Western Co Leonardo PRO X 3000/48 Li User manual

Leonardo PRO X
3000/48 Li
Manuale utente
User manual
IT
EN


LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
1
REV 2.0 30-07-2020
LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Compatibile con:
RESU 3.3 - 6.5 - 10 -13
US2000 Plus US3000
DESCRIZIONE GENERALE:
Il Leonardo PRO X è la soluzione ideale per aggiungere un sistema di accumulo
su impianti fotovoltaici già dotati di inverter di stringa AC On-Grid
(Configurazione AC) o per avere un sistema di accumulo su un nuovo impianto
fotovoltaico aggiungendo dei regolatori di carica esterni Western CO
(Configurazione DC).
Grazie al nuovo hardware di conversione, permette l'utilizzo di batterie agli
ioni di litio a 48V, sicure ed affidabili, pur mantenendo elevata efficienza di
conversione elettrica.
Il Leonardo PRO X è dotato di display integrato e comunicazione ethernet di
serie, la connessione a internet permette il monitoraggio realtime ed
assistenza tecnica da remoto.
In configurazione AC, il Leonardo PRO X non altera la quantità di energia
prodotta ed incentivata dall'impianto esistente.
In configurazione DC garantisce la produzione fotovoltaica anche in caso di
blackout e un’uscita ausiliaria per l’accensione di un carico che permette il
massimo autoconsumo.
In caso di blackout della rete elettrica, il Leonardo PRO X alimenta le utenze
collegate all’uscita EPS, con un tempo di ripristino inferiore ai 10 ms.
•Sistema di accumulo a LITIO per impianti
fotovoltaici
•Funzione EPS anti-blackout (per carichi
privilegiati) con tempo di ripristino <10ms
•Conforme alla norma CEI 0-21: 2019-04 +
v1-2017
•Gestione potenza di accumulo per massimo
AUTO-CONSUMO
•Funzione PEAK SHAVING per aumento della
potenza disponibile nell'impianto domestico
•Display 128x64
•Connessione ethernet LAN di serie
•Sistema di monitoraggio integrato dei dati
di produzione, consumo ed immissione e
funzionalità di controllo remoto.
•Inverter DC/AC ad onda sinusoidale pura
•Potenza uscita continua 3000VA
•Tensione di output: 230Vac 50Hz
•Efficienza Massima 95%
•Potenza carica-batterie AC 2100W
•Tensione di batteria 48Vdc
•Batterie LITHIUM: LG Chem, Pylontech
•Protezione sovraccarico e cortocircuito AC
•Contenitore IP21

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
2
Istruzioni di sicurezza
Pericolo di esplosione a causa di scintille
Pericolo di folgorazione
ATTENZIONE: non sollevare oggetti pesanti senza assistenza
Generale
La Western CO. declina ogni responsabilità nel caso non vengano rispettate le norme per una corretta installazione e
non risponde degli impianti a monte o a valle dell’apparecchiatura da essa fornita.
È assolutamente vietato effettuare modifiche all’apparecchiatura. Qualsiasi modifica, manipolazione o alterazione
non espressamente concordata con il costruttore, sia essa di natura software oppure hardware al prodotto, comporta
l’immediato decadimento della garanzia.
Si consiglia di leggere attentamente questo manuale prima di installare e utilizzare il prodotto.
•L’installazione e la manutenzione del prodotto deve essere svolta solo da personale qualificato.
•Questo prodotto è progettato e testato in conformità agli standard internazionali. L'apparecchiatura deve essere
utilizzata solo per l'applicazione per cui è stata progettata.
•Il prodotto è utilizzato in combinazione con una fonte di energia permanente (batteria). Anche se l'apparecchiatura
è spenta, può verificarsi una tensione elettrica pericolosa ai terminali di ingresso e / o uscita. Spegnere sempre
l’eventuale alimentazione AC, le stringhe fotovoltaiche e scollegare la batteria prima di eseguire la manutenzione.
•Il prodotto non contiene parti interne riparabili dall'utente. Non rimuovere il pannello frontale e non mettere in
funzione il prodotto se non sono montati tutti i pannelli.
•Non utilizzare mai il prodotto in luoghi in cui potrebbero verificarsi esplosioni di gas o polvere.
•Fare riferimento alle specifiche fornite dal produttore della batteria per assicurarsi che sia idonea all'uso con
questo prodotto. Le istruzioni di sicurezza del produttore della batteria devono essere sempre osservate.
Installazione e manutenzione
•In caso di necessità o di programmazione delle macchine è necessario contattare l’assistenza tecnica e prendere
appuntamento telefonico per l’assistenza da remoto.
•Controllare prima di accendere il dispositivo se la sorgente di tensione disponibile è conforme alle impostazioni di
configurazione del prodotto come descritto nel manuale.
•Installare il prodotto in un ambiente che garantisca il range operativo di temperatura. Assicurarsi che non ci siano
sostanze chimiche, parti in plastica, tende o altri tessuti che possono infiammarsi nelle immediate vicinanze
dell'apparecchiatura. Non installare in luoghi con presenza costante di acqua e/o alto tasso di umidità.
•Non installare il sistema dove può essere esposto alla luce solare diretta.
•Non installare in locali ad uso abitativo o dove è prevista la presenza prolungata di persone o animali, a causa del
rumore che l’inverter provoca durante il funzionamento.
•Assicurarsi che ci sia sempre sufficiente spazio libero intorno al prodotto per la ventilazione e che le aperture di
ventilazione non siano bloccate.
•Non toccare mai le estremità del cavo non isolate. Utilizzare solo strumenti isolati.
•I collegamenti devono sempre essere eseguiti nella sequenza descritta in questo manuale.
•L'installatore del prodotto deve fornire un mezzo (es. fermacavi) per impedire che la trazione dei cavi si trasmetta
alle connessioni rovinandole.
•Oltre a questo manuale, le operazioni di installazione del sistema devono includere un manuale di manutenzione
della batteria applicabile al tipo di batterie utilizzate.
•L’impianto deve essere monitorato e controllato periodicamente per verificare il suo corretto funzionamento.
•Evitare che il dispositivo venga a contatto con umidità, olio, fuliggine, vapori e pulirlo regolarmente.
•Questo prodotto è un dispositivo di sicurezza di classe I (fornito con un terminale di terra per motivi di sicurezza). I
suoi terminali di ingresso e / o uscita AC devono essere dotati di messa a terra ininterrotta per motivi di sicurezza.
Un ulteriore punto di messa a terra si trova all'esterno del prodotto. Se si può presumere che la protezione di
messa a terra sia danneggiata, il prodotto dovrebbe essere messo fuori servizio impedendo che possa entrare in
funzione accidentalmente; contattare personale di manutenzione qualificato.

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
3
•È fortemente consigliato collegare il sistema a internet per una efficace e tempestiva manutenzione e assistenza in
caso di inverter malfunzionante.
•Installare su una parete o struttura salda e idonea a sostenere il peso dell’apparecchiatura.
•Installare in luoghi facilmente raggiungibili e sicuri.
•Installare possibilmente ad altezza uomo per una facile visualizzazione del display e dei led di stato e delle
connessioni.
•L’installazione dell’apparecchiatura viene eseguita in funzione dell’impianto e del luogo in cui l’apparecchiatura è
installata; pertanto le sue prestazioni sono subordinate alla corretta installazione del sistema.
•Il personale autorizzato all’installazione deve essere specializzato ed esperto per eseguire questo compito; deve
inoltre aver ricevuto una formazione e/o ha dimostrato capacità e conoscenze sulla struttura e sul funzionamento
dell’unità adeguate alle apparecchiature Western CO.
•È assolutamente vietata la rimozione dei coperchi/pannelli dell’inverter pena la decadenza della garanzia.
Trasporto e stoccaggio
•Durante lo stoccaggio o il trasporto del prodotto, assicurarsi che l'alimentazione di rete e i cavi della batteria siano
scollegati.
•Conservare il prodotto in un ambiente asciutto; vedere il range operativo di temperatura per evitare di danneggiare
il prodotto.
•Fare riferimento al manuale del produttore della batteria per informazioni su trasporto, conservazione, carica,
ricarica e smaltimento della batteria.
•Rammentiamo che gli elementi dell’imballo (cartone, cellophane, punti metallici, nastro adesivo, reggette, ecc.)
possono tagliare e/o ferire, se non maneggiati con cura. I componenti dell’imballo vanno eliminati e smaltiti
secondo le norme vigenti nel paese di installazione.
•All’apertura dell’imballo controllare l’integrità dell’apparecchiatura e verificare la presenza di tutti i componenti.
Qualora si riscontrino difetti o deterioramenti sospendere le operazioni e interpellare il vettore, nonché informare
tempestivamente l’assistenza Western CO.
•In caso di reso al produttore il materiale va adeguatamente imballato e protetto. La Western CO. si riserva di
valutare le condizioni del prodotto e di garanzia in caso di danneggiamento da imballo improprio.
•Le indicazioni riportate nel manuale non sostituiscono le norme di sicurezza vigenti nel paese di installazione e le
regole dettate dal comune buonsenso.
Funzionamento
•Anche durante il funzionamento verificare le corrette condizioni ambientali e logistiche
•La Western CO. si riserva di poter operare a distanza (se l’inverter risulta connesso a internet) per apportare
modifiche o aggiornamenti che migliorino la funzionalità dell’impianto senza alcun preavviso al cliente
Tolleranza delle misure
I dati forniti dall’inverter possono discostare da misurazioni effettuate da strumenti di misura certificati (es: contatori di
produzione, multimetri, analizzatori di rete) in quanto l’inverter non essendo uno strumento di misura risulta avere
tolleranze più estese sulle misure effettuate.
In generale le tolleranze sono:
±5% per le misure in tempo reale con potenza di uscita inferiore al 20%
±3% per le misure in tempo reale con potenza di uscita superiore al 20%
±4% per tutti i dati statistici.

