Zanotti FZ007 Operation instructions

FZ007-FZ008-FZ009
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
NOTICE DE MODE D’EMPLOI ETD’ENTRETIEN
GEBRAUCHS – UND WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y MANUTENCIÓN
I
GB
F
D
E

2
INDICE ARGOMENTI
1. Avvertenze importanti e di sicurezza
1.1 Garanzia
1.2 Manutenzione
1.3 Informazioni per la sicurezza
2
.
Tabella riassuntiva delle targhette
3. Modelli disponibili
3.1 Caratteristiche tecniche principali
4. Istruzioni per l’installazione
4.1 Procedura di installazione del gruppo
5. Dimensioni e fissaggio unità
6. Circuito frigorifero e particolari di collegamento
7. Uso della centralina di controllo
7.1 La funzione on off
7.2 Per vedere il set poit
7.3 Lo sbrinamento
7.4 Segnalazione allarmi – Diagnostica
8. Schema impianto elettrico della macchina
9. Manutenzione e riparazione della macchina
10. Manutenzione ordinaria
11. Come ordinare i ricambi
12. Smaltimento dell'imballo
13. Smaltimento della macchina
14. Normativa “A.T.P. EUROPA”

3
La ringraziamo per la fiducia che ha voluto concederci scegliendo un prodotto Transblock.
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto, preparato appositamente, con consigli ed avvertenze
sul corretto modo di installazione, uso e manutenzione del prodotto, al fine di utilizzarne al meglio tutte le
caratteristiche.
1 Avvertenze importanti e di sicurezza
Vengono, di seguito, elencate alcune raccomandazioni relative alla sicurezza, da seguire nell'installazione e
nell'uso della macchina.
•L'installazione della macchina deve essere completata conformemente agli schemi ed alle raccomandazioni
fornite dal costruttore.
•I danni dovuti a collegamenti impropri sono esclusi.
•Il conduttore neutro, anche se a terra, non è ammesso come conduttore di protezione
•L'impianto elettrico dell'ambiente in cui viene eseguita l'installazione l'installazione deve essere conforme alle
norme vigenti per gli impianti elettrici.
•La manutenzione della macchina deve essere effettuata da personale istruito o dal costruttore, seguendo tutte
le disposizioni dettate dalla normativa EN378.
AVVERTENZA
Per evitare tagli alle mani , usare guanti di protezione.
Per qualsiasi utilizzo non previsto della macchina, in particolar modo campo di impiego o comunque per qualsiasi
intervento che si voglia effettuare sulla macchina, si fa obbligo all'Utilizzatore di informarsi presso il costruttore circa
le eventuali controindicazioni o pericoli derivanti da uso improprio della macchina.
•La macchina deve essere impiegata in conformità alle istruzioni di impiego e per l'uso previsto dal costruttore.
Qualsiasi impiego scorretto della macchina rappresenta una condizione anomala e può arrecare danno al mezzo
e costituire un serio pericolo per la salute delle persone.
ATTENZIONE
La macchina non è stata costruita per lavorare in ambiente esplosivo. E' quindi
assolutamente vietato l'utilizzo della macchina in atmosfera con pericolo di esplosione.
ATTENZIONE
La macchina non è stata costruita per lavorare in ambiente salino. In tal caso è necessario
proteggere il condensatore o l’evaporatore con i sistemi più idonei.
In caso di manutenzione con necessità di intervento sul circuito frigorifero, è necessario svuotare l’impianto e
portarlo alla pressione atmosferica.
AVVERTENZA
Il fluido frigorigeno non deve essere scaricato in atmosfera, deve essere recuperato con
l’apposita attrezzatura a cura di tecnici specializzati
•La ricarica del refrigerante deve avvenire seguendo le indicazioni riportate sulla targhetta tecnica per quanto
riguarda tipo e quantità.
•Non è ammesso l’uso di alcun tipo diverso di refrigerante, tanto meno refrigeranti di tipo infiammabile
(idrocarburi) o di aria.
•Non sono ammesse modifiche o alterazioni del circuito frigorifero o dei componenti, come saldature sul corpo
compressore.
•L’utente finale deve proteggere l’impianto da pericoli di incendio provenienti dall’esterno
•Il gruppo é realizzato per mantenere costante la temperatura nella cella durante il trasporto.
•E’ però necessario che il vano di carico sia dotato di sistema a chiusura stagna e che il prodotto introdotto
all’atto del ritiro abbia una temperatura corretta e sia caricato in modo da assicurare una ventilazione ottimale.
•In caso di carico con temperatura troppo elevata il gruppo non riuscirà a raffreddare il prodotto poiché l’unità
non è concepita per questo tipo di servizio.

