Vitrifrigo MACS User manual

Made in Italy
VITRIFRIGO S.r.l.
Via Mazzini, 75
Fraz. Montecchio
61022 Vallefoglia (PU)
tel. +39 0721.154.500
fax +39 0721.497.739
www.vitrifrigo.com
REV 00 - 2021
MANUALE ISTRUZIONI
MACS
GRAZIE PER AVER ACQUISTATO UN PRODOTTO VITRIFRIGO
ITA


Sommario
1. INTRODUZIONE 4
2. AVVERTENZE GENERALI 4
Informazioni per la sicurezza 4
Smaltimento 5
3. SCOPO DEL MANUALE 5
Identicazione del costruttore 6
4. DESCRIZIONE GENERALE 6
Descrizione dei kit MACS Vitrifrigo 6
5. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO 8
6. INSTALLAZIONE 9
Posizionamento del condizionatore 9
Fissaggio del condizionatore 10
Installazione tubazione per scarico della condensa 10
7. CIRCUITO ACQUA DI MARE 11
Tubazione impianto acqua di mare 12
8. CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE ARIA 13
9. IMPIANTO ELETTRICO 15
Montaggio quadro elettrico 15
Installazione del pannello comandi 15
Connessione elettrica della pompa acqua di mare 15
Connessione alimentazione elettrica 15
10. PRIMO AVVIO DELL’IMPIANTO 17
Modalità rareddamento 17
Modalità riscaldamento 18
11. SPECIFICHE TECNICHE 19
12. DESCRIZIONE PANNELLO COMANDI 19
13. COMANDI PRINCIPALI 19
14. COMANDI DI VENTILAZIONE 20
15. COMANDI AUSILIARI 20
16. IMPOSTAZIONI PARAMETRI UTENTE 21
17. IMPOSTAZIONI PARAMETRI DI IMPIANTO 22
Telecomando ad infrarossi 26
18. ALLARMI 26
19. MANUTENZIONE ORDINARIA DELL’IMPIANTO 29
Manutenzione nel periodo invernale 31
20. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI COMUNI 32
21. REGISTRO MANUTENZIONE (ALLEGATO) 166
ALLEGATI 162

4ITA
1. INTRODUZIONE
Gentile cliente, grazie per aver scelto un nostro prodotto.
La Vitrifrigo si augura che Lei possa rimanere completamente soddisfatto dell’acquisto
eettuato. Il presente manuale è considerato parte integrante del frigorifero e deve
seguire il percorso di vendita no all’utilizzatore.
Lo stesso è consultabile all’interno del sito web di Vitrifrigo www.vitrifrigo.com.
Ogni frigorifero, prima della spedizione, è sottoposto a controlli e collaudi per garantirne
il corretto funzionamento. Per ulteriori informazioni e chiarimenti può contattare i nostri
centri assistenza o direttamente i nostri uci.
Vitri Alceste
Modelli
2. AVVERTENZE GENERALI
• Il manuale fa riferimento ai modelli della serie MACS.
• Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la macchina.
Informazioni per la sicurezza
Per un utilizzo corretto e sicuro della macchina, è necessario attenersi alle prescrizioni
contenute nel presente manuale. Il costruttore non è responsabile per eventuali danni
derivanti dalla inosservanza delle avvertenze contenute nel presente manuale.
Il prodotto cui il presente manuale fa riferimento è realizzato per il condizionamento di
ambienti interni ad imbarcazioni. Non sono consentiti usi diversi da quello destinato. Ogni
altro uso è considerato improprio e quindi pericoloso. Leggere attentamente le etichette
presenti sulla macchina, non coprirle per alcun motivo e sostituirle immediatamente
nel caso in cui risultassero danneggiate. In caso di malfunzionamento togliere tensione
alla macchina. Le operazioni di manutenzione non ordinaria devono essere eettuate
esclusivamente da personale professionalmente qualicato.
Alcuni punti della macchina possono risultare caldi o con spigoli potenzialmente
taglienti. Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, scollegare
l’alimentazione elettrica ed attendere il tempo necessario al rareddamento della
macchina stessa. Durante le operazioni di manutenzione o pulizia utilizzare dispositivi di
protezione individuale idonei secondo le norme vigenti.
L’etichetta “Pericolo di folgorazione” presente su carter e/o coperchi avverte
che la loro rimozione espone al pericolo di venire a contatto con parti in
tensione.
KIT MACS 7000 KIT MACS 12000 KIT MACS 16000

5ITA
ATTENZIONE Non esporre la macchina a getti d’acqua, non utilizzare sostanze
nocive per la sua pulizia.
ATTENZIONE Il funzionamento dell’impianto in modalità riscaldamento (pompa
di calore) non è conveniente se la temp. dell’acqua marina è minore di 10°C. Il
funzionamento a basse temperature dell’acqua di mare (10° C), non è garantita e si
declina ogni responsabilità sull’utilizzo della macchina in condizioni non ottimali.
ATTENZIONE Evitare che la macchina sia esposta a fonti di calore.
ATTENZIONE In caso di incendio usare un estintore a polvere.
ATTENZIONE Il materiale costituente l’imballaggio deve essere smaltito come
previsto dalle norme vigenti.
Smaltimento
• Non gettate l’imballo del vostro apparecchio ma selezionate i materiali secondo le
prescrizioni locali relative allo smaltimento dei riuti.
• Il presente prodotto non deve essere gettato nei riuti urbani ma deve essere smaltito
come raccolta separata.
Contattare i centri di raccolta Riuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
(RAEE) presenti sul vostro territorio oppure renderlo al venditore all’atto dell’acquisto
di un’apparecchiatura nuova equivalente.
• Il simbolo riportato a anco indica che il frigorifero non può essere smaltito
come riuto urbano.
• Lo smaltimento abusivo o non corretto del frigorifero comporta sanzioni
giuridiche di tipo amministrativo e/o penale come previsto dalle leggi
vigenti.
3. SCOPO DEL MANUALE
Il presente manuale ha lo scopo di aiutare l’operatore ad eettuare una corretta
installazione, messa in funzione, manutenzione e pulizia del frigorifero per la conservazione
del latte, e l’utente ad usarlo nel modo più corretto, evidenziando i rischi residui e quelli
derivanti da errato utilizzo.
Il presente libretto deve essere considerato parte integrante del prodotto cui si riferisce
e va perciò conservato con cura. Siccome questo manuale è riferito a diversi modelli, le
immagini in esso contenute sono da considerarsi puramente indicative. Alcune di esse
potrebbero mostrare dettagli o particolari leggermente dierenti da quelli del prodotto
in vostro possesso, senza però che le informazioni essenziali vengano modicate.
Il costruttore si riserva di aggiornare, nel caso in cui lo ritenesse necessario, il presente
libretto senza alcun preavviso.

