Unical KON Datasheet

ITALIANOENGLISH
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE E IL MANUTENTORE
INSTALLATION AND SERVICING MANUAL
B 28
KON

2
http://www.unicalag.it/prodotti/domestico-50/condensazione-gas/kon/1275/kon-b

3
Istruzioni per l’installazione Caratteristiche Tecnhiche Informazioni generali
Istruzioni per la manutenzione
ITALIANO
Attenzione il presente manuale contiene istruzioni ad uso esclusivo dell’installatore e/o del manutentore
professionalmente qualicato, in conformità alle leggi vigenti.
L’utente NON è abilitato a intervenire sulla caldaia.
Nel caso di danni a persone, animali o cose derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni conte-
nute nei manuali forniti a corredo con la caldaia, il costruttore non può essere considerato responsabile
2 CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI............................................................................................ 9
2.1 Caratteristiche tecniche...........................................................................................................................9
2.2 Vista componenti principali e dimensioni.................................................................................................9
2.3 Diagramma portata / pressione disponibile ........................................................................................... 11
2.4 Dati di funzionamento............................................................................................................................12
2.4.1 Dati secondo direttiva ErP............................................................................................................12
2.5 Caratteristiche generali .........................................................................................................................13
4 ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE ........................................................................................................ 28
4.1 Istruzioni per l’ispezione e manutenzione .............................................................................................28
4.2 Parametri modicabili da pannello comandi..........................................................................................30
4.3 Adattamento all’utilizzo di altri gas ........................................................................................................31
4.4 Note importanti ......................................................................................................................................32
4.4.1 Funzione Antilegionella ................................................................................................................32
4.5 Schema elettrico....................................................................................................................................33
4.6 Codici di errore ...................................................................................................................................... 34
3 ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE .............................................................................................................14
3.1 Avvertenze generali...............................................................................................................................14
3.2 Norme per l’installazione ....................................................................................................................... 14
3.3 Operazioni preventive di verica e adeguamento impianto................................................................... 14
3.4 Imballo...................................................................................................................................................15
3.5 Posizionamento della caldaia................................................................................................................16
3.6 Allacciamento condotto scarico fumi ..................................................................................................... 16
3.7 Allacciamenti .........................................................................................................................................20
3.8 Riempimento dell’impianto ....................................................................................................................21
3.9 Allacciamenti elettrici.............................................................................................................................22
3.10 Prima accensione..................................................................................................................................23
3.11 Misura in opera del rendimento di combustione.................................................................................... 24
3.11.1 Attivazione funzione di taratura................................................................................................. 24
3.11.2 Posizionamento delle sonde ..................................................................................................... 24
3.12 Regolazione del bruciatore....................................................................................................................25
3.12.1 Adattamento della potenza all’impianto do riscaldamento........................................................27
1 INFORMAZIONI GENERALI.............................................................................................................................4
1.1 Avvertenze generali.................................................................................................................................4
1.2 Simbologia utilizzata nel manuale ........................................................................................................... 5
1.3 Uso conforme dell’apparecchio ............................................................................................................... 5
1.4 Informazioni da fornire al responsabile dell’impianto ..............................................................................5
1.5 Avvertenze per la sicurezza ....................................................................................................................6
1.6 Targhetta dati tecnici ..............................................................................................................................7
1.7 Trattamento dell’acqua ............................................................................................................................ 8
1.8 Protezione antigelo della caldaia.............................................................................................................8

4
1INFORMAZIONI GENERALI
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’ap-
parecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi
tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivol-
gersi esclusivamente a personale abilitato ai sensi
di legge.
L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere
effettuata solamente da personale autorizzato da
Unical AG S.p.A., utilizzando esclusivamente ricambi
originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può
compromettere la sicurezza dell’apparecchio e il
decadimento della garanzia.
Per garantire l’efcienza dell’apparecchio e per il suo
corretto funzionamento è indispensabile far effettua-
re da personale abilitato la manutenzione annuale.
Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio, si
dovranno rendere innocue quelle parti suscettibili di
causare potenziali fonti di pericolo.
Prima di rimettere in servizio un apparecchio rimasto
inutilizzato, procedere al lavaggio dell’impianto di
produzione acqua calda sanitaria, facendo scorrere
l’acqua per il tempo necessario al ricambio totale.
Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito
ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare
e lasciare l’apparecchio, assicurarsi sempre che
il libretto accompagni l’apparecchio in modo che
possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o
dall’installatore.
Per tutti gli apparecchi con optional o kit (compresi
quelli elettrici) si dovranno utilizzare solo accessori
originali.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo
all’uso per il quale è stato espressamente previsto.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi
pericoloso (*).
1.1 - AVVERTENZE GENERALI
Il libretto d’istruzioni costituisce parte integrante ed
essenziale del prodotto e dovrà essere conservato
dall’utente.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel
libretto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza di installazione, l’uso e la
manutenzione.
Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore
consultazione.
L’installazione e la manutenzione della vostra
caldaia deve essere effettuata in ottemperanza
alle norme vigenti, secondo le istruzioni del
costruttore, a regola d’arte e da personale qua-
licato ed abilitato ai sensi di legge.
Gli impianti per la produzione di acqua calda ad
uso sanitario DEVONO essere costruiti nella loro
interezza con materiali conformi.
Per personale professionalmente qualificato
s’intende, quello avente specica competenza
tecnica nel settore dei componenti di impianti
di riscaldamento ad uso civile, produzione di
acqua calda ad uso sanitario e manutenzione.
Il personale dovrà avere le abilitazioni previste
dalla legge vigente.
Un’errata installazione o una cattiva manutenzione
possono causare danni a persone, animali o cose,
per i quali il costruttore non è responsabile.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o
di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete
di alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto
e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.
Non ostruire i terminali dei condotti di aspirazione/
scarico.

