Alessi MDL09 User manual

MDL09 - “Plissé”
Frullatore - Blender
design Michele De Lucchi
2020
MDL09 Istruzioni.indd 1MDL09 Istruzioni.indd 1 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

2
Français 24
Nederlands 62
Norsk 72
Português 81
Svenska 91
Suomi 100
109
Ελληνικά
119
中文 129
Русский
138
Magyar 176
148
Český
157
Polski
167
Slovenščina
Deutsch 42
Italiano 6
English 16
Dansk 34
Español 52
MDL09
185
Slovenský
MDL09 Istruzioni.indd 2MDL09 Istruzioni.indd 2 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

MDL09
A
F
D
C
fig. 1
B
G
E
11/2020
Alessi S.p.a., via Privata Alessi, 6
Crusinallo di Omegna 28887 (VB) Italia
Prodotto fabbricato in Paesi extra UE
MDL09
220-240V ~ 50-60Hz 700W
39.5mm
19.5mm
DATE CODE: YYWW
MDL09 Istruzioni.indd 3MDL09 Istruzioni.indd 3 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

fig. 2
fig. 3
fig. 5
fig. 4
fig. 6
MDL09 Istruzioni.indd 4MDL09 Istruzioni.indd 4 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

fig. 8fig. 7
fig. 9
MDL09 Istruzioni.indd 5MDL09 Istruzioni.indd 5 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

6
IMPORTANTI INFORMAZIONI
DI SICUREZZA
L’uso degli apparecchi elettrici richiede sempre il rispetto delle precauzioni di sicurezza
generali al fine di ridurre il rischio di scossa elettrica e/o lesioni a persone.
Tali precauzioni comprendono:
1. LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE IL PRODOTTO.
2. Prima di utilizzare il frullatore leggete e seguite attentamente le istruzioni per l’uso.
Conservatele e consultatele per tutto il periodo di utilizzo del prodotto.
3. Non disperdete la confezione nell’ambiente e tenete i sacchetti di plastica fuori dalla
portata dei bambini.
4. Non utilizzate il prodotto per scopi diversi da quelli previsti. Alessi declina ogni
responsabilità per danni causati da un uso improprio.
5. Non utilizzate una corrente di alimentazione diversa da quella indicata sull’etichetta del
prodotto.
6. Non usate adattatori e/o prolunghe.
7. Non tirare il cavo per rimuovere la spina dalla presa di corrente.
8. TENETE L’APPARECCHIO LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
9. Non posizionare l’apparecchio sopra o vicino a fornelli gas o elettrici accesi, all’interno
di un forno o in prossimità di fonti di calore.
10. Tenete il frullatore lontano dal bordo del piano di lavoro per evitare rischi di
rovesciamento. Appoggiate il frullatore su una superficie piana e asciutta.
11. ATTENZIONE: LE LAME SONO AFFILATE E QUINDI TAGLIENTI.
È NECESSARIO PRENDERE DELLE PRECAUZIONI QUANDO VENGONO
MANEGGIATE E DURANTE LA PULIZIA.
12. Se le lame si bloccano, togliete la spina dalla presa di corrente prima di smuovere con
una spatola gli ingredienti che bloccano le lame.
13. Per ridurre il rischio di lesioni gravi e non danneggiare l’apparecchio, non introdurre
mai le mani o utensili nella caraffa mentre il frullatore è in funzione. Si può usare una
spatola di legno o plastica ma solamente quando il frullatore è spento. Tenete mani,
capelli, indumenti e utensili lontano dalle lame durante il funzionamento per evitare
lesioni personali e danni all’apparecchio.
14. Non immergete o risciacquate il blocco motore, il cavo di alimentazione o la spina in
acqua o in altri liquidi.
15. Non toccate il prodotto con le mani bagnate.
Italiano
MDL09 Istruzioni.indd 6MDL09 Istruzioni.indd 6 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

