Zodiac SJN-960 User manual

SJN-960
Videoregistratore Time Laps
Time Laps Videorecorder
Manuale D’uso
Users Manual

1
Manuale d’uso
User’s manual
SICUREZZA
Il lampo con la puntaaformadi freccia all’internodi un triangolo equilatero ha lo scopo di
segnalare all’utentela presenza diunatensione pericolosa nonisolata all’interno
dell’apparecchio,tale da rappresentare un pericolo discosse elettriche.
Il puntoesclamativo all’interno diuntriangolo equilaterohalo scopodisegnalareall’utentecheil
manuale d’uso che accompagna l’apparecchio contiene istruzioniimportanti riguardo al
funzionamento e alla manutenzione.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
Oltre all’attenzione particolare dedicata agli standard qualitativi durante laproduzione del presente
apparecchio video, la sicurezza èuno degli aspetti principali nella progettazione di ogni dispositivo. Tuttavia
anchel’utenteèresponsabiledella sicurezza.Il presente manualeelencainformazioniimportanti che
consentono all’utente di sfruttare eutilizzarecorrettamente il presenteapparecchio videoegli accessori.
Leggere attentamente queste informazioni prima di accendere e utilizzare il presente apparecchio video.
INSTALLAZIONE
1. Leggere eseguire le istruzioni: primadi utilizzare l’apparecchio video,leggere tuttele istruzioni
riguardanti la sicurezza eil funzionamento. Rispettare tutte le istruzioni relative al funzionamento.
2. Conservare le istruzioni: conservarele istruzioniriguardantila sicurezza eil funzionamento per
riferimenti futuri.
3. Tenere conto degli avvertimenti: rispettare tuttigli avvertimenti presenti sull’apparecchio videoe
tutte le istruzioni relative alfunzionamento.
4. Polarizzazione: il presente apparecchio videoèprovvisto di unaspina di lineaacorrente alternata
polarizzata (una spinachepresenta unospinotto piattopiù ampio dell’altro). Questa spinasi adatta

2
alla presadicorrentesolo in unmodo. Si tratta di unacaratteristica di sicurezza: qualora l’utente
non riesca ainserirecompletamente laspina nella presa, capovolgere la spina. Se questo non
bastasse, rivolgersi all’elettricista perché sostituisca la presa di correnteobsoleta. Perevitare
scosse elettriche, utilizzare la presente spinapolarizzatacon una prolunga, con un connettorefisso
ocon un’altra presa solo se lo spinotto piatto può essere completamente inserito. Se all’utente
occorre una prolunga, utilizzare un cavo polarizzato.
5. Alimentazione:utilizzareil presenteapparecchio video solo conil tipodi alimentazioneindicato
sulla piastra delle indicazioni. Qualora l’utentenonfosse certo del tipo dialimentazione disponibile,
contattare il rivenditore ola società per la fornituraelettrica locale. Per iprodottivideo che
funzionano a batterieo conaltre sorgenti, consultare il manuale d’uso.
6. Sovraccarico: per evitare incendiescosse elettriche,non sovraccaricare la prolunga.Prese e
prolungheAC sovraccaricate, cavi di alimentazionelogorati, materiale isolantedanneggiatoo
crepato espine rottesonopericolosi epossonocausare incendiescosse elettriche. Esaminare
periodicamente il cavoesesi rilevano danni oil materiale isolanteappare deteriorato,contattare
un tecnico perché lo sostituisca.
7. Protezionedelcavo di alimentazione:posizionare il cavo di alimentazionedimodo che nonvenga
calpestato echegli elementi posti sopra ocontro di esso non lo schiaccino. Prestare particolare
attenzionealla parte di cavovicinoalla spina,aiconnettori fissi di comoditàeal punto di
connessione conl’apparecchio video.
8. Ventilazione: la ventilazioneèaffidata alle fessure ealle aperture presenti sull’involucro affinché
l’apparecchio video funzioni correttamente enon si surriscaldi. Tali aperture non devono essere
bloccate ocoperte. Noncollocare l’apparecchio videosu un letto,un divano, un tappetoosu
superfici simili per evitaredi bloccare le aperture. Non collocare il presente apparecchio video
sopra ovicinoaradiatorioavalvolediregolazione del calore.Collocare il presenteapparecchio
video su un supporto amuro comeuna libreria ounrack solo se ègarantitauna ventilazione
adeguata e dopo aver seguito le istruzioni del produttore.
9. Accessori: per evitare pericoli utilizzare solo gli accessori consigliatidal produttore delpresente
apparecchio video.
10.Acqua eumidità: non utilizzare il presente apparecchiovideo vicinoall’acqua, per esempio vicinoa
una vasca da bagno, aun lavabo,aun lavandino ouna tinozza per lavare la biancheria, in un
seminterrato umido, ovicinoaunapiscina esimili. Attenzione: garantire la sicurezzaelettrica.Sui
dispositivi osugli accessori collegatialpresente apparecchio ealimentatidalla rete dilinea deve
essere presente il marchio UL ola certificazione CSA enondevonoessere modificatiascapito
della sicurezza. Inquesto modo èpossibile eliminare tutti Ipotenziali pericoli diincendi escosse
elettriche. Qualora sorgessero dubbi, contattarepersonale qualificato.
11.Accessori: collocarel’apparecchio videosu carrelli, sostegni, supporti atre gambe, mensole o
tavoli saldi. Incasocontrario,l’apparecchio videopotrebbecadere ferendobambini eadulti o
danneggiarsi gravemente.Collocare il presente apparecchiovideosolo su carrelli, sostegni,
supporti atre gambe, mensole otavoli consigliatidal produttore oppure venduti con l’apparecchio
video. Montare l’apparecchio seguendo le istruzionidel produttore eutilizzare solo gli apparecchi
consigliati dal produttore.
12.Una volta collocato su un carrello, spostarel’apparecchio conparticolare attenzione. L’apparecchio
video eil carrello si potrebbero rovesciare acausa dibrusche fermate, una forza eccessiva ouna
superficie irregolare.
13.Linee dialimentazione: noncollocare un’antennaesterna nelle vicinanze di lineedi alimentazione
aeree, altricircuitiluminosi elettrici odi alimentazioneoin zone in cui potrebbe cadere su tali linee
ocircuiti di alimentazione. Durante l’installazione di un’antenna esterna, prestare estrema
attenzioneper evitaredientrare in contattoconlinee ocircuitidialimentazione. Tale contatto
potrebbe risultare mortale. L’installazione di un’antenna all’aperto puòessere pericolosa: contattare
un antennista.
UTILIZZO
14.Pulizia: scollegare l’apparecchio videodalla presa amuro primadi pulirlo.Non utilizzaredetergenti
liquidi o detergenti aerosol. Utilizzare un pannoumido per lapulizia.
15.Penetrazione dioggettieliquidi: per evitare incendioscosse elettriche, non introdurre oggetti di
alcuntipo all’interno delpresenteapparecchio videoattraverso le aperturepoichépotrebbero
toccare punti conuna tensione pericolosa oparti “esposte”. Nonversare liquididialcun tipo
sull’apparecchio video.
16.Temporali: per proteggeremaggiormente l’apparecchio videodurante un temporale oquando
l’apparecchio rimane incustoditoeinutilizzatoper periodi prolungati,scollegarlo dallapresa amuro

