Western Co Leonardo PRO X 3000/48 Li User manual

Leonardo PRO X
3000/48 Li
Manuale utente
User manual
IT
EN


LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
1
REV 1.1 15-04-2020
LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Compatibile con:
RESU 3.3 - 6.5 - 10 -13
US2000 Plus
DESCRIZIONE GENERALE:
Il Leonardo PRO X è la soluzione ideale per aggiungere un sistema di accumulo
su impianti fotovoltaici già dotati di inverter di stringa AC On-Grid o per avere
un sistema di accumulo su un nuovo impianto fotovoltaico aggiungendo dei
regolatori di carica esterni Western CO.
Grazie al nuovo hardware di conversione, permette l'utilizzo di batterie agli
ioni di litio a 48V, sicure ed affidabili, pur mantenendo elevata efficienza di
conversione elettrica.
Il Leonardo PRO X è dotato di display integrato e comunicazione ethernet di
serie, la connessione a internet permette il monitoraggio realtime ed
assistenza tecnica da remoto.
Grazie alla connessione AC, il Leonardo PRO X è compatibile con gli schemi di
installazione previsti dalla CEI 0-21 senza alterare la quantità di energia
prodotta ed incentivata dall'impianto esistente.
In caso di blackout della rete elettrica, il Leonardo PRO X alimenta le utenze
collegate all’uscita EPS, con un tempo di ripristino inferiore ai 10ms.
•Sistema di accumulo a LITIO per impianti
fotovoltaici
•Funzione EPS anti-blackout (per carichi
privilegiati) con tempo di ripristino <10ms
•Conforme alla norma CEI 0-21: 2019-04 +
v1-2017
•Gestione potenza di accumulo per massimo
AUTO-CONSUMO
•Funzione PEAK SHAVING per aumento della
potenza disponibile nell'impianto domestico
•Display 128x64
•Connessione ethernet LAN di serie
•Sistema di monitoraggio integrato dei dati
di produzione, consumo ed immissione e
funzionalità di controllo remoto.
•Inverter DC/AC ad onda sinusoidale pura
•Potenza uscita continua 3000VA
•Tensione di output: 230Vac 50Hz
•Efficienza Massima 95%
•Potenza carica-batterie AC 2100W
•Tensione di batteria 48Vdc
•Batterie LITHIUM: LG Chem, Pylontech
•Protezione sovraccarico e cortocircuito AC
•Contenitore IP21

