Zzipp ZZMXPRO User manual

USER MANUAL
MANUALE D’USO
MANUAL DE USUSARIO
ZZMXPRO
MIXER AUDIO CON DSP
DSP AUDIO MIXER
MEZCLADOR DE AUDIO CON DSP

ENGLISH ITALIANO ESPANOL
2
To avoid the risk of fire or electric shock, do not expose the product to rain or excessive
direct moisture. If the environment is much colder than the temperature of this product,
wait for it to adjust to room temperature before turning it on. Only connect the product to
grounded and protected circuits. Always disconnect it from the power source before cleaning
or replacing the fuse. Replace the fuse with one of the same type and nominal voltage.
Do not clean the product with solvents or aggressive detergents. Use a soft, clean cloth.
Before connecting the product to the power supply, ensure that the power cord is not
damaged.
Make sure the voltage of the electrical outlet falls within the range indicated on the product
(on the casing or on a sticker).
Never unplug the product from the outlet by pulling the cord.
Always ensure that the product is used in a well-ventilated area with at least 50 cm of
distance from adjacent surfaces. Ensure that none of the ventilation openings are blocked.
Do not use the product at temperatures exceeding 104°F / 40°C.
Keep flammable materials away from the product during use.
If serious issues occur during the use of the product, immediately stop using it.
Do not open the housing of the product. It contains parts that cannot be repaired by the user,
and opening it will void the warranty.
Thank you for purchasing this ZZIPP product. Please read these instructions carefully
to understand how to properly use the product. Please keep these instructions in a safe
place after reading them as a reference for the future.
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, non rimuovere il coperchio o il lato.
Rivolgersi sempre a personale qualificato per le riparazioni.
To reduce the risk of electric shock, do not remove the cover or side. Always seek assi-
stance from qualified personnel for repairs.
SAFETY INSTRUCTION

ENGLISHITALIANOESPANOL
3
OVERVIEW

ENGLISH ITALIANO ESPANOL
4

ENGLISHITALIANOESPANOL
5
1. MIC INPUT These are balanced XLR microphone input jacks (1: GND, 2: Hot, 3: Cold).
2. 48V INDICATOR The red LED lights up when phantom power is activated. Phantom power
is required to operate condenser microphones.
3. TRIM CONTROL Adjusts the signal level to achieve the best balance between the S/N ratio
and dynamic range. Adjust the gain so that the PEAK 9 indicator only occasionally and
briefly lights up on higher input transients. The scale from -60 to +10 is the range for MIC
input adjustment. The scale from -40 to +10 is the range for LINE input adjustment.
4. LOW CUT SWITCH Activates and deactivates the high-pass filter to cut frequencies below
75Hz.
5. SIGNAL LED Checks the input signal.
6. EQUALIZER This three-band EQ adjusts the high, mid, and low-frequency bands of the
channel. Setting the knob to the “0” position produces a flat response in the corresponding
band. Rotating the knob to the right increases the corresponding frequency band, while
rotating it to the left attenuates the band.
7. AUX CONTROL The monitor and effects buses (AUX sends) receive their signals through
control from one or more channels and sum these signals into a so-called bus. This bus
signal is sent to an aux send connector (for monitoring applications: MON OUT) and then
routed, for example, to an active monitor speaker or an external effects device. In the
latter case, the effects return can then be brought back into the console via the aux return
connectors. All monitors, effects, and effects buses are mono, inserted post-EQ, and offer
amplification up to +15dB.
8. FX CONTROL The auxiliary send labeled FX provides a direct path to the integrated effects
processor and is therefore post-fader and post-mute.
9. PAN CONTROL The PAN control determines the position of the channel signal within the
stereo image. When working with subgroups, the PAN control can be used to assign the
signal to a single output, which provides additional flexibility in recording situations. For
example, when addressing subgroups 3 and 4, panning all the way left will route the signal
only to the group 3 output, and panning all the way right will route it only to the group 4
output.
10. MUTE LED Indicates a muted channel. MUTE SWITCH Activate this switch to send the
signal to the buses. The switch lights up in orange when turned on.
11. BUTTON 1 - 2 When this button is active, the signal from the corresponding channel can be
sent to the secondary bus.
12. MAIN BUTTON When this button is activated, the signal from the corresponding channel
can be sent to the Main Mix stereo bus.
13. VOLUME FADER Adjusts the channel signal level. These controllers can be used to balance
between multiple channels.
14. CLIP SWITCH AND CLIP SOLO LED The PEAK LED lights up when the input signal is too
high. In such cases, lower the TRIM control and, if necessary, check the channel EQ setting.
SOLO SWITCH The SOLO switch is used to route the channel signal to the Solo bus (solo
in place) or the PFL bus (Pre Fader Listen). This allows you to monitor a channel signal
without affecting the main output signal. The signal you hear is taken before the pan
control (PFL, MONO) or after the pan and channel fader (SOLO, STEREO).
15. CONTROL KNOB COMP Adjusts the compression level applied to the channel.

