Vortice Climaticum Energy 7 User manual

MANUALE DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION MANUAL
MANUEL D'INSTALLATION
INSTALLATIONSHANDBUCH
MANUAL DE INSTALAREMMM
VORTICE LIMITED
Beeches House - Eastern Avenue
Burton on Trent
DE13 0BB
Tel. (+44) 1283-492949
Fax (+44) 1283-544121
UNITED KINGDOM
VORTICE FRANCE
72 Rue Baratte-Cholet
94106 Saint Maur Cedex
Tel. (+33) 1-55.12.50.00
Fax (+33) 1-55.12.50.01
FRANCE
VORTICE ELETTROSOCIALI S.p.A.
Strada Cerca, 2 - frazione di Zoate
20067 TRIBIANO (MI)
Tel. (+39) 02-90.69.91
Fax (+39) 02-90.64.625
ITALIA
COD. 5.371.084.333 01/10/2006
Vortice Climaticum Energy
7-9-12-18-24

2
INDICE - INDEX - SOMMAIRE - INHALT - CUPRINS
ITALIANO
PARTICOLARI CONTENUTI NELL’IMBALLO O COMUNQUE
NECESSARI PER L’INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
SCELTA DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
- UNITA’ INTERNA
- UNITA’ ESTERNA
INSTALLAZIONE DELL’UNITA’ INTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
- INSTALLAZIONE DELLA PIASTRA A PARETE
- INSTALLAZIONE DEL TUBO DI SCARICO DELLA CONDENSA
- COLLEGAMENTO DELLA TUBAZIONE REFRIGERANTE
- MONTAGGIO DELL’UNITA’ INTERNA
- NOTE
INSTALLAZIONE DELL’UNITA’ ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
- POSIZIONAMENTO DELL’UNITA’ ESTERNA
- SCARICO DELLA CONDENSA DALL’UNITA’ ESTERNA
- COLLEGAMENTO DELLA TUBAZIONE REFRIGERANTE
COLLEGAMENTI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
- VERIFICHE PRELIMINARI
- CABLAGGIO DELL’UNITA’ INTERNA
- CABLAGGIO DELL’UNITA’ ESTERNA
- PRECAUZIONI
VUOTO NEL CIRCUITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
- SPURGO DELL’ARIA
- TEST DELLE PERDITE
VERIFICHE POST INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
- VERIFICHE DI SICUREZZA ELETTRICA
- VERIFICHE GENERALI
- PROVE DI FUNZIONAMENTO
- ELENCO CONTROLLI
ENGLISH
ELEMENTS CONTAINED IN THE PACKAGING OR IN ANY CASE
REQUIRED FOR INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
CHOICE OF INSTALLATION LOCATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
- INTERNAL UNIT
- EXTERNAL UNIT
INSTALLATION OF THE INTERNAL UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
- INSTALLATION OF THE WALL-MOUNTED PLATE
- INSTALLATION OF THE CONDENSATE DISCHARGE TUBE
- CONNECTING THE COOLANT PIPE
- FITTING THE INTERNAL UNIT
- NOTES
INSTALLATION OF THE EXTERNAL UNIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
- EXTERNAL UNIT POSITIONING
- DISCHARGING CONDENSATE FROM THE EXTERNAL UNIT
- CONNECTING THE COOLANT PIPE
ELECTRICAL CONNECTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
- PRELIMINARY CHECKS
- INTERNAL UNIT WIRING
- EXTERNAL UNIT WIRING
- PRECAUTIONS
VACUUM IN THE CIRCUIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
-BLEEDING AIR
- LEAK TEST
CHECKS AFTER INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
- ELECTRICAL SAFETY TESTS
- GENERAL TESTS
- TRAIL RUNS
- LIST OF CONTROLS
FRANCAIS
MATÉRIEL CONTENU DANS L’EMBALLAGE OU NÉCESSAIRE À
L'INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
CHOIX DU LIEU D'INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
- UNITÉ INTERNE
- UNITÉ EXTERNE
IINSTALLATION DE L'UNITÉ INTERNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
- INSTALLATION DE LA PLAQUE DE FIXATION MURALE
- INSTALLATION DU TUYAU D'ÉVACUATION DE LA CONDENSATION
- CONNEXION DU TUYAU RÉFRIGÉRANT
- MONTAGE DE L'UNITÉ INTERNE
- REMARQUE
INSTALLATION DE L’UNITÉ EXTERNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
- POSITIONNEMENT DE L’UNITÉ EXTERNE
- ÉVACUATION DE LA CONDENSATION DE L'UNITÉ EXTERNE
- CONNEXION DES TUYAUX RÉFRIGÉRANTS
BRANCHEMENTS ÉLECTRIQUES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
- VÉRIFICATIONS PRÉALABLES
- CÂBLAGE DE L’UNITÉ INTERNE
- CÂBLAGE DE L’UNITÉ EXTERNE
- PRÉCAUTIONS
VIDE DANS LE CIRCUIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
- PURGE DE L’AIR
- TEST DE FUITE
VÉRIFICATIONS POSTÉRIEURES À L’INSTALLATION . . . . . . . . . . . . 45
- VÉRIFICATIONS DE SÉCURITÉ ÉLECTRIQUE
- VÉRIFICATIONS GÉNÉRALES
- ESSAIS DE FONCTIONNEMENT
- LISTE DES CONTRÔLES

