Zzipp ZZMX16DIGI User manual

MANUALE D’USO USER MANUAL
ZZMX16DIGI
MIXER DIGITALE DIGITAL MIXER

2
Grazie per avere acquistato un pro-
dotto ZZIPP.
Leggere attentamente quanto ripor-
tato in questo manuale
per comprendere il funzionamento
dell’apparecchio e utilizzarlo nel
migliore dei modi.
Conservare in luogo sicuro queste
istruzioni in modo da poterle riutiliz-
zare all’occorrenza.
Thanks for purchasing this ZZIPP
product, please read this instruction
carefully to understand how to ope-
rate the product correctly. Please
store this instruction in a safe place
after reading as a reference in the
future.
Per ridurre il rischio di shock elettri-
ci non rimuovere coperchio e laterali.
Per le riparazioni rivolgersi sempre a
personale qualificato.
Per ridurre il rischio di incendio e
shock elettrici non esporre l’appa-
recchio a umidità e a contatto diretto
con liquidi.
To reduce the risk of electric shock,
do not remove the cover or the side.
Always contact qualified personnel
for repairs.
To reduce the risk of fire and electric
shock, do not expose the appliance
to moisture and direct contact with
liquids.
ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA SAFETY INSTRUCTIONS

3
Il mixer digitale ZZMX16DIGI presen-
ta un’unità principale compatta, con
ingressi - uscite fisici, processore e
server di rete integrati. I telefoni, i
tablet e PC possono essere collegati
al server di rete tramite Wi-Fi per
controllare il mixer.
Il web server è integrato nel dispo-
sitivo, quindi si può controllare il
software direttamente dal browser
con una semplice connessione Wi-Fi.
Appena connesso al punto di accesso
tramite Wi-Fi (il nome del punto di
accesso è impostato dal costruttore
“WI-Fi mixer”) impostare 192.168.2.1
nel browser per iniziare.
Per ottenere una buona intensità del
segnale Wi-Fi, assicurati che l’anten-
na del dispositivo sia ben collegata.
Connessioni di ingresso: Jack combo
TRS da 6,3 mm e XLR, i primi due
ingressi sono ad alta impedenza, per
l’inserimento diretto di chitarra o
basso o altre apparecchiature HI-Z.
SPDIF: ingresso e uscita audio digitale
Riproduzione/registrazione USB:
utilizzata per la riproduzione, la regi-
strazione da PC e gli aggiornamenti
del software.
Uscita AUX: quattro uscite bus AUX
Uscita: 1 uscita cuffia e 2 uscite Ma-
ster TRS XLR / 6,3 mm.
Controllo di livello: controllo di livello
cuffia e master (Mix L/R).
Remoto: Ethernet (porta LAN)
ZZMX16DIGI digital mixer features
a compact main unit, with built-in
I/O, processor and network server.
Phones tablet and PCs can be con-
nected to a network server via Wi-Fi
to control the mixer.
The web server is built into the
device, so you can control the softwa-
re from the browser with a Wi-Fi
connection just connect to the access
point via Wi-Fi (the access point
name is factory settings
to WI-Fi mixer) and point to
192.168.2.1 in the browser to start.
To get good Wi-Fi signal intensity,
please make sure the device’s anten-
na is well connected.
Input interface: 6.3mm TRS Jack and
XLR combo Jack, the first two input
feature high impedence, for direct
insertion of guitar or bass and other
high impedence equipment.
SPDIF: Digital audio input and output
USB playback/recording: used for
playback, recording and software
updates.
AUX Output: Four AUX bus outputs
Output: 1 headset output, and 2 XL-
R/6.3mm TRS Master channel mixing
output.
On board level control: Headset and
master (Mix L/R) level control.
Remote: Ethernet (LAN line ports)
PANORAMICA DEL SISTEMA
CONNESSIONI
SYSTEM OVERVIEW
INTRODUCTION TO CONNECTION