7
16. Non usate questo apparecchio all’aperto.
17. Staccate sempre la spina quando l’apparecchio rimane incustodito, durante e dopo
l’utilizzo, prima di ogni operazione di pulizia, di manutenzione o in caso di guasto.
18. Non lasciate mai il frullatore incustodito durante il funzionamento e togliete sempre la
spina quando non è in uso.
19. Non superate mai il livello massimo indicato sulla caraffa graduata. Non utilizzate il
frullatore senza che ci sia alcuna sostanza nella caraffa (ingredienti liquidi o solidi).
20. Usate solo accessori e ricambi garantiti originali Alessi.
21. In caso di malfunzionamento o danneggiamento del frullatore o del cavo di alimentazione
non usate il prodotto e rivolgetevi al vostro rivenditore Alessi di fiducia. In caso di neces-
22. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da un
centro di assistenza tecnica o da persone qualificate per evitare pericoli.
23. Non tentate mai di aprire il gruppo motore dell’apparecchio.
24. 1) Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini che abbiano compiuto 8 anni
di età e oltre e da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o mancanza
di esperienza e conoscenza se sono state sottoposte a supervisione o istruzioni sull’uso
dell’apparecchio in modo sicuro da comprendere i pericoli.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione
dell’apparecchio non devono essere eseguite da bambini con età inferiore a 8 anni e
senza la supervisione di un adulto.
2) Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini con
età inferiore agli 8 anni.
3) Non consentire ai bambini l’utilizzo del frullatore senza la supervisione di un adulto.
25. Quando si versano ingredienti caldi nella caraffa, prestare attenzione a non scottarvi.
Lasciare raffreddare gli ingredienti caldi prima di metterli nella caraffa graduata.
Prestare attenzione quando si versano liquidi caldi nel frullatore per possibili sbuffi
improvvisi di vapore.
26. Togliere solo il tappo dosatore per introdurre alimenti nella caraffa durante l’uso.
Il sistema di sicurezza montato sul frullatore, non permette al frullatore stesso di
funzionare, anche se collegato alla rete elettrica, se corpo motore, caraffa, graduata
e coperchio non sono perfettamente assemblati. Se si solleva il coperchio o tutta la
caraffa durante il funzionamento o se ciò accade accidentalmente, il frullatore si ferma
automaticamente e il motore si spegne.
SORVEGLIARE I BAMBINI PER
ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO
CON L’APPARECCHIO
MDL09 Istruzioni.indd 7MDL09 Istruzioni.indd 7 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

8
L’APPARECCHIO È DESTINATO
ALL’USO DOMESTICO E INTERNO
CONSERVARE LE PRESENTI
ISTRUZIONI
WWW.ALESSI.COM
MDL09 Istruzioni.indd 8MDL09 Istruzioni.indd 8 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

9
Progettato da Michele De Lucchi nel
2020, questo frullatore è stato testato
e certificato per garantire la sicurezza
del consumatore.
DESCRIZIONE
DEL FRULLATORE
A- Tappo dosatore graduato in resina
termoplastica (PCTG) capacità
30 ml.
B- Coperchio in resina termoplastica
(PCTG) con guarnizione.
C- Caraffa graduata in resina termo-
plastica trasparente (PCTG)
capacità 1,5 litri
con gruppo lame in acciaio.
D- Corpo motore in resina
termoplastica.
E- Spia di accensione.
F- Manopola comandi.
G- Base in resina termoplastica con
piedini antiscivolo e vano
avvolgicavo. (fig. 1)
Il PCTG materiale con cui sono
realizzati tappo dosatore, coperchio e
caraffa graduata è BPA free.
ATTENZIONE!
TENETE L’APPARECCHIO FUORI
DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
QUESTO PRODOTTO È
DESTINATO ESCLUSIVAMENTE
ALL’USO DOMESTICO.
• Questo apparecchio è destinato
a usi domestici e simili come:
- nei negozi, anche da parte di
utenti non specializzati;
- nelle piccole imprese;
- in fattoria;
- da parte di clienti in hotel,
motel e altri ambienti residenziali;
- in ambienti di tipo bed and
breakfast.
• Tuttavia, se l’apparecchio
è destinato a essere impiegato
professionalmente per prepa-
rare degli alimenti da vendere
nei negozi, l’apparecchio non è
considerato per uso domestico
e similare.
PRIMO UTILIZZO
Dopo aver tolto il frullatore dall’im-
ballaggio, controllate che sia integro in
ogni sua parte.
• Smontate e lavate con acqua
calda e detersivo liquido per
piatti i componenti lavabili:
tappo dosatore, coperchio con
guarnizione e caraffa. (fig. 2)
Prestate attenzione quando lavate la
caraffa graduata perché all’interno
ci sono le lame. Non toccatele con
le dita perché potreste tagliarvi.
• Passate il corpo motore solo con un
panno umido per togliere eventuali
residui di polvere. (fig. 2)
COME RIMONTARE
IL FRULLATORE
• Inserite la caraffa graduata
completa di lame sul corpo motore
facendo combaciare l’attacco del
sistema di sicurezza del manico
della caraffa all’attacco presente sul
corpo motore.
• Verificate bene che caraffa e corpo
motore siano ben assemblati.
• Inserite il coperchio sulla caraffa
facendo combaciare l’attacco del
sistema di sicurezza del coperchio
al sistema di sicurezza del manico
della caraffa. Per ultimo riposi-
zionate il tappo dosatore (fig. 3)
• Verificate bene che coperchio e
manico della caraffa siano ben
assemblati.
MDL09 Istruzioni.indd 9MDL09 Istruzioni.indd 9 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

10
ATTENZIONE!
NON CERCATE DI STACCARE
LE LAME DALLA CARAFFA
GRADUATA. CARAFFA E LAME
SONO UN COMPONENTE
UNICO DEL FRULLATORE.
USO
• Srotolate il cavo di alimentazione
dall’apposito avvolgicavo. Regolate
la lunghezza necessaria per
raggiungere la presa di alimen-
tazione e inserite la spina. (fig. 4)
SICUREZZA!
ATTENZIONE: IL BLOCCO DI
SICUREZZA, NON PERMETTE AL
FRULLATORE DI FUNZIONARE,
ANCHE SE COLLEGATO ALLA
SPINA. CORPO MOTORE,
CARAFFA, GRADUATA E
COPERCHIO DEVONO ESSERE
PERFETTAMENTE ASSEMBLATI.
SE SI SOLLEVA IL COPERCHIO
O TUTTA LA CARAFFA
DURANTE IL FUNZIONAMENTO
O SE CIÒ ACCADE ACCIDEN-
TALMENTE, IL FRULLATORE
SI FERMA AUTOMATICAMENTE
PERCHÉ LA SICUREZZA FA
SPEGNERE IL MOTORE.
Quando il frullatore è in funzione:
• Non interferite con il
movimento della lama.
• Non rimuovete il coperchio
della caraffa.
• Non inserite alcun utensile
all’interno della caraffa.
ATTENZIONE!
NON LASCIATE PENDERE IL
CAVO DAL PIANO DI LAVORO
PER EVITARE DI ROVESCIARE IL
FRULLATORE.
• Posizionate il frullatore su una
superficie piana e stabile, lontano
da materiali infiammabili.
• Togliete il coperchio e inserite nella
caraffa gli alimenti da frullare.
• Riposizionate il coperchio sulla
caraffa e inserite il tappo dosatore.
Per inserire il tappo dosatore sul
coperchio, fate combaciare le alette
presenti sulle pareti del dosatore
con le scanalature presenti sul foro
del coperchio. Una volta inserito
ruotate il dosatore in senso orario
per completare la chiusura. (fig.5)
Il tappo dosatore può essere usato
sia per dosare agevolmente gli
ingredienti e sia per inserirli nella
caraffa, quando il frullatore è in
funzione.
• Prima di versare ingredienti
liquidi caldi nella caraffa graduata,
lasciateli raffreddare.
Prestate attenzione a non scottarvi.
Il frullatore è dotato di 5 velocità
Sulla manopola dei comandi :
•la posizione “0” indica ON/OFF
(acceso/spento).
• la posizione da “1” a “5” indica la
velocità di utilizzo. (vedere tabelle)
• la posizione “P” indica la funzione
Pulse (utilizzo ad intermittenza).
MDL09 Istruzioni.indd 10MDL09 Istruzioni.indd 10 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

11
Velocità di utilizzo
1-3 per ingredienti liquidi
3-5
per ingredienti consistenti,
per miscelare ingredienti
liquidi e solidi
P
intermittenza (l’interruttore
non si blocca in questa
posizione. Mantenere
l’interruttore o ruotarlo
ripetutamente nella
posizione “P”).
• Quando si inserisce la spina nella
presa di corrente, la spia luminosa
di ON/OFF (E) e la posizione 0 si
illuminano di rosso.
• Ruotate verso destra la manopola
dalla posizione ON/OFF “0” a quella
della velocità di lavoro desiderata.
• Una volta selezionata, il numero
che corrisponde alla velocità
desiderata e la spia luminosa si
illuminano di bianco. (fig. 6)
SE DURANTE IL
FUNZIONAMENTO SI SOLLEVA
IL COPERCHIO O LA CARAFFA,
IL BLOCCO DI SICUREZZA
ENTRA IN FUNZIONE, FERMA
LA ROTAZIONE DELLA
LAMA E LA SPIA LUMINOSA
LAMPEGGIA BIANCO E ROSSO.
PER FAR RIPARTIRE IL
FRULLATORE, RIMETTERE LA
PARTE SOLLEVATA NELLA
SUA SEDE E RUOTARE LA
MANOPOLA DI COMANDO
SULLA POSIZIONE ON/OFF “O”.
LA SPIA LUMINOSA SMETTE
DI LAMPEGGIARE E TORNA DI
COLORE BIANCO.
IL LAVORO INTERROTTO PUÒ
RIPRENDERE IMPOSTANDO
NUOVAMENTE LA VELOCITÀ
DA UTILIZZARE.
ATTENZIONE!
AL PRIMO UTILIZZO IL FRULLA-
TORE POTREBBE EMANARE
UN ODORE DI NUOVO;
QUESTO FENOMENO È DA
CONSIDERARSI NORMALE E
SCOMPARE NEL GIRO DI POCO
TEMPO CON L’USO.
PULSE
Se non indicato diversamente sulla
ricetta, iniziate sempre con la velocità
(1), la più bassa, ed eventualmente
aumentatela successivamente.
È disponibile inoltre la modalità
(P) PULSE , che consente una
miscelatura a intermittenza. (fig. 7)
Nota: La manopola non si blocca
in questa posizione. Mantenete la
manopola o ruotatela ripetutamente
nella posizione (P) PULSE .
Dopo l’utilizzo, per spegnere il
frullatore riportate la manopola nella
posizione ON/ OFF “0”.
L’unica spia luminosa che resta accesa
è quella che indica ON/OFF “0” che
si spegnerà solo quando l’apparecchio
viene scollegato dalla rete di
alimentazione.
Togliete la spina dalla presa di
corrente.
Per rimuovere la caraffa basta
semplicemente sollevarla dal corpo
motore. (fig. 8)
Togliete tappo dosatore e coperchio
e versate il contenuto lavorato in un
altro contenitore (fig. 9).
MDL09 Istruzioni.indd 11MDL09 Istruzioni.indd 11 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

