AEB AEB215 User manual

TESTER PALMARE
HAND-HELD TESTER
TESTER PALMAIRE
TESTER PALMAR
TESTER PALMARE
Manuale d’uso del tester di programmazione e visualizzazione parametri
Instruction Manual for Programming and Display Tester
Manuel d’utilisation du tester de programmation et de visualisation des paramètres
Manual de uso del tester de programación y visualización parámetros
Manual para a utilização do tester de programação e visualização dos parâmetros
COD. AEB215
Questo manuale potrà essere modificato in qualsiasi momento per aggiornarlo con ogni variazione
o miglioramento tecnologico, qualitativo ed informativo.
Any or all information in this manual can be modified at any time and without notice to update it with any
change or improvement.
Se réserve le droit de modifier ce manuel à tout moment, afin de l’actualiser avec toute variation ou
amélioration technologique, qualitative et informative.
Este manual podrá ser modificado en cualquier momento para su puesta
al día, variado o mejorado desde el punto de vista de la tecnología, de la calidad o de la información.
Este manual poderá ser modificado em qualquer momento para actualizá-lo com cada variação
ou melhoria tecnológica e informativa.
ITALIANO
ENGLISHFRANÇAISESPANOLPORTUGUÊS

2 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
Indice
Descrizione Generale del Tester .................................................................................. Pag. 3
Menù Principale per centraline tipo LEONARDO ........................................................... Pag. 4
•Visualizzazione Parametri ......................................................................................... Pag. 4
•Menu Configurazione Vettura .................................................................................... Pag. 5
•Descrizione dei Settaggi
Tipo di accensione o numero cilindri.............................................................................. Pag. 6
Tipo di segnale giri ..................................................................................................... Pag. 6
Tipo di cambio BENZINA-GAS ....................................................................................... Pag. 7
Tipo di sensore livello GAS ........................................................................................... Pag. 8
Tipo di TPS ................................................................................................................ Pag. 9
Tipo di Sonda Lambda ................................................................................................. Pag. 10
Ritardo lettura Sonda Lambda (Open-Loop).................................................................... Pag. 12
Tipo di emulazione Sonda Lambda ................................................................................ Pag. 13
Utilizzo fili gialli .......................................................................................................... Pag. 15
•Menù Configurazioni Opzionali .................................................................................. Pag. 16
•Descrizione dei Settaggi
Temperatura per il cambio ........................................................................................... Pag. 17
Opzione fuori giri ........................................................................................................ Pag. 17
Ritorno automatico a BENZINA ..................................................................................... Pag. 17
Opzione default bloccato.............................................................................................. Pag. 18
Numero passi al minimo oltre default ............................................................................ Pag. 18
Numero passi al minimo sotto default ........................................................................... Pag. 18
Numero passi fuori minimo oltre default ........................................................................ Pag. 18
Numero passi fuori minimo sotto default ....................................................................... Pag. 18
Opzione affondata....................................................................................................... Pag. 19
Opzione Cut-Off.......................................................................................................... Pag. 20
Isteresi su minimo TPS................................................................................................ Pag. 20
•Diagnosi .................................................................................................................... Pag. 21
•Indicatore Originale .................................................................................................. Pag. 22
•Procedura per la messa in funzione del sistema ........................................................ Pag. 23
Menù Principale per centraline GALILEO ..................................................................... Pag. 24
•Visualizzazione Parametri ......................................................................................... Pag. 24
•Menù Configurazione Vettura .................................................................................... Pag. 25
•Descrizione dei Settaggi
Tipo di accensione o numero cilindri.............................................................................. Pag. 26
Tipo di segnale giri ..................................................................................................... Pag. 26
Tipo di cambio BENZINA-GAS ....................................................................................... Pag. 27
Temperatura per il cambio ........................................................................................... Pag. 27
Tipo commutatore ...................................................................................................... Pag. 27
Tempo sovrapposizione carburanti ................................................................................ Pag. 27
Tipo di sensore livello GAS ........................................................................................... Pag. 27
Tipo di TPS ................................................................................................................ Pag. 28
Tipo di Sonda Lambda ................................................................................................. Pag. 29
Tipo di emulazione Sonda Lambda ................................................................................ Pag. 31
Ritardo lettura Sonda Lambda (Open-Loop).................................................................... Pag. 33
Massima apertura attuatore ......................................................................................... Pag. 34
Minima apertura attuatore ........................................................................................... Pag. 34
Opzione affondata....................................................................................................... Pag. 34
Opzione Cut-Off.......................................................................................................... Pag. 35
Opzione default bloccato.............................................................................................. Pag. 36
Tipo guida ................................................................................................................. Pag. 36
Isteresi sul minimo TPS ............................................................................................... Pag. 36
Cancellazione memoria ................................................................................................ Pag. 36
•Procedura per la messa in funzione del sistema ........................................................ Pag. 37
Certificato di Garanzia ................................................................................................. Pag. 38

