Yamato TDU 210PS User manual

Troncatrice con piano superiore TDU 210PS
Table & mitre saw TDU 210PS
Sierra oscillante con sobremesa TDU 210PS
cod. 92004
Manuale istruzioni ITALIANO
Instruction manual ENGLISH
Manual de instrucciones ESPAÑOL
Distribuzione PADOVA -ITALY

cod.92004 – TDU 210PS
2

cod.92004 – TDU 210PS
3

cod.92004 – TDU 210PS
4

cod.92004 – TDU 210PS
5

cod.92004 – TDU 210PS
6

cod.92004 – TDU 210PS
7

cod.92004 – TDU 210PS
8
DESCRIZIONE CONTENUTO IMBALLO
n° 1 Troncatrice con piano superiore
n° 1 Manuale istruzioni
DATI TECNICI
Modello
TDU 210PS – cod. 92004
Tensione di rete
V 230
Frequenza di rete
Hz 50
Potenza assorbita
W 1.200
Velocità
min-1 4.600
Diametro lama
mm 210
Alesaggio
mm 30
Massima profondità di taglio
mm 2,5
Spessore minimo denti
mm 1,5
Massima profondità di taglio
posizione di sega da banco
posizione troncatrice
mm 35
mm 33
Capacità max. di taglio (spessore x larghezza) in posizione troncatrice
0° orizzontali, 0° inclinato
mm 55 x 120
45° orizzontali, 0° inclinato
mm 55 x 65
0° orizzontali, 45° inclinato
mm 43 x 120
45° orizzontali, 45° inclinato
mm 23 x 40
Angolo inclinato
0-45°
Dimensioni banco
mm 270 x 382
Peso
kg 10,3
Livello vibrazioni
0,7 m/s2
Livello di pressione sonora, rilevato conformemente a EN 61029-1:2000:
LpA (pressione sonora) dB(A) 93,5
LWA (potenza acustica) dB(A) 106,5
La troncatrice circolare con piano superiore è stata progettata per effettuare taglio di legno, alluminio e
materie plastiche. In posizione troncatrice ha una inclinazione fino a 45°.
Qualsiasi utilizzo non conforme alle indicazioni contenute nelle presenti istruzioni può provocare danni alla
macchina e mettere seriamente a repentaglio la vita dell’utilizzatore. A salvaguardia dei diritti di garanzia e ai
fini della sicurezza del prodotto si raccomanda la rigorosa osservanza delle avvertenze di sicurezza. Per
ragioni legate alle caratteristiche costruttive del prodotto, non si possono escludere completamente tutti i
rischi residui.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Attenzione, con l’impiego di utensili elettrici, per prevenire pericoli di vario genere devono
sempre essere osservate le seguenti indicazioni di sicurezza che quindi vanno lette
attentamente prima di utilizzare la macchina:
•Prima del collegamento alla rete, accertarsi che la tensione corrisponda a quella indicata sulla
targhetta della macchina.
•Tenere sempre in ordine il posto di lavoro. Il disordine può comportare pericolo di incidenti.
•Tenere conto delle condizioni ambientali . Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia e non utilizzarli in
ambienti bagnati o molto umidi. Cercare di operare sempre in condizioni di buona illuminazione. Non
utilizzare utensili elettrici nella vicinanza di liquidi infiammabili o di gas.
•Tenere lontani i bambini. Non consentire a bambini o altre persone di avvicinarsi alla zona di lavoro,
evitando quindi che possano toccare accidentalmente il cavo o l’utensile.