ENGLISH ITALIANO ESPANOL
6
16. STEREO MIC/LINE INPUT Can be connected to balanced XLR microphone input jacks
and unbalanced stereo Jack TRS input jacks.
17. MP3 AND COMPUTER USB CONNECTIONS USB connection used for connecting a
computer to play audio and record the mixer’s master output.
18. FX KNOB Sends the signal to the integrated effects processor.
19. FX SEND FADER Controls the input signal level of the effect.
20. VOLUME TO AUX Adjusts the effect signal at the effects processor input.
21. AUX VOLUME Adjusts the volume of the AUX output.
22. SUB (1 - 2) FADER Output level of the subgroups.
23. SEND TO MAIN BUTTON When this switch is activated, the left or right sub signal is
assigned to the main mix.
24. 9-BAND GRAPHIC EQUALIZER The stereo graphic equalizer allows you to tailor the
sound by acting on fixed frequencies.
25. MAIN MIX FADER Controls the output level of the main mix.
26. MIX AND SUB CONTROL Selector for headphone monitoring between MIX and SUB.
27. LEVEL INDICATOR The level meter LED shows the main output and monitoring signal
levels. When the output signal reaches the clipping level, the CLIP indicator lights up.
28. MATRIX OUTPUT SELECTORS This function is the control of the audio matrix output,
sending one or more channel audio signals to one or more audio systems. It is also
possible to contact different output channels of the signal in a single system. Each output
signal can be chosen independently from the input channel. For example, 4 channels
simultaneously choose the R channel, then the 4 main outputs will be controlled by the
R channel.
29. 48V PHANTOM POWER BUTTON When the phantom power is on, the red 48V LED will
illuminate. Condenser microphones require phantom power.
30. AUX 1-2 OUTPUTS Can be connected to external effects devices or monitoring systems.
31. SUB 1-2 OUTPUTS Can be connected to multitrack recorders, external mixers, or other
devices.
32. ROOM OUTPUTS L/R Stereo output for connecting a monitoring system.
33. MAIN OUT (L-R) These connections provide the stereo output of the mixer. Connect to the
power amplifier that drives the main speakers.
34. HEADPHONE JACK Stereo output for connecting headphones or earphones.
35. FOOTSWITCH Connect a footswitch for controlling the on/off of the effect.
36. MONO CHANNEL (only in the 16-channel version) The MONO channel is equipped with a
low-pass output filter. The frequency range is adjusted between 80Hz and 120Hz via the
potentiometer. To activate the filter, turn the switch on the channel to the ON position.
37. MONO OUTPUT (only in the 16-channel version) Output for connecting a powered
subwoofer.
38. MATRIX OUTPUTS Selectable outputs for connecting external equipment or monitoring
systems.
39. MAIN PHANTOM POWER SWITCH When the phantom power is on, the red 48V LED lights
up. Condenser microphones require phantom power.

ENGLISHITALIANOESPANOL
7
40. POWER SWITCH The power switch should always be in the OFF position when connecting
the unit to the power supply. To disconnect the unit from the power supply, unplug the
main cable. During product installation, ensure that the plug is easily accessible.
41. FUSE HOLDERS MAINS SOCKET Connect using the supplied cable, which complies with
the required safety standards. Blown fuses should only be replaced with fuses of the
same type and rating.