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
2
Istruzioni di sicurezza
Pericolo di esplosione a causa di scintille
Pericolo di folgorazione
ATTENZIONE: non sollevare oggetti pesanti senza assistenza
Generale
•Si consiglia di leggere attentamente questo manuale prima di installare e utilizzare il prodotto.
•L’installazione e la manutenzione del prodotto deve essere svolta solo da personale qualificato.
•Questo prodotto è progettato e testato in conformità agli standard internazionali. L'apparecchiatura deve essere
utilizzata solo per l'applicazione per cui è stata progettata.
•Il prodotto è utilizzato in combinazione con una fonte di energia permanente (batteria). Anche se l'apparecchiatura
è spenta, può verificarsi una tensione elettrica pericolosa ai terminali di ingresso e / o uscita. Spegnere sempre
l’eventuale alimentazione AC, le stringhe fotovoltaiche e scollegare la batteria prima di eseguire la manutenzione.
•Il prodotto non contiene parti interne riparabili dall'utente. Non rimuovere il pannello frontale e non mettere in
funzione il prodotto se non sono montati tutti i pannelli.
•Non utilizzare mai il prodotto in luoghi in cui potrebbero verificarsi esplosioni di gas o polvere.
•Fare riferimento alle specifiche fornite dal produttore della batteria per assicurarsi che sia idonea all'uso con
questo prodotto. Le istruzioni di sicurezza del produttore della batteria devono essere sempre osservate.
Installazione e manutenzione
•Questo prodotto è un dispositivo di sicurezza di I classe (fornito con un terminale di terra per motivi di sicurezza). I
suoi terminali di ingresso e / o uscita AC devono essere dotati di messa a terra ininterrotta per motivi di sicurezza.
Un ulteriore punto di messa a terra si trova all'esterno del prodotto. Se si può presumere che la protezione di
messa a terra sia danneggiata, il prodotto dovrebbe essere messo fuori servizio impedendo che possa entrare in
funzione accidentalmente; contattare personale di manutenzione qualificato.
•Assicurarsi che i cavi di collegamento siano dotati di fusibili e interruttori automatici. Non sostituire mai un
dispositivo di protezione con un componente di un tipo diverso.
•Controllare prima di accendere il dispositivo se la sorgente di tensione disponibile è conforme alle impostazioni di
configurazione del prodotto come descritto nel manuale.
•Installare il prodotto in un ambiente che garantisce il range operativo di temperatura. Assicurarsi che non ci siano
sostanze chimiche, parti in plastica, tende o altri tessuti che possono infiammarsi nelle immediate vicinanze
dell'apparecchiatura. Non utilizzarlo mai in un ambiente umido.
•Assicurarsi che ci sia sempre sufficiente spazio libero intorno al prodotto per la ventilazione e che le aperture di
ventilazione non siano bloccate.
•Proteggere i moduli solari dalla luce incidente durante l'installazione.
•Non toccare mai le estremità del cavo non isolate. Utilizzare solo strumenti isolati.
•I collegamenti devono sempre essere eseguiti nella sequenza descritta in questo manuale.
•L'installatore del prodotto deve fornire un mezzo (es. fermacavi) per impedire che la trazione dei cavi si trasmetta
alle connessioni rovinandole.
•Oltre a questo manuale, le operazioni di installazione del sistema devono includere un manuale di manutenzione
della batteria applicabile al tipo di batterie utilizzate.
•L’impianto deve essere monitorato e controllato periodicamente per verificare il suo corretto funzionamento.
•Evitare che il dispositivo venga a contatto con umidità, olio, fuliggine, vapori e pulirlo regolarmente.
Trasporto e stoccaggio
•Durante lo stoccaggio o il trasporto del prodotto, assicurarsi che l'alimentazione di rete e i cavi della batteria siano
scollegati.
•Nessuna responsabilità può essere accettata per danni in transito se l'attrezzatura non viene trasportata nella sua
confezione originale.
•Conservare il prodotto in un ambiente asciutto; vedere il range operativo di temperatura per evitare di danneggiare
il prodotto.
•Fare riferimento al manuale del produttore della batteria per informazioni su trasporto, conservazione, carica,
ricarica e smaltimento della batteria.
Le indicazioni riportate nel manuale non sostituiscono le norme di sicurezza vigenti nel paese di installazione e le regole
dettate dal comune buonsenso.

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
3
FUNZIONAMENTO DEL LEONARDO PRO X 3000/48 Li
1- Il Leonardo PRO X 3000/48 Li è progettato per accumulo di energia da
impianti fotovoltaici esistenti, connessi alla rete ON-GRID;
2- Normalmente l'apparecchio è nello stato ON-GRID, per autoconsumo diretto
+ accumulo, l'impianto FV esistente alimenta direttamente l'utenza domestica e il
Leonardo PRO X 3000/48 Li preleva energia dall'AC-INPUT, cercando di annullare o
minimizzare la potenza immessa in rete;
3- Se il consumo dell'abitazione supera la produzione dell'impianto FV, il
Leonardo PRO X 3000/48 Li attua la funzione PEAK SHAVING per autoconsumo
diretto + erogazione da batteria, l'impianto FV esistente alimenta direttamente
l'utenza domestica e, al picco di consumo, il sistema di conversione sopperisce
prelevando energia dalla batteria;
4- In caso di batteria completamente carica il sistema di gestione non potrà più
assorbire l'energia direttamente prodotta dall'impianto FV esistente, che sarà
direttamente immessa in rete, modalità FEED-IN;
5- Di notte, quando non abbiamo più potenza FV prodotta, il convertitore eroga
la potenza richiesta dalle utenze, con il sostegno della rete elettrica in caso di
richiesta superiore alle capacità dell'apparecchio;
6- In caso di BLACK-OUT le utenze privilegiate collegate sulla linea EPS, vengono
alimentate creando una rete isolata OFF-GRID.
Fig.1 Pannello frontale
Fig.2 Schema di principio con uscita EPS