cod.92004 – TDU 210PS
9
•Conservare gli utensili inattivi in modo sicuro. Gli utensili non in uso dovrebbero essere tenuti in luoghi
asciutti e sicuri in modo tale da non essere accessibili specialmente ai bambini.
•Non sovraccaricare l’utensile. Non costringere l’utensile ad operare sotto sforzo, evitando quindi
sovraccarichi rispetto alla potenza massima disponibile. Esso lavorerà meglio e più sicuro nei limiti della
propria potenza di targa, mentre in caso contrario potrebbe essere danneggiato ed il lavoro risultare poco
accurato.
•Utilizzare sempre l’utensile adatto. Non usare quindi utensili deboli di potenza oppure accessori che
richiedano potenze elevate, ma soprattutto non utilizzare la macchina per scopi e lavori diversi da quelli
cui essa è destinata.
•Vestire in modo adeguato. Non portare abiti larghi e gioielli, in quanto potrebbero impigliarsi in parti in
movimento. Specialmente per lavori all’aria aperta si raccomanda di usare guanti protettivi e scarpe con
suole antiscivolo. Con capelli lunghi usare adeguati sistemi di contenimento.
•Usare gli occhiali di sicurezza. Effettuando lavori che producono polvere o altre particelle volatili, usare
anche una maschera.
•Evitare errati utilizzi del cavo elettrico. Non sollevare l’utensile tramite il cavo e non utilizzare
quest’ultimo per estrarre la spina dalla presa. Salvaguardare il cavo da elevate temperature, da olio, da
spigoli taglienti e da altri agenti abrasivi.
•Assicurare il pezzo in lavorazione utilizzando adeguati dispositivi di bloccaggio (morse, morsetti ecc.)
per tenerlo fermo. Esso risulterà così bloccato meglio che con la mano consentendo inoltre di effettuare il
lavoro in modo molto più sicuro e con le due mani.
•Evitare posizioni malsicure. Durante la lavorazione è necessario assumere sempre una posizione sicura
mantenendosi in stabile equilibrio.
•Avere cura dell’utensile. Per lavorare bene e sicuri è necessario mantenere l’utensile sempre efficiente e
pulito provvedendo a :
•Seguire le prescrizioni di manutenzione e le indicazioni per il cambio degli accessori e/o utensili di
consumo.
•Controllare regolarmente il cavo ed, in caso risulti danneggiato, farlo sostituire da un tecnico
specializzato. Assicurarsi che gli eventuali cavi di prolunga siano idonei e non danneggiati.
•Mantenere sempre le impugnature asciutte e prive di olio o di grasso.
•Disattivazione dell’utensile. Staccare sempre la spina dalla presa quando l’utensile non viene usato, o
prima di effettuare qualsiasi intervento per riparazioni e/o cambio di utensili di consumo.
•Non lasciare sull’apparecchio chiavi o altri utensili di servizio. Prima di mettere l’apparecchio in
funzione, assicurarsi che tutti questi utensili di aggiustaggio siano stati tolti.
•Evitare avviamenti indesiderati mediante la manovra accidentale dell’interruttore durante gli
spostamenti della macchina. Assicurarsi sempre che l’interruttore della macchina sia disinserito prima di
allacciare il cavo di alimentazione alla rete elettrica.
•Prestare sempre la massima attenzione osservando accuratamente l’esecuzione del lavoro con buon
senso e senza distrazioni.
•Controllare che l’utensile sia efficiente ed esente da difetti o danni. * Controllare il funzionamento
delle parti mobili , le eventuali rotture , la correttezza del montaggio di tutte le parti e tutte le altre
condizioni che potrebbero influenzare negativamente il regolare funzionamento dell’apparecchio. Non
usare mai utensili con interruttori difettosi. Eventuali guasti della macchina e/o dei singoli componenti
devono essere riparati a regola d’arte a cura di Tecnici Specializzati. Attenzione. Per il buon
funzionamento della macchina e per la propria sicurezza usare solo utensili ed accessori indicati nelle
istruzioni o riportati su cataloghi appropriati con idonei elementi indicativi. L’uso di accessori o utensili di
consumo non idonei, possono infatti significare pericolo per l’utilizzatore.
La mancata osservanza di queste indicazioni può rivelarsi causa di guasti, cattivi
funzionamenti e/o incidenti.
•Uso all’aperto: Quando l’utensile viene usato all’esterno, usare prolunghe adatte a tal scopo e marcate in
tal senso.
•Per la sicurezza operativa, non rimuovere le protezioni e le viti dalle loro posizioni originali, in
particolare non operare mai senza cuffia di protezione dell’utensile.
•Non toccare le parti in movimento della macchina, o gli accessori, senza avere staccato il cavo di
alimentazione della macchina dalla rete elettrica.
•Salvaguardia dalle folgorazioni.

cod.92004 – TDU 210PS
10
•Evitare durante l’uso contatti del corpo con oggetti messi a terra, come tubi, termosifoni, forni ed altri
elettrodomestici a filo ed usare scarpe con suole isolanti e non bagnate.
•Prestare attenzione alla massima pressione del suono (rumore) Prendere appropriate misure di
protezione dell’udito nel caso di pressione sonora superiore ad 85 dB(A).
•Non usare l’utensile in condizioni di stanchezza e/o di salute malferma.
ULTERIORI NORME DI SICUREZZA PER SEGHE CIRCOLARI DA BANCO
•Non togliere mai il riparo e assicurarsi che la lama della sega sia correttamente protetta dallo stesso.
•Non rimuovere mai il cuneo. La distanza tra la corona dentata e il cuneo non deve essere superiore a 5
mm.
•Non utilizzare lame in acciaio HSS.
•Non utilizzare lame piegate, deformate o altrimenti danneggiate.
•Non utilizzare lame non conformi alle specifiche indicate nel presente manuale.
•Non utilizzare un adattatore per montare una lama con un alesaggio superiore.
•Prima dell’operazione di segatura, rimuovere tutti i chiodi e gli altri oggetti metallici dal pezzo da lavorare.
•Non accendere mai l’utensile nel momento in cui il pezzo da lavorare arriva a contatto con la lama della
sega.
•Mai cominciare la lavorazione prima che l’utensile abbia raggiunto pieno regime.
•Usare un elemento di spinta quando si lavorano pezzi estremamente piccoli.
•Non cercare mai di lavorare pezzi rotondi.
•Non allontanarsi dall’area di lavoro prima che l’utensile si sia spento e che la lama si sia arrestata
completamente.
•Non cercare mai di arrestare la lama esercitando una pressione laterale.
ULTERIORI NORME DI SICUREZZA PER TRONCATRICI
•Assicurarsi che tutti i dispositivi che proteggono la lama della sega siano in condizioni ottimali di
funzionamento.
•Assicurarsi che la lama della sega sia protetta correttamente.
•Non bloccare mai il riparo lama della sega. Riparare una lama bloccata prima di riutilizzare l’utensile.
•Non usare lame in acciaio HSS.
•Non usare lame piegate, deformate o altrimenti danneggiate.
•Non usare lame che non rispettano le specifiche indicate nel presente manuale.
•Prima dell’azione di taglio, rimuovere tutti i chiodi e gli altri oggetti metallici dal pezzo da lavorare.
•Non cominciare mai l’operazione di taglio prima che la sega abbia raggiunto pieno regime.
•Fissare il pezzo da lavorare in modo sicuro. Non cercare mai di lavorare pezzi di dimensione molto
piccola.
•Allontanarsi dall’utensile solo dopo averlo spento e quando la lama si è arrestata completamente. Tirare
verso il basso la testata della sega e premere il pomello di bloccaggio.
•Non cercare mai di rallentare la lama della sega esercitando pressione da un lato.
•Prima di effettuare le operazioni di manutenzione sull’utensile, scollegarlo sempre dalla corrente.
ULTERIORI NORME DI SICUREZZA PER SEGHE DA BANCO /TRONCATRICI
•Adoperare esclusivamente la lama da sega del tipo suggerito dal fabbricante e conforme ai requisiti della
norma EN 847-1.
•Non segare materiali diversi da legno, prodotti di legno, alluminio e plastica.
•Selezionare la lama adatta al pezzo da lavorare.
•Prima di iniziare l’operazione, collegare il dispositivo di estrazione della polvere.
•Quando l’utensile viene adoperato nella versione da banco, verificare sempre di avere regolato
correttamente il cuneo.
•Quando l’utensile viene adoperato nella versione troncatrice, utilizzare sempre la bacchetta di spinta per
guidare il pezzo lungo la lama della sega.
•Quando si usa la versione troncatrice, verificare che la parte superiore della lama sia perfettamente
coperta dalla protezione superiore.
•Quando l’utensile viene adoperato nella versione da banco, controllare che la sommità del banco sia
fissata saldamente.
•Scollegare sempre l’utensile dalla corrente prima di effettuare operazioni di manutenzione.