3 - 188
Is215-2 Rev. 110105-2
DESCRIZIONE GENERALE DEL TESTER
Il Tester Palmare cod. AEB215 può essere abbinato alle centraline tipo LEONARDO e GALILEO.
Con esso si ha la possibilità di modificare la programmazione e di visualizzare i parametri della centralina
alla quale è stato collegato.
Descrizione del Tester
1) Presa per alimentazione esterna, utilizzata per eventuali
aggiornamenti del dispositivo.
2) Presa per il collegamento alla centralina.
3) Display LCD a matrice di punti retroilluminato.
4) Tasto per incrementare i valori, spostare il cursore verso l’alto e
passare alla pagina precedente.
5) Tasto per uscire dalla pagina.
6) Tasto per confermare un dato o per entrare in una pagina.
7) Tasto per diminuire i valori, spostare il cursore verso il basso e
passare alla pagina successiva.
8) Tasto per accedere direttamente alla pagina di visualizzazione.
Accensione del Tester
Il tester cod. AEB215 si accende automaticamente quando viene
collegato, tramite apposito cablaggio, ad una centralina tipo
LEONARDO o GALILEO dove il filo di massa e di batteria siano già
stati collegati. Al momento dell’accensione, sul display compaiono il
logo A.E.B., la lingua impostata e la versione del programma (Fig. 1).
Premendo un tasto qualsiasi, il Tester si connette automaticamente
alla centralina.
Il menù del tester cambia in base al tipo di centralina alla
quale viene collegato; per questo motivo in questo manuale
verranno illustrati separatamente i due menù: per LEONARDO
e per GALILEO.
Selezione della Lingua
Per cambiare la lingua del Tester procedere nel seguente modo:
collegare il Tester alla centralina, sul display compare il logo A.E.B.
(Fig. 1). Tenere premuto il tasto “ESC” per circa quattro secondi; sul
display comparirà l’opzione “SELEZIONA LINGUA” e la lingua
corrente, con i tasti ww
ww
wo xx
xx
xselezionare la lingua desiderata fra quelle
presenti e confermare premendo il tasto “OK”. Sul display tornerà a
comparire il logo A.E.B. e sotto la nuova lingua selezionata.
Premere un tasto qualsiasi per entrare nel “MENÙ PRINCIPALE”.
Funzionamento del Tester
Anche se i menù cambiano in base al tipo di centralina collegata, il
principio di funzionamento del tester è sempre lo stesso. Dal menù
principale con il tasto “OK” si entra nell’opzione selezionata (Fig. 2),
mentre quando si è all’interno di un opzione (Fig. 3) con il tasto
“OK” si entra nella modalità “modifica valore” per cambiare
l’opzione o il valore selezionato (Fig. 4); uno sfondo nero sulla voce
da cambiare indica tale stato. Dopo che si è modificata l’opzione o il
valore, premendo il tasto “OK” si dà conferma e si esce dalla
modalità “modifica valore”. I tasti ww
ww
we xx
xx
xservono per scorrere i menù
e le opzioni, mentre quando si è nella modalità “modifica valore”
servono per cambiare il dato corrente oppure per aumentare o
diminuire un valore. Premendo il tasto “∗∗
∗∗
∗”si passa dalla pagina in
cui ci si trova direttamente alla pagina VISUALIZZA e tornando a
premere il tasto “∗∗
∗∗
∗”si torna alla pagina in cui ci si trovava.
Questa funzione è esclusa se ci si trova nella modalità “modifica
valore” (cioè non funziona se compare lo sfondo nero).
Con il tasto “ESC” si esce dall’opzione in cui ci si trova e si torna al
“MENÙ PRINCIPALE”, mentre se la modalità “modifica valore” è
attivata si disattiva e si annullano eventuali modifiche non
confermate con il tasto “OK”.
MENU PRINCIPALE
CONFIGURAZIONE
VETTURA
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
ITALIANO V 2.10
Fig. 1
DESCRIZIONE GENERALE
TIPO DI ACCENSIONE O
NUMERO CILINDRI
BIBOBINA
TIPO DI ACCENSIONE O
NUMERO CILINDRI
BIBOBINA

4 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
LEONARDO
(Versioni AEB175 e AEB175OI)
MENÙ PRINCIPALE
Quando il tester palmare viene collegato ad una centralina LEONARDO, il “MENÙ PRINCIPALE” è formato
da cinque opzioni:
• VISUALIZZAZIONE PARAMETRI;
• CONFIGURAZIONE VETTURA;
• CONFIGURAZIONI OPZIONALI;
• DIAGNOSI;
• INDICATORE ORIGINALE (questa opzione non viene visualizzata con centraline AEB175OI).
VISUALIZZAZIONE PARAMETRI (Fig. 5)
Questa opzione è formata da due pagine (per passare da una pagina
all’altra utilizzare i tasti ww
ww
we xx
xx
x, vedere pag. 3) per visualizzare i
parametri necessari al fine di verificare il funzionamento della
centralina:
• Prima pagina (Fig. 6)
I parametri visualizzati sono:
MOT: indicazione istantanea della posizione che assume l’attuatore
a motore passo-passo espressa in passi.
DEF: posizione media di funzionamento (default) dell’attuatore
memorizzata dalla centralina espressa in passi.
GIRI: indicazione istantanea del numero dei giri motore.
TPS: indicazione istantanea della tensione del segnale T.P.S. (sensore
posizione acceleratore) espressa in volt (V).
Le quattro caselle poste a fianco del valore del T.P.S. indicano la
lettura grafica della posizione della farfalla acceleratore e danno le
seguenti indicazioni:
™™
™™
™šššššš
šššššš
ššš T.P.S. al minimo.
šš
šš
š™™
™™
™šššš
šššš
šš T.P.S. fuori dal minimo.
šššš
šššš
šš™™
™™
™šš
šš
šT.P.S. in fascia di apprendimento (in questa fascia la
posizione di default può essere aggiornata dalla centralina).
šššššš
šššššš
ššš™™
™™
™T.P.S. in fascia di massima potenza.
LBD: indicazione istantanea della tensione del segnale della Sonda
Lambda espresso in volt (V).
Le tre caselle poste a fianco del valore della Sonda Lambda indicano
la lettura grafica dello stato della carburazione:
™™
™™
™šššš
šššš
šš miscela povera.
šš
šš
š™™
™™
™šš
šš
š miscela giusta o sonda fredda.
šššš
šššš
šš™™
™™
™miscela ricca.
• Seconda pagina (Fig. 7)
MODO: indica se la centralina sta funzionando a BENZINA o a GAS.
LIVELLO: è un valore che rappresenta la quantità di carburante
presente nel serbatoio del GAS espressa in valore assoluto.
LIMITE: indica quando il motore passo-passo ha raggiunto i blocchi
in apertura o in chiusura visualizzando sia il numero di passi a cui si
è fermato il motore passo-passo, sia una freccia che indica se è stato
raggiunto il limite in apertura o in chiusura.
CUTOFF: indica se la centralina è in fase di Cut-Off (ON) o in fase di
funzionamento normale (OFF).
MENU PRINCIPALE
VISUALIZZAZIONE
PARAMETRI
Fig. 5
Fig. 6
MOT 95 DEF 100
GIRI 1700 RPM
TPS 0.80 V ™™
™™
™šššššš
šššššš
ššš
LBD 0.20 V ™™
™™
™šššš
šššš
šš
Fig. 7
MODO = BENZINA
LIVELLO = 85
LIMITE = 138 ↑↑
↑↑
↑
CUTOFF = OFF
VISUALIZZAZIONE PARAMETRI LEONARDO

