Zanotti FZ007 Operation instructions

FZ007-FZ008-FZ009
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
NOTICE DE MODE D’EMPLOI ETD’ENTRETIEN
GEBRAUCHS – UND WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y MANUTENCIÓN
I
GB
F
D
E

2
INDICE ARGOMENTI
1. Avvertenze importanti e di sicurezza
1.1 Garanzia
1.2 Manutenzione
1.3 Informazioni per la sicurezza
2
.
Tabella riassuntiva delle targhette
3. Modelli disponibili
3.1 Caratteristiche tecniche principali
4. Istruzioni per l’installazione
4.1 Procedura di installazione del gruppo
5. Dimensioni e fissaggio unità
6. Circuito frigorifero e particolari di collegamento
7. Uso della centralina di controllo
7.1 La funzione on off
7.2 Per vedere il set poit
7.3 Lo sbrinamento
7.4 Segnalazione allarmi – Diagnostica
8. Schema impianto elettrico della macchina
9. Manutenzione e riparazione della macchina
10. Manutenzione ordinaria
11. Come ordinare i ricambi
12. Smaltimento dell'imballo
13. Smaltimento della macchina
14. Normativa “A.T.P. EUROPA”

3
La ringraziamo per la fiducia che ha voluto concederci scegliendo un prodotto Transblock.
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto, preparato appositamente, con consigli ed avvertenze
sul corretto modo di installazione, uso e manutenzione del prodotto, al fine di utilizzarne al meglio tutte le
caratteristiche.
1 Avvertenze importanti e di sicurezza
Vengono, di seguito, elencate alcune raccomandazioni relative alla sicurezza, da seguire nell'installazione e
nell'uso della macchina.
•L'installazione della macchina deve essere completata conformemente agli schemi ed alle raccomandazioni
fornite dal costruttore.
•I danni dovuti a collegamenti impropri sono esclusi.
•Il conduttore neutro, anche se a terra, non è ammesso come conduttore di protezione
•L'impianto elettrico dell'ambiente in cui viene eseguita l'installazione l'installazione deve essere conforme alle
norme vigenti per gli impianti elettrici.
•La manutenzione della macchina deve essere effettuata da personale istruito o dal costruttore, seguendo tutte
le disposizioni dettate dalla normativa EN378.
AVVERTENZA
Per evitare tagli alle mani , usare guanti di protezione.
Per qualsiasi utilizzo non previsto della macchina, in particolar modo campo di impiego o comunque per qualsiasi
intervento che si voglia effettuare sulla macchina, si fa obbligo all'Utilizzatore di informarsi presso il costruttore circa
le eventuali controindicazioni o pericoli derivanti da uso improprio della macchina.
•La macchina deve essere impiegata in conformità alle istruzioni di impiego e per l'uso previsto dal costruttore.
Qualsiasi impiego scorretto della macchina rappresenta una condizione anomala e può arrecare danno al mezzo
e costituire un serio pericolo per la salute delle persone.
ATTENZIONE
La macchina non è stata costruita per lavorare in ambiente esplosivo. E' quindi
assolutamente vietato l'utilizzo della macchina in atmosfera con pericolo di esplosione.
ATTENZIONE
La macchina non è stata costruita per lavorare in ambiente salino. In tal caso è necessario
proteggere il condensatore o l’evaporatore con i sistemi più idonei.
In caso di manutenzione con necessità di intervento sul circuito frigorifero, è necessario svuotare l’impianto e
portarlo alla pressione atmosferica.
AVVERTENZA
Il fluido frigorigeno non deve essere scaricato in atmosfera, deve essere recuperato con
l’apposita attrezzatura a cura di tecnici specializzati
•La ricarica del refrigerante deve avvenire seguendo le indicazioni riportate sulla targhetta tecnica per quanto
riguarda tipo e quantità.
•Non è ammesso l’uso di alcun tipo diverso di refrigerante, tanto meno refrigeranti di tipo infiammabile
(idrocarburi) o di aria.
•Non sono ammesse modifiche o alterazioni del circuito frigorifero o dei componenti, come saldature sul corpo
compressore.
•L’utente finale deve proteggere l’impianto da pericoli di incendio provenienti dall’esterno
•Il gruppo é realizzato per mantenere costante la temperatura nella cella durante il trasporto.
•E’ però necessario che il vano di carico sia dotato di sistema a chiusura stagna e che il prodotto introdotto
all’atto del ritiro abbia una temperatura corretta e sia caricato in modo da assicurare una ventilazione ottimale.
•In caso di carico con temperatura troppo elevata il gruppo non riuscirà a raffreddare il prodotto poiché l’unità
non è concepita per questo tipo di servizio.