cod.92004 – TDU 210PS
11
•Non usare l’utensile prima di averlo completamente assemblato e installato secondo le istruzioni.
•Non effettuare attività di progettazione, assemblaggio o costruzione sul banco mentre l’utensile è in
funzione.
•Scollegare l’utensile dalla corrente e pulire il banco prima di allontanarsi dall’area di lavoro.
Altri rischi
Durante l’uso di questo utensile possono presentarsi i seguenti rischi:
•Pericolo di infortuni alle dita e alle mani durante la sostituzione della lama della sega
•Pericolo di lesioni causate dai detriti che schizzano staccandosi dal pezzo lavorato
•Pericolo di lesioni all’udito
•Pericolo di malattia conseguente all’inalazione di particelle in sospensione nell’aria
DESCRIZIONE (fig. A1 & A2)
La sega da banco / tranciatrice è stata concepita per lavorare pezzi in legno e non è adatta per praticare
scanalature ecc.
1 Interruttore di on/off (posizione di sega da banco)
2 Impugnatura di lavoro
3 Pulsante blocco interruttore
4 Vite di arresto sommità del banco superiore
5 Raccordo per l’aspirazione della polvere
6 Manopola di bloccaggio taglio inclinato
7 Scala per taglio inclinato
8 Pomello bloccaggio testata
9 Manopola di bloccaggio angolo sul piano orrizzontale
10 Righello per taglio angolato
11 Foro di montaggio
12 Sommità banco inferiore
13 Guida parallela
14 Protezione della lama
15 Interruttore di on/off (posizione di sega da banco)
16 Protezione inferiore
17 Guida di appoggio
18 Sommità banco superiore
19 Protezione superiore
Montaggio dell’utensile (fig. A1)
L’utensile deve essere avvitato al banco di lavoro.
•Contrassegnare la posizione dei fori di montaggio (11) sul banco di lavoro.
•Praticare fori in corrispondenza di ogni posizione contrassegnata, regolando il diametro e la profondità
dei fori in base alle viti da usare.
•Posizionare l’utensile sul banco di lavoro e inserire le viti nei fori di montaggio.
•Serrare bene le viti.
Preparazione dell’utensile (fig. A1 & A2)
L’utensile può essere montato in due posizioni operative: in posizione di troncatrice (fig. A1) e di sega da
banco (fig. A2).
Dopo l’uso la sega deve essere lasciata sempre in posizione di sega da banco.
Preparazione per l’uso della troncatrice
Allentare la vite (4) di qualche giro.
•Sollevare la sommità del banco superiore (18), mantenendo l’impugnatura (2) in modo che la testa sia
nella posizione più bassa. Stringere la vite (4).
•Estrarre la manopola di bloccaggio (8).
•Sollevare con cautela la testa.
•Rimuovere la protezione inferiore (16).
Regolazione dell’angolo di taglio (fig. A1 & B)
Tra la lama e il banco (12) è preimpostato un angolo di 90°.