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
4
SCHEMA INTERNO
Fig.3 Schema interno
1. Inverter bidirezionale isolato: è il sistema di conversione AC/DC e provvede alla carica e alla scarica della batteria in
accordo con il profilo di management, riceve il set-point della potenza di carica e scarica dall'energy manager, la
potenza nominale in scarica è di 2,4kW la potenza nominale in carica è di 2,1kW;
2. Relè di ingresso: si occupa di connettere l'inverter in parallelo con la rete On-Grid, è responsabile dello sgancio della
rete in caso di parametri fuori specifica (tensione e frequenza);
3. Batteria: è il sistema di accumulo elettrochimico a 48V con il suo profilo di gestione. Il Leonardo PRO X 3000/48 Li
possiede un cavo di comunicazione con CAN BUS, con connessione diretta di tipo RJ10, al sistema di gestione interna
della batteria LG CHEM;
4. Energy Manager: determina il set-point per la potenza di carica e scarica in funzione della produzione dell'impianto
FV esistente e del consumo dell'impianto domestico;
5. Contatore di controllo P1: è un contatore ad inserzione diretta, installabile in qualsiasi quadro o centralino con
interfaccia di comunicazione impulsiva;
6. Datalogger: è il sistema integrato di acquisizione dei dati per monitoraggio ed impostazione da remoto, è connesso
ad Internet;
7. Inverter FV Esistente: è l'inverter dedicato al fotovoltaico per la produzione dell'energia incentivata, è dichiarato al
GSE nella pratica di incentivazione;
8. Impianto FV Esistente: è il campo fotovoltaico esistente, è dichiarato al GSE nella pratica di incentivazione.
9. Commutatore di uscita: in caso di blackout commuta i carichi privilegiati sull’uscita EPS dell’inverter in modo da
garantire la loro alimentazione senza percettibili discontinuità.
10. Sensore di corrente TA: misura la corrente sulla linea AC-IN da fornire all’energy manager per la gestione energetica.
RETE DI
DISTRIBUZIONE
Contatore di
CONTROLLO P1
1
5
LEONARDO PRO X
INPUT RELE'
INVERTER
BIDIREZIONALE
ISOLATO
AC
KWh
DC
2
AC
INVERTER FV
ESISTENTE
IMPIANTO FV
ESISTENTE
DC
CONTATORE
ENERGIA
INCENTIVATA M2
KWh
CONTATORE
ENERGIA
SCAMBIATA M1
ACin
ACout
ENERGY
MANAGER
4
ACIN
DATALOGGER
6
IMPIANTO
DOMESTICO
BATTERY
3
CAN BUS
STANDARD
PRIVILEGIATE
KWh
CONTATORE
ENERGIA
STOCCATA M3
OUTPUT RELE'
TA
9
7
8
10

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
5
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
1. Schema di collegamento con contatore M3 e carichi privilegiati alimentati anche in caso di blackout. Utilizzare questo
schema in caso di tariffa omnicomprensiva, utilizzando il contatore M3 e il commutatore in uscita, con topologia in
parallelo alla rete. In questo caso sarà possibile gestire dei carichi privilegiati, che resteranno attivi anche in caso di
blackout.
2. Schema di collegamento con contatore M3 e alimentazione di carichi standard. Utilizzare questo schema in caso di
tariffa omnicomprensiva, in questo caso saranno alimentati solo i carichi (standard), con topologia in parallelo alla rete.

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
6
3. Schema di collegamento con alimentazione di carichi standard e privilegiati. In questo caso saranno alimentati i
carichi (standard), con topologia in parallelo alla rete e i carichi privilegiati, anche in caso di blackout.
4. Schema di collegamento con alimentazione di carichi standard. Alimentazione di carichi (standard), con topologia in
parallelo alla rete.