6ITA
Identicazione del costruttore
Vitrifrigo s.r.l.
Via Mazzini 75 - fraz. Montecchio - 61022 VALLEFOGLIA(PU) – Italia
tel. +39 0721 154500 - fax. +39 0721 497739
4. DESCRIZIONE GENERALE
La gamma di condizionatori MACS, cui il presente manuale fa riferimento è composta
da impianti monoblocco ad espansione diretta di gas refrigerante, rareddati ad acqua,
per il condizionamento di ambienti interni ad imbarcazioni.
La macchina è concepita per rarescare o riscaldare le zone interne delle
imbarcazioni.
Descrizione dei kit MACS Vitrifrigo
Nel seguente paragrafo sono elencate quantità e descrizione di ogni componente
presente nei kit venduti da Vitrifrigo.
ATTENZIONE I kit accessori devono essere sempre utilizzati con i kit macchina
corrispondenti. Es: Il kit MACS 7 MK (Kit Macchina) deve essere utilizzato con il kit MACS
7 AK (Kit Accessori).
Vitrifrigo declina ogni responsabilità di funzionamento non adeguato del sistema di
condizionamento, se utilizzati accessori di dimensioni diverse da quelle denite dal
costruttore.
MACS 7M - KIT MACCHINA
Quantità Descrizione
1MACS 7 unità di condizionamento
1Pannello di controllo
1Scatola elettrica di comando
1 Stae di ssaggio macchina
MACS 7A – KIT ACCESSORI
Circuito idraulico
Quantità Descrizione
1Pompa acqua di mare PMD371 230V/50Hz
1Presa acqua a mare 1/2” – ottone
1Scarico a mare 1/2” – ottone

7ITA
1 Valvola a sfera 1/2” – ottone/acciaio
1Filtro acqua di mare 1/2” – ottone
1Tubazione acqua L=10 m – pvc rinforzato
12 Fascette a vite – acciaio inox
Circuito aria
1Griglia di mandata 254 X 102 mm – plastica
1Griglia di aspirazione 254 X 254 mm – plastica
1Tubo coibentato L=5 m e D=102 mm – composito
MACS 12M - KIT MACCHINA
Quantità Descrizione
1MACS 12 unità di condizionamento
1Pannello di controllo
1Scatola elettrica di comando
1 Stae di ssaggio macchina
MACS 12A – KIT ACCESSORI
Circuito idraulico
Quantità Descrizione
1Pompa acqua di mare PMD421 230V/50Hz
1Presa acqua a mare 3/4” – ottone
1Scarico a mare 3/4” – ottone
1 Valvola a sfera 3/4” – ottone/acciaio
1Filtro acqua di mare 3/4” – ottone
1Tubazione acqua L=10 m – pvc rinforzato
12 Fascette a vite – acciaio inox
Circuito aria
1Griglia di mandata 254 X 102 mm – plastica
1Griglia di aspirazione 254 X 254 mm – plastica
1Tubo coibentato L=5 m e D=102 mm – composito
MACS 16M - KIT MACCHINA
Quantità Descrizione
1MACS 16 unità di condizionamento
1Pannello di controllo
1Scatola elettrica di comando
1 Stae di ssaggio macchina

8ITA
MACS 16A – KIT ACCESSORI
Circuito idraulico
Quantità Descrizione
1Pompa acqua di mare PMD641 230V/50Hz
1Presa acqua a mare 1” – ottone
1Scarico a mare 1” – ottone
1 Valvola a sfera 1” – ottone/acciaio
1Filtro acqua di mare 1” – ottone
1Tubazione acqua L=10 m – pvc rinforzato
12 Fascette a vite – acciaio inox
Circuito aria
1Griglia di mandata 304 X 152 mm – plastica
1Griglia di aspirazione 304 X 304 mm – plastica
1Tubo coibentato L=5 m e D=152 mm – composito
In aggiunta ai kit macchina ed accessori per le tre taglie 7, 12 e 16, è presente un kit
opzionale per la distribuzione dell’aria.
ATTENZIONE Il kit opzionale “MACS AIR KIT” può essere utilizzato solo con le
macchine MACS 12M e MACS 16M e solo se è presente la griglia di mandata principale.
MACS AIR KIT – KIT GRIGLIA ARIA DI MANDATA
Circuito aria
Quantità Descrizione
1Griglia di mandata 254 X 102 mm – plastica
1Separatore usso d’aria – plastica
1Tubo coibentato L=5 m e D=102 mm – composito
5. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
ACompressore rotativo
BEvaporatore
CVentilatore coassiale
DScarico condensa
ECondensatore ad acqua marina
FCapillare
GValvola 4 vie
HPressostato di bassa
IPressostato di alta
EF
G
H
I
A
B
C
D

