Amitek AK652TN Service manual

EDIZIONE 04-2023
AK652TN - AK652BT
AK1412TN - AK1412BT
AK652TNG - AK1412TNG
AK600DTV - AK1200DTV
Manuale di installazione, uso e manutenzione
Installation, operating and service instructions
Manuel d’installation, utilisation et entretien
Handbuch zur Installation, Bedienung und Wartung
AMITEK SRL - Via Santo Marino, 250 - 47824 Poggio Torriana (RN) Italy

- 2 - ISTRUZIONI ORIGINALI
IT
1. Informazioni riguardanti il manuale di installazione, uso e manutenzione.........................4
1.1 Responsabilità del produttore................................................................................................... 5
1.2 Garanzia..................................................................................................................................... 5
1.3 Controllo dell’apparecchiatura.................................................................................................. 5
2. Informazioni generali e caratteristiche .................................................................................6
2.1 Destinazione d’uso .................................................................................................................... 6
2.2 Uso improprio e scorretto ......................................................................................................... 6
2.3 Dati tecnici................................................................................................................................. 7
2.4 Parti dell’apparecchiatura (Fig.1/2/3 - Cap.9) ........................................................................... 7
2.5 Accessori inclusi......................................................................................................................... 8
2.6 Protezioni presenti sull’apparecchiatura................................................................................... 8
3. Istruzioni per la sicurezza e l’igiene.......................................................................................8
3.1 Rumorosità e vibrazioni............................................................................................................. 9
3.2 Rischi residui.............................................................................................................................. 9
4. Note ambientali.....................................................................................................................9
4.1 Imballaggio ................................................................................................................................ 9
4.2 Immagazzinamento ................................................................................................................. 10
4.3 Smaltimento ............................................................................................................................ 10
5. Installazione e funzionamento dell’apparecchiatura.........................................................10
5.1 Collegamento elettrico (spina-presa) ...................................................................................... 10
5.2 Movimentazione e posizionamento ........................................................................................ 11
5.3 Utilizzo..................................................................................................................................... 12
5.4 Azionamento ........................................................................................................................... 12
6. Pulizia e manutenzione........................................................................................................14
6.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza.......................................................................................... 14
6.2 Pulizia dell’apparecchiatura..................................................................................................... 15
6.3 Manutenzione ......................................................................................................................... 15
6.4 Se l’apparecchiatura non dovesse venire usata per un lungo periodo.................................... 16
7. Possibili guasti e soluzioni ...................................................................................................16
8. Immagini - Pictures - Images - Bilder...................................................................................66
9. Dati tecnici - Technical information - Caractéristiques techniques - Technische Daten 68
10. Schemi elettrici - Wiring diagrams - Schémas électriques - Schaltpläne..........................70
11. Esplosi - Spare parts drawings - Éclatés - Explosionszeichnungen ...................................73

ISTRUZIONI ORIGINALI - 3 -
Foto, immagini e disegni riportati nel presente manuale sono da considerarsi puramente indicativi
e a solo scopo illustrativo. Le caratteristiche tecniche ed estetiche possono variare da un modello
all’altro. I dati tecnici sono da considerare corretti salvo errori e/o omissioni.
Nella redazione del presente manuale è stata utilizzata la definizione “apparecchiatura” in sosti-
tuzione della denominazione commerciale dei modelli cui il manuale si riferisce.
È vietata la riproduzione totale o parziale di testi e/o immagini del presente manuale senza un
preventivo consenso scritto di Amitek Srl. È ammessa la sola stampa per consultazione e per rein-
tegrare il libretto originale in caso di smarrimento o danneggiamento.