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
7
5. Schema di collegamento che prevede la connessione di tutti i carichi sull’uscita AC-OUT dell’inverter. In questo caso,
anche in caso di blackout, saranno alimentati tutti i carichi dell’abitazione, fino alla potenza di uscita del sistema (3kVA).
ATTENZIONE: Nel caso dello schema di collegamento 1, è necessario installare un interblocco di commutazione,
controllato dalla tensione di rete AC-IN che, in caso di blackout, connette le utenze privilegiate sull’uscita EPS-OUT
dell’inverter.
INSTALLAZIONE SENSORE DI CORRENTE (TA)
Installare il sensore di corrente in dotazione seguendo gli schemi di collegamento 1-2-3-4 rispettando il verso della
freccia: il verso della freccia nello schema deve essere lo stesso del verso riportato sul sensore.
Fig.4 Cablaggio sensore di corrente
L
L
LATO CARICHI E INVERTER
LATO RETE

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
8
PROTEZIONI ESTERNE
Protezioni lato corrente alternata
Il Leonardo PRO X 3000/48 Li è dotato di un'uscita in corrente alternata EPS ed una linea di ingresso/uscita in corrente
alternata AC-IN.
Essendo l'apparecchio dotato di collegamento a terra del conduttore NEUTRO - sistema TT, la linea di uscita in corrente
alternata AC-OUT può essere protetta con un interruttore magnetotermico-differenziale USCITA di tipo AC, con
corrente nominale In=32A e corrente differenziale Id=0,03A (questo interruttore di solito è già presente nel quadro di
distribuzione dell'abitazione come protezione dai contatti indiretti, con corrente differenziale 30mA).
La linea di ingresso in corrente alternata AC-IN può essere protetta con un interruttore magnetotermico-differenziale
INGRESSO di tipo AC, con corrente nominale In=32A e corrente differenziale Id=0,3A, questo interruttore può essere
inserito in un quadro generale aggiuntivo o, se possibile, nel quadro di distribuzione esistente nell'abitazione.
Nel caso degli SCHEMI DI COLLEGAMOENTO 3 e 5 è bene prevedere un deviatore a tre posizioni I-0-II, che in caso di
malfunzionamento del sistema possa collegare direttamente AC-OUT e AC-IN ed effettuare il BY-PASS del sistema.
Protezioni lato corrente continua
Il collegamento del banco batterie è effettuato tramite il cavo di collegamento di potenza ed il cavo di comunicazione
CAN (incluso).
È inoltre necessario settare gli switch sul pannello riportato in Fig.6:
SW Select (1): Valore: 0 0 1 1 (LGC Smart - Protocollo di comunicazione per inverter Leonardo).
Fig.5 Cavo di potenza Fig. 6 Impostazioni SWITCH Fig.7 Cavo di comunicazione CAN LG Chem
Interruttore inverter
Il sistema Leonardo PRO X 3000-48 Li non prevede un interruttore di sezionamento inverter. Per garantire l’accensione
dell'inverter in completa sicurezza è necessario effettuare il collegamento della batteria prima di azionare l’interruttore
dell’inverter (Fig.8).
La batteria LG CHEM possiede un interruttore di sezionamento e protezione automatico.
L’inverter è acceso con l’interruttore in posizione (I) mentre è spento se l’interruttore è in posizione (O)
Non bisogna invece portare per alcun motivo l’interruttore sulla posizione (II).
Fig.8 Interruttore INVERTER

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
9
INSTALLAZIONE CONTATORE CONTROLLO P1
Il Contatore di controllo P1 prevede un collegamento diretto dei cavi di alimentazione AC dell'impianto FV esistente, al
fine di misurare la potenza FV Prodotta.
Le morsettiere di ingresso ed uscita possono ospitare cavi di sezione fino a 6 mm2ed una corrente massima pari a 45A.
Fig.9 Schema installazione Contatore P1
Il contatore di controllo P1 può essere installato all'interno di quadri esistenti con montaggio modulare singolo posto
1U, secondo lo schema in Fig. 9. Il contatore deve essere collegato al Leonardo PRO X, nel pannello inferiore, all’ingresso
Meter, rispettanto la polarità indicata. La conessione è indicata in figura 10.
Fig.10 Schema cavo BUS controllo al Contatore P1
CAVO 2 POLI
AC IN
Meter
Massima lunghezza: 20m