5 - 188
Is215-2 Rev. 110105-2
MENÙ CONFIGURAZIONE VETTURA
In questo menù è possibile modificare il settaggio della centralina LEONARDO, per poterla adattare alle
diverse caratteristiche di ogni singola vettura ed alle diverse condizioni di funzionamento.
Sotto è riportata una tabella che indica tutti i settaggi possibili e la loro disposizione all’interno del menù
“CONFIGURAZIONE VETTURA”; i settaggi nelle caselle tratteggiate vengono visualizzati solo se vengono
attivate certe opzioni.
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO
⇓
TIPO DI ACCENSIONE O
NUMERO CILINDRI
⇓
TIPO DI SEGNALE GIRI
⇓
TIPO DI CAMBIO
BENZINA-GAS
⇓
TIPO DI SENSORE
LIVELLO GAS
⇓
TIPO DI TPS
⇓
TIPO DI SONDA LAMBDA
⇓
RITARDO LETTURA SONDA
LAMBDA (OPEN-LOOP)
⇓
TIPO DI EMULAZIONE
SONDA LAMBDA
⇓
UTILIZZO FILI GIALLI
CANCELLAZIONE MEMORIA
⇒
⇓
TEMPO DI ALTO
⇓
TEMPO DI BASSO
⇓
TEMPO DI SONDA
SCONNESSA
NUMERO ONDE DI
EMULAZIONE
⇓
RIFERIMENTO 3/4
LIVELLO DI PIENO
⇓
LIVELLO DI VUOTO
⇓
RIFERIMENTO RISERVA
⇓
RIFERIMENTO 1/4
RIFERIMENTO 2/4
⇐
⇓
⇒
⇓
NUMERO DI GIRI PER IL
CAMBIO BENZINA-GAS
TEMPO SOVRAPPOSIZIONE
CARBURANTI
TEMPO DI CICCHETTO ⇐

6 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
DESCRIZIONE DEI SETTAGGI
TIPO DI ACCENSIONE O NUMERO CILINDRI (Fig. 8)
Indica alla centralina LEONARDO il tipo di segnale presente sul filo MARRONE, in modo da poter leggere
il numero di giri motore in modo corretto.
3 CILINDRI
Per vetture con 3 cilindri se il filo MARRONE viene collegato al:
- segnale contagiri (non importa il tipo di accensione);
- negativo bobina solo con accensione bobina e spinterogeno.
4 CILINDRI
Per vetture con 4 cilindri se il filo MARRONE viene collegato al:
- segnale contagiri (non importa il tipo di accensione);
- negativo bobina solo con accensione bobina e spinterogeno.
5 CILINDRI
Per vetture con 5 cilindri se il filo MARRONE viene collegato al:
- segnale contagiri (non importa il tipo di accensione);
- negativo bobina solo con accensione bobina e spinterogeno.
6 CILINDRI
Per vetture con 6 cilindri se il filo MARRONE viene collegato al:
- segnale contagiri (non importa il tipo di accensione);
- negativo bobina solo con accensione bobina e spinterogeno.
8 CILINDRI
Per vetture con 8 cilindri se il filo MARRONE viene collegato al:
- segnale contagiri (non importa il tipo di accensione);
- negativo bobina solo con accensione bobina e spinterogeno.
BIBOBINA
Per vetture con una bobina ogni 2 candele se il filo MARRONE viene
collegato al negativo di una delle bobine.
UNA BOBINA PER CILINDRO
Per vetture con una bobina ogni cilindro se il filo MARRONE viene
collegato al negativo di una delle bobine.
TIPO DI SEGNALE GIRI (Fig. 9)
STANDARD
Selezionare questa funzione quando si collega il filo MARRONE ad
uno di questi segnali:
- filo contagiri con segnale ad onda quadra 0÷12 V;
- negativo bobina.
SEGNALE DEBOLE
Selezionare questa funzione quando si collega il filo MARRONE ad
uno di questi segnali:
- filo contagiri con segnale ad onda quadra 0÷5 V;
- comando accensioni statiche con segnale ad onda quadra
0÷5 V.
Fig. 8
Fig. 9
TIPO DI SEGNALE GIRI
STANDARD
TIPO DI ACCENSIONE O
NUMERO CILINDRI
BIBOBINA
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO

7 - 188
Is215-2 Rev. 110105-2
TIPO DI CAMBIO BENZINA-GAS (Fig. 10)
Indica alla centralina come deve essere effettuato il passaggio da
BENZINA a GAS.
DECELERAZIONE CON TPS
Il passaggio da BENZINA a GAS avviene dopo che la vettura ha
superato la soglia di giri prestabilita, ed il TPS è passato al valore di
minimo.
ACCELERAZIONE
Il passaggio da BENZINA a GAS avviene in accelerazione quando la
vettura supera il numero di giri prestabilito per il passaggio.
DECELERAZIONE CON GIRI
Il passaggio da BENZINA a GAS avviene dopo che la vettura ha
superato la soglia di giri prestabilita, e si ha una diminuzione
(decelerazione) del numero di giri motore.
PARTENZA A GAS (Fig. 11)
La centralina LEONARDO esegue la partenza direttamente a GAS
aprendo l’elettrovalvole GAS appena sente i giri motore.
Questa opzione è consigliata per le vetture a CARBURATORE.
NUMERO DI GIRI PER IL CAMBIO BENZINA-GAS
(Fig. 12)
È il numero di giri motore che determina la soglia per il passaggio.
Questa opzione NON viene visualizzata con la “PARTENZA A GAS”.
TEMPO SOVRAPPOSIZIONE CARBURANTI (Fig. 13)
Se per l’interruzione dell’iniezione vengono utilizzati i due fili GIALLI
del LEONARDO, è possibile ritardare il disinserimento dell’iniezione
rispetto all’apertura dell’elettrovalvole del GAS. Questo permette al
GAS di uscire dal riduttore ed arrivare all’aspirazione, evitando buchi
di alimentazione con conseguenti ritorni di fiamma. In questo modo
durante la commutazione si avrà per un attimo la sovrapposizione dei
due carburanti (BENZINA e GAS).
Il tempo di sovrapposizione è regolabile da 0÷5 secondi.
Questa opzione NON viene visualizzata con la “PARTENZA A GAS”.
TEMPO DI CICCHETTO (Fig. 14)
Indica per quanto tempo devono rimanere aperte l’elettrovalvole del
GAS nel momento in cui viene inserito il quadro.
Questa opzione VIENE visualizzata solamente quando si imposta
“PARTENZA A GAS”; il tempo di cicchetto è regolabile da 0÷5
secondi.
Infatti sulle vetture a carburatore, per facilitarne la messa in moto, è
necessario aprire l’elettrovalvole del GAS per un determinato tempo
in modo da fare giungere il GAS ai collettori d’aspirazione.
Fig. 10
TIPO DI CAMBIO
BENZINA-GAS
DECELERAZIONE
CON TPS
TEMPO DI CICCHETTO
0.40 s
Fig. 14
TIPO DI CAMBIO
BENZINA-GAS
PARTENZA A GAS
Fig. 11
NUMERO DI GIRI PER IL
CAMBIO BENZINA-GAS
2000 RPM
Fig. 12
TEMPO SOVRAPPOSIZIONE
CARBURANTI
0.40 s
Fig. 13
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO

8 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
TIPO DI SENSORE LIVELLO GAS (Fig. 15)
Indica alla centralina LEONARDO il tipo di sensore di livello GAS che è stato utilizzato sulla vettura.
A.E.B.
Impostare questa opzione se viene collegato alla centralina LEONARDO
un qualsiasi sensore G.P.L. o METANO del tipo A.E.B. (sia di tipo
“ottico” che “resistivo”.
0-90 OHM
Impostare questa opzione se viene collegato alla centralina LEONARDO
un qualsiasi sensore G.P.L. che abbia una resistenza variabile da
0 Ohm, riferimento di vuoto, a 90 Ohm, riferimento di pieno.
NON STANDARD (Fig. 16)
Impostare questa opzione se viene collegato alla centralina LEONARDO
un sensore resistivo G.P.L. o METANO con un segnale variabile
DIRITTO (valore (Ω) più basso con livello di vuoto e valore (Ω) più
alto con livello di pieno).
NON STANDARD INVERTITO
Impostare questa opzione se viene collegato alla centralina LEONARDO
un sensore resistivo G.P.L. o METANO con un segnale variabile
INVERTITO (valore (Ω) più alto con livello di vuoto e valore (Ω) più
basso con livello di pieno).
Nel caso si utilizzi un sensore resistivo NON STANDARD occorre
verificare prima di tutto se il segnale di questo sensore è DIRITTO o
INVERTITO. Per fare questo occorre portarsi nella seconda pagina di
VISUALIZZAZIONE DATI (Fig. 17) e verificare nella voce LIVELLO.
Se con il pieno di GAS il valore LIVELLO è alto (circa 200) il sensore è
DIRITTO, quindi bisogna impostare “NON STANDARD”, se invece è
basso (circa 10) il sensore è INVERTITO quindi va impostato “NON
STANDARD INVERTITO”.
Poi sarà necessario impostare i giusti riferimenti di RISERVA, 1/4,
2/4, 3/4 e PIENO operando nel seguente modo:
- munirsi di una penna ed un foglio di carta;
- spostare manualmente l’indicatore del sensore partendo dal pieno
ed annotare per ogni riferimento (VUOTO, RISERVA, 1/4, ECC.) il
numero corrispondente;
- inserire i valori annotati nelle caselle corrispondenti tramite il Tester
Palmare.
LIVELLO DI PIENO = valore del LIVELLO con il pieno di GAS 4 led
VERDI accesi.
RIFERIMENTO 3/4 = valore del LIVELLO quando si spegne il led
VERDE del 4/4.
RIFERIMENTO 2/4 = valore del LIVELLO quando si spegne il led
VERDE del 3/4.
RIFERIMENTO 1/4 = valore del LIVELLO quando si spegne il led
VERDE del 2/4.
RIFERIMENTO RISERVA (Es. Fig. 18) = valore di LIVELLO quando
si accende il led ROSSO della riserva e si spegne il led VERDE del
1/4.
LIVELLO DI VUOTO = valore del LIVELLO con il vuoto di GAS.
Questi parametri vengono visualizzati solamente se si imposta come
tipo di sensore “NON STANDARD” o “NON STANDARD INVERTITO”.
SOLO RISERVA (Fig. 19)
Impostare questa opzione se viene collegato alla centralina LEONARDO
un sensore per la riserva G.P.L. o METANO.
TIPO DI SENSORE
LIVELLO GAS
A.E.B.
Fig. 15
RIFERIMENTO RISERVA
56
Fig. 18
TIPO DI SENSORE
LIVELLO GAS
NON STANDARD
Fig. 16
Fig. 17
MODO = BENZINA
LIVELLO = 85
LIMITE = 138 ↑↑
↑↑
↑
CUTOFF = OFF
TIPO DI SENSORE
LIVELLO GAS
SOLO RISERVA
Fig. 19
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO

9 - 188
Is215-2 Rev. 110105-2
TIPO DI TPS (Fig. 20 - 21 - 22)
Indica alla centralina LEONARDO che tipo di TPS (potenziometro farfalla) è stato prelevato col filo
BLU-GIALLO.
LINEARE 0-5 V
Selezionare questa opzione se, premendo l’acceleratore, la tensione
sul filo del segnale T.P.S. aumenta gradualmente da circa 0,4 V con
l’acceleratore al minimo, a circa 4,5 V con l’acceleratore
completamente premuto.
LINEARE 5-0 V
Selezionare questa opzione se, premendo l’acceleratore, la tensione
sul filo del segnale T.P.S. diminuisce gradualmente da circa 4,5 V con
l’acceleratore al minimo, a circa 0,4 V con l’acceleratore
completamente premuto.
SWITCH DIRITTO
Selezionare questa opzione se, premendo leggermente l’acceleratore,
la tensione sul filo del segnale T.P.S. passa istantaneamente da circa
0,5 V a circa 4,5 V o 11,5 V (in base al tipo di vettura).
NOTA: il valore massimo che viene visualizzato sul palmare è
di 5 V.
SWITCH INVERTITO
Selezionare questa opzione se, premendo leggermente l’acceleratore,
la tensione sul filo del segnale T.P.S. passa istantaneamente da circa
4,5 V o 11,5 V in base al tipo di vettura, a circa 0,5 V.
NOTA: il valore massimo che viene visualizzato sul palmare è
di 5 V.
MONOBOSCH
Questo tipo di T.P.S. ha due fili di segnale che variano in modo diverso
l’uno dall’altro. Selezionare la funzione “MONOBOSCH” solo se ci si
collega al filo N° 2 del connettore del T.P.S..
È comunque consigliabile connettersi al filo N° 4 del T.P.S. e
programmare la centralina come “LINEARE 0-5 V”.
SENZA TPS
Selezionare questa funzione solo se la vettura non dispone del filo
segnale del T.P.S..
TIPO DI TPS
LINEARE 0-5 V
Fig. 20
Fig. 21
TIPO DI TPS
SWITCH DIRITTO
Fig. 22
TIPO DI TPS
MONOBOSCH
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO

10 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
TIPO DI SONDA LAMBDA
Indica alla centralina che tipo di Sonda Lambda è installata sulla vettura. Prima di selezionare il tipo di
Sonda Lambda, è necessario controllarne il funzionamento con un multimetro digitale.
Un puntale del multimetro deve essere messo a massa sul morsetto della batteria, mentre con
l’altro ci si collega sul filo del segnale della Sonda Lambda. Nella pagina seguente si possono
trovare le indicazioni per determinare il tipo di Sonda Lambda.
0-1 V (Fig. 23)
Selezionare questa opzione se, sul filo del segnale, la tensione oscilla
tra questi valori di tensione:
- circa 0÷0,2 V con miscela povera;
- circa 0,8÷1 V con miscela ricca.
0-5 V tipo A
Questa opzione è riferita a tipi di Sonde Lambda attualmente
non in commercio. Quando quest’ultime verranno utilizzate, il
presente manuale sarà aggiornato con le relative istruzioni.
0-5 V tipo B (Fig. 24)
Selezionare questa opzione se, sul filo del segnale, la tensione oscilla
tra questi valori di tensione:
- circa 0÷0,2 V con miscela povera;
- circa 4,8÷5 V con miscela ricca.
5-0 V tipo A (Fig. 25)
Selezionare questa opzione se, sul filo del segnale, la tensione oscilla
tra questi valori di tensione:
- circa 4,8÷5 V con miscela povera;
- circa 0÷0,2 V con miscela ricca.
5-0 V tipo B
Questa opzione è riferita a tipi di Sonde Lambda attualmente
non in commercio. Quando quest’ultime verranno utilizzate, il
presente manuale sarà aggiornato con le relative istruzioni.
0,8-1,6 V (Fig. 26)
Selezionare questa opzione se, sul filo del segnale, la tensione oscilla
tra questi valori di tensione:
- circa 0,7÷0,8 V con miscela povera;
- circa 1,4÷1,6 V con miscela ricca.
TIPO DI SONDA LAMBDA
0-5 V tipo B
Fig. 24
TIPO DI SONDA LAMBDA
5-0 V tipo A
Fig. 25
TIPO DI SONDA LAMBDA
0.8-1.6 V
Fig. 26
TIPO DI SONDA LAMBDA
0-1 V
Fig. 23
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO

11 - 188
Is215-2 Rev. 110105-2
Elenco dei tipi di Sonda Lambda
• SONDE LAMBDA 0-1 V
Queste Sonde Lambda, pur avendo un numero di fili
diverso tra loro, hanno lo stesso funzionamento.
La tensione sul filo del segnale con Sonda Lambda
calda oscilla tra:
- 0÷0,2 V carburazione POVERA
- 0,45 V sonda fredda
- 0,8÷1 V carburazione RICCA
Se la tensione rimane fissa sugli 0,45 V circa,
anche quando ormai la sonda dovrebbe essersi
scaldata e la tensione dovrebbe oscillare, con
ogni probabilità la sonda si è guastata.
• SONDE LAMBDA RESISTIVE
La PRIMA di queste sonde è a 3 fili e di solito i
colori sono:
- ROSSO riscaldamento
- NERO segnale 0÷1 V
- BIANCO massa sonda
si dovrà collegare solo il filo VIOLA della centralina
ed isolare il filo GRIGIO, programmando la
centralina per SONDA 0÷1 V.
La SECONDA Sonda Lambda è a quattro fili con
la tensione che oscilla tra 0÷5 V (DIRITTA) o
5÷0 V (INVERTITA). Per capire se questa è di
tipo DIRITTA o INVERTITA si dovrà procedere
nel seguente modo:
- interrompere il filo del segnale che solitamente è
di colore NERO o GIALLO;
- inserire il quadro;
- misurare con un multimetro la tensione che c’è sul
filo del segnale verso la centralina d’iniezione come
indicato nelle figure 2 e 3;
• con una tensione di 0 V impostare sonda
0÷5 V tipo B (Fig. 2);
• con una tensione di 5 V impostare sonda
5÷0 V tipo A (Fig. 3).
NOTA: LE FUNZIONI:
- 0÷5 V tipo A;
- 5÷0 V tipo B;
sono riferite a tipi di Sonde Lambda attualmente
non in commercio, perciò DA NON CONSIDERARE.
Quando quest’ultime verranno utilizzate il
presente manuale verrà aggiornato con le
relative istruzioni.
- FILO SEGNALE
- SEGNALE SONDA
- MASSA RISCALDAMENTO
- +12 V RISCALDAMENTO
- SEGNALE 0÷1 V
- +12 V RISCALDAMENTO
- MASSA SONDA
NERO
ROSSO
BIANCO
- MASSA RISCALDAMENTO
- +12 V RISCALDAMENTO
- ALIMENTAZIONE SONDA 5 V
- SEGNALE SONDA 0÷5 V
- MASSA RISCALDAMENTO
- +12 V RISCALDAMENTO
- MASSA SONDA
- SEGNALE SONDA 5÷0 V
TENSIONE 0 V
SONDA 0÷5 V tipo B
TENSIONE 5 V
SONDA 5÷0 V tipo A
CENTRALINA
D’INIEZIONE
CENTRALINA
D’INIEZIONE
NERO o VIOLA
BIANCO
NERO
BIANCO
NERO
GRIGIO
BIANCO
BIANCO
- SEGNALE SONDA
- MASSA SONDA
- MASSA RISCALDAMENTO
- +12 V RISCALDAMENTO
1
BIANCO
BIANCO
ROSSO
GIALLO
NERO
ROSSO
GIALLO
NERO
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO
2
3

12 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
RITARDO LETTURA SONDA LAMBDA (OPEN-LOOP) (Fig. 27)
• Normalmente la Sonda Lambda si comporta nel seguente
modo:
- Sonda Lambda FREDDA motore appena avviato, la tensione sul filo
segnale Sonda Lambda è fissa sugli 0,45 V;
- dopo qualche minuto la Sonda Lambda ha raggiunto la temperatura
di lavoro e la tensione sul filo del segnale Sonda Lambda inizia ad
oscillare tra gli 0,2 V (miscela POVERA) e gli 0,8 V (miscela RICCA);
- la centralina del LEONARDO in questa condizione non presenta
nessun problema di funzionamento.
• Su alcune vetture di nuova concezione la Sonda Lambda si
comporta in modo differente:
- Sonda Lambda FREDDA motore appena avviato la tensione sul filo
segnale Sonda Lambda è tenuta fissa dalla centralina d’iniezione
sugli 0,8 V (indicazione di carburazione RICCA);
- dopo qualche minuto, quando ormai la Sonda Lambda ha raggiunto
la temperatura di lavoro, la centralina d’iniezione sblocca il
funzionamento della Sonda Lambda e sul filo del segnale avremo la
tensione che oscilla tra gli 0,2 V (miscela POVERA) e gli 0,8 V
(miscela RICCA);
- su questo tipo di vetture la centralina del LEONARDO non funziona
correttamente perché a motore freddo legge sul filo segnale Sonda
Lambda una tensione di 0,8 V (indicazione di carburazione RICCA)
per alcuni minuti. In questa condizione il motore passo-passo che
regola il flusso del GAS comandato dal LEONARDO chiude
completamente il passaggio e la vettura non funziona più
correttamente. Per eliminare questo inconveniente è sufficiente
immettere un ritardo nella lettura del segnale Sonda Lambda
(RITARDO LETTURA SONDA LAMBDA).
Per inserire con precisione il giusto valore del RITARDO LETTURA
SONDA LAMBDA procedere nel seguente modo:
- portarsi in “VISUALIZZAZIONE PARAMETRI” (Fig. 28);
- avviare il motore a BENZINA, sul display del tester la tensione
indicata dal VALORE LAMBDA sarà fissa a 0,8 V;
- dal momento che si è avviato il motore, verificare quanto tempo
impiega la tensione a passare da fissa a 0,8 V ad oscillante tra 0,2 V
a 0,8 V. Questo sarà il tempo che dovrà essere inserito nel
“RITARDO LETTURA SONDA LAMBDA” (Fig. 29) aumentato di
qualche secondo.
In questo modo la centralina del LEONARDO ignora il segnale della
Sonda Lambda tenendo il motore passo-passo fermo al valore di
DEFAULT, fino a quando la centralina d’iniezione sblocca il
funzionamento della Sonda Lambda.
RITARDO LETTURA SONDA
LAMBDA (OPEN-LOOP)
5 s
Fig. 27
Fig. 28
MOT 95 DEF 100
GIRI 900 RPM
TPS 0.80 V ™™
™™
™šššššš
šššššš
ššš
LBD 0.80 V šššš
šššš
šš™™
™™
™
RITARDO LETTURA SONDA
LAMBDA (OPEN-LOOP)
30 s
Fig. 29
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO

13 - 188
Is215-2 Rev. 110105-2
TIPO DI EMULAZIONE SONDA LAMBDA
La centralina LEONARDO dispone di un emulatore Sonda Lambda incorporato che simula il corretto
funzionamento della Sonda Lambda durante il funzionamento a GAS.
Il filo del segnale della Sonda Lambda, di norma, viene interrotto e collegato ai due fili VIOLA e GRIGIO
del LEONARDO. Con il filo VIOLA (collegato verso la Sonda Lambda) viene tenuta sotto controllo la
carburazione, mentre dal filo GRIGIO (collegato verso la centralina d’iniezione) esce il segnale emulato
della Sonda Lambda, per evitare che durante il funzionamento a GAS la centralina memorizzi delle
carburazioni errate. A seconda del tipo di centralina d’iniezione sarà necessario impostare la giusta
emulazione.
ONDA QUADRA STANDARD (Fig. 30)
L’emulazione sarà un’onda quadra con frequenza fissa, es.:
ONDA QUADRA COSTRUITA (Fig. 31)
Con questa funzione è possibile generare un segnale per la
simulazione della Sonda Lambda con caratteristiche particolari.
Selezionando questa funzione si potranno modificare i seguenti
parametri:
TEMPO DI ALTO (segnale carburazione ricca)
(Fig. 32)
Questo valore espresso in secondi determina la lunghezza
dell’intervallo A (vedi figura). Questo parametro viene visualizzato
solamente se viene impostata “ONDA QUADRA COSTRUITA”.
TEMPO DI BASSO (segnale carburazione povera)
(Fig. 33)
Questo valore espresso in secondi determina la lunghezza
dell’intervallo B (vedi figura). Questo parametro viene visualizzato
solamente se viene impostata “ONDA QUADRA COSTRUITA”.
A
Carburazione RICCA
Carburazione POVERA
TIPO DI EMULAZIONE
SONDA LAMBDA
ONDA QUADRA
STANDARD
Fig. 30
TIPO DI EMULAZIONE
SONDA LAMBDA
ONDA QUADRA
COSTRUITA
Fig. 31
TEMPO DI ALTO
0.36 s
Fig. 32
TEMPO DI BASSO
0.36 s
Fig. 33
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO
B

14 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
TEMPO DI SONDA SCONNESSA (Fig. 34)
Questo valore espresso in secondi determina la lunghezza
dell’intervallo C, ovvero del tempo in cui alla centralina d’iniezione
non arriva nessun segnale di emulazione. Il segnale rimane polarizzato
dalla resistenza interna alla centralina d’iniezione.
Questo parametro viene visualizzato solamente se viene impostata
“ONDA QUADRA COSTRUITA”.
NUMERO ONDE DI EMULAZIONE (Fig. 35)
Questo valore determina il numero di onde fornite prima di sconnettere
la Sonda Lambda. Un’onda è intesa come la somma del tempo di alto
e del tempo di basso, indicato come in figura D; in questo caso prima
della sonda sconnessa avremo 2 onde.
Questo parametro viene visualizzato solamente se viene inserito un
tempo di sonda sconnessa diverso da 0.
MASSA (Fig. 36)
Selezionando questo tipo di emulazione durante il funzionamento a
GAS, il filo del segnale Sonda Lambda che esce dalla centralina
d’iniezione collegato al filo GRIGIO del LEONARDO, viene tenuto a
massa.
CIRCUITO APERTO (Fig. 37)
Selezionando questo tipo di emulazione, durante il funzionamento a
GAS, il filo che esce dalla centralina d’iniezione collegato al filo
GRIGIO del LEONARDO non riceve alcun segnale, risulta essere un
circuito aperto. Questo rimane polarizzato dalla resistenza interna
alla centralina d’iniezione.
TIPO DI EMULAZIONE
SONDA LAMBDA
MASSA
Fig. 36
TEMPO DI SONDA
SCONNESSA
0.50 s
Fig. 34
Fig. 35
TIPO DI EMULAZIONE
SONDA LAMBDA
CIRCUITO APERTO
Fig. 37
NUMERO ONDE DI
EMULAZIONE
2
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO
C
D

15 - 188
Is215-2 Rev. 110105-2
UTILIZZO FILI GIALLI (Fig. 38)
I due fili GIALLI della centralina LEONARDO sono collegati
internamente ai contatti di un RELAY e possono assumere due diversi
funzionamenti; con questa opzione è possibile selezionare il
funzionamento scegliendo tra:
STACCA INIETTORI
Impostare questa opzione quando si usano i due fili GIALLI per
interrompere un segnale durante il funzionamento a GAS, e
ripristinarlo durante il funzionamento a BENZINA (es. iniezione o filo
spia).
STACCA MEMORIA (Fig. 39)
Impostare questa opzione quando si usano i due fili GIALLI per
staccare il filo della memoria di una centralina d’iniezione.
In questo modo il contatto dei due fili GIALLI viene interrotto dopo
alcuni secondi che si è spento il quadro, per permettere ad eventuali
antifurto di inserirsi, e ricollegato dopo alcuni minuti.
CANCELLAZIONE MEMORIA (Fig. 40)
Con questa funzione vengono cancellati dalla memoria del LEONARDO
tutti i parametri impostati, riportando la centralina alla configurazione
originale.
Premere il tasto “OK”, sul display comparirà la scritta come in Fig. 41.
Confermare premendo il tasto “OK”; se è stata selezionata questa
funzione per errore, premere il tasto “ESC” per tornare al “MENÙ
PRINCIPALE” e nessun parametro verrà modificato.
UTILIZZO FILI GIALLI
STACCA INIETTORI
Fig. 38
UTILIZZO FILI GIALLI
STACCA MEMORIA
Fig. 39
CANCELLAZIONE MEMORIA
PREMERE [OK] PER
CONFERMA
Fig. 41
CANCELLAZIONE
MEMORIA
Fig. 40
CONFIGURAZIONE VETTURA LEONARDO

