Vortice VORT ARTIK 18 User manual

Libretto istr zioni
Instr ction booklet
VORT ARTIK
CASSETTE/DUCT UE
COD. 5.471.084.856 15/11/2017

Indice
Precauzioni di sicurezza.........................................................................................1
Schema dell unità e dei componenti principali....................................................3
Preparativi per l installazione................................................................................5
Scelta del luogo d’in tallazione.................................................................................5
Requi iti del tubo di collegamento............................................................................6
Requi iti elettrici........................................................................................................7
Installazione dell unità............................................................................................8
In tallazione dell’unità e terna..................................................................................8
In tallazione del tubo di collegamento....................................................................10
Verifica della pre enza di perdite di ga e del vuoto...............................................12
Cablaggio elettrico...................................................................................................14
Collaudo.................................................................................................................17
Collaudo e te t iniziali.............................................................................................17
Intervallo di temperatura di e ercizio......................................................................18
Risoluzione dei problemi e manutenzione..........................................................19
Ri oluzione dei problemi.........................................................................................19
Manutenzione di routine..........................................................................................20
IN ALCUNI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA QUESTO PRODOTTO NON RICADE NEL CAMPO DI
APPLICAZIONE DELLA LEGGE NAZIONALE DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA RAEE E
QUINDI NON È IN ESSI VIGENTE ALCUN OBBLIGO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A FINE VITA.
Attenzione
Que to prodotto è conforme alla Direttiva EU 2012/19/EC.
Il imbolo del ce tino barrato riportato ull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita
utile, dovendo e ere trattato eparatamente dai rifiuti dome tici, deve e ere conferito in un centro di
raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure ricon egnato al rivenditore
al momento dell’acqui to di una nuova apparecchiatura equivalente.
L’utente è re pon abile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate trutture di
raccolta, pena le anzioni previ te dalla vigente legi lazione ui rifiuti.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio ucce ivo dell’apparecchio di me o al riciclaggio, al
trattamento e allo maltimento ambientalmente compatibile contribui ce ad evitare po ibili effetti
negativi ull’ambiente e ulla alute e favori ce il riciclo dei materiali di cui è compo to il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i i temi di raccolta di ponibili, rivolger i al ervizio locale di
maltimento rifiuti, o al negozio in cui è tato effettuato l’acqui to.
I produttori e gli importatori ottemperano alla loro re pon abilità per il riciclaggio, il trattamento e lo
maltimento ambientalmente compatibile ia direttamente ia partecipando ad un i tema collettivo.

1
Precauzioni di sicurezza
•on tentare di riparare da soli l’apparecchio, ma rivolgersi sempre
ad un Centro Assistenza Tecnica autorizzato Vortice.
•La durata e affidabilità dell’apparecchio, elettrica e meccanica,
saranno assicurate dall’adozione di corrette modalità d’impiego e
dall’effettuazione di una regolare manutenzione.
•on usare questo prodotto per una funzione differente da quella
esposta in questo libretto.
•Dopo aver tolto il prodotto dal suo imballo, assicurarsi della sua
integrità: nel dubbio rivolgersi subito all’Assistenza Tecnica Vortice.
•L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di
alcune regole fondamentali, tra le quali:
non toccarlo con mani bagnate o umide;
non toccarlo a piedi nudi;
non consentirne l’uso a bambini o persone diversamente abili.
•on utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze o vapori
infiammabili come alcool, insetticidi, benzina, ecc.
•Se si decide di eliminare definitivamente l’apparecchio, spegnerlo e
scollegarlo dalla rete elettrica. Riporlo infine lontano da bambini e
persone diversamente abili.
•on sedersi né appoggiare oggetti sull’apparecchio.
•on inserire le dita o altri corpi estranei nelle griglie di aspirazione o
mandata delle Unità Interna ed Esterna.
•on versare o spruzzare acqua sul prodotto.
•In caso di cattivo funzionamento e/o guasto, spegnere
l’apparecchio, scollegarlo dalla rete elettrica e rivolgersi subito
all’Assistenza Tecnica Vortice per l’eventuale riparazione. Esigere
sempre l’utilizzo di ricambi originali Vortice.
•L’impianto elettrico a cui è collegato l’apparecchio deve essere
conforme alle norme vigenti.
•L’apparecchio deve essere installato ed elettricamente collegato in
conformità alle leggi ed alle normative del paese di destinazione.
Attenzione:
questo simbolo indicache necessario
prendere precauzioni per evitare danni all’utente
!