4
E’ necessario osservare alcune avvertenze per un utilizzo sicuro del gruppo frigorifero ed in particolare si
consiglia :
ATTENZIONE
•Non utilizzare getti d’ acqua o vapore in pressione per le operazioni di pulizia, potrebbero danneggiare i
componenti elettrici del gruppo;
•Mantenere pulite e prive di ostruzione le masse radianti del condensatore e dell’ evaporatore;
•Nel funzionamento a rete ed in particolare in ambienti chiusi, assicurarsi che il condensatore non sia
ostruito o troppo vicino alle pareti e che nell’ ambiente vi sia una adeguata circolazione d’ aria.
•Controllare che tutte le viti di fissaggio siano ben strette e adatte all’ uso previsto
•Quando vengono effettuati dei fori nel gruppo o nel telaio del veicolo, fare attenzione a non forare le
tubazioni frigorifere, i cavi elettrici, o qualsiasi altro impianto del veicolo.
•Non chiudere mai le valvole di scarico del compressore quando il gruppo è in funzione.
•In caso di intervento sull’ impianto, utilizzare solo flessibili di by-pass di manometri in buone condizioni e
fare attenzione a non farli entrare in contatto con le cinghie, la puleggia o il ventilatore.
AVVERTENZE
•Eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione solo a impianto fermo;
•Dopo un periodo di funzionamento il condensatore e le tubazioni di mandata in alta pressione risultano
particolarmente calde; lasciare raffreddare l’ impianto prima di compiere qualunque operazione su di esso;
•Nel gruppo si trovano parti in movimento quali ventilatori, cinghie e pulegge; riporre particolare attenzione
a queste parti ricordandosi di operare a impianto fermo e prevenendo avviamenti improvvisi;
•Quando dei lavori vengono effettuati vicino alle batterie (condensatore ed evaporatore), fare attenzione a
non tagliarsi con i bordi delle alette.
•Quando il gruppo é in funzione, evitare di avvicinare le mani ai ventilatori e alle cinghie.
•Le manipolazioni di fluido refrigerante devono essere effettuate prendendo tutte le precauzioni necessarie.
•Vicino ad una fonte di calore, il fluido refrigerante produce un gas dall’ odore sgradevole e irritante per il
sistema respiratorio.
•Non riscaldare mai con il fuoco un circuito frigorifero contenente fluido refrigerante.
•Per qualsiasi manipolazione sul circuito frigorifero, è necessario prendere tutte le precauzioni possibili. Allo
stato liquido, il fluido refrigerante evapora quando entra in contatto con l’ atmosfera e congela tutto ciò con
cui viene a contatto.
•Pronto soccorso in caso di congelamento:
a) Coprire la parte congelata.
b) Riscaldare subito la parte congelata immergendola in acqua fredda.
c) Se non c’ è acqua a disposizione o se non è possibile utilizzarla, avvolgere delicatamente la parte
congelata in un panno pulito.
d) Se del fluido refrigerante è stato proiettato negli occhi, sciacquarli subito con acqua pulita; per
precauzione, consultare un medico.
e) Contattare un medico
•Olio refrigerante
Tipi sintetici
Evitare il contatto prolungato o ripetuto con la pelle;
Lavare bene le mani dopo la manipolazione.
Il gruppo si mette in moto automaticamente; restare lontani dai pezzi in movimento (cinghie, pulegge,
ventilatori).

