXX.mot prestando attenzione che al termine di tale operazione questo sia il
solo file presente nel programmatore.
2Con la macchina scollegata dalla rete elettrica, accedere alla scheda di potenza master, seguendo i passi descritti in prece-
denza senza però scollegare quest’ultima dai relativi connettori.
3Collegare il programmatore al connettore MC1 indicato in figura. Collegare la macchina alla rete elettrica ed accendere l’inter-
ruttore generale. La spia verde PROGRAMMING, presente sul programmatore, si deve accendere a conferma che questo è colle-
gato correttamente alla scheda e che la scheda stessa è alimentata. Premere il tasto di programmazione posto sul programmatore,
la spia verde PROGRAMMING lampeggerà per alcuni secondi e quando tornerà fissa la programmazione sarà terminata corretta-
mente.
4Spegnere l’interruttore generale e scollegare la macchina dalla rete elettrica.
5Scollegare il programmatore.
11. 3 AGGIORNAMENTO FIRMWARE DELLA SCHEDA DI POTENZA SLAVE
Per effettuare l’aggiornamento del firmware della scheda di potenza master è necessario effettuare i passi descritti nel seguito.
1Collegare il programmatore alla porta USB del PC sul quale sono memorizzati i file di aggiornamento firmware. Il programma-
tore verrà riconosciuto dal PC come una normale memoria USB (chiavetta). Cancellare qualsiasi file presente nel programmatore e
copiare su questo il file Brushless_M_S_SLAVE_vXXX.mot prestando attenzione che al termine di tale operazione questo sia il
solo file presente nel programmatore.
2Con la macchina scollegata dalla rete elettrica, accedere alla scheda di potenza master, seguendo i passi descritti in prece-
denza senza però scollegare quest’ultima dai relativi connettori.
3Collegare il programmatore al connettore MC1 indicato in figura. Collegare la macchina alla rete elettrica ed accendere l’inter-
ruttore generale. La spia verde PROGRAMMING, presente sul programmatore, si deve accendere a conferma che questo è colle-
gato correttamente alla scheda e che la scheda stessa è alimentata. Premere il tasto di programmazione posto sul programmatore,
la spia verde PROGRAMMING lampeggerà per alcuni secondi e quando tornerà fissa la programmazione sarà terminata corretta-
IMPORTANTE
Qualora l’operazione di aggiornamento non sia andata a buon fine la spia di
colore rosso ERROR si accenderà.
E’ a questo punto necessario ripetere l’intera sequenza facendo attenzione a
non compiere errori.
IMPORTANTE
Qualora l’operazione di aggiornamento non sia andata a buon fine la spia di
colore rosso ERROR si accenderà.
E’ a questo punto necessario ripetere l’intera sequenza facendo attenzione a
non compiere errori.

16
mente.
4Spegnere l’interruttore generale e scollegare la macchina dalla rete elettrica.
5Scollegare il programmatore.
12 MANUTENZIONE DEL CIRCUITO FRIGORIFERO
12. 1 RICERCA DELLE FUGHE DI GAS
Quello che segue è il metodo raccomandato per l’ispezione sistematica del circuito frigorifero alla ricerca di fughe di gas.
Dove il tubo di rame è protetto da un manicotto di isolante, la ricerca della fuga va effettuata ad ambedue le estremità di ogni singolo
troncone di manicotto.
figura 3
Con riferimento a figura 3 procedere come segue:
1Iniziare l’ispezione dalla zona di “Alta pressione” (mandata) del compressore. Controllare attorno alle saldature.
2Seguire i tubi di rame fino al condensatore e controllare le connessioni saldate in entrata e uscita dal condensatore.
3Controllare anche le curve di rame sui due fianchi del condensatore.
4Seguire i tubi di rame fino all’evaporatore controllando attorno alle connessioni saldate del filtro disidratatore e delle elettroval-
vole.
5Smontare i motoriduttori e controllare l’ingresso del capillare nell’evaporatore e l’uscita del tubo di aspirazione.
6Controllare i tubi di rame fino al compressore.
IMPORTANTE
Quando si usa il cercafughe, indirizzare sempre il sensore verso la parte infe-
riore dei tubi di rame. Il gas refrigerante è più pesante dell’aria.
A Alta pressione (mandata)
B Bassa pressione (aspirazione)
1 Compressore
2 Condensatore
3 Ventilatore
4 Filtro
5 Evaporatore
6 Accumulatore
7 Elettrovalvola