2
Precauzioni di sicurezza
•L’apparecchio deve essere correttamente collegato ad un impianto
di messa a terra perfettamente funzionante, come previsto dalle
vigenti norme di sicurezza elettrica. In caso di dubbio richiedere un
controllo accurato da parte di personale professionalmente
qualificato.
•Collegare il prodotto alla rete di alimentazione/presa elettrica solo se
la portata dell’impianto/presa è adeguata alla sua potenza massima.
•Se la presa elettrica è danneggiata o di tipo diverso rispetto alla spina
di cui l’apparecchio è munito, farla sostituire da personale qualificato
con altra di tipologia corretta. Evitare l’uso di adattatori, prese
multiple e/o prolunghe; se necessario, utilizzarle solo se conformi
alle vigenti norme di sicurezza.
•on tirare il cavo di alimentazione, non porlo in prossimità di fonti di
calore e svolgerlo sempre completamente per evitare pericolosi
surriscaldamenti. In caso di danneggiamento provvedere
tempestivamente alla sua sostituzione, che deve essere eseguita
dall’Assistenza Tecnica Vortice.
•on toccare parti metalliche del prodotto sprovvisto di filtri.
•on utilizzare mai la spina per spegnere l’apparecchio.
•Collegare il climatizzatore ad una linea elettrica appositamente
dedicata, servita da un interruttore magnetotermico di portata
adeguata agli assorbimenti dell’apparecchio.
•Qualsiasi tentativo di manutenzione che implichi l’apertura
dell’apparecchio può risultare pericoloso a causa della presenza di
componenti sotto tensione e del gas in pressione contenuto nel
circuito frigorifero. Contattare sempre l’Assistenza Tecnica Vortice.
•L’esposizione diretta e prolungata di persone, animali o piante al
flusso d’aria in uscita dall’unità interna del climatizzatore può essere
dannosa alla loro salute e/o conservazione.

3
Precauzioni di sicurezza
• Non apportare mo ifiche i alcun genere all’apparecchio.
• Non lasciare l’apparecchio (fatta eccezione per l’Unità Esterna),
esposto a agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
• Non permettere che l’apparecchio venga a contatto i sostanze
chimiche aggressive.
• Non appoggiare oggetti sull’apparecchio.
• L’installazione ell’apparecchio eve essere effettuata a parte i
personale professionalmente qualificato.
• Accertarsi ella sicurezza e ella robustezza elle superfici i
appoggio elle Unità Interna e Esterna.
• Non installare l’Unità Interna in locali lavan eria.
• Non posizionare il climatizzatore in prossimità i fornelli o altre
sorgenti i fiamma. Il flusso ’aria in uscita potrebbe compromettere
la corretta combustione.
• Spegnere l’apparecchio quan o non utilizzato.
• Non utilizzare mai l’apparecchio privo ei filtri.
• Non coprire e non ostruire le griglie i aspirazione e man ata elle
Unità Interna e Esterna ell’apparecchio.
• Il flusso ’aria trattato eve essere pulito (privo cioè i grassi,
fuliggine, agenti chimici corrosivi o miscele esplosive o infiammabili).
• Se l’apparecchio ca e o riceve forti colpi farlo verificare subito
all’Assistenza Tecnica Vortice.
• Ispezionare visivamente perio icamente l’integrità ell’apparecchio.
In caso i imperfezioni evitarne l’utilizzo e contattare subito
l’Assistenza Tecnica Vortice.
• Accertarsi perio icamente elle buone con izioni i conservazione
elle staffe ell’unità interna, se presenti.
• Non appoggiare oggetti pesanti sul cavo i alimentazione e prestare
attenzione a che esso non venga compresso.
• Spegnere il climatizzatore in presenza i forti venti.
• Non accen ere o spegnere il pro otto agen o irettamente sulla
rete i alimentazione.
• Disconnettere l’apparecchio alla rete elettrica prima i eseguire
manutenzioni.
• Non lavare la macchina con getti ’acqua iretti o in pressione.
• I ati elettrici ella rete evono corrispon ere a quelli riportati nella
targa ati.
Avvertenza:
questo simbolo indicache necessario
prendere precauzioni per evitare danni al prodotto
!