3
DEUTCH
IN DER PACKUNG ENTHALTENE BZW. FÜR DIE INSTALLATION
ERFORDERLICHE KOMPONENTEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
DIE WAHL DES INSTALLATIONSORTES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
- INNENEINHEIT
- AUSSENEINHEIT
IINSTALLATION DER INNENEINHEIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
- INSTALLATION DER WANDPLATTE
- INSTALLATION DER KONDENSWASSERABLEITUNG
- ANSCHLIESSEN DER KÜHLMITTELLEITUNG
- MONTAGE DER INNENEINHEIT
- ACHTUNG
IINSTALLATION DER AUSSENEINHEIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
- POSITIONIEREN DER AUSSENEINHEIT
- KONDENSWASSERABLEITUNG AUS DER AUSSENEINHEIT
- ANSCHLIESSEN DER KÜHLMITTELLEITUNG
STROMANSCHLÜSSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
- VORABKONTROLLEN
- VERKABELUNG DER INNENEINHEIT
- VERKABELUNG DER AUSSENEINHEIT
- VORSICHTSMASSNAHMEN
VAKUUM IM KREISLAUF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
- ENTLÜFTEN
- SUCHE NACH UNDICHTEN STELLEN
KONTROLLEN NACH DER INSTALLATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
- ELEKTRISCHE SICHERHEITSKONTROLLEN
- ALLGEMEINE KONTROLLEN
- FUNKTIONSTESTS
- LISTE DER KONTROLLEN
ROMÂNĂ
ELEMENTE AFLATE ÎN AMBALAJ SAU CARE SUNT ORICUM
NECESARE PENTRU INSTALARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
ALEGEREA LOCULUI DE INSTALARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
-UNITATEA INTERIOARĂ
- UNITATEA EXTERIOARĂ
INSTALAREA UNITĂŢII INTERIOARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
-INSTALAREA PLĂCII DE PARETE
-INSTALAREA TUBULUI DE EVACUARE A CONDENSULUI
-RACORDAREA ŢEVILOR PENTRU REFRIGERANT
-MONTAREA UNITĂŢII INTERIOARE
-NOTE
INSTALAREA UNITĂŢII EXTERIOARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
-POZIŢIONAREA UNITĂŢII EXTERIOARE
-EVACUAREA CONDENSULUI DIN UNITATEA EXTERIOARĂ
-RACORDAREA ŢEVILOR PENTRU REFRIGERANT
CONEXIUNILE ELECTRICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
-VERIFICĂRI PRELIMINARE
-CABLAREA UNITĂŢII INTERIOARE
-CABLAREA UNITĂŢII EXTERIOARE
-MĂSURI DE PRECAUŢIE
VIDAREA CIRCUITULUI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
-EVACUAREA AERULUI
-TESTAREA PIERDERILOR
VERIFICĂRI DUPĂ INSTALARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
-VERIFICĂRI PRIVIND SIGURANŢA ELECTRICĂ
-VERIFICĂRI GENERALE
- PROBE DE FUNCŢIONARE
-LISTĂ CONTROALE

4
ITALIANO
!
Per un funzionamento corretto installare il climatizzatore come descritto in questo manuale
쏅
Attenzione a non graffiare le unità.
쏅
Collegare l’unità interna e l’unità esterna utilizzando solo i cavi elettrici e le tubazioni di tipo
adatto.
쏅
Rimuovere un climatizzatore split già installato è un’operazione che richiede una specifica
preparazione: nel caso sia necessario, consultare il rivenditore.
쏅
Dopo l’installazione spiegare al cliente le operazioni da compiere, servendosi del libretto
istruzioni. Lasciare al cliente questo manuale, che è parte integrante della dotazione della
macchina.
쏅
L’installazione deve essere effettuata da personale addestrato e qualificato, nel rispetto
delle indicazioni di seguito riportate.
쏅
Le operazioni di sollevamento e movimentazione delle unità interna ed esterna devono
essere eseguite da personale addestrato e qualificato.
쏅
Il climatizzatore necessita di messa a terra.
ATTENZIONE: i disegni riportati in questo documento non rappresentano necessariamente l’estetica precisa del prodotto reale.

5
PARTICOLARI CONTENUTI NELL’IMBALLO O COMUNQUE NECESSARI PER L’INSTALLAZIONE
N° Componente Descrizione Qtà
1Piastra per installazione unità interna 1
2Tassello 8
3Vite autofilettante A ST 3,9x25 8
4Sigillante 1
5Giunto di scarico 1
6
Gruppo tubazioni di collegamento (Ø: in)
**
7Telecomando 1
8Vite autofilettante B ST 2,9x10 2
9Supporto telecomando 1
** Le tubazioni non sono in dotazione e devono essere acquistate a parte; lo spessore delle tubazioni non dovrà
essere inferiore a 0,7 mm.
Vortice si riserva il diritto di apportare tutte le varianti migliorative ai prodotti in corso di vendita.
Mod Lato liquido Lato gas
7 / 9 1/4 3/8
12 / 18 1/4 1/2
24 3/8 5/8

