Vemer Memo Series User manual

INTERRUTTORE ORARIO DIGITALE Manuale d’Uso
memo NFC
Digital time switch: User Manual
memo NFC


Italiano
- 1 -
Manuale d’uso memo NFC
Indice
■Caratteristiche tecniche pag. 3
■Avvertenze di sicurezza pag. 4
■Dimensioni pag. 4
■Schemi di collegamento pag. 5
■Descrizione display e tastiera pag. 6
■Prima messa in funzione pag. 7
■Pagina iniziale (o principale) pag. 8
■Descrizione menù pag. 11
■Menù impostazioni pag. 12
Menù impostazione lingua pag. 13
Menù impostazione data pag. 14
Menù impostazione ora pag. 15
Menù impostazione cambio ora legale/solare pag. 16
Menù Impostazione commutazioni casuali pag. 18
Menù Impostazione PIN di protezione pag. 19
■Menù programma pag. 20
Menù Programma: nuovo pag. 25
Menù Programma: nuovo orario giornaliero pag. 26
Menù Programma: nuovo orario settimanale pag. 27
Menù Programma: nuovo orario annuale pag. 28
Menù Programma: nuovo orario vacanze pag. 30
Menù Programma: verifica pag. 32
Menù Programma: modifica pag. 34
Menù Programma: copia pag. 36
Menù Programma: cancella pag. 37
■Menù NFC pag. 38
■Menù contaore pag. 40
■Menù reset pag. 42
■Menù firmware pag. 44
■Segnalazioni di errore pag. 45
■Gestione della batteria pag. 46
■Riferimenti normativi pag. 46

Italiano
- 2 -
Manuale d’uso memo NFC
MANUALE D’USO
Gli orologi digitali della serie memo sono dispositivi elettronici per la gestione nel tempo delle utenze elettriche. Consentono la
programmazione oraria (periodicità: giornaliera, settimanale o annuale) e dispongono di interfaccia NFC che ne permette l’accoppiamento
con i dispositivi mobile (smartphone o tablet).
Grazie alla app gratuita scaricabile da Google Play è possibile effettuare la programmazione e le impostazioni direttamente sul proprio
smartphone, per poi trasferire tutti i dati sull’orologio. E’ anche possibile il procedimento inverso, ovvero copiare la programmazione di un
orologio sul proprio dispositivo mobile.
La batteria di backup consente di mantenere le impostazioni anche in caso di black-out e può essere sostituita attraverso il coperchio posto
sul retro dell’orologio.
Gli orologi della serie Memo sono dispositivi di tipo elettronico che svolgono azioni di tipo 1B, destinati ad operare in ambienti con categoria
di sovratensione III e grado di inquinamento 2 secondo la norma EN 60730-1.
Codice Modello Descrizione
VE339800 memo DW Orologio giornaliero/settimanale a 1 canale con interfaccia NFC
VE341400 memo DW2 Orologio giornaliero/settimanale a 2 canali con interfaccia NFC
VE340600 memo Y Orologio giornaliero/settimanale o annuale a 1 canale con interfaccia NFC
VE342200 memo Y2 Orologio giornaliero/settimanale o annuale a 2 canali con interfaccia NFC

Italiano
- 3 -
Manuale d’uso memo NFC
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Alimentazione: 230 Vac (-15% ÷ +10%) 50/60 Hz
• Assorbimento:
- memo DW, memo Y: 1W (3,5 VA)
- memo DW2, memo Y2: 1,5W (5,5 VA)
• Batteria di backup al litio da 3V tipo CR2032 (sostituibile)
• Uscita:
- memo DW, memo Y: 1 relè monostabile in scambio con
massimo carico commutabile
di 16(10)A / 250V
- memo DW2, memo Y2: 2 relè monostabili in scambio
con massimo carico commutabile
di 16(10)A / 250V
• Display LCD con retroilluminazione (attiva con alimentazione da
rete elettrica)
• Interfaccia di comunicazione NFC
• Programmi memorizzabili:
- memo DW, memo Y: 120 eventi
- memo DW2, memo Y2: 120 eventi (ripartibili sui 2 canali)
• Tipo di azioni: 1B
• Temperatura di funzionamento: -20 ÷ +50°C
• Umidità di funzionamento: 20 ÷ 90% non condensante
• Temperatura di immagazzinamento: -10 ÷ +70°C
• Contenitore: 2 moduli DIN
• Grado di protezione: IP20
• Isolamento: rinforzato tra parti accessibili (frontale) e tutti gli
altri morsetti