- 4 - ISTRUZIONI ORIGINALI
1. Informazioni riguardanti il manuale di installazione, uso e manutenzione
Il presente manuale fornisce all’utilizzatore dell’apparecchiatura, ovvero alla persona qualificata al
suo utilizzo, informazioni utili per lavorare correttamente e in condizioni di sicurezza, nonché la de-
scrizione dell’installazione dell’apparecchiatura, il suo funzionamento e la manutenzione. Le infor-
mazioni che seguono devono essere considerate come un insieme di istruzioni per migliorare, sotto
ogni aspetto, le prestazioni dell’apparecchiatura, e soprattutto per evitare possibili danni fisici o
materiali risultanti da procedure scorrette di utilizzo dell’apparecchiatura stessa. Per usare corret-
tamente e in piena sicurezza l’apparecchiatura è necessario conoscere e rispettare tutte le indica-
zioni sulla sicurezza e sul funzionamento contenute nel presente manuale. Inoltre vanno rispettate
le norme locali riguardanti la prevenzione degli incidenti e i principi di igiene e sicurezza sul lavoro.
Prima di utilizzare l’apparecchiatura è obbligatorio leggere il presente manuale di
istruzioni assicurandosi che tutte le sue parti siano state comprese. L’applicazione
del contenuto del manuale è obbligatoria e avviene sotto la completa responsa-
bilità dell’utente: operazioni non descritte in questo manuale o, se descritte, ese-
guite differentemente, devono essere considerate irregolari e proibite.
Il manuale di utilizzo è parte integrante dell’apparecchiatura, e va conservato nelle sue vicinanze
affinché le persone che installano, effettuano lavori di manutenzione, utilizzano e puliscono l’appa-
recchiatura possano avervi accesso.
Il personale destinato a lavorare sull’apparecchiatura, oltre ad essere professionalmente prepa-
rato nella sua mansione, deve leggere il presente manuale prestando particolare attenzione alle
norme e alle indicazioni di sicurezza, nonché ai paragrafi relativi alla propria competenza.
Gli addetti all’apparecchiatura si identificano in:
UTILIZZATORE / PERSONA QUALIFICATA
È un operatore professionalmente addestrato nel rispetto della legislazione vigente
nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura, abilitato ad eseguire esclusivamente le ope-
razioni di accensione, uso, verifica delle protezioni di sicurezza (se presenti), spegni-
mento dell’apparecchiatura, pulizia e manutenzione ordinaria, nel rispetto assoluto
delle istruzioni riportate in questo manuale. Inoltre è in grado di riconoscere ed evitare
possibili pericoli nella movimentazione, nell’installazione, nell’uso e nella pulizia
dell’apparecchiatura.
TECNICO QUALIFICATO
È un tecnico qualificato messo a disposizione dal Rivenditore, ovvero in possesso di un
medesimo livello di preparazione tecnica e professionale, autorizzato ad effettuare
l’assistenza tecnica richiesta, interventi di manutenzione straordinaria, nonché opera-
zioni, non riportate nel presente manuale, che richiedano una conoscenza specifica
dell’apparecchiatura.
Le indicazioni importanti riguardanti la sicurezza e questioni tecniche, sono state evidenziate nel
presente manuale con opportuni simboli. Tali indicazioni vanno assolutamente rispettate, per evi-
tare eventuali incidenti, con danni per la salute delle persone e danni per le cose.
ATTENZIONE!
Questo simbolo indica un pericolo generico. Vanno rispettate assolutamente e scrupolosamente
le presenti indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro, e nelle situazioni opportune va prestata
particolare attenzione.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 5 -
PERICOLO! Presenza di corrente elettrica!
Questo simbolo informa del pericolo legato alla presenza di corrente elettrica. Ignorare le indica-
zioni riguardanti la sicurezza espone al rischio di lesioni corporee o al rischio di perdere la vita.
DIVIETO! È vietato rimuovere le protezioni e i dispositivi di sicurezza!
Questo simbolo informa del divieto di rimuovere le protezioni e i dispositivi di sicurezza. Ignorare
le indicazioni riguardanti la sicurezza espone al rischio di lesioni corporee o al rischio di trascina-
mento e lesioni anche gravi dovute alla presenza di organi in movimento e/o parti sotto tensione.
1.1 Responsabilità del produttore
Tutte le informazioni contenute nel presente manuale sono state raccolte rispettando le norme in
vigore, lo stato attuale delle conoscenze di progettazione e costruzione, le nostre conoscenze e la
nostra esperienza pluriennale. Le istruzioni originali sono quelle in lingua italiana e sono le sole istru-
zioni a cui fare riferimento in caso di qualsiasi controversia. Nel caso di ordine di modelli speciali o
con opzioni supplementari, o nel caso di applicazione degli ultimi risultati del progresso tecnico,
l’apparecchiatura fornita può essere difforme dalle descrizioni e dai disegni contenuti nel presente
manuale di utilizzo. Nel caso di dubbi contattare il produttore.
Prima di avviare l’apparecchiatura, leggere attentamente il presente manuale. Il produttore non
risponde dei danni e dei danneggiamenti derivanti dalla mancata osservazione delle informazioni
contenute nel manuale di utilizzo.
1.2 Garanzia
L’apparecchiatura è garantita per un anno (12 mesi) (salvo diversi accordi contrattuali) dalla data di
acquisto.
Il costruttore declina ogni responsabilità diretta ed indiretta derivante da:
Inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale;
Uso non conforme a normative specifiche vigenti nel paese d’installazione;
Modifiche e/o riparazioni non autorizzate;
Utilizzo di accessori e di ricambi non originali.
La garanzia di buon funzionamento e di piena rispondenza dell’apparecchiatura al servizio cui è
destinata è legata alla corretta applicazione delle istruzioni contenute in questo manuale.
Qualunque richiesta di intervento in garanzia va inoltrata esclusivamente al rivenditore presso il
quale è stata acquistata l’apparecchiatura.
Senza il consenso espresso del produttore, è vietato realizzare qualsiasi modifica all’apparecchia-
tura, per evitare eventuali pericoli per cose o persone ed assicurare il funzionamento ottimale. Qua-
lunque modifica apportata all’apparecchiatura provoca l’immediata decadenza della garanzia e
della responsabilità del produttore.
1.3 Controllo dell’apparecchiatura
Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballo, controllare l’integrità della stessa. In caso venissero
riscontrate anomalie o danneggiamenti, non collegare l’apparecchiatura alla rete elettrica. Contat-
tare il rivenditore presso cui è stata acquistata per ottenere indicazioni sulla corretta procedura da
seguire.

- 6 - ISTRUZIONI ORIGINALI
2. Informazioni generali e caratteristiche
L’apparecchiatura è stata realizzata nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti. Tuttavia l’appa-
recchiatura può essere fonte di rischi se viene usata in modo scorretto o non conforme con la sua
destinazione d’uso. La conoscenza del contenuto del manuale di utilizzo è una delle condizioni ne-
cessarie per evitare pericoli ed errori, ed allo stesso tempo permette di utilizzare l’apparecchiatura
in piena sicurezza ed affidabilità.
Le informazioni sull’apparecchiatura, in conformità con i regolamenti (UE)2015/1095 e
(UE)2019/2024, sono reperibili nella banca dati dei prodotti (“EPREL”) accessibile attraverso la scan-
sione del QR-Code sull’etichetta energetica (ove presente) o accedendo direttamente al portale
dell’Unione Europea.
2.1 Destinazione d’uso
In base alla regolamentazione europea vigente, l’apparecchiatura oggetto del presente manuale
appartiene alla seguente categoria:
Modelli TN: verticale per la refrigerazione;
Modelli BT: verticale per il congelamento;
Modelli TNG: armadio frigorifero da supermercato verticale o combinato;
Modelli DTV: al momento della realizzazione del presente manuale, esenti dalla regolamenta-
zione europea relativa all’etichettatura energetica.
Gli armadi refrigerati ventilati sono destinati solo ed esclusivamente alla refrigerazione di cibi e
bevande alle temperature indicate nella Tab.2 (Dati tecnici - Cap.9)
Tutti i cibi e le bevande devono essere inseriti negli armadi refrigerati solo all’interno di conteni-
tori chiusi e adatti alla conservazione di alimenti.
Gli armadi refrigerati ventilati sono destinati al solo USO PROFESSIONALE. Questi
armadi refrigerati sono destinati ad essere utilizzati in ristoranti, bar, negozi ali-
mentari, ecc.
L’apparecchiatura funziona in piena sicurezza solamente quando è utilizzata secondo la sua desti-
nazione d’uso.
2.2 Uso improprio e scorretto
L’utilizzo dell’apparecchiatura per scopi diversi dalla sua normale destinazione d’uso è vietato, ed è
considerato un utilizzo improprio, scorretto e non conforme con la destinazione d’uso.
Si esclude qualsiasi richiesta di risarcimento verso il produttore e/o i suoi rappresentanti, per danni
insorti in conseguenza di un utilizzo dell’apparecchiatura non conforme con la destinazione d’uso.
La responsabilità per i danni insorti durante l’utilizzo dell’apparecchiatura in modo non conforme
con la sua destinazione d’uso è esclusivamente a carico dell’utilizzatore.
L’apparecchiatura è stata concepita per essere utilizzata entro la temperatura ed il grado di umi-
dità indicati nella Tab.2 (Dati tecnici - Cap.9). Un uso a temperatura e/o umidità diverse da quelle
specificate potrebbe portare ad anomalie di funzionamento e guasti imprevisti.
ATTENZIONE! L’apparecchiatura non è adatta ad essere utilizzata in ambienti
come farmacie, strutture ospedaliere, laboratori di analisi, ecc., cioè in tutte
quelle applicazioni che prevedano il doppio controllo della temperatura, l’avviso
con allarmi in caso di interruzioni di corrente e la registrazione della variazione
della temperatura nel tempo.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 7 -
Qualunque utilizzo dell’apparecchiatura diverso dalla sua destinazione d’uso è espressamente vie-
tato, così come qualsiasi manomissione della stessa. Si ricorda nello specifico che:
È vietato utilizzare l’apparecchiatura se non si è operatori autorizzati ed adeguatamente formati;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura in modo diverso da quello per il quale l’apparecchiatura è
stata concepita, nonché da quello descritto nel presente manuale;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura senza le protezioni previste per ogni lavorazione, nonché
eliminare parti di esse (ove presenti, è vietato smontare i ripari fissi e mobili, nonché bypassare
i microinterruttori di sicurezza);
È vietato apportare modifiche all’apparecchiatura;
È vietato consentire la presenza, nell’area di lavoro e utilizzo dell’apparecchiatura, di bambini,
animali domestici o chiunque non autorizzato;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura al di fuori degli ambienti autorizzati;
È vietato, in caso di apparecchiatura con parti in movimento, utilizzarla indossando oggetti per-
sonali che possano provocare gravi infortuni (a titolo di esempio orologi, cravatte, braccialetti,
anelli, ecc.) favorendo il rischio di trascinamento dell’utilizzatore;
È vietato introdurre all’interno dell’apparecchiatura materiali diversi da quelli previsti per il suo
normale utilizzo;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura all’aperto.
ATTENZIONE! L’esecuzione di qualunque modifica comporta il decadimento della Di-
chiarazione di Conformità dell’apparecchiatura. Per i danni che derivano dall’uso im-
proprio dell’apparecchiatura, l’utilizzatore è l’unico responsabile.
2.3 Dati tecnici
Fare riferimento alla Tab.1 - Cap.9 per i dati riguardanti, potenza, alimentazione elettrica, dimen-
sioni, ingombro, ecc.
2.4 Parti dell’apparecchiatura (Fig.1/2/3 - Cap.9)
Pannello comandi (Fig.3 - Cap.9)
Agendo sui pulsanti della centralina digitale si può regolare la temperatura all’interno dell’apparec-
chiatura (tutti i modelli) ed accendere o spegnere le luci (solo modelli “TNG” con porta a vetro -
pulsante dedicato).
Fare riferimento al capitolo 5 (Installazione e funzionamento dell’apparecchiatura) per informazioni
sull’impostazione della temperatura e sulla programmazione della centralina digitale.
Griglie di supporto
Potete scegliere liberamente l’altezza della griglia al fine di poter inserire dei prodotti di differente
altezza. Per modificare l’altezza, procedete nell’ordine seguente:
Rimuovere la griglia;
Posizionare le guide di supporto della griglia nella nuova posizione desiderata;
Riposizionare la griglia sulle guide di supporto.
Kit ruote (optional su tutti i modelli)
Come optional è possibile richiedere un kit ruote da montare al posto dei piedini. Vengono fornite
4 ruote: due con freno (ruote anteriori) e due senza freno (posteriori).
Per il montaggio delle ruote, procedere come segue: sollevare il frigo mantenendolo in posizione
verticale. Non inclinarlo né coricarlo su un fianco. Smontare i bulloni che fissano i piedini e montare
le ruote al loro posto avendo cura di posizionare le ruote con freno nella parte anteriore dell’appa-
recchiatura (lato porta).

