Antano Group LG2004 Manual

IT
EN
Rel.7_160715
Uso e manutenzione
Use and maintenance handbook
TRACKS MOBILE STAIRWAY CLIMBER
MONTASCALE A CINGOLI
LG2004
LG2004/150
LG2004/180
LG2004/150/A008


1
IT
SOMMARIO IT
1 DATI DI MARCATURA ......................................................................................................................................... 2
2 AVVERTENZE ...................................................................................................................................................... 2
2.1 Avvertenze generali..................................................................................................................................... 2
2.2 Pittogrammi ................................................................................................................................................. 5
3 DISIMBALLO........................................................................................................................................................ 6
3.1 Consigli sulla salvaguardia dell’ambiente.................................................................................................... 6
4 DESCRIZIONE DEL SISTEMA ............................................................................................................................ 6
4.1 Componenti del dispositivo.......................................................................................................................... 7
5 MONTAGGIO DELL’AUSILIO ........................................................................................................................... 10
5.1 Montaggio del manubrio ............................................................................................................................ 10
5.2 Smontaggio del manubrio.......................................................................................................................... 11
5.3 Impostazione aggancio carrozzina ........................................................................................................... 12
5.4 Sgancio carrozzina ................................................................................................................................... 14
5.5 Regolazione poggiatesta .......................................................................................................................... 14
5.6 Installazione delle pedane e regolazioni per LG2004/150/A008 .............................................................. 15
6 CARATTERISTICHE TECNICHE....................................................................................................................... 19
6.1 Dimensioni ................................................................................................................................................ 19
6.2 Tabella dati tecnici ..................................................................................................................................... 19
6.3 Caratteristiche scale ................................................................................................................................. 19
7 USO PREVISTO DAL COSTRUTTORE ............................................................................................................ 20
8 USO DELL’AUSILIO .......................................................................................................................................... 21
8.1 Carica della batteria................................................................................................................................... 21
8.2 Vericapendenzadellescale ................................................................................................................... 22
8.3 Uso quotidiano........................................................................................................................................... 23
8.4 Spostamento della base motorizzata ........................................................................................................ 23
8.5 Aggancio della carrozzina ........................................................................................................................ 23
8.6 Conduzione su scale ................................................................................................................................. 24
8.7 Salire le scale ............................................................................................................................................ 26
8.8 Scendere le scale ...................................................................................................................................... 28
8.9 Trasporto del montascale ......................................................................................................................... 30
9 MANUTENZIONE ORDINARIA.......................................................................................................................... 31
Tabella della manutenzione ordinaria ................................................................................................................. 31
9.1 Pulizia delle parti metalliche ...................................................................................................................... 32
9.2 Pulizia delle parti in plastica ...................................................................................................................... 32
9.3 Pulizia delle ruote ...................................................................................................................................... 32
9.4 Pulizia dei cingoli - controllo usura ............................................................................................................ 32
10 INCONVENIENTI E RIMEDI............................................................................................................................... 33
11 MANUTENZIONE PROGRAMMATA.................................................................................................................. 34
12 AGGIUNTIVI DISPONIBILI SU RICHIESTA ...................................................................................................... 35
Interventi di manutenzione programmata ........................................................................................................... 36
Interventi di manutenzione straordinaria............................................................................................................. 37
13 GARANZIA ......................................................................................................................................................... 38

2
IT
2.1 Avvertenze generali
• Il manuale di istruzioni costituisce parte integrante della
fornitura; deve quindi essere conservato con cura e riposto
in luogo accessibile per immediate consultazioni.
• Ilmanualeèindirizzatoagliutentidellamacchina,alpro-
prietario,airesponsabilidellasicurezza,agliutilizzatorie
agli addetti alla manutenzione.
• Ilmanualefornisceindicazionisull’usocorrettodelmezzo,
sulle caratteristiche tecniche e sugli accorgimenti per la
sicurezza; il presente manuale, comunque, non può mai
sostituire una adeguata esperienza dell’utilizzatore.
2 AVVERTENZE
1 DATI DI MARCATURA
Numero di serie - Serial number
ANTANO GROUP s.r.l
Modello - Item ........
ViaTodi,15zi.TorreMatigge
06039 Trevi (Pg)
Tel. 0742 381269
Anno di costruzione -
Production year ........
Portata massima -
Maximum load ........
Massa complessiva -
Total weight ........
Numero di serie - Serial number
ANTANO GROUP s.r.l
Modello - Item ........
ViaTodi,15zi.TorreMatigge
06039 Trevi (Pg)
Tel. 0742 381269
Anno di costruzione -
Production year ........
Portata massima -
Maximum load ........
Massa complessiva -
Total weight ........
• Se al ricevimento si notano danneggiamenti causati dal
trasporto,l’apparecchionondeveessereutilizzato;occorre
contattareilserviziodiassistenzatecnicaperunaverica
e revisione del mezzo stesso.
• Il dispositivo deve essere utilizzato da persone in grado
sicamentedicontrollarelamassadell’apparecchioodella
persona trasportata.
• Ilconduttoredeldispositivodeveaverpresocompletaco-
noscenza del contenuto del presente manuale.
• Primadiogniutilizzovericaresemprel’efcienzadelleparti
funzionali,deifreniedituttelesicurezze.
Il Legale Rappresentante
Il costruttore:
ANTANO GROUP SRL
ViaTodi,15ZonaIndustrialeTorreMatigge-06039TREVI(PG)
dichiara e garantisce sotto la sua sola responsabilità che il Cingolato Montascale Mobile per il trasporto per-
sone disabili in carrozzina atto al superamento delle barriere architettoniche modello
LG 2004
(Cod.Iso 18.30.12.003)
èundispositivomedicodiclasseIcomedaclassicazioneprevistainallegatoIXdirettivaCEE93/42,è
conformeallaDirettiva93/42“DispositiviMedici”esuccessivemodicheCEE2007/47.
Attenzione!
Vericate che il numero di serie del manubrio sia lo stesso
della base motorizzata. In caso contrario non usate l’au-
silio e avvertite subito l’azianda fornitrice.

3
IT
• Ilconduttoredeveteneresaldamenteambeduelemanisul
manubrio.
• Ildispositivodeveessereutilizzatoosservandoleseguenti
prescrizioni:
- Durante la movimentazione il passeggero deve mantenere
obbligatoriamenteunaposizioneeretta,conlespalleela
testa accostata alla spalliera.
- Non utilizzare l’ausilio come mezzo per trasportare cose
diverse.
- La persona trasportata non deve in nessun caso sostenere
oggetti o pesi vari.
- Il conduttore non deve mai abbandonare il mezzo mentre
unapersonaèbordo
-Nonutilizzarel’ausiliosusupercisconnesse.
• Ildispositivononèdestinatoadessereusatodapersone
(bambinicompresi)lecuicapacitàsiche,sensorialiomen-
talisianoridotte,oppureconmancanzadiesperienzaodi
conoscenza,amenocheesseabbianopotutobeneciare,
attraverso l’intermediazione di una persona responsabile
della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni
riguardanti l’uso dell’apparecchio.
• Lepersonetrasportateeconducentinondevono fumare
perevitaredanneggiamentioincendidiabiti,tappezzeria
o comunque danni alle persone.
• Iconducentidelmezzodevonoimpugnareilmanubriocon
ambedue le mani per garantire un costante controllo del
mezzo.
• Ilmontaggioeleregolazionidevonoessereeseguitiesclu-
sivamente da personale autorizzato.
• Nonsollevaremail’ausilioconilpasseggeroabordo.
• L’ausilioèprevistoperl’utilizzoinambientiresidenzialio
similari,comunquealcoperto.
• Ildispositivononpuòessereutilizzatoinambientisoggetti
a spruzzi di acqua o a condizioni atmosferiche critiche o
sfavorevoli.
• Il conduttore e il passeggero devono porre attenzione a
non indossare sciarpe lunghe o abiti lenti; questi possono
impigliarsi e essere fonte di pericolo.
Conduttore
• Ilpercorsosuscalepuòessereaffrontatosolodapersone
chehannoricevutounaabilitazionespecica:
Conduttore abilitato per percorso su scale
Percondurrel’ausiliosuscale,ilconduttoredeveesserein
possesso di una abilitazione che viene rilasciata dall’azienda
produttriceodaunsuomandatarioautorizzato,solodopo
aver acquisito una diretta istruzione teorico- pratica e solo
dopo aver dimostrato praticamente di essere in grado di
eseguiretutteleoperazionidescrittenelpresentemanuale,
in completa sicurezza.
Inquestodocumentovienenominatalapersonaidenticata
come conduttore e che pertanto solo questa puà condurre il
montascale.
Il conduttore deve avere compiuo 18 anni.
• E’opportunocheilconduttoreutilizzidapprimal’apparecchio
senza persona a bordo in modo da acquisire la massima
sicurezza e manovrabilità, soprattutto nelle operazioni di
salita e discesa scale.
• Ilconduttoresideveposizionaresempreamonterispettoal
mezzo; il montascale quindi non deve essere impiegato in
mododiverso,adesempioconilconduttoreavalleovesi
creerebbeunaltopericoloperilconduttore,periltrasportato
e per la macchina stessa.
La carrozzina
• Leregolazionieleimpostazionidelmontascalesonodeter-
minate dalla costruzione della carrozzina.
Durantelafasedicerticazionedelconduttoreverràstabilito
anche il tipo di carrozzina utilizzata.
In caso di sostituzione della carrozzina provvedete a con-
tattate direttamente il produttore o il suo mandatario prima
dell’impiego.
Non deve mai essere affrontata una scala se il passeggero
non è in posizione eretta, posizione di movimento (vedi
capitolo USO).
Se il passeggero non e’ in grado di mantenere una posizione
erettaestabile,occorreutilizzaredellespecichecinturedi
sicurezza per assicurare il passeggero allo schienale.
• Prima di affrontare una salita o discesa di scale occorre
vericarelecaratteristichedellescalestesse:
- non devono essere rivestite da tappeti o moquette
-nondevonoesserefriabiliononrinitemacompatte
- non devono avere spigoli irregolari o spezzati o franati
-nondevonoesserebagnateocomunquescivolose,
Movimentazione su pianerottolo
• Quandolatrazionemeccanicavieneinterrottaeleruotedi
serviziosonoattive,ilmezzoconlapersonatrasportataè
controllato unicamente dal conduttore che deve manovrare a
mano l’intera massa (montascale+ carrozzina + passeggero).
Ilconduttoredovràvericarelapropriacapacitàdicompiere
queste manovre con prove preliminari su un pavimento in
piano.
• Scale a chiocciola
Ildispositivononpuòpercorrerescaleachiocciola.
• Chiave funzione montascale
La funzione montascale viene abilitata solo
con l’inserimento della chiave; questo protegge l’ausilio e
le persone dall’uso sconsiderato da parte di personale non
abilitato.
Ilconduttoreabilitatoèresponsabiledellachiaveedellasua
copia; quest’ultima deve essere ripostain un luogo sicuro e
accessibile soltanto al conduttore abilitato.
• L’ausilio è stato vericato control’emissionedicampima-
gnetici (compatibilità elettromagnetica).
In fase di primo utilizzo occorre comunque accertarsi che non
vi siano interferenze con eventuali altri apparecchi medicali
se utilizzati dal passeggero.
• Primadicollegareoscollegareilmanubriodalcorpomacchina
occorre accertarsi che la chiave in posizione OFF.
Se si accoppia o si rimuove il timone con la chiave in posizione
ON,icontattielettricisitrovanosottotensioneconconseguente
pericoloperlepersone,lebatterieeperilcircuitoelettronico.
• L’ausiliodeveesseretenutolontanodallaportatadeibambini.
La vicinanza dei bambini e un eventuale loro intervento sull’au-
siliopuòcostituire grave pericoloperi bambini stessi,perle
persone e per l’ausilio stesso.
• Parcheggiatel’ausilioinzonaprotettaeslatesemprelachiave.

4
IT
• Nell’affrontarelamarciasuscaleoccorrecontrollarel’ap-
posito l’indicatore di pendenza:
bolla è nella zona verde
si può procedere; l’inclinazione della scala è inferiore a
35°.
bolla fra il verde e il rosso
posizione critica, inclinazione limite; potete affrontare la
scala ma con molta attenzione.
bolla nella zona rossa
vietato procedere.
CRITICOSI NO
• Inpresenzadiunfattoredirischiopremeyeilpulsantediemergen-
za: il mezzo viene arrestato.
• Ilripristinodelfunzionamentoavvieneruotandolatestadelpulsan-
te nel senso indicato dalle frecce.
TV2104-0200
TV2104-0210
Divieto di indossare scarpe con tacchi o ciabatte
Indossare solo scarpe chiuse
In caso di sosta sulle scale
• Perassicurarelamassimastabilità,èopportuno,sepossibile,ar-
restare il mezzo quando la parte anteriore dei cingoli è in presa
sul gradino inferiore e comunque quando sono in presa il maggior
numero di scalini.
• Rimuovetesemprelachiavedelquadroquandoilmontascaleè
inattivo.
Conservate con cura la seconda chiave ma rendetela facilmente
disponibile in caso di bisogno.
• Utilizzateilmontascaleesclusivamentesuscaledritteeconpiane-
rottoliinpiano,aventisufcientespaziodimanovra(dedicap.6)
• Nonutilizzateilmontascalesupianerottoliconscaleacuneoosu
scale a chiocciola

5
IT
2.2 Pittogrammi
I seguenti pittogrammi possono essere presenti sia sul dispositivo che all’interno del presente manuale.
Il produttore si riserva il diritto di apportare qualsiasi modica al prodotto ed al relativo manuale di istruzioni senza l’obbligo di
preavviso o aggiornamento delle precedenti produzioni.
Il produttore si ritiene sollevato da responsabilità per danni derivanti da uso improprio da parte del personale non addestrato,
da modiche o interventi non autorizzati, dall’impiego di ricambi non autorizzati, da eventi eccezionali, da inosservanza totale o
parziale delle istruzioni riportate nel presente manuale.
Prima di iniziare la discesa
Sollevare con cautela il timone per posizionare il montascale
in posizione di discesa.
Al termine della salita
Arrestate la marcia e poi tirate il manubrio per posizionare il
montascale in piano.
PUNTO DI EQUILIBRIO
PUNTO DI EQUILIBRIO
Divieto di indossare scarpe con tacchi o ciabatte
PUNTO DI EQUILIBRIO
PUNTO DI EQUILIBRIO
Indica il punto in cui le masse sono
in equlibrio.
Attenzione! pericolo
Leggere il manuale d’istruzione
Attenzione! Informazione importante
Attenzione! Informazione importante
Rischio schiacciamento dita nella trasmissione mecca-
nica
Rischio elettrico
Uso di guanti protettivi
Uso obbligatorio cinture di sicurezza Indossare solo scarpe chiuse
Operazioni che devono essere compiute da due persone
Operazioni che devono essere compiute da personale
qualicato
Pericolo: Accumulatore
Divieto di usare amme libere a meno di 1 metro dalla
macchina