12
Per togliere i residui di cibo dalla
caraffa utilizzate una spatola in
plastica o in legno per evitare di
graffiare internamente la caraffa.
Non usate mai le dita per pulire le lame.
PULIZIA
Attenzione: dopo l’uso, prima
di effettuare ogni operazione di
manutenzione e pulizia, attendete che
il frullatore si sia fermato, posizionate
la manopola nella posizione ON/
OFF “0” e togliete la spina di
alimentazione dalla presa di corrente.
• Coperchio con guarnizione e
tappo dosatore:
togliete il tappo dosatore e il
coperchio dalla caraffa e lavateli
con acqua tiepida e sapone
liquido per piatti.
Non lavare in lavastoviglie.
• Caraffa con blocco lame:
il metodo più rapido ed efficace
per lavare la caraffa consiste nel
riempirla per metà con acqua
calda (non bollente) e aggiungere
una o due gocce di detersivo
liquido per piatti.
Posizionare la caraffa sul corpo
motore, mettere il coperchio, il
tappo dosatore, inserire la spina
nella presa di corrente e girare la
manopola sulla posizione
(P) PULSE per alcuni secondi.
Togliere la caraffa e svuotarla.
Sciacquare con acqua tiepida
asciugare con un panno morbido.
LA CARAFFA NON PUO’
ESSERE LAVATA IN
LAVASTOVIGLIE.
Non usare spugne o detergenti
abrasivi.
ATTENZIONE!
NON TOCCATE LE LAME CON
LE MANI DURANTE IL LAVAGGIO
DELLA CARAFFA. NEL CASO
RESIDUI DI ALIMENTI RESTINO
ATTACCATI ALLE LAME,
RIMUOVETELI UTILIZZANDO
UNA SPATOLA IN PLASTICA O
LEGNO. NON USATE LE DITA.
LE LAME SONO TAGLIENTI.
FATE ATTENZIONE A NON
TAGLIARVI!
• Corpo motore, base e cavo: puliteli
con un panno umido e asciugateli con
cura con un panno morbido (fig. 2).
• Al termine della pulizia verificate
che i connettori e le prese siano
perfettamente asciutti; fate rientra-
re manualmente il cavo spingendo-
lo nell’avvolgicavo; riponete il frul-
latore in un luogo asciutto. (Fig. 4)
RICAMBI
In caso di usura, smarrimento o
danneggiamento, potete acquistare
presso il vostro rivenditore Alessi di
fiducia i seguenti ricambi:
A- tappo dosatore
B- coperchio con guarnizione
C- caraffa graduata con blocco lame
GARANZIA
Questo prodotto è coperto da una ga-
ranzia di due anni dalla data di vendita.
La garanzia copre tutti i difetti di
fabbricazione, sono pertanto esclusi i
danni provocati da urti accidentali e
da cattivo uso.
Alessi declina ogni responsabilità per
danni dovuti ad uso improprio.
GARANZIA inserita nella confezione.
MDL09 Istruzioni.indd 12MDL09 Istruzioni.indd 12 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

