Xylem Lowara ResiBoost MMW Series User manual

ResiBoost™
MMW, MTW
MMA, MTA
Applicare qui il codice a barre
Apply the adhesive bar code nameplate here
it Manuale di installazione, uso e
manutenzione.............................................. 2
pt Manual de Instalação, Operação e
Manutenção............................................. 111
en Installation, Operation, and Maintenance
Manual.......................................................24
nl Handleiding voor installatie, bediening en
onderhoud............................................... 133
fr Manuel d'installation, d'utilisation et
d'entretien..................................................44
pl Podręcznik instalacji, eksploatacji i
konserwacji..............................................155
de Montage-, Betriebs- und Wartungshandbuch
...................................................................66
el Εγχειρίδιο εγκατάστασης, λειτουργίας και
συντήρησης............................................. 177
es Manual de instalación, funcionamiento y
mantenimiento........................................... 89
tr Kurulum, Çalıştırma ve Bakım Kılavuzu.. 201
cod. 001085090 rev. A ed 09/2015

1 Introduzione e sicurezza
1.1 Introduzione
Finalità di questo manuale
Questo manuale ha lo scopo di fornire le informazio-
ni necessarie per effettuare correttamente le se-
guenti operazioni:
• Installazione
• Funzionamento
• Manutenzione
ATTENZIONE:
Prima dell'installazione e dell'utilizzo del
prodotto, leggere attentamente questo
manuale. L'uso improprio del prodotto
può causare lesioni personali e danni al-
le cose e può invalidare la garanzia.
NOTA BENE:
Conservare questo manuale per future consultazioni
e tenerlo sempre disponibile e a portata di mano nel
luogo in cui è installata l'unità.
1.2 Terminologia e simboli di sicurezza
Livelli di pericolo
Livello di pericolo Indicazione
PERICOLO:
Una situazione di perico-
lo che, se non evitata,
causerà morte o gravi le-
sioni personali.
AVVERTEN-
ZA:
Una situazione di perico-
lo che, se non evitata,
potrebbe comportare
morte o gravi lesioni per-
sonali.
ATTENZIO-
NE:
Una situazione di perico-
lo che, se non evitata,
potrebbe determinare le-
sioni di entità lieve o me-
dia.
NOTA BENE:
• Una situazione po-
tenzialmente perico-
losa che, se non evi-
tata, potrebbe deter-
minare situazioni in-
desiderate.
• Una azione che non
comporta lesioni per-
sonali
Categorie di pericolo
Le categorie di pericolo possono corrispondere ai li-
velli di pericolo o, in alternativa, dei simboli specifici
possono sostituire i normali simboli di livello di peri-
colo.
I pericoli elettrici sono indicati dal seguente simbolo
specifico:
PERICOLO ELETTRICO:
Pericolo di superficie surriscaldata
I pericoli di superficie calda sono indicati da un sim-
bolo specifico che sostituisce i simboli tipici di livello
di pericolo:
ATTENZIONE:
1.3 Utenti inesperti
AVVERTENZA:
L'utilizzo di questo prodotto è riservato
esclusivamente a personale qualificato.
Attenersi alle seguenti precauzioni:
• Persone con mancanza di esperienza e compe-
tenza, con ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali possono utilizzare questo prodotto esclu-
sivamente se sorvegliati o se abbiano ricevuto
istruzioni sull'utilizzo sicuro dell'apparecchio e ne
comprendano i rischi.
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerar-
si che non giochino con la pompa o nelle sue vi-
cinanze.
1.4 Garanzia
Per informazioni sulla garanzia vedere la documen-
tazione contrattuale di vendita.
1.5 Parti di ricambio
AVVERTENZA:
Utilizzare solo parti di ricambio originali
per sostituire eventuali componenti usu-
rati o guasti. L'uso di parti di ricambio
inadeguate può causare malfunziona-
menti, danni e lesioni personali nonché
determinare la perdita di validità della
garanzia.
Per maggiori informazioni sulle parti di ricambio del
prodotto, fare riferimento all'ufficio Vendita e assi-
stenza.
1.6 Dichiarazione di conformità CE
Xylem Service Italia S.r.l., con sede in Via Vittorio
Lombardi 14 - 36075 Montecchio Maggiore VI - Italy,
dichiara che il prodotto
Dispositivo di controllo ResiBoost™ con variatore di
velocità (convertitore di frequenza) per elettropompe
(vedere adesivo su prima pagina)
È conforme alle disposizioni delle seguenti direttive
europee
• Bassa tensione 2006/95/CE (anno di prima ap-
posizione della marcatura: 2015)
• Compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
e alle seguenti norme tecniche armonizzate
• EN
60730-1:2000+A12:2003+A13:2004+A1:2004+
A14:2005+A16:2007+A2:2008, EN
60730-2-6:2008
• EN 61800-3:2004+A1:2012
Montecchio Maggiore,
30.07.2015
Amedeo Valente
it - Istruzioni originali
2

(Direttore Engineering
e R&S)
rev.00
1.7 Dichiarazione di conformità UE
1. Identificazione unica dell’AEE: No. MMW/MTW/
MMA/ MTA
2. Nome e indirizzo del fabbricante:
Xylem Service Italia S.r.l.
Via Vittorio Lombardi 14
36075 Montecchio Maggiore VI
Italy
3. La presente dichiarazione di conformità è rila-
sciata sotto la responsabilità esclusiva del fab-
bricante.
4. Oggetto della dichiarazione: dispositivo di con-
trollo ResiBoost™ con variatore di velocità (con-
vertitore di frequenza) per elettropompe (vedere
adesivo su prima pagina)
5. L'oggetto della dichiarazione di cui sopra è con-
forme alla direttiva 2011/65/UE del Parlamento
europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2011, sul-
la restrizione dell'uso di determinate sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
6. Norme armonizzate utilizzate: -
Specifiche tecniche utilizzate: -
7. Ulteriori informazioni: -
Firmato in vece e per conto di:
Xylem Service Italia S.r.l.
Via Vittorio Lombardi 14
36075 Montecchio Maggiore VI
Italy
Montecchio Maggiore, 30.07.2015
Amedeo Valente
(Direttore Engineering
e R&S)
rev.00
Lowara è un marchio registrato da Xylem Inc. o da
una delle sue affiliate.
2 Movimentazione e stoccaggio
2.1 Ispezione del prodotto alla
consegna
1. Controllare l'esterno del imballo.
2. Se il prodotto presenta dei danni informare il no-
stro rivenditore entro otto giorni dalla data di
consegna.
3. Aprire la scatola.
4. Rimuovere i materiali di imballaggio dal prodot-
to. Smaltire tutti i materiali di imballaggio in ba-
se alle normative locali.
5. Ispezionare il prodotto per determinare l'even-
tuale presenza di parti danneggiate o mancanti.
6. Contattare il rivenditore se si notano anomalie.
2.2 Linee guida per la movimentazione
Precauzioni
AVVERTENZA:
• Osservare le vigenti norme antinfortu-
nistiche.
• Rischio di schiacciamento. L'unità e i
componenti possono essere pesanti.
Utilizzare metodi di sollevamento ido-
nei e indossare sempre scarpe con
punta in acciaio antinfortunistica.
Verificare il peso lordo riportato nell’imballo per sele-
zionare apparecchi di sollevamento idonei.
Posizione e bloccaggio
L'unità deve essere trasportata esclusivamente in
posizione orizzontale, come indicato sulla confezio-
ne. Verificare che durante il trasporto l'unità sia ade-
guatamente fissata e non abbia possibilità di cadere
o di ribaltarsi. Il prodotto deve essere trasportato in
una condizione di temperatura ambiente da -10°C a
70°C (da 14°F a 158°F) con un'umidità non conden-
sante <95% e protetto da sporcizia, fonte di calore e
danni meccanici.
2.3 Istruzioni per lo stoccaggio
2.3.1 Luogo di stoccaggio
NOTA BENE:
• Proteggere il prodotto da umidità, sporcizia, fonti
di calore e danni meccanici.
• Il prodotto deve essere immagazzinato a una
temperatura ambiente compresa tra -10°C e
70°C (14°F e 158°F) e un'umidità non conden-
sante inferiore al 95%.
• Il convertitore utilizza condensatori elettrolitici i
quali si possono deteriorare se non utilizzati per
un lungo periodo di tempo. Se conservati per un
periodo pari o superiore a un anno, assicurarsi di
metterli saltuariamente in funzione per prevenir-
ne il deterioramento.
3 Descrizione del prodotto
3.1 Panoramica prodotto
ResiBoost™ è un variatore di frequenza (convertito-
re) progettato per essere usato con una elettropom-
pa nei sistemi a pressione costante.
Non è idoneo per sistemi di drenaggio con o senza
controllo di livello.
In un impianto idrico la portata massima è richiesta
saltuaria e i prelievi di acqua sono variabili nel tem-
po.
ResiBoost™ controlla automaticamente la velocità
dell'elettropompa mantenendo costante la pressione
nel sistema, in relazione al segnale del trasmettitore
di pressione (sensore).
3.2 Nome del prodotto
Esempio: ResiBoost MMW09DE
ResiBoost Nome della serie del
convertitore
M Alimentazione di rete
it - Istruzioni originali
3