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
10
INSTALLAZIONE MECCANICA
L'installazione dell'apparecchiatura va eseguita da personale autorizzato e specializzato ad eseguire tale compito, dopo
adeguato addestramento per la messa in funzione di apparecchiature di questo tipo.
L'installazione va effettuata con l'apparecchiatura sconnessa dalla rete (connessioni di corrente alternata) e
sconnessa dal banco batterie di accumulo.
1. Installare il Leonardo PRO X 3000/48 Li in un luogo asciutto ed adeguatamente arieggiato, fissato su di una
superficie non infiammabile e posizionato in modo da lasciare uno spazio privo di ostacoli di almeno 10cm
nell’intorno del dispositivo che ne permette il raffreddamento per convezione forzata dell’aria.
2. Fissare a muro la staffa di supporto (fornita in dotazione) tramite i tasselli e le viti fornite in dotazione;
successivamente agganciare l’inverter tramite la piastra posta nella parte superiore dell’apparecchio. Infine,
fissare l’inverter alla parete utilizzando i fori predisposti nella parte inferiore dell’apparecchio. Il tutto come
indicato in Fig. 11.
Fig.11 Montaggio a parete
PIASTRA
parte superiore dell’inverter
STAFFA DI SUPPORTO
FORI DI FISSAGGIO
parte inferiore
dell’inverter

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
11
CONNESSIONI
Fig.12 Pannello di connessione del Leonardo PRO X
AC-IN: Connessione alla rete elettrica AC in ingresso, 3x13mm2
AC-OUT-1 –EPS OUT: Connessione carichi privilegiati (EPS), 3x13mm2
BAT+/- : Connessioni alla batteria, viti M8
Current Sense: Sensore TA per alimentazione dei carichi, jack 3.5mm
VE-Bus: Connessione Bus interno, RJ45 (Leonardo PRO X è fornito già collegato alla porta VE-Bus (8))
VE-Bus: Connessione Bus di controllo per la connessione di un Leonardo PRO X Slave, RJ45
Meter: Connessione del Bus del contatore di produzione P1, 2x2.5mm2
VE-Bus: Connessione Bus di controllo interno, RJ45
WBUS: Connessione del Bus WESTERN CO, RJ11 (non utilizzato).
CAN: Connessione CAN-BUS batteria, RJ10
Ethernet: Connessione alla rete internet, RJ45
CABLAGGIO INVERTER
Effettuare i collegamenti elettrici dell'inverter, seguendo strettamente il seguente ordine:
1. cavo batteria positivo (3) (vedi collegamento nella sezione Protezioni Lato Corrente Continua);
2. cavo batteria negativo (3);
3. collegare il cavo di comunicazione CAN (10); (vedi Protezioni Lato Corrente Continua)
4. collegare il cavo Bus (7) dal contatore P1, tramite connettore polarizzato; (vedi Schema cavo BUS di
controllo al contatore P1)
5. collegare il PLUG Ethernet (11) alla rete internet
6. collegare il connettore del sensore TA opportunamente installato (vedi Installazione sensore di corrente TA)
7. portare le protezioni lato corrente alternata su AC-IN e EPS-OUT in posizione OFF (vedi paragrafo
PROTEZIONI ESTERNE);
8. collegare ingresso AC-IN (1) su connessione AC input;
9. collegare uscita EPS-OUT (2) delle UTENZE PRIVILEGIATE su connessione AC Output.
2
1
3
8
7
9
10
11
4
5
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
12
ESPANSIONE DEL SISTEMA CON LEONARDO PRO X 3000/48 Li SLAVE
È possibile espandere il proprio impianto installando un LEONARO PRO X 3000/48 Li SLAVE, facendo riferimento agli
schemi in figure 13 e 14.
Fig.13 Schemi di connessione AC del Leonardo PRO X SLAVE
Fig.14 Schemi di connessione DC e BUS di comunicazione del Leonardo PRO X SLAVE
Connessioni AC
Connessioni DC e VE-BUS