13
SMALTIMENTO
Al termine del suo ciclo di vita, non
disperdete l’apparecchio nell’ambien-
te ma rivolgetevi ad un centro
specifico per lo smaltimento.
Disassemblate i suoi componenti per
poterli eliminare secondo le norme di
smaltimento vigenti nel vostro paese.
Non tentate mai di forzare il gruppo
motore per aprirlo.
RAEE (WEEE) inserita nella
confezione.
ALIMENTARIETÀ
I materiali utilizzati per la realizzazione
di questo apparecchio sono destinati
al contatto con prodotti alimentari e
sono conformi alle prescrizioni di legge.
SUGGERIMENTI PRATICI
PER L’UTILIZZO
DEL FRULLATORE
• Per tritare il ghiaccio usate la
funzione (P) PULSE. Inserite nella
caraffa al massimo 10 cubetti di
ghiaccio per volta. Più piccoli sono
i cubetti, più velocemente e più
finemente verranno tritati.
• Per amalgamare a fondo molti ingre-
dienti, è sufficiente la velocità (1).
Se necessario, la velocità può essere
aumentata in un secondo momento.
• Per miscelare ingredienti solidi o
viscosi, si raccomanda di usare la
funzione (P) PULSE per pochi
secondi, per evitare che le lame si
blocchino.
• Ricordate di mettere sempre il tappo
dosatore sul coperchio durante
l’utilizzo del frullatore e tenete
sempre una mano sul coperchio.
• Se state frullando a velocità elevata
fermate il frullatore prima di
aggiungere altri ingredienti.
• Fermate il frullatore prima di
utilizzare degli utensili nella caraffa.
Gli ingredienti possono essere me-
scolati con una spatola di plastica
o legno solo quando il frullatore è
nella posizione ON/OFF “0”.
Attenzione: Non introdurre mai
utensili, spatole incluse, nella
caraffa se il motore è in funzione.
• Evitate di introdurre nel frullatore
liquidi bollenti. Lasciate raffreddare
gli alimenti caldi prima di frullarli.
Iniziate sempre a frullarli alla
velocità (1).
• Frullate gli ingredienti per il tempo
indicato sulla ricetta o fino a raggiun-
gere il grado di miscelatura desiderato.
Dopo alcuni secondi di funzionamen-
to, fermate il frullatore e controllate
la consistenza degli alimenti, per
evitare di lavorarli troppo.
• Non frullate per più di due minuti
consecutivamente: se dovete
proseguire, spegnete l’apparecchio
e lasciatelo raffreddare per un
minuto prima di riaccenderlo.
• Non frullate cibi troppo asciutti o
secchi per evitare di danneggiare
le lame.
CONSIGLI
PER LA PREPARAZIONE
DI ALIMENTI
CON IL FRULLATORE
Frullare pomodori pelati
Introdurre nella caraffa i pomodori pela-
ti e una quantità equivalente di acqua.
Coprire e frullare finché il composto
risulta ben miscelato.
Sbriciolare biscotti e cracker
Frantumare i biscotti più grandi in pezzi
di circa 4 cm di diametro. I biscotti
piccoli possono essere utilizzati senza
frantumarli ulteriormente. Introdurli
nella caraffa. Coprire e frullare fino a
ottenere il risultato desiderato.
Le briciole possono essere utilizzate
MDL09 Istruzioni.indd 13MDL09 Istruzioni.indd 13 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

14
per guarnire yogurt, budini o
composte alla frutta. Per ottenere una
granella più sottile da utilizzare per
torte e dessert, frullare più a lungo.
Preparare il pan grattato
Spezzare il pane a fette di circa 4 cm
di diametro. Seguire la stessa procedura
adottata per i biscotti e i cracker. Il
pan grattato è perfetto come guarni-
zione o ingrediente di molte pietanze
a base di verdure e per sformati.
Impastare farina e liquidi,
addensare salse
Introdurre nella caraffa la farina e il
liquido. Coprire e frullare finché il
composto risulta ben amalgamato.
Tritare frutta e verdura
Introdurre nella caraffa la frutta o la
verdura già tagliata. Coprire e frullare
fino a ottenere il risultato desiderato.
Preparare la besciamella
Introdurre nella caraffa il latte, la farina
e il sale. Coprire e frullare finché
il composto risulta ben miscelato.
Versare nella pentola e cuocere
normalmente.
Preparare la purea di frutta
Introdurre nella caraffa la frutta in
lattina o cotta. Aggiungere succo di
frutta o acqua. Coprire e frullare fino
a ottenere il risultato desiderato.
Preparare la purea di verdure
Introdurre nella caraffa la verdura
in lattina o cotta. Aggiungere brodo,
acqua o latte. Coprire e frullare fino a
ottenere il risultato desiderato.
Preparare la purea di carne
Introdurre nella caraffa la carne
tenera, già cotta, tagliata a pezzetti.
Aggiungere brodo, acqua o latte.
Coprire e frullare. Se necessario ferma-
re il frullatore e staccare con una
spatola morbida gli ingredienti dalle
pareti della caraffa. Coprire e frullare
fino a ottenere il risultato desiderato.
Grattugiare il formaggio
Tagliare il formaggio molto freddo
a cubetti di 1,5 cm. Introdurlo nella
caraffa. Coprire e frullare fino a
ottenere il risultato desiderato.
Grattugiare il parmigiano
Tagliare il parmigiano a temperatura
ambiente a cubetti di 1,5 cm.
Introdurlo nella caraffa. Coprire e
frullare fino a ottenere il risultato
desiderato.
Preparare la purea di ricotta o di
formaggio cremoso
Introdurre nella caraffa la ricotta o il
formaggio cremoso. Coprire e frul-
lare finché il composto risulta ben
amalgamato. Se necessario fermare il
frullatore e staccare con una spatola
morbida gli ingredienti dalle pareti
della caraffa. Eventualmente aggiunge-
re del latte. Coprire e frullare fino
a ottenere il risultato desiderato. La
crema può essere utilizzata come base
per creme e paté.
Preparare la farina d’avena per bambini
Introdurre nella caraffa i fiocchi di
avena crudi. Frullare fino a ottenere
la consistenza desiderata. Cucinare
come al solito.
Preparare cibi per bambini
Introdurre nella caraffa gli alimenti
pronti, già cotti. Coprire e frullare
fino a ottenere la consistenza
desiderata.
Miscelare gli ingredienti liquidi per
prodotti da infornare
Preparare frittelle o cialde usando
una miscela già pronta
Introdurre nella caraffa la miscela e
gli altri ingredienti. Coprire e frullare
fino a ottenere un impasto omogeneo
ben miscelato. Se necessario, fermare
il frullatore e staccare con una spatola
morbida gli ingredienti dalle pareti
della caraffa. Coprire e frullare fino a
ottenere il risultato desiderato.
MDL09 Istruzioni.indd 14MDL09 Istruzioni.indd 14 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