5
1.2 - SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Nella lettura di questo manuale, particolare attenzione deve essere posta alle parti contrassegnate
dai simboli rappresentati:
NOTA!
Suggerimenti
per l’utenza
ATTENZIONE!
Possibile situazione
pericolosa per il prodotto
e l’ambiente
PERICOLO!
Grave pericolo
per l’incolumità
e la vita
1.3 - USO CONFORME DELL’APPARECCHIO
La caldaia KON è stata costruita sulla base del livello attuale della tecnica e delle rico-
nosciute regole tecniche di sicurezza.
Ciò nonostante, in seguito ad un utilizzo improprio, potrebbero insorgere pericoli per
l’incolumità e la vita dell’utente o di altre persone ovvero danni all’apparecchio oppure
ad altri oggetti.
L’apparecchio è previsto per il funzionamento in impianti di riscaldamento, a circolazione
d’acqua calda, e di produzione di acqua calda sanitaria.
Qualsiasi utilizzo diverso viene considerato improprio.
Per qualsiasi danno risultante da un utilizzo improprio UNICAL AG. S.p.A. non si assume
alcuna responsabilità.
Un utilizzo secondo gli scopi previsti prevede anche che ci si attenga scrupolosamente
alle istruzioni del presente manuale.
L’utente deve essere istruito sull’utilizzo e sul funzionamento del proprio impianto di riscalda-
mento, in particolare:
• Consegnare all’utente le presenti istruzioni, nonché gli altri documenti relativi all’apparecchio
inseriti nella busta contenuta nell’imballo. L’utente deve custodire tale documentazione in
modo da poterla avere a disposizione per ogni ulteriore consultazione.
• Informare l’utente sull’importanza delle bocchette di areazione e del sistema di scarico fumi,
evidenziandone l’indispensabilità e l’assoluto divieto di modica.
• Informare l’utente riguardo al controllo della pressione dell’acqua dell’impianto nonché sulle
operazioni per il ripristino della stessa.
• Informare l’utente riguardo la regolazione corretta di temperature, centraline/termostati e
radiatori per risparmiare energia.
• Ricordare che, nel rispetto delle norme vigenti, il controllo e la manutenzione dell’apparec-
chio devono essere eseguiti conformemente alle prescrizioni e con le periodicità indicate dal
fabbricante.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse
traslocare e lasciare l’apparecchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio
in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
Nel caso di danni a persone, animali e cose derivanti dalla mancata osservanza delle
istruzioni contenute nel presente manuale il costruttore non può essere considerato
responsabile.
1.4 - INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL’UTENTE
NOTA!
Per maggiori informazioni
consultare Info Tecniche:
http://www.unicalag.it/prodotti/
domestico-50/condensazione-gas/
kon/1275/kon-b