4
E’ necessario osservare alcune avvertenze per un utilizzo sicuro del gruppo frigorifero ed in particolare si
consiglia :
ATTENZIONE
•Non utilizzare getti d’ acqua o vapore in pressione per le operazioni di pulizia, potrebbero danneggiare i
componenti elettrici del gruppo;
•Mantenere pulite e prive di ostruzione le masse radianti del condensatore e dell’ evaporatore;
•Nel funzionamento a rete ed in particolare in ambienti chiusi, assicurarsi che il condensatore non sia
ostruito o troppo vicino alle pareti e che nell’ ambiente vi sia una adeguata circolazione d’ aria.
•Controllare che tutte le viti di fissaggio siano ben strette e adatte all’ uso previsto
•Quando vengono effettuati dei fori nel gruppo o nel telaio del veicolo, fare attenzione a non forare le
tubazioni frigorifere, i cavi elettrici, o qualsiasi altro impianto del veicolo.
•Non chiudere mai le valvole di scarico del compressore quando il gruppo è in funzione.
•In caso di intervento sull’ impianto, utilizzare solo flessibili di by-pass di manometri in buone condizioni e
fare attenzione a non farli entrare in contatto con le cinghie, la puleggia o il ventilatore.
AVVERTENZE
•Eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione solo a impianto fermo;
•Dopo un periodo di funzionamento il condensatore e le tubazioni di mandata in alta pressione risultano
particolarmente calde; lasciare raffreddare l’ impianto prima di compiere qualunque operazione su di esso;
•Nel gruppo si trovano parti in movimento quali ventilatori, cinghie e pulegge; riporre particolare attenzione
a queste parti ricordandosi di operare a impianto fermo e prevenendo avviamenti improvvisi;
•Quando dei lavori vengono effettuati vicino alle batterie (condensatore ed evaporatore), fare attenzione a
non tagliarsi con i bordi delle alette.
•Quando il gruppo é in funzione, evitare di avvicinare le mani ai ventilatori e alle cinghie.
•Le manipolazioni di fluido refrigerante devono essere effettuate prendendo tutte le precauzioni necessarie.
•Vicino ad una fonte di calore, il fluido refrigerante produce un gas dall’ odore sgradevole e irritante per il
sistema respiratorio.
•Non riscaldare mai con il fuoco un circuito frigorifero contenente fluido refrigerante.
•Per qualsiasi manipolazione sul circuito frigorifero, è necessario prendere tutte le precauzioni possibili. Allo
stato liquido, il fluido refrigerante evapora quando entra in contatto con l’ atmosfera e congela tutto ciò con
cui viene a contatto.
•Pronto soccorso in caso di congelamento:
a) Coprire la parte congelata.
b) Riscaldare subito la parte congelata immergendola in acqua fredda.
c) Se non c’ è acqua a disposizione o se non è possibile utilizzarla, avvolgere delicatamente la parte
congelata in un panno pulito.
d) Se del fluido refrigerante è stato proiettato negli occhi, sciacquarli subito con acqua pulita; per
precauzione, consultare un medico.
e) Contattare un medico
•Olio refrigerante
Tipi sintetici
Evitare il contatto prolungato o ripetuto con la pelle;
Lavare bene le mani dopo la manipolazione.
Il gruppo si mette in moto automaticamente; restare lontani dai pezzi in movimento (cinghie, pulegge,
ventilatori).

5
1.1
Garanzia:
È probabile che alcune opzioni non appaiano sulla garanzia, in tal caso rivolgersi ai nostri servizi assistenza.
La struttura della cella deve essere valutata dal costruttore onde determinare la capacità di sopportare i
carichi supplementari imposti dall’installazione del gruppo. Tali indicazioni non costituiscono né
un’omologazione né una garanzia da parte della ZANOTTI S.p.A. sull’integrità della cella. Può accadere che
alcuni elementi da adattare descritti nella procedura di installazione non corrispondano, in tal caso rivolgersi
al nostro ufficio assistenza. Al fine di migliorare la qualità dei propri prodotti, la ZANOTTI S.p.A. si riserva il
diritto di modificarli senza preavviso.
1.2
Manutenzione
Per la sicurezza e il mantenimento del gruppo frigorifero è importante che i lavori di manutenzione siano
effettuati secondo la periodicità prevista dal costruttore (vedasi tabella manutenzione).
Le fasi di manutenzione nonché le riparazioni devono essere effettuate dalle officine autorizzate della
ZANOTTI S.p.A.
1.3
Informazioni per la sicurezza:
AVVERTENZE
•Nel caso di utilizzo del gruppo frigorifero in ambienti chiusi, operare nella sola modalità “RETE” (tenere
rigorosamente spento il motore del veicolo onde evitare intossicazioni da gas di scarico).
•Assicurarsi inoltre che tra il condensatore ed il soffitto vi sia una distanza di almeno 60cm. ed un'adeguato
ricambio d'aria con l'esterno.
•Le operazioni di pulizia del gruppo frigorifero vanno effettuate ad impianto spento e dopo aver atteso che
questo si sia raffreddato.
•Per la pulizia utilizzare un panno inumidito con detergente.
•Non utilizzare getti d'acqua o di vapore sotto pressione poiché potrebbero danneggiare le componenti
elettriche dell’impianto.
PARTI IN MOVIMENTO
•Di norma non eseguire manutenzioni con l'impianto frigorifero in movimento e prendere tutte le precauzioni
atte ad evitare avviamentl Indesiderati.
•Durante le operazioni di manutenzione o riparazione, porre attenzione alle parti in movimento come ad
esempio ventole, cinghie e puleggie.
SUPERFICI CALDE
•Non utilizzare il gruppo frigorifero con carenature o pannelli aperti o smontati.
•Non ostruire in alcun modo il flusso dell'aria di condensazione.
•Al termine di ogni periodo di funzionamento, il compressore, il condensatore e la tubazione di mandata di
alta pressione risulteranno molto caldi.
•Evitare quindi qualsiasi contatto diretto con queste componenti in fase di controllo o riparazione prima che
le stesse si siano raffreddate.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Zanotti Refrigerator manuals