15
Utilizzo Velocità Quantità massima Tempo
Frullare
Liquidi di ogni tipo 3-5 1 litro 30-20 sec.
Minestre e zuppe 1-5 1 litro 60-20 sec.
Frullare/
Ridurre
Verdure 1-5 200 g
40-20 sec.
Pappe per bambini 1-5 200 g
Amalgamare Bevande a base di yogurt
e dessert 4-5 700 g 60 sec.
Triturare Ghiaccio PULSE
(P) 100 g 20 sec.
Eliminare i grumi dalle salse
Se la salsa è grumosa, introdurla nella
caraffa. Coprire e frullare finché il
composto risulta ben amalgamato.
Preparare la maionese
Mettere un tuorlo d’uovo (a tempe-
ratura ambiente) nella caraffa con il sale,
il succo di limone e poco olio. Coprire
e frullare per qualche secondo. Quindi
togliere il tappo dosatore e aggiungere
gradualmente l’olio versandolo a filo
attraverso l’apposito foro. Continuare
a frullare alla velocità minima (1)
finché la maionese raggiunge il grado
di omogeneità desiderato.
MDL09 Istruzioni.indd 15MDL09 Istruzioni.indd 15 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

16
IMPORTANT SAFEGUARDS
The use of electrical appliances always requires compliance with general safety precautions
in order to reduce the risk of electric shock and/or injury to persons.
A list of such precautions follows:
1. READ THE INSTRUCTIONS THOROUGHLY BEFORE USING THE PRODUCT.
2. Before using the blender read and follow the instructions in the user manual. Save the
instructions and refer to them for as long as the product is in use.
3. Dispose of the packaging properly and keep the plastic bags out of the reach of children.
4. Only use the product for its intended purpose. Alessi declines any responsibility for
damage caused by improper use.
5. Do not use with a mains voltage different from the one specified on the label of the product.
6. Do not use adaptors and/or extension cables.
7. Do not pull on the cable when removing the plug from the socket.
8. KEEP THE APPLIANCE OUT OF THE REACH OF CHILDREN.
9. Do not place the appliance on or near gas or electric burners or in an oven or near any
sources of heat.
10. Keep the blender far from the edge of the work surface to avoid spilling. Rest the
blender on a flat and dry surface.
11. WARNING: THE BLADES ARE SHARP. SPECIAL CARE MUST BE TAKEN WHEN
HANDLING THEM DURING CLEANING OPERATIONS.
12. Should the blades jam, unplug the appliance from the mains before using a spatula to
move any ingredients that are obstructing the blades.
13. To reduce the risk of serious injury and to avoid damaging the appliance, never put your
hands or any tools in the pitcher while the blender is in operation. A wood or plastic
spatula may be used, but only after the blender has been switched off.
Keep hands, hair, clothing and utensils far from the blades while they are in operation to
avoid personal injury or damage to the appliance.
14. Do not rinse or immerse the motor unit, the power cable or the plug in water or other liquids.
15. Do not touch the appliance with wet hands.
16. Do not use this electrical appliance outdoors.
17. Always remove the plug from the socket when the appliance is left unattended, during
and after each use, before any cleaning or maintenance or in the event of a malfunction.
18. Never leave the blender unattended while it is in operation and always remove the plug
when it is not in use.
19. Never fill beyond the maximum level marked on the graduated pitcher. Do not use the
English
MDL09 Istruzioni.indd 16MDL09 Istruzioni.indd 16 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

