Amitek LSH3500 Service manual

EDIZIONE 3-2023
LSH3500 - LSH3501 - LSH3502
LSH4000 - LSH4001 - LSH4002
LSH5000 - LSH5001 - LSH5002
LSH6000 - LSH6001 - LSH6002
Manuale di installazione, uso e manutenzione
Installation, operating and service instructions
Manuel d’installation, utilisation et entretien
Handbuch zur Installation, Bedienung und Wartung
AMITEK SRL - Via Santo Marino, 250 - 47824 Poggio Torriana (RN) Italy

- 2 - ISTRUZIONI ORIGINALI
IT
1. Informazioni riguardanti il manuale di installazione, uso e manutenzione.........................4
1.1 Responsabilità del produttore................................................................................................... 5
1.2 Garanzia..................................................................................................................................... 5
1.3 Controllo dell’apparecchiatura.................................................................................................. 6
2. Informazioni generali e caratteristiche .................................................................................6
2.1 Destinazione d’uso .................................................................................................................... 6
2.2 Uso improprio e scorretto ......................................................................................................... 6
2.3 Dati tecnici................................................................................................................................. 7
2.4 Parti dell’apparecchiatura (Fig.1/2/3/4 - Cap.9)........................................................................ 7
2.5 Accessori inclusi......................................................................................................................... 7
2.6 Protezioni presenti sull’apparecchiatura................................................................................... 7
3. Istruzioni per la sicurezza e l’igiene.......................................................................................7
3.1 Rumorosità e vibrazioni............................................................................................................. 9
3.2 Rischi residui.............................................................................................................................. 9
4. Note ambientali.....................................................................................................................9
4.1 Imballaggio ................................................................................................................................ 9
4.2 Immagazzinamento ................................................................................................................... 9
4.3 Smaltimento ............................................................................................................................ 10
5. Installazione e messa in opera dell’apparecchiatura (installatore)....................................10
5.1 Collegamento idrico................................................................................................................. 11
5.2 Collegamento elettrico (spina-presa) ...................................................................................... 13
5.3 Movimentazione e posizionamento ........................................................................................ 14
5.4 Messa in opera dell’apparecchiatura e primo utilizzo............................................................. 15
6. Funzionamento dell’apparecchiatura (utilizzatore) ...........................................................17
6.1 Descrizione dell’apparecchiatura ............................................................................................ 17
6.2 Prescrizioni di sicurezza........................................................................................................... 18
6.3 Verifiche da parte dell’utilizzatore .......................................................................................... 18
6.4 Avvertenze prelavaggio ........................................................................................................... 19
6.5 Azionamento ........................................................................................................................... 20
7. Pulizia e manutenzione........................................................................................................23
7.1 Indicazioni riguardanti la sicurezza.......................................................................................... 23
7.2 Pulizia dell’apparecchiatura..................................................................................................... 24
7.3 Pulizia giranti e asta di risciacquo (ove presente).................................................................... 24
7.4 Manutenzione ......................................................................................................................... 25
7.5 Se l’apparecchiatura non dovesse venire usata per un lungo periodo.................................... 25

ISTRUZIONI ORIGINALI - 3 -
8. Possibili guasti e soluzioni ...................................................................................................26
8.1 Stato di allarme e stato delle spie (solo modelli a carica frontale).......................................... 28
9. Immagini - Pictures - Images - Bilder.................................................................................113
10. Schemi di installazione - Installation diagrams - Schémas d’installation -
Installationsdiagramme.........................................................................................................116
11. Dati tecnici - Technical information - Caractéristiques techniques - Technische Daten121
12. Schemi elettrici - Wiring diagrams - Schémas électriques - Schaltpläne........................122
Foto, immagini e disegni riportati nel presente manuale sono da considerarsi puramente indicativi
e a solo scopo illustrativo. Le caratteristiche tecniche ed estetiche possono variare da un modello
all’altro. I dati tecnici sono da considerare corretti salvo errori e/o omissioni.
Nella redazione del presente manuale è stata utilizzata la definizione “apparecchiatura” in sosti-
tuzione della denominazione commerciale dei modelli cui il manuale si riferisce.
È vietata la riproduzione totale o parziale di testi e/o immagini del presente manuale senza un
preventivo consenso scritto di Amitek Srl. È ammessa la sola stampa per consultazione e per rein-
tegrare il libretto originale in caso di smarrimento o danneggiamento.

- 4 - ISTRUZIONI ORIGINALI
1. Informazioni riguardanti il manuale di installazione, uso e manutenzione
Il presente manuale fornisce all’utilizzatore dell’apparecchiatura, ovvero alla persona qualificata al
suo utilizzo, informazioni utili per lavorare correttamente e in condizioni di sicurezza, nonché la de-
scrizione dell’installazione dell’apparecchiatura, il suo funzionamento e la manutenzione. Le infor-
mazioni che seguono devono essere considerate come un insieme di istruzioni per migliorare, sotto
ogni aspetto, le prestazioni dell’apparecchiatura, e soprattutto per evitare possibili danni fisici o
materiali risultanti da procedure scorrette di utilizzo dell’apparecchiatura stessa. Per usare corret-
tamente e in piena sicurezza l’apparecchiatura è necessario conoscere e rispettare tutte le indica-
zioni sulla sicurezza e sul funzionamento contenute nel presente manuale. Inoltre vanno rispettate
le norme locali riguardanti la prevenzione degli incidenti e i principi di igiene e sicurezza sul lavoro.
Prima di utilizzare l’apparecchiatura è obbligatorio leggere il presente manuale di
istruzioni assicurandosi che tutte le sue parti siano state comprese. L’applicazione
del contenuto del manuale è obbligatoria e avviene sotto la completa responsa-
bilità dell’utente: operazioni non descritte in questo manuale o, se descritte, ese-
guite differentemente, devono essere considerate irregolari e proibite.
Il manuale di utilizzo è parte integrante dell’apparecchiatura, e va conservato nelle sue vicinanze
affinché le persone che installano, effettuano lavori di manutenzione, utilizzano e puliscono l’appa-
recchiatura possano avervi accesso.
Il personale destinato a lavorare sull’apparecchiatura, oltre ad essere professionalmente prepa-
rato nella sua mansione, deve leggere il presente manuale prestando particolare attenzione alle
norme e alle indicazioni di sicurezza, nonché ai paragrafi relativi alla propria competenza.
Gli addetti all’apparecchiatura si identificano in:
UTILIZZATORE / PERSONA QUALIFICATA
È un operatore professionalmente addestrato nel rispetto della legislazione vigente
nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura, abilitato ad eseguire esclusivamente le ope-
razioni di accensione, uso, verifica delle protezioni di sicurezza (se presenti), spegni-
mento dell’apparecchiatura, pulizia e manutenzione ordinaria, nel rispetto assoluto
delle istruzioni riportate in questo manuale. Inoltre è in grado di riconoscere ed evitare
possibili pericoli nella movimentazione, nell’installazione, nell’uso e nella pulizia
dell’apparecchiatura.
TECNICO QUALIFICATO
È un tecnico qualificato messo a disposizione dal Rivenditore, ovvero in possesso di un
medesimo livello di preparazione tecnica e professionale, autorizzato ad effettuare
l’assistenza tecnica richiesta, interventi di manutenzione straordinaria, nonché opera-
zioni, non riportate nel presente manuale, che richiedano una conoscenza specifica
dell’apparecchiatura.
Le indicazioni importanti riguardanti la sicurezza e questioni tecniche, sono state evidenziate nel
presente manuale con opportuni simboli. Tali indicazioni vanno assolutamente rispettate, per evi-
tare eventuali incidenti, con danni per la salute delle persone e danni per le cose.
ATTENZIONE!
Questo simbolo indica un pericolo generico. Vanno rispettate assolutamente e scrupolosamente
le presenti indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro, e nelle situazioni opportune va prestata
particolare attenzione.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 5 -
PERICOLO! Presenza di corrente elettrica!
Questo simbolo informa del pericolo legato alla presenza di corrente elettrica. Ignorare le indica-
zioni riguardanti la sicurezza espone al rischio di lesioni corporee o al rischio di perdere la vita.
ATTENZIONE! Superficie calda!
Questo simbolo informa del pericolo di ustioni in caso vengano toccate superfici calde senza le
dovute protezioni.
ATTENZIONE! Sostanza corrosiva!
Questo simbolo indica il pericolo di contatto accidentale con sostanze corrosive. Ignorare le indi-
cazioni riguardanti la sicurezza espone al rischio di irritazioni e lesioni corporee o al rischio di per-
dere la vita.
DIVIETO! È vietato rimuovere le protezioni e i dispositivi di sicurezza!
Questo simbolo informa del divieto di rimuovere le protezioni e i dispositivi di sicurezza. Ignorare
le indicazioni riguardanti la sicurezza espone al rischio di lesioni corporee o al rischio di trascina-
mento e lesioni anche gravi dovute alla presenza di organi in movimento e/o parti sotto tensione.
1.1 Responsabilità del produttore
Tutte le informazioni contenute nel presente manuale sono state raccolte rispettando le norme in
vigore, lo stato attuale delle conoscenze di progettazione e costruzione, le nostre conoscenze e la
nostra esperienza pluriennale. Le istruzioni originali sono quelle in lingua italiana e sono le sole istru-
zioni a cui fare riferimento in caso di qualsiasi controversia. Nel caso di ordine di modelli speciali o
con opzioni supplementari, o nel caso di applicazione degli ultimi risultati del progresso tecnico,
l’apparecchiatura fornita può essere difforme dalle descrizioni e dai disegni contenuti nel presente
manuale di utilizzo. Nel caso di dubbi contattare il produttore.
Prima di avviare l’apparecchiatura, leggere attentamente il presente manuale. Il produttore non
risponde dei danni e dei danneggiamenti derivanti dalla mancata osservazione delle informazioni
contenute nel manuale di utilizzo.
1.2 Garanzia
L’apparecchiatura è garantita per un anno (12 mesi) (salvo diversi accordi contrattuali) dalla data di
acquisto.
Il costruttore declina ogni responsabilità diretta ed indiretta derivante da:
Inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale;
Uso non conforme a normative specifiche vigenti nel paese d’installazione;
Modifiche e/o riparazioni non autorizzate;
Utilizzo di accessori e di ricambi non originali.
La garanzia di buon funzionamento e di piena rispondenza delle apparecchiature al servizio cui
sono destinate è legata alla corretta applicazione delle istruzioni contenute in questo manuale.
Qualunque richiesta di intervento in garanzia va inoltrata esclusivamente al rivenditore presso il
quale è stata acquistata l’apparecchiatura.

