Alan HP446 User manual

Alan
HP446
extra
Manuale d'uso
User's manual
I
GB
Evaluation sample

12
14
13
11
9
10

Italiano

Italiano
In questa guida... 1
IN QUESTA GUIDA… 1
Introduzione 2
Avvertenze 2
Sicurezza 2
Convenzioni e simboli contenuti in questo manuale 3
PARTI DELLA RADIO E FUNZIONI 4
Alto 4
Fronte 5
Lato (destro e sinistro) 6
Display 6
INSTALLAZIONE 7
Disimballaggio 7
Installazione/rimozione del pacco batteria 7
Installazione/rimozione del fissaggio a cintura 7
Caricamento del pacco batteria 8
FUNZIONI DI BASE 8
Accensione/spegnimento della radio 8
Regolazione del volume 9
Selezione del canale 9
Selezione del “Group Mode” (CTCSS/DCS) 9
Ricezione 9
Monitor 10
Trasmissione 10
Scansione dei canali 11
Blocco della radio 12
FUNZIONI AVANZATE 12
Trasmissione a mani libere (VOX) 12
PAGING CALL 13
ROGER BEEP 13
KEY BEEP 13
PRECAUZIONI E MANUTENZIONE 13
Pacchi batteria 13
Informazioni sulle batterie ricaricabili 13
Carica corretta dei pacchi batteria 13
Effetto memoria 14
Eliminazione effetto memoria 14
Precauzioni per l'utilizzo della batteria e dei caricabatterie 14
Manutenzione della radio 15
Pulizia dei pacchi batteria 15
Pulizia della radio 15
Connettori 15
ACCESSORI OPZIONALI 16
Connessione del microfono/altoparlante 16
GUIDA RAPIDA 17
RIASSUNTO DELLE FUNZIONI 17
SPECIFICHE PRINCIPALI 18
Normative 18
Generali 18
Trasmettitore 18
Ricevitore 19
AF & Segnalazione 19
Specifiche meccaniche 19
INDICE DEI VOCABOLI 20

Italiano
2Introduzione
Introduzione
Congratulazioni. ALAN HP446 èun ricetrasmettitore PMR446 di
prestazioni avanzate. La sua struttura robusta gli permette di essere
il vostro partner affidabile anche nelle giornate di lavoro piùimpegnative.
Il suo LCD ed i comandi intuitivi consentono la massima facilitàdi
utilizzo.
Per aumentarne la flessibilitàla radio èstata dotata della funzione
VOX, che permette di commutare la trasmissione semplicemente
parlando, in piena condizione di mani libere.
Le specifiche del ricetrasmettitore implementate nell'ALAN HP446
rispetta le ETS 300 296, inoltre il suo progetto di alto livello e la sua
resistenza sono conformi alle IEC529 livello IP54 e MIL STD 810 C,
D, E.
Nell’impegno di migliorare costantemente la qualitàdei propri prodotti,
CTE International si riserva la facoltàdi variare le relative specifiche
senza preavviso.
Avvertenze
E' stato fatto ogni sforzo per garantire che le informazioni contenute
in questo documento fossero complete, accurate ed aggiornate. CTE
International non si assume nessuna responsabilitàper errori al di
fuori del proprio controllo. Il costruttore di quest'apparecchiatura non
puògarantire che modifiche del prodotto effettuate da persone non
autorizzate non influenzeranno l'applicabilitàdelle informazioni
contenute nel presente manuale.
Sicurezza
Il vostro ricetrasmettitore portatile ALAN HP446 èstato progettato
con attenzione per darvi anni di prestazioni sicure ed affidabili. Come
per tutte le apparecchiature elettriche, esistono alcune precauzioni
di base alle quali dovrete attenervi per evitare di farvi male o di
danneggiare la radio:
•Leggete attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.
Conservatelo per future consultazioni.
•Leggete e seguite tutte le etichette di avvertimento e istruzioni
poste sulla radio stessa.
•Non tenete il ricetrasmettitore per l'antenna. Questo potrebbe
causare il danneggiamento della stessa o del suo connettore.
•Non tenete la radio con l’antenna troppo vicina o a contatto col
corpo durante la trasmissione. La radio vi offriràle sue migliori
prestazioni se il microfono saràdistante dai 5 ai 10 cm. dalla
bocca con l’antenna in posizione verticale.
•Assicuratevi che il tasto PTT non sia premuto quando non avete
la necessitàdi trasmettere.
•Non utilizzate la radio in prossimitàdi capsule detonanti non
schermate oppure in un'atmosfera esplosiva.
•Rispettate le condizioni ambientali. La radio èstata progettata
per essere utilizzata in ambienti estremi, comunque evitate di
esporla a temperature troppo calde o fredde (fuori dai valori da
–30°a +60°C). Non esponete il ricetrasmettitore ad eccessive
vibrazioni ad ambienti polverosi e piovosi.
•Non cercate di smontare o di effettuare riparazioni della radio da
soli (al di fuori della manutenzione di routine descritta in questo
manuale). La garanzia saràimmediatamente annullata e potreste
causare danni che richiedono drastici lavori di riparazione. Per

Italiano
Introduzione 3
l'assistenza contattate sempre il vostro rivenditore locale.
•Afferrate saldamente la vostra radio. Diversamente potrebbe
cadere e danneggiarsi.
•Utilizzate soltanto accessori originali. Quelli non originali
potrebbero danneggiare seriamente il vostro ricetrasmettitore
portatile.
•Non utilizzate la vostra radio vicino all'acqua e non lasciate
cadere liquidi di nessun tipo su di essa. Se il ricetrasmettitore
dovesse bagnarsi asciugatelo immediatamente con un panno
soffice e pulito.
•Spegnete la radio prima di pulirla. Seguite esclusivamente le
istruzioni riportate nel paragrafo “Precauzioni e Manutenzione”.
•Maneggiate la batterie in modo appropriato. Seguite attentamente
le istruzioni riportate nel paragrafo “Precauzioni e Manutenzione”.
•Accertatevi che la vostra sorgente di alimentazione corrisponda
ai valori d'impiego riportati per il caricabatteria in dotazione
(adattatore CA). Se non siete sicuri controllate con il vostro
rivenditore o con la vostra societàfornitrice di energia elettrica
locale.
•Per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione del
caricabatteria, non appoggiatevi niente sopra e non collocatelo
in un luogo in cui possa essere calpestato.
Questo prodotto èconforme ai requisiti del Consiglio Direttivo
89/336/EEC e 73/23/EEC sul recepimento delle leggi degli stati
membri, relative alla compatibilitàelettromagnetica e alla bassa
tensione.
Convenzioni e Simboli Contenuti in Questo Manuale
Questo simbolo segnala una ‘nota’. Le note sono consigli o
informazioni citate per aiutarvi.
Questo simbolo segnala una ‘precauzione’. Le precauzioni
sono note speciali che dovrete leggere e seguire attentamente
per evitare possibili danni alla vostra apparecchiatura e
pericoli potenziali ad altre persone o a voi stessi.
I nomi chiave sono evidenziati in grassetto.
Le frasi e le parole importanti sono evidenziate in Corsivo.
I messaggi LCD che possono apparire sul display del ricetrasmettitore
sono evidenziati in Courier New

Italiano
4Parti della radio e funzioni
Parti della radio e funzioni
Vi raccomandiamo di consultare la descrizione dei seguenti paragrafi
per poter familiarizzare con le parti principali ed i controlli del
ricetrasmettitore. I numeri fra parentesi si riferiscono all'illustrazione.
[1] Antenna.
[2] Manopola accensione/volume. Ruotatela per accendere e
spegnere il ricetrasmettitore e per regolare il livello di volume.
[3] LED di stato. Si illumina in diversi colori per mostrare lo stato
attuale della radio.
Alto

Italiano
Parti della radio e funzioni 5
[4] Altoparlante. L’audio di ricezione viene emesso dall'altoparlante
incorporato collocato in questo punto.
[5] Display LCD. Mostra i parametri della radio (numero del canale
ecc.). Le icone e i simboli sono spiegati piùdettagliatamente nel
paragrafo “Display”. Alla pressione di qualsiasi tasto il display si
illumina automaticamente per alcuni secondi.
[6] Pulsanti (su) e (giù). Per fare scorrere in avanti e
indietro l’elenco canali e per cambiare i valori delle funzioni.
[7] Pulsante FUNC. Permette di cambiare i valori delle funzioni.
[8] Microfono. La vostra voce viene captata dal microfono situato
in questo punto.
Fronte

Italiano
6Parti della radio e funzioni
Lato (destro e sinistro) [9] Connettore microfonico. Per l'altoparlante/microfono esterno,
cuffie con microfono per uso VOX ed altri accessori. Quando
non viene utilizzato deve essere protetto con il cappuccio in
gomma in dotazione. Per le relative connessioni fate riferimento
al capitolo “Connessione del Microfono”.
[10] Pacco batteria.Il pacco batteria al NiMH fornisce l’alimentazione
alla radio.
[11] Pulsante di sblocco (situato sul corpo della batteria). Permette
di rimuovere il pacco batteria.
[12] Pulsante MON. Abilita l’altoparlante al monitoraggio del canale
selezionato.
[13] Pulsante CALL. Invia la chiamata di gruppo (se abilitata).
[14] Pulsante PTT (Push To Talk). Quando viene premuto commuta
il ricetrasmettitore dalla ricezione alla trasmissione.
Display
Questa sezione spiega il significato delle varie indicazioni che possono
apparire sul display del vostro ricetrasmettitore portatile ALAN HP446:
INDICATORE DI BASSA POTENZA IN TRASMISSIONE
NUMERO CANALE
SAT: INDICATORE DI TONO CTCSS/DCS
INDICATORE DI BATTERIA SCARICA
INDICATORE CANALE PRIORITARIO
INDICATORE VOX ATTIVO
INDICA CHE IL CANALE E’NELLA LISTA DEI CANALI IN SCANSIONE
INDICATORE BLOCCO TASTIERA