17
blender if there are no contents (liquid or solid ingredients) in the pitcher.
20. Only use Alessi guaranteed spare parts and accessories.
21. In the event of damage to the blender or the cable or a malfunction do not use the
product and contact your trusted Alessi retailer. You can contact the manufacturer
22. If the power cable is damaged, it must be replaced by the manufacturer, by a service
centre or by a qualified person to avoid any hazards.
23. Never try to open the appliance’s motor unit.
24. 1) This appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons
with reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and
knowledge if they have been given supervision or instruction concerning use of the
appliance in a safe way and understand the hazards involved. Children shall not play
with the appliance. Cleaning and user maintenance shall not be made by children
unless they are older than 8 and supervised.
2) Keep the appliance and its cord out of reach of children less than 8 years.
3) Do not allow children to use the blender without supervision
25. When hot ingredients are poured into the pitcher, be careful not to burn yourself. Allow hot
ingredients to cool before placing them in the graduated pitcher. Be careful if hot liquid is
poured into the blender as it can be ejected out of the appliance due to a sudden steaming.
26. To add foods to the pitcher while it is in operation only remove the dosage lid.
The safety system mounted on the blender will not allow the blender to operate, even
if connected to the mains, unless the motor unit, graduated pitcher and lid have been
assembled properly. If the lid or the pitcher are lifted while in operation, or if this occurs
accidentally, the blender will automatically stop operating and the motor will switch off.
SUPERVISE CHILDREN TO BE SURE
THAT THEY DO NOT PLAY
WITH THE APPLIANCE
THE PRODUCT IS FOR INDOOR
HOUSEHOLD USE ONLY
SAVE THESE INSTRUCTIONS
WWW.ALESSI.COM
MDL09 Istruzioni.indd 17MDL09 Istruzioni.indd 17 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

18
MDL09 “Plissé” Blender
Designed by Michele De Lucchi in
2020, this blender has been tested
and certified to guarantee consumer
safety.
DESCRIPTION
OF THE BLENDER
A- Graduated dosage cap in thermo-
plasticresin(PCTG)-30mlcapacity.
B- Lid with seal in thermoplastic
resin (PCTG).
C- Graduated pitcher in transparent
thermoplastic resin (PCTG) -
1.5 litre (48 oz – 6 cups) capacity,
with steel blade assembly.
D- Motor unit in thermoplastic resin.
E- Power indicator light.
F- Control knob.
G- Thermoplastic resin base with
non-slip feet and cable winder
compartment. (fig. 1)
The PCTG material that is used for
the dosage cap, and the graduated
pitcher is BPA free
ATTENTION!
KEEP THE APPLIANCE OUT OF
THE REACH OF CHILDREN.
THIS PRODUCT IS FOR
HOUSEHOLD USE ONLY.
• This appliance is meant for
household and similar uses
such as:
- in stores, including by non-
specialised users;
- in small businesses;
- in farmshouse;
- by clients in hotels, motels and
other residential environments;
- in bed and breakfast type
environments.
• Anyhow, if the appliance is to be
used professionally for preparing
food to be sold in shops, this
appliance is not to be considered
for household and similar uses.
BEFORE USING
THE BLENDER
After having taken the blender out of
its packaging, check that it is in perfect
condition.
• Remove and wash all washable
components with hot water and
washing-up liquid: dosage cap, lid
with seal and pitcher. (fig. 2)
Be careful when washing the
graduated pitcher as there are
blades inside it. Don’t touch them
with the fingers because you could
cut yourself.
• To remove any dust, wipe the
motor unit ONLY with a damp
cloth (fig. 2)
HOW TO REASSEMBLE
THE BLENDER
• Fit the graduated pitcher, including
the blades, onto the motor unit
making sure that the attachment of
the safety system of the pitcher’s
handle fits to the attachment on
the motor unit.
• Check that the pitcher is properly
assembled onto the motor unit
• Fit the lid onto the pitcher making
sure that the attachment of the
lid’s safety system fits to the safety
system of the pitcher’s handle.
Finally fit the dosage cap back on.
(fig.3)
• Check well that the lid and the
pitcher’s handle are properly
assembled.
MDL09 Istruzioni.indd 18MDL09 Istruzioni.indd 18 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