5
1.1
Garanzia:
È probabile che alcune opzioni non appaiano sulla garanzia, in tal caso rivolgersi ai nostri servizi assistenza.
La struttura della cella deve essere valutata dal costruttore onde determinare la capacità di sopportare i
carichi supplementari imposti dall’installazione del gruppo. Tali indicazioni non costituiscono né
un’omologazione né una garanzia da parte della ZANOTTI S.p.A. sull’integrità della cella. Può accadere che
alcuni elementi da adattare descritti nella procedura di installazione non corrispondano, in tal caso rivolgersi
al nostro ufficio assistenza. Al fine di migliorare la qualità dei propri prodotti, la ZANOTTI S.p.A. si riserva il
diritto di modificarli senza preavviso.
1.2
Manutenzione
Per la sicurezza e il mantenimento del gruppo frigorifero è importante che i lavori di manutenzione siano
effettuati secondo la periodicità prevista dal costruttore (vedasi tabella manutenzione).
Le fasi di manutenzione nonché le riparazioni devono essere effettuate dalle officine autorizzate della
ZANOTTI S.p.A.
1.3
Informazioni per la sicurezza:
AVVERTENZE
•Nel caso di utilizzo del gruppo frigorifero in ambienti chiusi, operare nella sola modalità “RETE” (tenere
rigorosamente spento il motore del veicolo onde evitare intossicazioni da gas di scarico).
•Assicurarsi inoltre che tra il condensatore ed il soffitto vi sia una distanza di almeno 60cm. ed un'adeguato
ricambio d'aria con l'esterno.
•Le operazioni di pulizia del gruppo frigorifero vanno effettuate ad impianto spento e dopo aver atteso che
questo si sia raffreddato.
•Per la pulizia utilizzare un panno inumidito con detergente.
•Non utilizzare getti d'acqua o di vapore sotto pressione poiché potrebbero danneggiare le componenti
elettriche dell’impianto.
PARTI IN MOVIMENTO
•Di norma non eseguire manutenzioni con l'impianto frigorifero in movimento e prendere tutte le precauzioni
atte ad evitare avviamentl Indesiderati.
•Durante le operazioni di manutenzione o riparazione, porre attenzione alle parti in movimento come ad
esempio ventole, cinghie e puleggie.
SUPERFICI CALDE
•Non utilizzare il gruppo frigorifero con carenature o pannelli aperti o smontati.
•Non ostruire in alcun modo il flusso dell'aria di condensazione.
•Al termine di ogni periodo di funzionamento, il compressore, il condensatore e la tubazione di mandata di
alta pressione risulteranno molto caldi.
•Evitare quindi qualsiasi contatto diretto con queste componenti in fase di controllo o riparazione prima che
le stesse si siano raffreddate.

6
•Controllare periodicamente che polvere, detriti o corpi estranei non impediscano una buona circolazione
dell’aria attorno alle masse radianti di condensatore ed evaporatore. Se necessario provvedere alla pulizia
delle parti interessate.
•Non lasciare che i bambini facciano funzionare l'impianto frigorifero.
SCOSSE ELETTRICHE
•Prima di aprire lo sportello del quadro elettrico, assicurarsi di aver interrotto la corrente
•Prima di operare qualsiasi intervento di saldatura sull'impianto frigorifero, scollegare la batteria del veicolo.
•Prima di effettuare saldature sulla carrozzeria, accertarsi di aver disinserito le batterie del gruppo e del
veicolo, così come gli alternatori di carica e trifase.
•Assicurarsi che l'impianto elettrico d'alimentazione presenti un dispositivo di collegamento di terra.
•Gli impianti elettrici di abitazioni od officine devono essere collegati al gruppo frigorifero da personale
esperto e a regola d'arte.
MANUTENZIONE DELLA BATTERIA
•Controllare periodicamente il livello dell'elettrolito della batteria del veicolo. Se necessario aggiungere
acqua distillata.
•Nel caso la batteria risultasse scarica, ricaricarla e, se fosse esaurita, verificare che la potenza sia
adeguata all'uso cui è sottoposta.
•Non avviate mai il vostro gruppo o veicolo con l’aiuto di un caricatore rapido, per non rischiare di
danneggiare il sistema elettronico del gruppo o del veicolo.

