manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Weslo
  6. •
  7. Exercise Bike
  8. •
  9. Weslo Pursuit 102 Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit 102 Operating and maintenance manual

MANUALE D’ISTRUZIONI
AVVERTENZA:
Leggere attentamente tutte le
istruzioni e pre auzioni impor-
tanti elen ate in questo manuale
prima di utilizzare questo equi-
paggiamento. Conservare il
manuale per future referenze.
Etichetta
del Nº. di
Serie
Modello Nº. WLEVEX12920
Nº di Serie
www.i oneurope. om
Nostro website
DOMANDE?
Come fabbri anti, i siamo impo-
sti di provvedere alla ompleta
soddisfazione del liente. Se
avete domande, oppure rinvenite
parti man anti, per favore hia-
mare il:
lunedì-venerdì: 15.00–18.00
(Non a essibile da telefoni
ellulari.)
Fax: 075 5271829
email: sitaly@i oneurope. om
800 865114
2
INDICE
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
COME UTILIZZARE LA ICICLETTA STAZIONARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
CONSIGLI PER L'ALLENAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
LISTA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
DIAGRAMMA DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
COME ORDINARE PARTI DI RICAM IO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
1. Leggere tutte le istruzioni in questo manuale
d’istruzioni prima di usare la bi i letta stazio-
naria. Utilizzare la bi i letta stazionaria solo
se ondo le istruzioni di questo manuale.
2. Sarà responsabilità del proprietario della bi i-
letta stazionaria di informare adeguatamente
qualsiasi persona he ne farà uso delle norme
di si urezza elen ate.
3. Utilizzare la bi i letta stazionaria solo su di una
superfi ie livellata. Immagazzinare la bi i letta
stazionaria al operto, lontano da polvere ed
umidità. Per protezione, oprire il pavimento
sottostante la bi i letta stazionaria.
4. Ispezionare ed assi urare tutte le parti fre-
quentemente. Cambiare immediatamente
qualsiasi parte logorata.
5. Tenere sempre i bambini di età inferiore ai 12
anni e gli animali domesti i lontano dalla bi i-
letta stazionaria.
6. Durante l’allenamento indossare un abbiglia-
mento adeguato. Non indossare abiti troppo
larghi o allentati he potrebbero impigliarsi
nella bi i letta stazionaria. Calzare sempre
s arpe da orsa.
7. La bi i letta stazionaria non dovrebbe essere
utilizzata da persone on un peso superiore ai
115 kg.
8. Tenere sempre la s hiena diritta durante l’uso
della bi i letta stazionaria; non inar arsi.
9. In aso di giramenti di testa o dolori di qualsia-
si tipo durante l’allenamento, fermarsi immedia-
tamente e in omin iare il raffreddamento.
10.La bi i letta stazionaria non ha una ruota libe-
ra; i pedali ontinueranno a muoversi fino a
he il volano si ferma.
11. Il sensore pulsazioni in dotazione non è un
appare hio medi o. Vari fattori, tra ui il
movimento provo ato dall’eser izio, possono
influenzare l’a uratezza dei dati della fre-
quenza ardia a. Il sensore pulsazioni è inte-
so sempli emente ome un aiuto nel determi-
nare approssimativamente la frequenza ar-
dia a durante l’allenamento.
12.La bi i letta stazionaria è stata realizzata solo
per uso privato. Non usare questa bi i letta
stazionaria per s opi ommer iali, non affit-
tarla e non usarla negli istituti pubbli i.
AVVERTENZA: Prima di iniziare questo o qualsiasi programma di eser izi, onsultate il
vostro medi o. Questo è soprattutto importante per persone oltre i 35 anni o persone on problemi di
salute già esistenti. Leggere tutte le istruzioni prima dell’uso. ICON non si assume responsabilità per
ferite personali o per danni al proprietario sostenuti on o per l'uso di questo prodotto.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: Per ridurre il ris hio di gravi lesioni, leggere attentamente le seguenti
pre auzioni importanti prima di utilizzare la bi i letta stazionaria.
3
Congratulazioni per avere acquistato la nuova
WESLO®PURSUIT 102 bicicletta stazionaria. Andare
in bicicletta é uno degli esercizi più efficaci per miglio-
re il sistema cardiovascolare, per aumentare la resi-
stenza fisica, e per rassodare l’intero corpo. La
PURSUIT 102 offre una vasta scelta di funzioni per
permettervi di godere in pieno l’efficacia di questo