19
ATTENTION!
DO NOT TRY TO REMOVE
THE BLADES FROM THE
GRADUATED PITCHER.
THE PITCHER AND THE BLADES
ARE ONE SINGLE BLENDER
COMPONENT.
SAFETY!
ATTENTION: THE SAFETY
LOCK SYSTEM, PREVENTS THE
BLENDER FROM WORKING,
EVEN IF IT’S CONNECTED TO
THE SOCKET. THE MOTOR
UNIT, THE GRADUATED
PITCHER AND THE LID MUST
BE PERFECTLY ASSEMBLED.
IF THE LID OR THE ENTIRE
PITCHER IS LIFTED, EVEN
ACCIDENTALLY, WHILE THE
BLENDER IS IN OPERATION, IT
WILL STOP AUTOMATICALLY
BECAUSE THE SAFETY DEVICE
STOPS THE MOTOR.
While the blender is operating:
• Don’t interfere with the blade’s
movement.
• Don’t remove the pitcher’s lid.
• Don’t insert any tool inside the
pitcher.
ATTENTION!
IN ORDER TO PREVENT THE
BLENDER FROM TOPPLING
OVER, DO NOT LET THE CABLE
HANG FROM THE WORK SURFACE.
• Place the blender on a flat, stable
surface, away from any flammable
materials.
• Remove the lid and put the food
to be mixed into the pitcher.
• Put the lid back onto the pitcher
and insert the dosage cap.
To insert the dosage cap on the lid,
match the tabs on the walls of the
cap with the grooves on the hole in
the lid. Once inserted, turn the cap
clockwise to complete the closure
(fig.5). The dosage cap can be used
both to easily dose the ingredients
as well as to introduce them into the
pitcher when the blender is operating.
• Before pouring hot liquid ingredients
into the graduated pitcher, let them cool.
Be careful not to burn yourself.
There are 5 speeds on the blender’s
control knob :
• the “0” position corresponds to
ON/OFF.
• the “1” to “5” position corresponds
to the operating speed (see table).
• the “P” position corresponds to
the Pulse function (intermittent
operation).
Operating speed
1-3 for liquid ingredients
3-5 compact ingredients, for
mixing liquid and solid
ingredients
P
intermittent (the switch
doesn’t lock into this position.
Hold the switch or turn it
repeatedly into position “P”).
USING THE BLENDER
• Unwind the supply cable from its
cable winder. Adjust the length
that is needed to reach the power
socket and insert the plug. (fig. 4)
MDL09 Istruzioni.indd 19MDL09 Istruzioni.indd 19 01/12/20 12:3701/12/20 12:37

20
• When the plug is inserted into
the supply socket, the ON/
OFF indicator light (E) and the
“0”position light up in red.
• Turn the knob to the right from
the ON/OFF “0” position to the
one corresponding to desired
operating speed.
• Once the speed has been selected,
the number that it corresponds to
and the indicator light will light up
in white (fig.6)
IF THE LID OR THE PITCHER IS
LIFTED DURING OPERATION,
THE SAFETY LOCK SYSTEM
STARTS WORKING, STOPS THE
BLADE ROTATION AND THE
INDICATOR LIGHT FLASHES
WHITE AND RED TO RESTART
THE BLENDER, PUT THE RAISED
PART BACK IN ITS SEAT AND
TURN THE CONTROL KNOB TO
THE ON / OFF “0” POSITION
THE INDICATOR LIGHT STOPS
FLASHING AND TURNS WHITE
INTERRUPTED WORK CAN
RESTART BY SETTING AGAIN
THE SPEED TO BE USED
ATTENTION!
WHEN OPERATED FOR THE
FIRST TIME THE BLENDER
MIGHT SMELL NEW; THIS HAS
TO BE CONSIDERED NORMAL
AND IT DISAPPEARS IN A
SHORT TIME AS IT GETS USED.
PULSE
Unless the recipe specifies otherwise,
always start at speed (1) , the lowest
setting, and then increase the speed as
necessary.
The (P) PULSE mode is also available,
it allows to mix intermittently. (fig. 7)
Note: The knob doesn’t lock in this
position. Hold the knob or turn it
repeatedly in (P) PULSE position.
After being used, the blender shall be
turned off by bringing the knob back
to the ON/ OFF “0” position.
Only the indicator light that
corresponds to ON/OFF “0” will remain
lit and it will turn off only when the
appliance will be disconnected from
the mains.
Remove the plug from the socket
The pitcher can be removed by
simply lifting it off the motor unit.
(fig. 8)
Remove the dosage cap and the lid
and pour the processed content into
another container.
To avoid scratching the pitcher (fig.9),
use a plastic or wooden spatula to
remove the food residues.
Never use your fingers to clean the
blades.
HOW TO CARE
FOR THE BLENDER
Attention: after using it and before
any maintenance or cleaning operation
is carried out, wait for the blender to
stop, put the knob in the ON/ OFF
“0” position and take the supply plug
out of the mains socket.
• Lid with seal and dosage cap:
remove the dosage cap and the lid
from the pitcher and wash them with
washing-up liquid and warm water.
Do not wash in the dishwasher.
• Pitcher with blade unit: the fastest
and most efficient way to clean
the pitcher is to fill it halfway with
hot water (not boiling) and to add
one or two drops of washing-up
liquid. Place the pitcher on the
MDL09 Istruzioni.indd 20MDL09 Istruzioni.indd 20 01/12/20 12:3701/12/20 12:37
Table of contents
Languages:
Other Alessi Blender manuals