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
4
Disimballo e verifiche
Rammentiamo che gli elementi dell’imballo (cartone, cellophane, punti metallici, nastro adesivo, regge, ecc...) possono
tagliare e/o ferire, se non maneggiati con cura. Essi vanno rimossi con opportuni mezzi e non lasciati in balia di persone
non responsabili (es. Bambini).
I componenti dell’imballo vanno eliminati e smaltiti secondo le norme vigenti nel paese di installazione.
All’apertura dell’imballo controllare l’integrità dell’apparecchiatura e verificare la presenza di tutti i componenti.
Qualora si riscontrino difetti o deterioramenti sospendere le operazioni e interpellare il vettore, nonché informare
tempestivamente il Service Western.
Elenco componenti forniti
All’interno dell’imballo vengono forniti i seguenti componenti necessari alla corretta installazione dell’inverter:
Contatore di controllo P1
(installabile solo su
impianti AC)
Current Sense: Sensore
TA
Cavo CAN, lunghezza
2,5 mt
Staffa di fissaggio a muro
Tasselli e viti per
fissaggio a muro
Manuale di installazione
ed uso

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
5
Indice
1. FUNZIONAMENTO DEL LEONARDO PRO X 3000/48 Li .................................................................................................6
1.2 Schema Interno.................................................................................................................................................................7
2 INSTALLAZIONE .................................................................................................................................................................8
2.1 Installazione Meccanica....................................................................................................................................................8
2.2 Connessioni ......................................................................................................................................................................9
2.2.1 Collegamento rete di distribuzione (lato AC) .............................................................................................................9
2.2.1.1 Protezioni lato corrente alternata ......................................................................................................................10
2.2.2 Collegamento lato DC..............................................................................................................................................10
2.2.2.1 Batterie LG Chem .............................................................................................................................................10
2.2.2.2 Batterie Pylontech.............................................................................................................................................11
2.2.2.3 Interruttore inverter ...........................................................................................................................................11
2.2.3 Installazione Sensore Di Corrente (TA) ...................................................................................................................12
2.2.4 Installazione Contatore Controllo P1 –SOLO Configurazione AC..........................................................................12
2.2.5 Collegamento Contatto Massimo Autoconsumo –SOLO Configurazione DC........................................................13
2.2.6 Collegamento Regolatori Di Carica WRM –SOLO Configurazione DC..................................................................14
3. AVVIO DEL SISTEMA ......................................................................................................................................................14
4. DISPLAY INTEGRATO.....................................................................................................................................................16
4.1 Navigazione Menù: .........................................................................................................................................................16
4.1.1 Schermate Del Menu Principale ..............................................................................................................................17
4.1.2 Menu Di Impostazioni - Basic ..................................................................................................................................19
4.1.3 Visualizzazione Dei Parametri Del Sistema.............................................................................................................20
4.1.4 Menu Di Impostazioni - Advanced (ATTENZIONE: Solo Per Personale Qualificato) .............................................21
4.1.5 Icone di sistema .......................................................................................................................................................26
5. COLLAUDO SISTEMA .....................................................................................................................................................27
5.1 Produzione Fotovoltaica/Carica Della Batteria ...........................................................................................................27
5.2 Scarica Della Batteria .................................................................................................................................................27
5.3 Prove Di Carico...........................................................................................................................................................27
5.4 Simulazione Blackout (Solo In Caso Di Utilizzo Dell’uscita AC-OUT)........................................................................27
6. SEGNALAZIONI E PROBLEMI ........................................................................................................................................28
6.1 Led di Segnalazione ...................................................................................................................................................28
6.2 Risoluzione Problemi ..................................................................................................................................................28
7.PORTALE DI MONITORAGGIO LEONARDO MONITOR ................................................................................................29
7.1 Registrazione Di Un Impianto Sul Portale ......................................................................................................................29
7.1.1 Inserimento PLANT KEY .........................................................................................................................................30
7.1.2 Inserimento dati .......................................................................................................................................................30
7.2 Monitoraggio di un impianto............................................................................................................................................31
7.2.1 Monitoraggio tramite APP Leonardo Monitor...........................................................................................................32
8. CARATTERISTICHE ELETTRICHE.................................................................................................................................34
9. DIMENSIONI MECCANICHE E PESI...............................................................................................................................35
10.GARANZIA DI LEGGE.....................................................................................................................................................35
11. SMALTIMENTO DEI RIFIUTI .........................................................................................................................................35
Appendice Schemi di Collegamento .....................................................................................................................................36
CONFIGURAZIONI AC.........................................................................................................................................................37
CONFIGURAZIONE DC .......................................................................................................................................................42