esercizio nella comodità ed intimità della vostra casa.
Per il vostro benefi io, leggere attentamente le
istruzioni di questo manuale prima di utilizzare la
bi i letta stazionaria. In caso di ulteriori informazio-
ni rivolgersi al Servizio Assistenza Clienti al numero
verde 800 865114 tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle
18.00. Fare riferimento al numero di serie e a quello
del modello. Il numero del modello è WLEVEX12920.
È possibile trovare il numero di serie su un’etichetta
posta sulla bicicletta stazionaria (vedere la copertina
di questo manuale).
Prima di procedere con la lettura di questo manuale,
si prega di osservare il grafico sottostante per familia-
rizzare con le diverse parti del prodotto
Porta ottiglia*
*La bottiglia per l’acqua non è inclusa.
Manopola di Resistenza
RETRO
FRONTE
Sedile
Manopola di Regolazione
Manopola di Regolazione
Pedale/Fascia
Consolle
Sensore Pulsazioni Manubrio
PARTE DESTRO
PRIMA DI INIZIARE
4
MONTAGGIO
Il montaggio ri hiede due persone. Mettere tutte le parti della bicicletta stazionaria in una zona libera e rimuo-
vere il materiale d’imballaggio. Non gettare il materiale d’imballaggio fino a quando il montaggio sarà completato.
Per aggiunta gl’in lusi hiave di allen, il montaggio ri hiede una hiave regolabile , un a -
iavite a stella , ed un paio di pinze .
Utilizzare i disegni delle parti sottostanti per identificare le parti piccole utilizzate nel montaggio. Il numero in
parentesi sotto ciascun disegno fa riferimento al numero chiave della parte, dalla LISTA DELLE PARTI a pagina
14. Il secondo numero fa riferimento alla quantità necessaria per il montaggio. Nota: Al une parti pi ole
potrebbero essere state pre-montate per la spedizione. Se una parte non fosse nel sa hetto delle parti,
ontrollare he non sia stata pre-montata.
Controdado in Nylon
da 3/8” (33)–4
Controdado in Nylon
da M8 (10)–3 Rondella Piatta
da M8 (51)–3
Vite a ottone da M8
x 15mm (34)–3 ullone Trasporto da 3/8” x 68mm (30)–4
Rondella
Concava (42)–3
Vite Messa a
Terra (27)–1
Vite da M5 x
12mm (49)–4
Rondella Spaccata
da M8 (55)–3
1. Posizionare lo Stabilizzatore Anteriore (2) davanti al
Telaio (1) con le Ruote (23) sul lato mostrato. Mentre
un’altra persona solleva la parte anteriore del Telaio
leggermente, attaccare il Stabilizzatore Anteriore al
Telaio Sedile con due ullone Trasporto da 3/8” x
68mm (30) e due Controdado in Nylon da 3/8” (33).
Assi urarsi he il Stabilizzatore Anteriore sia girato
in modo tale he le Ruote non to hino il
pavimento. 2
23
23
33
30
1
1
2. Mentre un’altra persona solleva la parte posteriore del
Telaio (1), attaccare il Stabilizzatore Posteriore (6) al
Telaio con due ullone Trasporto da 3/8” x 68mm (30)
e due Controdado in Nylon da 3/8” (33).
30
6
1
233
33
5
3
9
43
19
45
1
13
Foro
Laccio in
Nylon
Fori di
Regolazione
36
3. Mentre un’altra persona tiene il Montante (13) nella
posizione mostrata, collegare il Filo Superiore (36) al
Filo Commutatore (43). Tagliare e rimuovere il laccio in
nylon tenendo il Filo Commutatore contro il Telaio (1).
Poi, collegare il Cavo di Resistenza (19) al Cavo
Inferiore (45) nel seguente modo:
• Vedere disegno A. Premere il cilindro piccolo sull’e-
stremità del Cavo di Resistenza (19) nel foro sul
connettore sul Cavo Inferiore (45). Tirar sù il Cavo di
Resistenza e farlo scivolare nella scanalatura in cima
la connettore.
• Vedere disegno . Girare il Cavo di Resistenza (19)
fino a che non sia allineato con la scanalatura sul
connettore, e premere il Cavo di Resistenza verso il
basso nel connettore. Il Cavo di Resistenza si bloc-
cherà in posizione.
Con attenzione tirare fuori dalla cima del Montante (13)
l’eccessivo Filo Superiore (36), spingere l’eccessivo
Cavo (19, 45) nel Telaio (1), e inserire il Montante nel
Telaio. Fare attenzione a evitare di pizzi are i Fili e i
Cavi. Poi, allineare uno dei fori indicati di regolazione
sul Montante con uno dei fori sul Telaio. Inserire la
Manopola di Regolazione (9) nel Telaio e nel Montante
e girare la Manopola in senso orario fino a che non sia
stretta. Assi urarsi he la Manopola sia inserita
attraverso uno dei fori di regolazione sul Montante.
4
4. La Consolle (16) richiede tre pile tipo 1,5 V (“AA”);
sono raccomandate pile alcaline. Inserire prima tre pile
nel porta pila. Assi urarsi he le pile siano posizio-
nate ome mostrato dal diagramma all’interno del
porta pila.
A
45
16
19
19
Pile
Cilindro
Connettore
Connettore
Fessura
Foro
Fare attenzione
a evitare di piz-
zi are i fili e i
avi mentre si
inseris e il
Montante
6
7. Attaccare il Sedile (12) al Montante Sedile (5) con tre
Rondelle Piatte da M8 (51) e tre Controdadi in Nylon
da M8 (10). Nota: Le Rondelle Piatte e i Controdadi in
Nylon potrebbere essere già attaccati sotto il Sedile.
6. Mentre un’altra persona tiene il Manubrio (15) vicino al
Montante (13), collegare il filo consolle al Filo
Superiore (36). Inserire l’eccessivo filo nel Montante.
Attaccare il Manubrio al Montante con tre Viti a
ottone da M8 x 15mm (34), tre Rondelle Sapccate da
M8 (55), e tre Rondelle Concave (42). Fare attenzione
a evitare di pizzi are i fili.
15
36
6
Filo Consolle
7
51
12
51
10
10
5
5. Tenere la Consolle (16) vicino al Manubrio (15).
Collegare il filo messa a terra al Manubrio con la Vite
Messa a Terra (27). Inserire il filo consolle nel foro indi-
cato sul Manubrio.
Muovere la Consolle (16) verso il Manubrio (15), inse-
renso allo stesso tempo l’eccessivo filo messa a terra
nel foro sotto la Consolle. Continuare fino a che tutto
l’eccessivo filo messa a terra sia dentro la Consolle.
Attaccare la Consolle al Manubrio con quattro Viti da
M5 x 12mm (49). Fare attenzione a evitare di pizzi-
are i fili.
16
5
Fare atten-
zione a evi-
tare di pizzi-
are i fili.
Fare atten-
zione a evi-
tare di pizzi-
are i fili.
15
49
49
27
Filo Messa
a Terra
Foro
Filo
Consolle
34
42
55
13
42
55
34
34
7
10. Controllare he tutte le parti siano strette in modo appropriato prima di usare la bi i letta staziona-
ria. Note: Potrebbero rimanere alcune parti inutilizzate a montaggio completo. Per proteggere il pavimento o
la moquette da danni, collocare un tappeto sotto bicicletta stazionaria.
9. Identificare il Pedale Sinistro (24), c’è una “L” sul
Pedale Sinistro per l’identificazione. Utilizzando la
chiave regolabile, avvitare fermamente il Pedale
Sinistro in senso anti-orario nel braccio sinistro della
Manovella (21). Stringere il Pedale Destro (non
mostrato) in senso orario nel braccio della Manovella
destro. Importante: Stringere il più possibile
entrambi i Pedali. Dopo aver usato la bi i letta sta-
zionaria per una settimana, ristringere i Pedali. Per
una migliore prestazione, i Pedali devono essere
tenuti ben stretti.
Regolare la Fascia Pedale (25) sinistro nella posizione
desiderata, ed inserire l’estremità della Fascia Pedale
nella linguetta sul Pedale Sinistro (24). Regolare la
Fascia Pedale destro (non mostrata) nello stesso modo.
9
8. Girare l’indicata Manopola di Regolazione (9) in senso
anti-orario e rimuoverla. Inserire il Montante Sedile (5)
nel Telaio (1). Allineare uno dei fori di regolazione sul
Montante Sedile con l’indicato foro sul Telaio. Inserire
la Manopola di Regolazione nel Telaio e nel Montante
Sedile e girarla in senso orario fino a che non sia stret-
ta. Assi urarsi he la Manopola sia inserita in uno
dei fori di regolazione sul Montante Sedile. 1
5
Foro
Fori di
Regolazione
9
8
24
21
25
Linguetta
8
COME UTILIZZARE LA BICICLETTA STAZIONARIA
COME REGOLARE IL MONTANTE SEDILE
Per un esercizio
efficace, il sedile
deve essere regola-
to alla giusta altez-
za. Mentre pedala-
te, le ginocchia
dovranno piegarsi
leggermente quan-
do i pedali raggiun-
gono il punto più
basso. Per regolare
l’altezza del sedile,
prima girare l’indi-
cata manopola in
senso anti-orario e rimuoverla. Poi, far scivolare il
montante sedile verso l’alto o il basso e allineare uno
dei fori regolazione sul montante sedile con l’indicato
foro sul Telaio. Inserire la manopola nel telaio e nel
montante sedile, e girare la manopola in senso orario
fino a che non sia stretta. Assi urarsi he la mano-
pola sia inserita attraverso uno dei fori di regola-
zione sul montante sedile.
COME REGOLARE IL MONTANTE
Il montante può
essere regolato
all’altezza che è
più comoda per
voi. Per regolare
l’altezza del mon-
tante, prima girare
l’indicata manopola
in senso anti-orario
e rimuoverla. Poi,
far scivolare il mon-
tante verso l’alto o
il basso e allineare
uno dei fori regola-
zione sul montante con l’indicato foro sul telaio.
Inserire la manopola nel telaio e nel montante, e girare
la manopola in senso orario fino a che non sia stretta.
Assi urarsi he la manopola sia inserita attraverso
uno dei fori di regolazione sul montante.
COME REGOLARE LE FASCE PEDALI
Per regolare le
fasce pedali, per
prima cosa staccare
l’estremità delle
fasce dalle linguette
sui pedali. Regolare
le fasce nella posi-
zione desiderata, ed
inserire l’estremità
delle fasce di nuovo
sulle linguette.
COME REGOLARE LA RESISTENZA DEI PEDALI
Per aumentare la
resistenza dei peda-
le, girare la mano-
pola in senso orario;
per diminuirla, gira-
re la manopola in
senso anti-orario.
Importante: Smet-
tere di girare la
manopola quando
il girare diventa
diffi oltoso, o
potrebbe risultare
dannoso.
Fascia
Linguetta
Montant
Manopola Foro
Montante
Sedile
Manopola
Foro
Sedile
Manopola di
Resistenza
9
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle è facile da usare ed è fornita di sei funzio-
ni che provvedono un istantaneo aggiornamento del-
l’esercizio durante i vostri allenamenti. Le funzioni
sono sotto descritte.
Velocità—Questa funzione mostra la velocità del
vostro pedalare, in chilometri all’ora o in miglia
all’ora.
Tempo—Questa funzione mostra il tempo tra-
scorso. Nota: Se smettete di pedalare per alcuni
secondi, la funzione tempo andrà in pausa.
Distanza—Questa funzione mostra la distanza
che avete percorso, in chilometri o in miglia.
Calorie—Questa funzione mostra il numero
approssimativo di calorie che avete bruciato.
Frequenza Cardiaca—Questa funzione mostra
la vostra frequenza cardiaca quando utilizzate il
sensore pulsazioni.
Scan—Questa funzione mostra le funzioni velo-
cità, tempo, distanza, calorie, e frequenza car-
diaca per alcuni secondi, in un ciclo ripetitivo.
Nota: La funzione frequenza cardiaca verrà
mostrata solo quando il sensore pulsazioni
viene utilizzato.
COME FARE FUNZIONARE LA CONSOLLE
Assicurarsi che le pile siano nella consolle (vedere
COME CAM IARE LE PILE a pagina 11). Se ci fosse
una sottile pellicola di plastica sulla facciata della con-
solle, rimuoverla.
Seguire la fase sottostante per azionare la consolle.
1. Per accendere la consolle, premere il tasto
“On/Reset” o incominciate a pedalare. L’intero
display apparirà brevemente; la consolle a questo
punto sarà pronta per l’uso.
2. Selezionare una delle funzioni:
Funzione S an—
Quando la consol-
le è accesa, la
funzione scan
verrà automatica-
mente seleziona-
ta. Un indicatore
di funzione appa-
rirà sotto il simbo-
lo scan per
mostrare che la
funzione scan è
selezionata, un secondo indicatore di funzione
mostrerà quale funzione è attualmente mostrata.
Nota: Se avete selezionato una differente funzione,
premere ripetutamente il tasto Funzione (MODE)
per selezionare nuovamente la funzione scan.
Funzione velo-
ità, tempo,
distanza, o alo-
rie—Per selezio-
nare una di que-
ste funzioni per
essere continua-
mente mostrate,
premere ripetuta-
mente il tasto
Funzione. L’indicatori di funzione mostrerà quale
funzione viene selezionata. Assicurarsi che non ci
sia un indicatore di funzione sotto il simbolo scan.
Nota: La onsolle può mostrare la velo ità e la
distanza sia in hilometri he in miglia. Per
ambiare l’unità di misura, premere il tasto
On/Reset per ir a inque se ondi. Le lettere
“km/h” o “mph” appariranno sul display per mostra-
re quale unità di misura è stata selezionata.
Quando le pile vengono cambiate, potrebbe essere
necessario riselezionare la desiderata unità di
misura.
Indicatori di Funzione
10
3. Misurate la vostra frequenza cardiaca, se desiderata.
Per misurare la
vostra frequenza
cardiaca, cessate
di pedalare e col-
locare il vostro
pollice sul senso-
re pulsazioni
come mostrato
nel disegno. Non
premere troppo
forte, o la ir o-
lazione sangui-
gna nel vostro
polli e sarà limitata, ed il vostro polso non sarà
individuato. Dopo alcuni secondi, l’indicatore a
forma di cuore sul display lampeggerà regolar-
mente, due lineete appariranno, e a questo punto
la vostra frequenza cardiaca verrà mostrato.
Tenere il vostro pollice sul sensore pulsazioni per