6
SCELTA DEL LUOGO D’INSTALLAZIONE
UNITA’ INTERNA
• Installare l’Unità Interna su di un muro solido, non soggetto a vibrazioni e non in prossimità di una zona di accesso
al locale.
• L‘aspirazione e la mandata dell’aria non devono
essere ostruite; l’aria deve poter circolare
liberamente in tutto l’ambiente.
• Installare l’Unità Interna vicino ad una presa elettrica
o mediante un collegamento dedicato.
• Prestare attenzione a che la spina sia accessibile
dopo il montaggio dell’Unità Interna.
• Non installare l’apparecchio in un punto
direttamente esposto alla luce del sole.
• Scegliere per l’installazione una posizione tale per
cui il collegamento tra Unità Interna ed Esterna sia il
più agevole possibile.
• Installare l’apparecchio dove sia facile realizzare lo
scarico della condensa.
• Verificare periodicamente il corretto funzionamento
dell’apparecchio.
• Installare l’Unità Interna in modo che i filtri siano facilmente accessibili.
• Evitare per l’installazione luoghi umidi o prossimi a fonti di calore, vapore o gas infiammabili.
• Assicurarsi che l’installazione soddisfi i requisiti inerenti gli ingombri e gli spazi raffigurati nel disegno, lasciando
uno spazio libero sufficiente per l’espletamento delle normali operazioni di manutenzione. Verificare inoltre che
l’altezza dal pavimento del punto di installazione dell’Unità Interna non sia inferiore a 2.3 m.
• Non installare l’Unità Interna ad una distanza inferiore ad 1 m da altri apparecchi elettrici quali televisioni, radio,
ecc.
• La distanza tra la griglia dell’Unità Interna ed eventuali materiali combustibili deve essere superiore a 500 mm.
• L'Unità Interna non deve essere installata in prossimità di lavanderie, bagni, docce o piscine.
• Per minimizzare vibrazioni ed emissioni sonore si raccomanda una lunghezza minima della tubazione refrigerante
pari a 3 m.
• Nel caso in cui l’unità interna disti dall’unità esterna più di 5 m la carica di gas refrigerante dovrà essere adeguata
di conseguenza.
UNITA’ ESTERNA
• Non installare l’Unità Esterna in prossimità di fonti di calore o gas infiammabili.
• Non installare l’Unità Esterna in luogo particolarmente ventoso o polveroso.
• Non posizionare l’Unità Esterna in corrispondenza di
zone di frequente passaggio.
• Rispettare i vicini facendo in modo che non siano
disturbati dal rumore o dal flusso dell’aria.
• Evitare l’installazione in posizioni direttamente
esposte alla luce del sole (se costretti, prevedere
una protezione che non interferisca con l’uscita
dell’aria).
• Qualora l’Unità Esterna dovesse vibrare, fissarla
interponendo delle guarnizioni di gomma.
• Non coprire le griglie di aspirazione e mandata
dell’Unità Esterna
• Assicurarsi che l’installazione soddisfi i requisiti
inerenti gli ingombri e gli spazi rappresentati nel
disegno, lasciando gli spazi necessari alla
circolazione dell’aria; nei casi di installazione a
pavimento prevedere una distanza tra quest’ultimo e
la base dell’Unità Esterna pari ad almeno 100 mm.
• Installare l’Unità Esterna in un luogo
sufficientemente ventilato, sicuro e stabile, in grado
di sopportarne il peso e le eventuali vibrazioni.
• Evitare l’installazione nelle immediate vicinanze di bagni, docce, lavanderie e piscine.
> 150 mm
> 2300 mm
> 120 mm > 120 mm
Spazi di rispetto minimi
m
> 300 mm
> 300 mm
> 1000 mm
> 600 mm
Spazi di rispetto minimi

7
• Mantenere animali o piante lontani dal flusso d’aria in ingresso ed uscita dall’unità.
• Nel caso di installazione su di un tetto, assicurarsi che l’unità esterna sia in piano e rispettare le specifiche
normative locali in vigore.
• L’installazione su tetti o muri esterni può venir classificata come “NON FUNZIONALE” per effetto dell’eccessivo
livello di rumore.
Tabella dati distanza UI/UE, lunghezza linee frigorifere e dislivello UI/UE, carica aggiuntiva gas
Modello Distanza max. UI/UE Distanza UI/UE carica std Dislivello UI/UE Carica gas aggiuntiva
710 m 5 m 5 m 30 g/m
910 m 5 m 5 m 30 g/m
12 10 m 5 m 5 m 30 g/m
18 15 m 5 m 8 m 30 g/m
24 20 m 5 m 10 m 65 g/m

8
INSTALLAZIONE DELL’UNITA’ INTERNA
INSTALLAZIONE DELLA PIASTRA A PARETE
1.Per garantire il corretto scarico della condensa, posizionare la
piastra in modo che risulti perfettamente orizzontale e circondata
da spazi liberi, rispettando l’orientamento raffigurato nella fig.1a.
2.Praticare nella parete 8 fori del diametro di 5 mm ed inserirvi i
tasselli ad espansione forniti in dotazione. 3.Montare la piastra e bloccarla
mediante le 8 viti tipo “A” da
3,9 x 25 mm.
4.Praticare nella parete i fori di
passaggio delle tubazioni e dei
collegamenti elettrici (diam. 65
mm, 95 mm mod. 24). (Fig. 1b,
1c, 1d) Il foro destinato ad
accogliere la tubazione di
scarico deve essere inclinato
verso l’esterno, con la sezione
di uscita posta ad una quota
inferiore di 5-10 mm rispetto a
quella di ingresso, per favorire il
deflusso della condensa (fig. 2).
5.Assicurarsi della saldezza del
fissaggio della piastra; ogni vite
dovrà essere in grado di
resistere ad un carico di taglio
pari ad almeno 60 kg.
fig.1a
Indoor Outdoor
5-7mm
fig.2
INTERNO ESTERNO
A , B
45
250
Right refrigerant
pipe hole 65
Installation plate
Indoor unit outline
Left refrigerant
pipe hole 65
150mm or more to ceiling
120mm or more
to wall
120mm or more
to wall
(A: 710(<12000Btu/h model);B:790(12000Btu/h model)
fig.1b
150mm or more to ceiling
Indoor unit outline Installation plate
293
Right refrigerant
pipe hole 65
Left refrigerant
pipe hole 65
120mm or more
to wall
120mm or more
to wall
( 12000Btu/h model)
920
Above 150 from the ceiling
Hooked Part
Indoor Unit Outline
Hooked Part
Pipe hole
Above 120mm from
the wall
432
58
465 465
115
50
Pipe hole
5850
115
Hooked Part
432
1080
Above 120mm from
the wall
330
108
22
95
95
fig.1d
fig.1c
>=150 MM DAL SOFFITTO
CONTORNO UNITA’ INTERNA PIASTRA
>=120 MM
DALLA PARETE
>=120 MM
DALLA PARETE
FORO SINISTRO
TUBAZIONI (Ø 65)
FORO DESTRO
TUBAZIONI (Ø 65)
A
7H-9H A= 710 mm
12H A= 790 mm
7 ÷ 12
18
24
>=150 MM DAL SOFFITTO
CONTORNO UNITA’ INTERNA PIASTRA
>=120 MM
DALLA PARETE
FORO SINISTRO
TUBAZIONI (Ø 65)
A= 920 mm
>=120 MM
DALLA PARETE
FORO DESTRO
TUBAZIONI (Ø 65)
CONTORNO UNITA’ INTERNA PARTE AGGANCIATA
PARTE AGGANCIATA
>=150 MM DAL SOFFITTO
PARTE AGGANCIATA
>=120 MM
DALLA PARETE >=120 MM
DALLA PARETE
A= 1080 mm
FORO SINISTRO
TUBAZIONI (Ø 95)
FORO DESTRO
TUBAZIONI (Ø 95)
A
A