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
6
1. FUNZIONAMENTO DEL LEONARDO PRO X 3000/48 Li
1- Il Leonardo PRO X 3000/48 Li è progettato per accumulo di energia da
impianti fotovoltaici esistenti, connessi alla rete ON-GRID (configurazione AC)
oppure, in configurazione con regolatori di carica Western CO., permette di
realizzare nuovi impianti fotovoltaici con accumulo su batteria al litio
(configurazione DC).
2- Il Leonardo PRO X 3000/48 Li, in configurazione AC, preleva energia
dall'AC-INPUT stoccandola in batteria e cercando di annullare o minimizzare la
potenza immessa in rete. La potenza disponibile per i carichi è data dalla
somma tra la potenza dell’impianto FV esistente, quella dell’inverter Leonardo
PRO X ed eventualmente la potenza disponibile da contatore di scambio.
In configurazione DC, invece, la carica delle batterie avviene grazie ai regolatori
di carica e in questo caso la potenza disponibile in uscita è pari a quella del
Leonardo PRO X 3000/48 Li più eventualmente la potenza disponibile da
contatore di scambio.
3- Se il consumo dell'abitazione supera la potenza dell’inverter il Leonardo
PRO X 3000/48 Li attua la funzione PEAK SHAVING ovvero il convertitore eroga
la potenza richiesta dai carichi con il sostegno della rete elettrica;
4- In caso di batteria completamente carica, il sistema di gestione non potrà
più assorbire l'energia direttamente prodotta dall'impianto FV. L’energia in
esubero sarà direttamente immessa in rete, in modalità FEED-IN. Per impianti
fotovoltaici in configurazione DC è possibile disattivare l’immissione in rete
(ZERO FEED-IN) ed è disponibile un contatto pulito per il massimo autoconsumo per attivare carichi domestici
(scaldabagno, pompa di calore, ecc.), aumentando la propria quota di energia auto-consumata;
5- Di notte o quando non vi è produzione di energia dall’impianto FV, il convertitore utilizza l’energia stoccata in
batteria con il sostegno della rete elettrica in caso di richiesta superiore alle capacità dell'apparecchio;
6- In caso di BLACK-OUT le utenze privilegiate collegate sulla linea EPS, vengono alimentate creando una rete
isolata OFF-GRID. In caso di configurazione DC, sarà possibile continuare a prelevare energia dall’impianto
fotovoltaico.
Tabella riassuntiva delle caratteristiche nelle due configurazioni del Leonardo PRO X
Caratteristica
Configurazione AC
Configurazione DC
Tipologia impianto FV
AC ON-Grid
DC con regolatori di carica
Contatto per il massimo autoconsumo
NO
SI, configurabile
Immissione in rete
SI, se batteria carica
Configurabile
Potenza disponibile per i carichi AC
(esclusa rete elettrica)
Impianto FV esistente +
Leonardo PRO X
Leonardo PRO X
Produzione FV in blackout
NO
SI
Funzione EPS anti-blackout
SI
SI
Tab.1 Tabella riassuntiva delle caratteristiche nelle due configurazioni del Leonardo PRO X
Fig.1 Pannello frontale

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
7
1.2 Schema Interno
Fig.2 Schema interno
1. Inverter bidirezionale isolato: è il sistema di conversione AC/DC e provvede alla carica e alla scarica della batteria
in accordo con il profilo di management, riceve il set-point della potenza di carica e scarica dall'energy manager,
la potenza nominale in scarica è di 2,4kW la potenza nominale in carica è di 2,1kW;
2. Relè di ingresso: si occupa di connettere l'inverter in parallelo con la rete On-Grid, è responsabile dello sgancio
della rete in caso di parametri fuori specifica (tensione e frequenza);
3. WRD: è il sistema integrato di acquisizione dei dati per monitoraggio ed impostazione da remoto, se
opportunamente connesso ad Internet;
4. Energy Manager: determina il set-point per la potenza di carica e scarica in funzione della produzione
dell'impianto FV esistente e del consumo dell'impianto domestico;
1
LEONARDO PRO X
INPUT RELE'
INVERTER
BIDIREZIONALE
ISOLATO
AC
2
DC
AC-IN
AC-OUT
ENERGY
MANAGER
4
WRD
3
CAN BUS
BATTERY
ETHERNET
WBUS

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
8
2 INSTALLAZIONE
L'installazione dell'apparecchiatura va eseguita da personale autorizzato e specializzato ad eseguire tale
compito, dopo adeguato addestramento per la messa in funzione di apparecchiature di questo tipo.
L'installazione va effettuata con l'apparecchiatura non connessa alla rete AC e al banco batterie di
accumulo.
2.1 Installazione Meccanica
1. Installare il Leonardo PRO X 3000/48 Li in un luogo asciutto e adeguatamente arieggiato, fissato su di una
superficie non infiammabile e posizionato in modo da lasciare uno spazio privo di ostacoli di almeno 10cm
nell’intorno del dispositivo che ne permette il raffreddamento per convezione forzata dell’aria.
2. Fissare a muro la staffa di supporto tramite i tasselli e le viti (forniti in dotazione); successivamente agganciare
l’inverter tramite la piastra posta nella parte superiore dell’apparecchio. Infine, fissare l’inverter alla parete
utilizzando i fori predisposti nella parte inferiore dell’apparecchio. Il tutto come indicato in Fig.3.
Fig.3 Montaggio a parete
Installare il Leonardo in modo da favorire la circolazione di aria necessaria per il raffreddamento dell’unità e per
favorire le eventuali operazioni di installazione/manutenzione. Lasciare almeno 20 cm liberi per ogni lato.
Fig.4 Spazio libero minimo
PIASTRA
parte superiore dell’inverter
STAFFA DI SUPPORTO
FORI DI FISSAGGIO
parte inferiore
dell’inverter