- 8 - ISTRUZIONI ORIGINALI
2.5 Accessori inclusi
L’apparecchiatura è dotata di serie dei seguenti accessori:
AK652TN, AK652BT, AK652TNG: 3 coppie di guide e 3 griglie GN2/1;
AK1412TN, AK1412BT, AK1412TNG: 6 coppie di guide, 6 griglie GN2/1, 3 griglie centrali;
AK600DTV: 4 coppie di guide e 4 griglie GN2/1;
AK1200DTV: 6 coppie di guide e 6 griglie GN2/1.
2.6 Protezioni presenti sull’apparecchiatura
L’apparecchiatura è dotata delle seguenti protezioni di sicurezza:
Griglie di protezione delle ventole del vano tecnico (unità refrigerante) che impedisce di poter
toccare gli le parti in movimento durante il normale funzionamento dell’apparecchiatura.
È espressamente vietato rimuovere, modificare o disattivare qualunque prote-
zione/sicurezza dell’apparecchiatura. È altresì vietato rimuovere o danneggiare
qualsiasi targa di sicurezza.
3. Istruzioni per la sicurezza e l’igiene
Il presente capitolo contiene un compendio delle informazioni riguardanti tutti gli aspetti essenziali
legati alla sicurezza. Inoltre i singoli capitoli contengono indicazioni concrete (indicate con i simboli)
riguardanti la sicurezza, al fine di prevenire l’insorgenza di rischi. Vanno anche rispettate le informa-
zioni dei pittogrammi, delle targhette e delle scritte poste sull’apparecchiatura, avendo cura che
siano leggibili. Il rispetto di tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza garantisce un’ottima prote-
zione e un funzionamento dell’apparecchiatura in piena sicurezza e senza problemi.
I dati riguardanti la sicurezza sul lavoro fanno riferimento alle direttive dell’Unione Europea vigenti
al momento della produzione dell’apparecchiatura. In considerazione della destinazione esclusiva-
mente professionale dell’apparecchiatura oggetto del presente manuale, si ricorda che l’utilizzatore
è tenuto, nei limiti della fattibilità tecnica, al mantenimento delle condizioni di utilizzo previste dalle
normative in vigore nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura, nel momento in cui questa viene uti-
lizzata. Nel caso di utilizzo dell’apparecchiatura fuori dell’Unione Europea, vanno rispettati i requisiti
locali d’igiene e sicurezza sul lavoro in vigore nel luogo di utilizzo dell’apparecchiatura.
Oltre alle indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro contenute nel presente manuale, vanno anche
rispettate le norme riguardanti la difesa dell’ambiente specifiche e vigenti nel luogo di utilizzo
dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Leggere tutto il presente manuale di installazione, uso e manutenzione prima di procedere
all’installazione e all’utilizzo dell’apparecchiatura;
Assicurarsi regolarmente che tutte le targhette presenti sull’apparecchiatura siano ben leggibili;
Non lasciare l’apparecchiatura in funzione senza sorveglianza. Tenere l’apparecchiatura lon-
tano dalla portata dei bambini e di tutte le persone non autorizzate; l’apparecchiatura non è
indicata per l’uso da parte di persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, mentali o senso-
riali ridotte, con mancanza di esperienza e di conoscenza, senza la supervisione o le istruzioni
da parte di una persona responsabile per la loro sicurezza;