ENGLISH ITALIANO ESPANOL
8
42. FX AND MP3 FUNCTION
Fornisce due unità di effetti stereo a 24 bit controllabili indipendentemente e configurate in
modo identico: FX1 e FX2. Ogni unità fornisce 100 preset, che possono essere selezionati
utilizzando i pulsanti su/giù. I parametri preimpostati possono essere modificati e
memorizzati come preimpostazioni utente (101-120) e suddivise in gruppi in base alle
diverse strutture degli effetti. I programmi in ciascun gruppo preimpostato sono organizzati
in ordine, maggiore è il numero, più forte è il tipo di FX fornito. I preset 1-20 forniscono
programmi di effetti di riverbero di alta qualità, adatti anche per esibizioni dal vivo, studi
di registrazione o applicazioni di registrazione domestica. I numeri di programma 21-40
forniscono effetti misti di tipo eco + riverbero e chorus, mentre i numeri 41-60 forniscono
diversi effetti di delay. L’ultimo gruppo da 61 a 100 fornisce diversi preset di effetti di raddoppio
e speciali programmi di delay e riverbero. Durante il periodo di inizializzazione dell’unità FX
(all’accensione), il preset 05 (BRIGHT HALL, Large HALL 3) viene selezionato come FX1 e
l’unità FX2 viene impostata sul preset 55 (MONO DELAY, 230ms 40% ). Questi due effetti
sono ugualmente applicabili alle esibizioni dal vivo e alle applicazioni di registrazione. Si
tratta di una configurazione preimpostata in fabbrica che può essere modificata in qualsiasi
momento.
1. MENU MODE Press MENU/ENTER to access the menu mode. When entering the menu
mode, the main menu will be displayed.
2. In MENU MODE, the MENU/ENTER rotary selector and the four function keys at the
bottom of the display screen are used for navigation, selection, and modification of
parameters. Rotate MENU/ENTER to move the encoder left or right to navigate through
the menu. Press MENU/ENTER to select or execute the highlighted menu item. If a
menu item is selected, the corresponding dialogue window will open. If a parameter is
highlighted, the value will be displayed in inverse color and can be modified by rotating
the MENU/ENTER rotary selector. Press MENU/ENTER again to apply the modified
parameter value. The bottom line of the display shows the functions of the four function
keys. The table below describes some of the available functions in the menu dialogue
window.

ENGLISHITALIANOESPANOL
9
3. Description of button functions
BACK Return to the previous menu
ESC Exits all edits in the dialog to return to effect mode
t u Move the cursor left or right
SAVE Open the FX preset list and save the edited effects as a user preset
OK Confirm entry, e.g. when editing a user preset.
Menu structure
EDIT FX1 / FX2
This dialog box allows you to modify the parameters of FX1 or FX2 effects. The available
parameters will depend on the type of effect, see the table below for details. Additionally, you
can assign a custom name to the edited effect and save it as a user preset. You can create
up to 20 user presets.
Rotate MENU/ENTER to highlight an item in the left column of the Edit FX menu. Press and
rotate MENU/ENTER to select the corresponding value in the right column. Rotate MENU/
ENTER to modify the value. Press MENU/ENTER again to return to the left column. Press
the SAVE function button to save the modified effect as a user preset. The FX User Preset
dialog box will appear.
Rotate MENU/ENTER to select where to store the user-modified effects. Press MENU/
ENTER to open the dialog box for setting the FX name.
This dialog box is used to modify the name of the user preset. Rotate MENU/ENTER left or
right to modify the highlighted character. Press MENU/ENTER to select the desired symbol
and move the cursor to the next character.
Press t or u to move left and right the cursor. Select 8or press “OK” to exit. Press
BACK to return to the main menu.