9
INSTALLAZIONE DEL TUBO DI SCARICO DELLA CONDENSA
1.Per garantire il corretto scarico della condensa, il
tubetto di scarico deve essere inclinato verso il
basso.
2.Non piegare o torcere il tubetto di scarico della
condensa per evitarne l’ingolfamento; non
immergere direttamente in acqua l’estremità del
tubetto (fig.3).
COLLEGAMENTO DELLA TUBAZIONE REFRIGERANTE
1.Rimuovere dal pannello laterale il coperchio posto a protezione della tubazione (sul lato destro o sinistro, a
seconda della direzione di sviluppo della tubazione stessa). (fig.4)
2.Comunicare al cliente che il coperchio deve essere conservato, nell’ eventualità di un suo riutilizzo, allorché si
decida di spostare in altra posizione l’unità interna.
3.Tracciare la tubazione come indicato in figura. Piegare il tubo di collegamento assicurandosi che si trovi ad una
distanza dalla parete non superiore a 43 mm (fig, 5).
4.Fissare l’estremità della tubazione come indicato nel paragrafo dedicato.
MONTAGGIO DELL’UNITA’ INTERNA
1.Far passare la tubazione attraverso il foro
praticato nella parete.
2.Agganciare la parte alta dell’unità alla piastra
metallica come indicato in fig.6, muovendola poi
da destra a sinistra per verificare la saldezza del
fissaggio.
3.Inserire uno spessore di materiale morbido tra
l’unità e la parete di destinazione, per mantenere
parzialmente sollevata la macchina e semplificare
così la tracciatura della tubazione (fig. 7).
Completata l’operazione, tale spessore andrà
rimosso.
4.Spingere la parte inferiore dell’unità contro la
parete e muovere quindi, da destra a sinistra e
dall’alto in basso, l’unità, per verificarne la saldezza di fissaggio.
5.Avvolgere con nastro isolante tra loro le tubazioni in rame, i cavi elettrici ed il tubo di scarico della condensa,
avendo cura di mantenere quest’ultimo il più in basso possibile per facilitare il deflusso dell’acqua. La condensa
si raccoglie nell’unità, funzionante in modalità raffreddamento, all’interno di una tanica, da cui si diparte il tubo
di scarico. Prestare attenzione a che tale tanica sia vuota e non contenga materiali di scarto (fig. 8).
Indoor unit outline
Connective pipe
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
43
fig.5
CONTORNO UNITA’ INTERNA TUBO
Pipe holder
Pipe Cover
(right)
Pipe Cover (left)
Right piping
Left piping
Right back piping
Left back piping
SUPPORTO TUBAZIONE
COPERCHIO DX
COPERCHIO SX
fig.4
TUBAZIONE
SX
TUBAZIONE
DX TUBAZIONE POSTERIORE DX
TUBAZIONE POSTERIORE SX
fig.3
Upper Hook
Lower Hook
fig.6
GANCIO
SUPERIORE
GANCIO
INFERIORE

10
N.B. Il punto di installazione deve essere ad almeno 2,3 m. dal pavimento.
NOTE
1.Collegare innanzitutto i tubi all’Unità Interna e, solo successivamente, a quella Esterna.
2.Prestare attenzione, piegando i tubi, ad evitare i rischi di loro danneggiamento; in particolare:
Non strozzare le tubazioni, evitando curve di raggio inferiore a 100 mm.
Evitare un numero eccessivo (3 o superiore) di pieghe in corrispondenza del medesimo tratto di tubazione.
3.Rimuovere la chiusura delle tubazioni solo immediatamente prima di effettuare i collegamenti.
4.Non applicare una coppia eccessiva ai dadi di serraggio, per evitare il rischio di perdite.
5.Utilizzare esclusivamente tubi in rame per condizionatori di tipo ACR.
6.Non lasciare sporgere le tubazioni in rame dell’unità interna, per impedire che ne ostacolino l’accoppiamento alla
parete.
7.Non lasciare lasco il tubo di scarico della condensa
8.Assicurarsi che il tubo di scarico della condensa sia posto in basso rispetto alle tubazioni e ai cavi ad esso avvolti,
per evitare problemi in fase di scarico.
9.Non incrociare o aggrovigliare il cavo di alimentazione con le tubazioni.
10.Garantire l’inclinazione verso il basso del tubo di scarico della condensa, per facilitare il drenaggio.
N.B. Utilizzare tubi di connessione isolati termicamente o provvedere a coibentarli singolarmente mediante nastro
/guaina isolante di opportune caratteristiche.
Indoor unit
Connective
pipe
Pipe room
Ponding box
Wrapping belt
Connective
cable
Drain hose
fig.8
UNITA’ INTERNA
CAVI
ELETTRICI
NASTRO ISOLANTE
TUBO SCARICO
CONDENSA
TUBAZIONE
IN RAME
CANALINA
TANICA RACCOLTA
CONDENSA
Cushioning
material
fig.7
MATERIALE
MORBIDO