Italiano
Installazione 7
Installazione
Disimballaggio
Nell'imballo sono incluse le seguenti voci:
(a) Ricetrasmettitore completo di antenna flessibile in gomma
(b) Pacco batteria NiMH 1,300 mA/h
(c) Caricabatteria standard composto da due parti:
•Base
•Adattatore CA
(d) Fissaggio a cintura
(e) Manuale d'uso (questo manuale!)
Se qualcosa dovesse mancare avvertite immediatamente il vostro
rivenditore.
Installazione/rimozione del pacco batteria
Per installare il pacco batteria (fate riferimento alla figura):
1) Mantenete il corpo del
ricetrasmettitore con una mano e il
pacco batteria con l'altra. Inserite il
pacco batteria sulla parte inferiore
del ricetrasmettitore come mostrato.
2) Fate scivolare con delicatezza il
pacco batteria verso la parte
superiore del ricetrasmettitore.
3) Alla fine sentirete un clic: il pacco
batteria scatteràin posizione e si
bloccheràsaldamente.
Per rimuovere il pacco batteria:
1) Premete il pulsante di sblocco della
batteria collocato nella parte
posteriore del pacco batteria.
2) Mantenete il tasto premuto e
delicatamente estraete il pacco
batteria dal bordo superiore del
ricetrasmettitore (operazione
contraria al precedente punto 2).
3) Rimuovete il pacco batteria
separandolo dal corpo del
ricetrasmettitore.
Installazione/rimozione del fissaggio a cintura
Il fissaggio a cintura in dotazione vi permette di agganciare il
ricetrasmettitore alla vostra cintura o giacca quando non state utilizzando
la radio e siete solo in modalitàdi attesa (pronti per ricevere le chiamate).
Per inserire il fissaggio a cintura nel corpo del ricetrasmettitore:
1) E' sufficiente far scivolare
delicatamente il fissaggio nelle guide
appropriate posizionate nella parte
posteriore del ricetrasmettitore fino
a quando si blocca saldamente.
Per rimuovere il fissaggio a cintura:
2)
Premere la molla di sgancio
3) Fate l'opposto di quanto
specificato al punto 1 sopra.
Premere delicatamente
Inserire
Estrarre
Premere
Premere
Inserire
Disinserire

Italiano
8Funzioni di base
Caricamento del pacco batteria
Per caricare il pacco batteria dovete installare il caricabatteria standard
in dotazione e collegarlo alla radio (osservate il disegno seguente):
1) Collegate lo spinotto proveniente dall'adattatore CA alla presa
della base.
2) Collegate la spina CA del cavo di alimentazione dell'adattatore CA
in una presa di alimentazione elettrica CA dotata di messa a terra.
3) Assicuratevi che la radio sia spenta.
4) Inserite la radio nell’alloggiamento del caricatore con la tastiera
rivolta verso di voi (i tre contatti metallici del pacco batteria
dovranno toccare i tre contatti all'interno dell’alloggiamento).
Il caricabatteria èsolo per uso interno.
Per le ricariche successive, per una migliore durata e vita
della batteria, consultate tutto il capitolo “Pacchi Batteria”.
Funzioni di Base
Questa sezione descrive come operano le funzioni standard.
Le funzioni standard possono essere state variate dal gestore della
vostra rete radio. Per questo motivo il modo in cui la vostra radio
opera puòdifferire leggermente rispetto quanto qui descritto.
IMPORTANTE: In caso di dubbi contattate il vostro
rivenditore/gestore della rete radio per ulteriori dettagli.
Accensione/Spegnimento della radio
Accensione della radio:
1) Ruotate la manopola accensione in senso orario fino a quando la
radio si accende: la CPU effettueràuna fase di autodiagnosi e
mostreràin sequenza:
•LED si illumina verde, rosso per poi spegnersi.
•LCD visualizza tutti i segmenti e le icone. Alla fine visualizza PS ed
emette un lungo beep per indicare che l’apparato ha passato
l’autotest.
•LCD ora visualizza l’ultima modalitàoperativa.
L’autotest èmolto veloce, per cui i test LED ed LCD potrebbero
non essere visti dall’utente.
2) Dopo l’autodiagnosi, il display mostreràstabilmente i seguenti
dati:
•Il numero del canale (2 caratteri numerici).
NOTA: circa 0.5 sec. dopo la selezione di un nuovo canale o la
variazione di un parametro, l’ultimo stato operativo viene salvato

Italiano
Funzioni di base 9
automaticamente. Alla successiva accensione, l’apparato ritrova
sempre l’ultima modalitàoperativa salvata. Se un parametro viene
cambiato e l’apparato viene immediatamente spento, il cambio
di stato non viene memorizzato.
NOTA: Le seguenti icone sono visualizzate in funzione dello stato
operativo.
•La potenza di uscita del trasmettitore correntemente selezionata:
LOW (bassa) oppure niente (alta) nell'angolo inferiore sinistro del
display.
•Una piccola “•”èvisualizzata nell’angolo inferiore destro del
display se il canale selezionato ènella lista dei canali in scansione.
•Una “P”èvisualizzata per indicare che il canale selezionato èil
prioritario nella lista dei canali in scansione.
•“SAT”èvisualizzato nell'angolo superiore sinistro del display per
indicare che il canale selezionato opera in “GROUP MODE”, ossia
èprotetto da CTCCS o DCS.
•“ ”indica che il livello batteria èbasso.
•“VOX”indica che la funzione “mani libere”èabilitata.
•“ ”indica che la tastiera èbloccata.
NOTA: Quando la funzione VOX èabilitata, il PTT non èoperativo.
NOTA: Quando la tastiera èbloccata, solo il PTT èabilitato (con
l’eccezione di cui sopra).
Per spegnere la radio ruotate in senso antiorario la manopola di
accensione.
Regolazione del Volume
Ad apparato acceso, ruotate in senso orario la manopola di accensione
per incrementare il volume, in senso antiorario per diminuirlo.
Selezione del canale
Se la vostra radio èstata programmata con piùdi un canale, potrete
facilmente cambiarlo. Ogni canale èidentificato da 2 cifre ed è
precedentemente definito dal vostro gestore della rete o dal vostro
rivenditore.
Per selezionare un canale:
•Premete il tasto per passare al canale successivo oppure
il tasto per ritornare a quello precedente.
Selezione del “GROUP MODE”(CTCSS/DCS)
Per impostare i toni CTCSS o DCS: Spegnere la radio. Premere e
tenere premuto contemporaneamente i tasti UP e DOWN. Accendere
l’apparato.
•Rilasciare i pulsanti e .
•Selezionare il canale tramite i tasti e .
•Premere il tasto “FUNC”per visualizzare sul display il codice
del tono CTCSS/DCS TX/RX.
•Premere o per selezionare il codice del tono che si
vuole impostare: questo numero viene visualizzato sul display
in formato HEX (esadecimale). Fare riferimento alla tabella dei
toni CTCSS/DCS per i vari codici - Appendice A.
•Per confermare la selezione premere “FUNC”.
•A questo punto, selezionare un altro canale per la
programmazione del tono oppure uscire dal modo
Programmazione spegnendo la radio.

Italiano
10 Funzioni di base
verde o ambra. Aspettate fino a quando il canale saràlibero.
Monitor
Il tasto Monitor puòabilitare/disabilitare il “GROUP MODE
(CTCSS/DCS)”.
1) Per abilitare il GROUP MODE. Premete il tasto MON: l’icona SAT
appare. L’altoparlante èsilenziato dal tono CTCSS/DCS.
2) Per disabilitare il GROUP MODE. Premete il tasto MON: l’icona
SAT scompare. L’altoparlante non èsilenziato dal tono CTCSS/DCS:
operate in TRAFFICO APERTO.
NOTA: Se effettuata l’operazione 1, l’icona SAT non compare,
CTCSS/DCS non èprogrammato. La funzione GROUP MODE
non èdisponibile.
3) Premete e mantenete premuto il tasto MON. Lo squelch èaperto
e qualunque rumore ambientale èudibile. L’altoparlante non è
silenziato.
Trasmissione
Si consiglia di seguire questa procedura:
1) Assicuratevi che il canale non sia occupato (altrimenti creereste
un’interferenza, aspettate che si verifichi questa condizione).
2) Premete il tasto PTT: il LED di stato s'illumineràdi rosso.
3) Parlate con un livello di voce normale approssimativamente a
5-10 cm dal microfono, tenendo premuto il tasto PTT.
Ricezione
La vostra radio potrebbe essere stata programmata in precedenza
per operare in modalità, canale per canale, “Traffico aperto”oppure
“GROUP MODE (CTCSS/DCS)”. Controllate ogni descrizione e
chiedete al gestore della vostra rete radio o al vostro rivenditore in
quale modalitàlavorano i vostri canali radio.
•TRAFFICO APERTO: in questo caso sentirete qualsiasi
comunicazione che saràtrasmessa sul canale selezionato. Quando
verràricevuta la corretta portante il vostro squelch saràaperto,
il LED di stato s’illumineràin verde e sentirete il messaggio.
•GROUP MODE - CTCSS/DCS (Continuous Tone Code Squelch
System- Digital Coded Squelch): sono sistemi che usano
segnalazioni TX particolari (un tono sub audio continuo per il
CTCSS oppure un codice digitale per il DCS) come “chiave”di
accesso per sbloccare lo squelch del destinatario del vostro
messaggio, sensibile a tale segnalazione. Questa condizione
permette di condividere piùreti radio sulla stessa frequenza. In
questo caso riceverete solo messaggi in arrivo da altri interlocutori
che inviano una segnalazione TX corretta, ossia appartenenti al
vostro stesso gruppo. In GROUP MODE, solo la ricezione del
corretto tono CTCSS/DCS abilita l’altoparlante, che diversamente
èsilenzioso. Il LED di stato si illumina di ambra. Terminali
appartenenti allo stesso gruppo, non sono disturbati da
comunicazioni sullo stesso canale ma con diverso tono
CTCSS/DCS. In questo caso il LED si illumina di verde e
l’altoparlante rimane silenzioso.
CTCSS/DCS: permettono di condividere la stessa frequenza
fra piùreti radio; sono sistemi utili solo per evitare di disturbare
le stazioni che non appartengono alla stessa rete con
messaggi non relativi a loro. In qualsiasi caso, se piùdi una
stazione trasmette contemporaneamente, questo provocherà
un'interferenza. Non trasmettete se il LED di stato èilluminato