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
9
2.2 Connessioni
Fig.5 Pannello di connessione del Leonardo PRO X
AC-IN: Connessione alla rete elettrica AC in ingresso, 3x13mm2
AC-OUT-1 (EPS OUT): Connessione carichi privilegiati (EPS), 3x13mm2
BAT+/- : Connessioni alla batteria, viti M8
Current Sense: Sensore TA, jack 3.5mm
VE-Bus: Connessione Bus interno, RJ45 (Leonardo PRO X è fornito già collegato alla porta VE-Bus
VE-Bus: Connessione Bus di controllo interno, RJ45
Meter: Connessione del Bus del contatore di produzione P1, 2x2.5mm2 (in caso di configurazione AC) o
collegamento per il massimo autoconsumo (in caso di installazione DC con regolatori esterni)
VE-Bus: Connessione Bus di controllo per la connessione di un Leonardo PRO X Slave, RJ45
WBUS: Porta per il collegamento dei dispositivi WESTERN CO. (WRM, WBM), RJ11
CAN: Connessione CANBUS batteria, RJ10
Ethernet: Connessione alla rete internet, RJ45
Morsettiera per il collegamento interno del contatto di massimo autoconsumo
Uscita contatto per attivazione carichi ausiliari (in caso di installazione DC con regolatori esterni)
Led di segnalazione
2.2.1 Collegamento rete di distribuzione (lato AC)
Il Leonardo PRO X 3000/48 è dotato di un'uscita in corrente alternata AC-OUT-1 ed una linea di ingresso/uscita in
corrente alternata AC-IN .
Per ciascuna connessione alla rete dell’inverter sono necessari 3 collegamenti: terra, neutro e fase. In ogni caso la
connessione a terra dell’inverter è obbligatoria.
1
2
6
2
1
3
8
7
9
10
11
4
5
6
12
13
14
13
12
14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
10
Effettuare il collegamento con la morsettiera AC-IN e AC-OUT-1 (se utilizzata) collegando sulla morsettiera: il cavo di
terra (PE), il cavo di fase (L), il cavo di neutro (N). Ogni singolo morsetto della morsettiera accetta un cavo con sezione
massima da 13 mm² (È necessario fissare i cavi AC alla morsettiera con una coppia di serraggio di almeno 1,5 Nm).
Nel caso degli schemi di collegamento di Fig.32, Fig.34, Fig.36, Fig.37 è bene prevedere un deviatore a tre posizioni I-0-
II, che in caso di malfunzionamento del sistema possa collegare direttamente AC-OUT e AC-IN ed effettuare il BY-PASS
del sistema.
2.2.1.1 Protezioni lato corrente alternata
Essendo l'apparecchio dotato di collegamento a terra del conduttore NEUTRO - sistema TT, la linea di uscita in corrente
alternata AC-OUT può essere protetta con un interruttore magnetotermico-differenziale di tipo AC, con corrente
nominale In=32A e corrente differenziale Id=0,03A (questo interruttore di solito è già presente nel quadro di
distribuzione dell'abitazione come protezione dai contatti indiretti, con corrente differenziale 30mA).
La linea di ingresso in corrente alternata AC-IN può essere protetta con un interruttore con protezione magneto-
termica-differenziale di tipo AC con corrente di intervento di 300 mA in modo da evitare falsi interventi.
In caso di impianti composti da più inverter collegati ad un unico interruttore con protezione differenziale è consigliata
l’installazione di un dispositivo che permetta la regolazione del valore di scatto e del tempo di intervento.
2.2.2 Collegamento lato DC
Effettuare il collegamento con la morsettiera BAT+/- . Collegare gli occhielli dei cavi batteria: positivo (+, rosso) e
negativo (-, nero) alle viti M8 di fissaggio con una coppia di serraggio massima di 10 Nm.
Posizionare il banco batterie in prossimità dell’inverter e dimensionare adeguatamente i cavi di potenza. La distanza non
può eccedere la lunghezza del cavo CAN in dotazione (2,5 mt).
Fare sempre riferimento al manuale delle batterie.
2.2.2.1 Batterie LG Chem
Collegare gli occhielli dei cavi batteria: positivo (+, rosso), negativo (-, nero) della batteria e il cavo di comunicazione CAN
(incluso in dotazione), come in Fig.6.
È inoltre necessario settare gli switch sul pannello riportato in Fig.7:
SW Select (1): Valore: 0 0 1 1 (OFF OFF ON ON) (LGC Smart - Protocollo di comunicazione per inverter Leonardo).
Fig.6 Cavo di potenza Fig. 7 Impostazioni SWITCH Fig.8 Cavo di comunicazione CAN LG Chem
3
1