11
INSTALLAZIONE DELL’UNITA’ ESTERNA
POSIZIONAMENTO DELL’UNITA’ ESTERNA
1.Montare l’unità esterna su una superficie rigida,
per evitare l’insorgere di rumore e vibrazioni.
2.Assicurarsi del fatto che l’aria in uscita dall’unità
esterna non trovi ostacoli sul suo percorso.
3.Nel caso in cui il punto di installazione sia esposto
a forti venti (come ad esempio può accadere nei
luoghi di mare), assicurarsi che la ventola agisca
correttamente, posizionando l’unità lungo la parete
o proteggendola con appositi schermi (fig. 9). In
ogni caso assicurarsi che forti venti non possano
ostacolare la rotazione della ventola
4.Nel caso siano previste, le staffe di supporto
dovranno essere montate coerentemente con i
relativi vincoli e rispettando le corrispondenti
indicazioni. La parete di destinazione dovrà garantire una salda e durevole
installazione. Nel caso, occorrerà prevedere adeguati rinforzi ed eventualmente l’adozione di supporti antivibranti.
Gli accoppiamenti tra staffe e parete e tra staffe ed unità esterna dovranno essere solidi ed affidabili nel tempo.
5.Ancorare saldamente ad un supporto rigido e robusto l’unità esterna, prestando attenzione a che sia in piano.
Utilizzare bulloni di diam. 8mm o 10mm (fig. 10).
TABELLA MISURE
SCARICO DELLA CONDENSA DALL’UNITA’ ESTERNA
Quando l’apparecchio lavora in modalità
riscaldamento (HEAT) o sbrinamento (PRE-DEF), la
condensa si raccoglie nell’unità esterna e va fatta
defluire. A tal proposito occorre, in sede di
installazione:
1.Inserire la guarnizione in dotazione nel foro di
scarico posto sul fondo dell’unità esterna.
2.Inserire l’apposita pipetta, ruotandola di 90° per
bloccarla.
3.Collegare la pipetta ad un tubetto flessibile di
scarico (non fornito in dotazione) per convogliare
la condensa nel punto desiderato. (fig. 11)
uld
Strong
wind
VENTO
FORTE
fig.9
mount
.
A
B
Air inlet
Air outlet
Air inlet
fig.10
INGRESSO
ARIA
USCITA ARIA
INGRESSO
ARIA
MODELLO A(mm) B(mm)
7/9 458 250
12 548 276
18/24 560 335
Seal
Drain joint
Base pan hole of
outdoor unit
Seal
Drain pipe
fig.11
GUARNIZIONE PIPETTA FORO
GUARNIZIONE
PIPETTA

12
COLLEGAMENTO DELLA TUBAZIONE REFRIGERANTE
La principale causa di perdite di gas refrigerante è
costituita dalla non corretta predisposizione delle
tubazioni per l’accoppiamento. Per assicurare un
corretto collegamento rispettare la seguente
procedura:
1.Tagliare le tubazioni ed i cavi elettrici, prestando
attenzione a che:
1a.La lunghezza dei tubi sia leggermente superiore
alla distanza tra unità interna e unità esterna.
1b.La lunghezza dei cavi elettrici sia di 1,5 m. circa
superiore alla lunghezza dei tubi.
1c.Il taglio delle tubazioni sia a 90° rispetto all’asse,
privo di bave e liscio. (fig.12).
2. Rimuovere le bave dai tubi rigidi
2a.Asportare tutte le bave dalla sezione di taglio dei tubi.
2b.Durante l’asportazione delle bave, mantenere il tubo inclinato verso il basso,
per evitare la caduta di frammenti di rame al suo interno. (fig.13)
3.Montare i raccordi di collegamento. ( fig. 14): rimuovere i dadi dai rubinetti delle
unità interna ed esterna, su cui sono inizialmente montati, ed accoppiarli ai tubi
in rame già sbavati (N.B. non sarà possibile eseguire l’operazione una volta
eseguite le cartelle).
4.Eseguire le “cartelle” (fig. 15): montare e bloccare il tubo in rame
nell’attrezzatura martellatrice, riferendosi nella scelta del diametro ai valori
riassunti nella tabella sottostante:
TABELLA DIAMETRI
5.Bloccare e serrare i tubi
5a.Centrare le tubazioni sulle corrispondenti valvole ed avvitarle a mano con 3 o 4 giri.
5b.Serrare i dadi con chiave dinamometrica, come indicato in fig. 16a e fig. 16b.
Oblique
90 C Roughness
fig.12
Pipe
Reamer
Point down
fig.13
OBLIQUO RUGOSITA’
ALESATORE
TUBAZIONE
ESTREMITA’
TUBAZIONE
Flare nut
Copper tube
fig.14
Bar
Copper pipe
Clamp handle Red arrow mark
Cone
Yoke
Handle
Bar
"A"
fig.15
DADO
TUBO DI RAME
MANIGLIA
BRIDA
CONO
BARRA
BARRA
TUBO DI RAME
MANIGLIA MORSA
DIAMETRO ESTERNO A max A min
Ø 6,35 mm (1/4“) 1,3 0,7
Ø 9,53 mm (3/8“) 1,6 1,0
Ø 12,7 mm (1/2”) 1,8 1,0
Ø 16 mm (5/8”) 2,4 2,2
90°
<90°