- 6 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Senza il consenso espresso del produttore, è vietato realizzare qualsiasi modifica all’apparecchia-
tura, per evitare eventuali pericoli per cose o persone ed assicurare il funzionamento ottimale. Qua-
lunque modifica apportata all’apparecchiatura provoca l’immediata decadenza della garanzia e
della responsabilità del produttore.
1.3 Controllo dell’apparecchiatura
Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballo, controllare l’integrità della stessa. In caso venissero
riscontrate anomalie o danneggiamenti, non collegare l’apparecchiatura alla rete elettrica. Contat-
tare il rivenditore presso cui è stata acquistata per ottenere indicazioni sulla corretta procedura da
seguire.
2. Informazioni generali e caratteristiche
L’apparecchiatura è stata realizzata nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti. Tuttavia l’appa-
recchiatura può essere fonte di rischi se viene usata in modo scorretto o non conforme con la sua
destinazione d’uso. La conoscenza del contenuto del manuale di utilizzo è una delle condizioni ne-
cessarie per evitare pericoli ed errori, ed allo stesso tempo permette di utilizzare l’apparecchiatura
in piena sicurezza ed affidabilità.
2.1 Destinazione d’uso
Le lavastoviglie sono destinate solo ed esclusivamente al lavaggio di stoviglie (bicchieri, piatti, tazze,
ciotole, teglie, posate e simili) nei settori gastronomici e nel ramo della ristorazione collettiva.
Le lavastoviglie sono destinate al solo USO PROFESSIONALE. Queste lavastoviglie
sono destinate ad essere utilizzate in ristoranti, bar, negozi alimentari, ecc.
L’apparecchiatura funziona in piena sicurezza solamente quando è utilizzata secondo la sua desti-
nazione d’uso.
2.2 Uso improprio e scorretto
L’utilizzo dell’apparecchiatura per scopi diversi dalla sua normale destinazione d’uso è vietato, ed è
considerato un utilizzo improprio, scorretto e non conforme con la destinazione d’uso.
Si esclude qualsiasi richiesta di risarcimento verso il produttore e/o i suoi rappresentanti, per danni
insorti in conseguenza di un utilizzo dell’apparecchiatura non conforme con la destinazione d’uso.
La responsabilità per i danni insorti durante l’utilizzo dell’apparecchiatura in modo non conforme
con la sua destinazione d’uso è esclusivamente a carico dell’utilizzatore.
Qualunque utilizzo dell’apparecchiatura diverso dalla sua destinazione d’uso è espressamente vie-
tato, così come qualsiasi manomissione della stessa. Si ricorda nello specifico che:
È vietato utilizzare l’apparecchiatura se non si è operatori autorizzati ed adeguatamente formati;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura in modo diverso da quello per il quale l’apparecchiatura è
stata concepita, nonché da quello descritto nel presente manuale;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura senza le protezioni previste per ogni lavorazione, nonché
eliminare parti di esse (ove presenti, è vietato smontare i ripari fissi e mobili, nonché bypassare
i microinterruttori di sicurezza);
È vietato apportare modifiche all’apparecchiatura;
È vietato consentire la presenza, nell’area di lavoro e utilizzo dell’apparecchiatura, di bambini,
animali domestici o chiunque non autorizzato.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 7 -
ATTENZIONE! Non consentire in nessun caso ai bambini di giocare con
l’apparecchiatura: esiste il pericolo che si chiudano al suo interno!
È vietato utilizzare l’apparecchiatura al di fuori degli ambienti autorizzati;
È vietato, in caso di apparecchiatura con parti in movimento, utilizzarla indossando oggetti per-
sonali che possano provocare gravi infortuni (a titolo di esempio orologi, cravatte, braccialetti,
anelli, ecc.) favorendo il rischio di trascinamento dell’utilizzatore;
È vietato introdurre all’interno dell’apparecchiatura materiali diversi da quelli previsti per il suo
normale utilizzo;
È vietato utilizzare l’apparecchiatura all’aperto.
ATTENZIONE! L’esecuzione di qualunque modifica comporta il decadimento della Di-
chiarazione di Conformità dell’apparecchiatura. Per i danni che derivano dall’uso im-
proprio dell’apparecchiatura, l’utilizzatore è l’unico responsabile.
2.3 Dati tecnici
Fare riferimento alla Tab.1 - Cap.11 per i dati riguardanti potenza, alimentazione elettrica, dimen-
sioni, ingombro, ecc.
2.4 Parti dell’apparecchiatura (Fig.1/2/3/4 - Cap.9)
Pannello comandi (Figg.3/4 - Cap.9)
Agendo sui pulsanti del pannello comandi si può accendere e spegnere l’apparecchiatura, e selezio-
nare le sue diverse funzioni. Fare riferimento al capitolo 6 (Funzionamento dell’apparecchiatura)
per informazioni sulle funzioni dell’apparecchiatura e la loro selezione tramite il pannello comandi.
2.5 Accessori inclusi
L’apparecchiatura è dotata di serie dei seguenti accessori:
LSH3500, LSH3501, LSH3502: 1 cesto bicchieri 35x35 cm, 1 contenitore posate;
LSH4000, LSH4001, LSH4002: 1 cesto bicchieri 40x40 cm, 1 contenitore posate;
LSH5000, LSH5001, LSH5002: 1 cesto bicchieri 50x50 cm, 1 cesto piatti 50x50 cm, 1 conteni-
tore posate;
LSH6000, LSH6001, LSH6002: 1 cesto bicchieri 50x50 cm, 2 cesti piatti 50x50 cm, 3 contenitori
posate.
2.6 Protezioni presenti sull’apparecchiatura
L’apparecchiatura è dotata delle seguenti protezioni di sicurezza:
Microinterruttore di sicurezza che interrompe il funzionamento dell’apparecchiatura in caso di
apertura dello sportello o della capote, riducendo al minimo la fuoriuscita di acqua calda.
È espressamente vietato rimuovere, modificare o disattivare qualunque prote-
zione/sicurezza dell’apparecchiatura. È altresì vietato rimuovere o danneggiare
qualsiasi targa di sicurezza.
3. Istruzioni per la sicurezza e l’igiene
Il presente capitolo contiene un compendio delle informazioni riguardanti tutti gli aspetti essenziali
legati alla sicurezza. Inoltre i singoli capitoli contengono indicazioni concrete (indicate con i simboli)
riguardanti la sicurezza, al fine di prevenire l’insorgenza di rischi. Vanno anche rispettate le informa-
zioni dei pittogrammi, delle targhette e delle scritte poste sull’apparecchiatura, avendo cura che