circa 15 secondi per una lettura più accurata.
Se la frequenza cardiaca mostrata sembra essere
troppo alto o troppo basso, o se la vostra frequen-
za cardiaca non viene mostrata, sollevare il vostro
pollice dal sensore pulsazioni per alcuni secondi.
Poi, posizionare il vostro pollice sul sensore pulsa-
zioni come sopra descritto.
Assicurarsi di applicare la quantità appropriata di
pressione al sensore pulsazioni. Provare il sensore
pulsazioni per parecchie volte fino a che familiarizzia-
te con lo stesso. Ricordatevi di sedere immobili men-
tre misurate la vostra frequenza cardiaca.
4. Per azzerare il display in qualsiasi momento, pre-
mere il tasto On/Reset.
5. Per spegnere la consolle, attendere semplicemente
qualche minuti. La onsolle è fornita di una fun-
zione di auto-spegnimento. Se i pedali non ven-
gono mossi ed i tasti della onsolle non vengo-
no premuti per qual he minuti, la onsolle si
spegnerà automati amente evitando osì il on-
sumo inutile delle pile.
AVVERTENZA: Il sensore
pulsazioni in dotazione non è un appare -
hio medi o. Vari fattori, tra ui il movimen-
to provo ato dall’eser izio, possono influen-
zare l’a uratezza dei dati della frequenza
ardia a. Il sensore pulsazioni è inteso sem-
pli emente ome un aiuto nel determinare
approssimativamente la frequenza ardia a
durante l’allenamento.
Sensore Pulsazioni
11
Ispezionare e stringere spesso tutte le parti della bici-
cletta stazionaria. Sostituire immediatamente qualsiasi
parte logorata.
Per pulire la bicicletta stazionaria, utilizzare un panno
umido e una piccolo quantità di detersivo per piatti
dolce. Importante: Per evitare di danneggiare la
onsolle, tenere sostanze liquide lontano dalla
onsolle e tenere la onsolle lontana dalla lu e
diretta del sole.
COME CAMBIARE LE PILE
Se il display della consolle appare debole, le pile
dovrebbero essere cambiate; la maggior parte dei
problemi della consolle sono il risultato di batterie sca-
riche. Per cambiare le pile, far riferimento alla fase 5
a pagina 6 e rimuovere la consolle dal manubrio. Poi,
far riferimento alla fase 4 a pagina 5 e inserire tre pile
nella consolle. Riattaccare la consolle al manubrio,
facendo attenzione a non pizzicare i fili.
COME REGOLARE IL COMMUTATORE
Se la consolle non mostra una corretta elaborazione
dati, il commutatore dovrebbe essere regolato. Per
regolare il commutatore, il pannello laterale sinistro
dovrebbe essere rimosso.
Girare la Manovella (21) alla posizione mostrato
sopra. Utilizzando una chiave regolabile, girare il
Pedale Sinistro (24) in senso orario e rimuoverlo. Poi,
rimuovere le cinque Viti da M4 x 25mm (52) e la Vite
da M4 x 19mm (54) dal Pannello Laterale Sinistro
(17). Con attenzione rimuovere il Pannello Laterale
Sinistro.
Dopo, individuare il Commutatore (43). Girare il
Manovella (21) fino a che il Magnete (38) sia allineato
con il Commutatore. Allentare ma non togliere la Vite
da M4 x 12mm (46). Muovere leggermente il
Commutatore più vicino o lontano dal Magnete.
Ristringere la Vite. Girare la manovella per un po’.
Ripetere fino a che la consolle mostra una corretta
elaborazione dati. Quando il Commutatore è regolato
correttamente, riattaccare il pannello laterale sinistro
ed il pedale sinistro.
GUASTI DEL SENSORE PULSAZIONI
Fare riferimento alla fase 3 a pagina 10.
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
52
54
17
21
38
43
46
52
24
21
Le seguenti indicazioni vi aiuteranno a creare e con-
trollare costantemente il vostro programma di allena-
mento. Ricordarsi che anche un adeguato riposo e
una sana alimentazione sono essenziali per ottenere
buoni risultati.
INTENSITÀ DELL’ESERCIZIO
Sia che la vostra meta è quella di dimagrire o raffor-
zare il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiun-
gere tali risultati è allenarsi alla giusta intensità. Il giu-
sto livello d’intensità potrà essere determinato usando
il battito cardiaco come guida. La tabella sottostante
mostra la frequenza cardiaca raccomandata per bru-
ciare i grassi, per bruciare i grassi al massimo, e per
un esercizio cardiovascolare (aerobico).
Per determinare la vostra frequenza cardiaca ideale,
innanzi tutto cercate la vostra età nella parte inferiore