3
escollegarel’antenna oil cavo per evitare che l’apparecchio video si danneggi acausa deilampi o
del sovraccarico transitorio della linea di alimentazione.
RIPARAZIONI
17.Riparazioni: noncercare diriparare l’apparecchio video, aprire orimuovere icoperchi per non
esporsi a tensionepericolosa o adaltri pericoli. Per le riparazioni rivolgersi a personale qualificato.
18.Condizioni in cui occorronointerventi diriparazione:scollegare l’apparecchio video dalla presa a
muro e contattare personale qualificato se si riscontrano le seguenti condizioni.
A.Il cavo olaspina di alimentazione sonodanneggiati.
B.All’interno dell’apparecchio video sono penetrati oggetti o sostanze liquide.
C. L’apparecchio video è stato esposto a pioggiao acqua.
D. L’apparecchio video non funzionanormalmente anchese l’utentesegue le istruzioni d’uso.Regolare
solo quei controlli descrittidalle istruzionid’uso. Unaregolazione errata degli altri controlli può
causare danni erichiedere lavoro supplementare aun tecnico qualificatoper ripristinareil
funzionamento normale dell’apparecchio video.
E.L’apparecchio video è caduto, il telaio è stato danneggiato.
F. Le prestazioni dell’apparecchio video sononotevolmente variate:ènecessario un interventodi
riparazione.
19.Pezzi diricambio: qualorafosse necessario sostituire alcuneparti, contattare un tecnico e
verificare che ipezzi diricambio abbiano le stesse caratteristiche disicurezza dei pezzi originali.
Utilizzareipezzi di ricambio descrittidal produttore per evitare incendi, scosse elettriche oaltri
pericoli.
20.Controllo della sicurezza: una volta ultimati gli interventi di manutenzioneoriparazione, chiedere al
tecnico diverificare la sicurezza comerichiesto dal produttoreper determinare che il
funzionamento dell’apparecchio video sia sicuro.
21.Montaggio a muro o asoffitto: montare il presente apparecchio a muro o a soffittosolo seguendo le
indicazioni del produttore.
22.Calore: collocareil presente apparecchiolontano dafonti di calore comeradiatori, valvole di
regolazione del calore, stufe o altri prodotti (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
INFORMAZIONI PER L’UTENTE
Questo prodottoèstatoesaminato ed èrisultatoconformeai valori massimiprevistiper gli dispositivi digitali
di Classe B, secondo quando stabilito alla sezione15delle NormeFCC. L’obiettivo diquesti valori massimi
previsti èfornire unaprotezione adeguatacontrole interferenze dannosenel caso di installazioni
residenziali. Il presente apparecchiogenera,utilizzaepuòirradiare energiadiradiofrequenza e, senonè
installato eutilizzatosecondo le istruzioni, puòcausare interferenze dannosealle comunicazioni radio.
Tuttavianonèpossibile garantirel’assenzadi interferenze all’internodiinstallazioniparticolari.Qualorail
presente apparecchio causi interferenze dannose alla ricezionedi radio eTV, rilevabili con l’accensioneelo
spegnimento dell’apparecchio, l’utenteètenuto acercare di correggere tali interferenze ricorrendo alle
seguenti misure:
-orientare oposizionare diversamente l’antenna ricevente;
-aumentare ladistanza tral’apparecchio e il ricevitore;
-collegare l’apparecchio auna presa appartenente auncircuito diverso da quello cui ècollegato il
ricevitore;
-rivolgersi al rivenditore o aun tecnico radio/TV esperto.
AVVERTIMENTO
Modiche ovariazioni nonespressamente approvatedalproduttorepossono annullare l’autorizzazione
dell’utente autilizzarel’apparecchio.