- 8 - ISTRUZIONI ORIGINALI
siano leggibili. Il rispetto di tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza garantisce un’ottima prote-
zione e un funzionamento dell’apparecchiatura in piena sicurezza e senza problemi.
I dati riguardanti la sicurezza sul lavoro fanno riferimento alle direttive dell’Unione Europea vigenti
al momento della produzione dell’apparecchiatura. In considerazione della destinazione esclusiva-
mente professionale dell’apparecchiatura oggetto del presente manuale, si ricorda che l’utilizzatore
è tenuto, nei limiti della fattibilità tecnica, al mantenimento delle condizioni di utilizzo previste dalle
normative in vigore nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura, nel momento in cui questa viene uti-
lizzata. Nel caso di utilizzo dell’apparecchiatura fuori dell’Unione Europea, vanno rispettati i requisiti
locali d’igiene e sicurezza sul lavoro in vigore nel luogo di utilizzo dell’apparecchiatura.
Oltre alle indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro contenute nel presente manuale, vanno anche
rispettate le norme riguardanti la difesa dell’ambiente specifiche e vigenti nel luogo di utilizzo
dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Leggere tutto il presente manuale di installazione, uso e manutenzione prima di procedere
all’installazione e all’utilizzo dell’apparecchiatura;
Assicurarsi regolarmente che tutte le targhette presenti sull’apparecchiatura siano ben leggibili;
Non lasciare l’apparecchiatura in funzione senza sorveglianza. Tenere l’apparecchiatura lon-
tano dalla portata dei bambini e di tutte le persone non autorizzate; l’apparecchiatura non è
indicata per l’uso da parte di persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, mentali o senso-
riali ridotte, con mancanza di esperienza e di conoscenza, senza la supervisione o le istruzioni
da parte di una persona responsabile per la loro sicurezza;
Non utilizzare l’apparecchiatura come scala, supporto o sostegno di persone, cose o animali;
Non appoggiarsi o sedersi sullo sportello dell’apparecchiatura (ove presente), poiché questo
potrebbe causarne il ribaltamento con conseguente pericolo per le persone;
Quando l’apparecchiatura è incustodita tenere sempre lo sportello chiuso (ove presente) per
evitare rischio di inciampo;
L’apparecchiatura deve essere utilizzata solo da personale debitamente addestrato che deve
conoscere perfettamente le norme di sicurezza e le istruzioni di utilizzo presentate in questo
manuale;
L’operatore deve indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) idonei alle condizioni
dell’ambiente di lavoro per la propria sicurezza e per rispettare le normative sanitarie locali;
Il presente manuale di utilizzo va conservato con cura. Nel caso di trasferimento dell’apparec-
chiatura a terze persone, va necessariamente consegnato anche il manuale di utilizzo, che è da
considerarsi parte integrante dell’apparecchiatura stessa;
Tutti gli utilizzatori devono attenersi alle informazioni contenute nel presente manuale di uti-
lizzo, e rispettare le indicazioni di igiene e sicurezza sul lavoro;
L’apparecchiatura può essere utilizzata solo in ambienti chiusi e non è adatta all’utilizzo
all’aperto e/o in ambienti potenzialmente esplosivi;
L’apparecchiatura non è idonea per l’utilizzo in ambienti ATEX;
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare la spina di alimentazione;

ISTRUZIONI ORIGINALI - 9 -
Per mantenere l’igiene e proteggere gli alimenti da tutti i fenomeni di contaminazione, è ne-
cessario pulire accuratamente gli elementi che vengono a contatto direttamente o indiretta-
mente con gli alimenti, nonché tutte le zone limitrofe. Effettuare queste operazioni
esclusivamente con prodotti detergenti per uso alimentare, ed evitare nel modo più assoluto
quelli infiammabili o che contengano sostanze nocive alla salute delle persone.
3.1 Rumorosità e vibrazioni
Il livello di pressione acustica dell’apparecchiatura è inferiore ai 75 dB. In condizioni di normale funzio-
namento, l’apparecchio non genera vibrazioni dannose per l’operatore o per l’ambiente circostante.
3.2 Rischi residui
Ribaltamento: Se non viene rispettato l’obbligo di posizionamento dell’apparecchiatura su un piano
stabile e correttamente livellato, può persistere il pericolo di lesioni dovuto al ribaltamento dell’ap-
parecchiatura o di parti di essa, durante il funzionamento.
Contatto diretto con elementi in tensione: Se non viene scollegata la spina prima di procedere alla
pulizia o alla manutenzione dell’apparecchiatura, l’operatore può subire lesioni per contatto diretto
con le parti in tensione.
Contatto indiretto: Se l’apparecchiatura viene collegata ad una presa elettrica non protetta per i
contatti indiretti nel rispetto delle norme nel paese di impiego, l’operatore può subire lesioni per
contatto indiretto con le parti in tensione.
4. Note ambientali
L’apparecchiatura è stata concepita per essere utilizzata in un ambiente caratterizzato da una tem-
peratura compresa tra +5 °C e +40 °C. Un uso ad una temperatura differente può portare l’apparec-
chiatura ad anomalie di funzionamento e guasti imprevisti.
4.1 Imballaggio
L’apparecchio è contenuto in un imballo costituito da un pallet, da una scatola di cartone, protezioni
in polistirolo e legno e film plastico. Pesi ed ingombri sono indicati nella Tab.1 - Cap.11.
Per lo smaltimento fare riferimento alla normativa vigente nel paese di installazione.
Ricordiamo che l’imballaggio può essere utile per conservare l’apparecchiatura durante un trasloco
o per la spedizione dell’apparecchiatura per riparazione o manutenzione al rivenditore o al produt-
tore. La presenza di tutti gli imballaggi originali è fondamentale per una eventuale richiesta di sosti-
tuzione o di riparazione in garanzia dell’apparecchiatura. Prima di avviare l’apparecchiatura è
necessario togliere da essa ogni materiale di imballaggio interno ed esterno.
4.2 Immagazzinamento
L’imballaggio va mantenuto chiuso fino al momento dell’installazione dell’apparecchiatura, e durante
la conservazione vanno rispettate le marcature riguardanti il modo di posa ed immagazzinamento
dell’imballaggio. L’apparecchiatura imballata va sempre conservata secondo le seguenti condizioni:
Non immagazzinare all’aperto;
Conservare in un ambiente asciutto, proteggendolo dalla polvere a una temperatura compresa
tra 0 °C e +50 °C e un’umidità relativa compresa tra 30% e 80%;
Non esporre all’azione di agenti aggressivi;
Proteggere dall’azione dei raggi solari;
Evitare gli urti;
Nel caso di immagazzinamento per un tempo prolungato (oltre i tre mesi), controllare regolar-
mente lo stato di tutte le parti dell’imballaggio.