della tabella (arrotondare l’età al decennio più vicino).
Dopo di che, localizzate i numeri sopra la vostra età. I
tre numeri rappresentano la vostra “training zone”
(zona d’allenamento). Il numero più basso è il numero
della frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i
grassi; il numero intermedio è il numero della frequen-
za cardiaca raccomandata per bruciare il massimo dei
grassi; il numero più in alto raffigura il numero della
frequenza cardiaca raccomandata per un’allenamento
aerobico.
Dimagrimento
Per bruciare i grassi in modo efficace, bisognerà alle-
narsi ad un livello d’intensità relativamente basso per
lungo periodo di tempo. Durante i primi minuti dell’al-
lenamento, il corpo, per ottenere l’energia necessaria,
utilizza calorie derivanti da carboidrati le quali sono
facilmente accessibili. Solo dopo i primi minuti d’alle-
namento il corpo comincia ad utilizzare le calorie deri-
vanti dalla scorta di grasso per ottenere l’energia
necessaria. Se la vostra meta è quella di dimagrire,
regolate l’intensità dell’esercizio in modo che la vostra
frequenza cardiaca sia nelle vicinanze del numero più
basso della vostra zona d’allenamento.
Eser izio Aerobi o
Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiovasco-
lare, l'allenamento deve essere “aerobico.” Un allena-
mento aerobico richiede un notevole ammontare di
ossigeno per un prolungato periodo di tempo. Così
facendo aumenta la richiesta per il cuore di pompare
più sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossigenare il
sangue. Per esercizio aerobico, regolate l’intensità
dello vostro esercizio fino a quando la vostra frequenza
cardiaca è vicino alla metà della vostra training zone.
LINEE DI CONDOTTA PER L’ALLENAMENTO
Ogni allenamento dovrebbe essere suddiviso in tre
parti basilari:
Ris aldamento, consistente in 5–10 minuti di stret-
ching e leggeri esercizi. Un riscaldamento appropriato
aumenterà la vostra temperatura corporea, la fre-
quenza cardiaca, e la circolazione in preparazione per
l’allenamento.
Allenamento alla Training Zone, consistente in
20–30 minuti di allenamento con la vostra frequenza
cardiaca nella vostra training zone. (Durante le prime
settimane del vostro programma di allenamento, non
mantenere la vostra frequenza cardiaca nella vostra
training zone per più di 20 minuti.)
Raffreddamento, con 5–10 minuti di stretching.
Questo aumenterà la flessibilità dei vostri muscoli e
aiuterà a prevenire i problemi post-allenamento.
FREQUENZA DELL’ALLENAMENTO
Per mantenere o migliorare la propria condizione fisi-
ca, completare tre allenamenti ogni settimana, alter-
nando i giorni. Dopo alcuni mesi, si potrà allenarsi fino
a cinque volte alla settimana, se desiderato. Ricordate,
la chiave del successo è fare dell’esercizio una parte
regolare e piacevole della vostra vita di tutti i giorni.
AVVERTENZA: Consultare il
medi o prima di iniziare qualsiasi tipo di
eser izio fisi o. Questo è importante spe ial-
mente per persone oltre i 35 anni o persone
on problemi fisi i già esistenti.
Il sensore pulsazioni in dotazione non è un
appare hio medi o. Vari fattori, tra ui il movi-
mento provo ato dall’eser izio, possono
influenzare l’a uratezza dei dati della frequen-
za ardia a. Il sensore pulsazioni è inteso sem-
pli emente ome un aiuto nel determinare
approssimativamente la frequenza ardia a
durante l’allenamento.
12
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
13
ALCUNI ESERCIZI DI STRETCHING
I seguenti esercizi possono provvedere a un buon riscaldamento
o raffreddamento. Muoversi lentamente senza balzare.
1. Stret hing To ando la Punta dei Piedi
Piedi uniti con le ginocchia leggermente piegate, pregarsi lenta-
mente in avanti fino a toccare la punta dei piedi cercando di rilas-
sare la schiena e le spalle. Mantenere questa posizione per 15
secondi e poi rilassare senza tornare in posizione eretta.
Ripetere 3 volte. Questo esercizio aiuta ad allungare i muscoli
posteriori delle gambe, il retro delle ginocchia e della schiena.
2. Stret hing dei Mus oli delle Cos e
Sedersi con una gamba estesa in avanti. Portare la pianta del
piede opposto verso l’interno della gamba estesa. Piegarsi in