6
IT
4 DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Il Montascale LG2004 consente di trasportare
una carrozzina con un passeggero disabile
sullescalediunediciograzieaunparticolare
sistema elettromeccanico in grado di superare
gli scalini.
Ilmovimentoècontinuoevienecompiuto,dal
conduttore,conpulsantidicomandoposizio-
nati sul manubrio
2
1
Aisensidell’art.13delDecretoLegislativo25luglio2005,n.151“attuazionedelleDirettive2002/95/CE,2002/96/CEe2003/108/CE,
relativeallariduzionedell’usodisostanzepericolosenelleapparecchiatureelettricheeelettroniche,nonchéallosmaltimentodeiriuti”.
Ilsimbolodelcassonettobarratoriportatosull’apparecchiaturaosullasuaconfezioneindicacheilprodottoallanedellapropriavitautile
deveessereraccoltoseparatamentedaglialtririuti.
Laraccoltadifferenziatadellapresenteapparecchiaturagiuntaanevitaèorganizzataegestitadalproduttore.L’utenteche
vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato
perconsentirelaraccoltaseparatadell’apparecchiaturagiuntaanevita.
L’adeguataraccoltadifferenziataperl’avviosuccessivodell’apparecchiaturadismessaalriciclaggio,altrattamentoeallosmal-
timento compatibile con l’ambiente contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclodeimaterialidicuiècompostal’apparecchiatura.Losmaltimentoabusivodelprodottodapartedeldetentorecomportal’applicazione
delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
• Apritel’imballoeestraeteilsuocontenutoconcau-
tela,ponendoattenzioneanondanneggiarlo
.
3.1 Consigli sulla salvaguardia dell’ambiente
Ilmaterialediimballoèriciclabileal100%.Perlosmaltimentoseguitelenormativelocali.Ilmaterialediimballaggio
(sacchettidiplastica,partiinpolistirolo,ecc.)deveesseretenutofuoridallaportatadeibambiniinquantopotenziale
fonte di pericolo.
3 DISIMBALLO
Quando si usa un carrello per lo spostamento del
prodotto imballato occorre prestare attenzione per
evitare lesioni da ribaltamento.
Dopo aver disimballato l’apparecchio, accertatevi che non sia
danneggiato.
Eventuali danni devono essere comunicati al vettore entro 24
ore.
• Conservatel’imballopereventualmenteriutilizzarloincaso
di spedizione dell’apparecchio; altrimenti, se necessario,
fatelo reimballare nello stesso modo
.
1 Manubrio
2 Base motorizzata
Il sollevameno della base motorizzata può essere compiuto solo da due persone, nelle
modalità descritte nel paragrafo 8.9 relativo al caricamento su un automezzo
.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto contattate l’idoneo l’ufcio locale in merito
alla legge vigente.
Per l’Italia: Quando l’apparecchiatura sarà giunta a ne vita, l’utente dovrà contattare direttamente il produttore o il Consorzio
Obbligatorio APIRAEE (www.apiraee.it) al quale lo stesso ha aderito, comunicando il seguente codice produttore di iscrizione
al registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche: IT13080000008116

7
IT
4.1 Componenti del dispositivo
1 Manubrio
2 Base motorizzata
3 Poggiatesta
4 Impugnature manubrio
5 Pulsante DISCESA (AVANTI)
6 Pulsante SALITA (INDIETRO)
7 Aggancio carrozzina destro
8 Aggancio carrozzina sinistro
9 Appoggio schiena
10 Indicatore di pendenza
11 Pulsante di emergenza
12 Pulsante SOLLEVAMENTO
13 Sgancio manubrio
14 Sicurezza superiore aggancio manubrio
15 Manopola regolazione poggiatesta
16 Pomello regolazione poggiaaschiena e agganci
17 Connettore del carica-batteria
18 Ruote di manovra
19 Cingoli in gomma
20 Quadro con chiave
21 Maniglia posteriore
22 Sicurezza inferiore aggancio manubrio
23 Maniglia anteriore
24 Indicazione punto di equilibrio delle masse
25 Appoggio ruote carrozzina
26 Sgancio inferiore manubrio
1
2
25
5 6
4
3
9
7
8
10
11
13
15
14
12
16
22
23
24
21
20
26 19
18
17
PUNTO DI EQUILIBRIO
(*)L’ausiliosenzalachiaveoconlachiaveinposizione0(OFF)nonpuòeseguirelefunzionimontascale.