9ITA
Il condizionatore d’aria funziona secondo un ciclo a compressione di vapori di
refrigerante per trasferire il calore tra l’aria interna all’imbarcazione e l’acqua del mare.
In modalità rareddamento, l’aria interna alla cabina viene aspirata da un ventilatore
e fatta passare attraverso l’evaporatore, dal quale esce rareddata e deumidicata. Il
liquido refrigerante, sottraendo calore all’aria nell’evaporatore, evapora per poi entrare
nel compressore.
Qui il refrigerante subisce un incremento di pressione e temperatura.
Successivamente viene fatto passare nello scambiatore ad acqua, dove viene prima
desurriscaldato e poi condensato.Inne, attraverso il capillare, il liquido refrigerante
ritorna nell’evaporatore e il ciclo si ripete.
In modalità riscaldamento il ciclo frigorifero si inverte per mezzo di una valvola a 4 vie. In
particolare, risultano invertiti i ruoli dell’evaporatore e del condensatore. Il refrigerante,
uendo attraverso lo scambiatore ad acqua (ora evaporatore) sottrae calore all’acqua
stessa ed evapora. Il vapore entra poi nel compressore e subisce un incremento di
pressione e temperatura.
Successivamente entra nello scambiatore ad aria (ora condensatore), nel quale
condensando cede calore all’aria ambiente (che si riscalda). Attraverso il capillare il
liquido refrigerante ritorna nell’evaporatore e il ciclo si ripete.
6. INSTALLAZIONE
Posizionamento del condizionatore
Il condizionatore è progettato per aspirare l’aria direttamente dall’ambiente climatizzato,
quindi deve essere installato in uno degli ambienti da condizionare.
ATTENZIONE Non installare il condizionatore in ambienti dai quali potrebbero essere
aspirati vapori o fumi nocivi (sala macchine, sentina, ambienti contenenti motori a
combustione, serbatoi di carburante, bombole di gas, ecc.).
Individuare una supercie piana e ben livellata, adeguata a sopportare il peso del
condizionatore con spazio libero su ogni lato tale da garantire una buona circolazione
dell’aria e da agevolare le operazioni di installazione e manutenzione. Il condizionatore
può essere installato nelle due congurazioni presenti nell’allegato 1. La gura 1a
rappresenta l’installazione ottimale, la macchina è installata con l’evaporatore di fronte
alla griglia di aspirazione d’aria, oppure nella gura 1b la macchina è ruotata di 90°
rispetto alla griglia di aspirazione.
ATTENZIONE Se si utilizza la congurazione d’installazione rappresentata nella gura
1b, si deve mantenere una distanza tra la parete frontale e l’evaporatore di 100 mm.

10 ITA
Fissaggio del condizionatore
Il condizionatore deve essere ssato (vedi allegato 2) utilizzando le 4 stae antivibrazione
fornite con il kit macchina (g. 2a). La macchina va ssata su tutti e quattro i lati, le
stae devono essere incastrate nella vaschetta anticondensa (utilizzando “l’uncino”
posteriore), con il gommino verso l’esterno. La posizione delle stae lungo i quattro lati
è libera, può essere individuata in funzione dell’ingombro nel vano in cui è alloggiata la
macchina (g. 2b).
Utilizzare per il ssaggio della macchina viti adeguate alla supercie utilizzata per il
ssaggio.
Installazione tubazione per scarico della condensa
Il trattamento dell’aria ambiente da parte del condizionatore comporta la separazione
dall’aria stessa della sua umidità sotto forma di acqua di condensa.
Quest’ultima si raccoglie nella vaschetta-base inox del condizionatore, dalla quale deve
essere opportunamente scaricata per evitare danni all’imbarcazione.
Il condizionatore è dotato di due scarichi anticondensa, non è obbligatorio utilizzarli
entrambi. Lo scarico anticondensa è dotato di un tappo in acciaio inox, svitare il tappo
ed istallare nello scarico il tubo di una sezione adeguata.
Si consiglia anzitutto di installare la macchina ad un livello tale da permettere il corretto
deusso delle acque di condensa.
Occorre poi ssare (tramite fascette d’acciaio inox) allo scarico della condensa, un
tubo di sezione adeguata a convogliare il condensato no ad un pozzetto o uno scarico
a mare.
È opportuno dare al tubo una certa inclinazione verso il basso, per facilitare l’evacuazione
della condensa.
ATTENZIONE Se lo scarico è fuori bordo, è necessario che sia distante almeno 1 m
dai tubi di scarico dei motori o dei generatori, l’aria potrebbe essere tirata dal ventilatore
no alla stanza condizionata. Si potrebbe causare rischi di intossicazione o morte

11ITA
7. CIRCUITO ACQUA DI MARE
Il circuito acqua di mare serve ad alimentare il condensatore del condizionatore con
la quantità d’acqua necessaria a garantirne il corretto funzionamento. Nella gura
seguente è schematizzata una corretta installazione di tutti i componenti del circuito.
1Presa a mare 4Pompa acqua a mare
2Valvola a sfera 5Condizionatore MACS
3Filtro 6Scarico a mare
ATTENZIONE Seguire le indicazioni sotto descritte per una corretta installazione
dell’impianto
1) Presa a mare: La presa a mare, del tipo a cucchiaio, va installata orientata verso
prua ed il più possibile vicino alla chiglia e più in basso possibile rispetto alla linea di
galleggiamento, in modo da evitare l’ingresso dell’aria nel circuito. La presa a mare
del condizionatore non va condivisa con altre macchine, come ad esempio motori o
generatori.
2) Valvola a sfera: Va montata direttamente sulla presa a mare, in posizione accessibile,
in modo da consentire la chiusura del circuito in caso di operazioni di manutenzione (ad
es. la pulizia del ltro) o insituazioni d’emergenza.
3) Filtro: Va posizionato prima dell’attacco di aspirazione della pompa, in modo che sia
sempre al di sotto della linea di galleggiamento e della pompa stessa. Installare sempre
il ltro tra la valvola a sfera (2) e la pompa acqua a mare (4). Installare il ltro in una
posizione accessibile, per agevolarne la pulizia periodica.
6
SEA WATER LINE
5
4
3
2
1

