Aisin YOSHI AWS E1J TWIN User manual

Leggere sempre le istruzioni prima dell'installazione
Always read the instructions before the installation
Al termine dell’installazione, far sempre eseguire il primo avviamento dal
Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato AISIN di zona.
After the installation, always call the local AISIN Authorised Service Centre to perform the outdoor
and indoor units commissioning.
YOSHI
®
AWS E1J - TWIN
YoshiAirWaterSystem
MANUALE DI INSTALLAZIONE – INSTALLATION MANUAL
40 HP - 50 HP
Italiano
English
AWSMAN–E1JT–1307 IT EN


DICHIARAZIONE CE
DI CONFORMITA’
CE DECLARATION OF CONFORMITY
Dati identificativi del fabbricante:
Identification of the manufacturer:
Tecnocasa s.r.l.
Sede legale:
Via Manzoni, 17
60025 Loreto (AN)
Italia
Dichiara che l’insieme per la macchina YOSHI AWS (Air Water System)
Declare that the assembly for the YOSHI AWS (Air Water System) unit:
Modelli: AWS40HP E1J Matricola: vedi targa dati Anno di costruzione: vedi targa
Models: AWS50HP E1J Serial n°: see product label Year of construction: see product label
È conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti direttive:
Is compliant to the essential safety requirement of the following directives:
9DIRETTIVA PED 97/23/CE e successive modifiche – Cat. Rischio I° –
(PED DIRECTIVE 97/23/CE and subsequent modification – Cat. Risk I°–)
9DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE e successive modifiche
(MACHINE DIRECTIVE 2006/42/CE and subsequent modification)
9DIRETTIVA BASSA TENSIONE LVD 2006/95/CE e successive modifiche
(LOW VOLTAGE DIRECTIVE LVD 2006/95/CE and subséquent modification)
9DIRETTIVA COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA EMC 2004/108/CE e successive modifiche
(ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY DIRECTIVE EMC 2004/108/CE and subsequent modification)
Rappresentante Legale
(the Legal Representative)
Deutsch

4
Modelli
Capacità nominale (kW)
AWS 40HP – 50HP RAFFREDDAMENTO RISCALDAMENTO
16 HP + 16 HP 82,0 95,0
16 HP + 20 HP 93,0 107,5
20 HP + 20 HP 104,0 120,0
16 HP + 25 HP 104,0 122,5
20 HP + 25 HP 115,0 135,0
Serie E1
25 HP + 25 HP 126,0 150,0
Precauzioni di sicurezza
I simboli seguenti sono usati per evidenziare le indicazioni importanti di questo manuale. Bisogna sempre
leggere,capire e seguire tutte le informazioni.
ATTENZIONE Il non rispetto delle prescrizioni indicate con questo simbolo potrebbe
causare gravi danni a persone o cose.
AVVERTENZA Il non rispetto delle prescrizioni indicate con questo simbolo potrebbe
causare danneggiamenti dell’unità.
Questo simbolo indica una azione proibita.
Questo simbolo indica una azione necessaria.
Avviso per l’installatore
ATTENZIONE
Questa unità deve essere installata da personale specializzato.
L'installazione deve essere eseguita in accordo con il contenuto del
manuale. Se l'unità non è installata in modo corretto possono verificarsi seri
problemi quali: perdita d'acqua, shock elettrici e/o incendi, ecc.
Questo manuale contiene le prescrizioni tecniche e le procedure per la corretta installazione dell'unità AWS
YOSHI ed è rivolto a personale tecnico che abbia già una minima conoscenza degli impianti a pompa di
calore a gas. Il non rispetto delle procedure riportate nel manuale può causare malfunzionamenti o danni
all’unità.
È necessario leggere e capire totalmente il contenuto di questo manuale prima di iniziare l'installazione
dell'unità AWS YOSHI.
Al termine dell’installazione, far sempre eseguire il primo avviamento dal
Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato AISIN di zona.
YOSHI
®
AWS E1J - TWIN
YoshiAirWaterSystem
AWS MANUALE DI INSTALLAZIONE
40 HP – 50 HP
Deutsch