16 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
MENÙ CONFIGURAZIONI OPZIONALI
Questo menù comprende alcune funzioni opzionali per ottimizzare il funzionamento della centralina
LEONARDO.
Sotto è riportata una tabella che indica tutte le opzioni possibili e la loro disposizione all’interno del
“MENÙ CONFIGURAZIONI OPZIONALI”, le opzioni nelle caselle tratteggiate vengono visualizzate solo se
vengono abilitate certe opzioni.
CONFIGURAZIONI OPZIONALI LEONARDO
⇓
TEMPERATURA PER IL
CAMBIO
⇓
OPZIONE FUORI GIRI
⇓
RITORNO AUTOMATICO A
BENZINA
⇓
OPZIONE DEFAULT
BLOCCATO
⇓
NUMERO PASSI AL
MINIMO OLTRE DEFAULT
⇓
NUMERO PASSI AL
MINIMO SOTTO DEFAULT
⇓
NUMERO PASSI FUORI
MINIMO OLTRE DEFAULT
⇓
NUMERO PASSI FUORI
MINIMO SOTTO DEFAULT
⇓
OPZIONE AFFONDATA
OPZIONE CUTOFF
⇒
⇓
POSIZIONE ATTUATORE
IN AFFONDATA
TPS PER AFFONDATA
⇓
GIRI TERMINE CUTOFF
POSIZIONE ATTUATORE
IN CUTOFF
⇐
⇒VALORE DI DEFAULT
BLOCCATO
LIVELLO GAS PER IL
RITORNO A BENZINA ⇐
⇓
ISTERESI SUL MINIMO
TPS
⇒SOGLIA DI INTERVENTO
DEL FUORI GIRI

17 - 188
Is215-2 Rev. 110105-2
DESCRIZIONE SETTAGGI
TEMPERATURA PER IL CAMBIO (Fig. 42)
Indica la temperatura che deve raggiungere il riduttore prima che la
centralina passi a GAS.
Per utilizzare tale opzione è necessario disporre di un riduttore con
sensore di temperatura idoneo.
OPZIONE FUORI GIRI (Fig. 43)
Nelle vetture ad iniezione elettronica catalizzate raggiunto un certo
numero di giri, entra in funzione un limitatore di giri che, in base al
tipo di vettura, può agire sull’accensione o sull’iniezione.
Questo limitatore serve per evitare che il motore raggiunga un
numero di giri troppo elevato col rischio di danneggiarsi.
Durante il funzionamento a G.P.L. o a METANO il limitatore di giri
potrebbe non entrare in funzione se fatto tramite gli iniettori, mentre
potrebbe causare pericolosi ritorni di fiamma nel caso sia fatto
tramite l’accensione. Si è reso quindi necessario inserire un’opzione
che dia la possibilità di fare passare la centralina da GAS a BENZINA
ad un numero di giri leggermente inferiore a quello del limitatore
originale, in modo che la limitazione entri in funzione a BENZINA.
SOGLIA DI INTERVENTO DEL FUORI GIRI (Fig. 44)
Indica il numero di giri motore al quale la centralina LEONARDO
passa automaticamente da GAS a BENZINA.
Questa funzione viene visualizzata solamente quando l’“OPZIONE
FUORI GIRI” è abilitata.
RITORNO AUTOMATICO A BENZINA (Fig. 45)
Abilitando questa opzione la centralina LEONARDO passa
automaticamente a BENZINA quando il LIVELLO del GAS raggiunge
un valore preimpostato.
LIVELLO GAS PER IL RITORNO A BENZINA (Fig. 46)
Questo numero indica il valore del LIVELLO GAS al quale la centralina
passa da GAS a BENZINA.
TEMPERATURA PER IL
CAMBIO
30
Fig. 42
OPZIONE FUORI GIRI
ABILITATA
Fig. 43
SOGLIA DI INTERVENTO
DEL FUORI GIRI
6000 RPM
Fig. 44
RITORNO AUTOMATICO A
BENZINA
ABILITATA
Fig. 45
LIVELLO GAS PER IL
RITORNO A BENZINA
12
Fig. 46
CONFIGURAZIONI OPZIONALI LEONARDO

18 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
ATTENZIONE: LE FUNZIONI DESCRITTE IN QUESTA PAGINA DEVONO ESSERE
MODIFICATE SOLO SE NECESSARIO. LA CONFIGURAZIONE DI BASE È OTTIMALE
PER LA MAGGIORANZA DELLE AUTOVETTURE, EVENTUALMENTE FARE
RIFERIMENTO AL NOSTRO SERVIZIO TECNICO.
OPZIONE DEFAULT BLOCCATO (Fig. 47)
L’opzione default bloccato va utilizzata solamente in particolari casi di
malfunzionamento della vettura.
VALORE DI DEFAULT BLOCCATO (Fig. 48)
È il numero di passi al quale viene bloccato il default.
Questa funzione viene visualizzata solamente se si abilita l’“OPZIONE
DEFAULT BLOCCATO”.
NUMERO PASSI AL MINIMO OLTRE DEFAULT (Fig. 49)
È il numero massimo di passi in apertura che il motore passo-passo
può effettuare in condizione di minimo rispetto alla posizione di default.
ESEMPIO: supponendo che sia stato impostato 30 e che la posizione
di default sia 100, al minimo il motore passo-passo può aprire fino a
130 passi.
NUMERO PASSI AL MINIMO SOTTO DEFAULT
(Fig. 50)
È il numero massimo di passi in chiusura che il motore passo-passo
può effettuare in condizione di minimo rispetto alla posizione di default.
ESEMPIO: supponendo che sia stato impostato 30 e che la posizione
di default sia 100, al minimo il motore passo-passo può chiudere fino
a 70 passi.
NUMERO PASSI FUORI MINIMO OLTRE DEFAULT
(Fig. 51)
È il numero massimo di passi in apertura che il motore passo-passo
può effettuare in condizione di fuori minimo rispetto alla posizione di
default.
ESEMPIO: supponendo che sia stato impostato 30 e che la posizione
di default sia 100, fuori minimo il motore passo-passo può aprire fino
a 130 passi.
NUMERO PASSI FUORI MINIMO SOTTO DEFAULT
(Fig. 52)
È il numero massimo di passi in chiusura che il motore passo-passo
può effettuare in condizione di fuori minimo rispetto alla posizione di
default.
ESEMPIO: supponendo che sia stato impostato 30 e che la posizione
di default sia 100, il motore passo-passo può chiudere fino a 70
passi.
Nel caso in cui venga abilitata l’opzione Cut-Off o l’opzione affondata,
la centralina non terrà conto dei limiti di apertura e chiusura del
motore passo-passo durante queste fasi.
NUMERO PASSI AL
MINIMO SOTTO DEFAULT
25
Fig. 50
NUMERO PASSI FUORI
MINIMO OLTRE DEFAULT
40
Fig. 51
NUMERO PASSI FUORI
MINIMO SOTTO DEFAULT
40
Fig. 52
NUMERO PASSI AL
MINIMO OLTRE DEFAULT
25
Fig. 49
OPZIONE DEFAULT
BLOCCATO
ABILITATA
Fig. 47
Fig. 48
VALORE DI DEFAULT
BLOCCATO
80
CONFIGURAZIONI OPZIONALI LEONARDO