- 10 - ISTRUZIONI ORIGINALI
4.3 Smaltimento
L’apparecchiatura rientra nel campo di applicazione della Direttiva 2012/19/UE riguardante la ge-
stione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Per lo smaltimento dell’ap-
parecchiatura, in quanto composta da materiali che possono essere riciclati presso le strutture
adeguate, occorre accertarsi di affidarla ad imprese specializzate sia per il trasporto che per il trat-
tamento dei rifiuti. A tale scopo è necessario ricercare le imprese atte a ricevere l’apparecchiatura
per lo smaltimento ed il suo successivo corretto riciclaggio.
L’apparecchiatura non è potenzialmente pericolosa per la salute umana e l’ambiente, non conte-
nendo sostanze dannose come da Direttiva 2011/65/UE (RoHS), ma se abbandonata nell’ambiente
impatta negativamente sull’ecosistema.
Per un corretto smaltimento dell’apparecchiatura, eliminare tutti i residui di detersivi conforme-
mente alle vigenti norme di sicurezza e indossando i dispositivi di protezione individuale (DPI) idonei
alla specifica operazione.
Il simbolo del bidone barrato riportato a lato, e presente sull’etichetta posta sull’appa-
recchiatura, indica la rispondenza di tale prodotto alla normativa relativa ai Rifiuti di
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). L’abbandono nell’ambiente dell’ap-
parecchiatura o lo smaltimento abusivo della stessa sono puniti dalla legge.
ATTENZIONE! Per evitare un eventuale utilizzo non autorizzato e i rischi ad esso
connessi, prima di smaltire l’apparecchiatura bisogna assicurarsi che non sia
possibile riattivarla. A tal fine va disconnessa l’apparecchiatura dall’alimentazione e
va tagliato il cavo di alimentazione.
5. Installazione e messa in opera dell’apparecchiatura (installatore)
L’installazione dell’apparecchiatura deve essere effettuata solo ed esclusivamente
da parte di personale tecnico specializzato, in ottemperanza alle presenti istruzioni
e nel rispetto delle normative vigenti. Per la completa comprensione delle istruzioni
di installazione e messa in opera, fare riferimento agli schemi di installazione
riportati al capitolo 10.
Presentazione dell’apparecchiatura: modelli a carica frontale
Le lavastoviglie elettroniche della linea LSH hanno in comune il mobile ed il boiler in acciaio inox, il
controllo delle temperature di lavaggio e di risciacquo (che avviene tramite due sonde collegate
direttamente alla scheda elettronica), un dosatore brillantante meccanico (che dosa automatica-
mente la corretta quantità di prodotto) e la possibilità di effettuare un risciacquo a freddo delle
stoviglie. Inoltre, in base al modello, è possibile avere uno o più cicli di lavaggio/risciacquo con la
garanzia di avere la corretta temperatura di risciacquo (infatti, se la temperatura dell’acqua è infe-
riore a +82 °C, il ciclo si allunga sino a che non viene raggiunta la temperatura corretta), e possono
essere dotate di una o due giranti di lavaggio/risciacquo, studiate appositamente per garantire ot-
time prestazioni di lavaggio ed una facile pulizia delle stesse.
LSH3500: lavastoviglie monofase con singolo ciclo di lavaggio/risciacquo, singola girante di la-
vaggio/risciacquo;
LSH3501: lavastoviglie monofase con singolo ciclo di lavaggio/risciacquo, singola girante di la-
vaggio/risciacquo, dosatore peristaltico detergente;
LSH3502: lavastoviglie monofase con tre cicli di lavaggio/risciacquo selezionabili tramite pul-
sante, singola girante di lavaggio/risciacquo, dosatore peristaltico detergente;

ISTRUZIONI ORIGINALI - 11 -
LSH4000: lavastoviglie monofase con singolo ciclo di lavaggio/risciacquo, singola girante di la-
vaggio/risciacquo;
LSH4001: lavastoviglie monofase con singolo ciclo di lavaggio/risciacquo, singola girante di la-
vaggio/risciacquo, dosatore peristaltico detergente;
LSH4002: lavastoviglie monofase con tre cicli di lavaggio/risciacquo selezionabili tramite pul-
sante, singola girante di lavaggio/risciacquo, dosatore peristaltico detergente, pompa di sca-
rico;
LSH5000: lavastoviglie monofase/trifase con singolo ciclo di lavaggio/risciacquo, doppia girante
di lavaggio/risciacquo;
LSH5001: lavastoviglie monofase/trifase con singolo ciclo di lavaggio/risciacquo, doppia girante
di lavaggio/risciacquo, dosatore peristaltico detergente;
LSH5002: lavastoviglie monofase/trifase con tre cicli di lavaggio/risciacquo selezionabili tramite
pulsante, doppia girante di lavaggio/risciacquo, dosatore peristaltico detergente, pompa di sca-
rico.
Presentazione dell’apparecchiatura: modelli a capote
Le lavastoviglie elettromeccaniche a capote hanno in comune il mobile ed il boiler in acciaio inox, il
controllo delle temperature di lavaggio e di risciacquo tramite termostato, il ciclo di lavaggio/risciac-
quo automatico con la partenza del ciclo che avviene automaticamente alla chiusura della capote
(e in cui differiscono per quantità di cicli e tempi di lavaggio), un dosatore brillantante meccanico
(che dosa automaticamente la corretta quantità di prodotto), due giranti di lavaggio/risciacquo stu-
diate per garantire ottime prestazioni di lavaggio ed una facile pulizia delle stesse, filtro di prote-
zione sull’aspirazione della pompa di lavaggio e sei filtri di superficie (che impediscono allo sporco
di entrare nell’acqua della vasca di lavaggio).
LSH6000: lavastoviglie trifase a singola pompa di lavaggio con due cicli (veloce e lento) selezio-
nabili tramite pulsante;
LSH6001: lavastoviglie trifase a singola pompa di lavaggio con due cicli (veloce e lento) selezio-
nabili tramite pulsante e dosatore peristaltico detergente;
LSH6002: lavastoviglie trifase a singola pompa di lavaggio con due cicli (veloce e lento) selezio-
nabili tramite pulsante, dosatore peristaltico detergente e pompa di scarico.
In tutti i modelli il ciclo veloce ha durata 90 secondi, quello lento 180 secondi.
5.1 Collegamento idrico
Verificare che la posizione dove installare l’apparecchiatura permetta un facile intervento di manu-
tenzione; in particolare, verificare che non ci sia umidità, che non ci siano fonti di calore nelle vici-
nanze e che vi sia un adeguato ricambio d’aria.
ATTENZIONE! L’impianto elettrico ed idraulico dei locali in cui viene installata
l’apparecchiatura devono rispondere alle normative vigenti in materia.
Prima dell’installazione verificare che nelle adiacenze non vi siano, o siano adeguatamente pro-
tetti, oggetti e materiali che potrebbero essere danneggiati dal vapore acqueo o da schizzi di
soluzione di lavaggio;
Aprire lo sportello o la capote ed estrarre la dotazione composta dal seguente materiale: cesti,
contenitori posate, tubi di carico e scarico, sacchetto con piedini (solo modelli a carica frontale) e
accessori, manuale d’uso e manutenzione con schema elettrico, e dichiarazione di conformità;
Nei modelli a carica frontale, prelevare i quattro piedini e avvitarli nelle sedi filettate sotto l’ap-
parecchiatura. L’apparecchiatura deve essere posizionata a terra su una superficie stabile e in