4
HARDWARE HARDWARE
1) Uscite AUX
2) Ingressi analogici
3) Schermata principale
4) Antenna Wi-Fi
5) Uscita master su XLR
6) Uscita master su Jack 6.3
7) Connessione LAN (RJ45)
Switch Wi-Fi, indicatore Wi-Fi
Indicatore di alimentazione,
connessione USB
I / O SPDIF, connettore cuffia
e controllo di volume
8) Pulsanti rapidi
9) Pulsante di movimento
10) Encoder
1) AUX outputs
2) Analog inputs
3) Master screen
4) Wi-Fi antenna
5) Master main out XLR
6) Master main out Jack
7) LAN connection (RJ45)
Wi-Fi Switch, Wi-Fi indicator
Power indicator, USB connection
SPDIF I/O, Earphone connection
and volume adjust
8) Quick button
9) Moving button
10) Encoder

5
CONNESSIONE SOFTWARE
CONNESSIONE PC, TABLET, TELEFONO
CONNESSIONE VIA CAVO DI RETE
SOFTWARE QUICK CONNECTION
CONNECT USING PC, TABLET, PHONE
CONNECT USING WIRED CONNECTION
Il dispositivo utilizza la tecnologia ser-
ver integrata per fornire più opzioni
di connettività. Il modo più semplice
per connettersi è utilizzare l’hot spot
Wi-Fi integrato. Puoi anche utilizzare
la porta di rete del dispositivo per le
connessioni cablate. Naturalmente, si
può anche aggiungere la console ad
una rete wireless esistente.
Quando il mixer è acceso, connettersi
all’hot spot Wi-Fi del mixer utilizzando
la rete wireless sul dispositivo mobile.
Il nome dell’hotspot è “WIFI Mixer” e
la password predefinita è vuota.
Aprire il browser sul dispositivo mobi-
le e inserire l’indirizzo IP 192.168.2.1
(IP predefinito iniziale) del servizio
wireless del mixer per aprire l’appli-
cazione WEB della console.
Nota: il browser del dispositivo do-
vrebbe essere il browser principale.
Inoltre verificare che la versione del
browser sia aggiornata.
Collegamento del mixer al computer
con cavo di rete.
Impostare l’indirizzo IP del computer
su “192.168.1.10” (questo è l’indirizzo
consigliato, può essere impostato
anche su altri indirizzi sullo stesso
segmento di rete). Fare attenzione a
non utilizzare l’indirizzo IP del mixer
“192.168.1.114”. La subnet mask può
essere impostata sul valore predefini-
to “255.255.255.0”.
Aprire il browser del computer e
inserire l’indirizzo IP “192.168.1.114”
per aprire l’applicazione WEB della
The device uses built-in server
technology to provide multiple
connectivity options. The easyest
way to connect is to use the built-in
Wi-Fi hot spot. You can also use the
device’s network port for wired con-
nections. Of course, you can also add
the console to your existing wireless
network.
When the mixer is turned on, connect
to the mixer Wi-Fi hot spot using
the wireless network on the mobile
device. In the initial state, the hotspot
name is “WIFI Mixer” and the default
password is blank.
Open the browser on the mobile
device and enter the IP address
192.168.2.1 (default IP) of the wire-
less service of the mixer to open the
WEB application of the console. Note:
the browser of the device should be
the main browser. The version of the
browser should be upgraded to the
last version.
Connecting the mixer to the compu-
ter with a network cable.
Set the IP addressof the compu-
ter’s network port to “192.168.1.10”
(this is the recommended address,
wich can be set to other addresses
on the same network segment). Be
careful to avoid using the mixer’s IP
address “192.168.1.114”. The sub-
net mask can be set to the default
“255.255.255.0”.
Open the browser and enter the IP
address “192.168.1.114” to open the
console’s WEB application.