ISTRUZIONI ORIGINALI - 9 -
L’apparecchiatura deve essere utilizzata solo da personale debitamente addestrato che deve
conoscere perfettamente le norme di sicurezza e le istruzioni di utilizzo presentate in questo
manuale;
L’operatore deve indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) idonei alle condizioni
dell’ambiente di lavoro per la propria sicurezza e per rispettare le normative sanitarie locali;
Il presente manuale di utilizzo va conservato con cura. Nel caso di trasferimento dell’apparec-
chiatura a terze persone, va necessariamente consegnato anche il manuale di utilizzo, che è da
considerarsi parte integrante dell’apparecchiatura stessa;
Tutti gli utilizzatori devono attenersi alle informazioni contenute nel presente manuale di uti-
lizzo, e rispettare le indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro;
L’apparecchiatura può essere utilizzata solo in ambienti chiusi e non è adatta all’utilizzo
all’aperto e/o in ambienti potenzialmente esplosivi;
L’apparecchiatura non è idonea per l’utilizzo in ambienti ATEX;
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare la spina di alimentazione;
Per mantenere l’igiene e proteggere gli alimenti da tutti i fenomeni di contaminazione, è ne-
cessario pulire accuratamente gli elementi che vengono a contatto direttamente o indiretta-
mente con gli alimenti, nonché tutte le zone limitrofe. Effettuare queste operazioni
esclusivamente con prodotti detergenti per uso alimentare, ed evitare nel modo più assoluto
quelli infiammabili o che contengano sostanze nocive alla salute delle persone.
3.1 Rumorosità e vibrazioni
Il livello di pressione acustica dell’apparecchiatura è inferiore ai 70 dB. In condizioni di normale fun-
zionamento, essa non genera vibrazioni dannose per l’operatore o per l’ambiente circostante.
3.2 Rischi residui
Ribaltamento: Se non viene rispettato l’obbligo di posizionamento dell’apparecchiatura su piano
stabile e correttamente livellato, può persistere il pericolo di lesioni dovuto al ribaltamento dell’ap-
parecchiatura o di parti di essa, durante il funzionamento.
Contatto diretto con elementi in tensione: Se non viene scollegata la spina prima di procedere alla
pulizia o alla manutenzione dell’apparecchiatura, l’operatore può subire lesioni per contatto diretto
con le parti in tensione.
Contatto indiretto: Se l’apparecchiatura viene collegata ad una presa elettrica non protetta per i
contatti indiretti nel rispetto delle norme nel paese di impiego, l’operatore può subire lesioni per
contatto indiretto con le parti in tensione.
4. Note ambientali
L’apparecchiatura è stata concepita per essere utilizzata in un ambiente caratterizzato da una tem-
peratura compresa tra +15 °C e +40 °C e un grado di umidità relativa compreso tra il 30% e il 60%.
Un uso a temperatura e/o umidità differenti può portare l’apparecchiatura ad anomalie di funzio-
namento e guasti imprevisti, oltre che a un peggioramento sensibile delle prestazioni previste.
4.1 Imballaggio
L’apparecchiatura è contenuta in un imballo costituito da un pallet, da una scatola di cartone, pro-
tezioni in polistirolo e legno e film plastico. Pesi ed ingombri sono indicati nella Tab.1 - Cap.9.
Per lo smaltimento far riferimento alla normativa vigente nel paese di installazione.

- 10 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Ricordiamo che l’imballaggio può essere utile per conservare l’apparecchiatura, durante un trasloco
o per la spedizione dell’apparecchiatura per riparazione o manutenzione al rivenditore o al produt-
tore. La presenza di tutti gli imballaggi originali è fondamentale per una eventuale richiesta di sosti-
tuzione o di riparazione in garanzia dell’apparecchiatura. Prima di avviare l’apparecchiatura è
necessario togliere da essa ogni materiale di imballaggio interno ed esterno.
4.2 Immagazzinamento
L’imballaggio va mantenuto chiuso fino al momento dell’installazione dell’apparecchiatura, e durante
la conservazione vanno rispettate le marcature riguardanti il modo di posa ed immagazzinamento
dell’imballaggio. L’apparecchiatura imballata va sempre conservata secondo le seguenti condizioni:
Non immagazzinare all’aperto;
Conservare in un ambiente asciutto, proteggendolo dalla polvere a una temperatura compresa
tra 0 °C e +50 °C e un’umidità relativa compresa tra 30% e 80%;
Non esporre all’azione di agenti aggressivi;
Proteggere dall’azione dei raggi solari;
Evitare gli urti;
Nel caso di immagazzinamento per un tempo prolungato (oltre i tre mesi), controllare regolar-
mente lo stato di tutte le parti dell’imballaggio.
4.3 Smaltimento
L’apparecchiatura rientra nel campo di applicazione della Direttiva 2012/19/UE riguardante la ge-
stione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Per lo smaltimento dell’ap-
parecchiatura, in quanto composta da materiali che possono essere riciclati presso le strutture
adeguate, occorre accertarsi di affidarla ad imprese specializzate sia per il trasporto che per il trat-
tamento dei rifiuti. A tale scopo è necessario ricercare le imprese atte a ricevere l’apparecchiatura
per lo smaltimento ed il suo successivo corretto riciclaggio.
L’apparecchiatura non è potenzialmente pericolosa per la salute umana e l’ambiente, non conte-
nendo sostanze dannose come da Direttiva 2011/65/UE (RoHS), ma se abbandonata nell’ambiente
impatta negativamente sull’ecosistema.
Il simbolo del bidone barrato riportato a lato, e presente sull’etichetta posta sull’appa-
recchiatura, indica la rispondenza di tale prodotto alla normativa relativa ai Rifiuti di
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). L’abbandono nell’ambiente dell’ap-
parecchiatura o lo smaltimento abusivo della stessa sono puniti dalla legge.
ATTENZIONE! Per evitare un eventuale utilizzo non autorizzato e i rischi
ad esso connessi, prima di smaltire l’apparecchiatura bisogna assicurarsi che non sia
possibile riattivarla. A tal fine va disconnessa l’apparecchiatura dall’alimentazione e
va tagliato il cavo di alimentazione.
5. Installazione e funzionamento dell’apparecchiatura
5.1 Collegamento elettrico (spina-presa)
PERICOLO! Presenza di corrente elettrica!
Tutti i modelli sono dotati di cavo con spina Schuko.
L’apparecchiatura deve essere collegata soltanto ad una presa elettrica singolarmente protetta per
i contatti indiretti nel rispetto delle norme in vigore nel paese di impiego.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 11 -
ATTENZIONE! La spina dell’apparecchiatura non va estratta dalla presa tirandola per il
cavo di alimentazione.
ATTENZIONE! Il cavo di alimentazione non deve mai essere messo a contatto con og-
getti caldi.
ATTENZIONE! Non spruzzare acqua sull’apparecchiatura e non esporre a pioggia, ac-
qua o a qualche altra fonte di umidità. In caso di installazione non corretta, l’apparec-
chiatura può provocare lesioni corporee.
ATTENZIONE! Prima di installare l’apparecchiatura vanno confrontati i parametri locali
della rete elettrica con quelli di alimentazione dell’apparecchiatura (vedere la tar-
ghetta dati tecnici posta sul retro dell’apparecchiatura, Fig.2 - Cap.8). Collegare l’ap-
parecchiatura alla rete solo nel caso in cui i dati suddetti siano corrispondenti! Vanno
rispettate tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza!
ATTENZIONE!
Fare attenzione a che il cavo di alimentazione non venga a contatto con fonti di calore, o con
spigoli taglienti e che non venga bloccato sotto all’apparecchiatura. Avere cura che il cavo
venga ben steso e non arrotolato o piegato;
Il cavo di alimentazione non va posizionato su moquette, tovaglie, tappetini o su altri materiali
termoisolanti, non va coperto, non deve essere immerso in acqua o altri liquidi e va posizionato
in una zona dove non sia calpestabile;
Posizionare l’apparecchiatura in modo tale che la spina sia sempre accessibile;
Non utilizzare prolunghe, adattatori o riduttori;
Fare attenzione affinché il cavo di alimentazione non causi rischi di inciampo.
5.2 Movimentazione e posizionamento
L’apparecchiatura deve essere posizionata a terra su una superficie stabile e in piano.
Assicurarsi che, dal punto di vista degli ingombri (vedere Tab.1 - Cap.9), lo spazio riservato all’appa-
recchiatura ne permetta il corretto utilizzo e la facile manutenzione come indicato al capitolo 6.
ATTENZIONE!
Togliere l’apparecchiatura dall’imballo, avendo cura di seguire le indicazioni del capitolo 4 (Note
ambientali) per quanto riguarda la conservazione e lo smaltimento dei materiali di imballaggio;
Spostare l’apparecchiatura mantenendola sempre in piano e appoggiarla in piano su una su-
perficie stabile e correttamente livellata (è possibile recuperare eventuali non planarità rego-
lando l’altezza dei piedini).
Per evitare danni al compressore ed all’impianto refrigerante, durante trasporto
ed il posizionamento, non inclinare mai l’apparecchiatura oltre i 45°.
Dopo il trasporto o la movimentazione, attendere sempre almeno 4 ore dopo aver
posizionato l’apparecchiatura prima di procedere all’accensione. Questo per per-
mettere all’olio del compressore di livellarsi ed evitare che possa entrare nel cir-
cuito refrigerante, causando danni irreversibili a compressore ed evaporatore.