- 12 - ISTRUZIONI ORIGINALI
piano. Eventuali irregolarità del pavimento possono essere compensate utilizzando i quattro
piedini regolabili. Nei modelli a capote, regolare i piedini telescopici per la regolazione e la
messa in bolla; verificare inoltre che l’altezza dal pavimento al bordo della vasca sia di 85 cm;
Nei modelli a capote, smontare il pannello frontale per accedere ai connettori di carico e scarico;
Collegare il tubo di carico, fornito in dotazione,
all’apposito raccordo filettato dell’elettrovalvola.
Assicurarsi di aver inserito la guarnizione di tenuta;
Allacciare la parte terminale del tubo di carico ad
un rubinetto con attacco da 3/4’’ GAS maschio. Il
rubinetto deve essere installato in una posizione
accessibile. Accertarsi che dopo l’installazione il
tubo non sia strozzato o schiacciato.
ATTENZIONE! La lavastoviglie deve essere allacciata all’impianto di rete idrica
(temperatura minima +5 °C, temperatura massima +40 °C) con tubo di carico ade-
guato alla norma EN 61770. Per il collegamento alla rete idrica utilizzare sola-
mente tubi nuovi. Tubi vecchi o usati non devono essere utilizzati.
L’apparecchiatura opera al meglio se alimentata con acqua pura o “dolce”. L’acqua con una durezza
(calcio, magnesio) superiore ai 150 ppm, porta a depositi di calcare nei getti di risciacquo, limitando
il flusso d’acqua durante il risciacquo o il riempimento. Ciò comporta che residui di detergente, o
depositi di calcare, rimangano sulle stoviglie e ne diano una finitura opaca. Inoltre, il calcare si de-
posita sugli elementi riscaldanti, accorciandone la vita e aumentando la quantità di energia neces-
saria per riscaldare l’acqua. Pertanto, l’utilizzo di acqua dura per l’alimentazione della macchina
ne invalida la garanzia.
Per ottenere risultati ottimali, se all’atto dell’installazione si rileva una durezza dell’acqua di rete
non idonea, collegare l’apparecchiatura ad un addolcitore. Non utilizzare acqua osmotizzata o non
collegare la macchina ad apparecchiature osmotiche.
Livelli di durezza dell’acqua:
Acqua dolce: 0÷100 ppm; acqua media: 100÷200 ppm; acqua dura: >200 ppm.
L’apparecchiatura deve essere allacciata alla rete idrica conformemente alle normative vigenti
nel paese di utilizzo. L’acqua deve soddisfare almeno i requisiti per l’acqua potabile previsti
dalle norme. Un elevato contenuto di ferro può causare ruggine sulle stoviglie e all’interno
dell’apparecchiatura. Se il contenuto di cloruri nell’acqua industriale è superiore a 100 mg/l,
aumenta nettamente il rischio di corrosione. In determinate regioni le caratteristiche dell’ac-
qua possono essere causa di guasti, per cui si consiglia di utilizzare solo acqua depurata per far
funzionare l’apparecchiatura. L’acqua all’interno dell’apparecchiatura non è potabile;
Verificare che la pressione di rete dell’acqua non sia inferiore a 2 bar (200 kPa) o superiore a 4
bar (400 kPa). In caso di pressione inferiore a 2 bar è consigliabile l’installazione a monte di una
pompa di aumento pressione. In caso di pressione superiore a 4 bar, la pressione massima di
rete da rispettare è quella indicata sul tubo di carico;
Collegare il tubo di scarico con relative fascette ad un pozzetto a piletta di scarico (con sifone
di sicurezza). Fare attenzione che non ci siano pieghe o strozzature sul tubo prima e dopo l’in-
stallazione; verificare inoltre che lo scarico si trovi ad un’altezza inferiore rispetto al raccordo
esterno della lavastoviglie. Nei modelli a capote, fare uscire il tubo di scarico dall’apposito foro
situato sul fondo dell’apparecchiatura.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 13 -
ATTENZIONE! Qualora l’apparecchiatura che si sta installando non sia dotata di
pompa di scarico, assicurarsi che il fondo dell’apparecchiatura sia posizionato ad
un’altezza superiore al punto di scarico.
ATTENZIONE! La tubazione di scarico deve essere provvista di sifone in modo tale
da evitare il possibile ritorno di cattivi odori.
ATTENZIONE! La portata di deflusso dell’impianto di scarico deve essere superiore
a quella dell’impianto di scarico dell’apparecchiatura.
5.2 Collegamento elettrico (spina-presa)
PERICOLO! Presenza di corrente elettrica!
L’apparecchiatura deve essere collegata soltanto ad un impianto elettrico di rete predisposto di di-
spositivo di messa a terra, e dotato a monte dell’apparecchiatura di un interruttore onnipolare (cd.
INTERRUTTORE GENERALE) di categoria di sovratensione III adeguatamente dimensionato (vedi EN
60204). Questo interruttore deve essere ad uso esclusivo dell’apparecchiatura, posto nelle imme-
diate vicinanze ed accessibile anche quando l’apparecchiatura è stata posizionata.
Togliere corrente dall’INTERRUTTORE GENERALE, posizionandolo su OFF;
Collegare il cavo d’alimentazione dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE! Il cavo neutro deve essere collegato correttamente all’interruttore.
ATTENZIONE! Il cavo di alimentazione può essere sostituito, qualora sia danneggiato,
esclusivamente da un’assistenza tecnica qualificata.
Collegare il conduttore di terra del cavo di alimentazione ad un’efficiente presa di terra. La
sicurezza elettrica dell’apparecchiatura è garantita solo in presenza di un regolare collega-
mento di messa a terra;
L’apparecchiatura deve inoltre essere inclusa in un sistema equipotenziale la
cui efficacia deve essere opportunamente verificata secondo quanto stabilito
dalla normativa in vigore nel paese di utilizzo. Il collegamento viene effettuato
mediante una vite contrassegnata dalla sigla EQUIPOTENZIALE situata sulla parte
posteriore del telaio (vedere capitolo 10).
ATTENZIONE! L’apparecchiatura è priva di tensione esclusivamente
quando l’INTERRUTTORE GENERALE è in posizione OFF.
ATTENZIONE! La spina dell’apparecchiatura non va estratta dalla presa tirandola per il
cavo di alimentazione.
ATTENZIONE! Il cavo di alimentazione non deve mai essere messo a contatto con og-
getti caldi.
ATTENZIONE! Non spruzzare acqua sull’apparecchiatura e non esporre a pioggia, ac-
qua o a qualche altra fonte di umidità. In caso di installazione non corretta, l’apparec-
chiatura può provocare lesioni corporee.
ATTENZIONE! Prima di installare l’apparecchiatura vanno confrontati i parametri locali
della rete elettrica con quelli di alimentazione dell’apparecchiatura (vedere la tar-
ghetta dati tecnici posta sul retro dell’apparecchiatura, Fig.2 - Cap.9). Collegare l’ap-
parecchiatura alla rete solo nel caso in cui i dati suddetti siano corrispondenti! Vanno
rispettate tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza!