avanti verso i piedi il più possibile. Mantenere questa posizione
per 15 secondi e poi rilassare senza erigere il busto. Ripetere 3
volte per ogni gamba. Questo esercizio aiuta ad allungare i
muscoli posteriori delle gambe, dell’inguine e la parte bassa della
schiena.
3. Stret hing dei Polpa i e del Tallone d’A hille
Con una gamba in di fronte all’altra, inclinarsi in avanti appog-
giando le mani contro una parete. Tenere la gamba dietro dritta,
con la pianta del piede ben aderente al pavimento. Piegare leg-
germente la gamba di fronte cercando di spingere il bacino in
avanti verso la parete. Mantenere questa posizione per 15
secondi e poi rilassare. Ripetere 3 volte per ciascuna gamba. Per
allungare maggiormente il tallone d’Achille piegare anche la
gamba dietro. Questo esercizio aiuta ad allungare i polpacci, il
tallone d’Achille e le caviglie.
4. Stret hing dei Quadri ipiti
Per mantenere l’equilibrio, appoggiarsi contro una parete, quindi
afferrare dal dietro un piede cercando di avvicinarlo il più possibi-
le ai glutei. Mantenere la posizione per 15 secondi e poi rilassa-
re. Ripetere 3 volte per ciascuna gamba. Questo esercizio aiuta
ad allungare i quadricipiti ed i muscoli del bacino.
5. Stret hing dell’Interno delle Cos e
Sedersi con le piante dei piedi unite e le ginocchia aperte, tirare i
piedi verso la zona dell’inguine il più possibile. Mantenete la posi-
zione per 15 secondi e poi rilassatevi. Ripetere 3 volte. Questo
esercizio aiuta a stirare i quadricipiti ed i muscoli dei fianchi.
1
2
3
4
5
14
1 1 Telaio
2 1 Stabilizzatore Anteriore
3 1 Sostegno Magnete a “C”
4 4 Cappuccio del Stabilizzatore
5 1 Montante Sedile
6 1 Stabilizzatore Posteriore
7 2 Cappuccio del Manubrio
8 2 Impugnatura Manubri in Spugna
9 2 Manopola di Regolazione
10 4 Controdado in Nylon da M8
11 2 ullone di M6 x 32mm
12 1 Sedile
13 1 Montante
14 2 occola Telaio
15 1 Manubrio
16 1 Consolle
17 1 Pannello Laterale Sinistro
18 1 Pannello Laterale Destro
19 1 Regolatore/Cavo di Resistenza
20 1 Spaziatore da M8 x 5mm
21 1 Manovella/Puleggia
22 1 Morsetto Comutatore
23 2 Ruota
24 1 Pedale Sinistro
25 2 Fascia Pedale
26 1 Pedale Destro
27 1 Vite Messa a Terra
28 6 Dado Compresso da 3/8”
29 2 Sostegno a “U”
30 4 ullone Trasporto da 3/8” x 68mm
31 2 ullone ad Anello da
32 4 Controdado in Nylon da M6
33 4 Controdado in Nylon da 3/8”
34 4 Vite a ottone da M8 x 15mm
35 1 Rondella Piatta da M10
36 1 Filo Superiore
37 1 Volano
38 1 Magnete
39 1 Asse Volano
40 2 ronzina Volano
41 1 Magnete “C”
42 3 Rondella Concava
43 1 Commutatore/Filo
44 1 Set Cuscinetto Manovella
45 1 Cavo Inferiore
46 1 Vite da M4 x 12mm
47 1 Return Spring
48 1 elt
49 4 Vite da M5 x 12mm
50 1 Vite da M5 x 20mm
51 4 Rondella Piatta da M8
52 5 Vite da M4 x 25mm
53 1 Manopola di Resistenza
54 2 Vite da M4 x 19mm
55 3 Rondella Spaccata da M8
# 1 Manuale d’Istruzioni
# 2 Chiave di Allen
Nota: # indicata una parte non-illustrata. Specificazioni sono soggette a cambiamento senza preavviso. Vedere
la copertina di retro di questo manuale per informazioni riguardo come ordinare parti di ricambio.
LISTA DELLE PARTI—Modello Nº. WLEVEX12920 R1002A
Nº. Qtà. Des rizione Nº. Qtà. Des rizione
15
1
2
3
4
4
4
4
5
14
7
7
8
8
9
10
1011
11
12
13
14
15
16
17
18
21
22
25
24
26
25
9
31
31
32
32
32
32
36
37
38
39
40
40
41
43
44
6
45
47
53 48
19
23
23
30
30
33
33
33
33
49
50
51 51
52
52
54
54
46
51
10
28
28
28
28
35
29
29
27
20
34
34
34
42
42
34 42
55
55
55
DIAGRAMMA DELLE PARTI—Modello Nº. WLEVEX12920
R1002A
Parti Nº. 186226 R1002A Stampato nel Taiwan © 2002 ICON Health & Fitness, Inc.
WESLO é una marchio della ICON Health & Fitness, Inc.
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO
Per ordinare parti di ricambio, chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti al NUMERO VERDE
tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 18.00 (non accessibile da telefoni cellulari). Fax: 075 5271829.
Fare riferimento ai seguenti dati:
• il NUMERO del MODELLO del prodotto (WLEVEX12920)
• il NOME del prodotto (WESLO®PURSUIT 102 bicicletta stazionaria)
• il NUMERO di SERIE del prodotto (vedere la copertina di questo manuale)
• il NUMERO del DIAGRAMMA e la DESCRIZIONE della parte/i (vedere la pagina 14)
800 865114