6
1.5 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE!
L’apparecchio non puo’ essere utilizzato da bambini.
L’apparecchio puo’ essere utilizzato da persone adulte e solo dopo avere letto
attentamente il manuale di istruzione d’uso per l’utente.
I bambini devono essere sorvegliati afnchè non giochino o manomettano l’ap-
parecchio.
ATTENZIONE!
L’installazione, la regolazione e la manutenzione dell’apparecchio deve essere eseguita
da personale professionalmente qualicato, in conformità alle norme e disposizioni
vigenti, poichè un’errata installazione può causare danni a persone, animali e cose, nei
confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
PERICOLO!
Non tentare MAI di eseguire lavori di manutenzione o riparazioni della caldaia di propria
iniziativa.
Qualsiasi intervento deve essere eseguito da personale professionalmente qualicato;
si raccomanda la stipula di un contratto di manutenzione.
Una manutenzione carente o irregolare può compromettere la sicurezza operativa
dell’apparecchio e provocare danni a persone, animali e cose per i quali il costruttore
non può essere considerato responsabile.
Modiche alle parti collegate all’apparecchio (terminata l’installazione dell’apparecchio)
Non effettuare modiche ai seguenti elementi:
- alla caldaia
- alle linee di alimentazione gas, aria, acqua e corrente elettrica
- al condotto fumi, alla valvola di sicurezza e alla sua tubazione di scarico
- agli elementi costruttivi che inuiscono sulla sicurezza operativa dell’apparecchio
ATTENZIONE!
Per stringere o allentare i raccordi a vite, utilizzare esclusivamente delle chiavi a forcella (chiavi
sse) adeguate.
L’utilizzo non conforme e/o gli attrezzi non adeguati possono provocare dei danni (per es.
fuoriuscite di acqua o di gas).
ATTENZIONE!
Indicazioni per apparecchi funzionanti a gas propano
Sincerarsi che prima dell’installazione dell’apparecchio il serbatoio del gas sia stato disaerato.
Per una disaerazione a regola d’arte del serbatoio rivolgersi al fornitore del gas liquido e co-
munque a personale abilitato ai sensi di legge.
Se il serbatoio non è stato disaerato a regola d’arte possono insorgere problemi di accensione.
In tal caso rivolgersi al fornitore del serbatoio del gas liquido.
Odore di gas
Qualora venisse avvertito odore di gas attenersi alle seguenti indicazioni di sicurezza:
- non azionare interruttori elettrici
- non fumare
- non far uso del telefono
- chiudere il rubinetto d’intercettazione del gas
- aerare l’ambiente dove è avvenuta la fuga di gas
- informare la società di erogazione gas oppure una ditta specializzata nell’installazione e
manutenzione di impianti di riscaldamento.
Sostanze esplosive e facilmente inammabili
Non utilizzare o depositare materiali esplosivi o facilmente inammabili (ad es. benzina, vernici,
carta) nel locale dove è installato l’apparecchio.
ATTENZIONE!
Non utilizzare l’apparecchio quale base di appoggio per qualsiasi oggetto.
In particolare non appoggiare recipienti contenenti liquidi (Bottiglie, Bicchieri, Contenitori
o Detersivi) sulla sommità della caldaia.
Se l’apparecchio è installato all’interno di un cassone, non inserire o appoggiare altri oggetti
all’interno dello stesso.

7
Informazioni generali
ITALIANO
1.6 - TARGHETTA DEI DATI TECNICI
Marcatura CE
La marcatura CE documenta che le caldaie soddi-
sfano:
- I requisiti essenziali della direttiva relativa agli
apparecchi a gas (direttiva 2009/142/CEE)
- I requisiti essenziali della direttiva relativa alla
compatibilità elettromagnetica (direttiva 2004/108/
CEE)
- I requisiti essenziali della direttiva rendimenti
(direttiva 92/42/CEE)
- I requisiti essenziali della direttiva bassa tensione
(direttiva 2006/95/CEE)
LEGENDA:
1 = Ente di sorveglianza CE
2 = Tipo di caldaia
3 = Modello caldaia
5 = (S.N°) Matricola
6 = P.I.N.NumeroIdenticativodelProdotto
7 = Tipidicongurazioniscaricofumiapprovati
8 = (NOx) Classe di NOx
A = Caratteristiche circuito riscaldamento
9 = (Pn) Potenza utile nominale
10 = (Pcond) Potenza utile in condensazione
11 = (Qn) Portata termica massima
12 = (Adjusted Qn) Regolata per portata termica nominale
13 = (PMS) Pressione max. esercizio riscaldamento
14 = (T max) Temperatura max. riscaldamento
B = Caratteristiche circuito sanitario
15= (Qnw)Portatatermicanominaleinfunzionesanitario(se
diversa da Qn)
16=(D)PortataspecicaA.C.S.secondoEN625-EN13203-1
19 = (PMW) Pressione max. esercizio sanitario
20 = (T max) Temperatura max. sanitario
C = Caratteristiche elettriche
21 = Alimentazione elettrica
22 = Consumo
23 = Grado di protezione
D = Paesi di destinazione
24 = Paesi diretti ed indiretti di destinazione
25 = Categoria gas
26 = Pressione di alimentazione
E = Regolazionidifabbrica
27 = Regolata per gas tipo X
28 = Spazio per marchi nazionali
G = ErP
29= Efcienzaenergeticastagionaledelriscaldamento
d’ambiente
30=Efcienzaenergeticastagionalediriscaldamento
dell’acqua.
La targhetta dati tecnici è posta all’in-
terno della caldaia sullo schienale
nella parte inferiore.