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
11
2.2.2.2 Batterie Pylontech
Collegare i morsetti rapidi dei cavi di potenza in dotazione: positivo (+, arancio), negativo (-, nero) alla batteria e il cavo
di comunicazione CAN (incluso in dotazione), come in Fig.9.
Assicurarsi che i morsetti rapidi siano correttamente inseriti nella batteria (si dovrebbe sentire un “clic” una volta
arrivati nella corretta posizione).
Fig.9 Installazione cavi su batteria Pylontech
Collegamento interno al banco di accumulo Pylontech
1. Collegare i cavi di parallelo (ARANCIO e NERO) tra batteria MASTER e Batteria SLAVE;
2. collegare il cavo LINK di comunicazione batteria: Batteria MASTER su Port 1, Batteria SLAVE su Port 0;
3. impostare tutti gli switch di configurazione ADDRESS in posizione OFF, in quanto non utilizzati.
2.2.2.3 Interruttore inverter
Non è necessario prevedere un dispositivo di sezionamento DC, poiché questo è già integrato all’interno di ogni batteria.
L’inverter è acceso con l’interruttore in posizione (I) mentre è spento se l’interruttore è in posizione (O)
Non bisogna invece portare per alcun motivo l’interruttore sulla posizione (II).
Fig.10 Interruttore INVERTER
2 - CAVO CAN
INVERTER
3 - CAVO LINK
SLAVE su Port 1
6 - PULSANTE
AVVIO BATTERIA
3 - CAVO LINK
SLAVE su Port 0
5 - INTERRUTTORE
POWER 1
5 - INTERRUTTORE
POWER 2
1 - POSITIVO
INVERTER
1 - NEGATIVO
INVERTER
4 - ADDRESS SW
TUTTI OFF

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
12
2.2.3 Installazione Sensore Di Corrente (TA)
Installare il sensore di corrente in dotazione (se necessario in base allo schema di installazione) seguendo gli schemi di
collegamento 1-2-3-4 e rispettando il verso della freccia: il verso della freccia nello schema deve essere lo stesso del
verso riportato sul sensore.
Massima lunghezza: 20 m
Fig. Cablaggio sensore di corrente
Fig.11 Cablaggio sensore di corrente
2.2.4 Installazione Contatore Controllo P1 –SOLO Configurazione AC
Il Contatore di controllo P1 prevede un collegamento diretto dei cavi di alimentazione AC dell'impianto FV esistente, al
fine di misurare la potenza FV Prodotta.
Le morsettiere di ingresso ed uscita possono ospitare cavi di sezione fino a 6 mm2ed una corrente massima pari a 45 A.
Fig.12 Schema installazione Contatore P1
L
L
LATO CARICHI E INVERTER
LATO RETE

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
13
Il contatore di controllo P1 può essere installato all'interno di quadri esistenti con montaggio modulare singolo posto
1U, secondo lo schema in Fig.12. Il contatore deve essere collegato al Leonardo PRO X, nel pannello inferiore,
all’ingresso Meter rispettanto la polarità indicata. La connessione è indicata in Fig. 13.
Fig.13 Schema cavo BUS controllo al Contatore P1
Lettura Potenza FV Prodotta
Il contatore P1 contabilizza la produzione dell'impianto FV esistente. Se durante la produzione (quindi
durante il giorno) si visualizza Err0r 3, è stato effettuato un collegamento AC errato.
Mentre se durante la notte, quindi in caso di produzione nulla e leggero Auto-Consumo dell'inverter di
produzione FV, si visualizza Err0r 03, questa è un normale stato di funzionamento.
2.2.5 Collegamento Contatto Massimo Autoconsumo –SOLO Configurazione DC
Nel caso in cui il Leonardo PRO X venga usato in configurazione DC, è possibile utilizzare un contatto ausiliaro per
attivare dei carichi (pompa di calore, scaldabagno, ecc.) utilizzando la porta AUX RELAY
La porta AUX RELAY (AC nominale: 230V / 4A, DC nominale: 4A fino a 35VDC e 1A fino a 60VDC) è utilizzabile per
l’attivazione di un relé esterno, installato nel quadro elettrico.
Per utilizzare questa funzione è necessario attivarla nel menù 8.3 (§4.1.4) impostando l’opzione “Meter Port”su
SURPLUS.
Inoltre, è necessario effettuare un collegamento elettrico, come in Fig.14 tra la porta Meter e la morsettiera ,
utilizzando un cavetto a due poli e rispettando la polarità indicata nello schema.
Il resistore da 560 Ω è fornito già installato sulla morsettiera.
Fig.14 –Cablaggio elettrico per l’attivazione del contatto per il massimo autoconsumo
12
7
13
7
Massima lunghezza: 20m
560 Ω
7
12