7
2 Tabella riassuntiva delle targhette
Modello
Model
Matricola
Serial Number
Tensione
Voltage
Assorbimento Marcia
RunAbsorption
Refrigerante
Refrigerant
Massa
Mass
V/Ph/Hz
A Kw
Kg
Kg
Via Martin L. King, nr. 30
46020 PEGOGNAGA
(Mantova) - Italy
ZANOTTI S.p.A.
Modello
Model
Potenza nom.compressore
Nominal Horsepower
A
A
Assorbimento Max
MaxAbsorption
Assorbimento di spunto
StartingAbsorption
Kw
Schema nr.
Diagram nr.
Fluido frigorigeno
Scarico condensa
Attenzione : parti calde o fredde
Attenzione : prima di operare sulla macchina
togliere la corrente
Attenzione : pericolo di folgorazione
Collegare questo cavo a un interruttore
magnetotermico. Mai direttamente alla linea
principale
Senso di rotazione
Colorazione fili cavo alimentazione
Attenzione – importante : pulire periodicamente il
condensatore con getto d'aria dall'interno verso
l'esterno. Eseguire con macchina ferma
1) Anno di costruzione
2) Codice unità Zanotti
3) Numero matricola
4) Tensione
5) Assorbimento marcia
6) Assorbimento massimo
7) Assorbimento di spunto
8) Potenza nominale compressore
9) Refrigerante: Tipo: Quantità
10) Massa della macchina
11) Numero schema elettrico

8
3 Modelli disponibili:
FZ007 FZ008 FZ009
Refrigerazione ottenuta tramite compressore trascinato da motore del veicolo. Il gruppo prevede il
funzionamento solo strada.
La temperatura di esercizio programmata viene mantenuta automaticamente.
3.1
Cararatteristiche tecniche principali:
FZ007
resa frigorifera T amb. 30 °C T cella 0 °C 2000 W
ventilatore evaporatore tipo elicoidale alim. diretta a 12 Vcc
portata aria 630 m3/h
FZ008
resa frigorifera T amb. 30 °C T cella 0 °C 2215 W
T amb. 30 °C T cella -20 °C 1088 W
ventilatore evaporatore tipo elicoidale alim. diretta a 12 Vcc
portata aria 840 m3/h
FZ009
resa frigorifera T amb. 30 °C T cella 0 °C 3217 W
T amb. 30 °C T cella -20 °C 1850 W
Condensatore configurazione Tipo A
resa frigorifera T amb. 30 °C T cella 0 °C 3271 W
T amb. 30 °C T cella -20 °C 1887 W
Condensatore configurazione Tipo B
ventilatore evaporatore tipo radiale alim. diretta a 12 Vcc
portata aria 840 m3/h
4. Istruzioni per l’installazione
Per eseguire una corretta installazione eseguire un controllo dei componenti, vedi lista accessori. Procedere
poi seguendo le successive istruzioni.
Componenti
-Evaporatore
-Kit installazione
-Kit completamento quadro elettrico
-Kit collegamento elettrico strada
-Condensatore – radiatore (piccolo – grande , ventilato)
-Kit staffaggio compressore strada
-Compressore strada