12 ITA
4) Pompa acqua a mare: Serve per garantire la circolazione dell’acqua nel circuito.
Non essendo autoadescante, non può aspirare aria, quindi occorre posizionarla con
l’asse orizzontale e la mandata verso l’alto almeno 50 cm al di sotto della linea di
galleggiamento. Si consiglia, inoltre, di prevedere che la tubazione di mandata inizi con
un tratto verticale di 20-25 cm, in modo da mantenere la pompa sempre adescata.
Lapompa va ssata in maniera adeguata (e in posizione accessibile) utilizzando i fori
nel suo basamento. Nella tabella seguente sono elencate le capacità della pompa
raccomandate in funzione della capacità del condizionatore.
Capacità pompa acqua di mare raccomandate
Capacità del MACS (btu/h) Capacità pompa (l/min)
7000 12.5
12000 15
16000 30
6) Scarico a mare: Lo scarico a mare va posizionato sopra la linea di galleggiamento, in
modo da avere la conferma visiva del usso d’acqua. L’altezza, però, non deve essere
eccessiva, in modo da rendere minimo il rumore prodotto dal getto d’acqua.
ATTENZIONE Attacchi acqua condensatore: Il condensatore del condizionatore è
dotato di due attacchi per il collegamento dei tubi del circuito acqua di mare. Serrare
i tubi agli attacchi utilizzando fascette di acciaio inox. Prestare attenzione al senso di
percorrenza dell’acqua, che deve essere dalla spira inferiore del condensatore a quella
superiore (Allegato 3).
Tubazione impianto acqua di mare
Per il collegamento dei componenti del circuito acqua di mare, utilizzare tubazioni in
gomma o di materiale plastico idoneo, con armatura metallica. Al ne di garantire un
corretto usso dell’acqua, è importante scegliere tubi di diametro adeguato. Per le
dimensioni dei tubi fare riferimento alla tabella seguente.
Diametro minimo tubi per cicuito acqua di mare
Portata acqua (l/min) Diametro tubi circuito
entrata (mm)
Diametro tubi circuito
uscita (mm)
<15 16 16
15 ÷ 25 20 16
25 ÷ 40 25 20
40 ÷ 55 25 25
55 ÷ 75 32 25
Le tubazioni che collegano i vari componenti del circuito no al condensatore, devono

13ITA
sempre salire. I tratti di collegamento tra i vari componenti devono essere il più possibile,
rettilinei, evitando curve strette, piegature o sifoni.
In particolare, il tratto di tubazione di aspirazione (dalla presa a mare alla pompa)
deve essere il più corto possibile (è consigliabile che non sia più lungo di 1 m.). Se
sull’imbarcazione sono presenti due o più condizionatori, il circuito acqua di mare può
essere comune. In questo caso, la presa a mare, il ltro e la pompa dovranno essere
dimensionati tenendo conto della necessità di alimentare più di un impianto. A valle
della mandata della pompa, occorrerà prevedere un collettore, in modo da distribuire
l’acqua agli scambiatori dei vari condizionatori. È necessario che il collettore sia dotato
di valvole di regolazione della portata d’acqua e che a valle di esso le tubazioni abbiano
il giusto diametro, al ne di garantire il corretto usso d’acqua ad ogni macchina.
8. CIRCUITO DI DISTRIBUZIONE ARIA
Il sistema di distribuzione dell’aria è l’insieme di tutti i componenti che distribuiscono l’aria
rarescata o riscaldata nell’ambiente climatizzato. Il sistema di distribuzione dell’aria
deve essere realizzato in modo tale da assicurare un corretto usso d’aria nell’impianto.
La macchina è fornita con il ventilatore avente uscita aria (Allegato 4.1). Di seguito
vengono fornite le indicazioni relative all’installazione dei vari componenti di distribuzione
dell’aria.
Ventilazione girevole: Il ventilatore del condizionatore può essere facilmente ruotato,
così da poter scegliere la posizione più agevole della bocca di mandata d’aria. Per
facilitare l’operazione di rotazione della ventola, si consiglia di eseguirla prima di aver
posizionato il condizionatore nella sua sede denitiva. Per ruotare la ventola, seguire le
istruzioni in allegato 4.1 e 4.2
Griglia di aspirazione: La griglia di aspirazione è la griglia da cui la macchina aspira l’aria
che va rareddata o riscaldata. La griglia va posizionata in modo tale da assicurare il
giusto usso dell’aria ambiente verso il condizionatore (Allegato 5.1 g. 5a).
In linea generale, la sua supercie deve essere almeno pari a quella frontale dello
scambiatore alettato della macchina. Per una corretta distribuzione dell’aria, la griglia
di aspirazione va posizionata in basso, al livello del pavimento, davanti allo scambiatore
alettato. Si consiglia di mantenere almeno 10 cm. di spazio tra la griglia e lo scambiatore
stesso. Generalmente le griglie di aspirazione sono dotate di ltro.
Nel caso in cui non fosse così, occorrerà installare un ltro davanti alla batteria alettata
ssandolo nelle apposite guide.
ATTENZIONE Le griglie di aspirazione Vitrifrigo sono dotate di ltro. Nel caso si utilizzi
griglie diverse dal kit accessori Vitrifrigo in cui non fosse presente il ltro aria, occorrerà
installare un ltro davanti alla batteria alettata o davanti alla griglia stessa.