- 12 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Non posizionare mai l’apparecchiatura su una superfice infiammabile (come per esempio mo-
quette, tappetini, tovaglie, ecc.);
Non collocare l’apparecchiatura in prossimità di fiamme libere, cucine elettriche, forni o altre
fonti di calore come ad esempio luoghi esposti ad irraggiamento solare diretto. Il calore può
danneggiare la superficie dell’apparecchiatura e comprometterne il corretto funzionamento;
Collocare l’apparecchiatura in maniera tale che i lati e la parte posteriore si trovino sempre ad
almeno 5 cm di distanza da pareti mobilied altri oggetti, e la parte superiore sia libera da ostru-
zioni per almeno 30cm, in modo da garantire una buona circolazione dell’aria e l’accesso otti-
male a tutte le parti dell’apparecchiaturaoltre che lo spazio necessario all’operatività della stessa;
Non incassare l’apparecchiatura in mobili o opere murarie;
Non forare l’apparecchiatura o fissare oggetti ad essa;
L’apparecchiatura non va utilizzata se è non funzionante, se danneggiata o ha subito urti;
Non vanno utilizzati accessori o parti di ricambio diversi da quelli consigliati dal produttore
onde evitare il manifestarsi di situazioni pericolose per l’utilizzatore. Inoltre l’apparecchiatura
potrebbe danneggiarsi, o provocare danni alla salute e rischio per la vita delle persone.
ATTENZIONE! In caso di posizionamento errato, l’apparecchiatura non è abilitata al
funzionamento.
5.3 Utilizzo
Pulire l’apparecchiatura prima del primo utilizzo (vedere capitolo 6 - Pulizia e manutenzione);
Inserire la spina in una presa elettrica protetta singolarmente interbloccata a norma di legge;
Inserire generi alimentari all’interno dell’apparecchiatura solo quando questa avrà raggiunto
la temperatura di esercizio impostata sulla centralina (vedere paragrafo 5.4 - Azionamento);
I generi alimentari vanno inseriti all’interno dell’apparecchiatura solo avendoli preventiva-
mente refrigerati fino a raggiungere la temperatura di stoccaggio;
I prodotti alimentari vanno inseriti all’interno dell’apparecchiatura solo se confezionati o chiusi
in contenitori adatti al contatto con gli alimenti.
Ogni griglia di supporto ha una portata massima di 25kg; il carico totale dell’apparecchiatura
non deve mai superare i 125Kg (per AK652 e AK600) e i 200Kg (per AK1412 e AK1200).
5.4 Azionamento
L’apparecchiatura è azionata tramite l’interruttore generale I/0, l’interruttore di accensione/spegni-
mento dell’illuminazione interna (solo modelli TNG con porta a vetri) e la centralina digitale su cui è
possibile impostare la temperatura di lavoro desiderata. I modelli DTV hanno due pannelli comandi
indipendenti, uno per il compartimento di refrigerazione e uno per il compartimento di congela-
mento. Fare riferimento al capitolo 8 per maggiori dettagli riguardanti il pannello comandi.
Le operazioni consentite all’utente sono:
Accensione/spegnimento (rif. Fig.1 e Fig.3 - Cap.8)
Premere l’interruttore generale di accensione I/0: sul display apparirà la temperatura presente
nell’armadio al momento. Dopo circa 3 minuti, si illumineranno il LED di funzionamento compres-
sore (LED nr.2) ed il LED funzionamento ventilatore interno (LED nr.3). In caso di interruzioni
nell’erogazione dell’energia elettrica, al ripristino dell’alimentazione il compressore si riavvierà con
ritardo di circa 3 minuti per evitare dannose accensioni e spegnimenti multipli.
All’apertura della porta, la luce interna si accende automaticamente e si spegne alla chiusura della
stessa. Inoltre nei modelli TNG è presente anche un interruttore sul pannello comandi che permette
di lasciare la luce interna sempre accesa, anche a porta chiusa (Fig.3 - Cap.8).