5
INDICE
Caratteristiche tecniche
1Dati tecnici e caratteristiche unità AWS.............................................................................. 6
1.1 Norme generali per l’installazione ...................................................................................... 6
2Prima dell’installazione......................................................................................................... 7
2.1 Accessori in dotazione........................................................................................................ 7
2.2 Materiali da procurarsi ........................................................................................................ 7
3Utilizzo di miscela acqua glicole.......................................................................................... 8
Installazione unità AWS
4Installazione........................................................................................................................... 8
4.1 Scelta del luogo.................................................................................................................. 8
4.2 Dimensioni esterne, attacchi idraulici e frigoriferi ............................................................... 9
4.3 Spazi per l’installazione .................................................................................................... 10
5Linee frigorifere ................................................................................................................... 11
5.1 Schema funzionale linee frigorifere .................................................................................. 11
5.2 Specifiche delle tubazioni ................................................................................................. 12
5.3 Carica aggiuntiva gas refrigerante.................................................................................... 13
6Circuito frigorifero e circuito idraulico.............................................................................. 14
6.1 Modalità raffreddamento................................................................................................... 14
6.2 Modalità riscaldamento..................................................................................................... 14
Collegamenti elettrici, accessori e controllo
7Collegamenti elettrici ..........................................................................................................15
7.1 Collegamento elettrico con unità esterna GHP ................................................................ 15
7.2 Schema dettagliato dei collegamenti elettrici ................................................................... 16
8Accessori modulo idronico ................................................................................................ 17
8.1 “Controller Plus”: Pannello di Controllo e Sonda Serbatoio di Accumulo ......................... 17
8.1.1 Pannello di controllo...................................................................................................... 17
8.1.2 Sonda serbatoio di accumulo........................................................................................ 17
8.2 Regolatore con sonda temperatura esterna ..................................................................... 17
9Pannello di controllo...........................................................................................................18
10 Regolazione del Modulo Idronico ...................................................................................... 19
10.1 Pannello di controllo...................................................................................................... 19
10.2 Impostazione dell’offset ................................................................................................ 20
11 Schemi di impianto..............................................................................................................21
11.1 Impianto con accumulo centrale ................................................................................... 21
11.2 Impianto con separatore idraulico................................................................................. 21
11.3 Impianto ad anello......................................................................................................... 21
11.4 Centrale termo/frigorifera AWS E1J TWIN ................................................................... 22
11.5 Centrale termo/frigorifera AWS E1J TWIN contabilizzazione consumi......................... 23
11.6 Centrale termo/frigorifera AWS E1J TWIN a portata variabile senza disgiuntore idraulico (U.T.A.)......... 24
11.7 Centrale termo / frigorifera AWS E1J TWIN a portata variabile con disgiuntore idraulico (fan coil) ......... 25
12 Diagnosi delle anomalie (riferimento)................................................................................ 26
Tecnocasa S.p.A. declina ogni responsabilità per qualsiasi danno dovuto ad un uso improprio dell’unità, o ad una lettura parziale o superficiale delle
informazioni contenute in questo manuale. Le specifiche, i disegni e le informazioni nel presente manuale possono variare senza preavviso.
Deutsch

6
AWS 40 HP – E1J AWS 50 HP – E1J
Unità TWIN 16+16 HP 16+20 HP 20+20 HP 16+25 HP 20+25 HP 25+25 HP
Codice potenza totale unità esterne GHP collegate P900 P1010 P1120 P1160 P1270 P1420
Capacità di raffreddamento nominale∗kW 82,0 93,0 104,0 104,0 115,0 126,0
Temperatura dell’acqua (out – in) °C 7 – 11 7 – 11,5 7 – 12 7 – 11 7 – 11,5 7 – 12
Temperatura min. mandata °C 6
Capacità di riscaldamento nominale ∗∗ kW 95,0 107,5 120,0 122,5 135,0 150,0
Temperatura dell’acqua (out – in) °C 45,5 – 41 45,5 – 40,5 45,5 – 40 45,5 – 41 45,5 – 40,5 45,5 – 40
Temperatura max. mandata °C 47
Portata m3/h 19,0 24,0
Modulazione potenza in raffredd. (min-max) kW 17,0 – 82,0 17,0 – 93,0 17,0–104,0 17,0–104,0 17,0–115,0 17,0–126,0
Modulazione potenza in riscald. (min-max) kW 19,8 – 95,0 19,8–107,5 19,8–120,0 19,8–122,5 19,8–135,0 19,8–150,0
Alimentazione V/Ph/Hz 230/1/50
Consumo nominale W 250
Unità senza
pompa
(AWS E1J) Corrente di spunto A 1,5
Perdita di carico scambiatore a piastre kPa 33 33 33 46 46 46
Attacchi idraulici Inch 2,5 (attacco a flangia DN 65 – EN 1092 1/13)
Circuito
idraulico Diametro tubazioni
circuito primario Inch 2,5 o superiori
(In ogni unità AWS è inserito un filtro ad Y da 2,5” da installare sul circuito primario)
Attacchi frigoriferi
(gas – liquido) mm 2 x 28,6 – 2 x 18,0
Diametro tubazioni
GHP 1 – AWS
(gas – liquido)
mm 28,6–15,88
***(19,05)
28,6–15,88
***(19,05)
28,6–15,88
***(19,05)
28,6–15,88
***(19,05)
28,6–15,88
***(19,05)
35,0–15,88
***(19,05)
Circuito
frigorifero
Diametro tubazioni
GHP 2 – AWS
(gas – liquido)
mm 28,6–15,88
***(19,05)
28,6–15,88
***(19,05)
28,6–15,88
***(19,05)
35,0–15,88
***(19,05)
35,0–15,88
***(19,05)
35,0–15,88
***(19,05)
Altezza mm 915
Larghezza mm 710
Profondità mm 1.020
Dimensioni
e peso
Peso kg 230
Unità esterne GHP collegabili 2
∗La capacità di raffreddamento è calcolata secondo le seguenti condizioni di prova : temperatura acqua 7°C; temperatura esterna 35°C DB
∗∗ La capacità di riscaldamento è calcolata secondo le seguenti condizioni di prova : temperatura acqua 47°C ; temperatura esterna 7°C DB / 6°C WB
∗∗∗ Se la distanza tra GHP e AWS supera i 40 metri, installare un tubo con il diametro indicato fra parentesi.
1.1 Norme generali per l’installazione
AVVERTENZA
Prevedere sempre l’installazione di valvola di sicurezza e vaso di espansione
opportunamente dimensionato, non compresi nell’unità AWS. Qualora il serbatoio di
accumulo fosse posizionato più in basso dell’unità AWS, prevedere l’installazione di
una valvola jolly sul punto più alto dell’impianto.
Il non rispetto di tale prescrizione può causare malfunzionamenti e/o danneggiamento
dell’unità.
Prevedere sempre l’installazione di un serbatoio di accumulo, di dimensione
adeguata alla capacità dell’unità AWS, munito di tubi antistratificazione.
Il non rispetto di tale prescrizione può causare malfunzionamenti e/o danneggiamento
dell’unità.
Verificare l’avvenuta installazione del filtro ad Y (fornito in dotazione) sulla tubazione
di ritorno all’unità AWS del circuito primario. Nel caso di impianti multi unità,
installare un filtro ad Y per ogni unità AWS. Il filtro deve essere posizionato a non
meno di 50 cm dall’aspirazione della pompa.
Il non rispetto di tali prescrizioni comporta la cessazione immediata della garanzia e può
causare malfunzionamenti e/o danneggiamento dell’unità.
ATTENZIONE
Le saldature e l’installazione delle linee frigorifere e idrauliche devono essere
eseguite in conformità con quanto riportato nel presente manuale e sempre da
personale tecnico specializzato.
Il non rispetto di tali prescrizioni comporta la cessazione immediata della garanzia e può
causare malfunzionamenti dell’unità AWS YOSHI.
1 Dati tecnici e caratteristiche unità AWS