Italiano
Funzioni di base 11
4) Quando avete terminato il vostro messaggio, rilasciate il PTT.
Non urlate! Non incrementerete la distanza di trasmissione, ma
invece vi sentiranno in modo distorto.
Non rilasciate il PTT prima che il vostro messaggio sia terminato,
nétantomeno iniziate a parlare senza premerlo, altrimenti il vostro
messaggio risulta “spezzettato”.
Una radio portatile PMR446 normalmente non permette di parlare
e ricevere simultaneamente: per questo motivo effettuate i vostri
messaggi in un tempo ragionevole. Alla trasmissione, cercate di
non occupare il canale per parecchio tempo.Usate il buonsenso.
La radio puòessere programmata con un timer che commuta
automaticamente la vostra radio in ricezione se la trasmissione
èdilungata (dopo un tempo predeterminato). In questo caso
rilasciate il PTT e aspettate alcuni secondi: le funzioni TX della
radio saranno ripristinate automaticamente. Per ulteriori
informazioni rivolgetevi al responsabile della rete o al vostro
rivenditore.
La radio puòessere programmata con un blocco della trasmissione
in caso di canale occupato. Il PTT viene disabilitato in presenza
di portante.
Scansione dei canali
Se avete programmato piùdi un canale, il vostro ALAN HP446 può
effettuarne la scansione: in altre parole puòfarli scorrere ciclicamente
e fermarsi quando viene rilevato un segnale.
Le funzioni avanzate di scansione della radio permettono di attivare
la scansione in cerca di portante o di CTCSS/DCS.
1) Per attivare la scansione operare come segue:
•Premete i tasti CALL e .
Vedrete i numeri identificativi dei canali scorrere ciclicamente
in continuazione.
2)
Per arrestare la scansione dei canali premete i tasti CALL e
.
3) L’utente puòverificare la lista dei canali in scansione. Scorrendo
la lista dei canali, quelli che mostrano l’icona “•”sono nella lista
scansione.
4) L’utente puòmodificare la lista dei canali in scansione. Questa
operazione èdisabilitata durante la scansione.
a) Selezionate il canale che deve essere aggiunto o rimosso dalla
lista;
b)Premete i tasti CALL e MON: l’icona ”•” appare (il canale è
inserito nella lista) o scompare (il canale èstato rimosso dalla
lista);
5) Uno tra i canali in scansione puòessere definito come Canale
Prioritario. Il canale prioritario viene scansionato con maggiore
frequenza.
L’utente puòmodificare il canale prioritario:
•Selezionate il canale che deve essere prioritario, premete i tasti
CALL + . L’icona "P" confermeràla vostra selezione.
NOTA: Se la lista scansione èvuota, un segnale acustico di errore
viene emesso alla pressione dei tasti CALL e : la scansione
non viene attivata. Almeno 2 canali devono essere presenti nella