- 14 - ISTRUZIONI ORIGINALI
ATTENZIONE!
Fare attenzione a che il cavo di alimentazione non venga a contatto con fonti di calore, o con
spigoli taglienti e che non venga bloccato sotto all’apparecchiatura. Avere cura che il cavo
venga ben steso e non arrotolato o piegato;
Il cavo di alimentazione non va posizionato su moquette, tovaglie, tappetini o su altri materiali
termoisolanti, non va coperto, non deve essere immerso in acqua o altri liquidi e va posizionato
in una zona dove non sia calpestabile;
Posizionare l’apparecchiatura in modo tale che la spina sia sempre accessibile;
Non utilizzare prolunghe, adattatori o riduttori;
Fare attenzione affinché il cavo di alimentazione non causi rischi di inciampo.
5.3 Movimentazione e posizionamento
L’apparecchiatura deve essere posizionata a terra su una superficie stabile e in piano.
Assicurarsi che, dal punto di vista degli ingombri (vedere Tab.1 - Cap.11), lo spazio riservato all’ap-
parecchiatura ne permetta il corretto utilizzo e la facile manutenzione come indicato al capitolo 7.
ATTENZIONE!
Togliere l’apparecchiatura dall’imballo, avendo cura di seguire le indicazioni del capitolo 4 (Note
ambientali) per quanto riguarda la conservazione e lo smaltimento dei materiali di imballaggio;
Spostare l’apparecchiatura mantenendola sempre in piano e appoggiarla in piano su una su-
perficie stabile e correttamente livellata (è possibile recuperare eventuali non planarità rego-
lando l’altezza dei piedini);
Non posizionare mai l’apparecchiatura su una superfice infiammabile (come per esempio mo-
quette, tappetini, tovaglie, ecc.);
Non collocare l’apparecchiatura in prossimità di fiamme libere, cucine elettriche, forni o altre
fonti di calore come ad esempio luoghi esposti ad irraggiamento solare diretto. Il calore può
danneggiare la superficie dell’apparecchiatura e comprometterne il corretto funzionamento;
Nei modelli a capote, collocare l’apparecchiatura in maniera tale che la parte posteriore si trovi
sempre ad almeno 18 cm di distanza da pareti, mobili ed altri oggetti;
Non incassare l’apparecchiatura in mobili o opere murarie;
Non forare l’apparecchiatura o fissare oggetti ad essa;
L’apparecchiatura non va utilizzata se è non funzionante, se danneggiata o ha subito urti;
Non vanno utilizzati accessori o parti di ricambio diversi da quelli consigliati dal produttore
onde evitare il manifestarsi di situazioni pericolose per l’utilizzatore. Inoltre l’apparecchiatura
potrebbe danneggiarsi, o provocare danni alla salute e rischio per la vita delle persone.
ATTENZIONE! In caso di posizionamento errato, l’apparecchiatura non è abilitata al
funzionamento.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 15 -
5.4 Messa in opera dell’apparecchiatura e primo utilizzo
La prima accensione e messa in funzione dell’apparecchiatura deve essere effettuata
solo ed esclusivamente da parte di personale tecnico specializzato, che si occuperà
anche delle istruzioni relative al funzionamento.
Rimuovere manualmente la pellicola adesiva che ricopre le superfici esterne ed interne (ove
presente) dell’apparecchiatura. Per non danneggiare le superfici in acciaio inossidabile, non
utilizzare prodotti corrosivi, materiali abrasivi o utensili affilati;
Pulire l’apparecchiatura prima del primo utilizzo (vedere capitolo 7 - Pulizia e manutenzione);
Aprire il rubinetto dell’acqua di rete e dare tensione alla rete di alimentazione elettrica;
Aprire lo sportello/capote dell’apparecchiatura e controllare che siano montate le giranti. In
caso non siano montate, prendere le giranti dai cesti e montarle. Verificare che il filtro aspira-
zione pompa sia correttamente montato e che il troppo pieno/tappo di scarico (se presente)
sia inserito, poi chiudere lo sportello/capote;
Portando l’interruttore ON/OFF (0/I, nr.1, Figg.3/4 - Cap.9) sulla posizione 1, si accende la rela-
tiva spia (nr.1a) e l’apparecchiatura esegue una verifica delle spie, dopodiché si pone in condi-
zione di STAND-BY (nei modelli a carico frontale, lampeggia la spia CICLO nr.2a);
Nei modelli a carica frontale, premendo il pulsante CICLO (nr.2) l’apparecchiatura inizia la fase
di RIEMPIMENTO. Nei modelli a capote, è sufficiente chiudere la capote abbassando il maniglione;
Al termine della fase di RIEMPIMENTO ha inizio la fase di RISCALDAMENTO. In questa fase viene data
la priorità al riscaldamento dell’acqua di risciacquo (attivazione della resistenza boiler) rispetto
al riscaldamento dell’acqua di lavaggio (attivazione resistenza vasca). Il funzionamento delle
resistenze è segnalato dall’accensione delle relative spie luminose (nr.7a e 8a). L’apparecchia-
tura raggiunge quindi la temperatura ideale di lavaggio quando entrambe le spie sono spente.
ATTENZIONE! Nei modelli a carica frontale le temperature della vasca e del boiler
non possono essere modificate, e sono impostate a +80 °C per il boiler, e +53 °C
per la vasca. Se la temperatura della vasca supera i +65 °C viene immessa acqua
fredda per mantenere l’acqua alla temperatura ideale.
Nei modelli a capote sono presenti due termostati posti all’interno del vano tecnico,
vicino al dosatore del brillantante. Le manopole di questi termostati vanno la-
sciate posizionate in corrispondenza delle tacche indicate, pari ai valori di +85 °C
per il risciacquo e +55 °C per il lavaggio.
Quando la vasca è piena e sono state raggiunte le temperature ideali, l’apparecchiatura si pone
in STAND-BY. In questa condizione è possibile l’attivazione del ciclo di LAVAGGIO o (solo nei modelli
a carica frontale) del ciclo di RISCIACQUO A FREDDO.
Regolazione dosatore brillantante idraulico a pressione di pompa (meccanico)
ATTENZIONE! Prestare la massima attenzione durante la manipolazione di additivi
chimici! Questi prodotti, per esempio detergente e brillantante, possono essere
corrosivi o irritanti. È obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
(DPI) previsti dalla normativa vigente nel paese di utilizzo. È obbligatorio rispettare
scrupolosamente le indicazioni sulla sicurezza fornite dai produttori dei singoli
prodotti utilizzati. Non rispettare queste indicazioni può portare ad accidentale
inalazione o ingestione di sostanze in grado di causare ustioni a bocca e gola, con il
conseguente rischio di soffocamento per l’utilizzatore o l’installatore.