6
Note: the browserof the deviceshould
be mainstream browser. The version
of the browser should be upgreaded
to the last version.
Note: before connecting to the
network, please confirm the status of
the network selection switch.
console.
Nota: il browser dei dispositivi
dovrebbe essere un browser con-
venzionale. Verificare che la versione
installata sia aggiornata.
Nota: prima di connettersi alla rete,
controllare lo stato del selettore di
rete.
AGGIORNAMENTO SOFTWARE SOFTWARE VERSION UPDATE
Verificare sul sito Web l’ultima versio-
ne del software.
Metodo di aggiornamento del softwa-
re:
1) Copiare il file del pacchetto di ag-
giornamento (suffix.upk) nella direc-
tory principale dell’unità flash USB.
2) Avviare il mixer.
3) Immettere nel browser l’indiriz-
zo 192.168.2.1 (l’indirizzo IP della
connessione wireless predefinito)
o 192.168.1.114 (l’indirizzo IP della
connessione cablata predefinita) per
aprire l’interfaccia operativa.
4) Collegare l’unità flash USB alla
porta USB del mixer.
5) l’interfaccia operativa si apre
automaticamente se è necessario
eseguire l’aggiornamento, fare clic su
Conferma.
6) Attendere circa 5 minuti, dopo il
riavvio automatico della console,
aggiornare l’interfaccia e l’aggiorna-
mento è completo.
7) Rimuovere l’unità flash USB.
Nota: assicurarsi che la memoria
USB sia in formato FAT32.
Utilizzare una memoria USB vuota,
altri file presenti nella memoria po-
trebbero causare malfunzionamenti
nell’aggiornamento.
Please check the product website
regularity to download the latest
version of the software.
Software upgrade method:
1) copy the upgrade package file
(suffix.upk) to the root directory of
the USB flash drive.
2) Switch on the mixer
3) Set the IP to 192.168.2.1 (the de-
fault wireless connection IP address)
or 192.168.1.114 ( the default wired
connection IP address) to open the
operation interface.
4) connect the USB flash drive to the
USB port of the mixer.
5) The operation interface automati-
cally pops up if you need to upgrade,
click confirm.
6) After waiting for about 5 minutes,
after the console is automatically re-
started, please refresh the interface
and the upgrade is complete.
7) Remove USB flash drive.
Note: Please make sure the USB
memory is in FAT32 format.
Please use an empty USB memory. If
thereare other files in the memory, it
may cause the upgrade.

7
SCHERMATA HOME HOME PAGE
1) Barra di navigazione cursori:
permette la navigazione tra i banchi di
fader, in più fornisce una panoramica
sulle posizioni dei singoli cursori.
2) Barra di navigazione funzioni:
permette di accedere ai vari menù
relativi alle funzioni del mixer.
EDIT apre la sezione dei controlli dei
canali di ingresso, ausiliari e uscite.
SETTINGS apre la sezione delle impo-
stazioni generali del mixer.
SCENE apre la sezione dei preset di
configurazione del mixer.
METER apre la schermata che
permette di visualizzare i livelli dei
segnali di ingresso e di uscita al mixer
RECORD apre la schermata di regi-
strazione, inserendo un USB drive si
1) Cursor navigation bar: allows
navigation between the fader banks,
in addition it provides an overview
of the positions of the individual
cursors.
2) Function navigation bar:
allows access to the various menus
related to the mixer functions.
EDIT opens the control section of the
input, auxiliary or output channels.
SETTINGS opens the general mixer
settings section.
SCENE opens the mixer configura-
tion preset section.
METER opens the screen that allows
you to monitor the levels of the input
and output signals.
RECORD opens the recording scre-
1
3 4
5
6
2

8
può registrare il canale master.
FX apre la sezione relativa al multief-
fetto integrato.
3) Controllo dei volumi, permette di
regolare i volumi dei singoli ingressi,
delle singole uscite, e degli aux.
4) Controllo del volume master
5) Tasto HOME permette di tornare in
ogni momento alla schermata iniziale.
en, by inserting a USB drive you can
record the master channel.
FX opens the section on integrated
multi-effects processor.
3) Volume control, allows to adjust
the volumes of the single inputs,
outputs, and aux.
4) Master volume control
5) HOME key allows you to return to
the home screen at any time.
6) ZOOM key allows you to enlarge
the cursor area to make their use
more precise and convenient. Press
the zoom button again to return to
the initial size.
6) Tasto ZOOM permette di ingrandire
la zona dei cursori per rendere più
preciso e comodo il loro utilizzo. Pre-
mere nuovamente il tasto zoom per
ritornare alle dimesioni iniziali.

9
EDIT - INPUT
in questa pagina si possono imposta-
re i guadagni GAIN dei singoli canali,
il nome NAME dei singoli ingres-
si, l’attivazione dell’alimentazione
PHANTOM, l’inversione di polarità
del segnale in ingresso POLARITY e
il LINK per unire 2 canali in modo da
gestirli come un unico canale stereo.
La sezione COLOR permette di
assegnare un colore ad ogni canale
di ingresso per dare un particolare
layout visivo.
EDIT - INPUT
on this page you can set the GAIN of
the individual channels, the NAME of
the individual inputs, the activation
of the PHANTOM power supply, the
polarity inversion of the input signal
POLARITY and the LINK to join 2
channels to manage them as a single
stereo channel.
The COLOR section allows you to
assign a color to each input channel
to give a particular visual layout.