17
7Ispezionare la zona di “Bassa Pressione” del compressore, controllando le connessioni dei tubi di aspirazione e carica.
8Una volta individuata la fuga, sigillarla e fare una nuova carica di gas, secondo le istruzioni dei paragrafi seguenti.
12. 2 COME SCARICARE IL CIRCUITO
1Togliere tutti i pannelli della macchina.
2Togliere il cappellotto della valvola del tubo di “Carica” sul compressore.
3Collegare il tubo di “Carica” del compressore al bocchettone “Low” del “Gruppo manometrico” (vedere figura).
4Collegare il bocchettone “VAC” del gruppo manometrico ad un adeguato ed approvato dispositivo di recupero del gas.
5Aprire le valvole “Low” e “VAC” e recuperare il gas.
6Una volta completata l’operazione di scarico, chiudere le valvole “Low” e “VAC” e scollegare l’attrezzatura di recupero.
figura 4
12. 3 COME FARE IL VUOTO
Prima di fare il vuoto, sostituire sempre con uno nuovo il filtro disidratatore.
1Collegare il bocchettone “REF” del gruppo manometrico all’unità di carica.
2Collegare il bocchettone “VAC” alla pompa del vuoto ed aprire la valvola “VAC”.
3Aprire la valvola sull’unità di carica e, per un istante, anche la valvola “REF” del gruppo manometrico, per eliminare l’aria dal
tubo “REF”.
4Nelle macchine con più contenitori, scollegare le elettrovalvole dal cablaggio interno della macchina ed alimentarle direttamente
mediante una presa elettrica ausiliaria. In tal modo le elettrovalvole vengono aperte e l’intero circuito è pronto per essere evacuato.
5Aprire la valvola “Low” del gruppo manometrico e mettere in funzione la pompa del vuoto per circa mezz’ora.
6Mantenendo la pompa in funzione, chiudere la valvola “VAC” del gruppo manometrico una volta che si è raggiunto il grado di
vuoto stabilito.
7Spegnere la pompa del vuoto.
8Scollegare le elettrovalvole dalla presa di corrente ausiliaria e ripristinare il cablaggio originario della macchina.
IMPORTANTE
Per la ricerca di una fuga, nella zona di “Bassa Pressione” del circuito, è consi-
gliabile che gli evaporatori siano come minimo a temperatura ambiente.
ATTENZIONE
ll gas refrigerante potrebbe essere altamente acido e tossico.