9
4.1 Procedura di installazione del gruppo
L'impianto split vi consente di installare il condensatore e l'evaporatore in punti differenti; più precisamente:
•Il condensatore va installato vicino al radiatore del veicolo.
•L'evaporatore va installato sul soffitto del vano di carico.
La predisposizione dei fori di fissaggio deve essere effettuata tramite l'apposita dima di foratura.
N.B. Specifiche per il montaggio del condensatore:
A) Assicurarsi che il gruppo venga sorretto da un valido sostegno.
B) Nel caso in cui il sostegno non sia predisposto, riempire con schiuma poliuretanica l'intercapedine sottostante
la posizione in cui va installato il gruppo condensatore.
All'uopo utilizzare bombolette di schiuma poliuretanica ad uso edile.
C) Per il riempimento utilizzare i fori di fissaggio.
D) Attendere che la schiuma poliuretanica si sia indurita (controllare il tempo di
catalizzazione del prodotto specifico), quindi liberare i fori dal residuo di schiuma.
E) Predisporre quattro sezioni del tubo di alluminio in dotazione di una lunghezza
inferiore di 4 mm. della profondità di fissaggio.
F) Inserire i tubi nei fori, serrare i tiranti di fissaggio, quindi ricoprire le fessure con
silicone.
•La centralina di controllo del gruppo frigorifero va installata in cabina, a lato del volante, in posizione
comoda al guidatore.
Evitare il posizionamento nella parte superiore del cruscotto, poichè i raggi solari diretti possono alterare i
valori di lettura
N.B.: ASSICURARSI CHE IL CAVO ELETTRICO NON SIA CONTATTO CON LA TUBAZIONE IN GOMMA
DELL'ALTA PRESSIONE DELL'IMPIANTO FRIGORIFERO.
•L'impianto sarà efficiente se l'installazione avviene a regola d'arte:
•Assicurarsi che il circuito frigorifero sia privo di umidità (eseguire un vuoto per almeno otto ore). L'umidità
determina gravissimi danni e l'arresto dell'impianto.
•Controllare il tipo e la qualità di fluido frigorigeno da caricare nel circuito.
•Dopo aver caricato il fluido frigorigeno,verificare tramite i due manometri di bassa e alta, le corrette
pressioni d'esercizio del sistema.
Controllare inoltre il perfetto funzionamento dei dispositivi di controllo (termostato, pressostato, ecc.).
•Verificare che il circuito frigorifero non presenti fughe anche minime di fluido frigorigeno poichè una perdita
determinerebbe l'arresto dell'impianto anche dopo mesi di funzionamento.
L'INOSSERVANZA DELLE PRESENTI NORME PUÒ CAUSARE GUASTI E IRREGOLARITÀ Dl
FUNZIONAMENTO, NON COPERTI DA GARANZIA.

10
5. Dimensioni e fissaggio unita’
Fissaggio evaporatore
515
95
Kg 10
115
140
30
320
135
500
4 viti autofilettanti
Filo interno
Parete anteriore
185
SFZ 007
SFZ 008

11
682
181
95
550
856
800
SFZ 009
Fissaggio evaporatore
Filo interno
Parete anteriore
SENSO DI MARCIA

12
6. Circuito frigorifero e particolari di collegamento
SFZ 007
1 Compressore strada
2 Motoventilatore condensatore
3 Pressostato alta pressione
4 Condensatore
5 Ricevitore di liquido
6 Filtro deidratore
7 Pressostato bassa pressione
8 Valvola termostatica
9 Motoventilatore evaporatore
10 Evaporatore
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

13
SFZ 008
SFZ 009
1 Compressore strada
2 Motoventilatore condensatore
3 Pressostato alta pressione
4 Condensatore
5 Ricevitore di liquido
6 Filtro deidratore
7 Spia
8 Separatore olio
9 Motoventilatore evaporatore
10 Evaporatore
11 Serpentina sbrinamento
12 Valvola termostatica
13 Pressostato bassa pressione
14 Valvola Reg. pressione
15 Scambiatore di calore
16 Valvola solenoide
1
2
3
4
5
6
7
8
9
9
10
10
11
12
12
13
13
14
14
15
16

14
7. Uso della centralina di controllo
Tasto DOWN
Scorre le voci del menu decrementa i valori.
Tasto UP
Scorre le voci del menu incrementa i valori.
Tasto ON-OFF
Accende / Spegne l’unità
Tasto SET
Accede al Setpoint – Accede ai menu – Conferma i comandi
SIGNIFICATO DEI LED
Led
Funzione
Associata
Significato
Compressore
ON per compressore acceso; lampeggiante per ritardo,
protezione o attivazione bloccata.
Sbrinamento
ON per sbrinamento in corso; lampeggiante per attivazione
manuale o da ingresso digitale.
Allarme ON per allarme attivo; lampeggiante per allarme tacitato.
Ventole ON per ventola in funzione
Set Ridotto
ON per Set Ridotto ATTIVO.
7.1 La funzione On Off
All’accensione lo strumento esegue un Lamp Test; per qualche secondo il display e i leds lampeggiano,
a verifica dell’integrità e del buon funzionamento degli stessi.
Allo spegnimento sul display rimane acceso il led del punto decimale.
7.2 Per vedere il Set Point
Per entrare nel menu “Stato macchina” premere e rilasciare istantaneamente il tasto “set”.
Appare la label della cartella “Set”. Per visualizzare il valore del Setpoint premere nuovamente il tasto
“set”. Il valore del Setpoint appare sul display. Per variare il valore del Setpoint agire, entro 15
secondi, sui tasti “UP” e “DOWN”.
7.3 Lo sbrinamento (Optional)
Lo sbrinamento è gestito automaticamente dalla centralina. L’attivazione manuale del ciclo di
sbrinamento si ottiene tenendo premuto per 5 secondi il tasto “UP”.