4
Indice
Posizione dei controlli e degli indicatori..............................................................................................5
Pannello frontale..............................................................................................................................5
Posizione dei controlli e degli indicatori (opzionali)...........................................................................6
Pannello frontale..............................................................................................................................6
Pannello posteriore...........................................................................................................................2
Telecomando....................................................................................................................................3
Videocassette.......................................................................................................................................4
Tipi di on-screen displaye successione degli OSD.............................................................................5
Impostazione dell’orologio..................................................................................................................6
Accesso ai vari on-screen display(OSD)............................................................................................7
Registrazione normale..........................................................................................................................9
Programmazione della registrazione con timer..................................................................................10
Registrazione degli eventi di allarme.................................................................................................12
Registrazione one-shot (singola immagine).......................................................................................13
Registrazione con collegamento (serie).............................................................................................14
Registrazione continua automatica....................................................................................................15
Riproduzione normale........................................................................................................................15
Riproduzione normale....................................................................................................................15
Controllo Tracking.........................................................................................................................16
Riproduzione audio........................................................................................................................16
Riproduzione speciale........................................................................................................................16
Ricerca delle immagini..................................................................................................................16
Fermo immagine............................................................................................................................16
Controllo blocco verticale..............................................................................................................17
Rallentatore....................................................................................................................................17
Controllo della registrazione..........................................................................................................17
Ricerca degli eventi di allarme.......................................................................................................17
Analisi degli eventi di allarme.......................................................................................................18
Ricerca degli indici........................................................................................................................18
Altre funzioni.....................................................................................................................................18
Contatore del nastro (ricerca zero).................................................................................................18
Impostazione del blocco di sicurezza (Impostazione del blocco)..................................................19
Impostazione del segnalatore acustico...........................................................................................20
Impostazione della modalità video................................................................................................20
Controllo del numero di eventi di allarme registrati......................................................................21
Controllo della memoria degli episodi in cui è mancata la corrente..............................................21
Controllo della durata di utilizzo...................................................................................................21
Controllo giornaliero..........................................................................................................................23
Guida alla ricerca e all’eliminazione dei guasti.................................................................................25
Dati.....................................................................................................................................................27

5
Posizione dei controlli e degli indicatori
Pannello frontale
1. Apertura per l’inserimento della cassetta.
2. Tasto Velocità di registrazione/riproduzione ( ) (SET+ tasto).
3. Tasto Velocità di registrazione/riproduzione (▼) (SET– tasto).
4. Tasto Controllo registrazione.
5. Tasto Display.
6. Tasto Audio attivo.
7. Tasto Menu.
8. Tasto Shift (▼) (spostamento) / Tracking (-).
9. Tasto Shift (►) (spostamento) / Tracking (+).
10.Commutatore per bloccare il telecomando.
11.Commutatore Blocco.
12.Tasto Reset (reimposta).
13.Tasto Pausa/Fermo immagine.
14.Tasto Accensione/Timer.
15.Tasto REC (registra).
16.Tasto Stop/espulsione della cassetta.
17.Tasto Contatore.
18.Tasto Cancella.
19.Tasto Play(riproduci).
20.Tasto REW(riavvolgi) (lento -): consultare la relativa sezione.
21.Tasto FF (avantiveloce) (lento +): consultare la relativa sezione.

6
Posizione dei controlli e degli indicatori (opzionali)
Pannello frontale
1. Apertura per l’inserimento della cassetta.
2. Tasto Velocitàdi
registrazione/riproduzione( )(SET+
tasto).
3. Tasto Velocitàdi
registrazione/riproduzione(▼)(SET–
tasto).
4. Tasto Controllo registrazione.
5. Tasto Display.
6. Tasto Audio attivo.
7. Tasto Menu.
8. Tasto Shift (▼) (sposta) / Tracking (-).
9. Tasto Shift (►) (sposta) / Tracking (+).
10.Commutatore per bloccare il
telecomando.
11.Commutatore Blocco
12.Tasto Reset (reimposta).
13.Tasto Pausa/Fermo immagine.
14.Tasto Accensione/Timer.
15.Tasto REC (registra).
16.Tasto Stop/espulsione della cassetta.
17.Tasto Contatore.
18.Tasto Cancella.
19.Tasto Play(riproduci).
20.Tasto F. ADV: consultare la relativa
sezione.
21.Commutatore: consultarela relativa
sezione.