8
ATTENZIONE (*) vedi avvertenze
generali 1.1
I modelli solo riscaldamento NON
sono idonei alla produzione di acqua
per il consumo umano secondo il
D.M. 174/2004.
ATTENZIONE!
QUALSIASI DANNO PROVOCATO
ALLA CALDAIA, DOVUTO ALLA
FORMAZIONE DI INCROSTAZIONI O
DA ACQUE CORROSIVE, NON SARÀ
COPERTO DA GARANZIA.
P
O
S
FUNZIONE ANTIGELO
Alimentazioni Hb (*) Stato
funzione
antigelo
Azioni
Elettrica Gas
1ON ON < 6 °C ON - Bruciatore e Pompa ON no a che T > 14°C
2
ON OFF
< 2 °C ON
Solo quando alimentazioni entrambe ON:
- Bruciatore e Pompa OFF no a che T > 5°C
- Quando T > 5°C allora Bruciatore e Pompa
ON no a T > 14°C.
OFF ON
OFF OFF
(*) Sensore 11 par. 2.2
1.7 - TRATTAMENTO DELL’ACQUA
Il trattamento delle acque di alimen-
tazione consente di prevenire gli
inconvenienti e mantenere funzio-
nalità ed efcienza del generatore
nel tempo.
Il valore di pH ideale dell’acqua negli
impianti di riscaldamento deve essere
compreso:
Per minimizzare la corrosione, è
fondamentale l’uso di un inibitore di
corrosione, afnchè questo funzioni
efcacemente, le superci metalliche
devono risultare pulite.
(vedi listino domestico sez. ACCES-
SORI di protezione impianti)
VALORE MIN MAX
PH 6,5 8
Durezza [°fr] 9 15
NOTA!
Maggiori info nella sezione
‘‘Info Tecniche’’ alla pagina della
caldaia nel sito www.unicalag.it
1.8 - PROTEZIONE ANTIGELO
DELLA CALDAIA
Per attivare la funzione antigelo posizionare
le due manopole come indicato in gura.
Questa protezione puo’ intervenire
solo se presenti alimentazione
elettrica e gas.
Se una delle due viene a mancare e al
ripristino 11 (SR) rileva una temperatura
< 2 °C, l’apparecchio si comporterà
come descritto alla tab. pos 2.
L’impianto di riscaldamento può
essere efcacemente protetto dal gelo
utilizzando prodotti antigelo con inibitore
per Impianti di riscaldamento.
Non utilizzare prodotti antigelo per
motori d’automobile perchè possono
danneggiare le guarnizioni di tenuta
acqua.

9
Caratteristiche Tecnhiche
ITALIANO
2CARATTERISTICHE TECNICHE
E DIMENSIONI
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
2.2 - VISTA CON L’INDICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI E DIMENSIONI
NOTA!
Per maggiori informazioni
consultare Info Tecniche
dal sito
Vista dall’alto
Vista da sotto

10
LEGENDA
N° C.E. S.E. Descrizione
3 VG Valvola gas
4 Fd E.
ACC
/RIL
Elettrodo di accensione/rile-
vazione
5 Bruciatore
8 Vaso di espansione
10 HL TL Termostato di sicurezza
11 Hb SR Sensore di temperatura ri-
scaldamento
12 Ht P Circolatore
13 Lp DK Pressostato contro la man-
canza acqua
16 MDV Valvola deviatrice
18 FL
FH
V Ventilatore modulante
20 Valvola di sicurezza
21 By-pass regolabile
22 rb SRR Sensore di temperatura ri-
torno
23 tf TLC Termostato di sicurezza col-
lettore fumi
24 Scambiatore/Condensatore
in alluminio
25 Valvola di sato
26 Sifone di scarico condensa
35 Trasformatore di accensione
41 Sonda sanitario
42 Vaso espansione sanitario
3 l.
43 Bollitore 60 l.
44 Valvola sicurezza sanitario
8 bar
An Anodo
C Uscita acqua calda
sanitaria
G
½
G Ingresso gas G
¾
F Ingresso acqua fredda G
½
M Mandata impianto
riscaldamento
G
¾
R Ritorno impianto
riscaldamento
G
¾
Rc Rubinetto di carico
Sb Scarico bollitore
Sc Scarico caldaia
Svs Scarico valvola di sicurezza
Svsb
Scarico valvola di sicurezza
bollitore
Scond
Scarico condensa DN 32
C.E. = CODICI DI ERRORE vedi
par. 4.6
S.E. = LEGENDA SCHEMA
ELETTRICO vedi par. 4.5
(N.U) Componente Non Utilizzato