15
7.4 Segnalazione allarmi
In caso di guasto sonda a display comparirà “ E1. “. In questa condizione l’unità funzionerà come segue:
15 minuti in marcia seguiti da 30 minuti di sosta. Questo fino alla sostituzione della sonda.
8. Schema impianto elettrico della macchina
Le macchine della serie SFZ sono caratterizzate da specifico impianto elettrico, il cui schema viene allegato al
presente manuale d'uso e manutenzione.
9. Manutenzione e riparazione
Un'adeguata manutenzione costituisce fattore determinante per una maggiore durata della macchina in
condizioni di funzionamento e di rendimento ottimali e per garantire le condizioni di sicurezza predisposte dal
Costruttore.
10. Manutenzione ordinaria
Per un uso affidabile nel tempo del gruppo è necessario compiere un numero limitato di operazioni di
manutenzione ordinaria. Di seguito forniamo una lista indicativa di tali operazioni con gli intervalli di tempo
dopo i quali è opportuno compierle:
CONTROLLI DA ESEGUIRE
50 ore o
15 giorni
500 ore o
5 mesi
1000 ore
o 10 mesi
Controllare visivamente (utilizzando l’apposito indicatore) l’esatta quantità di
fluido frigorigeno: se del caso individuare le fughe di gas nel circuito frigorifero
X
X
X
Verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di controllo (termostato,
pressostato, ecc..) e di comando (contattore, relé, fusibili, ecc..)
X
X
X
Controllare il corretto serraggio ed allineamento dei vari componenti dello
staffaggio del compressore.
X
X
X
Controllare lo stato di usura e la tensione della cinghia del compressore.
X
X
X
Controllare il buon funzionamento dei ventilatori dell’evaporatore e del
condensatore
X
X
X
Controllare il buon funzionamento del sistema di sbrinamento (sia automatico
che manuale)
X
Controllare l’azionamento del tendicinghia
X
Controllare il fissaggio e il buono stato dei cavi elettrici e delle tubature
X
Controllare il buon funzionamento della frizione elettromagnetica
X
Controllare il livello dell’olio nel compressore
X
X
X
MANUTENZIONE CONSIGLIATA DA EFFETTUARSI DOPO UN ANNO DALLA DATA DELLA PRIMA INSTALLAZIONE:
• Pulire con getto di aria compressa la massa radiante del condensatore.
• Sostituire i cuscinetti nei tenditori nel caso in cui questi ultimi risultassero rumorosi.
• Controllare le spazzole (carboni) dei ventilatori e pulire il collettore.
• Sostituire la cinghia del compressore qualora risultasse eccessivamente logora.
AVVERTENZA
Per evitare tagli alle mani , usare guanti di protezione
AVVERTENZA
Prima di operare sulla macchina, togliere la corrente
11. Come ordinare i ricambi
Dovendo ordinare delle parti di ricambio, fare riferimento al n° della matricola, riportato sulla targa della
macchina.
AVVERTENZA
La sostituzione di parti usurate è consentita solo da personale istruito o dal costruttore.