4
Ingresso aria
Ingresso aria
Pannello laterale
●
Uscita aria
Unità
Esterna
Collettore
di scarico 1Per il collegamento con il tubo
di scarico rigido in PVC
Tappo di
scarico 3Per tappare il foro di scarico
non utilizzato
Altri Istruzioni,codice a barre
Tabella 1
Isolante 1
Per isolare il tubo gas/liquido
dell’U.I.
Vort Artik 24 Cassette/Duct
Schema dell’unità e
dei componenti principali
Componenti accesso i di se ie
Unità este na (18-24 Cassette/Duct)
NOTA
● Il tubo di collegamento e il condotto di questa unità devono essere preparati dall’utente.
● L’unità è dotata di serie di un condotto rettangolare.
● Il prodotto effettivo potrebbe differire da quello illustrato; fare sempre riferimento al prodotto
effettivo.
Maniglia
Piastra
anteriore
Coperchio
valvole
Griglia
anteriore

5
Fig.1
>500
>500
>500
>500
>2000
>2000
>1000
Unità: mm
Preparati i per l’installazione
Scelta del luogo d’installazione
ATTENZIONE!
L’unità deve essere installata in un luogo sufficientemente resistente da sopportarne il peso e
deve essere fissata saldamente, altrimenti potrebbe cadere.
AVVERTENZA!
● on installare l’unità se sussiste il pericolo di perdita di gas combustibile.
● on installare l’unità in prossimità di fonti di calore, vapore o gas infiammabili.
● I bambini sotto i 10 anni devono essere supervisionati per assicurarsi che non azionino l'ap-
parecchio.
Decidere il luogo d’installazione assieme al cliente rispettando i requisiti seguenti:
Unità esterna
ATTENZIONE!
● Installare l’unità in modo che non abbia un’inclinazione superiore ai 5°.
● Se l’unità esterna è destinata ad essere esposta a forte vento, fissarla molto saldamente.
1. Se possibile, non installare l’unità in un luogo esposto alla luce diretta del sole. Se necessario,
montare a tale scopo una tenda accertandosi che non interferisca con il flusso dell’aria.
2. Installare l’unità esterna in modo tale che si sporchi o si bagni d’acqua piovana il meno pos-
sibile.
3. Installare l’unità esterna dove il collegamento con l’unità interna risulta più comodo.
4. Installare l’unità esterna dove l’acqua di condensa possa essere scaricata più liberamente
durante la funzione di riscaldamento. on posizionare animali o piante di fronte al getto di
aria calda.
5. Tenere in considerazione il peso del condizionatore e scegliere un luogo in cui il rumore e
le vibrazioni risultino ridotte.
6. Installare l’unità esterna in un luogo sufficientemente resistente da sopportarne il peso e
che le permetta di produrre il minor rumore e minori vibrazioni possibili.
7. Fornire la quantità di spazio illustrato nella Fig.1, in modo tale da non bloccare il flusso del-
l’aria. Per un funzionamento ottimale, lasciare liberi tre dei quattro lati del perimetro dell’unità.