Esempio: ResiBoost MMW09DE
M = monofase
1x230Vca
M Alimentazione del moto-
re della pompa
M = monofase
1x230Vca
T = trifase
3x230Vca
W W: convertitore installato
sulla linea di mandata
della pompa e raffredda-
to con acqua.
A: convertitore per mon-
taggio a parete raffred-
dato con aria.
09 Corrente nominale ero-
gata dal convertitore.
Disponibile nelle seguen-
ti taglie, in base al tipo
(fare riferimento ai dati
tecnici): 06A, 09A, 10A,
12A.
DE Tipo di spina cavo ali-
mentazione convertitore
DE: Europea Schüko
UK: Inglese
AU: australiana
C: senza spina
3.3 Dati tecnici
Tabella 1: Versioni standard di MMW ed MTW
Modello conver-
titore MMW09... MTW10...
Tensione nomi-
nale di alimen-
tazione (Uin)
1x230 V (da -20 a +10%)
Tensione nomi-
nale uscita lato
motore (Uout)
1x (0-100%) Uin 3x (0-100%) Uin
Frequenza di in-
gresso nomina-
le
50±2 Hz
Frequenza di
uscita da 15 a 50 Hz
Corrente nomi-
nale di ingresso
(Uin-230 V)
9,5A 18A
Corrente nomi-
nale di uscita 19 A 10 A
(Uout=230 V)
Sovracorrente +20%, 10 secondi massimo
Protezione della
linea consiglia-
ta2
13A 25A
Consumo in
standby 4W
Tipo di carico motore elettrico
cosφ nominale
(motore) ≥ 0,60 ≥ 0,75
Protezione IP 55
Sezione massi-
ma del cavo di
alimentazione
2,5 mm2
Sezione massi-
ma del cavo di
alimentazione
per motore
2,5 mm2
Pressione di
set-point Da 0,5 a 8 bar (da 50 a 800 kPa)
Pressione mas-
sima (PN) 15 bar (1500 kPa)
Portata dell'ac-
qua Da 0,5 a 250 l/min
Temperatura
ambiente Da 0 a 50 °C (da 32 a 122 °F)
Temperatura
massima del-
l'acqua
40°C (104°F)
Umidità ambien-
te < 50%, non condensante
Liquido pompa-
to Acqua priva di sostanze chimiche
aggressive e di solidi sospesi.
Non adatto al contatto con glicole.
Altitudine3≤2.000 m s.l.m.
Fusibile di pro-
tezione (interno) 16A 20 A
Ingresso digitale
per contatto del-
l'interruttore a
galleggiante
24 Vcc, 23,9 mA
Dimensioni e
peso Vedere la Figura 3 .
Tabella 2: Versioni standard di MMA ed MTA
Modello conver-
titore MMA
06...
MMA
12...
MTA
06...
MTA
10...
1La corrente erogata dal convertitore non deve essere inferiore alla corrente assorbita dall'elettropompa e dal cavo, se
quest’ultimo molto lungo.
2Scegliere la corrente del dispositivo di protezione della linea in relazione alla corrente massima assorbita dal motore. Il
valore nella tabella si riferisce alla condizione di pieno carico.
3Per le altitudini superiori o altre condizioni ambientali non previste nel presente manuale, contattare l'assistenza.
it - Istruzioni originali
4

Tensione nomi-
nale di alimenta-
zione (Uin)
1x230 V (da -20 a +10%)
Tensione nomi-
nale uscita lato
motore (Uout)
1x (0-100%) Uin 3x (0-100%) Uin
Frequenza di in-
gresso nominale 50±2 Hz
Frequenza di
uscita da 15 a 50 Hz
Corrente nomi-
nale di ingresso
(Uin-230 V)
6,3A 12,6A 11A 18A
Corrente nomi-
nale di uscita1
(Uout=230 V)
6A 12A 6A 10 A
Sovracorrente +20%, 10 secondi massimo
Protezione della
linea consiglia-
ta2
13A 16A 16A 25A
Consumo in
standby 4W
Tipo di carico motore elettrico
cosφ nominale
(motore) ≥0,60 ≥0,75
Protezione IP 54
Sezione massi-
ma del cavo di
alimentazione
2,5 mm2
Sezione massi-
ma del cavo di
alimentazione
per motore
2,5 mm2
Pressione di
set-point Da 0,5 a 16 bar (da 50 a 1600
kPa)
Temperatura
ambiente Da 0 a 40 °C (da 32 a 104 °F)
Umidità ambien-
te < 50%, non condensante
Altitudine3≤2.000 m s.l.m.
Fusibile di pro-
tezione (interno) 10 A 16A 16A 20 A
Raffreddamento Ad aria
natura-
le
Ad aria
forzata Ad aria
natura-
le
Ad aria
forzata
Alimentazione
ausiliaria del
sensore di pres-
sione
15Vdc
Ingresso digitale
per contatto del-
l'interruttore gal-
leggiante
24 V.c.c., 23,9 mA
Dimensioni e
peso Vedere la Figura 5 .
3.4 Specifiche delle pompe
Fare riferimento al manuale dell'utente e di manu-
tenzione dell'elettropompa. È essenziale prendere in
considerazione le limitazioni di utilizzo del converti-
tore congiuntamente a quelle dell'elettropompa.
Consultare i Dati tecnici. Il cliente è responsabile
della verifica delle limitazioni dell'elettropompa se
non sono specificate nel presente manuale.
4 Installazione
Precauzioni
AVVERTENZA:
• Osservare le vigenti norme antinfortu-
nistiche.
• Utilizzare adeguate attrezzature e
protezioni.
• Fare sempre riferimento alle norme,
alla legislazione e ai codici locali e/o
nazionali vigenti relativi alla selezione
del luogo di installazione e all'allac-
ciamento di linee idrauliche ed elettri-
che.
4.1 Requisiti elettrici
• Le normative locali in vigore prevalgono sui re-
quisiti specifici elencati di seguito.
Lista di controllo per i collegamenti elettrici
Controllare che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
• I conduttori elettrici sono protetti da temperature
troppo elevate, vibrazioni e urti.
• Il tipo di corrente e la tensione del collegamento
di rete devono essere conformi alle specifiche di
cui alla targhetta presente sulla pompa.
• E’ suggerito alimentare il convertitore con linea
elettrica dedicata e dotata di:
• Un interruttore differenziale ad alta sensibilità
(30 mA) [RCD, dispositivo di corrente residua]
idoneo per le correnti di guasto con contenuto
pulsante. L'interruttore deve essere contras-
segnato con il seguente simbolo:
ELCB
(GFCI)
Fare riferimento alla Figura 11 per i modelli
MMW, MTW e alla Figura 12 per i modelli
MMA, MTA.
• Un isolatore-sezionatore con distanza tra i
contatti di almeno 3 mm
La lista di controllo per il quadro elettrico di co-
mando
NOTA BENE:
Il quadro elettrico deve essere compatibile con i dati
dell'elettropompa alimentata dal convertitore. Combi-
nazioni non appropriate non garantiscono la prote-
zione dell'unità.
Controllare che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
• Un quadro elettrico deve proteggere il sistema
convertitore + pompa dal cortocircuito. Un fusibi-
le ritardato o un interruttore magneto-termico
(una caratteristica Tipo C è consigliabile), sono
da considerarsi ideonei alla protezione.
• Il convertitore deve essere programmato corret-
tamente per proteggere la pompa dal sovraccari-
it - Istruzioni originali
5