19 - 188
Is215-2 Rev. 110105-2
OPZIONE AFFONDATA (Fig. 53)
Abilitando questa opzione è possibile fissare la posizione a cui si deve
portare il motore passo-passo nel momento in cui viene premuto a
fondo l’acceleratore. Questo è utile per quelle vetture dove la
carburazione in questa condizione può risultare troppo POVERA o
troppo RICCA.
Normalmente questa funzione è disinserita, poiché la
strategia di base del LEONARDO è in grado di garantire il buon
funzionamento della maggioranza delle vetture.
Quando l’“OPZIONE AFFONDATA” viene abilitata, occorre specificare i
seguenti parametri:
POSIZIONE ATTUATORE IN AFFONDATA (Fig. 54)
È il punto in cui si posiziona il motore passo-passo in affondata.
Per capire con precisione quale valore inserire, è consigliabile
effettuare una prova su strada della vettura con il palmare collegato
al LEONARDO.
Verificare in quale posizione si deve portare il motore passo-passo
per smaltire la condizione di ricco o magro, controllando quando la
barra di visualizzazione del segnale lambda comincia a lampeggia
alternativamente da RICCO a POVERO.
Dopo che si è impostato il valore ripetere la prova su strada e se
necessario, apportare le opportune modifiche diminuendo o
aumentando questo valore.
TPS PER AFFONDATA (Fig. 55)
Questo valore esprime la soglia T.P.S. in cui entra in funzione
l’“OPZIONE AFFONDATA”, cioè quando la tensione del T.P.S. della
vettura supera questa tensione, la centralina LEONARDO porta il
motore passo-passo nella posizione prestabilita precedentemente.
OPZIONE AFFONDATA
ABILITATA
Fig. 53
POSIZIONE ATTUATORE
IN AFFONDATA
100
Fig. 54
TPS PER AFFONDATA
4.00 V
Fig. 55
CONFIGURAZIONI OPZIONALI LEONARDO

20 - 188 Is215-2 Rev. 110105-2
OPZIONE CUTOFF (Fig. 56)
La funzione CUT-OFF è molto utile per quelle vetture in cui i giri
motore, in fase di decelerazione, scendono molto lentamente.
Il LEONARDO in fase di CUT-OFF si comporta nel seguente modo: nel
momento in cui viene rilasciato l’acceleratore (T.P.S. al MINIMO),
la centralina del LEONARDO limita il passaggio del GAS senza
chiuderlo completamente, portando il motore passo-passo in
chiusura. La posizione che assumerà è regolabile tramite la funzione
(“POSIZIONE ATTUATORE IN CUTOFF” di base regolato a 80
passi).
La centralina del LEONARDO uscirà automaticamente dalla condizione
di CUT-OFF quando il numero di giri motore sarà sceso al di sotto del
valore (“GIRI TERMINE CUTOFF” di base regolato a 1700 RPM),
anche questo regolabile per meglio adattarsi alle diverse
vetture.
Se durante la condizione di CUT-OFF si preme l’acceleratore, anche
se non si sono ancora raggiunti i “GIRI TERMINA CUTOFF”,
automaticamente il motore passo-passo viene portato nella
posizione di default.
NOTA: prima di inserire la funzione CUT-OFF è bene che la
centralina abbia appreso i parametri della carburazione.
GIRI TERMINE CUT-OFF (Fig. 57)
Abilitando l’opzione CUT-OFF è necessario impostare il numero di giri
motore al di sotto del quale la funzione CUT-OFF viene disabilitata,
riportando la centralina al funzionamento normale. Se la vettura
rimane accelerata ad un numero di giri inferiore al numero di giri
termina CUT-OFF impostato, occorre diminuire quest’ultimo valore.
Questa funzione viene visualizzata solamente quando si abilita
l’“OPZIONE CUT-OFF”.
Ricordiamo che di base questo valore è regolato a 1700 RPM.
POSIZIONE ATTUATORE IN CUT-OFF (Fig. 58)
Abilitando l’opzione CUT-OFF è necessario impostare la posizione a
cui si porterà il motore passo-passo nella fase di CUT-OFF.
Prima di modificare questo parametro conviene verificare il valore di
default del motore passo-passo ed impostare come “POSIZIONE
ATTUATORE IN CUTOFF” un valore leggermente inferiore, ricordando
che a 0 passi il motore chiude completamente il passaggio del GAS,
mentre a 240 il passaggio è completamente aperto.
Se la vettura non decelera, abbassare il numero dei passi fino ad
ottenere una corretta decelerazione.
Questa funzione viene visualizzata solamente quando si abilita
l’“OPZIONE CUT-OFF”.
Ricordiamo che di base questo valore è regolato a 80 passi.
ISTERESI SUL MINIMO TPS (Fig. 59)
Su molte nuove vetture, il controllo del minimo viene effettuato da
un motorino che va ad agire direttamente sulla farfalla.
Questo spostamento causa anche una variazione del T.P.S. che può
dare fastidio alla centralina LEONARDO, in quanto potrebbe sentire il
motore uscire dal minimo.
L’isteresi sul minimo T.P.S. è una tensione che, sommata al valore del
minimo, lo alza rendendolo meno sensibile a queste piccole variazioni.
OPZIONE CUTOFF
ABILITATA
Fig. 56
GIRI TERMINE CUTOFF
1700 RPM
Fig. 57
POSIZIONE ATTUATORE
IN CUTOFF
80
Fig. 58
ISTERESI SUL MINIMO
TPS
0.13 V
Fig. 59
CONFIGURAZIONI OPZIONALI LEONARDO
Table of contents
Languages:
Other AEB Test Equipment manuals