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
14
2.2.6 Collegamento Regolatori Di Carica WRM –SOLO Configurazione DC
Fig.15 Collegamento Regolatori di carica WRM
Collegare i cavi alla morsettiera RS485 del regolatore come in Fig.15 (collegare solo A e B) per tutti i regolatori installati.
È possibile installare fino a un massimo di n.8 dispositivi.
Crimpare la spina plug 4 poli/corpo 6 come in Fig.15 e inserirla nella porta WBUS .
Impostare l’indirizzo ID2 nel primo regolatore, ID3 nel secondo regolatore e così via.
Fare riferimento al manuale del regolatore WRM30+ per le connessioni di potenza e per le impostazioni degli indirizzi.
3. AVVIO DEL SISTEMA
Effettuare l'attivazione del sistema, seguendo strettamente il seguente ordine di avvio:
1. dare alimentazione AC-IN in ingresso all’inverter
2. Eseguire la procedura di accensione della batteria, come riportato sul manuale della batteria. Assicurarsi che
la batteria fornisca una tensione idonea.
3. Collegare il cavo LAN alla porta ethernet.
4. Accendere l’inverter attraverso il suo interruttore, portandolo in posizione (I);verificare l'accensione
del display, presente sul pannello frontale del Leonardo PRO X1;
5. Dare alimentazione ai carichi collegati su AC-OUT (se disponibili);
6. Avviare l’impianto fotovoltaico;
7. seguire ora le impostazioni di configurazione del sistema che verranno richieste (fare riferimento a §4. DISPLAY
INTEGRATO).
1nel caso si sia impostata la U.I. mode "Advanced" confermare data e battery type del sistema.
9

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
15
a) Dalla Home, tenere premuti simultaneamente le due frecce (DOWN) (UP) per entrare nel menu 7.3.
Utilizzando la freccia (UP) per spostarsi nel menu 7.4 SYSTEM INFO. Tenere premuto per entrare in edit
mode dei parametri. Utilizzando (DOWN) spostarsi fino al campo U.I. Mode, premere e poi (DOWN)
per impostare il valore su "Advanced". Tenere premuto per confermare.
b) Premere il tasto (DOWN) per spostarsi nel menu 7.0 SYSTEM. Tenere premuto (ENTER) per entrare
in edit mode dei parametri. Premere nuovamente (ENTER) ed utilizzare i tasti (DOWN) e (UP) per
selezionare il tipo di batteria installata. Occorre selezionare il profilo corretto, corrispondente alle
caratteristiche di batteria (una scelta errata potrebbe portare nel tempo a danneggiare la batteria stessa).
Tenere premuto (ENTER) per confermare.
c) Premere il tasto (UP) per spostarsi nel menu 7.1 DATE / TIME. Se necessario impostare l'orologioe fuso
orario (Timezone) tenendo premuto (ENTER) e poi utilizzando i tasti (DOWN) (UP) e (ENTER).
Tenere premuto (ENTER) per confermare.
d) Utilizzando il tasto (UP) spostarsi nel menu 7.5. Tenere premuto (ENTER) per entrare in edit mode
dei parametri. Utilizzando il tasto (DOWN) selezionare la voce "Advanced Setup", premere il tasto
(ENTER). Premere il tasto (UP), appare una freccia nel campo valore (-->). Tenere premuto il tasto
(UP) per entrare nel menu 8.0.
e) Al menu 8.0 WBUS CONFIG. usare il comando di 'AutoConf.': tenere premuto (ENTER) per entrare in edit
mode dei parametri. Premere nuovamente (ENTER). Premere il tasto (UP), appare la scritta "RUN"
nel campo valore. Tenendo premuto il tasto (UP) viene eseguito l'autoconfigurazione di tutte le
periferiche connesse all'apparato. Tenere premuto (ENTER) per confermare.
f) Utilizzando il tasto (UP) spostarsi nel menu 8.3 W-INVERTER. Tenere premuto (ENTER) per entrare in
edit mode dei parametri. Premere nuovamente (ENTER). Utilizzando i tasti (DOWN) e (UP)
selezionare il giusto System Type: "2-PRO-LITIO" nel caso d'impianti in AC retrofit con PV-OnGrid, "1-4K-
LITIO" nel caso d'impianti in DC con PV-OffGrid e la presenza di regolatori di carica esterni.
Per altre tipologie d'impianto fare riferimento alla sezione 8.3 del DISPLAY INTEGRATO. Tenere premuto
(ENTER) per confermare.
g) Tenendo premuto il tasto (ESC), torniamo nel menu 7.0. Utilizzando il tasto (UP) tornare al menu 7.4
SYSTEM INFO e impostare il campo U.I. Mode su "Basic" come fatto nel punto a). Tenere premuto
(ENTER) per confermare.
h) Tenere premuto il tasto (ESC) per tornare alla HOME.
8. Controllare i Led di segnalazione
14