Italiano
12 Funzioni avanzate
lista dei canali in scansione.
Se durante la scansione dei canali, un corretto messaggio è
ricevuto, questa si arresteràe il messaggio risulta udibile in
altoparlante. A fine attivitàla scansione riprenderàautomaticamente.
Se sono stati programmati precedentemente i CTCSS/DCS, la
scansione si arresteràsolo se i segnali ricevuti contengono la
segnalazione appropriata.
Se premete il pulsante PTT durante la scansione dei canali, questa
si arresteràe l’apparato trasmetteràsul primo canale libero
disponibile. A fine attivitàla scansione riprenderàautomaticamente.
Blocco della radio
Il vostro ALAN HP446 èstato dotato di una funzione di sicurezza,
che lo protegge dall’attivazione accidentale dei comandi.
Potete bloccare la radio come segue:
Per bloccare la radio:
•Premete i tasti FUNC e .
Per sbloccare la radio:
•Premete i tasti FUNC e .
Quando il terminale èbloccato, solo il PTT èabilitato.
Funzioni Avanzate
In questa sezione saranno descritte alcune funzioni avanzate che
potrete effettuare con il vostro ricetrasmettitore portatile:
Trasmissione a mani libere (VOX)
Il VOX (Voice Operated eXchange) èun dispositivo che vi permette
di commutare automaticamente l’apparato in trasmissione a mani
libere, semplicemente parlando in una cuffia con microfono incorporato
(non in dotazione). Assicuratevi che la cuffia con microfono sia adatta
al vostro ricetrasmettitore come riportato nel paragrafo "Connessione
del microfono/altoparlante", per regolare la sensibilitàdel VOX.
1) Accendete l’apparato premendo i tasti FUNC e . L’icona
VOX saràvisualizzata.
2) Collegate la cuffia con microfono incorporato al connettore
microfonico situato sul lato del ricetrasmettitore.
3) Il microfono incorporato nella cuffia deve essere vicino alla vostra
bocca.
4) Premete i tasti FUNC e per regolare la sensibilitàdel VOX
in modo da assicurare una trasmissione stabile quando parlate
ad un livello di voce normale.
5) L’icona VOX lampeggia se avete settato il livello basso di sensibilità
del VOX. E’fissa se avete selezionato il livello alto.
Vi raccomandiamo di impostare la sensibilitàsu un valore
basso, in quanto un valore troppo elevato potrebbe causare
trasmissioni accidentali, specialmente in ambienti molto
rumorosi.

Italiano
Precauzioni e manutenzione 13
Quando il VOX èin funzione, il PTT èdisabilitato.
PAGING CALL
L’utente puòallertare i terminali della sua stessa flotta semplicemente
premendo il tasto CALL: un treno di beep viene automaticamente
emesso e risulteràudibile a tutti i terminali operativi su quel canale.
1) Premete il tasto CALL per circa 2 sec. per allertare tutte le radio
sintonizzate sul vostro canale operativo.
2) Un segnale acustico avviserài terminali appartenenti alla vostra
stessa flotta.
3) Premete il PTT e parlate con tono di voce normale per inviare
il messaggio.
ROGER BEEP
Un segnale acustico (Roger beep) viene automaticamente emesso
al rilascio del PTT.
Premete i tasti FUNC + CALL per abilitare/disabilitare il roger beep.
KEY BEEP
Un segnale acustico viene automaticamente emesso alla pressione
di ogni tasto ad eccezione del PTT.
Premete i tasti FUNC + MON per abilitare/disabilitare il key beep.
Precauzioni e Manutenzione
Pacchi Batteria
Informazioni sulle batterie ricaricabili
•Quando il pacco batteria ènuovo non èefficiente al 100%, ciò
significa che potrebbe scaricarsi prima. Per raggiungere la piena
autonomia dovete effettuare il "rodaggio" della batteria con
almeno 3-4 cicli completi di carica/scarica, dopodichéla batteria
raggiungeràla sua massima efficienza. Per ulteriori dettagli fate
riferimento al paragrafo "Carica corretta dei pacchi batteria".
•Se utilizzate in modo corretto il pacco batteria, otterrete almeno
400 cicli di carica/scarica. L’autonomia della batteria si ridurrà
progressivamente dopo circa 2/3 della sua vita.
•I pacchi batteria ricaricabili perdono la loro carica con il tempo
se non vengono utilizzati (autoscarica). Una batteria al NiMH
(Nichel Metal Idrato) puòperdere dal 10 al 20% della sua energia
immagazzinata in pochi giorni.
Carica corretta dei pacchi batteria
1) Assicuratevi che la radio sia spenta.
2) Inserite la radio nel caricatore come spiegato nel paragrafo
“Caricamento del pacco batteria”
3) Aspettate fino a quando la carica ècompletata.
Non sovraccaricate la batteria: ricordatevi sempre di
rimuovere la radio dopo il tempo necessario.
Il caricabatteria èsolo per uso interno.
Possibilmente caricate la batteria quando ècompletamente