co. Fare riferimento a Avvio e programmazione
per la programmazione.
• Un fusibile ritardato presente all’interno del con-
vertitore protegge la pompa da cortocircuiti. Fare
riferimento alla Figura 12 e alla Figura 14 .
La lista di controllo per il motore
Utilizzare il cavo secondo le regole con 3 conduttori
(2 + messa a terra) oppure 4 conduttori (3 + messa
a terra). Il cavo deve essere resistente al calore sino
ad almeno +85°C (185°F).
4.2 Installazione meccanica
NOTA BENE:
• Un'installazione meccanica scorretta può com-
portare il malfunzionamento e la rottura del con-
vertitore.
• Prima di procedere con l'installazione, leggere il
presente manuale e quello dell'elettropompa.
Controllare che sia rispettato quanto segue:
• Fare riferimento alla Figura 7 per il corretto mon-
taggio del convertitore.
• Modelli MMW e MTW: il convertitore deve essere
pieno d'acqua al fine di funzionare e rilevare la
pressione correttamente.
• Non installare il convertitore in un'area esposta a
luce solare diretta e/o accanto a fonti di calore.
Fare riferimento all'intervallo di temperatura am-
biente riportato nella sezione relativa ai dati tec-
nici.
• Installare il convertitore e l'elettropompa in condi-
zioni di ambiente asciutto e al riparo dal gelo, os-
servando le limitazioni di utilizzo e garantendo un
raffreddamento sufficiente del motore.
• Non utilizzare il prodotto in atmosfere esplosive o
in presenza di polveri, acidi o gas corrosivi e/o in-
fiammabili.
• Non utilizzare il convertitore e l'elettropompa
MMW ed MTW per maneggiare liquidi pericolosi
o infiammabili.
4.3 Impianto idraulico
Controllare che sia rispettato quanto segue:
• Per i modelli MMW ed MTW, è obbligatorio che
una valvola di non ritorno sia installata a monte
del convertitore.
• Per i modelli MMA ed MTA, è obbligatorio che
una valvola di non ritorno sia installata a monte
del sensore di pressione.
• Se si sceglie di installare il modello MMW09,
MTW10, sottrarre alla prevalenza della pompa le
perdite di carico Delta H (metri) del convertitore
come indicato nella Figura 30 .
• Verificare che la somma della pressione in entra-
ta (ad esempio per il collegamento con un ac-
quedotto o un serbatoio in pressione) e la pres-
sione massima della pompa non superi il valore
della pressione di esercizio massima consentita
del convertitore MMW o MTW o della pompa (il
minimo dei due).
• È consigliabile installare una saracinesca per fa-
cilitare la manutenzione del convertitore e dell'e-
lettropompa o del serbatoio in pressione.
• Nel caso in cui non vi sia già un'uscita accanto
alla pompa, si consiglia di installare un rubinetto
da utilizzare durante la calibrazione del sistema.
• È possibile utilizzare il convertitore e l'elettropom-
pa per collegare il sistema direttamente all'ac-
quedotto o per prelevare l'acqua da un serbatoio
di prima raccolta dell'acqua.
• Se si deve eseguire il collegamento a un ac-
quedotto, seguire le normative vigenti dispo-
ste dagli organismi competenti. Si consiglia di
installare un interruttore di pressione sul lato
di aspirazione per spegnere la pompa nel ca-
so in cui si verificasse una riduzione della
pressione nell'acquedotto (protezione dal fun-
zionamento a secco).
• Se si esegue il collegamento a un serbatoio
di prima raccolta dell'acqua, si consiglia di in-
stallare un galleggiante per spegnere la pom-
pa in assenza di acqua (protezione dal fun-
zionamento a secco).
• Per ulteriori informazioni, fare riferimento al ma-
nuale dell'elettropompa.
4.3.1 Installazione del serbatoio in
pressione
• È necessario installare un serbatoio a membrana
sulla mandata della pompa (vedere dalla Figura
22 alla Figura 29 ) per mantenere l’impianto in
pressione in assenza di richiesta di acqua, al fine
di evitare il funzionamento continuo della pompa.
In presenza di un convertitore, il serbatoio non
deve essere grande: il suo volume nominale, in
litri, deve essere solamente pari al 5% della ca-
pacità massima (l/min) della pompa, con una ca-
pacità nominale minima di 8 litri.
Esempio:
Capacità massima della pompa = 60 l/min
Volume nominale del serbatoio = 60x0,05 = 3 litri > 8
litri
Capacità massima della pompa = 150 l/min
Volume nominale del serbatoio = 150x0,05 = 7,5 litri
> 8 litri
AVVERTENZA:
Assicurarsi che il serbatoio a pressione
sia in grado di sopportare la pressione
massima dell’impianto.
1. Controllare e regolare la pressione di precarica
corretta prima di collegare il serbatoio a pressio-
ne all’impianto.
• Se è già collegato, svuotare l’impianto prima
di controllare e regolare la pressione di pre-
carica. Per evitare ciò, si consiglia di installa-
re una saracinesca tra il collegamento del
serbatoio e la tubazione dell’impianto.
È possibile calcolare il valore di precarica del serba-
toio a membrana utilizzando la seguente formula:
se espressa in bar: pressione di esercizio – 0,6 =
pressione di precarica
se espressa in kPa: pressione di esercizio – 60 =
pressione di precarica
4.3.2 Componenti per installazione
corretta con elettropompe di superficie
Vedere Figura 22 , Figura 23 , Figura 24 e Figura
25 .
it - Istruzioni originali
6

Numero Componente Incluso nel kit
1 Elettropompa √
2 Giunto rapido
(fornito per fis-
sare il converti-
tore sulla pom-
pa)
√
3 Interruttore di
pressione mini-
ma per evitare il
funzionamento
a secco (o altro
sensore di con-
trollo dei livelli)
4 Tappo per sfia-
to/adescamento
dell'elettropom-
pa
5 Manometro per
vuoto
6 Filtro
7 Valvola di non
ritorno con filtro
(valvola di fon-
do)
8 Manometro
9 Trasduttore di
pressione √
10 Valvola di non
ritorno √
11 Saracinesca
12 Serbatoio a
membrana, da
minimo 8 litri
13 Convertitore √
14 Quadro di ali-
mentazione
convertitore
15 Quadro elettrico
con interruttore
differenziale (30
mA) a elevata
sensibilità. Con-
sultare i Requi-
siti elettrici.
16 Serbatoio di
stoccaggio
17 Interruttore gal-
leggiante
18 Filtro per cavo
motore di lun-
ghezza superio-
re a 30 m.
4.3.3 Componenti per installazioni corrette
con elettropompe sommerse
Vedere Figura 26 , Figura 27 , Figura 28 e Figura
29 .
Numero Componente Incluso nel kit
1 Elettropompa √
2 Clamp del cavo
3 Cavi di potenza
per motore √
4 Sonde di livello
per evitare il
funzionamento
a secco (o altro
sensore di con-
trollo dei livelli)
5 Staffa di mon-
taggio
6 Valvola di non
ritorno √
7 Manometro
8 Trasduttore di
pressione √
9 Saracinesca
10 Serbatoio a
membrana, da
minimo 8 litri
11 Scheda di con-
trollo QCL5 per
sonde di livello
12 Filtro per cavo
motore di lun-
ghezza superio-
re a 30 m.
13 Convertitore √
14 Quadro di ali-
mentazione
convertitore
15 Tubo di manda-
ta
16 Tappo per sfia-
to/adescamento
dell'elettropom-
pa
17 PTC o PT1000
(disponibile so-
lamente con al-
cuni modelli del
motore som-
merso)
18 Quadro elettrico
con interruttore
differenziale (30
mA) a elevata
sensibilità. Ve-
dere i Requisiti
elettrici.
19 Giunto rapido
(fornito per fis-
sare il converti-
√
it - Istruzioni originali
7

Numero Componente Incluso nel kit
tore sulla pom-
pa)
Le note e le indicazioni seguenti fanno riferimento
alla Figura 26 , Figura 27 , Figura 28 e Figura 29 .
A. Distanza tra le fascette che fissano il cavo drop al
tubo di mandata.
B. Distanza tra il fondo del pozzo fino all'elettropom-
pa.
Indicazioni:
• Valvola di non ritorno a una distanza di 10 m dal-
la flangia di uscita e un'altra valvola di non ritorno
ogni 30-50 m di conduttura.
• Fissare il cavo drop al tubo ogni 2-3 metri di con-
duttura.
• Assicurarsi che l'elettropompa sia installata a una
distanza di sicurezza dal fondo del pozzo.
• Assicurarsi la presenza di una distanza minima
di 3 mm tra il diametro della pompa e il diametro
interno del pozzo.
• Durante il funzionamento, assicurarsi che la velo-
cità di circolazione dell'acqua intorno al motore
sia di almeno 8 cm/sec.
• Assicurarsi che il livello dinamico minimo dell'ac-
qua nel pozzo superi di almeno 1 m in altezza la
flangia di uscita della pompa.
4.4 Installazione elettrica
Precauzioni
AVVERTENZA:
• Verificare che tutti i collegamenti sia-
no eseguiti da installatori qualificati e
in conformità alle norme vigenti.
• Prima di iniziare a lavorare sull'unità,
controllare che l’alimentazione elettri-
ca sia disinserita e che l'unità e il
quadro di comando non possano
riavviarsi, neppure accidentalmente.
Messa a terra (massa)
PERICOLO ELETTRICO:
• Collegare sempre il conduttore ester-
no di protezione al morsetto di terra
prima di effettuare altri collegamenti
elettrici.
4.4.1 Collegamento del cavo di
alimentazione
AVVERTENZA:
Disattivare sempre l’alimentazione e at-
tendere minimo 2 minuti prima di effet-
tuare eventuali collegamenti.
Il convertitore è dotato di un cavo di alimentazione e
di un cavo di potenza per motore. Alcuni modelli
hanno il cavo alimentazione con la spina. Vedere la
Tabella 31 . Installare la pompa verificando che sia
possibile accedere facilmente a spina e presa per di-
sattivare il convertitore e il sistema della pompa.
Se è necessario sostituire il cavo di alimentazione
del motore, collocarne uno nuovo e la sezione deve
essere adeguata alla corrente assorbita dal motore
elettrico, e tenendo inoltre in considerazione il mas-
simo abbassamento di tensione (≤4%). Fare riferi-
mento alla Tabella 17 e alla Tabella 19 per prendere
visione delle caratteristiche minime dei cavi H07RNF
in relazione al modello del convertitore e alla lun-
ghezza del cavo: Sezione massima analizzata 4
mm2.
Installare o sostituire i cavi
di alimentazione
Per i modelli MMW ed
MTW, vedere la Figura
10 , la Figura 11 e la Fi-
gura 12 .
1. Svitare le 4 viti e
aprire il coperchio
POSTERIORE.
2. Inserire i cavi di ali-
mentazione nei pres-
sacavi relativi. Figura
11
3. Collegare prima il
cavo di messa a ter-
ra al terminale relati-
vo, quindi gli altri ca-
vi. È buona prassi
che il cavo di messa
a terra sia più lungo
degli altri, Figura 11
e Figura 12
4. Verificare il serraggio
di tutti i cavi, chiude-
re il coperchio PO-
STERIORE e avvita-
re le viti.
Per i modelli MMA ed
MTA, vedere la Figura
10 , la Figura 13 e la Fi-
gura 14 .
1. Svitare le 8 viti e
aprire il coperchio
ANTERIORE, pre-
stando attenzione a
non danneggiare il
cavo di collegamento
del display e il con-
nettore. Figura 15
2. Inserire i cavi di ali-
mentazione nei pres-
sacavi relativi. Figura
13 e Figura 14 .
3. Collegare prima il
cavo di messa a ter-
ra al terminale relati-
vo, quindi gli altri ca-
vi. È buona prassi
che il cavo di messa
a terra sia più lungo
degli altri.
4. Verificare che tutti i
cavi siano messi in
sicurezza, compresi
il cavo di collega-
mento del display,
chiudere il coperchio
ANTERIORE e avvi-
tare le viti.
AVVERTENZA:
• Il cavo di alimentazione del motore
non deve MAI essere avvolto paralle-
it - Istruzioni originali
8

lamente al cavo di alimentazione del
convertitore, vedere la Figura 9 .
• Modelli MTW ed MTA: sebbene il
convertitore abbia una alimentazione
monofase, il motore della pompa è
sempre un trifase 230Vac collegato a
triangolo. Le fasi mancanti vengono
create dal convertitore. Per ulteriori
informazioni, vedere la Figura 11 , la
Figura 13 e la Figura 14 .
4.4.2 Connessioni I/O
Per i modelli MMW ed
MTW, vedere la Figura
10 e la Figura 12 .
1. Svitare le 6 viti e
aprire il coperchio
ANTERIORE.
2. Se necessario, colle-
gare il cavo del sen-
sore di livello all'in-
gresso digitale per
evitare il funziona-
mento a secco della
pompa. All'attivazio-
ne di un allarme, il
contatto elettrico de-
ve essere normal-
mente aperto. Cavo
adeguato 2 x (da
0,75 a 1,5) mm2.
3. Inserire il cavo nel
pressacavo nella co-
pertura, vedere la Fi-
gura 12
4. Verificare che tutti i
cavi siano fissati e
chiudere la copertura
ANTERIORE, pre-
stando attenzione a
non schiacciare i ca-
vi tra la copertura e il
convertitore. Svitare
le 6 viti.
Per i modelli MMA ed
MTA, vedere la Figura 10
e la Figura 15 .
1. Svitare le 8 viti e
aprire il cavo ANTE-
RIORE, prestando
attenzione a non
danneggiare il cavo
di collegamento del
display e il connetto-
re.
2. Inserire il cavo del
sensore di pressione
nel pressacavo rela-
tivo, vedere la Figura
15 se il cavo risulti
mancante o debba
essere sostituito.
3. Se necessario, colle-
gare il cavo del sen-
sore di livello all'in-
gresso digitale per
evitare il funziona-
mento a secco della
pompa. All'attivazio-
ne di un allarme, il
contatto elettrico de-
ve essere aperto
normalmente, vede-
re la Figura 15 . Ca-
vo adeguato 2 x (da
0,75 a 1,5) mm2. Ve-
rificare il serraggio di
tutti i cavi, compresi
il cavo di collega-
mento del display,
chiudere il coperchio
ANTERIORE e avvi-
tare le 8 viti.
4.4.3 Sensore di pressione analogico
È necessario un sensore analogico con uscita da
4-20 mA per monitorare costantemente la pressione
nel sistema.
I modelli di convertitore MMA ed MTA richiedono un
sensore esterno. Vedere la Figura 15 per le connes-
sioni. Vengono forniti un cavo di alimentazione di 2
metri e un sensore a 0-16 bar come dotazioni stan-
dard.
Il sensore di pressione per i modelli MMW ed MTW
si trova all'interno del convertitore.
Assicurarsi che le indicazioni seguenti siano rispet-
tate:
• Utilizzare cavi resistenti a un calore massimo di
+70°C (158°F) per tutti i collegamenti.
• I fili connessi ai terminali di alimentazione, il sen-
sore di pressione (MMA, MTA) e il contatto per la
protezione dal funzionamento a secco devono
essere separati tra loro e disporre di un isola-
mento rinforzato.
• Fare attenzione a non lasciar cadere parti di filo,
rivestimento o altre impurità nel convertitore du-
rante l'esecuzione dei collegamenti elettrici.
Prendere tutte le precauzioni al fine di evitare di
danneggiare le parti interne durante la rimozione
di qualsiasi cosa dall'interno.
4.4.4 Applicazioni con cavi molto lunghi
Se il cavo tra il convertitore e il motore è più lungo di
30 metri, è CONSIGLIABILE installare un filtro dV/dt
o un filtro sinusoidale.
I filtri prolungano la durata dell'isolamento e riducono
i rumori emessi dal motore.
L'induttanza sul lato del motore (filtro dV/dt) riduce il
valore dV/dt sul fronte di salita e le fasi, livellando la
forma d'onda della corrente.
Il filtro sinusoidale rende sinusoidale sia la forma
d'onda della corrente sia la forma d'onda della ten-
sione all'uscita dei convertitori di frequenza.
Assicurarsi che le indicazioni seguenti siano rispet-
tate:
• Fare riferimento alle Figura 16 e Figura 18 .
• Installare il filtro tra il convertitore e il motore.
• Installare il filtro il più vicino possibile all'uscita
del convertitore, a una distanza massima di
L1max.
• È possibile installare i filtri di grado IP64 all'aper-
to, tuttavia si consiglia di assicurare la protezione
dalla luce solare diretta.
• Fare riferimento alla Tabella 17 e alla Tabella 19
per prendere visione delle lunghezze massime
del cavo di potenza del motore H07RNF.
5 Descrizione del sistema
it - Istruzioni originali
9

5.1 Interfaccia utente
L'elenco descrive le parti nella Figura 1 e nella Figu-
ra 2 .
Nu-
mero Descrizione
1 Pulsante per mettere in funzione l'elettro-
pompa in modalità MANUAL (MANUALE).
Tenere premuto il pulsante per mettere in
funzione l'elettropompa.
2 Pulsante per passare dalla modalità AUTO-
MATIC (AUTOMATICA) alla modalità MA-
NUAL (MANUALE) e viceversa.
3 Pulsante per accedere ai parametri del ME-
NU BASE (MB) in modalità MANUAL (MA-
NUALE), Parametri del BASIC MENU (MB,
MENU DI BASE).
4 e 5 Pulsanti per:
• Ridurre o aumentare il valore di un para-
metro selezionato in modalità MANUAL
(MANUALE).
• Visualizzare i parametri di esercizio in
modalità AUTOMATIC (AUTOMATICA),
Parametri di esercizio.
6 Pulsante per selezionare i parametri in mo-
dalità AUTOMATIC (AUTOMATICA). In mo-
dalità MANUAL (MANUALE), questo è un
pulsante per resettare un allarme.
7 LED verde fisso, indicante che l'alimentazio-
ne è attiva e il convertitore è in funzione.
8 LED rosso fisso, indicante un guasto. Il LED
è illuminato in presenza di un allarme.
9 LED giallo fisso, indicante che la pompa è in
funzione.
10 LED verde:
• illuminato e fisso in modalità Automatic
(Automatica).
• Lampeggiante in modalità di configura-
zione dei parametri Manual (Manuale)
(menu di base, menu avanzato).
11 Tipo di display:
• LED a due cifre, modelli MMW ed MTW
• LCD con 2 righe di 8 caratteri, modelli
MMA ed MTA
5.1.1 Bloccare/sbloccare l'interfaccia
utente
I pulsanti (4) e (5) sono abilitati in modalità AUTO-
MATIC (AUTOMATICA) e consentono all'utente di vi-
sualizzare alcuni dei parametri di esercizio del con-
vertitore, Parametri di esercizio.
Premere il pulsante (2) per abilitare la modalità MA-
NUAL (MANUALE) per visualizzare il registro di
esercizio e allarmi (Registro contatori e allarmi) o
per accedere ai menu e modificare i parametri di
esercizio (Programmazione).
5.2 Avvio e programmazione
Fare riferimento alla Figura 1 e alla Figura 2 per l'in-
terfaccia utente.
1. Verificare che siano stati eseguiti tutti i collega-
menti elettrici, meccanici e idraulici. Vedere In-
stallazione elettrica, Installazione meccanica e
Impianto idraulico.
2. Inserire l'alimentazione e il convertitore si avvia.
• Tutti i LED (7) (8) (9) (10) si accendono e, in
assenza di guasti, si spengono nuovamente
entro 10 secondi.
• Il convdertitore esegue un autotest e il LED
(7) si accende.
• Sul display viene visualizzata la versione del
software.
NOTA BENE:
• Alla prima accensione, la modalità di avvio del
convertitore MANUAL (MANUALE). La modalità
all'avvio è la stessa in cui si trovava il convertito-
re quando è stato spento l'ultima volta.
• Dopo averlo spento, attendere minimo 20 secon-
di prima di accenderlo nuovamente. Ciò serve a
prevenire il rischio di sovracorrente e di scatto
dell'interruttore generale o della protezione a ter-
ra o la combustione rottura del fusibile dell' Il
convertitore.
È possibile modificare i parametri nel menu base
(MB) ESCLUSIVAMENTE in modalità MANUAL
(MANUALE). Premere (2) per passare dalla modali-
tà AUTOMATIC (AUTOMATICA) alla modalità MA-
NUAL (MANUALE) e viceversa; il LED (10) è spen-
to.
• In modalità MANUAL (MANUALE), tenere pre-
muto (3) per qualche secondo fino a quando non
venga visualizzato sul display il primo parametro
da modificare e il LED (10) non lampeggi.
• Premere (4) e (5) per modificare il valore del pa-
rametro oppure (6) per confermare e selezionare
il parametro successivo.
• Premere (3) per uscire dall'elenco dei parametri
da modificare e il LED (10) si spegne.
• Premere (2) per impostare la modalità AUTOMA-
TIC (AUTOMATICA) e il LED (10) è illuminato e
rimane fisso.
NOTA BENE:
• In modalità Automatic (Automatica), l'elettro-
pompa funziona se la pressione del sistema è
inferiore al set point.
• Se necessario, premere (2) per impostare la mo-
dalità MANUAL (MANUALE) e, se in funzione,
l'elettropompa si spegne.
5.2.1 Parametri di esercizio
In modalità AUTOMATIC (AUTOMATICA), premere
(5) per visualizzare i dati operativi del convertitore:
Tabella 3: Parametri per i modelli MMW ed MTW
Parametro Descrizio-
ne Unità Range
PPressione
istantanea
del sistema
bar Da 0,0 a
8,0
Fr Frequenza
di funziona-
mento
Hz Minimo a
50
it - Istruzioni originali
10

Parametro Descrizio-
ne Unità Range
istantanea
del motore.
ACorrente
istantanea
assorbita
dal motore
Ampere Da 0 a In4
°C Temperatu-
ra del mo-
dulo di ali-
mentazione
Gradi Cel-
sius 0–80
Sul display viene visualizzato continuamente l'ultimo
parametro da selezionare.
P
s
e
t
4
.
5
P
b
a
r
4
.
3
P
b
a
r
4
.
3
H
z
4
5
A
5
.
5
°
C
3
8
S
T
A
T
E
9
3
Tabella 4: Parametri per i modelli MMA ed MTA
Parametro Descrizio-
ne Unità Range
Pset Pressione
di set point bar Da 0,0 a FS
del sensore
Pbar Pressione
istantanea
del sistema
bar Da 0,0 a FS
del sensore
Hz Frequenza
di funziona-
mento
istantanea
del motore.
Hz Minimo a
50
ACorrente
istantanea
assorbita
dal motore
Ampere Da 0 a In4
°C Temperatu-
ra del mo-
dulo di ali-
mentazione
Gradi Cel-
sius 0-95
Parametro Descrizio-
ne Unità Range
STATE Diagnostica
del conver-
titore per
l'assistenza
tecnica
— —
Sul display viene visualizzata continuamente l'ultima
pagina da selezionare.
5.2.2 Registro contatori e allarmi
In modalità MANUAL (MANUALE), oltre ai parametri
indicati in Parametri di esercizio, è possibile visualiz-
zare le informazioni sul registro contatori e sul regi-
stro allarmi.
Per accedere al menu, tenere premuti (3) e (5) con-
temporaneamente per qualche secondo.
Premere (6) per selezionare il parametro successi-
vo. Premere più volte (6) per tornare al parametro
iniziale oppure (3) per uscire dal registro funzioni e
allarmi.
Tabella 5: Registro funzioni e allarmi per i model-
li MMA ed MTA
Para-
metro Descrizione
HF Numero di ore in cui il convertitore è stato
in funzione (acceso).
HP Numero di ore in cui il motore è stato in
funzione.
CF Numero di volte in cui l'elettropompa è
stata accesa e spenta.
Cr Numero di volte in cui l'convertitore è stato
spento.
A1 Numero totale di volte in cui l'ingresso di-
gitale ha attivato l'allarme per mancanza
di acqua.
A2 Numero totale di volte in cui è stato attiva-
to l'allarme di sovracorrente.
A3 Numero totale di volte in cui è stato attiva-
to l'allarme a indicare il motore scollegato.
A4 Numero totale di volte in cui è stato attiva-
to l'allarme di soglia minima della pressio-
ne.
A5 Numero totale di volte in cui è stato attiva-
to l'allarme di guasto del sensore di pres-
sione.
A6 Numero totale di volte in cui è stato attiva-
to l'allarme di surriscaldamento del modu-
lo di alimentazione.
A7 Numero totale di volte in cui è stato attiva-
to l'allarme di corto circuito del motore.
A8 Numero totale di volte in cui è stato attiva-
to l'allarme di sovratensione sulla linea di
alimentazione del convertitore.
4Corrente massima erogata al motore (fare riferimento ai Dati tecnici).
it - Istruzioni originali
11

Para-
metro Descrizione
A9 Numero totale di volte in cui è stato attiva-
to l'allarme di sottotensione sulla linea di
alimentazione del convertitore.
Premere (6) per visualizzare i valori di più di due ci-
fre nelle schermate consecutive.
Esempio:
Ore totali di funzionamento HF = 1.250, vedere la Fi-
gura 20 .
Allarme totale A2 = 102, vedere la Figura 21 .
RESET LOG (RESETTA REGISTRI): tenere premu-
to (4) per uscire dal menu. Con questo comando
vengono resettati il registro contatori e allarmi.
Tabella 6: Registro funzioni e allarmi per i model-
li MMW ed MTW
N° Parametro Descrizione
H.LAVORO Numero di ore in cui
il convertitore è sta-
to in funzione (acce-
so).
H.MOTORE Numero di ore in cui
il motore è stato in
funzione.
N.CICLI Numero di volte in
cui l'elettropompa è
stata accesa e
spenta.
INT.RETE Numero di volte in
cui il convertitore è
stato spento.
A1 MANCA ACQU Numero totale di
volte in cui l'ingresso
digitale ha attivato
l'allarme per man-
canza di acqua
A2 SOVRA CORR Numero totale di
volte in cui è stato
attivato l'allarme di
sovracorrente.
A3 MOTOR DIS Numero totale di
volte in cui è stato
attivato l'allarme a
indicare il motore
scollegato.
A4 PRESS MIN Numero totale di
volte in cui è stato
attivato l'allarme di
soglia minima della
pressione
A5 GUAST SENS Numero totale di
volte in cui è stato
attivato l'allarme di
guasto del sensore
di pressione
A6 SOVRA TEMP Numero totale di
volte in cui è stato
N° Parametro Descrizione
attivato l'allarme di
surriscaldamento
del modulo di ali-
mentazione
A7 CORTO CIRC Numero totale di
volte in cui è stato
attivato l'allarme di
corto circuito del
motore.
A8 SOVRA TENS Numero totale di
volte in cui è stato
attivato l'allarme di
sovratensione sulla
linea di alimentazio-
ne del convertitore.
A9 SOTTO TENS Numero totale di
volte in cui è stato
attivato l'allarme di
sottotensione sulla
linea di alimentazio-
ne del convertitore.
5.3 Programmazione
Il convertitore dispone di due menu di parametri ai
quali è possibile accedere attraverso una combina-
zione di tasti:
• MB, BASIC MENU (MENU DI BASE)
• ME, ADVANCED MENU (MENU AVANZATO)
NOTA BENE:
• Il convertitore viene fornito già programmato con
valori predefiniti. Modificare i valori secondo il ti-
po di elettropompa e di sistema.
• Se sul convertitore già presente un'elettropompa,
è stato programmato in relazione alle caratteristi-
che della stessa. Modificare i valori delle funzioni
del sistema.
• Una configurazione errata può danneggiare l'e-
lettropompa e/o il sistema.
5.3.1 Parametri del BASIC MENU (MB,
MENU DI BASE)
In modalità MANUAL (MANUALE) e con il LED (10)
spento:
1. Tenere premuto (3) per accedere ai parametri
(MB). Il LED (10) lampeggia.
2. Premere (4) e (5) per modificare il valore del pa-
rametro.
3. Premere (6) per confermare e passare al para-
metro successivo.
4. Premere (3) o (6) in sequenza per uscire dal
menu. Il LED (10) si spegne.
Tabella 7: Modelli MMW ed MTW
Pa-
ra-
me-
tro
Descrizione Range Unità di
misura Default
AImpostare il va-
lore nominale
della corrente
Da 0,1 a
9,0
(MMW)
Ampere Imax(*)
it - Istruzioni originali
12

Pa-
ra-
me-
tro
Descrizione Range Unità di
misura Default
del motore ri-
portato in targa
dati .
Da 0,1 a
10,0
(MTW)
FL Frequenza di
avvio e interru-
zione minima
del motore.
Frequenza alla
quale il conver-
titore comincia
a funzionare (a
seconda che
sia di avvio o di
arresto) senza
utilizzare le
rampe.
Da 30 a
48
(MMW)
Da 15 a
48
(MTW)
Hz 30
EL Abilitare l'in-
gresso digitale
e collegare il
sensore di livel-
lo per assicura-
re che la pom-
pa si interrom-
pa in assenza
di acqua. Fare
riferimento alla
Figura 13 . L'al-
larme A1 si at-
tiva se il para-
metroEL =1 e il
contatto elettri-
co è aperto.
0: disa-
bilitato,
nessun
controllo
1: Abili-
tato
- 0
SP Impostare il va-
lore di pressio-
ne desiderato
del sistema
(set point)
Da 0,5 a
8,0 bar 2,5
MP Il valore di
pressione al di
sotto del quale
viene attivato
l'allarme A4 di
"minimum pres-
sure" (pressio-
ne minima) Al-
l'attivazione
dell'allarme, la
pompa si inter-
rompe e viene
abilitata la fun-
zione ART.
Consultare
Funzioni spe-
ciali. L'attiva-
zione dell'allar-
me viene ritar-
data dal tempo
impostato nel
parametro dL.
Da 0,0 a
(PRES.
SET
-0,4)
0,0: Di-
sabilitato
bar 0
Pa-
ra-
me-
tro
Descrizione Range Unità di
misura Default
dL Il timer per ri-
tardare l'attiva-
zione dell'allar-
me di "mini-
mum pressure"
(pressione mi-
nima) (parame-
tro MP).
Da 0 a
99 sec 20
rS Per i motori tri-
fase, invertire
la direzione di
rotazione.
0=nessun azio-
ne
1=invertire la
direzione di ro-
tazione
Da 0 a 1 - 0
AVVERTENZA:
Se il parametro EL=0 e MP=0, la pompa
non è protetta dal funzionamento a sec-
co. La garanzia non copre i danni all'elet-
tropompa causati dalla configurazione
errata.
• Per i cavi del motore di lunghezza superiore ai
30 m potrebbe essere necessario aumentare la
corrente del motore del 10%. Verificare ciò in re-
lazione al tipo di installazione e di cavo.
• Esempio: In=5A, impostare il parametro su
5,5 A.
Tabella 8: Modelli MMA ed MTA
Para-
metro Descrizione Range Unità
di mi-
sura
Default
LINGUA Selezione lin-
gua ITALIA-
NO
INGLE-
SE
TEDE-
SCO
FRAN-
CESE
SPA-
GNO-
LO
OLAN-
DESE
POR-
TOGHE-
SE
PO-
LACCO
TURCO
- ITALIA-
NO
5lmax: corrente massima erogata. Il valore varia secondo il modello di convertitore.
it - Istruzioni originali
13