ENGLISH ITALIANO ESPANOL
10
CONTROL FX
This dialog box is used to configure the FX1 or FX2 effects. Additionally, this dialog box is
used to select the default effect when the effect is activated.
Footswitch Ctrl Select FX1, FX2, or FX1+2 to control one or two effects using the footswitch.
TAP-Button Ctrl Select FX1, FX2, or FX1+2 and use the TAP button to control the delay.
FX1 Start Preset FX1 Effect, select the default effect when the effect is activated.
FX2 Start Preset FX2 Effect, select the default effect when the effect is activated.
Rotate MENU/ENTER to highlight the item in the left column of the FX Control Setup dialog
box. Press the MENU/ENTER button, select the corresponding value in the right column, then
rotate MENU/ENTER to modify the value, and press MENU/ENTER again to apply the new
value. The items in the FX Control Setup dialog box are shown in the table below. Press the
BACK function button to return to the menu. Press the ESC function button to return to the
effect mode.
No. Group FX Description Suitable for
01- 10 Bright Hall Bright reverb, concert hall, church, cathedral Vocals, Horn, Strings
11- 20 Bright Plate Bright plate, no audible reflections Piano, Guitar, Drums, Vocals
21- 30 Echo+Reverb Bright echo/reverb mix Live vocals, strings, horns
31- 33 Chorus Light chorus Piano, Guitar, Bass, Rhodes, Strings
34- 36 Deep chorus Organ, Piano, Guitar, Bass, Rhodes, Strings
37- 39 Chorus+Echo Deep chorus with fading echo Organ, Guitar , Strings
40 Flanger Real late sixties jet flanger Drums, Prcussion, Bass, Strings, Vocals
41- 50 Stereo Delay L/R echoes vocals, horns, strings
51- 60 Mono Delay Centered echoes, slowly fading (40% feedback) vocals, horns, strings
61- 70 Soft Hall Extremely smooth reverb, concert hall, church, cathedral Vocals, Horns, Strings, Home recording
71- 80 Soft Plate Smooth plate, no audible reflections Piano, Guitar, Drums, Vocals, Home recording
81- 90 Mono Delay Centered echoes, vastly fading (20% feedback) vocals, horns, strings
91- 92 Doubling Doubling effect without coloration Vocals, Horns,Strings,Organ
93- 96 Doubling effects Snare drum, Kick drum
97- 98 Reverse Reverse reverb Snare drum, Kick drum
99 Slap-Back Fast slap back echo without repeats Vocals, Kick drum, Snare drum
100 Slow slap back echo without repeats Vocals, Kick drum, Snare drum

ENGLISHITALIANOESPANOL
11
MP3 PLAYER
1. Description of the buttons: (STOP) stops playback, (REC) recording mode, (REP)
sequence conversion and loop playback, (MODE) playback and Bluetooth switching.
2. Through the MODE button, DSP and MP3 switch between interfaces.
3. After inserting a USB drive into the MP3 interface, press the MENU/ENTER encoder
button to play and pause, and rotate it to scroll through the song list.
4. For recording and playback operations, press the REC button to enter the recording
startup mode. During recording, you can press the MENU/ENTER button on the encoder
to pause the recording. After recording, press the STOP button to stop the recording and
access the recording folder to play the current recording. You can also rotate the MENU/
ENTER encoder to select playback of the recorded file track, and press and hold the REC
button to exit recording and switch to MP3 playback.

ENGLISH ITALIANO ESPANOL
12
SPECIFICS
MIC in XLR balanced
Earn reach +10 to +60 dB
Maximum entry level +12dBu
Impedance 2.6KΩ balanced
S/N ratio 110dB
THD 0.005%
Frequency response 10 Hz- 20KHz
Stereo input impedance 20KΩ
Maximum entry level +22dBu
Mono EQ LOW 80Hz +/-15dB
MID 100-8KHz +/-15dB
HIGH 12KHz +/-15dB
Stereo EQ LOW 80Hz +/-15dB
MID 2KHz +/-15dB
HIGH 12KHz +/-15dB
SUB, AUX output impedance 120Ω
Maximum output level +22dBu
Master output impedance 240Ω
Maximum output level +22dBu
Headphone output +19dBu @ 150Ω
DSP converter 24 bit DAC
Scan speed 40KHz
Power supply 110/220V 50/60Hz
Fuse 6AH 250V

ENGLISHITALIANOESPANOL
13
Imported and distributed by:
ZZIPP Group S.p.A.
Via Caldevigo 23/d, 35042 Este (PD)
0429 617 888
info@zzippgroup.com
zzippgroup.com