6
Preparati i per l’installazione
Requisiti del tubo di collegamento
AVVERTENZA!
Le lunghezze massime consentite del tubo di collegamento sono elencate nella tabella se-
guente. on posizionare le unità a una distanza che superi la lunghezza massima del tubo di
collegamento.
Nota:
1. Il tubo di collegamento deve essere isolato con materiale isolante resistente all’acqua.
2. Lo spessore della parete del tubo deve essere di 0,5-1,0 mm e deve essere in grado di so-
stenere una pressione di 6,0 MPa. Più il tubo di collegamento è lungo, più è ridotto l’effetto
di raffreddamento e riscaldamento.
Modello
Dimensione del
tubo di raccordo
(pollici) Lunghezza max.
del tubo (m)
Liquido Gas
VORT ARTIK 18
CASSETTE 1/4 5/8 30 15
1/4 1/2 30 15
Tabella 2
VORT ARTIK 18
DUCT
Valore massimo della
differenza di altezza tra
Un. Interna e Un. Esterna
(m)
1/4 5/8 30 15
VORT ARTIK 24
CASSETTE/DUCT

7
Dimensione dei cavi elettrici e capacità del fusibile; vedi sotto:
Requisiti elett ici
Preparati i per l’installazione
Nota:
1. Il fusibile si trova sulla scheda principale.
2. elle vicinanze delle unità è necessario collegare un dispositivo di disconnessione salvavita
con una separazione tra i contatti su tutti i poli di minimo 3 mm. L’apparecchio deve essere
posizionato in modo tale che la spina sia accessibile.
3. Le specifiche del cavo di alimentazione e dell’interruttore elencate nella tabella precedente
sono determinate in base alla potenza massima (amperaggio massimo) dell’unità.
4. Le specifiche del cavo di alimentazione elencate nella tabella vengono applicate al cavo di rame
multifilo isolato (per es. cavo di rame YJV che consiste in fili isolati in polietilene e un rivestimento
del cavo in PVC) utilizzato a 40°C e resistente fino a 90°C (vedere IEC 60364-5-52).
Se le condizioni di lavoro cambiano, le specifiche devono essere modificate in conformità
alla normativa nazionale.
5. Utilizzare due cavi di 0,75 mm2per connettere unità interna ed unità esterna, con una
lunghezza massima del cavo di 50 m. Adottare la lunghezza più appropriata per le
condizioni effettive di installazione. on attorcigliare i cavi. Per l’unità si raccomanda di
utilizzare un cavo di alimentazione di lunghezza massima 8 m.
6. Utilizzare due cavi di 0,75 mm2per connettere unità interna e il controllo remoto cablato,
con una lunghezza massima del cavo di 30 m. Adottare la lunghezza più appropriata per
le condizioni effettive di installazione.
Modello Alimentazione
Capacità del
pressostato
pneumatico (A)
220-240V~,50Hz 16 1.5 1.5
16 1.5 1.5
Tabella 3
Sezione trasver-
sale min. del
cavo di aliment.
e cavo di messa
a terra (mm2)
Sezione trasver-
sale min. del
cavo di aliment.
e cavo di messa
a terra (mm2)
VORT ARTIK 18
CASSETTE/DUCT
VORT ARTIK 24
CASSETTE/DUCT

8
Installazione dell’unità
Installazione dell’unità este na
ATTENZIONE!
● Installare l’unità in modo che non abbia un’inclinazione superiore ai 5°.
● Se l’unità esterna è destinata ad essere esposta a forte vento, fissarla molto saldamente.
1. Dimensione dell’unità esterna
A
F
C
G
E
D
B
ABCDEFG
960 396 700 560 364 890 340
960 396 700 560 364 890 340
Articolo
Modello
Fig.2
Tabella 4 Unità: mm
VORT ARTIK 18
CASSETTE/DUCT
VORT ARTIK 24
CASSETTE/DUCT