Italiano
- 4 -
Manuale d’uso memo NFC
AVVERTENZE DI SICUREZZA
nDurante l’installazione ed il funzionamento del prodotto
è necessario attenersi alle seguenti prescrizioni:
1) Il prodotto deve essere installato da persona qualificata
rispettando scrupolosamente gli schemi di collegamento
riportati in questo manuale
2) Dopo l’installazione deve essere garantita la inaccessi-
bilità ai morsetti di collegamento senza l’uso di appositi
utensili
3) Prima di accedere ai morsetti di collegamento assicu-
rarsi che i conduttori non siano in tensione
4) Non alimentare o collegare il prodotto se qualche parte
di esso risulta danneggiata
5) Il prodotto deve essere installato e messo in funzione
in conformità con la normativa vigente in materia di
impianti elettrici
6) Non utilizzare il prodotto per scopi diversi da quelli
indicati
7) Nell’impianto elettrico a monte del prodotto deve
essere installato un dispositivo di protezione contro le
sovracorrenti
8) Il prodotto può essere utilizzato in ambienti con cate-
goria di misura III e grado di inquinamento 2, secondo
norma CEI EN 60730-1
DIMENSIONI
35
87
65

Italiano
- 5 -
Manuale d’uso memo NFC
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
Memo DW, Memo Y Memo DW2, Memo Y2

Italiano
- 6 -
Manuale d’uso memo NFC
DESCRIZIONE DISPLAY E TASTIERA
Indicazioni generali
Indicazione ora
Indicazione stato canale 1 / canale 2
stato canale
commutazioni bloccate
commutazioni casuali attive
programma vacanze attivo
programma impulso attivo
programma manuale attivo
Indicazione giorno della settimana (DAY)
Attivare display
Accedere al menù
ESC (1 livello indietro)
Tasto “C1”: decrementa dato/menù indietro/
commutazione canale 1/blocco canale 1
Tasto “C2”: incrementa dato/menù avanti/
commutazione canale 2/blocco canale 2
Conferma selezione
Reset hardware
Tasto “Ok” + “C1” (3 sec): commutazione casuale canale 1
Tasto “Ok” + “C2” (3 sec): commutazione casuale canale 2
C2
C1

Italiano
- 7 -
Manuale d’uso memo NFC
PRIMA MESSA IN FUNZIONE
• Una volta estratto dalla confezione, il memo si presenta spento:
premere il tasto e attendere qualche istante per attivare il
display
• La lingua impostata è italiano. Per modificarla, tenere premuto
il tasto per almeno 3 secondi. Scegliere tra: italiano,
inglese, spagnolo, francese o tedesco e confermare con
• Effettuare i collegamenti seguendo gli schemi a pagina 5 di
questo manuale
• Alimentare il memo: la retroilluminazione si accende in modo
permanente
• La presenza della batteria di backup consente al memo di
avviarsi con data e ora aggiornate.
Le altre impostazioni prevedono:
Data: - formato: GG/MM/AA
- 1° giorno della settimana: lunedì
Cambio ora legale: attivo - inizio ora legale: ultima domenica di
marzo ore 02:00
- fine ora legale: ultima domenica di
ottobre ore 03:00
Commutazioni casuali: - minimo: 1 minuto
- massimo: 5 minuti
Blocco tastiera con PIN: disattivato (---)
Interfaccia NFC: attivo

Italiano
- 8 -
Manuale d’uso memo NFC
PAGINA INIZIALE (o principale)
Messaggi informativi
- giorno della settimana
- codice identificativo del prodotto e serial number
- stato batteria (solo se scarica)
- *
• Premere il tasto
per accedere ai menù del memo
C1
e
C2
per cambiare lo stato del canale 1
e del canale 2 (solo su memo DW2, memo Y2)
messaggi informativi
data
stato relè 2
ora
giorno della settimana
stato relè 1
* Solo se il memo non è alimentato da rete elettrica.
In questa condizione la retroilluminazione non è attiva e il relè è
in stato off.
NOTA: l’interfaccia NFC è attiva
solo quando il memo visualizza
la pagina iniziale (principale).
Il raggio d’azione
dell’interfaccia NFC è
volutamente limitato: affinchè il
memo e lo smartphone possano
comunicare, è necessario
appoggiare quest’ultimo sul
display del memo.

Italiano
- 9 -
Manuale d’uso memo NFC
Accedere allo store del proprio dispositivo, installare e avviare la app gratuita Memo – Vemer.

Italiano
- 10 -
Manuale d’uso memo NFC
All’avvio la app visualizza la lista dei dispositivi memo associati (sia Bluetooth sia NFC).
Per associare un nuovo memo NFC, premere sul simbolo “+” in alto a destra.
Nella schermata “Scegli la tipologia di connessione” selezionare NFC.
Appoggiare lo smartphone sul display del memo da associare.
Nota: ogni dispositivo è identificato dal codice prodotto (ad esempio VE339800) e dal serial number (ad esempio 00000020).
Queste informazioni sono visualizzabili dalla pagina principale del memo.
Attenzione: assicurarsi che il display visualizzi la pagina principale (iniziale), in caso contrario l’interfaccia NFC non è attiva e il dispositivo
non è visibile.
Nota: da questa schermata è possibile creare un memo virtuale. Con un memo virtuale è possibile creare programmi pur non avendo a
disposizione un memo. La programmazione e le impostazioni del memo virtuale possono essere salvate nella app e trasferite
successivamente sui memo.
La app mostra il memo rilevato: fare un tap sul memo per completare l’associazione. Completata la procedura, il memo viene aggiunto
alla lista dei dispositivi associati.
Selezionare dalla lista dei dispositivi associati il memo sul quale agire.
La app visualizza la pagina iniziale del memo selezionato, dalla quale è possibile:
a. Creare nuovi programmi che poi saranno copiati nel memo
b. Visualizzare i parametri e associare un alias (nome che identifica il memo, come ad esempio “memo DW Belluno”) al memo.