Para-
metro Descrizione Range Unità
di mi-
sura
Default
GRE-
CO
CORR.
NOM Impostare il
valore nomi-
nale della cor-
rente del mo-
tore riportato
in targa dati.
Da 0,1
a 6,0
(MMA0
6)
Da 0,1
a 12,0
(MMA1
2)
Da 0,1
a 6,0
(MTW0
6)
Da 0,1
a 10,0
(MTW1
0)
Ampere Imax
ROTA-
ZION Per i motori
trifase, inverti-
re la direzione
di rotazione.
0=nessun
azione
1=invertire la
direzione di
rotazione
0/1 - 0
FREQ.M
IN Frequenza di
avvio e inter-
ruzione mini-
ma del moto-
re. Frequenza
alla quale il
convertitore
comincia a
funzionare (a
seconda che
sia di avvio o
di arresto)
senza utilizza-
re le rampe.
Da 15 a
48, mo-
tore tri-
fase
Da 30 a
48, mo-
tore
mono-
fase
Hz 30
CONT.LI
VAbilitare l'in-
gresso digita-
le e collegare
il sensore di
livello per as-
sicurare che
la pompa si
interrompa in
assenza di
acqua. Vede-
re (fare riferi-
mento alla fi-
gura 5.7).
L'allarme A1
si attiva se il
parame-
troCONT.LIV
=YES e il
contatto elet-
trico è aperto.
NO: di-
sabilita-
to, nes-
sun
control-
lo
YES:
Abilitato
- NO
Para-
metro Descrizione Range Unità
di mi-
sura
Default
PRES.S
ET Impostare il
valore di pres-
sione deside-
rato del siste-
ma (set point)
Da 0,0
a 10
Da 0,0
a 16
(in rela-
zione al
fondo
scala
del sen-
sore)
bar 2,5
PRES.M
IN Il valore di
pressione al
di sotto del
quale viene
attivato l'allar-
me A4 di "mi-
nimum pres-
sure" (pres-
sione minima)
All'attivazione
dell'allarme,
la pompa si
interrompe e
viene abilitata
la funzione
ART. Vedere
le Funzioni
speciali. L'atti-
vazione del-
l'allarme vie-
ne ritardata
dal tempo im-
postato nel
parametro MP
TIMER.
Da 0,0
a
(PRES.
SET
-0,4)
0,0 =
disabili-
tato
bar 0,0
MP DE-
LAY Ritardare per
diagnosticare
la condizione
PRES.MIN
Da 1 a
99 sec 20
P.SEN-
SOR Sensore di
pressione uti-
lizzato
Da 0 a
10
Da 0 a
16
bar 0-16
VALOR
AVVIO Questo para-
metro è il va-
lore per l'av-
vio della pom-
pa in seguito
a un'interru-
zione, calco-
lato come una
percentuale
del valore di
set point desi-
derato.
Esempio:
PRES.SET=
4,0 bar
VALOR AV-
VIO=90% (3,6
bar)
Da 0 a
99 % 90
it - Istruzioni originali
14

Para-
metro Descrizione Range Unità
di mi-
sura
Default
Se la pressio-
ne nel siste-
ma raggiunge
il valore desi-
derato di 4,0
bar e in as-
senza di ulte-
riore consu-
mo, il conver-
titore disabili-
ta la pompa.
All'aumentare
del consumo
e al diminuire
della pressio-
ne, il converti-
tore attiva la
pompa quan-
do la pressio-
ne scende
sotto il VA-
LOR AVVIO
di 3,6 bar.
5.3.2 Parametri dell'Advanced menu (ME,
Menu avanzato)
In modalità MANUAL (MANUALE) e con il LED (10)
spento:
1. Tenere premuti (3) e (6) contemporaneamente
per qualche secondo. Il LED (10) lampeggia.
2. Premere (4) e (5) per modificare il valore del pa-
rametro.
3. Premere (6) per confermare e passare al para-
metro successivo.
4. Premere (3) o (6) in sequenza per uscire dal
menu. Il LED (10) si spegne.
Tabella 9: Modelli MMW ed MTW
Parame-
tro Descri-
zione Range Unità di
misura Default
Pr Coeffi-
ciente di
propor-
zionalità
dell'algo-
ritmo di
regola-
zione
della
pressio-
ne.
Da 10 a
40 N 10
Ac Tempo di
accelera-
zione.
Tempo
minimo
necessa-
rio per la
frequen-
za del
motore
Da 0 a
20 Hz/sec 9
Parame-
tro Descri-
zione Range Unità di
misura Default
per pas-
sare dal-
la mini-
ma alla
massima
frequen-
za.
dc Tempo di
decelera-
zione.
Tempo
minimo
necessa-
rio per la
frequen-
za del
motore
per pas-
sare dal-
la mini-
ma alla
massima
frequen-
za.
Da 0 a
20 Hz/sec 9
Ld Selezio-
nare 1
per im-
postare i
parame-
tri prede-
finiti
0 = no
1 = yes
NOTA BENE:
La modifica dei parametri può comportare il malfun-
zionamento del convertitore. Per assistenza, contat-
tare il servizio relativo.
Tabella 10: Modelli MMA ed MTA
Parame-
tro Descri-
zione Range Unità di
misura Default
Pr Coeffi-
ciente di
propor-
zionalità
del rego-
latore (*)
del PID
Da 2 a
100 - 19
ACCE-
LER. Tempo di
accelera-
zione.
Tempo
minimo
necessa-
rio per la
frequen-
za del
motore
per pas-
sare dal-
la mini-
Da 2 a
15 Hz/sec 10
it - Istruzioni originali
15

Parame-
tro Descri-
zione Range Unità di
misura Default
ma alla
massima
frequen-
za.
DECE-
LER. Tempo di
decelera-
zione.
Tempo
minimo
necessa-
rio per la
frequen-
za del
motore
per pas-
sare dal-
la mini-
ma alla
massima
frequen-
za.
Da 2 a
15 Hz/sec 10
FREQ-
SWIT Selezio-
ne della
frequen-
za di
commu-
tazione
del mo-
dulo di
alimenta-
zione.**
4/8 kHz 8
DE-
FAULT
PARAM
Selezio-
nare
YES (SÌ)
per im-
postare i
valori
predefini-
ti
NO/YES
(SÌ) - NO
AZZERA
CONT. Selezio-
nare SÌ
per re-
settare il
registro
contatori
delle
operazio-
ni e il re-
gistro al-
larmi.
NO/YES
(SÌ) - NO
PRES.S
ET Imposta-
re il valo-
re di
pressio-
ne desi-
derato
del siste-
ma (set
point)
Da 0,5 a
10
Da 0,0 a
16
(in rela-
zione al
fondo
scala del
sensore)
bar 2,5
PRES.MI
NIl valore
di pres-
sione al
Da 0,0 a
(PRES.S
ET -0,4)
bar 0,0
Parame-
tro Descri-
zione Range Unità di
misura Default
di sotto
del quale
viene at-
tivato l'al-
larme A4
di "mini-
mum
pressu-
re" (pres-
sione mi-
nima) Al-
l'attivazio-
ne del-
l'allarme,
la pompa
si inter-
rompe e
viene
abilitata
la funzio-
ne ART.
Vedere i
Funzioni
speciali.
L'attiva-
zione
dell'allar-
me viene
ritardata
dal tem-
po impo-
stato nel
parame-
tro MP
DELAY.
0,0 = di-
sabilitato
(*) questi valori dipendono dal tipo di installazione e
sono compatibili con tutti i diversi tipi di sistema.
(**) È possibile ridurre il livello di rumorosità del mo-
tore utilizzando una frequenza di 8 kHz. Aumentan-
do la frequenza di commutazione si riduce la capaci-
tà del convertitore. Si consiglia di utilizzare una fre-
quenza di 4 kHz in presenza di un cavo motore lun-
go, al fine di ridurre al minimo le correnti capacitive
nel cavo.
AVVERTENZA:
La modifica dei parametri può comporta-
re il malfunzionamento del convertitore.
Quando è necessario apportare delle
modifiche, contattare il servizio di assi-
stenza.
5.4 Funzioni speciali
Funzione ART (Test di ripristino automatico)
Quando viene attivato l'allarme A4 PRESS MIN con
il LED (8) illuminato, il convertitore esegue test di ri-
pristino automatici sull'elettropompa.
Il sistema svolge quanto segue:
Il convertitore accede alla modalità di guasto
A4PRESS MIN con il LED (8) illuminato. Circa 5 mi-
nuti in seguito all'attivazione dell'allarme, il sistema
prova ad avviare l'elettropompa per provare ad au-
mentare la pressione fino al valore impostato nel pa-
it - Istruzioni originali
16

rametro MP per i modelli MMW ed MTW o nel valore
PRESS MIN per i modelli MMA ed MTA. Vedere i
Parametri del BASIC MENU (MB, MENU DI BASE).
Se la pressione nel sistema supera il valore, l'allar-
me scompare e l'elettropompa è pronta senza alcun
guasto e con il LED (8) spento. Se l'allarme A4 risul-
ta ancora attivo con il LED (8) illuminato, il sistema
esegue la procedura di ripristino automatica descrit-
ta precedentemente una volta ogni 30 minuti nelle
24 ore successive. Se l'allarme A4 persiste in segui-
to a questi tentativi, il sistema rimane in questa con-
dizione disabilitata con il LED (8) illuminato fino a
quando un operatore non risolva il problema. Duran-
te i tentativi della funzione ART, è possibile resettare
l'allarme A4 nel modo seguente:
• Premere (2) per accedere alla modalità MANUAL
(MANUALE).
• Premere (6) per resettare l'allarme e spegnere il
LED (8).
• Avviare la pompa, premere (1) e controllare che
la pressione raggiunga o superi il valore MINI-
MUM PRESSURE (PRESSIONE MINIMA) impo-
stato. Qualora ciò non si verifichi, interrompere la
pompa e risolvere il problema.
• Accedere alla modalità AUTOMATIC (AUTOMA-
TICA) e premere (2).
Tutti i modelli del convertitore, MMW, MTW, MMA ed
MTA possiedono la funzione ART. Per disabilitare la
funzione ART, è necessario disabilitare il controllo
MINIMUM PRESSURE (PRESSIONE MINIMA) (al-
larme A4).
Funzione AIS (antighiaccio)
La funzione AIS è disponibile ESCLUSIVAMENTE
per i modelli MMW ed MTW del convertitore e non
può essere disabilitata.
Sono possibili le seguenti condizioni:
• In modalità AUTOMATIC (AUTOMATICA), con il
sistema in standby, l'elettropompa ferma e la
pressione del sistema si trova a livello pari o su-
periore alla pressione di set point. Se la tempera-
tura del modulo di alimentazione è ≤ 10°C (tem-
peratura dell'acqua ≈1°C) la pompa si avvia auto-
maticamente e si interrompe quando la tempera-
tura del modulo raggiunge ≈ 15°C.
• L'elettropompa è già in funziona in modalità AU-
TOMATIC (AUTOMATICA) con la pressione del
sistema a livello pari o superiore alla pressione di
set point. Se la temperatura del modulo di ali-
mentazione è ≤ 10°C (temperatura dell'acqua
≈1°C) la pompa non si ferma ma continua a fun-
zionare fino a quando la temperatura del modulo
non raggiunge ≈ 15°C.
6 Allarmi
6.1 Allarmi e avvertenze
All'attivazione di un allarme o quando la pompa è
bloccata, il LED (8) indicante il guasto è illuminato e
rimane fisso e l'elettropompa è inattiva.
AVVERTENZA:
In questo caso, il sistema è in modalità
AUTOMATIC (AUTOMATICA). Se il con-
vertitore viene spento e nuovamente ac-
ceso, funziona in modalità AUTOMATIC
(AUTOMATICA).
L'ultimo allarme viene visualizzato sul display. È
possibile che si attivino più allarmi contemporanea-
mente.
Per avviare la pompa:
1. Premere (2) per accedere alla modalità MA-
NUAL (MANUALE).
2. Premere (5) per visualizzare i tipi di guasti in at-
to, se ne esistono più di uno.
3. Eliminare la causa dei guasti.
4. Premere (6) per resettare il sistema (allarmi) e il
LED (8) si spegne.
5. Premere (2) per impostare la modalità AUTO-
MATIC (AUTOMATICA) e la pompa si avvia se
la pressione del sistema è inferiore al set point.
Questo comando resetta gli allarmi e, se un al-
larme è ancora attivo, il LED (8) è illuminato e la
pompa è ancora bloccata. Ripetere i passaggi
1–5.
AVVERTENZA:
• Gli allarmi no water (assenza dell'ac-
qua) A1 e minimum pressure (pres-
sione minima) A4 non sono disponibi-
li in modalità Manual (Manuale) ed è
possibile premere (1) per mettere in
funzione la pompa.
• Gli allarmi A3, A5, A6, A7, A8, A9
sono disponibili in modalità MANUAL
(MANUALE) e, quando è attivo un al-
larme, il LED (8) è illuminato e non è
possibile avviare la pompa premendo
(1).
• Allarme A2: se il sistema è in modali-
tà Manual (Manuale) ed è stato pre-
muto (1) per mettere in funzione la
pompa, la pompa stessa si interrom-
pe e il LED (8) è illuminato quando la
corrente assorbita supera il valore im-
postato.
6.1.1 Elenco di allarmi
N° Testo vi-
sualizza-
to sul di-
splay (*)
Modello Descri-
zione Reset
A1 MANCA
ACQU MMW
MTW
MMA
MTA
Mancan-
za acqua
in aspira-
zione
della
pompa.
Automa-
tico,
quando
l'allarme
si inter-
rompe
Cause:
1. Nessun flusso d'acqua nel lato di aspirazione
della pompa. La pompa non deve funzionare a
secco, poiché ciò comporta danni gravi.
2. Viene abilitato il parametro EL per MMW ed
MTW e l'ingresso digitale si apre. Vedere Para-
metri del BASIC MENU (MB, MENU DI BASE)
3. Viene abilitato il parametro CONT.LIV per MMA
ed MTA e l'ingresso digitale si apre. Vedere Pa-
rametri dell'Advanced menu (ME, Menu avanza-
to)
Modalità AUTOMATIC (AUTOMATICA): Allarme atti-
vato e pompa bloccata. All'attivazione dell'allarme è
possibile fare funzionare la pompa in modalità Ma-
it - Istruzioni originali
17

nual (Manuale) (2): premere (6), assicurandosi che il
LED (8) sia spento e premere (1). In questo modo è
possibile mettere in funzione e adescare la pompa,
tuttavia è importante evitare il funzionamento a sec-
co per più di 5 secondi.
Soluzioni:
• Verificare il funzionamento del sensore di livello
(galleggiante, interruttore di pressione minima,
pannello del modulo della sonda facoltativo).
• Controllare la presenza (livello) dell'acqua nel la-
to di aspirazione.
• Controllare la pressione dell'acqua nel lato di
aspirazione.
N° Testo vi-
sualizza-
to sul di-
splay (*)
Modello Descri-
zione Reset
A2 SOVRA
CORR MMW
MTW
MMA
MTA
Sovra-
corrente
sul lato
motore
dell'elet-
tropom-
pa.
Automa-
tico. Ven-
gono
eseguiti
massimo
4 tentati-
vi a inter-
valli di 2
secondi
l'uno dal-
l'altro. Se
l'allarme
persiste
dopo
questi
tentativi,
bloccare
in modo
perma-
nente l'e-
lettropom-
pa.
Risoluzione dei problemi:l' convertitore eroga cor-
rente al motore elettrico superiore al valore nominale
impostato. L' convertitore protegge il motore dal so-
vraccarico di corrente.
Soluzioni:
• Controllare le condizioni degli avvolgimenti del
motore elettrico.
• Controllare il consumo di potenza del motore
elettrico.
• Controllare la sezione del cavo di alimentazione
del motore che deve essere adeguata alla sua
lunghezza e potenza motore.
• Controllare la configurazione del parametro della
corrente nominale.
• Il valore della corrente nominale del convertitore
deve essere almeno pari al valore della corrente
riportato sulla targhetta. Se la lunghezza del ca-
vo di potenza per il motore supera i 30 metri, si
consiglia di aumentare il valore del 10% minimo.
• para. A modelli MMW ed MTW. Consultare i
Parametri del BASIC MENU (MB, MENU DI
BASE).
• para. CORR.NOM per i modelli MMA ed MTA.
Consultare i Parametri del BASIC MENU
(MB, MENU DI BASE).
AVVERTENZA:
Se il valore non è configurato corretta-
mente, è possibile che il motore NON sia
protetto dal sovraccarico e potrebbe veri-
ficarsi una danno irreparabile.
N° Testo vi-
sualizza-
to sul di-
splay (*)
Modello Descri-
zione Reset
A3 MOTOR
DIS MMW
MTW
MMA
MTA
Motore
elettrico
scollega-
to
Manuale.
Una funzione automatica del convertitore che rileva
il consumo di corrente durante il funzionamento del
motore. Il convertitore disattiva l'alimentazione al
motore e rimane bloccato.
Risoluzione dei problemi:
• In caso di motori monofase, l'interruttore di circui-
to termico (protezione motore) scatta automatica-
mente. L'interruttore di circuito si trova nella mor-
settiera, un pannello elettrico distinto o nel moto-
re, in base al modello dell'elettropompa (fare rife-
rimento al manuale relativo).
• Rottura o guasto di una fase del motore.
• Guasto/scollegamento/deterioramento di una fa-
se del cavo di potenza del motore.
• Rottura del fusibile del convertitore, fare riferi-
mento alla Figura 13 e alla Figura 15 .
• Per motori sommersi monofase con galleggiante.
Controllare il galleggiante per verificare la pre-
senza di rotture o se sia staccato.
N° Testo vi-
sualizza-
to sul di-
splay (*)
Modello Descri-
zione Reset
A4 PRESS
MIN MMW
MTW
MMA
MTA
Allarme
di pres-
sione mi-
nima
Automa-
tico, con
test di ri-
pristino.
La pressione del sistema non supera il valore impo-
stato di MP (MMW/MTW) o del parametro (MMA,
MTA). Dopo il periodo dL (MMW, MTW) o MP DE-
LAY (MMA, MTA), la pompa viene interrotta e protet-
ta dal funzionamento a secco. Viene attivata la fun-
zione ART. Consultare i Funzioni speciali.
Risoluzione dei problemi:
• acqua assente sul lato di aspirazione della pom-
pa: controllare il livello o la pressione dell'acqua.
• Pompa non adescata. Adescare la pompa.
• Il tubo sulla mandata della pompa è rotto. Il flus-
so di acqua è troppo elevato.
• La pompa (girante o diffusore) è danneggiata.
Contattare il servizio di assistenza tecnica.
• Il motore è danneggiato e deve essere sostituito.
it - Istruzioni originali
18

N° Testo vi-
sualizza-
to sul di-
splay (*)
Modello Descri-
zione Reset
A5 GUAST
SENS MMW
MTW
MMA
MTA
Guasto
al senso-
re di
pressio-
ne
Automa-
tico
Risoluzione dei problemi: il sensore di pressione è
guasto.
• Per i modelli MMW ed MTW il sensore è interno.
Contattare il servizio di assistenza.
• Per i modelli MMA ed MTA il sensore è esterno e
l'allarme viene attivato con un segnale < 3,2 mA
o > 22 mA.
• Controllare che il sensore e il connettore siano
collegati.
• Aprire la copertura e controllare che il cavo di ali-
mentazione del sensore sia collegato e fissato ai
terminali. Consultare i Figura 15 .
• Controllare che il cavo del sensore sia collegato
correttamente. Consultare i Figura 15 .
• Il cavo di alimentazione del sensore si è deterio-
rato: sostituirlo.
• Sostituire il sensore guasto.
N° Testo vi-
sualizza-
to sul di-
splay (*)
Modello Descri-
zione Reset
A6 SOVRA
TEMP MMW
MTW
MMA
MTA
L'allarme
indica
che il
modulo
di ali-
mentazio-
ne del
converti-
tore si è
surriscal-
dato.
Automa-
tico.
Risoluzione dei problemi:
• Modelli MMW ed MTW: la temperatura del modu-
lo di alimentazione ha raggiunto il valore di 80
°C. In modalità AUTOMATIC (AUTOMATICA) il
convertitore interrompe la pompa e non la riavvia
fino a quando la temperatura non scende al di
sotto di 60 °C.
• Modelli MMA ed MTA: La ventola di raffredda-
mento si attiva a 60°C e si disattiva a 50°C (sia
MMA12 sia MTA10 dispongono di una ventola).
Se la temperatura raggiunge 85 °C, la frequenza
di uscita del motore si riduce automaticamente di
3 Hz fino a 75 °C. A 95 °C e in modalità AUTO-
MATIC (AUTOMATICA), il convertitore interrom-
pe la pompa e non la riavvia fino a quando la
temperatura non scende al di sotto di 80 °C.
• Modelli MMW ed MTW:
• La temperatura dell'acqua supera i limiti per
l'utilizzo del convertitore. Consultare i Dati
tecnici.
• Il modulo di alimentazione è guasto: contattare il
servizio di assistenza.
• La temperatura ambiente supera i limiti per l'uti-
lizzo del convertitore. Consultare i Dati tecnici.
• Modelli MMA12 ed MTA10:
• La ventola di raffreddamento è guasta. Con-
tattare il servizio di assistenza.
• La ventola di raffreddamento non funziona.
• Aprire la copertura e controllare che il cavo di
alimentazione della ventola sia collegato e fis-
sato ai terminali relativi. Consultare i Figura
15 .
N° Testo vi-
sualizza-
to sul di-
splay (*)
Modello Descri-
zione Reset
A7 CORTO
CIRC MMW
MTW
MMA
MTA
L'allarme
indica un
corto cir-
cuito sull'
lato ali-
mentazio-
ne del
motore
Automa-
tico. Ven-
gono
eseguiti
massimo
4 tentati-
vi di av-
vio a in-
tervalli di
2 secon-
di l'uno
dall'altro.
Se l'allar-
me persi-
ste in se-
guito ai
test di ri-
pristino,
la pompa
viene
bloccata
in modo
perma-
nente.
Una funzione automatica del convertitore che rileva
il consumo di corrente durante il funzionamento del
motore. Il convertitore disattiva l'alimentazione al
motore e rimane bloccato.
Risoluzione dei problemi:
• Il motore è danneggiato e deve essere sostituito.
• Il cavo di alimentazione del motore è guasto o
usurato: sostituirlo.
N° Testo vi-
sualizza-
to sul di-
splay (*)
Modello Descri-
zione Reset
A8 SOVRA
TENS MMW
MTW
MMA
MTA
L'allarme
indica
che la
tensione
alimenta-
zione
converti-
tore è
elevata
Automa-
tico
Una funzione automatica del convertitore che rileva
il valore della tensione della linea di potenza. Il con-
vertitore interrompe l'elettropompa quando il valore
it - Istruzioni originali
19

della tensione supera il limite consentito (254 V). La
pompa si avvia automaticamente quando la tensione
scende al di sotto del limite (capitolo 2.5).
Risoluzione dei problemi:
• Problemi con la linea di potenza: contattare il for-
nitore dell'utility.
• Per i sistemi con più di una pompa, quando la
valvola di non ritorno del sistema idraulico è gua-
sta, l'elettropompa con convertitore agisce da ge-
neratore di corrente. L'acqua scorre attraverso la
valvola di non ritorno in direzione opposta.
• Il circuito di alimentazione del bus CC del con-
vertitore è guasto.
N° Testo vi-
sualizza-
to sul di-
splay (*)
Modello Descri-
zione Reset
A9 SOTTO
TENS MMW
MTW
MMA
MTA
L'allarme
indica
che la
tensione
alimenta-
zione
converti-
tore è
troppo
bassa
Automa-
tico
Una funzione automatica del convertitore che rileva
il valore della tensione della linea di potenza. Il con-
vertitore interrompe l'elettropompa quando il valore
della tensione è inferiore al limite consentito (184 V).
La pompa si avvia automaticamente quando la ten-
sione supera il limite. Consultare i Dati tecnici.
L'allarme appare correttamente nei momenti prece-
denti l'arresto.
Risoluzione dei problemi:
• La sezione trasversale del cavo di alimentazione
per il convertitore troppo piccola. Sostituire il ca-
vo con una delle sezioni trasversali adeguate, te-
nendo in considerazione l'abbassamento di ten-
sione al punto di alimentazione del convertitore.
• Il cavo di alimentazione per il convertitore è trop-
po lungo. Sostituire il cavo con uno con sezione
trasversale più larga, tenendo in considerazione
l'abbassamento di tensione al punto di alimenta-
zione del convertitore.
7 Impostazione e funzionamento del
sistema
7.1 Parametri da controllare in seguito
all'avvio
Controllare i seguenti parametri di programmazione
in seguito all'avvio:
Visualizzato
per MMW ed
MTW
Visualizzato
per MMA ed
MTA
Descrizione
A CORR.NOM Inserire il valore
della corrente
nominale del
motore riportato
sulla targhetta.
Visualizzato
per MMW ed
MTW
Visualizzato
per MMA ed
MTA
Descrizione
L'inserimento
del valore errato
può comportare
danni all'elettro-
pompa o attiva-
re un allarme di
sovracorrente
imprevisto. Se
la lunghezza del
cavo di potenza
del motore è
≥30m, fare rife-
rimento a Appli-
cazioni con cavi
molto lunghi.
EL CONT.LIV In presenza di
un sensore di li-
vello, abilitare il
controllo all'in-
gresso digitale
per la protezio-
ne dal funziona-
mento a secco.
La pompa si
riavvia automa-
ticamente al
raggiungimento
del limite di fun-
zionamento mi-
nimo.
SP PRES.SET È necessario
impostare la
pressione di
esercizio della
pompa.
Se il valore in-
serito non è cor-
retto in relazio-
ne alle esigenze
del sistema, è
necessario au-
mentarlo o dimi-
nuirlo di conse-
guenza.
Se è necessario
più di 1 minuto
per riempire il
sistema durante
l'avvio iniziale e
il convertitore
attiva l'allarme
di funzionamen-
to a secco, au-
mentare il para-
metro MP
(PRES.MIN) fin-
ché la pompa è
in funzione. (Ac-
certarsi che le
pompe siano
adescate). Infi-
ne, diminuire il
parametro MP
(PRES.MIN) al-
it - Istruzioni originali
20
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Xylem Media Converter manuals