Italiano
14 Precauzioni e manutenzione
scarica o almeno quando l'avete utilizzata per la maggior parte
della sua durata: l’autonomia della batteria si potrebbe
temporaneamente ridurre. Fate riferimento al paragrafo “Effetto
memoria”.
Non rimuovete la radio prima del tempo necessario, altrimenti
l’autonomia della batteria si potrebbe temporaneamente ridurre.
Fate riferimento al paragrafo “Effetto memoria”.
Effetto Memoria
Il pacco batteria NiMH (Nichel Metal Idrato) in dotazione èstato
costruito con una tecnologia piùavanzata di quella di una normale
batteria NiCd (Nichel Cadmio). Per questo motivo èvirtualmente libero
da ciòche viene chiamato “effetto memoria”, che puòverificarsi sulle
batterie al NiCd. L'effetto memoria èuna riduzione di capacità
temporanea che riduce l’autonomia della batteria. L'effetto memoria
puòverificarsi solo se caricate regolarmente la batteria quando non
l'avete scaricata almeno al 50-70%. L'effetto memoria puòessere
facilmente evitato seguendo queste semplici regole:
•Caricate possibilmente i pacchi batteria solo quando sono
completamente scarichi, cioèquando l'icona viene
visualizzata.
•Non rimuovete la batteria dal caricatore prima del tempo
necessario ad eseguire una carica completa.
•Effettuate almeno due cicli completi di carica/scarica al mese.
•Il modo migliore per evitare l'effetto memoria èutilizzare due
pacchi batteria ed alternarne l'utilizzo con la radio. Questo vi
permetteràdi continuare ad usare il vostro ricetrasmettitore
sostituendo il pacco batteria quando ècompletamente scarico
e utilizzare quello di ricambio (carico).
Eliminazione effetto memoria
L'effetto memoria puòessere facilmente cancellato, applicando 3-4
cicli piùprofondi di carica/scarica.
1) Utilizzate la batteria inserita nella radio ed attendete fino a quando
la radio si spegne.
2) Aspettate almeno un'ora poi cercate di accendere la radio:
noterete che una certa energia si èripristinata nella batteria, in
quanto la radio puòessere accesa.
3) Lasciate la radio in RX fino a quando si spegne di nuovo.
4) Ripetete per tre volte i punti 2) e 3).
5) Caricate completamente la batteria e controllate la durata della
batteria. Se èpresente ancora l’effetto memoria, ripetere il
procedimento.
Se la durata della batteria non migliora dopo tre cicli sopra
descritti significa che il vostro pacco batteria èdifettoso, oppure
ha raggiunto la fine della sua vita (fate riferimento al paragrafo
"Informazioni sulle batterie ricaricabili"). In questo caso chiedete
al vostro rivenditore di fornirvene uno nuovo.
Precauzioni per l'utilizzo della batteria e dei
caricabatterie
Utilizzate queste precauzioni per evitare di danneggiare i pacchi
batteria o il ricetrasmettitore:
Prima di utilizzare il caricabatteria leggete attentamente
qualsiasi nota o precauzione relativa.
Non cortocircuitate i terminali della batteria: questo potrebbe
causare incendi, ustioni oppure esplosioni.

Italiano
Precauzioni e manutenzione 15
Non gettare le batterie nel fuoco, potrebbero esplodere
causando incendi oppure esplosioni. Attenetevi
scrupolosamente alle disposizioni di legge del vostro paese.
Utilizzate soltanto batterie e caricabatterie originali. L'utilizzo
di accessori non originali potrebbe causare ustioni, incendi
oppure esplosioni provocando seri danni alla radio/batteria
o serie lesioni alle persone.
I caricabatterie sono solo per uso interno.
Assicuratevi che la vostra sorgente di alimentazione sia
conforme a quella nominale elencata per il caricabatteria in
dotazione (adattatore CA). Se avete dubbi, controllate con
il vostro rivenditore o con la vostra compagnia locale di
energia elettrica.
Per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione del
caricabatteria cercate di non calpestarlo e di non appoggiarvi
niente sopra. Inserite la spina in prese dotate di messa a terra.
Evitate forti collisioni. Non utilizzate il caricatore se ha ricevuto
un forte urto, se ècaduto o se sembra danneggiato; contattate
immediatamente un centro di assistenza autorizzato.
Non smontate e non effettuate mai le riparazioni da soli sul
caricabatteria. Contattate sempre il vostro rivenditore locale
per l'assistenza.
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, scollegate la spina
prima di effettuare la pulizia o la manutenzione. Afferrate la
spina (non il cavo) per rimuoverla dalla presa. L'utilizzo di
prolunghe non adatte puòcausare fuoco o scosse elettriche.
Non esponete le batterie direttamente a temperature al di
sotto dei -20°C ed oltre i 35°C durante il loro utilizzo e non
caricatele al di fuori dei valori da +5°C a +55°C.
Manutenzione della radio
Pulizia dei pacchi batteria
Per rimuovere lo sporco, grasso o qualsiasi altro materiale che possa
impedire un buon contatto elettrico strofinate i contatti della batteria
con un panno pulito e privo di pelucchi. Se i contatti sono molto
sporchi potete anche strofinarli utilizzando una gomma morbida da
matita (non quelle ruvide per inchiostro!). In caso di malfunzionamento,
contattate il vostro rivenditore autorizzato.
Non utilizzate liquido, alcol o detergenti spray.
Pulizia della radio
Strofinate la radio con un panno pulito e privo di pelucchi per rimuovere
lo sporco. Se èmolto sporca, potete utilizzare un panno umido
(leggermente inumidito con acqua).
Non utilizzate liquido, alcol o pulitori spray.
Se normalmente utilizzate la vostra radio in luoghi polverosi o in
condizioni ambientali gravose vi raccomandiamo di utilizzare la
custodia opzionale. Fate riferimento al capitolo “Accessori
opzionali”.
Connettori
Quando i connettori non sono utilizzati, devono essere coperti con
i cappucci di copertura in dotazione.
Collegate solo accessori adatti ai relativi connettori.