13
N.B. L’applicazione di una coppia torcente eccessiva danneggerà la superficie di accoppiamento
TABELLA COPPIE TORCENTI
Indoor unit tubing Flare nut Pipings
DIAMETRO DADO
ESAGONALE
COPPIA DI
SERRAGGIO
Ø 6,35 mm (1/4”) 15÷20 Nm
Ø 9,53 mm (3/8”) 30÷35 Nm
Ø 12,7 mm (1/2”) 49÷54 Nm
Ø 16 mm (5/8”) 73÷78 Nm
fig.16a
fig.16b
TUBAZIONE UNITA’ INT. DADO TUBAZIONE

14
VERIFICHE PRELIMINARI
1.Nel caso sussistano gravi problemi di sicurezza dell’impianto elettrico, l’installatore dovrà rifiutare di procedere
con l’installazione ed evidenziare al cliente la necessità di risolvere tali problemi.
2.La tensione di alimentazione dovrà essere compresa tra il 90% ed il 110% del valore nominale.
3.Il circuito di alimentazione dovrà essere equipaggiato con un interruttore magnetotermico e con un interruttore
principale di capacità del 50% superiore all’amperaggio massimo del prodotto da installare.
4.La messa a terra del condizionatore dovrà essere perfettamente eseguita
5.La connessione elettrica dovrà corrispondere esattamente allo schema elettrico posto sul pannello dell’unità
esterna.
6.Il cablaggio dovrà corrispondere ai requisiti di legge in vigore, e installato da personale professionalmente
qualificato.
7.Il condizionatore dovrà essere collegato ad un circuito dedicato
8.I fusibili, gli interruttori ed i conduttori dovranno essere del tipo qui sotto indicato:
9. La tensione di alimentazione dovrà corrispondere alla tensione di targa dell’apparecchio
10.Il cavo di alimentazione dell’apparecchio eventualmente danneggiato dovrà essere sostituito da personale
professionalmente qualificato.
11.La connessione elettrica dell’apparecchio, e le attività ad essa connesse, dovranno essere conformi alle
normative nazionali in vigore.
CABLAGGIO DELL’ UNITA’ INTERNA
1.Tutti i cavi di connessione tra unità interna ed unità esterna devono essere di tipo H07 RN–F.
2.Sollevare il pannello frontale dell’unità interna e rimuovere la vite. Aprire quindi il coperchio cablaggi.
3.Collegare i cavi secondo le indicazioni riportate sui terminali (fig. 17a, 17b).
4.Avvolgere i conduttori non inseriti in morsettiera con nastro isolante, in modo che non vadano a toccare altri
componenti elettrici.
CABLAGGIO DELL’ UNITA’ ESTERNA
1.Rimuovere il coperchio del vano cablaggi dall’unità esterna
2.Collegare i cavi alla morsettiera secondo le indicazioni riportate sui terminali e sulla morsettiera (fig. 17a, 17b).
3.Per prevenire l’ingresso d’acqua, avvolgere i cavi di collegamento come indicato nel diagramma di collegamento
delle unità interne ed esterne
4.Isolare i conduttori non utilizzati con nastro isolante e posizionarli in modo che non siano a contatto con
componenti elettrici o parti metalliche, evitando sempre di tirarli durante il fissaggio.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
MODELLO TENSIONE
/FREQUENZA
CAPACITA’ FUSIBILI
/INTERRUTTORI
SEZIONE CAVO
ALIMENTAZIONE
7, 9 220-240 V~50 Hz
220-230 V~60 Hz 10 A 1,0/1,5 mm²
12, 18 220-240 V~50 Hz
220-230 V~60 Hz 16 A 1,5 mm²
24 220-240 V~50 Hz
220-230 V~60 Hz 32/25A >1,0 mm²

15
fig.17b
24
fig.17a
7, 9, 12, 18
PRECAUZIONI
Dopo aver seguito le istruzioni precedenti, prima di procedere al collegamento alla rete elettrica attenenersi alle
seguenti precauzioni:
• Assicurarsi che il climatizzatore abbia un circuito di alimentazione dedicato.
• Eseguire la connessione elettrica in accordo col circuito presente nel diagramma all’interno del coperchio
cablaggi.
• Assicurarsi che le viti che bloccano i conduttori ai morsetti della morsettiera siano ben serrate, così che urti e
vibrazioni, in fase di trasporto e uso dell’apparecchio, non facciano uscire di posizione i fili, con il rischio di
innesco scintille.
• Verificare le specifiche della sorgente elettrica.
• Verificare che la capacità del circuito di alimentazione sia adeguata.
• Controllare che la tensione di spunto sia, al massimo, pari al 90% della tensione nominale riportata sulla targa
dati del prodotto.
• Verificare che lo spessore dei conduttori corrisponda alle specifiche di alimentazione.
• In aree umide o bagnate installare sempre un interruttore di sicurezza, per prevenire scariche riconducibili a
compromissione della continuità di terra.
• Prestare attenzione ad evitare cadute di tensione.
• Verificare la presenza, nel circuito di alimentazione, di un interruttore onnipolare, con distanza di apertura pari ad
almeno 3 mm in corrispondenza di ogni polo.
UNITA’ INTERNA
UNITA’ IESTERNA
UNITA’ INTERNA
UNITA’ ESTERNA