9
2. Scarico condensa dell’unità esterna (solo per la pompa di calore)
(1). È necessario installare un tubo di scarico
nell’unità esterna per scaricare l’acqua di con-
densa che si forma durante la funzione di ri-
scaldamento. (solo per la pompa di calore)
(2). Durante l’installazione del tubo di scarico,
tutte le aperture, esclusa l’apertura del tubo
di montaggio del tubo di scarico, devono es-
sere tappate per prevenire perdite d’acqua.
(solo per la pompa di calore)
(3). Metodo d’installazione: Inserire il giunto della
tubazione nell’apertura di 25 mm che si trova
sulla piastra di base dell’unità e poi collegare
il tubo di scarico al giunto della tubazione.
Installazione dell’unità
Giunto di
scarico
Fig.4

10
Installazione del tubo di collegamento
Installazione dell’unità
1. Procedura di svasatura
(1). Tagliare il tubo di collegamento con la tagliatubi e rimuovere le bave.
(2). Tenere il tubo rivolto verso il basso per evitare che i residui del taglio entrino nel tubo.
(3). Rimuovere i dadi svasati in corrispondenza della valvola di arresto dell’unità esterna e al-
l’interno della borsa accessori dell’unità interna e inserirli nel tubo di collegamento, dopo-
diché svasare il tubo di collegamento con uno svasatore.
(4). Verificare che la parte svasata sia uniforme e che non vi siano crepe (vedere Fig.5).
2. Piegatura dei tu i
(1). I tubi devono essere modellati a mano. Fare attenzione a non schiacciarli.
(2). on piegare i tubi formando un angolo inferiore a 90°.
(3). Quando i tubi vengono piegati o stesi ripetutamente, il materiale si irrigidisce, rendendo la
piegatura o la distensione sempre più difficile. on piegare o stendere i tubi più di tre volte.
(4). Quando si piega un tubo, non piegarlo così
com’è, o questo si schiaccia. In questo caso,
tagliare il rivestimento termico con un taglierino
affilato, come mostrato dalla Fig.7, e piegarlo
dopo aver esposto il tubo.
Dopo aver piegato il tubo secondo necessità,
ricordarsi di rimettere il rivestimento termico sul
tubo e fissarlo con nastro adesivo.
AVVERTENZA!
● Per non rompere il tubo, evitare piegature eccessive. Piegare il tubo con un raggio di cur-
vatura di 150 mm o più.
● Se il tubo viene ripetutamente piegato nello stesso punto, si rompe.
Fig.5
Fig.6
Allungare il tubo srotolandolo
Fig.7
Tubo
Taglierino
Linea di taglio
Rivestimento termico

11
Installazione dell’unità
3. Collegare il tu o al lato dell’unità interna
Rimuovere i cappucci e i tappi dai tubi.
● Assicurarsi di applicare correttamente il tubo all’attacco dell’unità interna. Se il centraggio
non è corretto, il dado svasato non si fissa agevolmente. Se il dado viene avvitato a forza,
si potrebbero danneggiare le filettature.
● on rimuovere il dado svasato finché il tubo di collegamento non è collegato, in modo da
evitare che polvere e impurità entrino nelle tubature.
Centrare il tubo nell’attacco dell’unità interna, avvitare il dado con le mani.
AVVERTENZA!
Assicurarsi di collegare la tubazione del gas dopo aver collegato completamente la tubazione
del liquido.
4. Collegare il tu o al lato dell’unità esterna
Avvitare il dado svasato del tubo di collegamento al
connettore della valvola dell’unità esterna. Il metodo
è identico a quello relativo all’unità interna.
5. Controllare i collegamenti delle tu azioni
per verificare la presenza di perdite di gas
Sia sull’unità interna, sia sull’unità esterna, control-
lare i giunti per verificare la presenza di perdite di gas
tramite un rilevatore di perdite di gas a prova di errore
quando i tubi sono collegati.
AVVERTENZA!
Tabella 6 Coppia di serraggio dado svasato
Diametro tubo (in pollici) 1/4 3/8 5/8 1/2 3/4 7/8
Coppia di serraggio (N·m) 15-30 35-40 60-65 45-50 70-75 80-85
Fig.8
Tubo gas Tubo
liquido
Accop.
tuibi
Valvola 3 Valvola 2
o
o