- 16 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Rimuovere il pannello frontale, togliendo
le relative viti: in questo modo sarà acces-
sibile il dosatore;
Utilizzando una siringa da 100 ml (non for-
nita), riempire il tubo in silicone del dosa-
tore con dell’acqua;
Inserire un cesto all’interno dell’apparec-
chiatura;
Assicurarsi che l’apparecchiatura sia accesa quindi nei modelli a carica frontale premere il pul-
sante CICLO (nr.2), nei modelli a capote, chiudere la capote: inizia così il ciclo di LAVAGGIO, segna-
lato dalla relativa spia di segnalazione (nr.2a);
Al termine del ciclo di LAVAGGIO spegnere l’apparecchiatura premendo l’interruttore ON/OFF (0/I,
nr.1), quindi verificare quanta acqua è stata aspirata all’interno del tubo in silicone. Il normale
spostamento di liquido nel tubo dovrebbe essere 2-3 cm (corrispondente a circa 0,3 cc);
Nel caso il liquido all’interno del tubo non si sposti (oppure lo spo-
stamento non sia sufficiente o fosse troppo), togliere corrente
dall’INTERRUTTORE GENERALE posizionandolo su OFF, quindi agire sulla
vite di regolazione del dosatore. Girare in senso orario per diminuire
la quantità di prodotto dosata, in senso antiorario per aumentarla.
Una volta eseguita la regolazione ridare corrente posizionando l’IN-
TERRUTTORE GENERALE su ON;
Ripetere le operazioni precedenti fino a trovare il dosaggio desiderato;
A operazione terminata rimontare il pannello frontale, montare il contrappeso con filtro sul
tubo in silicone del dosatore e inserirlo nella tanica del brillantante.
Regolazione dosatore detergente peristaltico (ove presente)
ATTENZIONE! Prestare la massima attenzione durante la manipolazione di additivi
chimici! Questi prodotti, per esempio detergente e brillantante, possono essere
corrosivi o irritanti. È obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
(DPI) previsti dalla normativa vigente nel paese di utilizzo. È obbligatorio rispettare
scrupolosamente le indicazioni sulla sicurezza fornite dai produttori dei singoli
prodotti utilizzati. Non rispettare queste indicazioni può portare ad accidentale
inalazione o ingestione di sostanze in grado di causare ustioni a bocca e gola, con il
conseguente rischio di soffocamento per l’utilizzatore o l’installatore.
Montare il contrappeso con filtro sul tubo in PVC del dosatore e inserirlo nella tanica del detergente.
Il dosatore detergente funziona durante la fase di RIEMPIMENTO e nel risciacquo alla fine del ciclo di
LAVAGGIO. Eseguire una serie di lavaggi e controllare la pulizia delle stoviglie: dalla fabbrica il dosatore
esce completamente aperto, per cui è probabilmente necessario regolarlo. Per farlo, procedere
come segue:
Togliere corrente dall’INTERRUTTORE GENERALE posizionandolo su OFF;
Rimuovere il pannello frontale ed agire sulla vite di regolazione del dosatore. Girare in senso
orario per diminuire la quantità di prodotto dosata (fare riferimento all’etichetta posta sulla
tanica del prodotto per trovare la giusta quantità da dosare);
Una volta eseguita la regolazione rimontare il pannello frontale e ridare corrente posizionando
l’INTERRUTTORE GENERALE su ON.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 17 -
Completamento dell’installazione
Una volta sistemata la taratura dei dosatori e verificata l’efficienza del lavaggio l’apparecchiatura è
da considerarsi idonea per l’utilizzo. Spegnere e svuotare l’apparecchiatura.
Nelle versioni senza pompa di scarico: portare l’interruttore ON/OFF (0/I, nr.1) su 0e successi-
vamente rimuove il troppo pieno/tappo di scarico;
Nelle versioni con pompa di scarico, premere il pulsante SCARICO (nr.4) e attendere che il ciclo
di SCARICO sia terminato (spia nr.4a spenta), quindi spegnere l’apparecchiatura portando l’inter-
ruttore ON/OFF (0/I, nr.1) su 0.
Note generali
ATTENZIONE! I dosatori, alla prima installazione dell’apparecchiatura, devono essere
regolati. Si ricorda che il dosaggio di detergente e/o brillantante dipende dalla qualità
dei prodotti utilizzati e dalla durezza dell’acqua di rete. Per la corretta quantità di pro-
dotto da utilizzare, fare quindi riferimento alle schede tecniche dei prodotti stessi.
ATTENZIONE! Utilizzare con l’apparecchiatura unicamente i dosatori forniti dal pro-
duttore. Il mancato rispetto di queste indicazioni comporta il decadimento della ga-
ranzia.
ATTENZIONE! Ogni volta che si cambia prodotto (detergente o brillantante) è assolu-
tamente necessario eseguire la pulizia delle pompe peristaltiche immergendo in acqua
per alcuni cicli i tubetti di pescaggio esterni.
Utilizzare esclusivamente prodotti specifici per lavastoviglie professionali.
ATTENZIONE! I tubi interni delle pompe peristaltiche detergente e brillantante devono
essere sostituiti da parte di un’assistenza tecnica qualificata almeno ogni 12 mesi. Il
mancato rispetto di queste indicazioni comporta il decadimento della garanzia.
ATTENZIONE! È consigliato l’utilizzo di brillantante diluito al 50% con acqua.
6. Funzionamento dell’apparecchiatura (utilizzatore)
6.1 Descrizione dell’apparecchiatura
Le principali caratteristiche delle lavastoviglie professionali, a differenza di quelle ad uso domestico,
sono la specificità e la quantità di stoviglie che possono lavare. Questo aspetto condiziona il sistema
di lavaggio, che deve garantire in un tempo breve la possibilità di lavare un numero elevato di pezzi.
Tale capacità è condizionato da alcuni parametri fondamentali quali:
La capacità del cestello;
Le caratteristiche del tipo di lavastoviglie;
Le condizioni ambientali dell’acqua di rete (pressione, temperatura e grado di durezza) che
occorre sempre determinare e ben considerare per un corretto utilizzo dell’apparecchiatura;

- 18 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Mobile e boiler in acciaio inox AISI304;
Ciclo di lavaggio/risciacquo automatico;
Riempimento automatico con controllo del livello tramite pressostato;
Controllo della temperatura di lavaggio e di risciacquo;
Possibilità di eseguire risciacqui con acqua fredda (solo nei modelli a carica frontale);
Interruzione del funzionamento in caso di apertura dello sportello/sollevamento capote;
Dosatore brillantante automatico;
Resistenze vasca e boiler in Incoloy.
6.2 Prescrizioni di sicurezza
Prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, o qualora se ne presentasse la neces-
sità, portare l’interruttore ON/OFF (0/I, nr.1) sulla posizione 0, e togliere corrente dall’INTERRUT-
TORE GENERALE, posizionandolo su OFF;
Non sostituire il cavo di alimentazione: per la sua eventuale sostituzione, rivolgersi al rivendi-
tore presso il quale l’apparecchiatura è stata acquistata o ad una assistenza tecnica qualificata;
Verificare che i valori della tensione di rete, e la taratura dell’interruttore onnipolare di cate-
goria di sovratensione III siano quelli indicati sulla targhetta dati tecnici dell’apparecchiatura.
Se i valori non corrispondono, non avviare l’apparecchiatura e contattare un’assistenza tecnica
qualificata;
Verificare che l’impianto elettrico di rete sia a norma, e che sia presente il cavo di messa a terra;
Verificare che la pressione dell’acqua di rete in ingresso sia tra 2 e 4 bar (ovvero 200 e 400 kPa);
Non aprire l’apparecchiatura durante il ciclo di lavoro, per evitare la fuoriuscita di getti d’acqua
calda;
Non utilizzare l’apparecchiatura in ambienti di lavoro al di sotto di +5 °C o al di sopra di +40 °C;
Non rimuovere i pannelli dell’apparecchiatura: solo il tecnico qualificato può accedere alle
parti interne dell’apparecchiatura;
Nel caso vi fossero fuoriuscite d’acqua togliere corrente dall’INTERRUTTORE GENE-
RALE posizionandolo su OFF e, se l’apparecchiatura è dotata di cavo di alimen-
tazione con spina, staccare la spina dalla presa a muro, quindi chiudere il
rubinetto di rete;
Ogni volta che si cambia acqua all’interno dell’apparecchiatura, o al termine
della giornata, verificare che non siano presenti corpi solidi nella vasca: se si
riscontra la presenza di sporco o di eventuali residui solidi, asportarli prima di riavviare l’appa-
recchiatura al fine di consentire un corretto funzionamento della stessa;
Usare cautela quando si chiudono lo sportello o la capote dell’apparecchiatura, affinché nes-
suno inserisca le mani durante la chiusura: pericolo di schiacciamento;
ATTENZIONE! Per un’ottima igiene dell’apparecchiatura cambiare frequente-
mente l’acqua all’interno della vasca.
6.3 Verifiche da parte dell’utilizzatore
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni devono essere eseguite esclusivamente da
personale specializzato o da un’assistenza tecnica qualificata:
Messa in opera ed installazione;
Collegamento idraulico e collegamento elettrico;
Collaudo iniziale con regolazione dosatore/i.