16
VUOTO NEL CIRCUITO
La presenza di aria ed umidità nel circuito refrigerante può avere effetti indesiderati, quali:
• Aumento della pressione.
• Aumento della corrente elettrica assorbita.
• Riduzione dell’efficienza raffreddante o riscaldante dell’apparecchio.
• L’umidità presente nel circuito può congelare e intasare il capillare.
• L’umidità può corrodere parti nel circuito.
SPURGO DELL’ARIA
Per evitare gli effetti di cui sopra, prima dell’avvio dell’apparecchio deve essere creato il vuoto nel circuito. A tale
scopo la procedura da seguire è la seguente:
1.Verificare che le tubazioni del gas e del liquido tra le unità interna ed esterna siano state correttamente connesse
tra loro e che i collegamenti elettrici per la conduzione dei test siano stati eseguiti.
2.Rimuovere i tappi dalla valvola del gas e del liquido, dell’unità esterna. Da notare che in questa fase entrambe le
valvole sono mantenute chiuse.
N.B.La carica standard è relativa ad una lunghezza della tubazione di collegamento tra unità interna ed esterna
compresa tra 5 e 10 m. (vedere tabella pag. 7)
Il vuoto andrà ripetuto ogni volta che si decide di spostare la macchina in altra posizione.
Assicurarsi che il refrigerante aggiunto sia sempre allo stato liquido.
Non rilasciare il gas R-410 A in atmosfera; lo R-410 A, come gli altri HFC, è un gas fluorurato ad effetto serra,
rientrante tra le sostanze interessate dal protocollo di Kyoto, con un potenziale di riscaldamento globale (GWP,
indice dell’effetto riscaldante dell’atmosfera), pari a 1975.
3.Collegare la pompa del vuoto all’attacco di servizio e fare il vuoto nel circuito, eliminando l’aria e l’umidità
eventualmente presenti. Lasciare la pompa del vuoto in funzione per almeno 20 minuti.
4.Verificare la tenuta del circuito tramite il manometro (vacuometro), presente sulla centralina della pompa del vuoto
5.Commutare la pompa del vuoto in modalità “verifica pressione”.
6.Aprire i rubinetti del liquido e del gas.
7.Avviare l’apparecchio in modalità Raffreddamento (COOL) e verificare la pressione d’esercizio.
8.Scollegare la pompa del vuoto, chiudere i rubinetti del gas, del liquido e dell’attacco di servizio, serrando tutti i
relativi dadi di tenuta.
TEST DELLE PERDITE
La verifica di assenza di perdite nel circuito refrigerante si può condurre
con lo strumento cercafughe oppure tramite appositi spray, sui punti di
connessione della tubazione all’unità interna ed all’unità esterna.
La formazione di bolle evidenzia la presenza di perdite (fig. 19).
Indoor unit
check point
D
B
C
A
Outdoor unit
check point
Cover
PUNTI DI CONTROLLO
UNITA’ INTERNA
COPERCHIO
PUNTI DI CONTROLLO
UNITA’ ESTERNA
fig.19

17
VERIFICHE POST INSTALLAZIONE
VERIFICHE DI SICUREZZA ELETTRICA
Completata l’installazione, devono essere verificate:
1.La resistenza di isolamento (che dovrà essere superiore a 2 MΩ).
2.La messa a terra dell’apparecchio (la resistenza del circuito di terra dovrà essere inferiore a 4 MΩ).
3.L’assenza di perdite elettriche: nel caso in cui l’installatore, con un tester o un multimetro, rilevasse una perdita,
l’apparecchio dovrà essere immediatamente spento ed il problema risolto.
VERIFICHE GENERALI
Prima di procedere al TEST finale di corretto funzionamento dell’apparecchio, accertare che:
1.I conduttori elettrici siano correttamente e saldamente collegati.
2.Le valvole dei tubi di connessione siano aperte.
3.Tutto il materiale di scarto, quali frammenti solidi o ritagli di fili elettrici, sia stato eliminato dall’apparecchio.
PROVE DI FUNZIONAMENTO
1.Aprire il pannello frontale dell’unità interna e sollevarlo dell’angolo in corrispondenza al quale rimane bloccato; il
raggiungimento della posizione è indicato da un click sonoro.
2.Premere 2 volte in sequenza il pulsante di comando manuale a bordo dell’unità interna. La spia luminosa si
accende e la macchina inizia a funzionare in modalità Raffreddamento (COOL) forzato.
3.Controllare il regolare funzionamento dell’apparecchio, con particolare riferimento allo smaltimento costante della
condensa. Il test dovrebbe protrarsi per un tempo non inferiore ai 30 minuti.
4.Completato il test, premere nuovamente il pulsante di comando manuale; la spia si spegnerà ed il climatizzatore
cesserà di funzionare.
5.A completamento delle operazioni di test finale, controllare le altre modalità di funzionamento, tramite il
telecomando in dotazione.
ELENCO CONTROLLI
Controlli da effettuare al termine dell’installazione Possibili problemi
Il condizionatore è stato fissato saldamente? L’unità potrebbe capovolgersi, vibrare o risultare
rumorosa.
E’ stato effettuato il test relativo alla perdita di gas? La capacità refrigerante potrebbe risultare insufficiente.
L’isolamento termico è sufficiente? Si potrebbero manifestare fenomeni di formazione di
condensa e gocciolamento.
La condensa viene correttamente drenata? Si potrebbero manifestare fenomeni di formazione di
condensa e gocciolamento.
La tensione di alimentazione dell’apparecchio è
coerente con il valore riportato in targa dati?
Si potrebbero verificare malfunzionamenti o guasti
dell’apparecchio.
Il collegamento elettrico e quello delle tubazioni del
fluido refrigerante sono corretti e sicuri?
Si potrebbero verificare malfunzionamenti o guasti
dell’apparecchio.
L’apparecchio è stato correttamente messo a terra? Si potrebbero verificare perdite dal circuito elettrico.
Il cavo di alimentazione utilizzato è corretto? Si potrebbero verificare malfunzionamenti o guasti
dell’apparecchio.
Le sezioni di ingresso e/o uscita dell’aria sono libere
(ovvero non coperte o ostruite)? La capacità refrigerante potrebbe risultare insufficiente.
La lunghezza delle tubazioni è coerente con la carica del
fluido refrigerante? Il volume di refrigerante potrebbe essere insufficiente.