11
Caratteristiche Tecnhiche
ITALIANO
Prevalenza (mH2O)
Portata (l/h)
2.3.2 - PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA
2.3.1 - PORTATA/PRESSIONE DISPONIBILE PER L’INSTALLAZIONE
2.3 - DIAGRAMMI
45,4 °C
12 °C
12 l/min.
Tempo (sec)
Temperatura di prelievo (°C)

12
2.4 - DATI DI FUNZIONAMENTO SECONDO UNI 10348
Per i dati di regolazione: UGELLI - PRESSIONI - DIAFRAMMI - PORTATE - CONSUMI fare riferimento al paragrafo
ADATTAMENTO ALL’UTILIZZO DI ALTRI GAS.
KON B 28
Portata termica massima riscaldamento / ACS kW 28,0 / 28,0
Portata termica minima con Metano / Propano kW 4,4 / 5,6
Potenza utile nominale kW 27
Potenza utile minima kW 4,2
Potenza utile nominale in condensazione 50/30 kW 28,5
Potenza utile minima in condensazione 50/30 kW 4,56
Rendimento di combustione a carico nominale (100%)
%97,5
Rendimento di combustione a carico ridotto % 98,0
Perdite al mantello (min.-max.) % 3,4 - 1,2
(*) Temperatura dei fumi tf-ta (max.) °C 50,5
Portata massica fumi (min.-max) g/s 1,9 - 12,3
Eccesso aria λ %20,6
CO2 (min./max) % 9,3 - 9,2
CO allo 0% di O2 (min./max) ppm 13 - 70
Produzione massima di condensa kg/h 4,5
Classe di NOx 5
Perdite al camino con bruciatore funzionante (min.-max)
%2,9 - 2,4
Perdite al camino con bruciatore spento % 0,3
Prevalenza disponibile alla base del camino min. / max.
Pa 2 / 70
Note: (*) Temperatura Ambiente = 20°C Dati rilevati con apperecchio funzionante a Metano (G20)
2.4.1 - DATI SECONDO DIRETTIVA ErP
Elemento Simbolo Unità KON B 28
Potenza utile nominale Pnominale kW 27
Efcienza energetica stagionale del
riscaldamento d’ambiente ƞs% 93
Classe di efcienza stagionale per
riscaldamento A
Per le caldaie per il riscaldamentod’ambiente e le caldaie miste: potenza termica utile
Potenza termica utile in
regime di alta temperatura
(Tr 60 °C / Tm 80 °C)
P4kW 15,6
Rendimento alla potenza termica
nominale in regime di alta temperatura
(Tr 60 °C / Tm 80 °C)
ƞ4%86,8
Potenza utile al 30% delle potenza
termica nominale in regime di bassa
temperatura (Tr 30 °C)
P1kW 5,26
Rendimento al 30% delle potenza
termica nominale in regime di bassa
temperatura (Tr 30 °C)
ƞ1%97,5
Caldaia con regolazione range di
potenza: SI / NO SI
Consumo ausiliario di elettricità
A pieno carico elmax kW 0,087
A carico parziale elmin kW 0,058
In modo stand-by PSB kW 0,009
Altri elementi
Dispersione termica in stand-by Pstb kW 0,0843
Emissioni di ossidi di azoto NOx Mg/kWh 58
Per gli apparecchi di riscaldamento misti
Prolo di carico dichiarato XL
Efcienza energetica di riscaldamento
dell’acqua ƞwh %68,1
Consumo quotidiano di energia
elettrica Qelec kWh -
Consumo quotidiano di combustibile Qfuel kWh 27,99
Livello di potenza sonora all’interno Lwa dB (A) -
Classe di efcienza stagionale
sanitaria B

13
Istruzioni per l’installazione
ITALIANO
2.5 - CARATTERISTICHE GENERALI
KON B 28
Categoria apparecchio II2H3P / I2H
Portata minima del circuito di riscald. (∆t 20 °C) l/min 3
Pressione minima del circuito di riscaldamento bar 0,5
Pressione massima del circuito di riscaldamento bar 3
Contenuto circuito primario l 2
Temperatura massima funzionamento in riscald. °C 85
Temperatura minima funzionamento in riscald. °C 30
Capacità totale vaso di espansione l10
Precarica vaso di espansione bar 1
Capacità massima impianto (calc. temp. max) l186
Portata minima del circuito sanitario l/min. 2,5
Pressione minima del circuito sanitario bar 0,5
Pressione massima del circuito sanitario bar 8
Portata specica acqua sanitaria (∆t 30 °C) ‘‘D’’ l/min. 18,4
Limitatore di portata sanitaria l/min. 12
Produzione di A.C.S. in funz. continuo con ∆t 45 K l/min. 9
Produzione di A.C.S. in funz. continuo con ∆t 40 K l/min. 10,1
Produzione di A.C.S. in funz. continuo con ∆t 35 K l/min. 11,5
Produzione di A.C.S. in funz. continuo con ∆t 30 K l/min. 13,4
Produzione di A.C.S. in funz. continuo con ∆t 25 K (*) l/min. 16,1
Temperatura regolabile in sanitario °C
25-65
Alimentazione elettrica Tensione/Frequenza V-Hz 230/50
Fusibile sull’alimentazione A (F) 2
Grado di protezione IP X4D
Peso netto kg 70,5
Peso lordo kg 84,5
Precarica vaso di espansione sanitario bar 2,5
Capacità vaso espansione sanitario l 3
Capacità Bollitore l 60
(**) Disponibilità A.C.S. alla temp. di 45° nei primi 10 l. 163
F factor 2
R factor
(*) Acqua miscelata (**) minuti di spillamento con acqua del bollitore a 60°C e acqua fredda a 10°C