cod.92004 – TDU 210PS
12
•Controllare questo valore usando una squadra a triangolo.Se l’angolo non misura 90°, effettuare la
seguente regolazione:
•Allentare la manopola di bloccaggio (6) e spostare la testa in modo che la lama raggiunga un’angolazione
di 90°.
•Allentare il dado di bloccaggio sulla vite di regolazione (20)e allentare o serrare quest’ultima fino a
raggiungere un angolodi 90°. Serrare di nuovo il controdado.
•Stringere la manopola di bloccaggio (6).
Preparazione per l’uso della sega da banco
•Mettere la protezione inferiore (16) sulla sommità del banco inferiore (12).
•Spingere la manopola di sbloccaggio (3) e abbassare la testa.
•La protezione inferiore copre completamente la lama della sega.
•Spingere la manopola di bloccaggio (8).
•Allentare la vite (4) di qualche giro.
•Abbassare con cautela la sommità del banco superiore (18).
•Serrare la vite.
Regolazione dell’inclinazione (fig. A1 & C)
L’inclinazione massima è di 45°.
•Allentare la manopola di bloccaggio (6) e ruotare la testa in posizione d’inclinazione massima.
•Controllare l’angolo inclinato usando la scala (7). Se l’angolo non misura 45°, effettuare la seguente
regolazione:
•Allentare il dado di bloccaggio sulla vite di regolazione (21)allentare o serrare quest’ultima fino a
raggiungere un angolodi 45°. Serrare di nuovo il controdado.
Regolazione del cuneo (fig. D1 & D2)
•Sollevare la testa.
•Allentare le viti (22) di qualche giro.
•Regolare il cuneo (23).
•Stringere le viti.
Verificare che il cuneo sia sempre regolato correttamente:La distanza tra il cuneo e i
denti della lama della sega è inferiore a 5 mm.
Sostituzione della lama (fig. E1 & E2)
•Sollevare la testa.
•Rimuovere la protezione superiore della lama (19), il cuneo (23)e l’inserto del banco (24).
•Mantenere la flangia (25) con la chiave (26).
•Usare la chiave (27) per allentare la vite di fissaggio (28) e rimuoverla.
•Rimuovere la flangia esterna (25), la lama vecchia (29) e la flangia interna (30).
•Pulire le flange.
•Inserire la flangia interna, la nuova lama e la flangia esterna. Quando s’installa la lama, accertare che i
denti siano rivolti nel senso della rotazione, come mostrato.
•Reinstallare la vite di arresto e serrarla saldamente.
•Regolare il cuneo.
•Reinstallare l’inserto del banco, il cuneo e la protezione della lama.
Impostazione dell’angolo sul piano orrizzontale girevole (fig. A1)
•Allentare la manopola di bloccaggio (9).
•Impostare l’angolo desiderato usando la scala(10).
•Stringere la manopola di bloccaggio (9).
Impostazione dell’angolo sul piano verticale (fig. A1)
•Allentare la manopola di bloccaggio (6).
•Posizionare la macchina sull’angolo desiderato.L’impostazione è leggibile sulla scala (7).
•Stringere la manopola di bloccaggio (6).

cod.92004 – TDU 210PS
13
Regolazione della guida d’appoggio parallela e per tagli sul piano orrizontale (fig. F & G)
La guida di appoggio viene usata per guidare il pezzo in parallelo, con la macchina in posizione sega da
banco. La guida può essere montata sia a sinistra sia a destra della lama.
•Fare scivolare la guida d’appoggio (17) con la sede (31)nell’apposito binario (32).
•Allentare la vite di regolazione (33) e impostare il goniometro(34) su 0°.
•Serrare la vite di regolazione.
•Spostare la guida d’appoggio fino a collocarla di fronte alla lama della sega. Serrare la manopola di
bloccaggio (35).
•Allentare la manopola di bloccaggio (36). Posizionare la guida d’appoggio in modo che il suo profilo (37)
sia appena fuori dalla portata della lama.
•Stringere le manopole di bloccaggio.
Usare una squadra a triangolo per controllare l’angolo tra il goniometro e la lama della sega Se l’angolo
non misura 90°,effettuare la seguente regolazione:
•Allentare la vite di regolazione (33) e ruotare la guida d’appoggio in modo che il profilo si trovi ad un
angolo di 90°.
•Serrare la vite di regolazione.
•Allentare la vite (38) e regolare il puntatore (39) in modo che registri 0°. Serrare la vite.
Posizionamento della guida di appoggio per il taglio trasversale parallelo (fig. F & G)
•Fare scivolare la guida d’appoggio (17) con la sede (31)nell’apposito binario (32).
•Impostare il goniometro (34) su 0°.
•Posizionare la guida d’appoggio in modo che il suo profilo (37)sia appena fuori dalla portata della lama.
Posizionamento della guida di appoggio per il taglio obliquo (fig. F & G)
•L’angolo per i tagli obliqui può essere regolato tra 0° e 45°.
•Fare scivolare la guida d’appoggio (17) con la sede (31)nell’apposito binario (32).
•Impostare l’angolo desiderato usando la scala sul goniometro(34).
•Posizionare la guida d’appoggio in modo che il suo profilo (37)sia appena fuori dalla portata della lama.
Posizionamento della guida d’appoggio per il taglio secondo la fibra (fig. F & H)
•Fare scivolare la guida d’appoggio (17) con la sede (31)nell’apposito binario (40).
•Impostare il goniometro (34) su 0°.
•Impostare la distanza desiderata usando la scala sul lato superiore del banco (18).
•Serrare la manopola di bloccaggio (35).
•Posizionare la guida d’appoggio in modo che il suo profilo(37) sia parallelo alla lama.
Istruzioni per l’uso
•Controllare che la guida di appoggio sia stata montata correttamente (quando l’utensile viene usato nella
versione sega da banco).
•Accendere l’utensile prima che il pezzo da lavorare entri in contatto con la lama della sega.
•Non esercitare pressione sulla lama. Dare alla macchina il tempo necessario per tagliare il pezzo.
•Se l’attrezzo si blocca o rallenta, significa che è in stato di sovraccarico. Interrompere immediatamente
l’operazione e attendere che il motore si raffreddi, lasciando per qualche minuto la sega accesa a vuoto.
Accensione e spegnimento (fig. A1 & A2)
La macchina è dotata di un dispositivo di protezione di tensione che impedisce l’accensione accidentale della
macchina quando è connessa all’alimentazione di rete.
Quando si adopera la troncatrice:
•Per accendere la macchina, tenere premuto l’interruttore (1).
•Per spegnere l’utensile, lasciare andare l’interruttore (1).
Quando si adopera la sega da banco:
•Per accendere l’utensile, premere „I“ dell’interruttore (15).
•Per spegnere l’utensile, premere „O“ dell’interruttore (15).
Montaggio e regolazione delle prolunghe del tavolo (fig. I)