8
IT
30 Sicurezza aggancio manubrio
31 Innesto a forcella
32 Albero di aggancio
30
10 11 12
31
32
18
19
Il pulsante di emergenza 11 deve essere utilizza-
tosoloinparticolaricondizionidiavaria,ovvero
quando il sistema di trazione dovesse rimanere
in moto anche rilasciando i pulsanti di SALITA e
DISCESA.

9
IT
1 Chiave abilitazione funzione montascale
Selachiaveèdisinseritaoinposizione0(OFF)nessuna
funzioneelettricaèabilitata.
2 Indicatore di carica della batteria
(vedi capitolo “carica batterie”)
3 Pulsante marcia avanti e indietro ausilio
1
3
2
33 Contatti elettrici lato manubrio
34 Contatti elettrici lato base motorizzata
35 Cinture di sicurezza
33
35
34

10
IT
5 MONTAGGIO DELL’AUSILIO
• Prelevateilmanubrioompletodicinturedisicurezzae,con
unacertaattenzione,portatelosullabasemotorizzata,in
corrispondenza dell’albero di innesto A.
Ilmanubrioèinnestatomanonbloccato
• Mentreilmanubrioe’inposizionealta,abbassatelaleva
di sicurezza Se poi abbassate completamente il manubrio
noalsuoinnesto.
5.1 Montaggio del manubrio
M
S
A
Clic !
Il dispositivo viene fornito smontato in due parti: corpo mac-
china motorizzato e manubrio.
Queste operazioni devono essere compiute esclusivamente da personale qualicato o centro di assistenza
Attenzione
Non tentate di innestare il manubrio sull’albero posteriore
in quanto potreste danneggiare i contatti elettrici

11
IT
Il manubrio è innestato e bloccato
• Vericatesempreilcorrettoancoraggiodelmanubrioprima
di procedere
• AbbassatelalevadisicurezzaS;
questa leva deve rimanere abbas-
satanoalsuccessivoreinnesto
del manubrio.
• Abbassate la leva di sblocco L
e quindi portate il manubrio Min
posizione verticale
• SollevateoralalevadisicurezzaSnoanecorsa.
• LalevainferioreS1deveessereutilizzatasoloquandola
levasuperioreSèinefcaceacausadiqualcheproblema;
durante il regolare funzionamento utilizzate solamente la
leva superiore S.
5.2 Smontaggio del manubrio
M
S
S
L
S1
S
Se la leva di sicurezza S non è posizionata correttamente
il funzionamento del montascale è disabilitato
Le leve di sicurezza S (superiore) e S1 (inferiore) sono col-
legate fra di loro tramite una corda essibile; il movimento
di una leva produce anche un movimento relativo sull’altra
Queste operazioni devono essere compiute esclusivamente da personale qualicato o centro di assistenza

12
IT
5.3 Impostazione aggancio carrozzina
• Questeoperazionipossonoesserecompiutesenzailpas-
seggero a bordo.
Il montascale deve essere abbassato (cingoli a contatto del
pavimento).
• ApritegliappoggidelleruoteA.
• Portarelacarrozzinanellaposizioneindicata,conleruote
posteriori a contatto degli appoggi A e azionate i freni della
carrozzina stessa.
L1
A
Il manubrio è sbloccato e può essere estratto
A
• LalevainferioreL1deveessereutilizzatasoloquandola
levasuperioreLèinefcaceacausadiqualcheproblema;
durante il regolare funzionamento utilizzate solamente la
leva superiore L.
Queste operazioni devono essere compiute esclusivamente da personale qualicato o centro di assistenza
L
La carrozzina deve essere quella vericata e accettata dal
tecnico incaricato dall’azienda produttrice del montascale
Le leve di sblocco L (superiore) e L1 (inferiore) sono colle-
gate fra di loro tramite una corda essibile; il movimento di
una leva produce anche un movimento relativo sull’altra.
Il manubrio incorpora molti dispositivi meccanici ed
elettrici molto delicati. Il manubrio rimosso dalla base
motorizzata deve essere posto in un luogo protetto e al
sicuro da cadute accidentali