ISTRUZIONI ORIGINALI - 19 -
L’utilizzatore deve eseguire solo le seguenti semplici verifiche:
Controllare il corretto collegamento del tubo di scarico e di carico e verificare che sia aperto il
rubinetto dell’acqua di rete;
Verificare che l’INTERRUTTORE GENERALE di alimentazione sia in posizione ONe che, se in presenza di
cavo di alimentazione con spina, la spina sia correttamente inserita nella relativa presa a muro;
Verificare che il tubo di prelievo del brillantante (e del detergente, nei modelli dotati di dosa-
tore peristaltico) sia correttamente inserito nella tanica, e che nella tanica ci sia sufficiente pre-
senza di liquido. Evitare il completo svuotamento della tanica, nel caso sostituirla e provvedere
visivamente a verificare il pescaggio del prodotto durante i cicli di lavaggio. Se le taniche si
svuotano, una volta sostituite occorrono 8/10 cicli prima che i prodotti riempiano i tubi e per-
mettano all’apparecchiatura di eseguire nuovamente dei lavaggi soddisfacenti;
Se il o i dosatori non funzionano, contattare il rivenditore o un’assistenza tecnica qualificata;
Nei modelli senza dosatore del detergente è necessario inserire manualmente il detergente
all’interno della vasca. Prima di fare ciò, leggere attentamente le precauzioni e le modalità
d’uso riportate sulla tanica del prodotto;
Per calcolare la quantità di detergente da inserire dopo il primo riempimento della vasca fare
riferimento alla tabella sottostante, nella quale è possibile trovare la quantità di litri d’acqua
caricati in relazione al modello, ed il consumo di acqua per ogni ciclo.
LSH3500
LSH3501
LSH3502
LSH4000
LSH4001
LSH4002
LSH5000
LSH5001
LSH5002
LSH6000
LSH6001
LSH6002
Carico acqua in vasca (L)
12
14
29
55
Consumo medio acqua per ciclo (L)
2,8
2,8
2,8
3
Note generali
ATTENZIONE! I dosatori, alla prima installazione dell’apparecchiatura, devono essere
regolati. Si ricorda che il dosaggio di detergente e/o brillantante dipende dalla qualità
dei prodotti utilizzati e dalla durezza dell’acqua di rete. Per la corretta quantità di pro-
dotto da utilizzare, fare quindi riferimento alle schede tecniche dei prodotti stessi.
ATTENZIONE! Utilizzare con l’apparecchiatura unicamente i dosatori forniti dal produt-
tore. Il mancato rispetto di queste indicazioni comporta il decadimento della garanzia.
ATTENZIONE! Ogni volta che si cambia prodotto (detergente o brillantante) è assolu-
tamente necessario eseguire la pulizia delle pompe peristaltiche immergendo in acqua
per alcuni cicli i tubetti di pescaggio esterni.
Utilizzare esclusivamente prodotti specifici per lavastoviglie professionali.
ATTENZIONE! I tubi interni delle pompe peristaltiche detergente e brillantante devono
essere sostituiti da parte di un’assistenza tecnica qualificata almeno ogni 12 mesi. Il
mancato rispetto di queste indicazioni comporta il decadimento della garanzia.
ATTENZIONE! È consigliato l’utilizzo di brillantante diluito al 50% con acqua.
6.4 Avvertenze prelavaggio
L’apparecchiatura è stata studiata e concepita per lavare con particolare risparmio d’acqua ed energia.
Per ottimizzare ulteriormente il risparmio energetico si possono osservare i seguenti accorgimenti:
Utilizzare tutta la capacità dei cesti senza sovraccaricare l’apparecchiatura;
Attenersi alle indicazioni riportate sulla tanica del detergente e del brillantante.

- 20 - ISTRUZIONI ORIGINALI
Prima di introdurre le stoviglie nei cesti, seguire le seguenti indicazioni:
Asportare tutti i rifiuti solidi per evitare di intasare i filtri, lo scarico e gli ugelli delle giranti di
lavaggio;
Eseguire manualmente un prelavaggio con acqua corrente di rubinetto;
Lasciare preventivamente in ammollo in acqua fredda piatti con residui secchi di formaggio,
sangue, uova e prodotti ricchi di amido;
Lasciare preventivamente in ammollo in acqua calda stoviglie incrostate;
Per ottenere un buon risultato di lavaggio disporre le stoviglie in modo che tutte le superfici
vengano raggiunte dall’acqua;
Inserire le stoviglie nel cesto in modo che non si tocchino e non si sovrappongano; inserire i
bicchieri e le tazzine con la parte interna rivolta verso il basso, evitando di sovrapporli e di
posizionarli, se si usa un cesto quadrato, negli angoli dello stesso;
Verificare che le giranti non siano bloccate da stoviglie troppo alte o sporgenti;
Non introdurre nei cesti, e quindi all’interno dell’apparecchiatura, stoviglie in legno o con parti
in legno: il legno infatti si deforma, inoltre le colle utilizzate non sono adatte al trattamento in
lavastoviglie;
Non introdurre nei cesti, e quindi all’interno dell’apparecchiatura, stoviglie in plastica: a causa
delle alte temperature di lavaggio, non tutti i tipi di plastica sono lavabili nella lavastoviglie, e
comunque anche i tipi lavabili hanno bisogno di appositi detergenti;
Non introdurre nei cesti, e quindi all’interno dell’apparecchiatura, stoviglie o bicchieri di vetro
delicati, con decorazioni o di cristallo, che potrebbero rovinarsi;
Se il modello dell’apparecchiatura in uso non è predisposto con il dosatore detergente, versare
il prodotto manualmente nella vasca;
Utilizzare esclusivamente detersivi per lavastoviglie professionali;
È consigliabile l’utilizzo di detergente liquido.
ATTENZIONE! Prestare la massima attenzione durante la manipolazione di additivi
chimici! Questi prodotti, per esempio detergente e brillantante, possono essere
corrosivi o irritanti. È obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
(DPI) previsti dalla normativa vigente nel paese di utilizzo. È obbligatorio rispettare
scrupolosamente le indicazioni sulla sicurezza fornite dai produttori dei singoli
prodotti utilizzati. Non rispettare queste indicazioni può portare ad accidentale
inalazione o ingestione di sostanze in grado di causare ustioni a bocca e gola, con il
conseguente rischio di soffocamento per l’utilizzatore o l’installatore.
6.5 Azionamento
Modelli a carica frontale (rif. Fig.3 - Cap.9)
La prima accensione e messa in funzione dell’apparecchiatura deve essere effettuata
solo ed esclusivamente da parte di personale tecnico specializzato, che si occuperà
anche delle istruzioni relative al funzionamento.
Aprire lo sportello dell’apparecchiatura e verificare che le giranti e il troppo pieno/tappo di scarico
(solo per i modelli senza pompa di scarico) siano in posizione corretta. Quindi chiudere lo sportello.
RIEMPIMENTO E RISCALDAMENTO:
Portare l’interruttore ON/OFF (0/I, nr.1) sulla posizione 1, la relativa spia (nr.1a) si accende e
l’apparecchiatura esegue una verifica delle spie, accendendole tutte per circa 3 secondi, dopo-
diché si pone nella condizione di STAND-BY e la spia CICLO (nr.2a) lampeggia;
Premere il pulsante CICLO (nr.2) per avviare la fase di RIEMPIMENTO;
This manual suits for next models
11
Table of contents
Languages:
Other Amitek Commercial Food Equipment manuals

Amitek
Amitek AK654TN Service manual

Amitek
Amitek AK413VSB Service manual

Amitek
Amitek AK2104TN Service manual

Amitek
Amitek AKD200R Service manual

Amitek
Amitek AX215RG Service manual

Amitek
Amitek TA25K Service manual

Amitek
Amitek AK903P33 Specification sheet

Amitek
Amitek AK940P Service manual

Amitek
Amitek BOUNTY 650 Service manual

Amitek
Amitek ABT30A Service manual