Italiano
- 11 -
Manuale d’uso memo NFC
DESCRIZIONE MENÙ
Il menù “Contaore” consente di verificare
le ore di funzionamento (relè on) dei carichi
collegati ai relè.
Il menù “Reset” consente di resettare impostazioni,
programmazioni effettuate, contaore di funzionamento.
Il menù “Ver FW” consente di verificare la versione del
firmware installata sul dispositivo.
Il menù “Impostazioni” consente di modificare: lingua, data, ora, ora legale, durata
minima e massima dell’intervallo tra due commutazioni con programma casuale, PIN per
blocco tastiera.
Il menù “Programmazione” consente di impostare un nuovo
programma o di verificare, copiare, modificare o cancellare
un programma esistente.
Il menù “NFC” consente di abilitare
l’interfaccia di comunicazione NFC.
C2
C1
C2
C1
C2
C1
C2
C1
C1
C2

Italiano
- 12 -
Manuale d’uso memo NFC
MENÙ IMPOSTAZIONI
Il menù “Impostazioni” consente di visualizzare ed eventualmente
modificare le impostazioni generali di funzionamento del memo,
quali:
lingua
data
ora
cambio automatico ora legale
durata intervallo tra due commutazioni casuali
protezione tasti tramite PIN
C2
C1

Italiano
- 13 -
Manuale d’uso memo NFC
C2
C1
Menù Impostazione lingua
Lingue disponibili:
italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco.
Accesso rapido: dalla pagina principale è possibile accedere
all’impostazione della lingua tenendo premuto il tasto per
almeno 3 secondi.

Italiano
- 14 -
Manuale d’uso memo NFC
C2
C1
C2
C1
Menù Impostazione data
Modifica parametri
1Formati data possibili: giorno-mese-anno ( ), anno-mese-giorno ( ),
mese-giorno-anno ( ).
2Scegliere qual è, per convenzione, il primo giorno della settimana. Ad esempio, in l’Italia si
intende come primo giorno della settimana il Lunedì, nel Regno Unito la Domenica.
3Inserire la data: giorno, mese, anno.
Modifica
parametri
1
2
3

Italiano
- 15 -
Manuale d’uso memo NFC
C2
C1
C2
C1
Menù Impostazione ora
Modifica
parametri
Modifica parametri
Impostare l’ora: ore, minuti.

Italiano
- 16 -
Manuale d’uso memo NFC
Menù Impostazione cambio ora legale/solare
Il cambio dell’ora da legale a solare e viceversa può avvenire in maniera automatica. In questo caso, il memo:
- incrementa di un’ora nel passaggio dall’ora solare all’ora legale
- decrementa di un’ora nel passaggio dall’ora legale all’ora solare
Per ogni cambio ora è necessario specificare:
la settimana del mese in cui
avviene il cambio ora (prima,
seconda, terza, quarta, ultima)
il giorno della settimana
(lunedì: 1, martedì: 2, ...)
il mese ora e minuti
Ad esempio, in Italia l’ora legale inizia l’ultima ( ) domenica ( ) di marzo ( ) alle ore e termina l’ultima ( )
domenica ( ) di ottobre ( ) alle ore .

Italiano
- 17 -
Manuale d’uso memo NFC
C2
C1
C2
C1
Modifica
parametri
2
Modifica parametri
1Scegliere se attivare ( ) o disattivare ( ) il cambio ora automatico.
2Impostare la data e l’ora del cambio ora solare-legale.
3Impostare la data e l’ora del cambio ora legale-solare.

Italiano
- 18 -
Manuale d’uso memo NFC
C2
C1
C2
C1
Menù Impostazione commutazioni casuali
Modifica
parametri
1
2
La funzione “commutazione casuale ” (attivabile con la combinazione di tasti descritta a pag. 6) consente di far commutare automatica-
mente e ad intervalli di tempo casuali il relè sul quale è attiva.
Con questo menù è possibile definire qual è la durata minima e massima dell’intervallo di tempo tra due commutazioni casuali.
Di fabbrica, la durata minima è 1 minuto, la durata massima è 5 minuti.
Modifica parametri
1Impostare la durata minima. E’ possibile impostare valori compresi tra 1 minuto e la durata massima.
2Impostare la durata massima. E’ possibile impostare valori compresi tra la durata minima e 23:59 ore.
Nota: impostando la durata minima uguale alla durata massima, le commutazioni avverranno ad intervalli di tempo fissi.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Vemer Timer manuals