cod.92004 – TDU 210PS
14
Usando le prolunghe del tavolo si possono sostenere pezzi da lavoro lunghi. Le prolunghe del tavolo si
possono montare sia a sinistra che a destra dell’apparecchio.
•Su ogni lato, inserire una prolunga (41) nelle aperture che si trovano sulla base dell’apparecchio, come
illustrato.
Segatura (fig. F & H)
I tagli secondo la fibra vengono eseguiti con l’utensile in posizione sega da banco. Durante questo taglio, il
pezzo da lavorare viene diretto lungo la guida di appoggio e segato longitudinalmente.
•Quando si esegue il taglio secondo la fibra, regolare la guida di appoggio (17) per la guida parallela e
collocare in posizione il profilo della guida (37).
•Accendere la macchina.
•Afferrare saldamente il pezzo da lavorare e guidarlo lungo la lama, mantenendolo premuto contro la guida
di appoggio.
•Nella fase finale utilizzare la bacchetta di spinta per tenere le mani ben lontane dalla lama.
•Spegnere l’attrezzo non appena completato il taglio.
.
Utilizzare sempre la bacchetta di spinta per lavorare con pezzi molto piccoli.
Tagli trasversali paralleli (fig. F, G & J)
La troncatura diritta può essere eseguita con la macchina in posizione sega da banco o troncatrice. Se si
sceglie di eseguirla con la macchina in posizione troncatrice, il pezzo da lavorare deve essere collocato contro
la guida di appoggio e segato trasversalmente. Se lo stesso tipo di taglio viene eseguito con l’utensile in
posizione sega a banco, il pezzo da lavorare va collocato contro la guida d’appoggio. Per eseguire la
troncatura diritta con l’utensile in posizione troncatrice, procedere come segue:
•Mantenere il pezzo da lavorare premuto contro il banco e la guida d’appoggio (13).
•Accendere la macchina.
•Tenere premuta la testa con la stessa forza, per consentire alla lama di troncare il pezzo e inserirsi nella
scanalatura del banco.
•Spegnere l’attrezzo non appena completato il taglio. Sollevare la testa della sega solo dopo che la lama si
è arrestata completamente.
Per eseguire la troncatura diritta con la macchina in posizione sega da banco, procedere come segue:
•Regolare la guida di appoggio (17) per il taglio trasversale in parallelo.
•Posizionare il pezzo da lavorare contro il profilo nel senso della lunghezza e regolare il profilo di guida
(37).
•Accendere la macchina.
•Afferrare saldamente il pezzo da lavorare e guidarlo lungo la lama, mantenendolo premuto contro la guida
di appoggio.
•Spegnere l’attrezzo non appena completato il taglio.
Tagli sul piano orrizzontale (fig. F, G & K)
Per eseguire i tagli sul piano orrizontale l’utensile può essere in posizione sega da banco o troncatrice. Se si
seleziona la troncatrice,il pezzo da lavorare va collocato contro la guida e segato trasversalmente, con una
determinata angolazione. Se lo stesso tipo di taglio viene eseguito con l’utensile in posizione sega a banco, il
pezzo da lavorare va collocato contro la guida d’appoggio. Per realizzare un taglio sul piano orrizzontale con la
troncatrice,procedere come segue:
•Regolare l’angolo per il taglio.
•Procedere come descritto per la troncatura con la sega in posizione troncatrice.
Per realizzare dei tagli orrizzontali con la sega da banco,procedere come segue:
•Collocare la guida di appoggio (17) per realizzare i tagli obliqui.
•Procedere come descritto per la troncatura con la sega da banco, cominciando dal punto 2.
Tagli inclinati (fig. L)
Per eseguire i tagli inclinati la sega deve essere in posizione troncatrice. Quando si effettua questo tipo di
taglio, il pezzo da lavorare va collocato contro la guida e segato con una certa inclinazione.
•Regolare l’angolo d’inclinazione.