10
EDIT - SENDS
Alla pagina SENDS si possono re-
golare le mandate per pilotare le 4
uscite AUX. Per ogni ingresso si può
decidere quanto segnale inviare alla
singola uscita. Questo segnale puo’
essere PRE o POST fader .
EDIT - SENDS
On the SENDS page you can adjust
the sends to drive the 4 AUX outputs.
For each input you can decide how
much signal to send to the single
output. This signal can be PRE or
POST fader.

11
EDIT - EQ
Alla pagina EQ si può regolare l’e-
qualizzazione del singolo canale.
L’equalizzatore è dotato di un totale
di 6 bande:
4 parametriche + 1 passa alto + 1
passa basso.
RESET azzera le impostazioni dell’eq.
BYPASS disattiva l’eq senza modifi-
carne le impostazioni.
HPF attiva il filtro passa alto.
LPF attiva il filtro passa basso.
RTA abilita la funzione analizzatore
di spettro.
PRESETS permette di selezionare
delle curve di eq prestabilite oppu-
re di salvarne di personalizzate per
richiamarle in maniera semplice e
veloce.
Per impostare l’eq: selezionare una
banda di frequenza e agire sul trim-
mer PROGRAM per selezionare la
frequenza da attenuare o enfatizzare,
premere il trimmer PROGRAM per
EDIT - EQ
On the EQ page you can adjust the
equalization of the single channel.
The equalizer has a total of 6 bands:
4 parametric + 1 high pass + 1 low
pass.
RESET resets the eq settings.
BYPASS disables the eq without
changing its settings.
HPF activates the high pass filter.
LPF activates the low pass filter.
RTA enables the spectrum analyzer
function.
PRESETS allows you to select preset
eq curves or save customized ones to
recall them simply and quickly.
To set the eq: select a frequency
band and use the PROGRAM trimmer
to select the frequency to attenuate
or boost, press the PROGRAM trim-
mer to go to the gain / attenuation
setting, press PROGRAM again to
confirm and go to setting the ban-
dwidth of the frequency band to be

12
passare all’impostazione del guada-
gno/attenuazione, premere nuova-
mente PROGRAM per confermare e
passare all’impostazione della cam-
panatura della banda di frequenza da
modificare.
modified.
EDIT - DYN
Alla pagina DYN si può impostare
un processore di dinamica per ogni
singolo canale.
Spostando col dito (in orizzontale) il
cerchio contrassegnato con la lettera
Tsi modifica la soglia threshold del
compressore. Spostando (in verti-
cale) il cerchio contrassegnato con
la lettera Rsi modifica il rapporto di
compressione.
I 4 cursori posizionati a destra ri-
spettivamente agiscono su:
Soglia del noise GATE.
Tempo di attacco ATTACK
Tempo di rilascio RELEASE
Guadagno post compressione GAIN
EDIT - DYN
On the DYN page you can set a dy-
namic processor for each individual
channel.
Moving with the finger (in horizontal)
the circle marked with the letter T
modifies the threshold of the com-
pressor. Moving (vertically) the circle
marked with the letter Rchanges the
compression ratio.
The 4 cursors positioned on the right
respectively act on:
GATE noise gate threshold.
ATTACK attack time
RELEASE release time
GAIN post compression gain