14 ITA
Il ltro dell’aria, sia esso presente sulla griglia o installato a parte, deve essere
periodicamente pulito per non ostacolare il usso dell’aria verso il condizionatore.
Griglia di mandata: La griglia di mandata ha il compito di trasferire l’aria condizionata
nell’ambiente da rarescare o riscaldare. La griglia deve avere una supercie tale da
garantire un buon usso d’aria verso l’ambiente condizionato, senza che la velocità
dell’aria sia eccessiva e costituisca perciò fonte di fastidio per le persone che lo
occupano. Per una corretta distribuzione dell’aria, la griglia di mandata va posizionata
in alto, e le sue alette devono essere orientate in modo tale che l’uscita dell’aria non sia
rivolta direttamente verso la griglia di aspirazione (si creerebbe in tal modo una corto-
circuitazione dell’aria trattata). (Allegato 5.1 g. 5b)
ATTENZIONE Le dimensioni del foro per le griglie si riferisce alle griglie fornite con il
kit accessori MACS. Si declina ogni responsabilità, di errori nell’installazione di griglie non
presenti nel kit accessori MACS.
Condotte: La condotta è la tubazione isolata che collega il ventilatore della macchina
alla griglia di mandata. L’aria trattata (spinta dal ventilatore) può essere convogliata
anche verso più griglie di mandata. Per il MACS 12 e il MACS16, Vitrifrigo ha a disposizione
un kit per la seconda griglia di mandata nel caso le macchina voglia essere utilizzata per
due ambienti distinti. Nel caso in cui sia necessario ripartire il usso d’aria principale in
più ussi secondari, utilizzare i ripartitori in plastica adatti allo scopo, avendo cura di
isolarli per evitare la formazione di condensa sulle loro pareti. Nelle giunzioni tra i tubi
isolati e i plenum o i ripartitori, assicurarsi che il condotto interno sia ssato sul giunto
prima di spingere la guaina esterna sulla giunzione.
ATTENZIONE Essendo il rendimento della condizionatrice funzione della portata
d’aria, risulta importante realizzare la distribuzione senza strozzature, mantenendo il
diametro consigliato e non eccedendo nella lunghezza delle tubazioni.
La griglia di mandata ha il compito di trasferire l’aria condizionata nell’ambiente da
rarescare o riscaldare. La griglia deve avere una supercie tale da garantire un buon
usso d’aria verso l’ambiente condizionato, senza che la velocità dell’aria sia eccessiva
e costituisca perciò fonte di fastidio per le persone che lo occupano.
Sezioni dei tubi mandata aria raccomandate
Capacità del MACS (btu/h) Diametro della condotta
d’aria principale (mm)
7000 102
12000 152
16000 152

15ITA
9. IMPIANTO ELETTRICO
Qualsiasi lavoro elettrico va eseguito da personale professionalmente qualicato nel
rispetto delle normative vigenti in materia.
ATTENZIONE Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull’impianto elettrico, staccare
l’alimentazione elettrica del condizionatore sul quadro elettrico dell’imbarcazione, per
evitare i rischi dovuti all’alta tensione.
Qualora lo schema elettrico fornito con il condizionatore fosse diverso da quello
contenuto nel presente manuale fare riferimento allo schema che accompagna la
macchina.
Montaggio quadro elettrico
Il quadro elettrico dei MACS è fornito collegato ai componenti della macchina, nel caso
si debba scollegare dei componenti controllare prima di eseguire l’avvio della macchina
che tutte le connessioni siano corrette secondo Allegato 6 g 6a. L’installatore dovrà
eseguire solo la connessione elettrica della pompa idraulica, del pannello di comandi e
dell’alimentazione generale del quadro elettrico. Per il corretto collegamento, seguire
lo schema del quadro elettrico e le indicazioni presenti nei paragra successivi.
Il quadro elettrico della macchina è ad installazione libera con una distanza massima
di 1 m, seguire le avvertenze di installazione sottostante. Lo schema elettrico è presente
anche nella parte posteriore del coperchio del quadro elettrico.
ATTENZIONE Montare la centralina in una posizione asciutta e in una supercie
piana. Fissare la terra della linea elettrica in modo adeguato nel appositi pin.
Fissare il quadro elettrico utilizzando il quattro fori laterali utilizzando delle viti adeguate
al materiale di supporto.
AFori per l’istallazione del quadro
BScheda elettrica
CMorsetti terra
DCondensatore elettrico compressore
ECondensatore elettrico ventola
E
A
A
A
A
B
C
D

16 ITA
La terra della linea principale va collegata al pin come visualizzato nella gura sopra.
La terra principale deve avere un terminale ad occhiello ed essere avvitata tramite un
dado M4 all’inserto indicato (Allegato 6, g. 6b).
Installazione del pannello comandi
Il pannello di comando standard del condizionatore è inserito in un supporto di montaggio
a parete Vimar serie Idea a 3 moduli e va dunque montato ad incasso su una parete
dell’ambiente da condizionare. È richiesta una foratura indicata in allegato 5.2. Il pannello
deve essere ad una distanza massima di 4,5 m dal quadro elettrico della macchina. Il
pannello di comando va collegato alla scheda elettronica del condizionatore (inserita
nella scatola elettrica) tramite il cavo RS485 a 4 poli fornito in dotazione. Assicurarsi che
i terminali del cavo di collegamento siano ben agganciati sia sulla scheda elettronica
che sul retro del pannello. Nella scelta della posizione del pannello, tenere conto che la
lunghezza del cavo fornito in dotazione è di 4 m.
Connessione elettrica della pompa acqua di mare
La pompa dell’acqua di mare va collegata alla scheda elettronica del condizionatore,
utilizzando un cavo a 3 li (fase, neutro e terra) di sezione adeguata alla potenza della
pompa stessa. Come è possibile vedere dallo schema elettrico in allegato 6 g. 6a, la
fase della pompa va collegata al morsetto 8 della scheda, il neutro al morsetto 9. Il cavo
di terra invece va collegato al pin di terra all’interno della scatola elettrica.
I circuiti della scheda elettronica sono adatti ad alimentare pompe di potenza no a 0,7
kW a 220V.
Nel caso in cui siano presenti più condizionatori e il circuito acqua mare sia comune,
i morsetti 8 e 9 di ciascuna scheda elettronica saranno collegati ad una scatola relè.
L’alimentazione della pompa, indipendente da quella dei condizionatori, sarà fornita
dai relè collegati in parallelo tra di loro e comandati ognuno da un condizionatore.
Connessione alimentazione elettrica
L’alimentazione elettrica deve avere le caratteristiche (voltaggio, numero fasi, frequenza
ed amperaggio) adatte al modello di condizionatore utilizzato (vedi etichetta posta
sulla macchina).
ATTENZIONE Il condizionatore non deve essere collegato direttamente alla rete
elettrica, ma ad un quadro di distribuzione intermedio dotato di tutte le sicurezze previste
dalle norme vigenti in materia. In particolare, ogni unità presente sull’imbarcazione
richiede un interruttore magnetotermico dierenziale dedicato e un fusibile di protezione
conformi alle norme vigenti.

