AMA EMC50 User manual

®
MANUALE ISTRUZIONI D’USO
USER’S MANUAL
I
GB
F
E
D
ISTRUZIONI PER L’USO ....................... 4
OPERATING INSTRUCTIONS .............. 7
NOTICE D’EMPLOI................................. 10
INSTRUCCIONES PARA EL USO ....... 13
GEBRAUCHSANLEITUNG.........16
ElEttromulino mAGiCo
EMC50 - EMC55 - EMC55X - EMC60 -EMC70

2
®
Mod. EMC50 Art. 13400 Mod. EMC55 Art. 92251
Mod. EM70 Art. 79700
Mod. EMC60 Art. 79710
L'esploso del modello EMC55X Art 92250 e' scaricabile dal sito www.ama.it
The exploded view of the EMC55X Art 92250 model can be downloaded from www.ama.it
La vue éclatée du modèle EMC55X Art 92250 peut être téléchargée à partir de www.ama.it
Die Explosionsansicht des Modells EMC55X Art 92250 kann von www.ama.it heruntergeladen werden

3
123
456
7 8
Foto - Picture
x MC70 Art:79700
I = 8000RPM II=16000RPM
Solo modelli EMC55/55X - Models EMC55/55X only - Modèle EMC55/55X
uniquement - Modelo EMC55/55 solamente - Nur Modell EMC55/55X.
Art. 92251/92250
NO - NON - NO
NO - NEIN
SI - YES -OUI
SI' - JA

4
®
Complimenti per avere scelto il ns. elettromulino. Usato seguendo le istruzioni contenute
in questo manuale le consentirà di macinare rapidamente e con facilità i vari tipi di granaglie.
AttEnZionE:
Prima di iniziare ad utilizzare l’elettomolino
leggere con attenzione il presente manuale
attenendosi scrupolosamente alle indicazioni ivi riportate.
Conservate con cura il libretto e consultatelo ogni volta
che necessitate di chiarimenti o di effettuare operazioni di
manutenzione.
Non togliete dall’elettromulino l’etichetta che indica le
caratteristiche tecniche del motore.
Tutte le operazioni che non vengono riportate sul manuale
vanno effettuate da una ofcina specializzata.Eventuali
sostituzioni di parti dell’elettromulino
devono essere effettuate utilizzando esclusivamente parti di
ricambio originali.
Prima di collegare l’elettromulino è necessario indossare:
cuffia acustica, mascherina antipolvere, guanti da lavoro e
visiera protettiva.
(g.1)
1. DATI TECNICI
Costruttore: a.m.a S.p.A San Martino in Rio,
42018 (RE) Italy
Denominazione macchina: Elettromulino per la macina
di cereali (quali mais, segale, avena, orzo ecc) destinati
all’alimentazione di animali non edibili.
NON ADATTO PER USO ALIMENTARE (DESTINATO
ALL’UOMO).
2. GARANZIA
La garanzia sull’elettromulino è valida 12 mesi dalla data di
vendita per la quale fa fede la data riportata sulla bolla di
consegna, scontrino scale, o fattura d’acquisto (da presentare
al momento della richiesta di riparazione). Tale garanzia
copre esclusivamente difetti di materiali nella componentistica
o
lavorazioni nell’assemblaggio. Tale garanzia decade
completamente nel caso in cui l’elettromulino:
•
sia stato manomesso;
•
non sia stato utilizzato nel modo indicato dal presente
manuale;
•
siano stati montati accessori, crivelli, parti non originali e/o
non autorizzati nel presente manuale;
•
sia stato collegato a tensioni elettriche diverse da quelle
riportate sulla targhetta applicata sulla macchina o a
collegamenti elettrici non a norma di sicurezza.
3. SICUREZZA
L’elettromulino va utilizzato esclusivamente da personale
adulto che ha letto con attenzione il presente manuale ed è
perfettamente a conoscenza delle istruzioni per il suo corretto
impiego. Evitate di posizionare o lasciare l’elettromulino a
portata dei bambini, di persone non a conoscenza del suo
corretto impiego o di animali! Utilizzare l’elettromulino
esclusivamente in luoghi con buona aerazione!
L’elettromulino va utilizzato esclusivamente da persone
in buone condizioni siche e perfettamente in grado di
comprendere quanto stanno facendo.
Prima di accendere la macchina indossare sempre guanti da
lavoro, visiera protettiva, mascherina antipolvere e la cufa
per la protezione acustica in quanto il rumore supera i 70
dbA (decibel).
Non togliere o rendere inefcaci i dispositivi di
sicurezza né modicare parti della macchina.
Eseguire tutte le operazioni di messa a punto della macchina
quando la macchina è spenta e la spina è disinserita.
Controllate sempre di utilizzare cavi e prese elettriche
in perfetto stato e a norma . Il collegamento deve essere
effettuato dopo avere vericato che persone, animali,
macchine o attrezzature presenti nel luogo di impiego non
possano danneggiarlo causando situazioni di pericolo.
Dati Tecnici Unità
misura
EMC
50/55/55X
Alimentazione Volt 230 V
Potenza kW 1,2
Giri massimi vuoto giri/min 16.000
Capacità bidone lt
Capacità tramoggia lt 17,2
Crivelli nr 4
Capacità produttiva Kg/h 30/210
Livello Pressione acustica dB(A) 85
Peso a vuoto Kg 9,5/8
EMC 60
230 V 230 V
9
85 85
10
20/190 30/250
50
3
50
4
17,2 20,2
1,2 1,6
EMC 70
16.000 16.000
50
Versione originale