7
2.1 Accessori in dotazione
I seguenti accessori sono forniti in dotazione con l’unità AWS YOSHI.
Nome
Manuale
installazione
Schema quadro
elettrico
Filtro ad Y da 2 1/2” per
tubo acqua [guarnizioni]
Contro flange DN 65
[guarnizioni] ove previste
Quantità 1 1 1 - [2] 2 - [2]
Dove si
trova All’interno del
pannello di controllo Nel vano principale vicino agli attacchi idraulici
Note Avere sempre cura dei libretti in
dotazione
Per la corretta installazione fare riferimento all’apposita
sezione del manuale
2.2 Materiali da procurarsi
I seguenti materiali sono necessari per una corretta installazione dell’AWS YOSHI.
Materiale Applicazione
Prigionieri Fissaggio a terra unità AWS(M8X4)
Dadi e rondelle Fissaggio a terra unità AWS (φ8X4)
Tappetino antivibrante Montaggio unità su strutture metalliche o a tetto
Tubazioni e raccordi in
rame per climatizzazione Realizzazione linee frigorifere
(per materiali e procedure riferirsi al manuale di installazione dell’unità esterna GHP)
Tubazioni e raccordi in
acciaio per acqua Realizzazione linea idraulica
(per materiali e procedure riferirsi all’apposita sezione del presente manuale)
Isolamento termico Per rivestimento tubi gas refrigerante e tubi acqua
Cavi elettrici Alimentazione unità AWS, collegamenti a terra, collegamento segnali ed
accessori
(per sezioni e tipi di cavi riferirsi all’apposita sezione del manuale installazione GHP)
Gas refrigerante R410A,
bilancia di precisione e
manometri
Carica integrativa circuito frigorifero
(per il calcolo delle carica integrativa riferirsi all’apposita sezione del presente manuale)
Kit per saldatura
ossiacetilenica
Bombole, lancia e bacchette di materiale d’apporto per saldare le tubazioni
frigorifere
Bombola Azoto Esecuzione prova di tenuta
(per le procedure riferirsi all’apposita sezione del manuale installazione GHP)
Pompa del vuoto Depressurizzazione circuito frigorifero
(per le procedure riferirsi all’apposita sezione del manuale installazione GHP)
Tagliatubi Realizzazione tubazioni dell’impianto frigorifero
Bulloni completi Fissaggio contro flange DN 65 (Viti M16X50 – Dadi M16)
ATTENZIONE
Non utilizzare materiali diversi da quelli specificati nel presente manuale.
Il non rispetto di tale prescrizione potrebbe causare danni gravi alle persone o all’unità stessa.
Realizzare l’impianto in conformità con le normative vigenti nel luogo di installazione.
Il non rispetto di tale prescrizione potrebbe costituire reato.
Realizzare l’impianto in conformità con tutte le prescrizioni del presente manuale.
Il non rispetto di tale prescrizione comporta la cessazione immediata della garanzia.
2 Prima dell’installazione