17ITA
Per il loro dimensionamento fare riferimento ai dati riportati sull’etichetta della macchina.
Durante il collegamento della macchina seguire direttive:
• I conduttori utilizzati per l’alimentazione devono essere dimensionati secondo le
normative vigenti, con una sezione suciente a portare la corrente richiesta dalla
macchina. Fare sempre riferimento all’etichetta della macchina.
• È importante considerare che la pompa acqua di mare è alimentata direttamente
dalla scheda elettronica del condizionatore. Perciò, nel dimensionamento
dell’interruttore e dei conduttori, tenere presente che essi devono sopportare anche
la potenza della pompa (indicata sull’etichetta della stessa).
• Nel caso in cui siano presenti sull’imbarcazione più condizionatori, ed essi abbiano il
circuito acqua in comune, la pompa sarà alimentata direttamente dalla rete (e non
dalla scheda elettronica), quindi sarà necessario prevedere un apposito interruttore
magnetotermico dierenziale e un fusibile di protezione correttamente dimensionati
(fare riferimento all’etichetta della pompa stessa).
• Per tutti i collegamenti elettrici al di sotto della linea di galleggiamento utilizzare dei
connettori adeguati.
Il cavo di alimentazione proveniente dal quadro di distribuzione va collegato ai morsetti
4 (neutro) e 5 (fase) della scheda elettronica di controllo e alla morsettiera di messa a
terra (vedi schema elettrico, allegato 6, g. 6a).
ATTENZIONE È obbligatorio, a termine di legge, collegare la macchina ad un
eciente impianto di messa a terra. Si declina ogni responsabilità per eventuali
danni conseguenti all’inosservanza di tale disposizione. Un collegamento errato della
connessione elettrica o della messa a terra della macchina fa decadere la garanzia sul
prodotto.
10. PRIMO AVVIO DELL’IMPIANTO
Di seguito sono elencate le operazioni da eettuarsi per il primo avvio dell’impianto,
oppure per la sua messa in funzione dopo un lungo periodo di inattività
Modalità di rareddamento
• Aprire la valvola a sfera installata sulla presa a mare
• Accendere l’interruttore del condizionatore sul quadro elettrico dell’imbarcazione.
• Accendere il condizionatore agendo sul pannello di comando.
• Impostare la modalità di rareddamento e regolare la temperatura no ad un valore
inferiore (di almeno 2 °C) a quello della cabina indicato sul display LCD.

18 ITA
• L’impianto entrerà in funzione. Vericare che l’acqua del circuito di rareddamento
venga scaricata fuori bordo.
• Chiudere le porte e i portelli dell’ambiente climatizzato. Dopo alcuni minuti, ci sarà
una dierenza sensibile tra la temperatura dell’aria di mandata e quella di ritorno.
Modalità di riscaldamento
• Aprire la valvola a sfera installata sulla presa a mare.
• Accendere l’interruttore del condizionatore sul quadro elettrico dell’imbarcazione.
• Accendere il condizionatore agendo sul pannello di comando.
• Impostare la modalità di riscaldamento e regolare la temperatura no ad un valore
superiore (di almeno 2 °C) a quello della cabina indicato sul display LCD.
• L’impianto entrerà in funzione. Vericare che l’acqua del circuito di rareddamento
venga scaricata fuori bordo.
• Chiudere le porte e i portelli dell’ambiente climatizzato. Dopo alcuni minuti, ci sarà
una dierenza sensibile tra la temperatura dell’aria di mandata e quella di ritorno.
11. SPECIFICHE TECNICHE
Parametro MACS 7 MACS 12 MACS 16
Capacità di Rareddamento 7000 BTU/h
2000 W
12000
3500 W
16000
4600 W
Tensione nominale macchina 220 V
Tensione massima macchina 230 V
Corrente nominale macchina 2,9 A 4,2 A 5,4 A
Corrente ventilatore 0,46 A 0,78 A 1,12 A
Corrente compressore 2,5 A 4,2 A 5,2 A
Potenza compressore 555 W 914 W 1060 W
Potenza ventilatore 105 W 174 W 253 W
Potenza della pompa 43 W 75 W 155 W
Potenza della valvola a 4 vie 5,5 W 5,5 W 5,5 W
Collegamento al panello di comando RS485
Lunghezza massima cavo di connessione al
panello comandi 20 m
Refrigerante R-410A
Quantità refrigerante 360 g 500 g
Equivalente CO2 0,730 t 0,995 t
GWP 2088
Dimensioni d’ingombro macchina 273 X 454 X 300 mm 321 X 520 X 333 mm 342 X 557 X 350 mm
Peso della macchina 23 kg 26 kg 30 kg