Fermo
immagine
Rallentatore1
Rallentatore2
Rallentatore3
Riproduzione
Avanti 1
Avanti 2
Indietro 1
Indietro 2
UTILIZZO DEL COMMUTATORE
Il commutatore èil selettoreesterno.Quando il VCR èin modalità STOP, se l’utente ruota il commutatore
verso sinistra overso destraelo rilascia, il VCR attiva la funzione REWIND (riavvolgi) oFASTFORWARD
(avanti veloce). Quando èattiva la modalitàREWIND (riavvolgi) oFAST FORWARD (avantiveloce), l’utente
può ruotare etenere il commutatore per accedereallamodalità LOGIC SEARCH(ricerca logica). Rilasciare
il commutatore per tornare alla modalità REWIND (riavvolgi) o FASTFORWARD (avanti veloce).
MODALITÀFERMO IMMAGINE
Quandoèattiva la funzionefermoimmagine, l’utentepuò visualizzareil video avelocità diverse, anche al
rallentatore, ruotando eposizionando il commutatore su diversi punti. Lafigura adestra descrive le opzioni
previste secondola posizione in cui si trova il commutatore. Il VCR tornainmodalitàfermoimmagine
quando l’utente rilasciail commutatore.
CARATTERISTICHE DEL COMMUTATORE
-Modalità fermoimmagine: ruotare avantioindietro il commutatore per regolare la velocitàda lentaaricerca
(riproduzionenormale, riproduzione avelocità doppia).
- Modalità stop: ruotare erilasciare il commutatore per riavvolgere o far avanzarevelocemente il nastro.
-Modalità di riproduzionenormale: ruotare il commutatore avantiper attivarela riproduzione avelocità
doppia e la ricerca in avanti (la stessa funzione può essere attivata ruotando all’indietroil commutatore).

1
Schema dei LED digitali
1. Indicatore Cassetta:
Appare quando èstata inserita una cassetta.
2. Modalità Display.
Contatore (es. 10: ore,59:
minuti); valore massimoper le
ore: 19 -valore massimoper i
minuti: 59
Contatore eventi di allarme
(es. A: allarme, 32:allarme
n.°)
Velocità di riprod./registr. (es.
960H: velocitàdi
riprod./registr.)
Orario (es. 7: ora, 07: minuti)
Errore (es. E: errore, 02:errore
n.°)
-E-01: non èpossibile inserirela
cassettaonon èstata inserita
alcuna cassetta.
- E-02: la cassetta si ferma.
-E-03: il tamburo di avvolgimento
non ruota correttamente.
- E-04: il nastro è tagliato/rotto.
Audio attivo (es. A: audio,
18H: velocità di riproduzione)
Registrazione one-shot
1. Indicatori di funzionamento
Visualizzano la modalità di funzionamento reale.
Modalità di
funzionamento Indicatore Modalità di
funzionamento Indicatore
Registrazione (REC) REC + Registrazione eventi di
allarme + REC
Riproduzione (play) Fermo immagine / pausa
Avanti veloce (FF) Riavvolgi (REW)
CUE Rivedi (REVIEW)
Lenta
(pausa fermo
immagine + FF, pausa
fermo immagine +
REW)
2. Indicatore controllo registrazione:REC
Lampeggiadurante il controllo registrazione.

2
3. Indicatore registrazione con timer:
Appare quandoil VCR èinmodalità stand-byregistrazione contimer oppure durante una registrazione
con timer.
4. Indicatore SETLOCK SW:
Appare quando SETLOCK SW(commutatore blocco impostazioni) è impostato su “ON”.
5. Indicatore eventodi allarme:
Lampeggia quando viene registratoun evento diallarmeesmette di lampeggiare una volta terminata la
registrazione dell’evento diallarme.
6. Indicatore PWR: PWR
Indicache il VCR è acceso.
7. Indicatore L.REC: L.REC
Appare quando nel menu la registrazione con collegamento è impostata su “YES”.
8. Indicatore R.REC: R.REC
Appare quando nel menu la registrazione continua èimpostata su “YES”.
9. Indicatore RMC.L: RMC.L
Appare quando RMC LOCK SW(commutatore blocco telecomando) è impostato su “ON”.
10.Indicatore SPD: SPD
Indicalavelocità di registrazione sul nastro.
11.Indicatore CNT: CNT
Indicalarelativa posizione sul nastro.
Pannello posteriore
1. Corrente AC
2. Jackingresso microfono (opzionale)
3. Jackuscita video
4. Jackingresso video
5. Jackuscita audio
6. Jackingresso audio
7. Morsetto registrazioneone-shot
8. Morsetto fine nastro
9. Morsetto uscita attivazione
10.Morsetto uscita collegamento
11.Morsetto ingresso collegamento
12.Morsetto uscita allarme
13.Morsetto ingresso allarme
14.Morsetto messa a terra

3
Telecomando
1. Tasto accensione/timer
2. Tasto audioattivo
3. Tasto cancella
4. SET+ tasto
5. SET– tasto
6. Tasto Shift ►(sposta) (sposta il cursore opermette di
selezionare)
7. Tasto Shift ▼(sposta) (sposta il cursore opermette di
selezionare)
8. Tasto Stop ■
9. Tasto FF ►► (avantiveloce) (lento+)
10.Tasto Play ►(riproduci) (tasto controllo registrazione)
11.Tasto REC ●(registra)
12.Tasto Tracking–
13.Tasto Pausa/Fermo immagine
14.Tasto REW ◄◄ (riavvolgi) (lento-)
15.Tasto Tracking+
16.Tasto Display
17.Tasto Menu
18.Tasto velocità registrazione/riproduzione ▼(permette di
diminuire la velocità)
19.Tasto velocità registrazione/riproduzione (permette di
aumentare lavelocità)
20.Tasto contatore
21.Tasto Eject (espulsione)
Connessioni
Collegare la telecamera e lo schermoTV comemostra loschema seguente.
NOTA: accertarsi che tutti idispositivi siano spenti prima di procedere con le connessioni.
o Per ulteriori dettagli, consultare imanuali di tuttigli altri dispositivi. Se le connessioninonsono
eseguite correttamente, può scoppiare un incendio oppure l’apparecchio si può danneggiare.
Telecamera
(venduta
separatamente)
Da una sorgente
audio esterna
Al morsetto di
uscita video
Al morsetto di
ingresso video SchermoTV
(venduto
separatamente)

4
Istallazione del cavo di alimentazione
Inserire la spina del cavo di alimentazioneinuna presa.
Videocassette
Utilizzare solo videocassette provviste del logo VHS.
Il presenteVCRèstatoprogettato soprattuttoper essere
utilizzato convideocassette. Si consiglia diutilizzare
videocassette VHS per prestazioni ottimali.
Maneggio delle videocassette
Riporre sempre le videocassette in posizione verticale nelle
custodie,alriparo datemperature elevate, campi magnetici,
raggi solari diretti, sporco epolvereelontano da locali in cui
può formarsi la muffa.
Non manomettere il meccanismo della videocassetta.
Non toccare il nastro con ledita.
Proteggere levideocassette da urti e vibrazioni forti.
Protezione delle registrazioni
Una voltaeseguitaunaregistrazionesu una videocassetta, per
conservaretale registrazione, utilizzare un cacciaviteapunta
piatta per staccare la linguettadiprotezionepresente sulla
cassetta.
Per eseguire nuove registrazionisu una cassetta senzala
linguetta di protezione, coprire il bucocon il nastro adesivo.
o Qualoral’utentecercasse di
eseguire registrazioni su una
cassetta sprovvista della linguetta di
protezione,il VCRespelle la
cassetta.
o Se l’utente preme il tastoTIMER
dopo aver inserito unacassetta
sprovvista della linguetta di
protezione,il VCRespelle la
cassetta, emette unsuono di
segnalazione, se il segnalatore
acustico èimpostatosu “YES”nel
menuBuzzer (segnalatoreacustico),
el’indicatore registrazionecon timer
() comincia a lampeggiare.
o Dopo che èstatainserita una
cassetta, sul display si illumina
l’indicatorecassetta .
o Il display visualizza il contatore di
reimpostazione. Lo schermo di
controllo visualizza “0H 00M00S”
(0H 00M sul display).
Linguetta di protezione
Per evitare cancellazioni accidentali, rimuovere la linguetta una voltacompletata la
registrazione.
Per eseguire nuove registrazioni, coprire il buco conil nastro adesivo.
Inserimento di una videocassetta
Posizionarelacassetta con l’etichetta rivoltaverso l’alto nell’apertura di inserimento.
Spingere delicatamente la parte centrale della cassetta finché non entra
automaticamente.
Espulsione di una videocassetta
In modalitàStop,premere il tastoEject (espelli). IlVCRespelle
automaticamente la cassetta.
o Non inserirealcunoggetto
nell’apertura per l’inserimento
dellecassette per evitarelesionie
danni alVCR.
o Se lamanodell’utente rimane
incastrata nell’aperturaper
l’inserimentodelle cassette,
scollegare il cavo dialimentazione
e rivolgersi al rivenditore.
o Non estrarre con laforza la mano
per evitare lesioni gravi.

5
Tipi di on-screen displaye successione degli OSD
• Se il VCR èin modalitàstand-byregistrazionecon timer (sul displaycompare l’indicatore ),
l’OSD non è disponibile.
Innanzitutto premere il tastoAccensione/Timer, per annullarela modalitàstand-byregistrazionecon
timer e procedere con la programmazione del VCR.
Una voltacompletatala programmazione,premere di nuovoil tasto Accensione/Timer per tornarein
modalità stand-byregistrazione con timer.
• Quando l’utentevisualizza un menu, non può avviare registrazioni.
• Premere il tasto Menu tre volte. Ilprocedimento di impostazioneècompleto ecompare la
visualizzazione normale.
• Duranteuna registrazione o lariproduzione di un video, non è possibile accedereai menu.
A§ Premere il tasto MENU (prima volta)
§ Premere il tasto SHIFT ▼(sposta) per spostare la freccia ►verso il basso sull’elemento desiderato.
§ Premere il tasto SHIFT ►(sposta) per selezionare l’elemento desiderato. L’utentevisualizza
l’elemento desiderato.
§ Premere il tasto MENU per tornare alla visualizzazione normale dal menu iniziale.
B § Premere il tasto SHIFT ►(sposta) per selezionare l’elemento desiderato.
§ Premere il tastoSET–o+(imposta) per completarele impostazioni oppure premere il tastoSHIFT
►(sposta) per selezionare “YES” o “NO”.
§ Premere il tasto MENU per tornare al menu iniziale.
C § Premere il tasto SHIFT ►(sposta) (o SHIFT ▼) per selezionare l’elemento desiderato.
§ Premere il tastoSET–o+(imposta) per completarele impostazioni oppure premere il tastoSHIFT
►(sposta) per selezionare.
§ Premere il tasto MENU per tornare al menu precedente.
MENU
INIZIALE
SECONDO
GRUPPODI
MENU
TERZO
GRUPPODI
MENU