cod.92004 – TDU 210PS
15
•Procedere come descritto per la troncatura con la sega in posizione troncatrice.
Tagli obliqui composti (fig. F & M)
I tagli a quartabuono composti vanno eseguiti con la sega in posizione troncatrice. Durante la realizzazione di
questi tagli,il pezzo da lavorare viene appoggiato alla guida e segato con un taglio combinato inclinato sul
piano orrizzontale e sul piano verticale.
•Regolare l’angolo per il taglio inclinato sul piano orrizzontale.
•Regolare l’angolo d’inclinazione sul piano verticale.
•Procedere come descritto per la troncatura con la sega in posizione troncatrice.
Aspirazione della polvere (fig. N)
Un’apposita uscita per l’aspirazione della polvere usata assieme a un aspirapolvere esterno consente
l’eliminazione delle polveri dalla superficie di lavoro.
•Collegare l’adattatore (42) sul raccordo dell’aspiratore polveri (5).
•Collegare un aspirapolvere all’apparecchio.
Lubrificazione (fig. E2)
Di tanto in tanto, applicare olio alle filettature della vite di arresto (28).
PULIZIA E MANUTENZIONE
La macchina non richiede operazioni di manutenzione particolari.
•Pulire regolarmente le griglie di ventilazione.
•Eliminare tutta la polvere dall’alloggiamento.
•Controllare regolarmente la sega per rilevare eventuali danni.
•Prima dell’uso, controllare sempre lo stato della lama. Assicurarsi in particolare che la lama sia fissata
saldamente e che non vi sia gioco.
•Prima dell’uso, controllare sempre la distanza tra il cuneo e la lama e tra la protezione e la lama.
Prendere le adeguate misure di protezione acustica.
I livelli di pressione sonora indicati sono livelli irradianti, che non costituiscono necessariamente livelli di
sicurezza nell’area di lavoro. Benché i valori rilevati siano correlati a livelli di esposizione, le presenti
informazioni non consentono di determinare se siano necessari provvedimenti ulteriori.I fattori che possono
influenzare i livelli irradianti sono la durata di esposizione, le caratteristiche dell’area di lavoro e le altre fonti di
rumore, nonché il numero di utensili dello stesso tipo o di altri utensili nell’area di lavoro. I livelli di esposizione
accettabili possono variare a seconda del paese. Le presenti informazioni hanno come unico intento quello di
permettere all’utente di valutare i possibili rischi.
GARANZIA
Questo apparecchio è garantito per un periodo di 24 mesi contro eventuali difetti di fabbricazione.
La garanzia copre il normale funzionamento del prodotto e non include difetti causati da usura, impropria
manutenzione, manomissioni dell’utensile da parte di persone non specializzate, uso improprio dell’utensile,
uso di accessori non idonei, sovraccarico della macchina, ecc.
La garanzia sarà effettiva se la data di acquisto verrà comprovata da fattura, bolla di consegna o scontrino
fiscale come pezza giustificativa.
Informazione sullo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete.
Questo simbolo sui prodotti e/o sulla documentazione di accompagnamento significa che i
prodotti elettrici ed elettronici usati non devono essere mescolati con i rifiuti domestici
generici. Per un corretto trattamento, recupero e riciclaggio, portare questi prodotti ai punti di
raccolta designati, dove verranno accettati gratuitamente. Uno smaltimento corretto di
questo prodotto contribuirà a far risparmiare preziose risorse e evitare potenziali effetti
negativi sulla salute umana e sull’ambiente, che potrebbero derivare, altrimenti, da uno
smaltimento errato. Per ulteriori dettagli contattare la propria autorità locale o il punto di
raccolta più vicino.

cod.92004 – TDU 210PS
16
EQUIPMENT
1 pc. Table & mitre saw
1 pc. Instruction manual
TECHINCAL DATA
Model
TDU 210PS – cod. 92004
Mains voltage
V 230
Mains frequency
Hz 50
Power input
W 1.200
Speed
min-1 4.600
Saw blade diameter
mm 210
Blade bore
mm 30
Max. cutting depth
mm 2,5
Min. tooth thickness
mm 1,5
Max. depth of cut
table saw position
cut-off saw position
mm 35
mm 33
Max. cutting capacity (thickness x width) in the cut-off saw position
0° mitre, 0° bevel
mm 55 x 120
45° mitre, 0° bevel
mm 55 x 65
0° mitre, 45° bevel
mm 43 x 120
45° mitre, 45° bevel
mm 23 x 40
Bevel angle
0-45°
Table dimensions
270 x 382 mm
Weight
10,3 kg
Vibration level
0,7 m/s2
Level of sound pressure measured according to EN 61029-1:2000:8E320
LpA (sound pressure)dB(A)93.5
LWA (acoustic power)dB(A)106.5
El aparato ha sido diseñado para efectuar cortes rectos y en curva con un ángulo de inglete de hasta
45°.madera, roduct, metal. Utilice las hojas de sierra recomendadas.
Cualquier utilización no conforme con las indicaciones contenidas en estas instrucciones puede provocar
daños a la máquina y poner seriamente en peligro la vida del utilizador. Para proteger los derechos de
garantía y para la seguridad del roduct, se recomienda respetar rigurosamente las roductcies de
seguridad. Por razones relacionadas con las características de fabricación del roduct, no se pueden excluir
completamente todos los otros riesgos.
GENERAL SAFETY REGULATION
•Read this manual carefully before operation to avoid the hazards such as electric shock, burn of fire.
•The work area must be kept clean to avoid danger.
•Pay attention to the environment, do not expose the tool in rain or humid place. Keep work area lit up.
Don’t use the tool in presence of inflammable liquid or gas.
•Pay attention to do not touch the grounding parts, pipes, heat elements, so that to avoid electric shock.
•Take care of the tool. Put it in dry place when not in use, and far from children.
•Don’t overload the tool. Operate only within the load level suggested.
•Dress properly : Don’t wear loose clothing or jewelry because they can be caught in moving parts. Rubber
gloves and non-skid footwear are recommended when working. Wear protective hair covering to contain
long hair.
•Use safety glasses and dust musk if operation is dirty.
•Never carry the tool by cord or yank it to disconnect from receptacle. Keep cord far from heat, oil and
sharp edges.

cod.92004 – TDU 210PS
17
•Secure work. Use clamps or vise to hold work. It’s safer than using your hand and it frees both hands to
operate tool.
•Keep proper footing and balance at all times.
•Keep tool sharp and clean for better and safe performance. Follow instructions for lubricating and
changing accessories. Inspect extension cords periodically and replace if damaged. Keep handles dry,
clean and free from oil and grease.
•Disconnect tool when not in use, before serving and when changing accessories, such as bits.
•Remove adjusting keys and wrenches. Check that keys and adjusting wrenches are removed from tool
before turning it on.
•Avoid unintentional starting. Don’t carry plugged-in tool with finger on switch. Be sure that the switch is off
when plugging in.
•Outdoor use extension cord. When tool is used outdoors, use only extension cords for that use and so
marked.
•Watch what you are doing and use common sense. Don’t operate tool when tired.
•Before further use of the tool, a guard or other part that is damaged should be carefully checked to
determine that it will operate properly and perform its intended function. Check for alignment of moving
parts, binding of moving parts, breakage of parts, mounting, any other condition that may affect its
operation. A guard or other part that that is damaged should be properly repaired or rellanced by an
authorized service center unless otherwise indicated elsewhere by dealer.
•Warning : Use not authorized spare parts of other machines can cause incidents.
•Repair your tool only by Authorized Service Center.
ADDITIONAL SAFETY INSTRUCTIONS FOR CIRCULAR BENCHSAWS
•Never remove the guard. Make sure that the saw blade is correctly screened by the guard.
•Never remove the riving knife. The distance between the toothed rim and the riving knife should not
exceed 5 mm.
•Do not use saw blades made of HSS steel.
•Do not use saw blades which are bent, deformed or otherwise e damaged.
•Do not use saw blades which do not comply with the specifications stated in this manual.
•Do not use an adaptor to mount a saw blade with a larger bore.
•Before sawing, remove all nails and other metal objects from the workpiece.
•Never switch the machine on while the workpiece touches the saw blade.
•Never start sawing before the machine reaches full speed.
•Use a push stick when sawing extremely small workpieces.
•Never attempt to saw round workpieces.
•Do not leave the work area until the machine has been switched off and the saw blade has come to a
complete standstill.
•Never attempt to stop the saw blade by exerting side pressure.
ADDITIONAL SAFETY INSTRUCTIONS FOR CUT-OFF MACHINES
•Make sure that all devices screening the saw blade are in perfect working order.
•Make sure that the saw blade is screened correctly.
•Never block the saw blade guard. Repair a jammed saw blade guard before using the machine again.
•Do not use saw blades made of HSS steel.
•Do not use bent, deformed or otherwise damaged saw blades.
•Do not use saw blades which do not meet the specifications stated in this manual.
•Before sawing, remove all nails and other metal objects from the work piece.
•Never start sawing before the saw reaches its full speed.
•Securely clamp the work piece. Never attempt to saw extremely small work pieces.
•Only leave the machine after switching off and when the saw blade has come to a complete standstill.
Pull down the saw head and press in the locking knob.
•Never try to slow the saw blade down by exerting pressure on the side.
•Before performing maintenance to the machine, always unplug the machine.
ADDITIONAL SAFETY INSTRUCTIONS FOR TABLE/CUT-OFF SAWS

cod.92004 – TDU 210PS
18
•Use exclusively the type of saw blade that is recommended by the manufacturer and complying that
meets the requirements of EN 847-1.
•Do not saw any other materials than wood, wood products, aluminium and plastic.
•Select the correct saw blade for the work piece to be sawn.
•Connect the dust extraction device before starting the operation.
•When using the machine in the table saw position, always make sure that the riving knife has been
adjusted properly.
•When using the machine in the table saw position, always use the push stick to guide the work piece
along the saw blade.
•When using the machine in the cut-off saw position, check that the upper part of the saw blade is fully
covered by the upper guard.
•When using the machine in the table saw position, check whether the upper table top is tightened firmly.
•Always unplug the machine before performing any maintenance.
•Do not use the machine before it has been completely assembled and installed according to the
instructions.
•Do not perform any design, assembly or construction activities on the table while the machine is switched
on.
•Unplug the machine and clean the table before leaving the work area.
Residual risks
The following hazards may occur during the operation of this machine:
•danger of injury to the fingers and hands while changing the saw blade
•danger of injury through flying debris from the workpiece
•danger of hearing damage
•health risk due to inhalation of airborne particles
DESCRIPTION (fig. A1 & A2)
Your table saw/cut-off saw has been developed for sawing wooden work pieces. The machine is not suitable
for sawing grooves, etc.
1 On/off switch (cut-off saw position)
2 Operating handgrip
3 Lock-off button
4 Lock screw upper table top
5 Dust extraction connection
6 Lock knob bevel angle
7 Scale for bevel angle
8 Head lock down knob
9 Lock knob mitre angle
10 Scale for mitre angle
11Mounting hole
12 Lower table top
13 Guide fence
14 Saw blade guard
15 On/off switch (table saw position)
16 Lower guard
17 Guide fence
18 Upper table top
19 Upper guard
Mounting the machine (fig. A1)
The machine must be screwed to a workbench.
•Mark the position of the mounting holes (11) on the workbench.
•Drill holes at each of the marked positions, adjusting the diameter and depth of the holes to the screws
used.
•Place the machine on the workbench and insert the screws into the mounting holes.
•Firmly tighten the screws.