8
Utilizzare miscele di acqua e liquidi antigelo per abbassare il punto di congelamento dell’acqua. Il
liquido maggiormente usato come anticongelante è il glicole etilico. La tabella riporta i fattori di
riduzione della potenza frigorifera e della portata della pompa del modulo idronico in funzione della
temperatura dell’acqua e della percentuale in peso di glicole nella miscela.
Acqua Glicole Fattore di riduzione della
potenza frigorifera
Fattore di riduzione della
portata pompa
°C % kg - -
-2 5 0,995 0,99
-4 10 0,990 0,98
-6 15 0,985 0,96
-9 20 0,980 0,94
-12 25 0,975 0,92
-15 30 0,970 0,90
-19 35 0,965 0,88
-23 40 0,960 0,86
-29 45 0,955 0,83
-35 50 0,950 0,80
4.1 Scelta del luogo
ATTENZIONE
•L’unità NON DEVE essere installata in un’area dove sostanze volatili ed infiammabili siano
prodotte, accumulate o maneggiate. Il non rispetto di tale prescrizione potrebbe causare danni
gravi alle persone, incendi ed esplosioni.
•L’unità può essere installata sia all’aperto che al chiuso. Leggere attentamente il presente
manuale per posizionare correttamente l’unità e garantire pertanto il corretto accesso alle
parti interne.
•Se l’unità dovesse essere posizionata sul tetto di un edificio, assicurarsi di disporre di un
accesso adatto e di installare dispositivi anticaduta come barriere e ringhiere.
•Installare sempre l'unità in una zona dove il suo normale rumore di funzionamento e le piccole vibrazioni
non causino disturbo ai vicini, specialmente nelle aree residenziali. Fare riferimento alle normative locali
vigenti ove previsto.
•Installare l'unità in un luogo dove non si verifichi accumulo di acqua piovana. Prevedere opportuni
drenaggi.
•Installare l'unità in un luogo dove non sia esposta a forti venti. Prevedere opportuni ancoraggi.
•Per prevenire interferenze con altri dispositivi, posizionare l’unità AWS a debita distanza da
apparecchiature elettriche quali televisioni, computer, telefoni, antenne, ecc.
•Qualora l'unità esterna fosse installata in una zona con abbondanti nevicate, prevedere la realizzazione
di una copertura antineve ed assicurarsi anche che il basamento sia abbastanza alto da non essere
coperto dalla neve accumulata.
•Assicurarsi che il luogo di installazione sia sempre agevolmente accessibile in caso di manutenzione.
3 Utilizzo di miscela acqua glicole
4 Installazione

9
4.2 Dimensioni esterne, attacchi idraulici e frigoriferi
La tabella seguente riporta i diametri degli attacchi idraulici, frigoriferi, i diametri delle tubazioni e la
loro posizione nei vari modelli di modulo idronico.
CONNESSIONI FRIGORIFERE ED IDRAULICHE UNITÀ TWIN
Attacchi idraulici Inch 2,5
L’unità è provvista di attacchi flangiati DN 65 (EN 1092 1/13)
Diametro tubazioni
idrauliche
circuito primario
Inch
2,5 o superiori
Per alcune tipologie di impianto è necessario prevedere giunti antivibranti all’uscita dell’unità.
Il filtro ad Y in dotazione deve sempre essere installato ad almeno 50 cm di distanza dall’unità.
40 HP 50 HP
Liquido Gas Liquido Gas
Attacchi frigoriferi mm
2 x 18 2 x 28,6 2 x 18,0 2 x 28,6
16 + 16 HP 16 + 20 HP 20 + 20 HP 16 + 25 HP 20 + 25 HP 25 + 25 HP
Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1
15,88 28,6 15,88 28,6 15,88 28,6 15,88 28,6 15,88 28,6 15,88 35,0
Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2
Tubazioni frigorifere
GHP – AWS
(distanza fino a 40 m) mm
15,88 28,6 15,88 28,6 15,88 28,6 15,88 35,0 15,88 35,0 15,88 35,0
16 + 16 HP 16 + 20 HP 20 + 20 HP 16 + 25 HP 20 + 25 HP 25 + 25 HP
Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1 Liq.1 Gas1
19,05 28,6 19,05 28,6 19,05 28,6 19,05 28,6 19,05 28,6 19,05 35,0
Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2 Liq.2 Gas2
Tubazioni frigorifere
GHP – AWS
(distanza oltre 40 m) mm
19,05 28,6 19,05 28,6 19,05 28,6 19,05 35,0 19,05 35,0 19,05 35,0
Gas Liquido Acqua
A B C D E F G
Posizione attacchi
frigoriferi ed idraulici mm
311 426 576 656 151 370 450
Dimensioni
(L - A - P) mm 710 – 915 – 1.020
Deutsch