6
Impostazione dell’orologio
Esempio: impostazione dell’orologio su 12 aprile 2004,ore 9:30
Impostazione dell’orologio
1. Accenderetutti gli apparecchi utilizzati.
2. Premere il tasto MENU per accedere al menu iniziale.
Il contrassegnoaformadifreccia (►)si posiziona accanto a“VCR Mode Setup” (set-up della
modalità per il VCR).
3. Premere il tasto SHIFT ►(sposta) per accedere al menu VCR mode setup (set-up della modalità
per il VCR). Ilcontrassegno aformadi freccia (►)si posiziona accanto a“ClockSetup” (set-up
dell’orologio).
4. Premere il tasto SHIFT ►(sposta) per accedere al menu ClockSetup (set-up dell’orologio).
5. Premere il tasto SET–o+(imposta) per impostare le ore (es. 09) epremere il tasto SHIFT ►
(sposta).
6. Premere il tasto SET–o+(imposta) per impostare iminuti (es. 30) epremere il tasto SHIFT ►
(sposta).
7. I secondi sonogià impostati su 00.
8. Premere il tasto SHIFT ►(sposta).
9. Premere il tasto SET–o+(imposta) per impostare il mese (es. 04) epremere il tasto SHIFT ►
(sposta).
10.Premere il tastoSET–o+(imposta) per impostare il giorno(es. 12) epremere il tasto SHIFT ►
(sposta).
11.Premere il tasto SET– o +(imposta) per impostare l’anno (es. 04 per il 2004).
• L’utente visualizza solo le ultime 2cifre.
• Il giornodella settimana viene impostato automaticamente.

7
12.Premere il tasto MENU trevolte per accedere alla visualizzazione normale.
• Ora il procedimento di impostazioneè completo.
Accesso ai vari on-screen display(OSD)
Selezione dell’on-screen display
L’utentepuò scegliere di visualizzare l’ora,la data, il contatore di frame, il contatore degli eventi diallarmeo
il contatore dei titoli.
1. Accenderetutti gli apparecchi.
2. Premere il tasto MENU.
L’utente accedeal menu iniziale.
• Il contrassegnoaforma di freccia ( )si posiziona accanto a“VCR MODESETUP”(set-up modalità
per il VCR).
• Se nella parte superiore dello schermo appare unadistorsione quandoil VCRècollegato aun
Multiplexer, l’utentepuòcommutare QV. Sync tra ONeOFF durantela riproduzionedi un video
premendo SEL.
3. Premere il tasto SHIFT ►(sposta) per selezionareVCR MODE SETUP (set-up modalità per il
VCR). L’utente accedeal menu VCR MODE SETUP (set-up modalità per il VCR).
4. Premere il tasto SHIFT ▼(sposta) finché il contrassegno aformadi freccia ►si trova accanto a
Displaysetup (set-up display).
5. Premere il tasto SHIFT ►(sposta) per selezionare DisplaySetup (set-up display)per accedere al
menu DISPLAY SETUP (set-up display).

8
6. Premere il tasto SET– o +(imposta) per impostare su YES le seguenti funzioni:
ORA Permette di visualizzare l’orario.
DATAPermette di visualizzare il mese, il giorno el’anno.
CONTATORE FRAMEPermette di visualizzare il numero di frame.
CONTATORE EVENTI DI ALLARMEPermette di visualizzare il numero degli eventidi allarme.
CONTATORE Permette di visualizzare il contatore
TITOLO Permette di visualizzare il titolo
• È possibile utilizzare fino a 20 caratteri (lettere, numeri e spazi).
7. Premere il tasto SHIFT ►(sposta) per impostare la posizionedella visualizzazione.
8. Premere il tasto SET –o+(imposta) per impostare la posizione dell’ora,della data, del contatore dei
frame, del contatoridegli eventi di allarmesu “L-Bottom (in basso asinistra) oR-Bottom(in basso a
destra)”.
• Una volta impostata la posizione di uno dei 4elementi, la posizione dei4elementicambia nello
stesso modo.
9. Premere il tasto SET–o+(imposta) per impostare la posizione del contatoreedeltitolo su “C-
Upper (in alto in centro), R-Upper (in alto a destra) o L-Upper (in alto a sinistra)”.
Una volta impostata la posizione di uno dei 2elementi, la posizione dei2elementi cambia nello
stesso modo.
10.Premere il tasto MENU trevolte per accedere alla visualizzazione normale.
Ora il procedimento di impostazioneè completo.
o Gli elementi impostati su YES vengono registrati.
Gli elementi impostati su NO durante il passaggio 6non vengono registrati.