14
3ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE!
Questa caldaia deve essere desti-
nata solo all’uso per il quale è stata
espressamente prevista. Ogni altro
uso è da considerarsi improprio e
quindi pericoloso.
Questa caldaia serve a riscaldare
acqua ad una temperatura inferiore
a quella di ebollizione a pressione
atmosferica.
Prima di allacciare la caldaia far effet-
tuare da personale professionalmente
qualicato:
a) Un lavaggio accurato di tutte le
tubazioni dell’impianto per rimuo-
vere eventuali residui o impurità
che potrebbero compromettere il
buon funzionamento della caldaia,
anche dal punto di vista igeni-
co-sanitario.
b) La verica che la caldaia sia predi-
sposta per il funzionamento con il tipo
di combustibile disponibile.
Questo è rilevabile dalla scritta
sull’imballo e dalla targhetta delle
caratteristiche tecniche;
c) Il controllo che il camino/canna fuma-
ria abbia un tiraggio adeguato, non
presenti strozzature, e che non siano
inseriti scarichi di altri apparecchi,
salvo che la canna fumaria non sia
realizzata per servire più utenze se-
condo le speciche norme e prescri-
zioni vigenti. Solo dopo questo con-
trollo può essere montato il raccordo
tra caldaia e camino/canna fumaria;
ATTENZIONE!
Se nel locale di installazione
sono presenti polveri e/o vapori
aggressivi/corrosivi, l’apparecchio
deve essere adeguatamente
protetto e deve poter funzionare
indipendentemente dall’aria del
locale.
ATTENZIONE!
Montare l’apparecchio solo su una
parete chiusa, di materiale non inam-
mabile, piana, verticale in modo che
possano essere rispettate le distanze
minime richieste per l’installazione e la
manutenzione.
La caldaia deve essere allacciata ad un
impianto di riscaldamento e/o ad una rete
di distribuzione di acqua calda sanitaria,
compatibilmente alle sue prestazioni ed
alla sua potenza.
3.1 - AVVERTENZE GENERALI
3.2 - NORME PER L’INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere eseguita da un tecnico
professionalmente abilitato, il quale si assume la
responsabilità per il rispetto di tutte le leggi locali
e/o nazionali pubblicate sulla gazzetta ufciale,
nonchè le norme tecniche applicabili.
3.3 - OPERAZIONI PREVENTIVE DI
VERIFICA E ADEGUAMENTO
IMPIANTO
NOTA!
Maggiori info nella sezione
‘‘Info Tecniche’’ alla pagina della
caldaia nel sito www.unicalag.it
NOTA!
Maggiori info nella sezione
‘‘Info Tecniche’’ alla pagina della
caldaia nel sito www.unicalag.it
NOTA!
Per maggiori informazioni riguardo
alle norme, alle regole e alle prescri-
zioni per una sicura installazione
del gruppo termico, consultare la
sezione ‘‘Info Tecniche’’ alla pagina
della caldaia nel sito www.unicalag.it

15
Istruzioni per l’installazione
ITALIANO
1
La caldaia KON B viene fornita completamente as-
semblata in una robusta scatola di cartone.
Dopo aver rimosso l’apparecchio dall’im-
ballo, assicurarsi che la fornitura sia
completa e non danneggiata.
Gli elementi dell’imballo (scatola di
cartone, reggette, sacchetti di plastica,
etc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto poten-
ziali fonti di pericolo.
La Unical AG S.p.A. declina ogni re-
sponsabilità nel caso di danni procurati
a persone, animali o cose subentranti
in seguito a mancata osservanza di
quanto sopra esposto.
Nell’imballo, oltre all’apparecchio, sono contenute:
A BUSTA DOCUMENTAZIONE
- Libretto istruzioni d’uso per l’utente
- Libretto istruzioni per l’installatore e il
manutentore
- Garanzia
- N° 2 Cedole ricambi
- Certicato di conformità
B - Dima predisposizione attacchi
C - N° 4 tasselli per ssaggio caldaia
D - Kit tubi a corredo
3.4 - IMBALLO
KON B P
profondità
(mm)
L
larghezza
(mm)
H
altezza
(mm)
Peso
Netto
(kg)
Peso
Lordo
(kg)
28 640 730 960 70,5 84,5