ISTRUZIONI ORIGINALI - 13 -
Per arrestare l’apparecchiatura, premere l’interruttore generale I/0 sul pannello comandi ed in se-
guito scollegare la spina dalla presa di corrente. Dopo aver scollegato la spina, attendere almeno 10
secondi prima di collegare nuovamente l’apparecchiatura alla linea elettrica.
Impostazione della temperatura (set point)
Premendo una volta il tasto SET si potrà leggere la temperatura impostata.
Per variare la temperatura impostata procedere come segue:
Tenere premuto il tasto SET fino al lampeggiare del simbolo “°C ”);
Premere entro 15 secondi il tasto ▲(UP) o il tasto ▼(DOWN) per far rispettivamente aumentare
o diminuire la temperatura inizialmente impostata fino a raggiungere la nuova temperatura
desiderata;
Confermare il nuovo valore impostato premendo il tasto SET entro 10 secondi dal completa-
mento dell’operazione precedente. Il nuovo valore impostato lampeggerà per 2 secondi per
segnalare la conferma e la memorizzazione del nuovo dato. Il dato viene memorizzato anche
se non viene premuto alcun tasto per 15 secondi.
Durante il funzionamento, l’apparecchiatura raffredderà la cella fino a raggiun-
gere la temperatura di esercizio attualmente impostata. Una volta raggiunta la
temperatura di esercizio impostata, la centralina elettronica spegnerà l’unità re-
frigerante fino a quando la temperatura rilevata dalla sonda non risalirà di circa
4-5 gradi. A questo punto la centralina accenderà l’unità refrigerante per abbas-
sare la temperatura fino a raggiungere nuovamente la temperatura di esercizio
impostata.
Questo meccanismo di “accensione-spegnimento”, è perfettamente normale ed
è comune a tutte le apparecchiature di refrigerazione come banchi, armadi, ve-
trine ecc. È importante notare che la temperatura mostrata sul display della cen-
tralina si riferisce alla temperatura dell’aria (facilmente suscettibile a sbalzi di
temperatura dovuti all’apertura della porta) e non alla temperatura al cuore del
prodotto, che rimane molto più costante nel tempo.
Messaggi di errore visualizzabili sulla centralina:
MESSAGGIO
DESCRIZIONE ERRORE
EFFETTO
SOLUZIONE
P1
Sonda termostato guasta
La temperatura non viene più regolata
correttamente
Contattare
il rivenditore
P2
Sonda evaporatore guasta
La durata di ogni ciclo di sbrinamento
sarà di esattamente 20 minuti
Contattare
il rivenditore
Nel caso di visualizzazione di uno o più codici di errore prenderne nota, spegnere l’apparecchiatura
e riaccenderla dopo 3-4 minuti. Se uno o più codici dovessero venire nuovamente visualizzati, con-
tattare il rivenditore per richiedere assistenza tecnica segnalando i codici di errore.
Stoccaggio degli alimenti
Allo scopo di ottenere le migliori prestazioni dell’apparecchiatura è necessario rispettare le seguenti
indicazioni:
Introdurre gli alimenti nell’apparecchiatura dopo che essa avrà raggiunto la temperatura desi-
derata leggibile sulla centralina. Evitare di posizionare troppi prodotti nella zona più alta della
cella per non limitare la circolazione dell’aria;

- 14 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Non introdurre al suo interno alimenti caldi (vanno precedentemente raffreddati in un abbat-
titore di temperatura) o in contenitori non chiusi. Confezionare e proteggere sempre gli ali-
menti prima di inserirli nella cella;
Evitare frequenti e prolungate aperture della porta ed attendere almeno 30 secondi prima di
riaprire la porta appena chiusa.
Sbrinamento / Temporizzazione sbrinamento (rif. Fig.3 - Cap.8)
La centralina avvia automaticamente 4 cicli di sbrinamento nelle 24 ore (uno ogni 6 ore). Quando il
ciclo di sbrinamento è attivo, sulla centralina si illumina il rispettivo LED SBRINAMENTO (LED nr.1, Fig.3
- Cap.8). Il timer rileverà il tempo a partire dal momento dell’ultima accensione. Per effettuare un
ciclo di sbrinamento manuale è sufficiente premere per 3 secondi il tasto SBRINAMENTO (DEFROST),
avverrà un immediato sbrinamento automatico, dopodiché il timer dello sbrinamento si azzererà non
effettuando ulteriori cicli per le prossime 6 ore. Durante lo sbrinamento manuale sul display si accen-
derà la spia di sbrinamento. L’evaporazione dell’acqua di sbrinamento è automatica in tutti i modelli.
ATTENZIONE!
Precauzioni d’uso
Per ridurre le perdite di raffreddamento, non aprire la porta troppo spesso e tenerla aperta il
più breve tempo possibile;
Non coprire la parte superiore dell’apparecchiatura. L’aria deve poter circolare per garantire un
appropriato raffreddamento del compressore nonché l’evaporazione dell’acqua di sbrinamento;
I prodotti alimentari conservati devono essere posizionati ad una distanza sufficiente l’uno
dall’altro. Troppa poca distanza ne limita il raffreddamento;
L’altezza delle griglie deve essere scelta in funzione dell’altezza dei prodotti alimentari;
Se si desidera conservare pasti caldi, lasciarli raffreddare completamente prima di metterli
all’interno dell’apparecchiatura. L’introduzione di alimenti o bevande caldi causa una produ-
zione eccessiva di vapore che può causare anomalie e malfunzionamenti;
In caso di mancanza di corrente elettrica, se possibile, non aprire la porta per evitare la perdita
del raffreddamento;
Dopo aver scollegato la spina, attendere almeno 2-3 minuti prima di collegare nuovamente
l’apparecchiatura alla linea elettrica.
6. Pulizia e manutenzione
6.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza
Prima della pulizia dell’apparecchiatura o di iniziare una qualunque manuten-
zione o riparazione, disconnettere l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione
elettrica (estrarre la spina dalla presa);
È vietato utilizzare detergenti aggressivi, e va fatta attenzione che non entri acqua nel pannello
comandi o all’interno del vano tecnico dell’apparecchiatura;
Per evitare folgorazioni elettriche, non pulire l’apparecchiatura utilizzando un getto d’acqua,
non immergere mai l’apparecchiatura o sue parti, il cavo di alimentazione o la spina in acqua o
in altro liquido.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 15 -
ATTENZIONE! Pericolo di ustioni!
Durante l’uso normale, la superficie del compressore può essere molto calda. Non
toccare mai con le mani nude il compressore.
ATTENZIONE!
L’apparecchiatura non è progettata per essere pulita:
Con un getto d’acqua;
Con un getto d’acqua ad alta pressione;
Immergendo la stessa o sue parti in acqua o in un altro liquido.
6.2 Pulizia dell’apparecchiatura
L’apparecchiatura va pulita regolarmente:
Pulire l’interno dell’apparecchiatura almeno una volta alla settimana;
Togliere le griglie e pulirle con un detergente delicato e un panno o una spugna morbide e leg-
germente inumidite. Asciugare accuratamente prima di reinserire le griglie nell’apparecchiatura;
In caso di necessità o di sporco particolarmente ostinato è possibile utilizzare spatole di pla-
stica. Sono sconsigliati utensili metallici;
Pulire tutte le parti dell’apparecchiatura con un detergente neutro e delicato e un panno o una
spugna morbide e leggermente inumidite. Asciugare accuratamente il tutto a pulizia ultimata;
Utilizzare solo acqua pulita per inumidire il panno o la spugna per la pulizia;
Non utilizzare detergenti abrasivi, ad esempio polveri abrasive, agenti contenenti alcool, candeg-
gina, diluenti, ecc. che potrebbero danneggiare le parti in plastica e quelle verniciate o in inox;
Dopo la pulizia, utilizzare un panno morbido e asciutto per asciugare le superfici. Prima di rimet-
tere in funzione l’apparecchiatura, assicurarsi che tutte le parti siano perfettamente asciutte;
Pulire il condensatore posto sopra l’armadio, dietro al pannello di comando, almeno una volta alla
settimana. Prima di eseguire la pulizia, chiudere e proteggere l’armadio, poi asportare con una
spazzola e con un aspirapolvere la polvere depositata sulla superficie frontale del condensatore;
Avere cura di pulire anche il filtro del condensatore con una spazzolina e un aspirapolvere,
eventualmente completando la pulizia immergendo il filtro in acqua tiepida con detergente
antibatterico. Lasciare asciugare completamente il filtro in un luogo asciutto e ventilato prima
di riposizionarlo sul condensatore;
Anche l’area intorno all’apparecchiatura deve essere pulita e priva di polvere. Si consiglia di
eseguire una pulizia della postazione di lavoro, soprattutto del piano di appoggio dell’apparec-
chiatura, prima dell’utilizzo della stessa e a fine utilizzo/giornata.
6.3 Manutenzione
Una manutenzione regolare è essenziale per ottenere e mantenere le migliori presta-
zioni dell’apparecchiatura ed un funzionamento sicuro. Gli interventi di manutenzione
consentiti all’operatore sono i seguenti:
Verifica delle condizioni generali dell’apparecchiatura;
Verifica che l’apparecchiatura non emetta rumori o odori anomali;
Pulizia dell’apparecchiatura: seguire le istruzioni riportate al paragrafo 6.2 - Pulizia dell’appa-
recchiatura;
Verifica periodica condizioni del cavo elettrico di alimentazione. Non usare l’apparecchiatura
se il cavo dovesse essere danneggiato. Qualora il cavo fosse danneggiato, farlo sostituire dal
rivenditore o da un tecnico qualificato;