9
Registrazione normale
Registrazionenormale
1. Accenderetutti gli apparecchi utilizzati.
2. Inserire una videocassetta provvistadella linguetta diprotezione.
3. Per impostare la velocitàdiregistrazione, premere il tasto REC/PLAYSPEED ▼(o )(velocità di
registrazione/riproduzione).
• L’on-screen display e il display visualizzano la velocità di registrazione.
• Se l’utente non vuole registrare la velocità diregistrazione, il contatore,il titolo, l’ora,la data, ecc.,
occorre premereil tastoDISPLAY e,quindi, avviare laregistrazione.
4. Premere il tasto REC (registra).
• Il display visualizzal’indicatore REC e la registrazioneinizia.
5. Per interrompere la registrazione,premere il tasto STOP.
Velocitàdi registrazione
Velocitàdi
registrazione
E-180 E-240
Intervalli di
registrazione Registrazione
campo/secondi Registrazione
audio Avanzamento del
nastro
3H 4H 1/60 sec. 50 Sì Continuo
6H 8H 1/60 sec. 50 Sì Continuo
18H 24H 3/60 sec. 20 Sì Continuo
30H 40H 15/60 sec. 10 Sì Continuo
48H 68H 24/60 sec. 2,9 NO Intermittente
72H 100H 36/60 sec. 2NO Intermittente
96H 132H 48/60 sec. 1,5 NO Intermittente
120H 164H 1 sec. 1,2 NO Intermittente
168H 228H 1,4 sec. 0,87 NO Intermittente
240H 324H 2 sec. 0,61 NO Intermittente
360H 484H 3 sec. 0,41 NO Intermittente
480H 644H 4 sec. 0,31 NO Intermittente
720H 964H 6 sec. 0,20 NO Intermittente
960H 1284H8 sec. 0,15 NO Intermittente
1280H1708H10,7 sec. 0,1 NO Intermittente
v (SP): la registrazione è affidata testine SP.
v (EP): la registrazione è affidata a testineEP.
v Modalità 12H, 24H (solo Pb).
o Se Repeat Rec Set (impostazioneregistrazionecontinua) all’interno del menu REC MODE SET
(impostazionemodalitàdi registrazione) èimpostata suNO, la registrazionecontinua fino altermine
del nastro, poi si arrestae il VCR espellelacassetta.
o Una registrazione eseguitacon il presente VCRnonpuò essere riprodottasu unVCRcon intervalli
di tempo diversi.
o Se l’utente preme il tastoREC (registra) ela cassetta inserita èsprovvistadella linguetta di
protezione, il VCR espelle la cassetta.
o Duranteuna registrazione, il tasto Menunon è disponibile (non è possibile accedere al menu).
Pausa durante una registrazione
È possibile interrompere momentaneamente una registrazione.
1. Premere il tasto PAUSE/STILL (pausa/fermo immagine) mentre la registrazione è in corso.
Il displayvisualizzagli indicatori REC e II.
2. Per procederecon laregistrazione,premere il tasto REC oppure premere di nuovo il tastoPAUSE/STILL
(pausa/fermo immagine).
o La riproduzione della parte di nastro sottoposta acontrollo della registrazione puòessere
caratterizzata da interferenze.
o Se l’utente modifica la velocità diregistrazioneduranteunaregistrazione,puòcausare unaperdita
del segnale o interferenze.

10
o Duranteuna pausa, l’immagine che appare sullo schermo non vieneregistrata.
o Se l’utente interrompela registrazione per 5opiù minuti, il VCR entra in modalitàSTOP per evitare
che il nastro si danneggi.
Programmazione della registrazione con timer
Sonoprevisti duemetodi per programmare una registrazionecontimer: registrazionegiornaliera o
registrazione in determinati giorni per diverse settimane (registrazionesettimanale).
Esempio 1: per registrare ogni giovedì dalle 10:00 alle 18:00, in modalità 24 ore(velocità di registrazione).
1. Accertarsi che la datae l’ora impostate siano corrette.
2. Inserire una cassetta provvista dellalinguetta di protezione.
3. Premere in successione il tasto MENU, il tastoSHIFT ▼(sposta), il tastoSHIFT ►(sposta) eil tasto
SHIFT ►(sposta) per accedere al menu TIMER PROGRAM SETUP (set-updella programmazione del
timer).
• Il cursore biancodi blocco è posizionato su SUN(domenica).
4. Premere il tasto SHIFT ▼(sposta) finché il cursore si posiziona su THU (giovedì).
5. Premere il tasto SHIFT ►(sposta).
• Il cursore si sposta sulla posizionedell’ora di iniziodella registrazione.
6. Premere il tasto SET–o+(imposta) per impostare l’ora da cuiiniziare la registrazione(es. 10) e
premere il tasto SHIFT ►(sposta).
• Il cursore si sposta sulla posizionedei minuti di inizio della registrazione.
7. Premere il tasto SET–o+(imposta) per impostare iminuti da cui iniziare la registrazione (es. 00) e
premere il tasto SHIFT ►(sposta).
• Il cursore si sposta sulla posizionedell’ora di fine della registrazione.
8. Premere il tasto SET–o+(imposta) per impostare l’ora in cui terminare la registrazione (es. 06) e
premere il tasto SHIFT ►(sposta).
• Il cursore si sposta sulla posizionedei minuti di fine della registrazione.
9. Premere il tasto SET–o+(imposta) per impostare iminuti in cui terminare la registrazione (es. 00) e
premere il tasto SHIFT ►(sposta).
10.Premere il tasto SET–o+(imposta) per selezionarela velocità diregistrazione(es. 24) epremere il
tasto SHIFT ►(sposta).
• Il cursore si sposta sulla posizioneY/N (sì/no).
o Se l’orarioimpostatoperla finedella registrazioneprecedeocoincidecon l’orario di iniziodella
registrazione, il VCR imposta la data del giorno successivo per l’orario di fine dellaregistrazione.
11.Premere il tasto SET– o +(imposta) per selezionare Y (sì).
YLa registrazione èconfermata
NLa registrazione non è confermata
Esempio 1 registrazione con timer programmata.