13
Nella pagina delle impostazioni si
settano le preferenze del mixer.
LANGUAGE - si imposta la lingua
HEADPHONES - selezionando SOLO
in cuffia si sentirà il segnale del ca-
nale in cui è abilitato il SOLO.
Selezionando MAIN in cuffia si sen-
tirà l’uscita master.
MAIN OUT - selezionando SOLO
sull’uscita master si sentirà il segna-
le del canale in cui è abilitato il SOLO.
Selezionando MAIN anche abilitando
il solo sul canale sentiremo sempre
l’uscita master.
RESTORE - reset alle impostazioni
e il richiamo delle impostazioni di
fabbrica.
SPDIF OUT - imposta quale segnale
inviare all’uscita digitale spdif: se il
segnale digitale in ingresso oppure il
master.
On the settings page you set the
mixer preferences.
LANGUAGE - the language is set
HEADPHONES - selecting SOLO in
the headphones you will hear the si-
gnal of the channel where the SOLO
is enabled.
Selecting MAIN in the headphones
you will hear the master output.
MAIN OUT - selecting SOLO on the
master output you will hear the si-
gnal of the channel where the SOLO
is enabled.
Selecting MAIN you will always hear
the master output.
RESTORE - Reset of the mixer to the
factory settings.
SPDIF OUT - sets which signal to
send to the digital output spdif: if the
digital input signal or the master.
IMPOSTAZIONI SETTINGS

14
SCENE
METER
SCENES
METER
Nella pagina delle scene si possono
salvare delle istantanee delle impo-
stazioni del mixer per poterle richia-
mare in qualsiasi momento.
La pagina METER permette di visua-
lizzare in un’unica pagina i livelli di
tutti gli ingressi ed uscite del mixer.
On the scene page you can save
snapshots of the mixer settings to be
able to recall them at any time.
The METER page allows you to
view the levels of all the inputs and
outputs of the mixer in a single page.
SOLO MODE - selezionando “solo”
il segnale di solo sarà sempre uno,
selezionando REVERB più segnali di
solo possono coesistere.
SOLO TYPE - il segnale di solo viene
prelevato dopo (AFL) o prima (PFL) il
fader del volume.
Nella pagina dei settaggi per la rete
NETWORK si possono impostare gli
indirizzi relativi alla connessione wi-
fi e rete cablata per adattare il server
interno alle esigenze dell’utente.
SOLO MODE - selecting only the solo
signal will always be one, selecting
REVERB more signals than only can
coexist.
SOLO TYPE - the solo signal is taken
after (AFL) or pre (PFL) the volume
fader.
In the settings page for the
NETWORK, the addresses of the wi-fi
connection and the wired network
can set to adapt the internal server
to the user’s needs.

15
RECORD RECORD
Inserendo una memoria USB nell’ap-
posito slot e andando nella pagina
RECORD si ha la possibilità di regi-
strare il segnale in uscita sul master
in formato ad alta qualità (.wav).
Premere il tasto di registrazione con-
trassegnato da un pallino, assegnare
un nome alla registrazione e confer-
mare.
Nella finestra FILES comparirà la
lista delle registrazioni presenti nella
memoria USB.
Per riprodurre un file selezionarlo
dalla lista e premere il pulsante play.
Il lettore è compatibile anche con il
formato (.mp3).
By inserting a USB memory into the
appropriate slot and going to the
RECORD page you have the possibi-
lity to record the output signal of the
master in high quality format (.wav).
Press the recording button marked
with red dot, assign a name to the
recording and confirm.
The list of recordings in the USB
memory will appear in the FILES
window.
To play a file select it from the list
and press the play button.
The player is also compatible with
the (.mp3) format.

16
FX FX
La pagina FX permette di gestire le
unità multieffetto a bordo del mixer.
Gli effetti presenti sono 3 organizzati
su 2 slot:
1 - RIVERBERO
2 - DELAY
3 - CHORUS
Selezionando il primo slot [1] e pre-
mendo EFFECTS possiamo selezio-
nare quale tipo di effetto caricare.
Possiamo fare lo stesso per il secon-
do slot [2].
Premendo il tasto PRESET si accede
ad una libreria di effetti preimpostati
per una veloce e semplice configura-
zione per i più comuni impieghi.
The FX page allows you to manage
the multi-effects units on board the
mixer.
There are 3 effects on 2 slots:
1 - REVERB
2 - DELAY
3 - CHORUS
By selecting the first slot [1] and
pressing EFFECTS we can select
which type of effect to load.
The same we can do for the second
slot [2].
Pressing the PRESET key accesses
a library of preset effects for a quick
and simple configuration for the
most common uses.
[1] [2]