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
13
AVVIO DEL SISTEMA
Effettuare l'attivazione del sistema, seguendo strettamente il seguente ordine di avvio:
1. dare alimentazione AC-IN in ingresso all’inverter;
2. accendere l’inverter attraverso il suo interruttore –posizione (I);verificando l'accensione del
display, presente sul pannello frontale del Leonardo PRO X;
3. attivare l'interruttore della BATTERIA - posizione ON;
4. dare alimentazione ai carichi collegati su EPS-OUT (se realizzati);
5. Chiudere il sezionatore dell'impianto FV ESISTENTE e verificare che la produzione sia correttamente visualizzata
dal contatore P1 e dal display (fare riferimento alla sezione DISPLAY INTEGRATO).
COLLAUDO MACCHINA
Per verificare il corretto funzionamento del sistema si possono effettuare delle prove di funzionamento delle condizioni
di passaggio giorno/notte e passaggio notte/giorno. È necessario effettuare il collaudo durante il giorno e con un buon
irraggiamento solare.
Produzione fotovoltaica/carica della batteria
Accendere l’impianto fotovoltaico e verificare che:
•la potenza dell'impianto fotovoltaico sia correttamente rilevata sul display
•La batteria è in carica se il consumo è inferiore alla produzione.
Scarica della batteria
Una volta raggiunto uno stato di carica della batteria maggiore del 30%, spegnere l’impianto fotovoltaico e verificare
che:
•La batteria inizia a scaricarsi per erogare energia verso i carichi
•I prelievi della rete vengono minimizzati
Effettuare alcune prove di carico.
Accendere un carico con spunto superiore a 2500W. Verificare che la batteria eroghi potenza e che la potenza in
esubero rispetto alle capacità della macchina viene prelevata dalla rete o dalla produzione dell'impianto FV esistente.
Verificare la tenuta della tensione della batteria.
Attenzione:
Poiché l’apparecchio non viene dotato di cavo per collegamento batteria, è assolutamente raccomandato installare il
banco batteria ad una distanza tale da mantenere il cavo per il collegamento con una lunghezza massima di 1,5 metri. La
sezione di cavo consigliata è di 25 mm2.
Aumentare la distanza con il banco batterie comporta un aumento della caduta di tensione sul cavo in fase di
funzionamento.
Utilizzare il cavo in dotazione per effettuare il collegamento del cavo di comunicazione CAN direttamente sulla batteria.
Si raccomanda l’installazione dell’apparecchio su parete solida in posizione verticale, al fine di assicurare un adeguato
ricircolo di aria, dovuta alla ventilazione forzata dell’apparecchio. Per tale motivo è inoltre da evitare l’installazione in
luoghi ricchi di polvere e sporco.

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
14
NAVIGATION MODE
DOWN
UP
EDIT
ESC
> EDIT MODE <
ESC
EDIT
DEC
INC
SELECT
OK
SAVE
GO INTO SETUP
---
---
Keys mode
SETUP
MAIN
3.0
VARIABLES
2.0
MAIN B
1.0
MAIN A
4.0
PV STRINGS
5.0
ENERGIES
6.0
LOG.EVENTS
7.1
DATE/TIME
7.0
SYSTEM
7.2
DATA LOGGER
7.3
NETWORK
7.4
INFO
7.5
OTHERS
ADV. SETUP
8.1
WBM
8.0
WBUS CONFIG
8.2
WRMxx
8.3
W-INVERTER
Menu Navigation
8.4
WRD
submenu
Fig.15 - Menu di navigazione
Fig.16 - Menu di editazione
7.5
OTHERS
Unavailable
menus
DISPLAY INTEGRATO
Attraverso il display è possibile visualizzare una serie di informazioni riguardo il funzionamento del Leonardo PRO X.
Navigazione Menu:
La navigazione tra le varie videate è molto semplice e intuitiva. Il display ha due ambienti di visualizzazione (Fig.15):
-l'ambiente principale MAIN, composto da 6 videate dove si monitora il funzionamento del sistema;
-l'ambiente d'impostazione SETUP, composto da 6 videate + 5 in ADV. SETUP dove vengono impostati i setting
per il funzionamento (le videate non disponibili sono rappresentate in grigio).
Nell'ambiente MAIN si usano i tasti Up/Down che permettono di scorrere le videate da 1.0 a 6.0, il tasto Enter fa
accedere a eventuali sottomenu. Premendo contemporaneamente i tasti Up/Down per 1 sec. si accede all'ambiente
SETUP. Qui, si ripete sempre con gli stessi tasti Up/Down, lo scorrimento delle videate da 7.0 a 7.5. Per tornare
nell'ambiente Main si usa il tasto Esc premuto per 1 sec.
È possibile entrare nella modalità di editazione (Fig.16),
laddove è concesso, per modificare i parametri
mantenendo premuto per 1 sec. il tasto Edit. L'entrata nella
modalità di editazione è visibile sul display dalla presenza
dei cursori sul parametro modificabile. Per la modifica si
usano i tasti Inc/Dec, per passare su un altro parametro si
usa il tasto Select mentre per uscire dalla modalità di Edit,
senza salvare le modifiche, si usa il tasto Esc. Laddove i
parametri da modificare sono organizzati in liste, i tasti
Up/Down scorrono la lista oppure modificano il valore in
base alla selezione. Per confermare alcune azioni sulle liste
deve essere premuto per 1 sec. il tasto OK. Per salvare le
modifiche occorre mantenere premuto per 1 sec il tasto
Save.