5
I
Se il cavo di collegamento è danneggiato non avviare
l’elettromulino, disinserite immediatamente il cavo con la
massima attenzione (senza venire a contatto direttamente
o indirettamente con la tensione) e fate effettuare la
riparazione/sostituzione del cavo esclusivamente da un
centro di assistenza autorizzato e competente.
Mantenete sempre pulito ed asciutto l’elettromulino, non
usarlo sotto la pioggia o in ambienti con elevata umidità.
Non usarlo in ambienti quali enili, stalle o altri ambienti
nei quali sia possibile avere un ristagno di gas inammabili
o dove potrebbe venire a contatto con liquidi o sostanze
inammabili. Non usarlo con le mani bagnate.
Prima dell’impiego, allontanate dal luogo del vostro lavoro
il personale non strettamente indispensabile che può creare
intralcio o che non impiega le necessarie protezioni.
Prima dell’impiego posizionare l’elettromulino su un piano
sicuro e stabile in modo che la sua posizione sia stabile e
perfettamente verticale.
Prima di metterlo in funzione vericate sempre che tutte
le sue parti siano ben ssate ed al posto giusto. Una volta
terminato il suo impiego spegnetelo e disinserite il cavo di
alimentazione prima di allontanarvi.
Effettuare sempre le operazioni di manutenzione seguendo
con attenzione le indicazioni riportate nel manuale. Non
lavorate mai con un elettromulino danneggiato.
Prima di effettuare operazioni di pulizia o di manutenzione
spegnere l’elettromulino e disinserite il cavo elettrico
d’alimentazione.
Fate molta attenzione a non introdurre nella tramoggia parti
metalliche o corpi estranei ai cereali quali, a titolo puramente
esemplicativo: sassi, chiodi, bulloni, vetro, plastica, legno
ecc.. che potrebbero danneggiare irreparabilmente la
macchina.
ATTENZIONE: L’apparecchio è dotato di lame
rotanti, non introducete mai mani o altre parti
del corpo nella bocca della tramoggia quando
l’elettromulino è in funzione. Anche quando vengono
effettuate operazioni di manutenzione e pulizia con il motore
spento fate attenzione alle parti taglienti!
Evitate di rimuovere o danneggiare il sisistema
di sicurezza che ferma il motore nel caso in cui si
smonti il crivello.
4. ALTRE NORME DI SICUREZZA
Durante l’operazione di verica del funzionamento
dell’elettromulino vericare anche che premendo l’interrutore
nella posizione O la macchina si spenga. Se ciò non avviene
non usate la macchina ed interpellate il vostro rivenditore di
ducia.
L’elettromulino è stato progettato per l’esclusivo uso di
macinatura di cereali destinati all’alimentazione animale.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e pericoloso.
Il costruttore non può essere ritenuto responsabile per eventuali
danni provocati da un uso improprio dell’elettromulino.
Per ulteriori chiarimenti o per interventi di riparazione e
manutenzione consultate sempre il vostro rivenditore di
ducia.
5. TRASPORTO
La macchina vene fornita in una scatola di cartone riciclabile.