ESPANOL
14
ITALIANOENGLISH
Per evitare il rischio di incendio o scosse, non esporre il prodotto alla pioggia o all’umidità
diretta ed eccessiva. Se l’ambiente è molto più freddo della temperatura di questo prodotto,
attendere che si adatti alla temperatura ambiente prima di accenderlo. Collegare il prodotto
solo a circuiti con messa a terra e protetti. Scollegarlo sempre dalla fonte di alimentazione
prima di pulire o sostituire il fusibile. Sostituire il fusibile con uno dello stesso tipo e tensione
nominale.
Non pulire il prodotto con solventi o detergenti aggressivi. Usa un panno morbido e pulito.
Prima di collegare il prodotto all’alimentazione, assicurarsi che il cavo di alimentazione non
sia danneggiato.
Assicurarsi che la tensione della presa elettrica sia compresa nell’intervallo indicato sul
prodotto (sulla custodia o su un adesivo).
Non scollegare mai il prodotto dalla presa tirando il cavo.
Assicurarsi sempre che il prodotto sia utilizzato in un luogo ben ventilato con almeno 50 cm
di distanza dalle superfici adiacenti. Assicurarsi che nessuna delle aperture di ventilazione
sia ostruita.
Non utilizzare il prodotto a temperature superiori a 104°F / 40°C.
Tenere i materiali infiammabili lontani dal prodotto durante l’uso.
Se si verificano seri problemi durante l’utilizzo del prodotto, interrompere immediatamente
l’utilizzo.
Non aprire l’alloggiamento del prodotto. Contiene parti che non possono essere riparate
dall’utente e la sua apertura invaliderà la garanzia.
Grazie per aver acquistato questo prodotto ZZIPP, si prega di leggere attentamente queste
istruzioni per capire come utilizzare correttamente il prodotto. Si prega di conservare
queste istruzioni in un luogo sicuro dopo averle lette come riferimento in futuro.
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, non rimuovere il coperchio o il lato.
Rivolgersi sempre a personale qualificato per le riparazioni.
Per ridurre il rischio di incendi e scosse elettriche, non esporre l’apparecchio all’umidità
e al contatto diretto con liquidi.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA

ESPANOL
15
ITALIANO ENGLISH
PANORAMICA

ESPANOL
16
ITALIANOENGLISH

ESPANOL
17
ITALIANO ENGLISH
1. MIC INPUT Questi sono jack di ingresso microfonici XLR bilanciati (1: GND, 2: Hot, 3: Cold)
2. INDICATORE 48V Il LED rosso si accende quando l’alimentazione phantom è attivata.
L’alimentazione phantom è necessaria per far funzionare i microfoni a condensatore.
3. CONTROLLO TRIM Regola il livello del segnale per ottenere il miglior equilibrio tra il
rapporto S/N e la gamma dinamica, regola il guadagno in modo che l’indicatore PEAK
9 si illumini solo occasionalmente e brevemente sui transienti di ingresso più alti. La
scala da -60 a +10 è l’intervallo di regolazione dell’ingresso MIC. La scala da -40 a +10 è
l’intervallo di regolazione dell’ingresso LINE.
4. INTERRUTTORE LOW CUT Attiva e disattiva il filtro passa alto per tagliare le frequenze
sotto i 75Hz.
5. LED SEGNALE Verifica il segnale di ingresso.
6. EQUALIZZATORE Questo eq a tre bande regola le bande di frequenza alta, media e bassa
del canale. Impostando la manopola sulla posizione “0” si produce una risposta piatta
nella banda corrispondente. Ruotando la manopola verso destra si aumenta la banda di
frequenza corrispondente, mentre ruotando verso sinistra si attenua la banda.
7. CONTROLLO AUX I bus monitor ed effetti (mandate AUX) ricevono i loro segnali tramite
un controllo da uno o più canali e sommano questi segnali in un cosiddetto bus. Questo
segnale bus viene inviato a un connettore aux send (per applicazioni di monitoraggio: MON
OUT) e quindi indirizzato, ad esempio, a un altoparlante monitor attivo o a un dispositivo
di effetti esterno. In quest’ultimo caso, il ritorno effetti può quindi essere riportato nella
console tramite i connettori aux return. Tutti i monitor, gli effetti e i bus degli effetti sono
mono, sono inseriti nel post EQ e offrono un’amplificazione fino a +15dB.
8. CONTROLLO FX La mandata ausiliaria contrassegnata FX offre un percorso diretto al
processore di effetti integrato ed è quindi post-fader e post-mute.
9. CONTROLLO PAN Il controllo PAN determina la posizione del segnale del canale
all’interno dell’immagine stereo. Quando si lavora con i sottogruppi, è possibile utilizzare
il controllo PAN per assegnare il segnale a una sola uscita, il che offre ulteriore flessibilità
nelle situazioni di registrazione. Ad esempio, durante l’indirizzamento ai sottogruppi 3 e
4, il pan tutto a sinistra instraderà il segnale solo all’uscita del gruppo 3 e il pan tutto a
destra instraderà solo all’uscita del gruppo 4.
10. LED MUTE Indica un canale silenziato. INTERRUTTORE MUTE Attivare questo interruttore
per inviare il segnale ai bus. L’interruttore si illumina in arancione quando è acceso.
11. PULSANTE 1 - 2 Quando questo pulsante è attivo, il segnale del canale corrispondente
può essere inviato al bus secondario.
12. PULSANTE MAIN Quando questo pulsante è attivato, il segnale del canale corrispondente
può essere inviato al bus stereo Main Mix.
13. CURSORE DEL VOLUME Regola il livello del segnale del canale. Questi controller
possono essere utilizzati per regolare il bilanciamento tra più canali.
14. INTERRUTTORE CLIP E SOLO LED CLIP Il LED PEAK si accende quando il segnale
in ingresso è troppo alto. In tal caso, abbassare il controllo TRIM e, se necessario,
controllare l’impostazione dell’EQ del canale. INTERRUTTORE SOLO L’interruttore SOLO
viene utilizzato per indirizzare il segnale del canale al bus Solo (solo in place) o al bus PFL
(Pre Fader Listen). Ciò consente di trasmettere un segnale di canale senza influenzare il
segnale di uscita principale. Il segnale che senti viene preso prima del controllo del pan
(PFL, MONO) o dopo il pan e il fader di canale (SOLO, STEREO).