10
4.3 Spazi per l’installazione
Gli spazi minimi necessari per controlli e manutenzione sono indicati nelle tabelle sottostanti
Prevedere sempre ampi spazi per controlli e manutenzione delle tubazioni del refrigerante e dell’acqua.
Vista frontale Vista dall’alto
YOSHI
1 m o più
Lasciare sempre 1 metro
o più sopra l’unità AWS
<Installazione singola >
Lasciare sempre almeno 500 mm sul lato destro
(AWS visto dal lato attacco tubi).
<Installazione di più unità sovrapposte>
YOSHI
YOSHI
Acqua In
G2 L1 L2
G1
Acqua Out
Acqua In
G2 L1 L2
G1
Acqua Out
Quando le unità vengono
sovrapposte, posizionare le tubazioni
dell’unità superiore in modo che sia
possibile smontare i pannelli dell’unità
inferiore.
<Installazione di più unità affiancate>
Lasciare sempre almeno 500 mm sul lato destro
(AWS visto dal lato attacco tubi).
AVVERTENZA
Gli spazi minimi di installazione indicati sono necessari a garantire la corretta circolazione d’aria, il
controllo e la manutenzione dell’unità AWS. Il non rispetto di tale prescrizione può causare lesioni
personali al manutentore o malfunzionamenti dell’unità.
Quando più unità sono installate nello stesso luogo, verificare che tutte siano facilmente accessibili
e che le operazioni di manutenzione non siano ostacolate da pareti, tubazioni od altri oggetti. Gli
spazi di manutenzione minimi sono indicati nella tabella sottostante.

11
5.1 Schema funzionale linee frigorifere
5 Linee frigorifere
ATTENZIONE
Tutte le saldature delle linee frigorifere AWS – GHP devono essere realizzate in conformità con
quanto prescritto nel manuale di installazione dell’unità esterna GHP AISIN (saldatura in atmosfera
controllata con azoto). Il non rispetto di tale prescrizione comporta la cessazione immediata della
garanzia e può causare malfunzionamenti dell’unità.
Deutsch

12
5.2 Specifiche delle tubazioni
ATTENZIONE
Gli attacchi delle tubazioni frigorifere dell’unità AWS YOSHI hanno diametri differenti da quelli
prescritti per le tubazioni di collegamento con l’unità esterna GHP AISIN. È pertanto necessario
utilizzare opportuni adattatori (non in dotazione).
Per il corretto dimensionamento delle linee frigorifere fare riferimento alla tabella sottostante.
Dati d’impianto
Diametro x Spessore (mm) Dislivello max. (m)
Unità
AWS YOSHI
GHP AISIN Gas Liquido Liquido (*)
Lunghezza max.
Consentita (m)
(equivalente/effettiva) GHP
a terra GHP
a tetto
Olio
compressore
[16HP] 28,6x1,5 15,9x1,0 19,05x1,0
[20HP] 28,6x1,5 15,9x1,0 19,05x1,0
GHP Multi Type
AWS E1J
TWIN [25HP] 35,0x1,5 15,9x1,0 19,05x1,0
70/60 20 25 NL10
(*) Se la distanza tra GHP e AWS supera i 40 metri utilizzare un tubo del liquido di diametro
maggiore come indicato in tabella.
La linea frigorifera principale per l’unità AWS YOSHI deve essere realizzata rispettando le
prescrizioni sotto riportate
Esempio di collegamento
(Mostra il caso di 1 AWS collegato)
In presenza di dislivello tra l’unità
esterna e le unità interne inserire
nell’impianto una trappola per l’olio a
collo d’oca sul tubo gas, almeno
ogni 10m di dislivello.
10 m
A
L
Unità esterna
f
AWS
H
Tubazioni Massima lunghezza della tubazione (L)
(Equivalente/Effettiva) L = A 70/60m o meno
Installazione GHP a tetto 25 m o meno
Dislivelli Dislivello tra unità esterna e unità interna (H) Installazione GHP a terra 20 m o meno
AVVERTENZA
Il collegamento misto di unità interne per espansione diretta ed AWS YOSHI ad una singola unità
esterna non è consentito.
L’unità AWS YOSHI può essere collegato esclusivamente ad una unità esterna GHP AISIN specifica
per AWS di pari capacità.
ATTENZIONE
•Non superare mai le distanze prescritte quando si vuole collegare il modulo idronico AWS
YOSHI alla GHP AISIN. Il non rispetto di tale prescrizione comporta la cessazione immediata
della garanzia e può causare malfunzionamenti dell’unità esterna GHP AISIN.

13
5.3 Carica aggiuntiva gas refrigerante
ATTENZIONE
Misurare accuratamente la lunghezza della tubazione del liquido e caricare con la quantità esatta
di gas refrigerante. Il non rispetto di tale prescrizione può comportare malfunzionamenti dell’unità.
Mentre si carica il gas refrigerante, indossare dei guanti di protezione idonei.
Una fuoriuscita di gas, a contatto con la pelle, può provocare ustioni da freddo.
•Ognuna delle GHP collegate all’unità AWS YOSHI TWIN deve essere considerata come
sistema singolo, in termini di circuito frigorifero. Le quantità sotto riportate si intendono per
singola GHP.
•Caricare sempre l’impianto quando il refrigerante si trova in fase liquida nella bombola. In caso
contrario la composizione del refrigerante può cambiare e quindi causare un calo delle
prestazioni e danni all’unità.
•Usare sempre una bilancia per pesare la bombola di gas refrigerante. L’utilizzo di un cilindro di
carica può causare cambiamenti nella composizione del refrigerante e quindi malfunzionamenti
dell’unità.
•Per evitare contaminazioni con altri tipi di oli, accertarsi di usare utensili separati per ogni tipo di
gas refrigerante. In particolare usare raccordi e tubi di collegamento tra bombola e impianto
specifici per R410A.
Dopo aver verificato la carica iniziale sulla targa dati della GHP AISIN, determinare per mezzo
della seguente formula, in base alla sezione e alla lunghezza delle tubazioni, la quantità di gas
refrigerante da aggiungere. Considerare soltanto la lunghezza delle tubazioni del liquido
Carica extra (kg) = ( L1 × 0.250) + (L2 × 0.170) + (L3 x 0.110) + 1,5
AVVERTENZA
La carica aggiuntiva di gas refrigerante deve essere realizzata in conformità con quanto prescritto
nel manuale di installazione dell’unità esterna GHP AISIN. Il non rispetto di tale prescrizione comporta
la cessazione immediata della garanzia e può causare malfunzionamenti dell’unità.
L1: Lunghezza (m) delle tubazioni del liquido Ø 19.0
L2: Lunghezza (m) delle tubazioni del liquido Ø 15.9
L3: Lunghezza (m) delle tubazioni del liquido Ø 12.7
Deutsch

14
6.1 Modalità raffreddamento
Il refrigerante (R410A) elaborato dalle GHP arriva nella parte bassa degli scambiatori di calore del
modulo AWS, passando attraverso le valvole elettroniche di espansione che ne riducono la
pressione. Esso evapora negli scambiatori a piastre sottraendo calore all’acqua, che fluisce contro
corrente rispetto al gas stesso, tornando poi alla GHP in uno stato di vapore surriscaldato.
Attraversando le batterie dell’unità esterna, il refrigerante condensa per mezzo dell’aria aspirata
dai ventilatori della stessa.
Parallelamente l’acqua in arrivo viene raffreddata e spinta nuovamente nel circuito dalla pompa a
servizio del circuito primario. Il flussostato, il pressostato differenziale ed il termostato antigelo
garantiscono che la temperatura dell’acqua all’interno dello scambiatore non raggiunga mai valori
tali da provocare fenomeni di gelo, molto pericolosi per l’integrità degli stessi scambiatore.
6.2 Modalità riscaldamento
Il refrigerante (R410A) elaborato dalle GHP arriva nella parte alta degli scambiatori di calore del
modulo AWS in forma di vapore surriscaldato ad alta pressione. Esso condensa nello scambiatore
a piastre cedendo calore all’acqua, che fluisce equi corrente rispetto al gas stesso, tornando alla
GHP, attraverso le tubazioni di bypass, in uno stato di liquido ad alta pressione. Le due valvole di
espansione elettroniche nell’unità esterna dividono il flusso di ritorno abbattendone la pressione.
Le GHP controllano quanto calore sottrarre all’aria nelle batterie e quanto calore recuperare dal
motore.
Parallelamente l’acqua in arrivo viene riscaldata e spinta nuovamente nel circuito dalla pompa.
10
10 4
6
ALLA GHP 1
DALLA GHP 1
3
5
2
9
F
7
1
8
CIRCUITO FRIGORIFERO E CIRCUITO IDRAULICO AWS
MODALITA' RAFFREDDAMENTO
4
6
5
3
2
1
ALLA GHP 2
DALLA GHP 2
6 Circuito frigorifero e circuito idraulico
1) Driver valvola di espansione
2) Valvola di non ritorno
3) Valvola di espansione elettronica
4) Sonda temperatura ritorno acqua
5) Sonda temperatura mandata acqua
6) Scambiatore a piastre saldobrasate
7) Pressostato differenziale acqua
8) Valvola per sfiato aria
9) Flussostato
10) Sensore di pressione valvola espansione

15
7.1 Collegamento elettrico con unità esterna GHP
Il tipo di alimentazione viene sempre indicato sulla targa dati. Controllare sempre quale tipo di
alimentazione è necessaria per il corretto funzionamento dell’AWS YOSHI. Realizzare i
collegamenti elettrici come descritto al paragrafo.
ATTENZIONE
•MAI collegare l’unità AWS YOSHI ad una linea elettrica condivisa con altre
apparecchiature. Utilizzare una linea elettrica dedicata munita di interruttore
magnetotermico differenziale. Il non rispetto di tale prescrizione può causare
malfunzionamenti dell’unità e pericolo per le persone e/o cose.
•MAI collegare i cavi di terra a tubazioni di acqua o gas ed ai parafulmini.
•MAI alimentare elettricamente l’unità prima del collaudo finale che deve essere sempre
eseguito dal Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato AISIN. Il non rispetto di tale
prescrizione può causare danni irreversibili all’unità e comporta la cessazione immediata della
validità della garanzia.
•Tutte le connessioni elettriche devono essere eseguite da personale tecnico
specializzato, in conformità con le normative vigenti. Una dichiarazione di conformità
dell’impianto elettrico deve essere rilasciata al termine del lavoro. Il non rispetto di tale
prescrizione può causare incendi corto circuiti e danni irreversibili all’unità, oltre a rendere fuori
legge l’installazione.
•Interrompere la corrente di rete dal quadro generale o dal contatore durante il
collegamento elettrico dell’unità AWS YOSHI.
•Tutti i collegamenti elettrici, compreso quello di terra, devono essere realizzati con cavi
di sezione idonea in base alle normative vigenti.
•Verificare sempre sulla targa dati il tipo di alimentazione necessario. Il non rispetto di tale
prescrizione può causare danni irreversibili all’unità AWS YOSHI.
I – O: comunicazione unità esterna – AWS.
O – O : comunicazione unità esterna – unità esterna (NON DISPONIBILE CON AWS).
Q1 – Q2: possono essere utilizzati solo per l’espansione diretta.
NON ALIMENTARE MAI CON CORRENTE TRIFASE
7 Collegamenti elettrici

16
7.2 Schema dettagliato dei collegamenti elettrici
Deutsch

17
8.1 “Controller Plus”: Pannello di Controllo e Sonda Serbatoio di Accumulo
8.1.1 Pannello di controllo
Pannello di controllo per la gestione a distanza del modulo idronico con il quale è possibile il
controllo e la gestione di un solo modulo da postazione remota. Il cavo schermato di collegamento
del pannello al modulo può avere una lunghezza massima di 60 metri.
Il pannello consente di controllare e modificare i parametri di funzionamento del modulo (per
informazioni dettagliate riguardo la gestione del modulo con il pannello remoto, consultare il
“service manual” dell’AWS).
8.1.2 Sonda serbatoio di accumulo
La sonda consente di arrestare la pompa del modulo idronico al raggiungimento della temperatura
di set point. Deve essere installata sul serbatoio di accumulo e collegata al modulo idronico come
mostrato nel disegno.
Nota: Attenzione collegare i fili rispettando il colore dei cavi come mostrato nel disegno in basso.
8.2 Regolatore con sonda temperatura esterna
Il regolatore consente la gestione della temperatura di mandata dell’acqua in funzione della
temperatura dell’aria esterna mediante un segnale in corrente 4-20 mA.
MORSETTIERA AWS
SONDA ATTIVA ASIT
(SERBATOIO ACCUMULO)
TERMOREGOLATORE
(THERMO MANAGER O ANALOGO)
SONDA ATTIVA
TEMP. ESTERNA
PANNELLO DI CONTROLLO
AGGIUNTIVO
ALIMENTAZIONE 12 V AC
ALIMENTAZIONE 12 V AC
COMUNICAZIONE
PANNELLO AGGIUNTIVO - AWS
Posizione corretta ponte su morsettiera
per uscita segnale in corrente 4..20 mA
8 Accessori modulo idronico

18
ATTENZIONE
•MAI modificare i parametri di sicurezza pre impostati. Il non rispetto di tale prescrizione può
causare danni irreversibili all’unità e comporta la cessazione immediata della validità della
garanzia.
•MAI bypassare le sicurezze interne dell’AWS YOSHI per eseguirne un avviamento forzato.
Il non rispetto di tale prescrizione può causare danni irreversibili all’unità e comporta la
cessazione immediata della validità della garanzia.
•MAI modificare le impostazioni del controllo remoto AISIN installato nel pannello di
controllo. Il non rispetto di tale prescrizione può causare malfunzionamenti dell’unità.
•MAI alimentare elettricamente l’unità prima del collaudo finale che deve essere sempre
eseguito dal Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato AISIN. Il non rispetto di tale
prescrizione può causare malfunzionamenti dell’unità e pericolo per le persone e/o cose.
•Le impostazioni di alcuni parametri di funzionamento dell’unità AWS YOSHI possono
essere modificate previo richiesta al Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato AISIN. Il
non rispetto di tale prescrizione comporta la cessazione immediata della validità della garanzia.
•In caso di installazione di più unità, è possibile installare un dispositivo esterno opzionale
per il controllo della parzializzazione della potenza.
•La schermata principale del pannello di controllo YOSHI mostra sempre la temperatura di
ritorno del circuito primario. La temperatura di mandata può essere visualizzata nel menu
servizio alla voce ingressi analogici.
Il quadro elettrico dell’AWS YOSHI è rappresentato in figura.
Nel caso di anomalia dell’unità esterna GHP AISIN, il codice di allarme relativo all’anomalia viene
visualizzato sul display del controllo remoto. Verificare la tipologia di allarme sul manuale di
installazione della GHP AISIN
I valori preimpostati per i set point del termostato sono:
- Modalità raffreddamento: T set freddo = 8°C
- Modalità riscaldamento: T set caldo = 44°C
L’unità AWS YOSHI è dotata dei seguenti dispositivi di sicurezza:
- Pressostato differenziale: interviene fermando l’unità GHP AISIN in caso di mancato salto di
pressione tra ingresso ed uscita pompa.
- Flussostato: interviene fermando l’unità GHP AISIN quando la circolazione di acqua nel
circuito primario è insufficiente.
- Termostato antigelo: In estate interviene fermando l’unità GHP AISIN quando la temperatura
dell’acqua nel circuito primario scende sotto a + 5 °C. In inverno interviene se la temperatura
dell’acqua scende sotto a + 5 °C avviando prima la pompa e poi, se necessario, la GHP.
9 Pannello di controllo

19
10.1 Pannello di controllo
L’unità AWS YOSHI ha la possibilità di far variare la capacità erogata, in un intervallo compreso tra
il 13% ed il 100% della potenza nominale, in funzione della temperatura di ritorno dell’acqua sul
circuito primario. La modulazione della capacità viene regolata secondo una banda proporzionale.
Sarà sufficiente impostare dal menu utente del pannello di controllo le temperature di set point,
ovvero i parametri “Tset” e l’ampiezza della banda proporzionale, ovvero il parametro “Range
modulazione”. Man mano che la temperatura di ritorno dell’acqua sul circuito primario si avvicina
al set point, la capacità dell’unità viene ridotta al 13%. Una volta raggiunto e superato il set point, il
sistema effettua 6 controlli di temperatura consecutivi, ciascuno ogni 10 secondi; la mancata
variazione di temperatura nel corso di tali controlli costituisce la condizione di arresto per l’unità.
Nel caso in cui sia installato il sistema opzionale “Controller Plus”, una volta raggiunto il set point,
la pompa di circolazione del primario si arresta. In caso contrario la pompa di circolazione del
primario continua a funzionare, ma il sistema smette comunque di erogare capacità, fermando la
GHP AISIN.
Esempio di modulazione in riscaldamento:
La temperatura di set point in riscaldamento, ovvero il parametro “Tset caldo”, può variare in un
intervallo compreso tra 30°C e 48°C.
I valori impostati in fabbrica sono:
“Tset caldo” = 44°C;
“Range modulazione” = 5°C
La tabella sottostante riporta il metodo di variazione della capacità ed un esempio numerico.
Capacità AWS
[%] Tset caldo [°C] Banda [°C] Min. temp.
modulaz. [°C] Temp. Mandata
[°C]
100 (A+1) - ∆T
75 (A+1) - ∆T(4/5)
50 (A+1) - ∆T(3/5)
25 (A+1) - ∆T(2/5)
13
A ∆T
(A+1) - ∆T(1/5)
A + 1
Esempio numerico sulla minima temperatura di set point
100 26
75 27
50 28
25 29
13
30 5
30
31
Esempio numerico sulla massima temperatura di set point
100 44
75 45
50 46
25 47
13
48 5
48
49
10 Regolazione del Modulo Idronico

20
Esempio di modulazione in raffreddamento:
La temperatura di set point in riscaldamento, ovvero il parametro “Tset freddo”, può variare in un
intervallo compreso tra 6°C e 15°C.
I valori impostati in fabbrica sono:
“Tset freddo” = 8°C;
“Range modulazione” = 5°C
La tabella sottostante riporta il metodo di variazione della capacità ed un esempio numerico.
Capacità AWS
[%] Tset freddo [°C] Banda [°C] Max. temp.
modulaz. [°C] Temp. Mandata
[°C]
100 (A -1) + ∆T
75 (A -1) + ∆T(4/5)
50 (A - 1) + ∆T(3/5)
25 (A -1) + ∆T(2/5)
13
A ∆T
(A - 1) + ∆T(1/5)
A - 1
Esempio numerico sulla minima temperatura di set point
100 10
75 9
50 8
25 7
13
6 5
6
5
Esempio numerico sulla massima temperatura di set point
100 19
75 18
50 17
25 16
13
15 5
15
14
Il corretto funzionamento dell’unità AWS YOSHI TWIN prevede le seguenti configurazioni di
variazione della capacità delle due unità GHP:
■Due unità GHP al 100% del carico;
■Due unità GHP al 75% del carico;
■Due unità GHP al 50% del carico;
■Una unità GHP al 50% del carico;
■Una unità GHP al 25% del carico.
10.2 Impostazione dell’offset
L’unità AWS YOSHI permette inoltre di regolare l’offset per la temperatura di set point, ovvero la
temperatura di ritorno dell’acqua sul circuito primario alla quale far ripartire la GHP AISIN ed
iniziare nuovamente ad erogare potenza. I parametri “Offset Tset” sono modificabili dal menu
utente dell’unità (vedi service manual AWS). Nel caso in cui sia installato il sistema opzionale
“Controller Plus”, la temperatura del serbatoio di accumulo, misurata dalla sonda attiva in esso
istallata costituisce il riferimento per la misura dell’offset, superato il quale la pompa di circolazione
del primario viene riattivata.
I valori impostati in fabbrica sono:
Offset Tset caldo = 2°C
Offset Tset freddo = 2°C
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Fan manuals by other brands

RenewAire
RenewAire Breeze BR70 Installation and operation manual

Jocel
Jocel JVM030573 instruction manual

nilan
nilan Combi S 302 Polar Top user manual

2VV
2VV ALFA 95 II vertical Installation and operation manual

Fanimation
Fanimation ROTATION FP8018 series manual

DuraVent
DuraVent duraplus htc installation instructions