17

18
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI TROUBLESHOOTING
Il problema più comune con il mixer
è che l’ingresso non viene inviato
all’uscita. Ci possono essere molte
ragioni per questo problema, ma il
modo migliore per risolverlo è se-
guire il percorso del segnale e capire
cosa è andato storto.
Il SOLO è disabilitato?
Controlla se il pulsante SOLO è acce-
so nella schermata principale. Se sul
canale è attivo il solo, tutti gli altri
canali saranno disattivati. Ciò non
dovrebbe influire sull’uscita MAIN a
meno che la modalità Solo MAIN OUT
sia abilitata (SETTING).
Controlla l’input!
Verificare la corretta connessione
dell’ingresso. Verificare il numero
dell’ingresso fisico e controllare di
stare agendo sul rispettivo canale del
mixer.
Cosa c’è nella pagina meter?
Esaminando i meter di ingresso e
uscita, si può individuare il proble-
ma. Il meter del canale di ingresso
misura il segnale dopo l’ingresso
del microfono/linea, pertanto, se è
presente il segnale in ingresso esiste
e ha un guadagno sufficiente, si do-
vrebbe vedere l’indicazione del livello
in ingresso.
La Fase è corretta?
Le posizioni della fase possono cau-
sare problemi solo quando segnali
complementari sono applicati a più di
un canale e vengono sommati.
The most common problem with the
mixer is that the input does not ap-
pear on the output side. there may be
many reasons for this problem, but
the best way to solve it is to find out
what went wrong through a predeter-
mined signal path.
Is the solo disabled?
Check to see if the SOLO button is lit
on the main screen. If a channel is
in solo state, then all other channels
are muted. This should not affect
the MAIN left/right or monophonic
output unless the MAIN OUT solo
mode is enabled (SETTING).
Check the input!
Physical input is connects correctly?
The physical input number corre-
sponds to the input channel number.
What is on the levelmeter page?
By examining the input and output
path level meters, you should be able
to locate the problem. The meter
in the input channel measures the
signal after the microphone/line
input and before the rest of the input
channel. Therefore, if the input signal
exist and the application has suffi-
cient gain, you should see the level
indication on the input instrument.
The output channel meter monitors
the signal before the physical output
(before the gain knob).
Phase is correct?
Phase positions may cause problems
only when complementary signals
are applied to more than one channel
and summed.

19
Check the noise gate!
Incorrect thresold processor set-
tings can cause all signals to be
intercepted. This is most often the
case wherethe threshold is set too
high and the signal is not enough to
“open” the threshold. Set to a lower
Thresholdto solve the problem.
Are there any mutes on?
Check if the MUTE button is lit on the
main screen.
Is the output main channel path
valid?
The check mode is basically the
same as the input channel check
method. Run the same check on the
output channel.
Is the physical output valid?
Check the connection and your
playback system. If the meter shows
that there is an output signal, then
the problem may arise after the phy-
sical output.
Controllare il noise gate!
Se la soglia del noise gate è impo-
stata troppo alta il segnale pilota non
riesce ad oltrepassare tale soglia e
all’uscita non arriva nulla. Impostare
quindi per risolvere il problema la
soglia del noisegate al minimo.
Ci sono dei mute attivi?
Controllare se il pulsante MUTE è ac-
ceso in qualche canale nella scher-
mata principale.
Controllare il percorso del segnale
in uscita!
La modalità di controllo è sostan-
zialmente la stessa del metodo di
controllo del canale di ingresso. Ese-
guire lo stesso controllo sul canale di
uscita.
L’output fisico è valido?
Controlla la connessione e il tuo
sistema di riproduzione. Se il me-
ter mostra che esiste un segnale in
uscita, il problema potrebbe sorgere
dopo l’uscita fisica.

The declaration of conformity in the form
complete can be found at the company:
Zzipp Group S.p.a.
or available online at the site:
zzippgroup.com
Consult the competent authorities for informa-
tion on authorizations or possible restrictions
before using the device.
Zzipp Group S.p.a.
Via Caldevigo 23/d, 35042 Este (PD)
Tel. +39 0429 617888
zzippgroup.com
La dichiarazione di conformità in forma com-
pleta è reperibile presso la società:
Zzipp Group S.p.a.
o disponibile on line al sito:
zzippgroup.com
Consultare le autorità competenti per infor-
mazioni su autorizzazioni o possibili restrizioni
prima di usare il dispositivo.
Table of contents
Other Zzipp Music Mixer manuals