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
15
Schermate del menu principale
STATUS BAR
Data e ora
Smile di stato
Abilitazione alla carica o scarica. (Flash se in modulazione)
Stato connessione cloud
(On-Line, Off-Line, Activity)
Errore in corso + Beep
Warning in corso + Beep
Numero Menu per 4 sec.
MENU 2.0
Barra di stato
Tensione di
sistema
Temperatura di
batteria1
Controllo di Sistema
in esecuzione
Tensione di
Low battery
Tensione di
Batteria
Fase di carica
Bulk/Abs./Float
Tensione di fine
carica
indicatore
tensione di
batteria
1Flash se fuori range
Barra di stato
Carica o scarica
accumulatore
(DC)1
Stato di carica
Consumo
abitazione (AC)
Direzione flussi
energetici
Produzione
PV (AC)
Immissione o
prelievo da rete
(AC)
MENU 1.0
Rete AC in
ingresso2
1Flash se fuori range
2Flash se in black-out

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
16
MENU 6.0
Evento più vecchio
Evento più recente
Numero progressivo
degli eventi (1..32)
Filtro della
lista di eventi
n.Menu / Warning
Data e ora evento
Codice
evento
Tipo di
evento
MENU 5.1
n.Menu / Warning
Data del Reset dei
contatori DC
Contatore energia in entrata
batteria
Contatore energia in uscita
batteria
MENU 5.0
n.Menu / Warning
Data del Reset dei
contatori AC
Contatore di produzione PV
Contatore di prelievo da rete
Contatore di immissione in
Contatore dei consumi abit.
MENU 3.1
Corrente di batteria
Variabili fotovoltaico
Tensione di rete
Variabili rete AC2-3
Variabili Home AC
Potenza di Batteria
n.Menu / Warning
Corrente da PV
Potenza da PV
Potenza Home
Tensione Home
Variabili Battey DC2
Potenza rete IN/OUT
Potenza PV
Tensione di batteria1
Corrente rete IN/OUT
Corrente Home
1Flash se fuori range
2Freccia indica IN/OUT
3Flash con blackout