cod.92004 – TDU 210PS
19
Setting up the machine (fig. A1 & A2)
The machine can be set up in two operating positions: in the cut-off saw position (fig. A1) and in the table saw
position (fig. A2).
After use, the machine should always be left in the table saw position.
Setting up for use in the cut-off saw position:
•Loosen the screw (4) a few turns.
•Raise the upper table top (18) while holding the head at the handgrip (2) in the lowest position. Tighten
the screw (4).
•Pull out the lock knob (8).
•Carefully raise the head.
•Remove the lower guard (16).
Adjusting the sawing angle (fig. A1 & B)
The default angle between the saw blade and the saw table is 90°.
•Use a set square to check the angle between the saw blade and the table (12). If the angle does not
measure 90° adjust as follows:
•Loosen the lock knob (6) and move the head so the saw blade reaches a 90° angle.
•Loosen the locknut on the adjusting screw (20) and screw the adjusting screw in or out to achieve a 90°
angle. Retighten the locknut.
•Tighten the lock knob (6).
Setting up for use in the table saw position:
•Place the lower guard (16) on the lower table top (12).
•Push in the release knob (3) and lower the head.
The saw blade is fully covered by the lower guard.
Push in the lock knob (8).
•Loosen the screw (4) a few turns.
•Carefully lower the upper table top (18). Tighten the screw.
Adjusting the bevel angle (fig. A1 & C)
The max. bevel angle is 45°.
•Loosen the lock knob (6) and turn the head to the utter bevel angle.
•Check the bevel angle using the scale (7). If the angle does not measure 45° adjust as follows:
•Loosen the locknut on the adjusting screw (21) and screw the adjusting screw in or out to achieve a 45°
angle. Retighten the lock nut.
Adjusting the riving knife (fig. D1 & D2)
•Raise the head.
•Loosen the screws (22) a few turns.
•Adjust the riving knife (23).
•Tighten the screws.
Ensure that the riving knife is always correctly adjusted: The distance between the riving
knife and the teeth of the saw blade is less than 5 mm.
Replacing the saw blade (fig. E1 & E2)
•Raise the head.
•Remove the upper blade guard (19), the riving knife (23) and the table insert (24).
•Hold the flange (25) using the spanner (26).
•Use the spanner (27) to loosen the fixing screw (28) and remove it.
•Remove the outer flange (25), the old saw blade (29), and the inner flange (30).
•Clean the flanges.
•Place the inner flange, the new saw blade, and the outer flange. While placing the saw blade, make sure
that the teeth point to the direction rotation as shown.
•Replace the lock screw and tighten it firmly.

cod.92004 – TDU 210PS
20
•Adjust the riving knife.
•Replace the table insert, the riving knife and the blade guard.
Setting the mitre angle (fig. A1)
•Loosen the lock knobs (9).
•Set the required mitre angle using the scale (10).
•Tighten the lock knobs.
Setting the bevel angle (fig. A1)
•Loosen the lock knob (6).
•Set the required bevel angle. The setting can be read from the scale (7).
•Tighten the lock knob.
Adjusting the combined parallel guide and mitre fence (fig. F & G)
The guide fence is used for parallel guiding or sawing mitre cuts with the machine set up in the table saw
position. The guide fence can be mounted both to the left and to the right of the saw blade.
•Slide the guide fence (17) with the holder (31) in the guide rail (32).
•Loosen the set screw (33) and set the protractor (34) at 0°.
•Tighten the adjusting screw.
•Move the guide fence until it is in front of the saw blade. Tighten the lock knob (35).
•Loosen the lock knob (36). Set the guide fence so that the guide profile (37) is just out of reach from the
saw blade.
•Tighten the lock knobs.
•Use a set square to check the angle between the protractor and the saw blade. If the angle does not
measure 90° adjust as follows:
•Loosen the set screw (33) and turn the guide fence so that the profile is at a 90° angle.
•Tighten the adjusting screw.
•Loosen the screw (38) and adjust the pointer (39) so that it registers 0°. Tighten the screw.
Setting the guide fence for straight cross-cutting (fig. F & G)
•Slide the guide fence (17) with the holder (31) in the guide rail (32).
•Set the protractor (34) at 0°.
•Set the guide fence so that the guide profile (37) is just out of reach from the saw blade.
Setting the guide fence for mitre cutting (fig. F & G)
The mitre angle is infinitely variable from 0 – 45°.
•Slide the guide fence (17) with the holder (31) in the guide rail (32).
•Set the desired mitre angle using the scale on the protractor (34).
•Set the guide fence so that the guide profile (37) is just out of reach from the saw blade.
Setting the guide fence for ripping (fig. F & H)
•Slide the guide fence (17) with the holder (31) in the guide rail (40).
•Set the protractor (34) at 0°.
•Set the desired distance using the scale on the table top (18).
•Tighten the lock knob (35).
•Set the guide fence so that the guide profile (37) is parallel to the saw blade.
Instructions for use
•Check whether the guide fence has been mounted correctly (when using the machine in the table saw
position).
•Switch on the machine before the workpiece makes contact with the saw blade.
•Do not exert pressure on the saw blade. Allow the machine enough time to cut the workpiece.
•If the saw blade comes to a standstill or decelerates, the machine is being overloaded. Immediately stop
sawing and let the motor cool down by leaving the machine running idle for some time.
Switching on and off (fig. A1 & A2)
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Yamato Saw manuals