12
7. Tu azione del liquido e tu o di scarico
Unità esterna installata più in basso rispetto all’unità interna
(vedere Fig.9)
(1). Il tubo di scarico deve essere al di sopra del livello del
suolo e l’estremità del tubo non deve essere immersa
nell’acqua. Tutti i tubi devono fissati al muro per mezzo di
forcelle.
(2). Il fissaggio deve essere effettuato dal basso verso l’alto.
(3). Tutti i tubi devono essere legati insieme da nastro adesivo
e fissati al muro per mezzo di forcelle.
Unità esterna installata più in alto rispetto all’unità in-
terna (vedere Fig.10)
(1). Il fissaggio deve essere effettuato dal basso
verso l’alto.
(2). Tutti i tubi devono essere legati insieme da nastro
adesivo e dotati di sifone per prevenire un ritorno
di acqua nella stanza.
(3). Fissare tutti i tubi al muro per mezzo di forcelle.
Fig.10
Installazione dell’unità
on utilizzare refrigerante per scaricare l’aria, ma utilizzare una pompa del vuoto per svuotare
l’unità!
ell’unità esterna non è presente una quantità extra di refrigerante per lo scarico dell’aria!
1. Vuoto
(1). Rimuovere i tappi della valvola del liquido, della valvola del gas e anche dell’attacco di servizio
(2). Collegare il tubo sul lato di bassa pressione della valvola a collettore all’attacco di servizio
della valvola del gas dell’unità; nel frattempo la valvola del gas e quella del liquido devono
essere tenute chiuse in caso di perdita di refrigerante.
(3). Collegare il tubo utilizzato per l’evacuazione alla pompa del vuoto.
(4). Aprire l’interruttore sul lato di bassa pressione della valvola a collettore e avviare la pompa
da vuoto. el frattempo, l’interruttore sul lato di alta pressione della valvola a collettore deve
essere tenuto chiuso, altrimenti l'evacuazione non ha successo.
(5). La durata dell’evacuazione dipende dalla capacità dell’unità; generalmente 20 minuti per
le unità da 18, 30 minuti per le unità da 24.Verificare che il manometro sul lato di bassa
pressione della valvola a collettore riporti il valore -1,0Mp (-75cmHg), in caso contrario è
presente una perdita. Quindi chiudere completamente l’interruttore e arrestare la pompa
del vuoto.
AVVERTENZA!
Fig.9
Forcella
Sigillato
Ve ifica della p esenza di pe dite di gas e del vuoto

13
(6). Attendere 5 minuti per verificare che la pressione del sistema resti invariata. In questo
intervallo di tempo il valore indicato dal manometro sul lato di bassa pressione non deve
essere superiore a 0.005Mp(0,38cmHg).
(7). Aprire leggermente la valvola del liquido e lasciare scorrere un po’ di refrigerante nel tubo
di collegamento per bilanciare la pressione al suo interno e al suo esterno, cosicché l’aria
non entri nel tubo di collegamento quando si rimuove il tubo. Considerare che le valvole
del gas e del liquido possono essere completamente aperte solo dopo aver rimosso la
valvola a collettore.
(8). Rimettere nella propria sede i tappi della valvola del liquido, della valvola del gas e anche
dell’attacco di servizio.
Installazione dell’unità
Nota:
Le unità di grandi dimensioni possiedono l’attacco di servizio sia della valvola del gas, sia di
quella del liquido. Durante l’evacuazione, è possibile collegare due tubi della valvola a collettore
a due attacchi di servizio per velocizzare l’evacuazione.
2. Carica supplementare
Il refrigerante adatto ad un tubo lungo 5 m viene caricato nell’unità esterna da 18 e 24 in
fabbrica.
el caso in cui la tubazione sia più lunga di 7,5 m è necessaria una carica aggiuntiva di
refrigerante.
Modello Quantità di refrigerante aggiuntivo per la lunghezza extra
22g/m
Tabella 7
VORT ARTIK 18
CASSETTE/DUCT
VORT ARTIK 24
CASSETTE/DUCT
Valvola VAC
Porta di servizio
Manometro bassa pressione
Manometro alta pressione
Kit pressione
Fig.11
Manometro pressione bassa
Manometro pressione alta
Interrutore pressione alta
Interrutore pressione bassa
Collettore al manometro
Tubo connessione
(unità interna)
Valvola liquido
Valvola gas
Tappo
Porta di servizio Tubo
Tubo
Pompa del vuoto
Tubo connessione
Tappo
Tubo di
servizio
Tappo
Tubo con perno
Pompa del vuto

14
Se la differenza di altezza tra l’unità interna e l’unità esterna è maggiore di 10 metri, è neces-
sario impiegare un sifone apposito ogni 6 metri.
Installazione dell’unità
1. Precauzioni per il ca laggio
● Prima di accedere ai terminali, tutti i circuiti di alimentazione devono essere scollegati.
● La tensione nominale dell’unità è indicata nella tabella 3
● Prima dell’accensione, verificare che la tensione rimanga all’interno dell’intervallo compreso
tra 198 e 264 V (per unità monofase).
● Utilizzare sempre un circuito derivato speciale e installare un connettore speciale per fornire
alimentazione al condizionatore.
● Utilizzare un interruttore di circuito derivato speciale e un connettore in linea con la capacità
del condizionatore.
● L’interruttore di circuito derivato speciale deve essere installato nel cablaggio fisso. Utiliz-
zare sempre un circuito in grado di disattivare tutti i poli del cablaggio e che abbia una se-
parazione tra i contatti di tutti i poli pari ad almeno 3 mm.
● Eseguire le operazioni di cablaggio in conformità con le norme, affinché il condizionatore
funzioni in modo efficace e sicuro.
● Installare un interruttore di circuito derivato speciale per le perdite in conformità alla legi-
slazione relativa e alle normative elettriche aziendali.
ATTENZIONE!
Cablaggio elett ico
● La capacità della fonte di alimentazione deve corrispondere alla somma della corrente del
condizionatore più la corrente degli altri dispositivi elettrici.
AVVERTENZA!
Sifone
Esterno
Sifone
nterno
6m
Fig.12

15
2. Ca laggio elettrico
(1). Per cavi rigidi (Fig.13)
1). Tagliare l’estremità del cavo con un taglierino o una pinza, poi eliminare 25 mm di
isolante.
2). Mediante un cacciavite, rimuovere la/le vite/i serrafilo dalla morsettiera.
3). Usando le pinze, piegare il cavo rigido e formare un anello adatto alla vite serrafilo.
4). Modellare il cavo ad anello correttamente, posizionarlo sulla morsettiera e fissarlo
saldamente alla vite serrafilo per mezzo di un cacciavite.
(2). Per cavi flessibili (Fig.13)
1). Tagliare l’estremità del cavo con un taglierino o una pinza, poi eliminare 10 mm di
isolante.
2). Mediante un cacciavite, rimuovere la/le vite/i serrafilo dalla morsettiera.
3). Usando un dispositivo di fissaggio o delle pinze, fissare saldamente un morsetto cir-
colare su ciascuna estremità del cavo spelata.
4). Posizionare il morsetto circolare del cavo e sostituire e fissare la vite serrafilo con un
cacciavite (Fig.14).
Installazione dell’unità
(3). Come fissare un cavo di collegamento e un cavo di alimentazione mediante un fermacavo.
Dopo aver inserito il cavo di collegamento e il cavo di alimentazione all’interno del tubo iso-
lante, fissare quest’ultimo con il fermacavo (Fig.15).
Cavo rigido Cavo flessibile
Morsetto
senza saldatura
Strato isolante
Fig.14
Fig.13
Fig.15
Vite con rondella
speciale
Cavo
Cavo
Morsettiera
Morsetto
circolare
Morsetto
circolare
Tubo isolante
Tubo isolante
Fermacavo