18
ENGLISH
!
To ensure a correct operation of the appliance, install it in accordance with the instructions
given in this booklet.
쏅
Be careful not to scratch the units.
쏅
Connect the internal and External Units using only appropriate electric cables and tubes.
쏅
Previously installed split air-conditioners should be removed by qualified personnel only.
Always consult a local retailer before performing this operation.
쏅
After installing the appliance, illustrate to the customer the operations that need to be
performed using this booklet as reference. Leave this booklet, which forms integral part of
the appliance, with the customer
쏅
The appliance must be installed by duly trained and qualified personnel, in accordance with
the instructions described here below.
쏅
Lifting and movement of the internal and external units must be carried out by trained,
qualified technicians
쏅
The air conditioner must be earthed.
ATTENTION: drawings in this document do not necessarily illustrate the exact appearance of the actual product.

19
ELEMENTS CONTAINED IN THE PACKAGING OR IN ANY CASE REQUIRED FOR INSTALLATION
** The pipes are not provided, and must be purchased separately; pipes must not be less than 0.7 mm thick.
Vortice reserves the right to make any improvements to the products on sale.
N° of Component Description Qty
1Wall mounted plate for internal unit installation 1
2Clip anchor 8
3Self-tapping screw A ST 3,9x25 8
4Sealant 1
5Drain joint 1
6
Connection pipes assembly (Ø: in)
**
7Remote control 1
8Self-tapping screw B ST 2,9x10 2
9Remote control holder 1
Mod Liquid side Gas side
7 / 9 1/4 3/8
12 / 18 1/4 1/2
24 3/8 5/8

20
INTERNAL UNIT
• Install the Internal Unit on a solid wall free from vibrations, and not close to any of the room's entrances.
• Do not obstruct the inlet and outlet lines in order to
allow air to circulate freely within the room.
• Install the Internal Unit close to an electric outlet or to
a dedicated electrical connection.
• Always verify that the plug is accessible after the
assembly of the internal unit.
• Do not expose the appliance to direct sunlight.
• Install the appliance in a location that facilitates as
much as possible the connection of the Internal Unit
to the external one.
• Install the appliance in a location that facilitates the
discharge of condensate.
• Regularly verify that the appliance is operating
correctly.
• Install the Internal Unit in a position that facilitates the
access to the filters.
• Avoid installing the appliance in damp areas or close
to heat sources or inflammable gases.
• Verify that the installation meets the installation and space requirements shown in the drawing, leaving sufficient
space to allow the performance of ordinary maintenance operations around the appliance. Also verify that the
Internal Unit is installed at a distance of at least 2.3 metres from the floor.
• Install the Internal Unit at least 1 metre from other electronic appliance like television sets, radios, etc.
• Verify that the grids of the Internal Unit are installed at a distance of at least 50 cm from potential combustible
materials.
• Avoid installing the unit close to bathrooms, showers, laundries and swimming pools.
• To minimise vibrations and noise emissions, it is recommended that the coolant pipe be at least 3 m in length.
• If the internal unit is more than 5 m from the external unit, the coolant gas charge must be adapted accordingly.
EXTERNAL UNIT
• Do not install the External Unit close to heat sources or inflammable gases.
• Do not install the External Unit in particularly windy or
dusty locations.
• Do not install the External Unit in areas where there
is a frequent passage of people.
• Make sure that the noise produced by the appliance
and that the air flow does not cause disturbance to
neighbours.
• Avoid exposing the unit to direct sunlight (if
necessary, install a protection that does not obstruct
the air outlet).
• If the External Unit vibrates, fix it in place using
rubber gaskets.
• Do not cover the inlet and outlet grids of the External
Unit.
• Verify that the appliance is installed in compliance
with the installation and space requirements shown in
the drawing, leaving sufficient space to allow the air to
circulate. If the External Unit is installed on the floor,
make sure that the distance between the floor and the
base of the External Unit is at least 100 mm.
• Install the External Unit in a ventilated, safe and stable location suitable to sustain the weight and vibrations
produced by the unit.
• Avoid installing the unit close to bathrooms, showers, laundries and swimming pools.
CHOICE OF INSTALLATION LOCATION
> 150 mm
> 2300 mm
> 120 mm > 120 mm
Minimum installation requirements
m
> 300 mm
> 300 mm
> 1000 mm
> 600 mm
Minimum installation requirements
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Vortice Air Conditioner manuals

Vortice
Vortice AIR DOOR H User manual

Vortice
Vortice VORT ARTIK 18 DUCT U User manual

Vortice
Vortice VORT KRYO-POLAR EVO 11 User manual

Vortice
Vortice VORT ARTIK MULTI UE User manual

Vortice
Vortice VORT KRYO-POLAR EVO User manual

Vortice
Vortice VORT HR 350 AVEL User manual

Vortice
Vortice VORT-KRYO POLAR 10 User manual

Vortice
Vortice Air Door LA Series User manual

Vortice
Vortice VORT ARTIK 18 User manual

Vortice
Vortice Climaticum Energy I 9 User manual