16
Nella scelta del luogo di installazione
della caldaia attenersi alle seguenti
indicazioni di sicurezza:
- Collocare la caldaia in locali pro-
tetti dal gelo.
- Evitare l’installazione in locali
con atmosfera corrosiva o molto
polverosa.
- L’apparecchio deve essere in-
stallato esclusivamente su di una
parete verticale e solida che ne
sopporti in peso.
- La parete non deve essere costi-
tuita da materiale inammabile.
Poiché la temperatura della parete
su cui è installata la caldaia e le
temperatura del condotto di scarico
coassiale non superano, in funziona-
mento normale la temperatura am-
biente di oltre 60 K, non è necessario
rispettare distanze minime da pareti
inammabili
Per le caldaie a condotti di aspira-
zione e scarico sdoppiati, nel caso
di pareti inammabili e di attraversa-
menti, interporre dell’isolante fra la
parete ed il condotto di scarico fumi.
3.5 - POSIZIONAMENTO DELLA CALDAIA
Quote di rispetto

17
Istruzioni per l’installazione
ITALIANO
3.6 - ALLACCIAMENTO CONDOTTO SCARICO FUMI (per Caldaie a tiraggio forzato)
Per l’allacciamento del condotto scarico fumi sono
da rispettare le normative locali e nazionali
Nel caso di sostituzione di caldaie, sostituire
C13x C13
Pendenza verso l’entrata = 3%
LUNGHEZZA TOTALE (LAspirazione + LScarico)
COASSIALE Ø60/100 SDOPPIATO Ø80
DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m]
1 5,5 1 + 1 40
(20A+20S)
COASSIALE Ø80/125 SDOPPIATO Ø60
DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m]
1 8 1 + 1 20
(10A+10S)
Distanza tra condotto
entrata aria e uscita fumi:
min 250 mm - max 500
Terminali orizzontali di scarico e aspirazione di-
retti all’esterno mediante condotti di tipo coassiale
oppure di tipo sdoppiato.
C33x C33
LUNGHEZZA TOTALE (LAspirazione + LScarico)
COASSIALE Ø60/100 SDOPPIATO Ø80
DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m]
170,5 + 0,5 40
(20A+20S)
COASSIALE Ø80/125 SDOPPIATO Ø60
DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m]
1 9 1 + 1 20
(10A+10S)
Terminali verticali di scarico e aspirazione diretti
all’esterno mediante condotti di tipo coassiale op-
pure di tipo sdoppiato.
C53x C53
C53 NON AMMESSO C53
LUNGHEZZA TOTALE (LAspirazione + LScarico)
SDOPPIATO Ø80 SDOPPIATO Ø60
DA [m] FINO A [m] DA [m] FINO A [m]
1 + 1 40
(max 30 S) 1 + 1 20
(max 15 S)
Condotti di aspirazione aria comburente ed eva-
cuazione dei prodotti della combustione separati.
Questi condotti possono scaricare in zone a pres-
sione differenti
C43x C43
Sistema di canne fumarie collettive compren-
dente due condotti, uno per l’aspirazione dell’aria
comburente e l’altro per l’evacuazione dei prodotti
della combustione, coassiali oppure sdoppiati.
SEMPRE anche il condotto fumi.
La caldaia è omologata per le congurazioni di sca-
rico sottoriportate:

18
B23P
LUNGHEZZA TOTALE ( LScarico)
SDOPPIATO Ø80
DA [m] FINO A [m]
1 30
Collegamento ad un condotto di evacuazione dei
prodotti della combustione verso l’esterno del lo-
cale, l’aria comburente è prelevata direttamente
nell’ambiente dove l’apparecchio è installato.
ATTENZIONE
LT lunghezza totale è il valore di rife-
rimento per il dimensionamento dei
condotti di AAspirazione e SScarico.
Sottraendo a LT i valori riferiti a curve* /
terminali* / prolunghe* si ottiene il valore:
se > 0 = OK - cong. POSSIBILE
se < 0 = NO - congurazione ERRATA
(*) Valori indicati nelle MT018/MT013 consultabili
sul sito.
C83x C83
Collegamento ad un terminale per il prelievo dell’a-
ria comburente e scarico fumi mediante camino
individuale o collettivo.
C93x C93
Collegamento aria/fumi mediante condotti coas-
siali nel locale caldaia, e monoparete nella canna
fumaria (aria comburente controcorrente nella
canna fumaria) NOTA!
Maggiori info nella sezione
‘‘Info Tecniche’’ alla pagina della
caldaia nel sito www.unicalag.it
C63x C63
Caldaia destinata ad essere collegata ad un siste-
ma di adduzione di aria comburente ed evacua-
zione dei prodotti della combustione approvato e
venduto separatamente.
ATTENZIONE:
La canna fumaria / camino deve esse-
re conforme alle norme vigenti.
ATTENZIONE:
per la tipologia di collegamento B23P il
locale segue le stesse normative d’in-
stallazione per le caldaie a tiraggio
naturale.
Nota bene:
Tali valori sono riferiti a scarichi
realizzati a mezzo di tubazioni rigide
e lisce originali UNICAL.