18
12. 4 COME EFFETTUARE LA CARICA DEL GAS
Il “gruppo manometrico “ mostrato in figura 5 è di tipo a 4 bocchettoni (e 4 valvole) perché questo tipo è il più facilmente reperibile
sul mercato, in quanto consente la carica del gas sia attraverso la zona di “Alta Pressione” sia attraverso quella di “Bassa Pressione”
del circuito frigorifero.
Il circuito frigorifero delle nostre macchine è costruito in modo che la carica del gas può essere effettuata solo attraverso il tubo di
carica del compressore (zona di “Bassa Pressione”): per questo il bocchettone “HI” non viene mai menzionato né usato nella nostra
procedura e pertanto la valvola “HI” deve rimanere costantemente chiusa.
1Appurare quanti grammi di gas devono essere travasati. Questo dato, unitamente al tipo di gas, è riportato sulla targa dati della
nostra macchina.
2Togliere contenitori e mescolatori dalla macchina.
3Collegare la spina della macchina ad una presa di corrente e mettere l’interruttore generale in posizione “I”.
4Mettere tutti gli interruttori “Mescolatori e Refrigerazione” in posizione “I” ed attendere che tutte le elettrovalvole si aprano (solo
nelle macchine multiple) ed il compressore parta.
5Aprire la valvola sull’unità di carica.
6Aprire la valvola “REF” del gruppo manometrico lentamente e leggermente, in modo che il refrigerante venga spinto nel circuito
in forma gassosa.
7Quando la quantità di gas riportato dalla Targa Dati sarà stato travasato, il circuito frigorifero è carico. Chiudere la valvola “REF”
e la valvola sull’unità di carica, mantenendo il compressore in funzione ancora per qualche minuto.
8Assicurarsi che tutti i cilindri evaporatori siano coperti di brina.
9Chiudere la valvola “LOW”, scollegare il tubo “LOW” dal tubo di carica del compressore e riavvitare a fondo il cappelletto di chiu-
sura del tubo di carica stesso.
A titolo indicativo nel seguito sono riportate le temperature e le corrispondenti pressioni di evaporazione e condensazione alle quali
le macchine devono funzionare.
Tali temperature e pressioni devono essere verificate nelle seguenti condizioni di funzionamento:
Temperatura ambiente: 32 °C
Temperatura prodotto nelle vasche: 0 °C
In queste condizioni la temperatura di evaporazione dovrà essere circa -10 °C e quella di condensazione circa 50°C.
A tali temperature corrispondono, a seconda del gas refrigerante utilizzato, le pressioni indicate nella seguente tabella:
13 COMPRESSORE DIFETTOSO
Per stabilire se un inconveniente si è verificato, procedere come segue:
1Staccare la spina della macchina dalla presa di corrente.
2Scollegare i conduttori dai terminali del compressore.
3Misurare con un ohmmetro l’isolamento fra i terminali e la scatola del compressore. Se lo strumento segna continuità, il com-
pressore è in corto circuito.
4In tale evenienza, il compressore deve essere sostituito con le seguenti modalità:
5Recuperare il gas secondo quanto descritto al paragrafo “Scarico del gas”.
6Smontare il compressore difettoso.
7Eliminare la causa che ha provocato il difetto riscontrato nel compressore (controllare le condizioni del condensatore d’avvia-
mento, di quello di marcia eventuale e del relè d’avviamento, come possibili fonti e cause del difetto).
8Installare un nuovo compressore ed un nuovo filtro disidratatore.
9Fare il vuoto e caricare il circuito come riportato nei relativi precedenti paragrafi.
Gas refrigerante Pressione evaporazione Pressione condensazione
R134a 1,00 bar 12,17 bar
R404a 4,10 bar 21,93 bar

19
14 SCHEMA ELETTRICO
LEGENDA
1Interruttore generale
2Trasformatore
3Elettrovalvola
4Compressore
5Ventilatore
6Motoriduttore
7Ventilatore sbrinamento
8Scheda di potenza
9Scheda display
10 Sonda di temperatura
11 Interruttori reed sicurezza