16
12. Smaltimento dell’imballo
Gli imballi di legno, plastica, polistirolo devono essere smaltiti in conformità alle leggi vigenti nel Paese in cui
viene utilizzato l'apparecchio
13. Smaltimento della macchina
In caso di rottamazione, i componenti della macchina non devo essere dispersi nell'ambiente ma devono
essere smaltiti attraverso società autorizzate alla raccolta e al recupero di rifiuti speciali, in conformità alle
leggi vigenti nella Nazione in cui viene utilizzata la macchina.
AVVERTENZA
Il fluido frigorigeno non deve essere scaricato in atmosfera, deve essere recuperato e
smaltito da Società autorizzate alla raccolta di rifiuti speciali

17
14. Estratto della normativa “ A.T.P. EUROPA” :
Autorizzazione per i veicoli destinati al trasporto delle derrate deperibili
Prima dell’ inizio di funzionamento del veicolo frigorifero, quest’ ultimo deve essere autorizzato dal Servizio
Veterinario Dipartimentale.
Caratteristiche dei mezzi di trasporto di derrate deperibili; automezzo frigorifero
L’ automezzo frigorifero è un automezzo isotermico munito di un dispositivo di raffreddamento che
permettte, con una temperatura esterna media di +30°C, di far abbassare la temperatura all’ interno della
cella isotermica vuota e di mantenerla nel modo seguente:
CLASSE A:
Automezzo frigorifero munito di un dispositivo di raffreddamento che permette di scegliere la temperatura
fra +12°C e 0°C inclusi.
CLASSE B:
Automezzo frigorifero munito di un dispositivo di raffreddamento che permette di scegliere la temperatura
fra +12°C e -10°C inclusi.
CLASSE C:
Automezzo frigorifero munito di un dispositivo di raffreddamento che permette di scegliere la temperatura
fra +12°C e -20°C inclusi.
La potenza frigorifera di un gruppo è determinata mediante un controllo effettuato in una stazione di prova
autorizzata, e certificato da un verbale.
Nota : Il fattore “K” delle carrozzerie destinate ad essere classificate nella classe C, deve essere uguale o
inferiore a 0,4 W/m2 °C.
Simboli, Elementi e Piastrine di Identificazione da apporre sugli Automezzi Frigoriferi
Piastrina Frigorifera
Questa dicitura deve essere seguita dagli elementi di identificazione conformi alla lista seguente:
Automezzo frigorifero Standard Classe A FNA
Automezzo frigorifero Rafforzato Classe A FRA
Automezzo frigorifero Rafforzato Classe B FRB
Automezzo frigorifero Rafforzato Classe C FRC
Oltre agli elementi di identificazione precisati qui sopra, la piastrina deve indicare la data di scadenza del
certificato di autorizzazione (mese, anno).
Modello: FRC
6-2003
(6 = mese (giugno) 2003 = anno)
Controllare regolarmente la data di scadenza del certificato di autorizzazione.
Durante il trasporto, il certificato di autorizzazione o l’ attestato provvisorio,
dovrà essere presentato agli agenti autorizzati, dietro richiesta di questi ultimi.
Onde ottenere l’ autorizzazione per l’ utilizzo di un veicolo isotermico come gruppo frigorifero, una domanda
di modifica del certificato di autorizzazione dovrà essere inviata ai servizi regionali di sanità.

18
CONTENTS
1. Safety recommendation
1.1 Warranty
1.2 Maintenance
1.3 Safety information
2
.
Table of warning and attention plates
3. Models available
3.1 Main technical features
4. Installation Instruction
4.1. Unit installation procedure
5. Unit dimension and fitting
6. Cooling cicuit and connection detail
7. In cab control description and use
7.1 The On/Off function
7.2 How to see the setpoint
7.3 Defrost
7.4 Alarm signals - Diagnostics
8. Wiring
9. Maintenance and repairs
10. Routine maintenance
11. How to order spare parts
12. How to dispose of the packing
13 . How to dispose of the unit
14. Regulation “A.T.P. EUROPA”