ESPANOL
18
ITALIANOENGLISH
15. MANOPOLA DI CONTROLLO COMP Regola il valore del livello di compressione applicato
al canale.
16. INGRESSO STEREO MIC/LINE Può essere collegato a jack di ingresso microfonici di tipo
XLR bilanciati e jack di ingresso stereo di tipo Jack TRS non bilanciati.
17. CONNESSIONI MP3 E COMPUTER USB Connessione USB utilizzata per il collegamento
di un computer per riprodurre audio e per registrare l’uscita master del mixer.
18. MANOPOLA FX il segnale FX viene inviato al processore di effetti integrato.
19. FX SEND FADER Controlla il livello del segnale di ingresso dell’effetto.
20. VOLUME TO AUX Regola il segnale dell’effetto all’ingresso del processore di effetti.
21. VOLUME AUX Regola il volume dell’uscita AUX.
22. SUB (1 - 2) FADER Livello di uscita dei sottogruppi.
23. PULSANTE SEND TO MAIN Quando questo interruttore è attivato, il segnale sinistro o
destro del sub viene assegnato al mix principale.
24. EQUALIZZATORE GRAFICO A 9 BANDE L’equalizzatore grafico stereo consente di
adattare il suono agendo su frequenze fisse.
25. MAIN MIX FADER Controlla il livello di uscita del mix principale.
26. CONTROLLO MIX E SUB Selettore per il monitoraggio in cuffia tra MIX e SUB.
27. INDICATORE DI LIVELLO Il LED del misuratore di livello mostra l’uscita principale e
i livelli del segnale di monitoraggio. Quando il segnale in uscita raggiunge il livello di
clipping, l’indicatore CLIP si accende.
28. SELETTORI DI USCITA MATRICE Questa funzione è il controllo dell’uscita della matrice
audio, invia uno o più segnali audio dei canali a uno o più sistemi audio. Inoltre è
possibile contattare diversi canali di uscita del segnale in un unico sistema. Ogni segnale
di uscita può essere scelto indipendentemente dal canale di ingresso. Ad esempio: 4
canali scelgono contemporaneamente il canale R, quindi le 4 uscite principali saranno
controllate dal canale R.
29. PULSANTE ALIMENTAZIONE PHANTOM 48V Quando il phantom è acceso, il LED rosso
48V si illuminerà. I microfoni a condensatore richiedono alimentazione phantom.
30. USCITE AUX 1-2 Può essere collegata a dispositivi di effetti esterni o a sistemi di
monitoraggio.
31. USCITE SUB 1-2 Può essere collegata all’ingresso di registratori multitraccia, mixer
esterni o altri dispositivi.
32. USCITE ROOM L/R Uscita stereo per il collegamento di un sistema di monitoraggio.
33. MAIN OUT (L-R) Queste connessioni forniscono l’uscita stereo del mixer. Da collegare
all’amplificatore di potenza che pilota i diffusori principali.
34. PRESA PER CUFFIE Uscita stereo per il collegamento di cuffie o auricolari.
35. FOOTSWITCH Collegare un interruttore a pedale per il controllo dell’accensione e
spegnimento dell’effetto.
36. CANALE MONO (solo nella versione 16 canali) Il canale MONO è dotato di un filtro di
uscita passa basso. La gamma di frequenza viene regolata tra 80Hz e 120Hz tramite il
potenziometro. Per attivare il filtro ruotare l’interruttore sul canale in posizione ON.
37. PRESA MONO (solo nella versione 16 canali) Uscita per la connessione di un subwoofer
amplificato.