11
• Ripetere i passaggi 4-13per programmare registrazioni con timer per altri giorni della settimana.
• Per impostare altre registrazioni con timer per lo stesso giorno della settimana, premere il tasto
SHIFT ▼(sposta)finchéin cursore si posiziona sulgiornodellasettimana incui deveessere
impostata la seconda registrazione epremere il tasto SET –o+(imposta) per impostare il
giornodella settimana desiderato. Premendo il tastoSET –o+, il giorno cambia secondo la
successione indicata qui di seguito.
SET-: <-------- direzione, SET+: --------> direzione
→SUN↔MON↔TUE↔WED↔THU↔FRI↔SAT↔DLY←
12.Premere il tasto MENU trevolte per accedere alla visualizzazione normale.
13.Premere il tasto Power/timer (accensione/timer).
L’indicatore di registrazione con timer “ ” si illumina sul display.
Il VCR è ora in modalità stand-byregistrazione con timer.
Esempio 2: per registrare ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00,inmodalità 24ore (velocità di registrazione).
1. Ripetere i passaggi 1-3.
2. Premere il tasto SHIFT ▼(sposta) finché il cursore si posiziona su DLY (registrazione giornaliera).
L’utente accedeal seguente menu.
3. Ripetere i passaggi 5-13.
Esempio 2 registrazione con timer programmata.
o Per modificare, annullareuna registrazionecontimer,premere il tasto Power/timer
(accensione/timer): la modalità di registrazione con timer è disattivata.
Modifica di una registrazione con timer programmata
1. Premere in successione il tasto MENU, il tastoSHIFT ▼(sposta), il tasto SHIFT ►(sposta) eil
tasto SHIFT ►(sposta) per accedere al menuTIMER PROGRAM SETUP (set-up della
programmazione del timer).
2. Premere il tasto SHIFT ►oSHIFT ▼(sposta) finchéil cursore si posizionasull’impostazione da
correggere.
3. Per correggere l’impostazione, premere il tastoSET– o + (imposta).
• Premere il tastoMENU trevolte per accedere alla visualizzazione normale.
4. Premere il tasto Power/timer (accensione/timer).

12
Annullamento dei unaregistrazione con timer programmata
1. Ripetere il passaggio 1 descritto in precedenza.
2. Premere il tastoSHIFT ►oSHIFT ▼(sposta) finché il cursore si posiziona su Y(sì) in
corrispondenza della registrazione con timer da annullare.
3. Premere il tasto SET– o +per selezionare N (no).
4. Premere il tasto MENU trevolte per accedere alla visualizzazione normale.
5. Premere il tasto Power/timer (accensione/timer).
• Il tasto Clear (cancella) permette dicancellare la registrazione con timer programmata presente sulla
riga in cui si trovail cursore.
Note…….
• Duranteunaregistrazione con timer, tutti itastipresenti sulVCR sonodisattivati, tranne il tasto
STOP che consente di arrestare la registrazione. Durante unaregistrazione contimer, premere il
tasto Power/timer (accensione/timer) se i tasti non sono disponibili.
• Qualoramancasse la corrente di alimentazione,laregistrazione si interrompe.
Quandola correntedialimentazione viene ripristinata, la registrazione riprende se l’orario difine non
è stato raggiunto. Sul displaylampeggia PWR.
La batteria internadelVCRècompletamente caricadopo cheil VCRèstato collegatoper 48orea
una presa dicorrenteAC econserva tutte le impostazionidel VCR memorizzate per 30 giornial
massimo.
• Impostare le registrazioni con timer cosicché gli orari delle registrazioni noncoincidano.
In caso contrario, la registrazione che inizia per primaavrà la priorità.
• Se il VCRespelle lacassetta duranteuna registrazionecon timer, il segnalatore acustico emette un
suono di segnalazioneper 5 volte (se lafunzione segnalatore acustico è stata attivata).
Registrazione degli eventi di allarme
Impostazione della registrazione deglieventi di allarme
Quandoin corrispondenza del morsetto di ingresso allarmeviene rilevato uninput(attivazione), ha inizio la
registrazione degli eventi di allarme (il displayvisualizza il simbolo ).
1. Contrassegnare tutte le connessioni necessarie.
2. Premere in successione il tasto MENU, SHIFT ▼eSHIFT ►(sposta) per accedere almenu REC
MODE SETUP (set-up della modalità di registrazione).
3. Premere il tastoSHIFT ▼(sposta) finché il contrassegnoaformadi freccia (►)indicaAlarmRec
Setup (set-up registrazione eventi di allarme).
4. Premere il tasto SHIFT ►(sposta) per accedere almenu ALARM REC SETUP (set-up registrazione
eventi di allarme).
Programma 1
Programma 2
Programma 3
Questeparti non
saranno registrate.
Table of contents
Languages:
Popular DVR manuals by other brands

Ganz
Ganz DIGIMASTER DR-16FX5-3TB installation manual

Avermedia
Avermedia NV 9000E user manual

Monacor
Monacor HDVR-184 user manual

Advanced Technology Video
Advanced Technology Video QuadraSplit 421SS Owner's Manual and Operating Instructions

Pelikan
Pelikan 9CH MPEG4 user manual

Philips
Philips DVDR72/99 owner's manual

Super Circuits
Super Circuits BLACK BLK-DH200400D quick start guide

Panasonic
Panasonic DMR-HW220DMR-HW220 operating instructions

CheckVideo
CheckVideo ExpressHD Installation quick reference

VTRACKPRO
VTRACKPRO FPRO300 user manual

EverFocus
EverFocus ERS-4 instruction manual

TiVo
TiVo Roamio I PRO installation guide