19
Thank you for choosing Transblock. Please read these instructions carefully. They provide details and advice on
the correct method of installing, using and maintaining this unit, in order to obtain maximum reliability, efficiency
and long life.
1 Safety recommendations
When installing and using the unit please follow the recommendations listed here below.
•Installation shall be carried out in strict compliance with the diagrams and instructions supplied by the
manufacturer.
•Damages due to improper connections are excluded.
•The electric system available where the unit is installed shall meet the relevant standards in force.
•Maintenance shall be effected by trained personnel or by the manufacturer according to the provisions supplied
by EN378.
WARNING
Use safety gloves to protect your hands from possible cuts.
The user is strongly recommended to contact the manufacturer before attempting any intervention on the unit and
any use not corresponding to the manufacturer’s indications (in particular as for the field of application) and to
enquire about the possible dangers and contra-indications connected with an improper use of the machine.
•The unit shall be used following these instructions and sticking to the destination of use indicated by the
supplier. Any incorrect use can result in damages to the unit and represents a serious danger for people’s
health.
ATTENTION
The unit is not suitable for working in explosive environments.
Therefore the use of the unit in an explosion-dangerous atmosphere is absolutely forbidden.
ATTENTION
The unit is not suitable for working in salty environments. In such a case protect condenser
and evaporator with appropriate means.
When maintenance involves operations on the refrigerating circuit, empty the system and let it reach the
atmospheric pressure.
WARNING
Do not discharge the refrigerant in the atmosphere. It must be recovered by specialized
technicians using suitable equipment.
•Quantity and quality of the refrigerant to be charged are indicated on the data plate.
•Do not use refrigerants of different kind (especially inflammable fluids, for example hydrocarbons) or air.
•Do not modify or alter the refrigerating circuit or its components (for example: welding on compressor body)
•The final user shall protect the system from external fire dangers.
The unit has been designed to ensure a constant temperature control during transport. The cold storage room
must be well insulated, provided with airtight door and optimal ventilation.
If the temperature of the product loaded is too high, the unit will not be able to cool it down.

20
For safe use of the unit, we suggest:
ATTENTION
•Do not use water or steam when cleaning as the electrical components may be damaged.
•Keep condenser and evaporator clean.
•Stand-by operation in enclosed places: ensure good ventilation to the condenser.
•Check that all screws are properly fixed and suitable to the purpose.
•When making holes in the unit or in the vehicle chassis, take care not to pierce the refrigerating pipings,
the electrical wiring or any other vehicle component.
•Never close the compressor discharge valve when the unit is working.
•When working on the unit, use only flexible pipes of gauges in good conditions and avoid touching belts,
pulley or fan.
WARNING
•Cleaning and maintenance are to be carried out with the unit switched OFF.
•After a running period, condenser and H/P discharge pipes are very hot; let them cool down before
carrying out any operation.
•Handle fans, belts and pulleys carefully, with the unit OFF: prevent them from unexpected starting.
•When working near the coils (condenser and evaporator), pay attention not to cut oneself with the edges
of the fins.
•When the unit is working, avoid putting hands near fans and belts.
•Refrigerant fluid handling has to be carried out taking all necessary precautions.
•Near a heating source refrigerant fluid produces an unpleasant smelling gas, irritating for the respiratory
system.
•Never heat with fire a cooling cylinder containing refrigerant fluid.
•For any kind of manipulation on the unit, take all possible precautions
•Refrigerant in liquid state evaporates in contact with the atmosphere and freezes everything it touches.
•First aid in case of freezing:
a) Cover the frozen part.
b) Immediately warm the frozen part by dipping into cold water.
c) If water is not available or impossible to use, gently wrap up the frozen part in a clean cloth.
d) If some refrigerant fluid sprinkles on the eyes, immediately rinse with clean water; as a precaution
consult a doctor.
e) call a doctor
•Refrigerant oil.
Synthetic types.
Avoid prolonged or repeated contact with skin.
Wash hands thoroughly after handling.
The unit starts automatically; keep away from moving components (belts, pulleys, fans).
1.1 Warranty
It is possible that certain options do not appear on the warranty, in this case contact our assistance service.
The chiller structure must be evaluated by the manufacturer in order to determine its capacity to support the
additional loads imposed by unit installation. These indications do not constitute an approval or a warranty
on the part of ZANOTTI S.p.A. regarding the integrity of the chiller. It may happen that some of the
adaptable elements described in the installation procedure do not correspond. If this should occur, contact
our service office.
In order to improve the quality of our products, ZANOTTI S.p.A. reserves the right to modify them without
notice.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Zanotti Refrigerator manuals