ESPANOL
19
ITALIANO ENGLISH
38. USCITE MATRICE Uscite selezionabili per collegare apparecchiature esterne o sistemi
di monitoraggio.
39. INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE PRINCIPALE PHANTOM 48V Quando il phantom è
acceso, il LED rosso 48V si illumina. I microfoni a condensatore richiedono alimentazione
phantom.
40. INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE L’interruttore di alimentazione deve essere sempre
in posizione OFF quando si sta per collegare l’unità alla rete elettrica. Per scollegare
l’unità dalla rete elettrica, estrarre la spina del cavo principale. Durante l’installazione
del prodotto, assicurarsi che la spina sia facilmente accessibile.
41. PORTAFUSIBILI PRESA DI RETE Collegare tramite il cavo in dotazione, che risponde alle
norme di sicurezza richieste. I fusibili bruciati devono essere sostituiti solo con fusibili
dello stesso tipo e potenza.

ESPANOL
20
ITALIANOENGLISH
42. EFFETTO E FUNZIONE MP3
Fornisce due unità di effetti stereo a 24 bit controllabili indipendentemente e configurate in
modo identico: FX1 e FX2. Ogni unità fornisce 100 preset, che possono essere selezionati
utilizzando i pulsanti su/giù. I parametri preimpostati possono essere modificati e
memorizzati come preimpostazioni utente (101-120) e suddivise in gruppi in base alle
diverse strutture degli effetti. I programmi in ciascun gruppo preimpostato sono organizzati
in ordine, maggiore è il numero, più forte è il tipo di FX fornito. I preset 1-20 forniscono
programmi di effetti di riverbero di alta qualità, adatti anche per esibizioni dal vivo, studi
di registrazione o applicazioni di registrazione domestica. I numeri di programma 21-40
forniscono effetti misti di tipo eco + riverbero e chorus, mentre i numeri 41-60 forniscono
diversi effetti di delay. L’ultimo gruppo da 61 a 100 fornisce diversi preset di effetti di raddoppio
e speciali programmi di delay e riverbero. Durante il periodo di inizializzazione dell’unità FX
(all’accensione), il preset 05 (BRIGHT HALL, Large HALL 3) viene selezionato come FX1 e
l’unità FX2 viene impostata sul preset 55 (MONO DELAY, 230ms 40% ). Questi due effetti
sono ugualmente applicabili alle esibizioni dal vivo e alle applicazioni di registrazione. Si
tratta di una configurazione preimpostata in fabbrica che può essere modificata in qualsiasi
momento.
1. MENU MODE Premere MENU/ENTER per accedere alla modalità menu. Quando si
accede alla modalità menu, viene visualizzato il menu principale.
2. Nel MENU MODE, il selettore rotativo MENU/ENTER e i quattro tasti funzione nella parte
inferiore dello schermo del display vengono utilizzati per la navigazione e la selezione
e la modifica dei parametri. Ruotare MENU/ENTER per spostare l’encoder a sinistra
o a destra per spostare il cursore nel menu. Premere MENU/ENTER per selezionare
o eseguire la voce di menu evidenziata. Se la voce di menu è evidenziata, si aprirà
la finestra di dialogo corrispondente. Se il parametro è evidenziato, il valore verrà
visualizzato in colore inverso e potrà essere modificato ruotando il selettore rotativo
MENU/ENTER. Premere di nuovo MENU/ENTER per applicare il valore del parametro
modificato. La riga inferiore del display mostra le funzioni dei quattro tasti funzione. La
tabella seguente descrive alcune delle funzioni disponibili nella finestra di dialogo del
menu.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Zzipp Music Mixer manuals