20
15 POSSIBILI INCONVENIENTI E LORO RIMEDI
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
• La macchina non si avvia
• Messaggio “AL04” mostrato a di-
splay
• Sonda temperatura gusta. • Spegnere il distributore e sostituire la sonda
di temperatura (vedi relativo paragrafo).
• La macchina non si avvia
• Messaggio “AL05” mostrato a di-
splay
• Errore di trasmissione schede. • Verificare che i connettori di collegamento
alle schede elettroniche siano collegati pro-
priamente.
• Se il problema persiste sostituire le schede
elettroniche.
• La macchina non si avvia
• Messaggio “AL07” mostrato a di-
splay
• Mancanza tensione di alimentazione 24V. • Verificare che il connettore di collegamento
alla scheda elettronica di potenza (M1) sia
collegato propriamente. Se il problema per-
siste sostituire il trasformatore.
• La macchina non si avvia ed il di-
splay rimane spento.
• Su macchine a vasche multiple
un contenitore non si avvia ed il
corrispondente display rimane
spento.
•Scheda display guasta
•Trasformatore guasto
• Sostituire la scheda display.
• Verificare che il connettore di collegamento
alla scheda elettronica di potenza (M1) sia
collegato propriamente.Se il problema per-
siste verificare che dal trasformatore escano
i seguenti valori di tensione (connettore M1
della scheda elettronica):
20 V tra i poli 1 e 2
10V tra i poli 3 e 4
In caso contrario sostituire il trasformatore.
• Mescolatore non ruota
• Messaggio “COV” mostrato a di-
splay
• Coperchio non correttamente posizionato
sul contenitore.
• Posizionare il coperchio in modo corretto sul
contenitore.
• Mescolatore non ruota
• Messaggio “AL03” mostrato a di-
splay
• Messaggio “----” mostrato a di-
splay da matricola 1084 in poi
• Intervento protezione software a causa di
assorbimento eccessivo del motoriduttore.
• Se il mescolatore è fermo attendere il suo ri-
avvio. La regolazione di densità verrà auto-
maticamente diminuita di una unità. Tenere
premuto per due secondi il tasto H per azze-
rare il messaggio di allarme.
• Mescolatore non ruota
• Messaggio “AL06” mostrato a di-
splay
• Messaggio “----” mostrato a di-
splay da matricola 1084 in poi
• Arresto imprevisto del motoriduttore a cau-
sa di densità eccessiva del prodotto.
• Motoriduttore guasto.
• Trasformatore di alimentazione guasto.
• Se il mescolatore è fermo attendere il suo ri-
avvio. La regolazione di densità verrà auto-
maticamente diminuita di una unità. Tenere
premuto per due secondi il tasto H per azze-
rare il messaggio di allarme.
• Se il problema persiste verificare che i con-
nettori di collegamento del motore alla sche-
da di potenza (M2 ed M3) siano collegati
propriamente.
• Se il problema persiste verificare che dal tra-
sformatore escano i seguenti valori di ten-
sione (connettore M1 della scheda
elettronica):
20 V tra i poli 1 e 2
10V tra i poli 3 e 4
In caso contrario sostituire il trasformatore.
• Se il problema persiste sostituire il motori-
duttore.
• Mescolatore non ruota
• Messaggio “AL08” mostrato a di-
splay
• Messaggio “----” mostrato a di-
splay da matricola 1084 in poi
• Intervento protezione hardware a causa di
assorbimento eccessivo del motoriduttore.
• Se il mescolatore è fermo attendere il suo ri-
avvio. La regolazione di densità verrà auto-
maticamente diminuita di una unità. Tenere
premuto per due secondi il tasto H per azze-
rare il messaggio di allarme.
Table of contents
Languages:
Other Ugolini Commercial Food Equipment manuals
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

Diamond
Diamond AL1TB/H2-R2 Installation, Operating and Maintenance Instruction

Salva
Salva IVERPAN FC-18 User instructions

Allure
Allure Melanger JR6t Operator's manual

saro
saro FKT 935 operating instructions

Hussmann
Hussmann Rear Roll-in Dairy Installation & operation manual

Cornelius
Cornelius IDC PRO 255 Service manual

Moduline
Moduline HSH E Series Service manual

MINERVA OMEGA
MINERVA OMEGA DERBY 270 operating instructions

Diamond
Diamond OPTIMA 700 Installation, use and maintenance instructions

Diamond
Diamond G9/PLCA4 operating instructions

Cuppone
Cuppone BERNINI BRN 280 Installation

Arneg
Arneg Atlanta Direction for Installation and Use