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
17
Menu di impostazioni
Il Leonardo PRO X è appositamente progettato per funzionare in presenza della connessione a internet, per il
monitoraggio, l’assistenza da remoto e gli aggiornamenti. Per questo motivo è indispensabile configurare le
impostazioni di connessione del sistema, attraverso il display, per avere un corretto funzionamento.
Nel caso in cui la propria rete locale internet permetta la funzionalità DHCP, non è necessaria un’ulteriore
configurazione. In caso contrario è necessario configurare un indirizzo IP statico attraverso il seguente menu:
MENU 7.3
Item: Value:
CONNECTION : OFF
Enable DHCP : ON
|
|
1-IP Address: 192
2-IP Address: 168
3-IP Address: 100
4-IP Address: 100
|
1-subNetMask: 255
2-subNetMask: 255
3-subNetMask: 255
4-subNetMask: 000
|
1-Gateway : 255
2-Gateway : 255
3-Gateway : 255
4-Gateway : 255
|
1-prim.DNS : 008
2-prim.DNS : 008
3-prim.DNS : 008
4-prim.DNS : 008
|
1-secon.DNS : 255
2-secon.DNS : 255
3-secon.DNS : 255
4-secon.DNS : 255
OFF; ON : Disabilita/Abilita la connessione al cloud
per il trasferimento dei dati al server.
<0..255> : imposta l'indirizzo IP del dispositivo.
<0..255> : "
<0..255> : "
<1..255> : "
<0..255> : imposta la sottomaschera di rete.
<0..255> : "
<0..255> : "
<0..255> : "
<0..255> : imposta l'indirizzo IP del Gateway.
<0..255> : "
<0..255> : "
<0..255> : "
<0..255> : imposta l'indirizzo IP del DNS primario.
<0..255> : "
<0..255> : "
<0..255> : "
<0..255> : imposta l'indirizzo IP del DNS secondario.
<0..255> : "
<0..255> : "
<0..255> : "
Elenco visualizzato:
Valori impostabili e descrizioni:
Valore:
OFF; ON : Disabilita/Abilita la funzione DHCP.

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
18
MENU 7.4
Network param.:
status: OFF-LINE
|
IP : 192.168.100.067
sNM: 255.255.255.000
Gwy: 255.255.255.255
DNS: 255.255.255.255
dns: 255.255.255.255
MAC: D880394F5632
KEY:0123456789ABCDEF
Device: rev.Fw:
WRD : 1.0
WBM : 1.0
WRMxx n.1: 1.0
WRMxx n.2: 1.0
WRMxx n.3: 0.0
WRMxx n.4: 0.0
WRMxx n.5: 0.0
WRMxx n.6: 0.0
WRMxx n.7: 0.0
WRMxx n.8: 0.0
W-INVERTER : 0.0
WBUS CONFIG.: ---
Tech. Menu Psw: 00
OFF-LINE; ON-LINE : stato della connessione al cloud
Elenco visualizzato:
Valori impostabili e descrizioni:
Valore:
revisione firmware dei dispositivi WRMxx, dal 1^ al 8^.
(0.0 se non presente)
indirizzo IP corrente.
sottomaschera di rete corrente.
indirizzo IP del Gateway corrente.
indirizzo IP del DNS primario corrente.
indirizzo IP del DNS secondario corrente.
indirizzo MAC del dispositivo
codice KEY del dispositivo.
revisione firmware del dispositivo WRD.
revisione firmware del dispositivo WBM.
revisione firmware del dispositivo W-INVERTER.
accesso alla configurazione dei dispositivi connessi*
inserimento password di accesso al menu tecnico*
*Riservato esclusivamente a personale qualificato
MENU 8.0
Device: Address:
AutoConf: ---
|
|
|
WBMonitor : 33
WRMxx n.1: 01
WRMxx n.2: 02
WRMxx n.3: 00
WRMxx n.4: 00
WRMxx n.5: 00
WRMxx n.6: 00
WRMxx n.7: 00
WRMxx n.8: 00
W-INVERTER: 00
RUN : avvia la procedura automatica per rilevare gli
indirizzi dei dispositivi connessi.
Elenco visualizzato:
Valori impostabili e descrizioni:
Valore:
00; 33 : Indirizzo WBUS del dispositivo WBM.
<0..32> : Indirizzo WBUS dei dispositivi WRMxx, dal 1^
al 8^.
(0.0 se non presente)
00; 34 : Indirizzo WBUS del dispositivo WI.
Visualizzazione dei parametri del sistema
Configurazione dei dispositivi connessi (ATTENZIONE: solo per personale qualificato)
Other manuals for Leonardo PRO X 3000/48 Li
1
Table of contents
Languages:
Other Western Co Power Supply manuals
Popular Power Supply manuals by other brands

Clore Automotive
Clore Automotive Truck PAC ES-6000 user manual

SLAT
SLAT SON MS150 operating instructions

Tahoe
Tahoe 8216 user manual

Roithner LaserTechnik
Roithner LaserTechnik D-31M Operation manual

Spellman
Spellman MPS Series Safety and installation instructions

Altronix
Altronix AL300ULXJ Installation guides