13
IT
P
K K
• Tirate il pomello Pe aprite i bloccaggi della
carrozzina.
• AllentatelemanopoleKe spostate i bloccaggi
della carrozzima verso l’esterno.
• Tirateversol’esternoipomelliB con ritorno a
molla e ruotateli per farli rimanere bloccati in
posizione aperta.
B
• Sganciateilmanubrioesollevatelonoaportarloacontattoconlacarrozzina.
• Tirate il pomo E e regolate l’altezza
del sistema di aggacio della carrozzi-
nanoaquandolatraversaTsarà a
contatto dei manici della carrozzina.
Spostate il sistema fino a quando
avvertirete uno scatto: scatto di sicuro
bloccaggio.
• Inunioneall’altezzadovreteregolare
i bloccaggi della carrozzina portando
le piastre Pa contatto con il telaio
schienale della carrozzina.
Di conseguenza i perni Qsi troveranno
all’interno del telaio. Ciascun manico
della carrozzina sarà compreso fra i
perni Qe le piastre P.
• SerrateinmododecisoipomelliK.
E
Q
S
S
P
P
T
T
Q
S
P
Queste operazioni devono essere compiute esclusivamente da personale qualicato o centro di assistenza

14
IT
• Sbloccateipomellisiasullatodestrochesinistroinmodo
dabloccareefcacementelacarrozzina.
• Perl’impiegodelmontascaleconilpasseggeroabordofate
riferimento al capitolo USO
Per sganciare la carrozzina dal montascale:
• Sollevateilmanubrio
• ApriteebloccateipomelliBinposizioneaperta
• Toglieteifrenidallacarrozzina.
• AllentatelamanopolaU per regolare l’altezza del poggia-
testa e quindi serrate la manopola.
5.5 Regolazione poggiatesta
La carrozzina è bloccata
U
5.4 Sgancio carrozzina
B
Queste operazioni devono essere compiute esclusivamente da personale qualicato o centro di assistenza
Fra la posizione di apertura e chiusura è stata studiata una
posizione di sicurezza che l’utente può trovare a circa due
millimetri dalla posizione di chiusura.
Questa posizione blocca completamente il movimento del
perno di bloccaggio.

15
IT
5.6 Installazione delle pedane e regolazioni per LG2004/150/A008
Queste operazioni devono essere compiute esclusivamente da personale qualicato o centro di assistenza
12
3
4

16
IT
Queste operazioni devono essere compiute esclusivamente da personale qualicato o centro di assistenza
5
6
OK
NO
60cm
30cm
7

17
IT
Queste operazioni devono essere compiute esclusivamente da personale qualicato o centro di assistenza
8 9
10
Clic !
11 12

18
IT
13
14
Clic !
Queste operazioni devono essere compiute esclusivamente da personale qualicato o centro di assistenza
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Fitness Equipment manuals by other brands

Nohrd
Nohrd Sling owner's manual

Wilson Electronics
Wilson Electronics STADIUM GLASS BS7200 owner's manual

Matrix Fitness
Matrix Fitness Connexus Home Training guide

Crivit
Crivit 285684 Operation and safety notes

Weslo
Weslo AB Designer WLEMMC14910 user manual

Robotouch
Robotouch VibraSlim Plus Body Shaper With Watch-Pink Operation instructions

Christopeit Sport
Christopeit Sport VIBRO 3000 Assembly and exercise instructions

Beurer
Beurer EM 59 Heat Instructions for use

Weider
Weider Pro 7500 Bedienungsanleitung

NordicTrack
NordicTrack Commercial X22i user manual

Thane Fitness
Thane Fitness AB King PRO owner's manual

Matrix
Matrix MG-PRO47C-04 Installation