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
16
SETUP
MAIN
3.0
VARIABLES
2.0
MAIN B
1.0
MAIN A
4.0
PV STRINGS
5.0
ENERGIES
6.0
LOG.EVENTS
7.1
DATE/TIME
7.0
SYSTEM
7.2
DATA LOGGER
7.3
NETWORK
7.4
INFO
7.5
OTHERS
ADV. SETUP
8.1
WBM
8.0
WBUS CONFIG
8.2
WRMxx
8.3
W-INVERTER
Menu Navigation
8.4
WRD
submenu
Fig.16 - Menu di navigazione
4. DISPLAY INTEGRATO
Attraverso il display è possibile visualizzare ad una serie di informazioni riguardo il funzionamento del Leonardo PRO X
ed eventualmente apportare modifiche su le varie impostazioni dell'impianto (ATTENZIONE: solo per personale
qualificato).
4.1 Navigazione Menù:
La navigazione tra le videate è molto semplice e intuitiva. Il display ha due ambienti di visualizzazione (Fig.16):
-l'ambiente principale MAIN, composto da 6 videate dove si monitora il funzionamento del sistema;
-l'ambiente d'impostazione SETUP, composto da 6 videate + 5 di ADV. SETUP dove vengono impostati i setting
per il funzionamento.
Nello schema in Fig.16le schermate in grigio sono visualizzabili solo quando il parametro "U.I. Mode" del menù 7.4 INFO
è impostato al valore "Advanced" (N.B. Si raccomanda questa impostazione solo a personale qualificato in fase
d'installazione e settaggio impianto).
Nell'ambiente MAIN si usano i tasti UP e DOWN che permettono di scorrere le videate da 1.0 a 6.0, il tasto
ENTER fa accedere a eventuali sottomenu. Premendo contemporaneamente i tasti UP/DOWN per 1 sec. si
accede all'ambiente SETUP. Qui, tramite gli stessi tasti UP o DOWN , è possibile scorrere le videate da 7.0 a 7.5.
Per tornare nell'ambiente MAIN si usa il tasto ESC premuto per 1 sec.
Per entrare in ADV. SETUP selezionare la voce "Advanced Setup" nella schermata 7.5 OTHERS, premere il tasto UP
in modo da far apparire "-->" e quindi tenere premuto per 1 sec. il tasto OK .

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
17
Fig.17 - Menu di editazione
NAVIGATION MODE
DOWN
UP
EDIT
ESC
> EDIT MODE <
ESC
EDIT
DEC
INC
SELECT
OK
SAVE
GO INTO SETUP
---
---
Keys mode
È possibile entrare nella modalità EDIT (Fig.17), laddove è
concesso, per modificare i parametri della videata
mantenendo premuto per 1 sec. il tasto EDIT .
L'entrata nella modalità EDIT è visibile sul display dalla
presenza dei cursori sul parametro modificabile. Per la
selezione del parametro da modificare usare i tasti
INC/DEC , premere il tasto SELECT per
modificare il valore. Per salvare le modifiche premere il
tasto SAVE (1 sec.) mentre per uscire dalla modalità di
EDIT, senza salvare le modifiche, si usa il tasto ESC . Per
confermare le voci che prevedono un’azione tenere
premuto per 1 sec. il tasto OK .
4.1.1 Schermate Del Menu Principale
Barra di stato
Carica o scarica
accumulatore
(DC)1
Stato di carica
Consumo
abitazione (AC)
Direzione flussi
energetici
Produzione
PV (AC)
Immissione o
prelievo da rete
(AC)
MENU 1.0
1Flash se fuori range
2Flash se in black-out
Rete AC in
ingresso2
STATUS BAR
Data e ora
Smile di stato
Abilitazione alla carica o scarica. (Flash se in modulazione)
Stato connessione cloud
(On-Line, Off-Line, Activity)
Errore in corso + Beep
Warning in corso + Beep
Numero Menu per 4 sec.

LEONARDO PRO X 3000/48 Li
Manuale utente
IT
18
Fig.18 -Variabili WRD
MENU 5.1
n.Menu / Warning
Data del Reset dei
contatori DC
Contatore energia in entrata
batteria
Contatore energia in uscita
batteria
MENU 5.0
n.Menu / Warning
Data del Reset dei
contatori AC
Contatore di produzione PV
Contatore di prelievo da rete
Contatore di immissione in rete
Contatore dei consumi abit.
MENU 3.0
Corrente di batteria
Variabili fotovoltaico
Tensione di rete
Variabili rete AC2-3
Variabili Home AC
Potenza di Batteria
n.Menu / Warning
Corrente da PV
Potenza da PV
Potenza Home
Tensione Home
Variabili Battey DC2
Potenza rete IN/OUT
Potenza PV
Tensione di batteria1
Corrente rete IN/OUT
Corrente Home
1Flash se fuori range
2Freccia indica IN/OUT
3Flash con blackout
Tensione PV
MENU 2.0
Barra di stato
Tensione di
sistema
Temperatura di
batteria1
Controllo di Sistema
in esecuzione
Tensione di
Low battery
Tensione di
Batteria
Fase di carica
Bulk/Abs./Float
Tensione di fine
carica
indicatore
tensione di
batteria
1Flash se fuori range
Other manuals for Leonardo PRO X 3000/48 Li
1
Table of contents
Languages:
Other Western Co Storage manuals
Popular Storage manuals by other brands

STIEBEL ELTRON
STIEBEL ELTRON SBS 601 W Operation and installation

Addonics Technologies
Addonics Technologies AJCHDIU user guide

Hama
Hama Highspeed FlashPen Floater USB 2.0 Operating instruction

Kingston Technology
Kingston Technology IronKey Vault Privacy 80 user manual

NetApp
NetApp AFF A300 manual

Dell
Dell PowerVault 735N Update guide