19ITA
12. DESCRIZIONE PANNELLO COMANDI
1Icona modalità condizionatore 9Menù parametri MACS
2Icona modalità pompa di calore 10 Velocità ventilazione selezionata
3Icona modalità ventilazione 11 Infrarosso per comandi a distanza
4Icona compressore 12 Tasto Accensione/spegnimento
5Icona pompa acqua marina 13 Tasto modalità di funzionamento
6Icona valvola 4 vie 14 Tasto settaggio del timer
7Icona Timer 15 Tasto velocità ventilazione
8Temperatura selezionata 16 Tasto selezione della temperatura
13. COMANDI PRINCIPALI
Accensione / Spegnimento
In modalità ON il pannello comandi e la scheda comandi sono alimentati. Il display
mostra la temperatura desiderata nel locale climatizzato e la modalità (rareddamento
/ riscaldamento) in cui è stata impostata la macchina. In modalità OFF il pannello
comandi e la scheda comandi non sono alimentati e la macchina è spenta.
Per accendere il sistema premere il tasto 12 per circa 2 sec. Sul display vengono
visualizzati:
1
) Il valore di temperatura desiderato nel locale climatizzato
2
) La modalità di funzionamento:
Rareddamento
Riscaldamento
Automatico
Ventilazione
3
) Il livello della ventilazione
Parametri
- : - -
Password
20.0 °C
Tempo ciclo ON - OFF
Sonda guasta 15
20.0 °C
Imposta parametri di
Fabbrica NO
20.0 °C
20.0 °C
Tempo ciclo OFF- ON
Compressore 3
20.0 °C
Ritardo allarme
Generale 30
20.0 °C Ritardo visualizzazione
Allarmi 15
20.0 °C Allarmi
sonda ENABLE
20.0 °C
PROBE AMB.
INPUT ERROR
20.0 °C
Allarmi
Termica DISABLE
20.0 °C Allarmi
Termica DISABLE
20.0 °C Ritardo allarmi
Termica 10
20.0 °C
Allarme
pressostati ENABLE
20.0 °C Ritardo allarme
press. ALTA 10
20.0 °C Ritardo allarme
press. BASSA 10
20.0 °C
Tempo ciclo ON - ON
Compressore 0
20.0 °C Modalità
ventilazione COMP
20.0 °C Modalità
pompa ON
20.0 °C Livello ventilazione
minimo MIN
20.0 °C Modalità di
ventilazione DIRECT
20.0 °C Livello ventilazione
minimo caldo 2
20.0 °C Temperatura sonda
Ambiente 1 20
20.0 °C Cambio/Nuova
Password 14
20.0 °C
20.0 °C
1 : 30
20.0 °C Parametri
Password 0
20.0 °C Selezione
Lingua ITALIANO
20.0 °C Contrasto
display 5
20.0 °C Segnalazione sonora
buzzer OFF
20.0 °C Temperatura
Unità °C
20.0 °C20.0 °C
20.0 °C
Temperatura
Unità °F
71.5°F Attivazione sonda
Esterna DISABLBE
20.0 °C Differenziale
Temperatura 0,5
20.0 °C Imposta calibrazione
sonda 0,0
20.0 °C Segnalazione sonora
buzzer OFF
20.0 °C
Temperatura sonda
Ambiente 1 20
20.0 °C Temperatura sonda
Ambiente 2 DISAB.
20.0 °C Temperatura
set MIN 10°C
20.0 °C Temperatura
set MAX 30°C
20.0 °C Temperatura
Unità °C
20.0 °C
PRESS H. SWITCH
INPUT ERRORS
20.0 °C PRESS L. SWITCH
INPUT ERRORS
20.0 °C
>
4
4
4
4
4
4
4 4 4
4 4 4
4 4 4
444
4 4 4 4 4 4 4 4
4444444AUTO
4 4 4 44 4 4 4 4
2 31 4
MODE SET
Parametri
- : - -
Password
20.0 °C
MODE
1
8
6
5
2
4
3
7
1 2 3 4 5 6
12 13 14 15 16
7
11
10
9
8
4