- 16 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Pulizia del condensatore e del relativo filtro (vedere paragrafo 6.2 - Pulizia dell’apparecchiatura);
Verifica dei dispositivi di sicurezza. Almeno una volta al giorno, prima di utilizzare l’apparec-
chiatura, effettuare un’ispezione visiva per verificare l’integrità dei dispositivi di sicurezza e
delle protezioni, ove presenti. Effettuare altresì una prova funzionale dei dispositivi di sicurezza
e degli elementi di avvio e arresto dell’apparecchiatura (a titolo di esempio, verificare il cor-
retto funzionamento, ove presenti, dei microinterruttori di sicurezza);
Verifica dell’integrità delle targhe e dei simboli di sicurezza. Almeno una volta a settimana, ef-
fettuare un’ispezione visiva per verificare l’integrità delle targhe e dei simboli di sicurezza. In
caso di illeggibilità o distacco, richiedere al rivenditore o ad un’assistenza tecnica qualificata
copia delle targhe e dei simboli.
ATTENZIONE! In caso di malfunzionamento, danneggiamento, rottura o mancato
intervento dei dispositivi di sicurezza, disconnettere immediatamente l’apparec-
chiatura dall’alimentazione e non utilizzarla. Contattare obbligatoriamente il ri-
venditore per ottenere un’assistenza tecnica qualificata.
ATTENZIONE! Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente
da personale autorizzato dal rivenditore o dal produttore, utilizzando accessori e
parti di ricambio originali.
È severamente vietato smontare e cercare di riparare l’apparecchiatura da sé pena
il decadimento della garanzia ed il rischio di lesioni.
6.4 Se l’apparecchiatura non dovesse venire usata per un lungo periodo
Scollegare la spina dalla presa di corrente;
Togliere tutti gli alimenti e le bevande dall’apparecchiatura e trasferirli in un altro frigorifero o
congelatore;
Pulire accuratamente l’apparecchiatura ed asciugarla;
Coprire l’apparecchiatura con un telo di stoffa che permetta la circolazione dell’aria e nel con-
tempo la protegga da polvere e sporcizia.
7. Possibili guasti e soluzioni
PROBLEMA
CAUSE
SOLUZIONE
La potenza refrigerante
non è sufficiente
Luce solare diretta o vicino a fonti di calore.
Centralina in fase di sbrinamento.
La porta non è completamente chiusa o è
stata aperta troppo a lungo.
La guarnizione della porta è danneggiata o
deformata.
L’evaporatore è coperto di ghiaccio.
Filtro condensatore sporco.
Spostare l’apparecchiatura lontano da fonti
di calore.
Attendere che la centralina completi il ciclo
di sbrinamento (max 20 minuti).
Chiudere completamente la porta, rendere
più brevi le aperture della porta.
Contattare il rivenditore.
Controllare che la porta e la guarnizione
chiudano bene e che non siano stati inseriti
alimenti caldi. Contattare il rivenditore.
Pulire il filtro del condensatore (vedere il
capitolo 6 - Pulizia e manutenzione).