16
Installazione dell’unità
● Prima di iniziare questa operazione, verificare che non venga fornita alimentazione all’unità
interna e a quella esterna.
● Abbinare i numeri della morsettiera e i colori del cavo di collegamento a quelli del lato del-
l’unità interna.
● Un cablaggio errato può provocare un incendio nelle parti elettriche.
● Collegare saldamente i cavi di collegamento alla morsettiera. Un’installazione imperfetta
può provocare un incendio.
● Fissare sempre il rivestimento esterno del cavo di collegamento con dei fermacavi. (Se il
rivestimento isolante non è fissato, potrebbero avvenire dispersioni di corrente).
● Collegare sempre il cavo di terra.
(4). Cablaggio elettrico tra unità interna ed esterna
Unità di alimentazione monofase:
AVVERTENZA!
Installazione del cont ollo emoto cablato e del telecomando
Fare riferimento ai relativi manuali per ulteriori dettagli.
N23N(1)L
NL
POTENZA
UNITÀ INTERNA
UNITÀ ESTERNA
giallo-
verde
giallo-
verde
blu nero marroneblumarrone
Fig.16

17
Collaudo e test iniziali
Collaudo
Di seguito è spiegato il significato dei codici d’errore:
Nota: Quando l’unità è collegata al controllo remoto cablato, anche su quest’ultimo comparirà
lo stesso codice d’errore.
Tabella 8
Codice Errore Nome
CL Allarme ostruzione filtro
E0 Protezione temperature di scarico elevate
E1 Protezione sovraccapacità
E2 Protezione sovraccarico del compressore
E4 Protezione da alta pressione del sistema
E5 Protezione da bassa pressione del sistema
E6 Protezione da mancanza di liquido refrigerante o da arresto di una valvola
L0 Malfunzionamento ponticello
L2 Nessun segnale di feedback dalla ventola dell’unità interna
L3 Malfunzionamento comunicazione
L7 Guasto comunicazione tra unità interna e controllo remoto cablato
L9 Protezione tanica piena
U0 Cortocircuito / circuito aperto del sensore ambiente interno
U1 Cortocircuito / circuito aperto del sensore canale unità interna
U2 Cortocircuito o circuito aperto del sensore di temperatura esterno
U6 Malfunzionamento sensore temperatura tubazione liquido
U7 Malfunzionamento sensore temperatura tubazione gas
PC
Conflitto tra modalità
sovracapacità
essuna risposta dalla ventola dell’unità interna

18
Inte vallo di tempe atu a di ese cizio
Collaudo
Funzione
raffredd.
Temperatura esterna:
superiore a 52°C o
inferiore a -15°C Funzione
riscald.
Temperatura esterna:
superiore a 30°C o
inferiore a -15°C
Temperatura interna:
inferiore a
Temperatura interna:
superiore °C
Intervalli di temperatura nei quali l’unità può non funzionare correttamente
Nota:
1.Il volume d’aria è misurato secondo la pressione statica esterna standard pertinente.
2. La capacità di raffreddamento (riscaldamento) è misurata secondo le condizioni di esercizio
nominali corrispondenti alla pressione statica esterna standard. I parametri sono soggetti a
modifiche in seguito al miglioramento dei prodotti, e in tal caso prevalgono i valori sulla targa.
16°C a 31°C
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Vortice Air Conditioner manuals

Vortice
Vortice VORT HR 350 AVEL User manual

Vortice
Vortice Climaticum Energy 7 User manual

Vortice
Vortice VORT ARTIK UI User manual

Vortice
Vortice VORT KRYO-POLAR EVO 11 User manual

Vortice
Vortice Climaticum Energy I 9 User manual

Vortice
Vortice VORT-ICE GO 12K User manual

Vortice
Vortice VORT KRYO-POLAR EVO User manual

Vortice
Vortice Air Door LA Series User manual

Vortice
Vortice AIR DOOR H User manual

Vortice
Vortice VORT ARTIK MULTI UE User manual