20 ITA
4
) Le icone del compressore
Per spegnere il sistema, tenere premuto il tasto 12
Con il compressore in marcia viene visualizzata l’icona (pos. 4 nell’immagine
sopra). Nel caso il compressore non è in marcia al posto dell’icona viene
visualizzata nellastessa posizione l’icona
Regolazione della temperatura
Per impostare il valore desiderato della temperatura, agire sui tasti 16 (diminuzione) o
(aumento). La temperatura desiderata è visualizzata nel display del pannello come
nell’immagine qui sopra.
Impostazione della modalità di funzionamento
È possibile scegliere tra 4 diverse modalità di funzionamento, descritte sopra tramite le
loro rappresentazioni digitali.
Per impostare la modalità di funzionamento desiderata, premere il tasto 13.
14. COMANDI DI VENTILAZIONE
Impostazione della modalità di funzionamento della ventilazione
E’ possibile scegliere tra 2 diverse modalità di funzionamento:
• Manuale: il livello della ventilazione è regolabile manualmente.
• Automatica: la ventilazione viene regolata automaticamente in relazione alla
dierenza tra la temperatura ambiente e quella impostata
La velocità selezionata è visualizzata alla destra del
display a anco al simbolo di ventilazione.
Di default la velocità impostata è la velocità massima in modalità manuale. È possibile
cambiare il livello di ventilazione utilizzando il tasto capacitivo 15 . Per variare il livello di
ventilazione premere il tasto 15 , la velocità passerà dal valore minimo al valore massimo.
Dalla velocità massima premendo ancora il tasto di ventilazione si passerà alla modalità
automatica per poi ritornare alla velocità minima.
Nel caso si voglia selezionare la modalità automatica, dal livello 6 basta premere
un’altra volta il tasto 15 per passare al sistema di ventilazione automatico. Nel display
sarà visualizzato come nell’immagine sotto.
15. COMANDI AUSILIARI
Timer
Il timer è il comando che gestisce l’accensione e spegnimento automatico della
macchina. Il timer ha due funzioni:
Parametri
- : - -
Password
20.0 °C
Tempo ciclo ON - OFF
Sonda guasta 15
20.0 °C
Imposta parametri di
Fabbrica NO
20.0 °C
20.0 °C
Tempo ciclo OFF- ON
Compressore 3
20.0 °C
Ritardo allarme
Generale 30
20.0 °C Ritardo visualizzazione
Allarmi 15
20.0 °C Allarmi
sonda ENABLE
20.0 °C
PROBE AMB.
INPUT ERROR
20.0 °C
Allarmi
Termica DISABLE
20.0 °C Allarmi
Termica DISABLE
20.0 °C Ritardo allarmi
Termica 10
20.0 °C
Allarme
pressostati ENABLE
20.0 °C Ritardo allarme
press. ALTA 10
20.0 °C Ritardo allarme
press. BASSA 10
20.0 °C
Tempo ciclo ON - ON
Compressore 0
20.0 °C Modalità
ventilazione COMP
20.0 °C Modalità
pompa ON
20.0 °C Livello ventilazione
minimo MIN
20.0 °C Modalità di
ventilazione DIRECT
20.0 °C Livello ventilazione
minimo caldo 2
20.0 °C Temperatura sonda
Ambiente 1 20
20.0 °C Cambio/Nuova
Password 14
20.0 °C
20.0 °C
1 : 30
20.0 °C Parametri
Password 0
20.0 °C Selezione
Lingua ITALIANO
20.0 °C Contrasto
display 5
20.0 °C Segnalazione sonora
buzzer OFF
20.0 °C Temperatura
Unità °C
20.0 °C20.0 °C
20.0 °C
Temperatura
Unità °F
71.5°F Attivazione sonda
Esterna DISABLBE
20.0 °C Differenziale
Temperatura 0,5
20.0 °C Imposta calibrazione
sonda 0,0
20.0 °C Segnalazione sonora
buzzer OFF
20.0 °C
Temperatura sonda
Ambiente 1 20
20.0 °C Temperatura sonda
Ambiente 2 DISAB.
20.0 °C Temperatura
set MIN 10°C
20.0 °C Temperatura
set MAX 30°C
20.0 °C Temperatura
Unità °C
20.0 °C
PRESS H. SWITCH
INPUT ERRORS
20.0 °C PRESS L. SWITCH
INPUT ERRORS
20.0 °C
>
4
4
4
4
4
4
4 4 4
4 4 4
4 4 4
444
4 4 4 4 4 4 4 4
444444
4
AUTO
4 4 4 44 4 4 4 4
2 31 4
Parametri
- : - -
Password
20.0 °C
Tempo ciclo ON - OFF
Sonda guasta 15
20.0 °C
Imposta parametri di
Fabbrica NO
20.0 °C
20.0 °C
Tempo ciclo OFF- ON
Compressore 3
20.0 °C
Ritardo allarme
Generale 30
20.0 °C Ritardo visualizzazione
Allarmi 15
20.0 °C Allarmi
sonda ENABLE
20.0 °C
PROBE AMB.
INPUT ERROR
20.0 °C
Allarmi
Termica DISABLE
20.0 °C Allarmi
Termica DISABLE
20.0 °C Ritardo allarmi
Termica 10
20.0 °C
Allarme
pressostati ENABLE
20.0 °C Ritardo allarme
press. ALTA 10
20.0 °C Ritardo allarme
press. BASSA 10
20.0 °C
Tempo ciclo ON - ON
Compressore 0
20.0 °C Modalità
ventilazione COMP
20.0 °C Modalità
pompa ON
20.0 °C Livello ventilazione
minimo MIN
20.0 °C Modalità di
ventilazione DIRECT
20.0 °C Livello ventilazione
minimo caldo 2
20.0 °C Temperatura sonda
Ambiente 1 20
20.0 °C Cambio/Nuova
Password 14
20.0 °C
20.0 °C
1 : 30
20.0 °C Parametri
Password 0
20.0 °C Selezione
Lingua ITALIANO
20.0 °C Contrasto
display 5
20.0 °C Segnalazione sonora
buzzer OFF
20.0 °C Temperatura
Unità °C
20.0 °C20.0 °C
20.0 °C
Temperatura
Unità °F
71.5°F Attivazione sonda
Esterna DISABLBE
20.0 °C Differenziale
Temperatura 0,5
20.0 °C Imposta calibrazione
sonda 0,0
20.0 °C Segnalazione sonora
buzzer OFF
20.0 °C
Temperatura sonda
Ambiente 1 20
20.0 °C Temperatura sonda
Ambiente 2 DISAB.
20.0 °C Temperatura
set MIN 10°C
20.0 °C Temperatura
set MAX 30°C
20.0 °C Temperatura
Unità °C
20.0 °C
PRESS H. SWITCH
INPUT ERRORS
20.0 °C PRESS L. SWITCH
INPUT ERRORS
20.0 °C
>
4
4
4
4
4
4
4 4 4
4 4 4
4 4 4
444
4 4 4 4 4 4 4 4
4444444
AUTO
4 4 4 44 4 4 4 4
2 31 4
Table of contents
Languages:
Other Vitrifrigo Air Conditioner manuals
Popular Air Conditioner manuals by other brands

Toshiba
Toshiba RAS-M10SMUV-E installation manual

Trane
Trane Packaged TerminalAir Conditioners & Heat... Installation operation & maintenance

QuietCool
QuietCool QC18DVS owner's manual

Dimplex
Dimplex DCEVP5WG instruction manual

Trane
Trane DC-UC-WEB01 owner's guide

Ocean Breeze
Ocean Breeze OBZ-10ESN owner's manual