ISTRUZIONI ORIGINALI - 17 -
Nessun raffreddamento
La spina elettrica non è inserita nella presa.
Il compressore non si accende.
Interruzione di corrente
Collegare la spina elettrica.
Contattare il rivenditore.
Controllare l’alimentazione.
Molto rumore
L’apparecchiatura non è collocata su una
superficie piana o i piedini non sono ben re-
golati.
C’è una vibrazione causata da viti o bulloni
non serrati.
Posizionare l’apparecchiatura su una super-
ficie piana e regolare i piedini in modo che
l’apparecchiatura sia ben salda a terra.
Controllare che viti o bulloni non si siano
svitati durante il funzionamento o il tra-
sporto.
Il compressore non si
ferma automaticamente
Troppi prodotti dentro all’apparecchiatura.
La porta è stata aperta troppo a lungo o
non è chiusa.
Rimuovere i prodotti in eccesso.
Aprire la porta solo per il tempo indispensa-
bile e controllare che sia ben chiusa.
I casi suddetti sono riportati come esempi di problematiche a fini indicativi. Se sussiste qualsiasi
inconveniente, bisogna immediatamente spegnere l’apparecchiatura e contattare il rivenditore.
Le seguenti caratteristiche sono normali e non rappresentano disfunzioni:
Temperatura indicata sul display della centralina digitaleche sale di 4-5 gradi rispetto al set-point
per poi scendere nuovamente, a intervalli regolari: fa parte del normale ciclo di raffreddamento
di qualunque apparecchiatura frigorifera. Vedere la spiegazione dettagliata al paragrafo 5.4;
Rumore di acqua che scorre. Questo rumore si verifica durante il normale utilizzo. Si tratta in
questo caso del liquido refrigerante in espansione nel circuito di raffreddamento;
In caso di umidità elevata, è normale la formazione di condensa sulla parte interna della porta.
Rimuovere la condensa strofinando con un panno morbido.
Richiesta di pezzi di ricambio:
Per richiedere pezzi di ricambio, contattare il rivenditore e fare riferimento al numero
del pezzo, come indicato negli esplosi presenti alla fine del presente manuale. Comu-
nicare contestualmente il modello e il numero di serie dell’apparecchiatura, indicati
sull’etichetta dati tecnici (rif. Fig.1 e Fig.2 - Cap.8).

- 18 - TRANSLATION OF THE ITALIAN ORIGINAL INSTRUCTIONS
EN
1. Information on the installation, operation and service instructions.................................20
1.1 Manufacturer’s responsibilities............................................................................................... 21
1.2 Warranty.................................................................................................................................. 21
1.3 Checking the appliance............................................................................................................ 21
2. General information and features ......................................................................................22
2.1 Intended use............................................................................................................................ 22
2.2 Improper and incorrect use..................................................................................................... 22
2.3 Technical data.......................................................................................................................... 23
2.4 Parts of the appliance (Pic.1/2/3 - Section 9) .......................................................................... 23
2.5 Included accessories................................................................................................................ 23
2.6 Protection devices present on the appliance .......................................................................... 24
3. Safety and hygiene instructions..........................................................................................24
3.1 Noise and vibrations................................................................................................................ 25
3.2 Residual risks ........................................................................................................................... 25
4. Environmental notes ...........................................................................................................25
4.1 Packaging................................................................................................................................. 25
4.2 Storage .................................................................................................................................... 25
4.3 Disposal ................................................................................................................................... 26
5. Installation and operation of the appliance........................................................................26
5.1 Electrical connection (plug-socket).......................................................................................... 26
5.2 Handling and positioning......................................................................................................... 27
5.3 Use........................................................................................................................................... 28
5.4 Operation ................................................................................................................................ 28
6. Cleaning and servicing .........................................................................................................30
6.1 Safety instructions................................................................................................................... 30
6.2 Cleaning the appliance ............................................................................................................ 30
6.3 Servicing .................................................................................................................................. 31
6.4 If the appliance is not used for a long period of time.............................................................. 32
7. Troubleshooting...................................................................................................................32
8. Immagini - Pictures - Images - Bilder...................................................................................66
9. Dati tecnici - Technical information - Caractéristiques techniques - Technische Daten 68
10. Schemi elettrici - Wiring diagrams - Schémas électriques - Schaltpläne..........................70
11. Esplosi - Spare parts drawings - Éclatés - Explosionszeichnungen ...................................73

TRANSLATION OF THE ITALIAN ORIGINAL INSTRUCTIONS - 19 -
Photos, images and drawings shown in this manual are to be considered purely indicative and for
illustrative purposes only. Technical and aesthetic characteristics may change between different
models. Technical data are to be considered correct except for errors and/or omissions.
In drawing up this handbook, we use the definition “appliance” to replace the commercial name
of the models to which the manual refers.
The text and/or the drawings/diagrams in this handbook may not be copied, either fully or partly,
without prior written authorization from Amitek Srl. It may only be printed for consultation and
to restore the original handbook in the event of loss or damage.

- 20 - TRANSLATION OF THE ITALIAN ORIGINAL INSTRUCTIONS
1. Information on the installation, operation and service instructions
This handbook provides the user of the appliance, means the person qualified to use it, with useful
information to work correctly and in safe conditions, as well as details for installation of the appli-
ance, its operation and its servicing. The following information must be considered as a set of in-
structions to improve, in every respect, the performance of the appliance, and above all to avoid
possible physical or material damage resulting from incorrect procedures for using the appliance
itself. In order to use the appliance correctly and safely, it is necessary to know and comply with all
the safety and operating instructions contained in this handbook. Furthermore, is necessary to com-
ply with local regulations concerning the prevention of accidents and the principles of health and
safety at the workplace.
Before using the appliance, it is mandatory to read this handbook, making sure
to understand all its parts. The application of the contents of the handbook is
mandatory and takes place under the complete user’s responsibility: operations
not described in this handbook or, if described, carried out differently, must be
considered irregular and forbidden.
This handbook is an integral part of the appliance and must be kept close to it so that the personnel
installing, servicing, operating and cleaning the appliance can have easy access to the handbook.
The persons assigned to work on the appliance, in addition to being professionally trained in their
duties, must read this handbook paying particular attention to the rules and safety instructions,
as well as to the paragraphs relating to their competences.
The persons assigned to work on the appliance can be:
USER / QUALIFIED PERSON
He or she is a professionally trained operator in compliance with the legislation in force
in the country where the appliance is used, authorized to carry out only the operations
of switching on, using, checking the safety protections (if present), switching off the
appliance, cleaning and ordinary maintenance, in absolute compliance with the in-
structions given in this handbook. Furthermore, he or she is able to recognize and
avoid possible dangers in handling, installing, using and cleaning the appliance.
QUALIFIED TECHNICIAN
He or she is a qualified technician made available by the Dealer, or in possession of the
same level of technical and professional preparation, authorized to carry out the re-
quired technical assistance, extraordinary maintenance interventions, as well as oper-
ations, not listed in this handbook, which require specific knowledge of the appliance.
Important instructions concerning safety and technical aspects have been highlighted in this hand-
book with suitable symbols. These instructions must be compiled with to avoid any accidents, with
harmful consequences to the health of individuals and damage to objects.
WARNING!
This symbol indicates a general warning. The instructions concerning workplace health and safety
must be strictly and scrupulously complied with and particular care must be given in certain cases.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Amitek Commercial Food Equipment manuals

Amitek
Amitek AK940P Service manual

Amitek
Amitek TA25K Service manual

Amitek
Amitek AK105SL Service manual

Amitek
Amitek AK903P33X Specification sheet

Amitek
Amitek CC10 Service manual

Amitek
Amitek AK413VSB Service manual

Amitek
Amitek AK400WLUX Service manual

Amitek
Amitek ABT30A Service manual

Amitek
Amitek AX215RG Service manual

Amitek
Amitek AK654TN Service manual