Italiano
16 Accessori opzionali
Accessori opzionali
Questi accessori opzionali possono essere utilizzati per migliorare le
prestazioni del ricetrasmettitore:
•Pacco batteria di scorta. Aumenta l’autonomia e minimizza la
possibilitàdi effetto memoria (fate riferimento al capitolo “Effetto
memoria”).
•Custodia. Protegge la vostra radio contro i piccoli urti e graffi; è
l’ideale per l’uso in condizioni ambientali gravose.
Connessione del microfono/altoparlante
Il connettore del microfono/altoparlante èstato progettato per il
collegamento a due accessori base (non in dotazione):
•Un microfono/altoparlante esterno, che permette di utilizzare la
radio saldamente affrancata alla vostra cintura per mezzo
dell'attacco a cintura in dotazione.
•Una cuffia con microfono incorporato, che aggiunge l’ulteriore
comoditàdel VOX, in altre parole potete commutare la trasmissione
in condizioni di mani libere semplicemente parlando nel microfono
della cuffia. Per ulteriori dettagli fate riferimento al capitolo
“Trasmissione a mani libere (VOX)”.
Qualsiasi tipo di accessorio per i sopra menzionati scopi puòessere
collegato al connettore del microfono, a patto che risponda ai seguenti
requisiti:
•Gli spinotti per l'Altoparlante (SPK) e il Microfono (MIC) devono
essere di tipo standard rispettivamente da 3,5 mm. e 2,5 mm. e
collegati come mostrato in figura:
•L'impedenza di ingresso consigliata dell'altoparlante deve essere
di 8 Ohm.
•Il microfono deve essere del tipo a condensatore a bassa
impedenza.
•Tutti gli accessori devono essere di alta qualitàed adatti all'uso
professionale.
Non collegate nessun accessorio, se non siete sicuri che sia
conforme ai requisiti sopra citati. Potreste creare seri danni
alla vostra radio. In caso di dubbi contattate il vostro
rivenditore autorizzato.
Massa Mic.
Microfono
Altoparlante
Massa Altop.

Italiano
Guida rapida 17
Guida rapida
Riassunto delle funzioni
Se avete familiarizzato con il vostro ricetrasmettitore adesso sapete
che èmolto facile utilizzare uno dei suoi comandi, èsufficiente che
facciate quanto segue:
1) Premete il tasto MON per abilitare/disabilitare il GROUP MODE.
L’icona SAT èvisualizzata.
2) Tenete premuto il tasto MON per aprire/chiudere lo squelch.
3) Premete i tasti CALL + per abilitare/disabilitare lo SCAN.
4) Premete i tasti CALL + MON per modificare la lista dei canali in
scansione. L’icona ”•” conferma l’appartenenza del canale alla
lista.
5) Premete i tasti CALL + per selezionare il canale prioritario
nella lista scansione. L’icona Pviene visualizzata.
6) Premete i tasti FUNC + per bloccare/sbloccare la radio.
Solo il PTT èabilitato (fa eccezione il caso VOX abilitato).
7) Premete i tasti FUNC + ed accendete la radio per
abilitare/disabilitare il VOX. L’icona VOX èvisualizzata. Il PTT è
disabilitato.
8) Se il VOX èabilitato, premete i tasti FUNC + per settare
l’alta o bassa sensibilitàdel VOX. L’icona VOX lampeggia per
segnalare bassa sensibilità.
9) Premete il tasto CALL per allertare con un segnale acustico
tutti gli utenti della flotta.
10) Premete i tasti FUNC + CALL per abilitare/disabilitare il segnale
acustico (roger beep) alla fine della trasmissione.
11) Premete i tasti FUNC + MON per abilitare/disabilitare il segnale
acustico (key beep) alla pressione dei tasti (escluso PTT).
Premete i tasti FUNC + e accendete l’apparato. UP
viene visualizzato dal display e l’apparato entra in
PROGRAMMING MODE. Questa operazione èper le sole
persone autorizzate.
Other manuals for HP446
1
Table of contents
Languages:
Other Alan Transceiver manuals