19
Istruzioni per l’installazione
ITALIANO
INFORMAZIONI GENERALI SUL SISTEMA DI SCARICO FUMI
00362233
Si consiglia di utilizzare solamente con-
dotti di scarico originali Unical.
E’ esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale del
fornitore per i danni causati da errori
nell’installazione e nell’uso e comunque
per inosservanza delle istruzioni date
dal costruttore stesso.
(+) Adattatore per sistemi sdoppiati
Attenzione:
Per tutte le congurazioni di
scarico montare il distanziale
camino fornito con la caldaia
NOTA!
Per maggiori informazioni riguardo
alle perdite di carico singoli compo-
nenti, per informazioni riguardo alle
norme, alle regole e alle prescrizioni
per un corretto scarico dei fumi,
consultare la sezione ‘‘Info Tecniche’’
alla pagina della caldaia nel sito
www.unicalag.it

20
Scarico condensa
La caldaia, durante il processo di combustione,
produce condensa che, attraverso il tubo “A”,
uisce nel sifone.
La condensa che si forma all’interno della caldaia
deve essere fatta uire in uno scarico adeguato
tramite il tubo “B”.
Uscita condensa, tubo da collegare allo scarico
fognario
Pericolo!
Prima della messa in servizio dell’ap-
parecchio:
- vericare il corretto montaggio
del sifone
- riempire il sifone e vericare il
corretto drenaggio della condensa
Se l’apparecchio viene utilizzato con il
sifone scarico condensa vuoto sussiste
pericolo di intossicazione in seguito a
fuoriuscita dei gas di scarico.
KON B 28
3.7 - ALLACCIAMENTO (rif. Figure pag. 15)
Pericolo!
L’allacciamento del gas deve essere ese-
guito solo a cura di un installatore abilitato
che dovrà rispettare ed applicare quanto
previsto dalle leggi vigenti in materia
e dalle locali prescrizioni della società
erogatrice, poiché un’errata installazione
può causare danni a persone, animali e
cose, nei confronti dei quali il costruttore
non può essere considerato responsabile.
Avvertendo odore di gas:
a) Non azionare interruttori elettrici,
il telefono o qualsiasi altro oggetto che
possa provocare scintille;
b) Aprire immediatamente porte e
nestre per creare una corrente
d’aria che purichi il locale;
c) Chiudere i rubinetti del gas.
M MANDATA 3/4’’
R RITORNO 3/4’’
G GAS 3/4’’
C CALDA 1/2’’
F FREDDA 1/2’’
An ANODO
Sc SCARICO CALDAIA
Scond
SCARICO CONDENSA
Sb SCARICO BOLLITORE
Rc RUBINETTO DI CARICO
Svs
Svsb
SCARICO VALVOLA SICUREZZA
CALDAIA
SCARICO VALVOLA SICUREZZA
BOLLITORE
Prevedere, un tubo di scolo con imbuto ed
un sifone che conducano ad uno scarico
adeguato, in corrispondenza di Svs e Svsb.
Lo scarico deve essere controllabile a vista.
In assenza di tale precauzione, un
eventuale intervento della valvola di
sicurezza può causare danni a persone,
animali e cose, nei confronti dei quali il
costruttore non può essere considerato
responsabile.
La pressione nella rete di alimen-
tazione (acquedotto) deve essere
compresa tra 1 e 3 bar (nel caso di
pressioni superiori è necessario
installare un riduttore di pressione).
Other manuals for KON
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Unical Heater manuals
Popular Heater manuals by other brands

LUCHT LHZ
LUCHT LHZ TECHNOTHERM TTB-E Duo+ Series Manual Installation

Unold
Unold 86140 Instructions for use

SURJUNY
SURJUNY W01 instruction manual

Space-Ray
Space-Ray PTS-SS Series Installation and operation instruction

Black & Decker
Black & Decker HX230 Original instructions

Vornadobaby
Vornadobaby Tempa Owner's handbook