Other manuals for Pursuit 102

5

This manual suits for next models

4

Other Weslo Exercise Bike manuals

Weslo Pursuit 625s Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Pursuit 625s Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit 103 Bike System manual

Weslo

Weslo Pursuit 103 Bike System manual

Weslo Vector 302 System manual

Weslo

Weslo Vector 302 System manual

Weslo Pursuit T 169 Bike User manual

Weslo

Weslo Pursuit T 169 Bike User manual

Weslo Pursuit 30 User manual

Weslo

Weslo Pursuit 30 User manual

Weslo Pursuit 102 User manual

Weslo

Weslo Pursuit 102 User manual

Weslo Pursuit 530 User manual

Weslo

Weslo Pursuit 530 User manual

Weslo Pursuit R 60 Bike User guide

Weslo

Weslo Pursuit R 60 Bike User guide

Weslo Pursuit R 60 Bike System manual

Weslo

Weslo Pursuit R 60 Bike System manual

Weslo Aero A6 Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Aero A6 Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit 6.0 Dx User manual

Weslo

Weslo Pursuit 6.0 Dx User manual

Weslo WLEX27180 User manual

Weslo

Weslo WLEX27180 User manual

Weslo WLEX0996.0 User manual

Weslo

Weslo WLEX0996.0 User manual

Weslo Pursuit R 20 Bike Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Pursuit R 20 Bike Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit 95 System manual

Weslo

Weslo Pursuit 95 System manual

Weslo Pursuit 640s User manual

Weslo

Weslo Pursuit 640s User manual

Weslo Pursuit E21 User manual

Weslo

Weslo Pursuit E21 User manual

Weslo Pursuit R 30 Bike User manual

Weslo

Weslo Pursuit R 30 Bike User manual

Weslo Sprint 215 User manual

Weslo

Weslo Sprint 215 User manual

Weslo Pursuit 655s Quick start guide

Weslo

Weslo Pursuit 655s Quick start guide

Weslo Pursuit 103 Bike User guide

Weslo

Weslo Pursuit 103 Bike User guide

Weslo Vector 503 Bike Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Vector 503 Bike Operating and maintenance manual

Weslo Pursuit E 26 Bike User manual

Weslo

Weslo Pursuit E 26 Bike User manual

Weslo Vector 303 Bike Operating and maintenance manual

Weslo

Weslo Vector 303 Bike Operating and maintenance manual

Popular Exercise Bike manuals by other brands

Xterra MB880 owner's manual

Xterra

Xterra MB880 owner's manual

Tunturi StarFit F100 user manual

Tunturi

Tunturi StarFit F100 user manual

Exerpeutic 1200 owner's manual

Exerpeutic

Exerpeutic 1200 owner's manual

BH FITNESS H9365 Instructions for assembly and use

BH FITNESS

BH FITNESS H9365 Instructions for assembly and use

Endurance ESB150 Assembly instructions & owner's manual

Endurance

Endurance ESB150 Assembly instructions & owner's manual

Sunny Health & Fitness SF-B1003 user manual

Sunny Health & Fitness

Sunny Health & Fitness SF-B1003 user manual

Xplova NOZA quick start guide

Xplova

Xplova NOZA quick start guide

kinetic T-6200 manual

kinetic

kinetic T-6200 manual

HMS MP6540 instruction manual

HMS

HMS MP6540 instruction manual

Dutch originals K8.2D user manual

Dutch originals

Dutch originals K8.2D user manual

PhysioRoom.com IS-820 user manual

PhysioRoom.com

PhysioRoom.com IS-820 user manual

Sportana Eagle III STFF002 manual

Sportana

Sportana Eagle III STFF002 manual

BH FITNESS S1Ui owner's manual

BH FITNESS

BH FITNESS S1Ui owner's manual

Horizon Fitness HZ SERIES R51 user guide

Horizon Fitness

Horizon Fitness HZ SERIES R51 user guide

NordicTrack Commercial S22i Studio Cycle user manual

NordicTrack

NordicTrack Commercial S22i Studio Cycle user manual

BH FITNESS LK700IC Instructions for assembly and use

BH FITNESS

BH FITNESS LK700IC Instructions for assembly and use

Xterra 16416852 owner's manual

Xterra

Xterra 16416852 owner's manual

Abilica Stream SB X manual

Abilica

Abilica Stream SB X manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.