La scatola deve essere maneggiata con cura evitando che
subisca urti o scossoni durante il trasporto.
6. INSTALLAZIONE
La macchina viene fornita completa di: corpo macchina
montato, bidone, tramoggia con le viti di ssaggio, n° 4
crivelli con fori diversi .
a) Togliere dall’imballo l’elettromulino e vericate che tutte
le sue parti siano perfettamente integre. Senza collegare la
spina alla presa di corrente procedete al montaggio delle
parti smontate seguendo le istruzioni delle foto 1-2-3.
c) Controllate i dati riportati sulla targhetta del costruttore
indicante la tensione e la potenza elettrica e prima del
collegamento vericate che quelle della rete siano adatte
al suo funzionamento. Vericate inoltre l’esistenza di una
efciente messa a terra della rete nell’impianto.
d) Dopo avere vericato che l’elettromulino è in buone
condizioni e pronto all’uso è possibile iniziare a lavorare. E’
decisamente consigliato l’avviamento a vuoto.
e) Prima di inserire i cereali lasciate girare il motore
per una decina di secondi se notate rumori particolari,
instabilità dell’elettromulino, vibrazioni eccessive spegnetelo,
disinseritelo dalla presa di corrente e consultate il vostro
rivenditore di ducia.
7. CORRETTO IMPIEGO DELL’ELETTROMULINO
• Per ottenere i cereali macinati con la grossezza desiderata
scegliete il crivello che fa al caso vostro tra quelli forniti. Nel
caso in cui l’elettromulino sia stato già da voi utilizzato e
dovete provvedere alla sostituzione del crivello, accertatevi di
averlo completamente svuotato facendolo funzionare no a
quando la camera di macinazione è vuota. Spegnete quindi
l’elettromulino.
• Scollegate la spina dalla rete.
• Per montare il crivello nel suo alloggiamento è necessario
togliere il bidone (Foto 4) e svitare i 2 fermi che ssano il
crivello al corpo macchina (Foto 5). Slate il crivello e
sostituitelo con quello ora necessario (Foto 6). Prima di
richiudere i 2 fermi accertarsi che sia ben collocato nel suo
alloggiamento il dispositivo di sicurezza (Foto 7).
Accertatevi che la tramoggia , il bidone siano in posizione
corretta, ben ssati Vericate che il cereale che dovete
triturare sia secco, pulito, privo di paglia o di altri corpi
estranei che possono rovinare le lame o il motore.
Indossate le protezioni.
• Collegate l’elettromulino e avviate il motore (interruttore,
simbolo I).
• Versate il cereale nella tramoggia. Non forzate
l’introduzione del cereale nella bocca.
Il motore elettrico è equipaggiato di un interruttore
termico che ne ferma il funzionamento nel caso di
eccessivo surriscaldamento. Dopo qualche tempo riparte
automaticamente. Nel caso in cui il motore si arresti
ripetutamente è necessario spegnere l’elettromulino, togliere
corrente e accertarsi delle cause (una delle più frequenti è la
presenza di oggetti impropri tra i cereali da macinare) che
provocano l’eccessivo surriscaldamento.
Nel caso in cui non sia possibile eliminare questo
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages: