Aprimatic ONDA 500 Quick start guide

Motoriduttore 230V per cancello scorrevole
ONDA 500/501
ONDA 800/801
cod.LBT0111-genn.2010
Istruzioni di installazione meccanica Uso e
Manutenzione
Mechanical installation, Use and Mainte-
nance instructions
Notice d’installation mécanique, d'Utilisation
et d’Entretien
Anleitung für die mechanische Installation,
Gebrauch und Wartung
Instrucciones para la instalación mecánica,
el uso y el mantenimiento
BUT DU MANUEL
Ce manuel a été rédigé par le constructeur et fait partie intégrante du produit.
Il contient toutes les informations nécessaires pour :
• sensibiliser les installateurs aux problèmes liés à la sécurité ;
• installer le dispositif de manière correcte ;
• connaître le fonctionnement et les limites du dispositif ;
• utiliser correctement le dispositif dans des conditions de sécurité optimales ;
Lerespectdesindicationsfourniesdanscemanuelgarantitlasécuritépersonnelle,uneéconomiedefonctionnement
et une longue durée de vie du produit.
Afin d’éviter des opérations incorrectes et de ne pas risquer des accidents sérieux, lire attentivement ce manuel et
respecter scrupuleusement les informations fournies.
Lesinstructions,lesdessins,lesphotosetladocumentationcontenusdanscemanuelsontlapropriétéd’APRIMATIC
S.p.A. et ne peuvent être reproduits sous aucune forme, ni intégralement, ni partiellement.
Le logo « Aprimatic » est une marque déposée parAprimatic S.p.A.
OBJETO DEL MANUAL
Este manual ha sido redactado por el constructor y forma parte integrante del producto.
El mismo contiene todas las informaciones necesarias para:
• la correcta sensibilización de los instaladores hacia los problemas de la seguridad
• la correcta instalación del dispositivo
• el conocimiento en profundidad de su funcionamiento y de sus límites
• el correcto uso en condiciones de seguridad
La constante observación de las indicaciones suministradas en este manual, garantiza la seguridad del hombre,
la economía del ejercicio y una mayor duración de funcionamiento del producto.
Con el fin de evitar maniobras equivocadas con riesgo de accidente, es importante leer atentamente este manual,
respetando escrupulosamente las informaciones suministradas.
Las instrucciones, los dibujos, las fotografías y la documentación que contiene este manual son propiedad de
APRIMATIC S.p.a. y no pueden ser reproducidas en ninguna manera, ni integral ni parcialmente.
El logotipo “Aprimatic” es una marca registrada de Aprimatic S. p.A.
ZWECK DES HANDBUCHS
Dieses Handbuch wurde vom Hersteller verfasst und ist ein ergänzender Bestandteil des Produkts.
Es enthält alle nötigen Informationen für:
• die Sensibilisierung der Monteure für Fragen der Sicherheit;
• die vorschriftsmäßige Installation der Vorrichtung;
• die umfassende Kenntnis ihrer Funktionsweise und ihrer Grenzen;
• die vorschriftsmäßige und sichere Benutzung.
Die Beachtung der in diesem Handbuch enthaltenen Anweisungen gewährleistet die Sicherheit der Personen, den
wirtschaftlichen Betrieb und eine lange Lebensdauer des Produkts.
Zur Vermeidung von Fehlbedienung und somit Unfallgefahr dieses Handbuch aufmerksam durchlesen und die
Anweisungen genau befolgen.
Die Anleitungen, Zeichnungen, Fotos und Dokumentationen in diesem Handbuch sind Eigentum vonAPRIMATIC
S.p.A. und dürfen in keiner Weise ganz oder teilweise reproduziert werden.
Das Logo „Aprimatic“ ist ein eingetragenes Warenzeichen der Aprimatic S. p. A.
PURPOSE OF THE MANUAL
This manual was drawn up by the manufacturer and is an integral part of the product.
It contains all the necessary information:
• to draw the attention of the installers to safety related problems
• to install the device properly
• to understand how it works and its limits
• to use the device under safe conditions
Strict observance of the instructions in this manual guarantees safe conditions as well as efficient operation and
a long life for the product.
To prevent operations that may result in accidents, read this manual and strictly obey the
instructions provided.
Instructions, drawings, photos and literature contained herein are the exclusive property of the
manufacturer and may not be reproduced by any means.
The “Aprimatic” logo is a trademark registered by Aprimatic S.p.A.
SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto.
In esso sono contenute tutte le informazioni necessarie per:
• la corretta sensibilizzazione degli installatori alle problematiche della sicurezza;
• la corretta installazione del dispositivo;
• la conoscenza approfondita del suo funzionamento e dei suoi limiti;
• il corretto uso in condizioni di sicurezza;
La costante osservanza delle indicazioni fornite in questo manuale, garantisce la sicurezza dell’uomo, l’economia
di esercizio e una più lunga durata di funzionamento del prodotto.
Al fine di evitare manovre errate con il rischio di incidenti, è importante leggere attentamente questo manuale,
rispettando scrupolosamente le informazioni fornite.
Le istruzioni, i disegni, le fotografie e la documentazione contenuti nel presente manuale sono di proprietà
APRIMATIC S.p.a. e non possono essere riprodotti in alcun modo, né integralmente, né parzialmente.
Il logo “APRIMATIC” è un marchio registrato di APRIMATIC S.p.a.
230V gearmotor for sliding gate
Motoréducteur 230V pour portail coulissant
Getriebemotor 230V für Schiebetor
Motorreductor 230V para cancela corredera
Italiano
EnglishFrançaisDeutschEspañol

- 2-
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
Dichiarazione CE di conformità 57
SOMMARIO
Norme di sicurezza e Obblighi dell’installatore 3
Avvertenze per l’utilizzatore 3
Terminologia e simboli Adottati nel manuale 3
1. Descrizione del prodotto 4
1.1 Uso previsto e Campo d’impiego ........................................................................................................... 4
1.2 Rischi residui.......................................................................................................................................... 4
1.3 Dati tecnici.............................................................................................................................................. 4
1.4 Dimensioni d’ingombro........................................................................................................................... 4
1.5 Fornitura................................................................................................................................................. 4
2. Controlli preliminari sul cancello 5
3. Predisposizione allacciamenti elettrici 6
4. Installazione motoriduttore 7
4.1 Fissaggio della piastra a slitta su fondazione......................................................................................... 7
4.2 Fissaggio della slitta con tasselli............................................................................................................ 8
4.3 Posizionamento e fissaggio motoriduttore ............................................................................................. 8
5. Installazione cremagliera 9
5.1 Sequenze di montaggio ....................................................................................................................... 10
5.2 Fissaggio piastrini finecorsa................................................................................................................. 11
6. Regolazione della frizione (solo per ONDA 500/800) 11
7. Note per l'utente 12
7.1 Sblocco manuale (manovra di emergenza) ......................................................................................... 12
8. Note per il manutentore 12
8.1 Ricerca guasti ...................................................................................................................................... 12

- 3-
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
NORME DI SICUREZZA E OBBLIGHI
DELL’INSTALLATORE
Per lavorare nel pieno rispetto delle norme di sicurezza
occorre:
indossare indumenti di protezione a norma di legge• (scarpe antinfortunistiche, occhiali di protezione, guanti
ed elmetto);
non indossare articoli di abbigliamento che possano• impigliarsi (cravatte, bracciali, collane, ecc.).
Uncancello automaticoè unamacchinaedeve essere
installata secondo quanto previsto dalle leggi, le
norme e i regolamenti in vigore.
Primadell’installazione deve essere effettuatal’analisi
deirischisulsitodapartedipersoneprofessionalmente
qualificate secondo le leggi in vigore per le chiusure
motorizzate. Per ottenere un livello di sicurezza
adeguato,l’installazionedeveessereeseguitasecondo
quanto previsto dalle Norme EN 12453 e EN 12445.
Nei Paesi extra CEE, oltre alle Norme citate, fare
riferimento a leggi e normative nazionali.
L’installazione deve essere eseguita da persone• professionalmente qualificate.
L’installazione, i collegamenti elettrici e le regolazioni• necessarie devono essere effettuati secondo le leggi e
le norme in vigore.
Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere• all’installazione.
Una non corretta installazione può essere fonte di• pericoli.
Gli imballi non devono essere abbandonati nell’ambiente,• ma devono essere smaltiti secondo le leggi ed i
regolamenti in vigore.
Prima di iniziare l’installazione verificare che il prodotto e• l’imballo non siano danneggiati.
Non installare il prodotto in aree dove vi sia il rischio di• esplosione: la presenza di gas, polveri o fumi infiammabili
rappresenta una seria minaccia per la sicurezza.
Verificare che vi siano tutti i franchi di sicurezza e che• tutte le zone in cui vi sono rischi di schiacciamento,
cesoiamento o intrappolamento o comunque pericolose
siano salvaguardate o protette secondo le norme in vigore
per i cancelli motorizzati.
Obbligo di delimitare opportunamente la zona di intervento• per evitare l’accesso di persone estranee.
I dispositivi di protezione devono essere installati in seguito• ad una analisi dei rischi sul luogo, verificando che siano
marchiati e funzionino secondo le norme in vigore.
Su ogni installazione devono essere riportati in modo• visibile i dati richiesti dalle norme applicabili.
Prima di collegarsi alla linea di alimentazione verificare che• la potenza disponibile sia coerente con i dati di targa.
Verificare che a monte dell’installazione sia presente un• interruttore magnetotermico differenziale adeguato.
Il produttore della motorizzazione declina ogni• responsabilità qualora vengano utilizzati componenti non
compatibili con un corretto e sicuro utilizzo.
L’installatore deve fornire all’utilizzatore tutte le necessarie• informazioni sull’utilizzo dell’automazione con particolare
riguardo alle procedure per la manovra manuale di
emergenza e ad eventuali rischi residui.
AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
Le indicazioni e avvertenze che seguono sono parte• integrale ed essenziale del prodotto. Esse devono
essere consegnate all’utilizzatore e devono essere lette
attentamente poiché contengono importanti avvertimenti
per l’uso e la manutenzione. Queste istruzioni devono
essere conservate e consegnate a tutti i futuri possibili
utilizzatori.
Questa automazione deve essere utilizzata esclusivamente• per l’uso cui è destinata. Ogni altro utilizzo è improprio e
pericoloso.
Evitare di sostare nei pressi delle parti meccaniche• in movimento. Non entrare nel raggio d’azione
dell’automazione in movimento. Non tentare di ostacolare
od ostruire il movimento dell’automazione perché può
essere fonte di pericolo.
Non permettere ai bambini di giocare o sostare nel raggio• d’azione dell’automazione.
Tenere sotto controllo i radiocomandi o altri dispositivi di• attivazione del movimento in modo da evitare azionamenti
involontari da parte di bambini o estranei.
In caso di guasto o funzionamento non regolare, togliere• alimentazione dell’automazione azionando l’interruttore
principale. Non tentare di intervenire o di riparare l’unità
principale e contattare chi ha installato l’automazione o
un altro installatore specializzato. Non rispettare questo
avvertimento può portare a situazioni di pericolo.
Tutte le operazioni di riparazione e di manutenzione,• incluse quelle di pulizia dell’azionamento, devono essere
effettuate solamente da persone qualificate.
Per garantire un corretto ed efficiente funzionamento• è necessario seguire le istruzioni del produttore e in
particolare fare effettuare una manutenzione periodica da
personale specializzato che verifichi soprattutto il regolare
funzionamento dei dispositivi di protezione.
Tutte le riparazioni e le manutenzioni eseguite devono• essere registrate sul registro di manutenzione e rese
disponibili per l’utilizzatore.
TERMINOLOGIA E SIMBOLI ADOTTATI NEL MANUALE
ZONA D’INTERVENTO•
zona che circoscrive l’area in cui
si esegue l’installazione e dove la presenza di una persona
esposta costituisce un rischio per la sicurezza e la salute della
persona stessa (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 2006/42/CEE);
PERSONA ESPOSTA• qualsiasi persona che si trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa (Allegato I,
1.1.1 - Direttiva 2006/42/CEE);
INSTALLATORE• persona incaricata di installare, far
funzionare, regolare, eseguire la manutenzione, pulire,
riparare e trasportare il dispositivo (Allegato I, 1.1.1 -
Direttiva 2006/42/CEE);
PERICOLO RESIDUO• pericolo che non è stato possibile
eliminare o sufficientemente ridurre attraverso la
progettazione.
Attenzione
!
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono
informazioni,prescrizionioprocedurechese non eseguite
correttamente possono causare lesioni, morte o rischi a
lungo termine per la salute delle persone e per l’ambiente.
Cautela
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono
procedure o pratiche che, se non eseguite correttamente,
possono causare gravi danni alla macchina o al prodotto.
Informazioni
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono
informazionisuqualsiasisoggettodiparticolareimportanza:
il loro mancato rispetto può comportare la perdita della
garanzia contrattuale.

- 4-
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO1.
Motoriduttore per cancelli ad ante scorrevoli per uso
residenziale/condominiale.
Riduttore a vite senza fine irreversibile (rapp. 1/30) con• lubrificazione permanente a grasso.
Pignone• Z16 (standard). Pignone Z20 (a catalogo).
Cremagliera• modulo 4: è possibile utilizzare sia quella in
plastica con anima in acciaio, che quella in acciaio zincato;
i piastrini finecorsa rimangono gli stessi per entrambe.
Sblocco manuale con chiave a triangolo incassato.• Installazione mediante piastra di fondazione OPPURE• mediante tasselli ad espansione.
Interruttore finecorsa elettromeccanico (IP55).• Frizione meccanica con limitazione di coppia, tarabile, posta• sull’albero veloce. nota:NON presentesu
ONDA501
e
801
.
Apparecchiatura di controllo installabile a bordo.• nota: gli attuatori a catalogo in versione "E" (ex: ONDA
501 E) sono venduti con l'apparecchiatura a bordo.
Uso previsto e Campo d’impiego1.1
ONDA500/501
è progettato per automatizzare il movimento di
cancelli scorrevoli con peso max. di 500 Kg, se adibiti ad uso
residenzialedomesticoedi300kgseadibitiadusocondominiale.
ONDA800/801
è progettato per automatizzare il movimento di
cancelli scorrevoli con peso max. di 800 Kg, se adibiti ad uso
residenzialedomesticoedi500kgseadibitiadusocondominiale.
Qualsiasi altro impiego non è autorizzato da
Aprimatic
.
Cautela
Èvietatoutilizzareilprodottoperscopiimpropriocomunque
diversidaquelliprevisti.Èvietatomanomettereomodificare
il prodotto. Il prodotto deve essere installato solo con
accessori
APRIMATIC
.
Rischi residui1.2
Attenzione
!
Durante il movimento del cancello, la zona in cui opera
l’ingranaggio dell’attuatore è pericolosa per chiunque
avvicini incautamente le mani o qualsiasi altra parte del
corpo.
L’attuatore nonpuòessere consideratopartedisostegno o
sicurezzadelcancello; quest’ultimodeve essereprovvisto
di adeguati sistemi di sostegno e sicurezza.
Dati tecnici1.3
Vedi Tab.1.
Attenzione
!
Per la determinazione dei limiti d’impiego, occorre
riferirsi al peso massimo del cancello, considerando
altresì la scorrevolezza del cancello stesso.
Dimensioni d’ingombro1.4
Vedi Fig.1.
Fornitura1.5
Verificare che all’interno della confezione d’acquisto tutti i
componenti siano presenti e non risultino danneggiati e che
il modello dell’attuatore indicato sull’imballo corrisponda a
quello riportato sulla targhetta del motoriduttore (
Fig.2
).
Per l'elenco dei COMPONENTI FORNITI CON L'ATTUATORE e DA
ACQUISTARE SEPARATAMENTE fare riferimento a
Tab.2
e
Fig.3
.
Tab.1 DATI TECNICI
ONDA
500/5001 ONDA
800/8001
Tensionedialimentazionemonofase 230V 50÷60Hz ± 10%
Potenza max assorbita 230W 260W
Condensatore 20μF25μF
Corrente MAX alimentazione accessori 1A
Peso MAX cancello Z16 :
(Kg) Z20 : 500/300*
300/200* 800/500*
500/300*
Cicli giornalieri MAX 100 50
Forza di spinta nominale
(
N
)
Z16 :
(
1N≅0,102Kg
)
Z20 :
940 N
750 N
1250 N
1000 N
Velocità anta nominale Z16 :
Z20 : 9,5 m/min
12 m/min
Coppia MAX albero 34
Peso Motoriduttore 10 Kg
Grado di protezione IP 44
Temperature di funzionamento
con apparecchiatura all'interno
con apparecchiatura esterna -25 ÷ +70 °C
-25 ÷ +90 °C
* residenziale/condominiale
Fig.1
245
348
48 199
13039 23
191
Fig.2
500/501 800/801

- 5-
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
C2. ONTROLLI PRELIMINARI SUL CANCELLO
Attenzione
!
La struttura del cancello deve
soddisfare le vigenti norme di sicurezza, specie per quanto
riguardaipuntiinconpericolidischiacciamento/cesoiamento.
Il cancello deve poter essere facilmente spostato a mano, per
consentire l’apertura in caso di sblocco manuale.
Per la buona riuscita dell’installazione è assolutamente
necessario che il cancello e la sua meccanica soddisfino i
requisiti costruttivi e funzionali di sicurezza e scorrevolezza.
A tale scopo è indispensabile effettuare i controlli di seguito
elencati e tutti gli opportuni interventi.
CANCELLO - deve essere:
rigido, rettilineo e in buono stato, senza parti malfissate o• semistaccate ; senza nessun tipo di serratura con chiusura
automatica (eliminare eventuali serrature già presenti)
se la base del cancello è troppo bassa per il fissaggio• della cremagliera (vedi par.5), occorre crearne una nuova
(Fig.
4
).
GUIDA INFERIORE - deve essere:
rettilinea, orizzontale (in bolla) e in buono stato• provvista di un FERMO di arresto dell’anta in apertura• (
Fig.4
)
per evitare la fuoriuscita e il RIBALTAMENTO del cancello.
SCELTA DELLE RUOTE - devono essere:
di diametro minimo 120 mm; di sagoma e dimensioni• compatibili con il profilo della guida inferiore (Fig.
4
)
in buono stato e idonee al peso del cancello•
NON PIU’di 2; poste in prossimità delle estremità del cancello•
Se non si verificano queste condizioni è necessario
SOSTITUIRE le ruote.
GUIDE SUPERIORI - devono essere:
almeno 2 e perfettamente allineate con l’anta• devono impedire che il cancello oscilli durante la corsa• non devono creare resistenza al movimento del cancello•
In Fig.5 sono riportati alcuni esempi di installazione.
170 min
170 min
170 min
Fig.5
Tab.2 COMPONENTI FORNITI CON L'ATTUATORE RIF. / Q.TÀ
attuatore con chiave di sblocco c/ 1
piastra di fissaggio a slitta d/ 1
piastrini finecorsa (con grani di fissaggio) e/ 2
istruzioni; avvertenze; garanzia
DA ACQUISTARE SEPARATAMENTE (CATALOGO
Aprimatic
)
PF500/800
- piastra di fondazione f/ 1
CZ
- cremagliera in acciaio zincato
necessaria
g
/ 5x1m
CP -
cremagliera in plastica
Z20
- pignone 20 denti h/ 1
STOP
Fig.4
GUIDA ASEZIONE A“V”GUIDA ASEZIONE ROTONDA
APPLICAZIONE ALLA BASE DEL
CANCELLO DI UN PROFILATO
ADEGUATO AL FISSAGGIO
DELLA CREMAGLIERA
OBBLIGATORIO
IL FERMO DI
ARRESTO
ATERRA IN
APERTURA
Fig.3
g
CZ
e
PF500/800
f
d
Z20
h
g
CP
c
NOTE:
PIGNONE• Z20 per maggiore velocità di movimento; solo
per ante inferiori ai 300 kg e con ottima scorrevolezza;
non adatto ad ante di legno o molto vecchie
CREMAGLIERA IN PLASTICA• CP in caso di ante in legno è
consigliata.

- 6-
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
PREDISPOSIZIONEALLACCIAMENTIELETTRICI3.
Attenzione
!
L’intero impianto deve essere realizzato da personale
qualificato e inperfetta conformitàcon le norme vigentinel
Paese di installazione (norme CEI 64 - 8 / EN 60335-1...)
Èobbligatorialamessaaterradelle masse metalliche della
struttura (cancello e pilastri).
Predisporre gli allacciamenti elettrici dei dispositivi di• controllo e sicurezza del proprio sistema in base allo
schema di
fig.7
, rispettando le avvertenze fornite in
questo manuale e le istruzioni allegate ai componenti
installati. Predisporre adeguate canalizzazioni (esterne o
sottotraccia) fino alla posizione di installazione dei dispositivi.
I raccordi dei tubi portacavi devono essere opportunamente sigil-• lati per impedire l’ingresso di condensa, insetti , piccoli animali.
ALIMENTAZIONE: 230• V AC - Cavo 3x1,5mm2(sez.
minima); dimensionare opportunamente la sezione del
cavo in base alla lunghezza della linea.
Qualora fosse necessario inserire una guaina di protezione
nel cavo di alimentazione dell’automazione, eseguire
l’operazione prima di effettuare l’allacciamento del cavo
stesso alle scatole di derivazione.
IMPORTANTE
! Installare sempre, a monte della linea, un
interruttore generale che garantisca una sconnessione
omnipolare con apertura minima dei contatti di 3 mm
(collegare a un interruttore magnetotermico differenziale
da 6 A - sensibilità 30 mA).
I dispositivi accessori di controllo e comando e il pulsante• di emergenza devono essere collocati entro il campo
visivo dell’automazione, lontano da parti in movimento e
a un’altezza minima da terra di 1,5m.
Aprimatic
8
6A
lc= 30mA
230 VAC
A
r
i
m
a
ti
c
p
A
r
i
m
a
ti
c
p
!
8 8 8 8
4
6
1
e
dc
f
a
e
5
7
f
b
235
1
apparecchiatura di controllo................... a2 x 1,5 mm2+ terra
2
attuatore................................................. b3 x 1,5 mm2+ terra
3
antenna 433,92 MHz.............................. ccavo in dotazione
4
lampeggiante.......................................... d2 x 1 mm2
5
coppia di fotocellule................................ eemettitrice 2 x 0,75 mm2; ricevente 4 x 0,75 mm2
6
selettore a chiave................................... f3 x 0,75 mm2
7
dispositivi di comando OPZIONALI........ g3 x 0,75 mm2
Lettore di prossimità* , Lettore di scheda* , Combinatore a tastiera*
8
telecomando * accessorio opzionale (consultare il catalogo di vendita)
Fig.7
!Il collegamento deve essere eseguito da
personale qualificato e con l'apparecchiatura
NON collegata alla rete.
Per i collegamenti seguire le istruzioni
dell'apparecchiatura di controllo.
Utilizzare pressacavi PG21.
Fig.6
Passacavi
Capocorda a occhiello
per la messa a terra del
motoriduttore
Sedi di fissaggio
dell'apparecchiatura
di controllo all'interno
dell'attuatore. Le 3 viti
difissaggiosono fornite
con l'apparecchiatura.
Estrarre e scollegare
le morsettiere A, se si
vuole installare ex-novo
l'apparecchiatura
all'interno dell'attuatore.
A A

- 7-
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE4.
Il motoriduttore viene fissato al suolo mediante la PIASTRA A
SLITTA. Questa può essere saldata SU PIASTRA DI FONDAZIONE,
OPPURE FISSATA DIRETTAMENTE AL SUOLO MEDIANTE TASSELLI A
ESPANSIONE OCHIMICI (SOLO se il suolo è sufficientemente
consistente e piano).
Attenzione
!
Sono vietati dal costruttore altri tipi di montaggio con la
base del motore non in assetto orizzontale.
Cautela
MAImaneggiare ilmotoriduttore
afferrandolo per il cofano in plastica.
Svitare la vite di fissaggio e rimuovere il cofano• dell'attuatore (
Fig.8
) (al termine dell'installazione dovrà
essererimontatofacendoscorrereilcofanolungo le guide
verticali, ribloccarlo poi con la vite di fissaggio).
IMPORTANTE:
Durante il sopralluogo, l’installatore deve verificare la
disponibilità dello spazio di installazione necessario,
considerando gli ingombri dati (
Fig.9-10
).
Fissaggio della piastra a slitta su fondazione4.1
Realizzare la fondazione in cemento con la superficie
sopraelevata di qualche centimetro rispetto al suolo.
Inzonemolto nevoseo inposizioni arischio diallagamento,
sopraelevare la piastra di 20-30 cm rispetto al suolo.
Attenzione
!
Eseguire la fondazione a regola d’arte, rispettando
le indicazioni di
Fig.10-11
per ottenere il corretto
posizionamento dell'attuatore e dei cavi elettrici rispetto
al cancello.
Scavare il terreno (dimensioni in•
Fig.10
) e riempire con
cemento di buona qualità.
IMPORTANTE!
le canalizzazioni
elettrichedevonoessereposizionatecorrettamenterispetto
all'asola di passaggio cavi presente nella piastra.
Posizionare la piastra facendo passare i cavi elettrici• attraverso l'apposita asola e annegare nel cemento le
zanche ripiegate a 45° (
Fig.11
).
IMPORTANTE!
Posizionare
correttamente la piastra: perfettamente allineata
longitudinalmente all'anta e alla corretta distanza dal
cancello (
Fig.12
).
Controllare l’orizzontalità della piastra con una livella.
Proteggere la superficie della piastra di fondazione con
cancello
160
46
258
90°
Fig.12
CHIUSURAAPERTURA
Tubo cavi elettrici Piastra di fondazione
Apertura
270mm
A
180mm
A mm
180 max
150 min
36 mm
Fig.10
!TUBO PASSAGGIO CAVI
Ø 30 MM
Fig.11
LA PIASTRA DEVE RISULTARE IN BOLLA
ELIMINARE EVENTUALI BAVE DI CEMENTO.
Apertura
45°
TACCHE DI
RIFERIMENTO
PASSAGGIO
CAVI
X
(50 mm) X
(50 mm)
58÷62 mm
X= distanza di sicurezza nel rispetto delle norme vigenti
REGOLARE IFINECORSA IN MODO DA ARRESTARE L'ANTA IN ANTICIPO
DELLA DISTANZA XSULLA BATTUTA MECCANICA.
CHIUSURAAPERTURA
piastrino
finecorsa
in chiusura
piastrino
finecorsa
in apertura
cancello
cremagliera
Fig.9
NON POSIZIONARE L'ATTUATORE
NELLA ZONA DI TRANSITO.
fermo di sicurezza
in apertura
VITE
FISSAGGIO
COFANO
Fig.8
GUIDE
SCORRIMENTO
COFANO

- 8-
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
Zincospray o vernice antiruggine. Eliminare eventuali
sbavature di cemento, o ruggine sulla superficie della
piastra di fondazione, specie sulle tacche di riferimento.
Posizionare la piastra a slitta in corrispondenza delle tacche• di riferimento, perfettamente allineata longitudinalmente
all'anta e alla corretta distanza dal cancello (
Fig.13
).
Saldare la slitta SOLO sui lati corti• (
Fig.13
).
ATTENZIONE - Proteggere le saldature e la parte sporgente
della piastra di fondazione con Zincospray o vernice
antiruggine.
Fissaggio della slitta con tasselli4.2
Posizionare la piastra a slitta, perfettamente allineata• longitudinalmente all'anta e alla corretta distanza dal
cancello (
Fig.14
).
Fissare la slitta mediante tasselli ad espansione per• murature compatte oppure mediante tasselli chimici,
utilizzando i quattro fori di fissaggio (
Part.A
). La piastra
deve risultare solidale al terreno.
Posizionamento e fissaggio motoriduttore4.3
Inserire il motoriduttore nella piastra a slitta• (
Fig.15-a
)
e assicurarsi che sia perfettamente allineato
longitudinalmente con l’anta e alla giusta distanza dal
piano di appoggio della cremagliera (
Fig.9
).
Bloccare il motoriduttore sulla piastra mediante le• apposite viti (
Fig.15-b Rif.1
): svitarle moderatamente fino
a che si serrano a battuta sulla piastra. Per assicurare
il corretto bloccaggio si consiglia di tenere premuto
il motoriduttore contro la piastra nel verso opposto a
quello in cui sono alloggiate le viti di bloccaggio.
AVVERTENZA - Se vi sono problemi di accesso alle viti
con la chiave di serraggio, è possibile spostarle nei due
fori filettati supplementari sul lato opposto (
Fig.15-b Rif.2
)
(SPOSTARE SEMPRE ENTRAMBE LE VITI SULLO STESSO LATO).
Richiudere provvisoriamente il cofano in plastica allo• scopo di proteggere le parti interne durante il successivo
montaggio della cremagliera.
Cautela
MAImaneggiare ilmotoriduttore
afferrandolo per il cofano in plastica.
Fig.13
Tacche di
riferimento
134
58 ÷ 62
90°
MAX 48 192
cancello
Fig.14
CHIUSURAAPERTURA
Tubo cavi elettrici Piastra a slitta
TASSELLI FISCHER
S 10 RS 100
OEQUIVALENTI,
OTASSELLI CHIMICI
Part.A
Fig.15-bFig.15-a
12

- 9-
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
INSTALLAZIONE CREMAGLIERA5.
Sono disponibili due tipi di cremagliera:
A - cremagliera in acciaio zincato (CZ)
B - cremagliera in plastica con anima in acciaio (CP)
L'altezza di installazione H(
Fig.16 o 17
) dipende dal tipo di
cremagliera installata e dal tipo di pignone.
AVVERTENZE GENERALI IMPORTANTI
Rispettarel’ALTEZZAdellacremagliera(Fig.16/17)inmodo
che il peso dell’anta non gravi mai sul motoriduttore.
Gli spezzoni devono essere ben allineati l’uno con l’altro e
il passo tra i denti nelle giunzioni deve essere mantenuto
costante: utilizzare una dima di riferimento, per assicurare
il corretto allineamento.
MAIsaldareglispezzonidicremaglieradirettamenteall’anta
e NON saldare tra di loro pezzi adiacenti né chiudere
lo spazio libero tra l’uno e l’altro (rende impossibile la
successiva registrazione).
MAI applicare la massa della saldatrice al motoriduttore.
MAI ESEGUIRE SALDATURE CON IL MOTORIDUTTORE
COLLEGATOALLA RETE.
Proteggere sempre le saldature dalla ruggine con
Zincospray.
In caso di ANTE IN LEGNO: verificarne la buona consistenza
nei punti in cui andranno inserite le viti.
NON LUBRIFICARE MAI la cremagliera.
CREMAGLIERA IN ACCIAIO ZINCATO
CZ
Materiale Acciaio zincato
Fornitura -n. 5 spezzoni cremagliera da 1m
- n.10 (distanziali ; viti 8x25 UNI 5739-
8.8 ; rondelle 4,8x16x1,6 ISO 7089)
Montaggio Mediante apposite boccole filettate
(distanziali) da saldare sull’anta (2 per
ogni spezzone).
CREMAGLIERA IN PLASTICA CON ANIMA D'ACCIAIO
CP
Materiale Termoplastico stampato con anima in
acciaio
Fornitura -n. 5 spezzoni cremagliera da 1m
- n.20 (piastrini ; viti autofilettanti 6,23x22
UNI 6950-8.8)
Peso dell'anta MAX 500 kg
Montaggio Mediante viti e piastrini in dotazione (4
per ogni spezzone)
Per utilizzare le viti in dotazione, si consiglia di preforare
la base su cui viene fissata la cremagliera. La tabella di
seguito fornita indica il diametro di preforatura in funzione
dello spessore e materiale della base.
Diametro di preforatura
Spessore
della base
(mm)
Materiale della base
Acciaio/Ottone Alluminio
1,5 ÷ 1,9 Ø5,2 Ø5,1
1,9 ÷ 2,7 Ø5,3 Ø5,2
2,7 ÷ 3,4 Ø5,8 Ø5,3
3,4 ÷ 4,8 Ø6 Ø5,4
4,8 ÷ 5 Ø6 Ø5,6
H
Fig.16
CZ H
(mm)
Z16 104
Z20 112
Fig.17
CP H
(mm)
Z16 68
Z20 76
H

- 10 -
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
Sequenze di montaggio5.1
CREMAGLIERA IN ACCIAIO
Fissare i distanziali al centro delle asole di ogni spezzone
1 - di cremagliera tramite le relative viti e rondelle (
Fig.18
).
Aprire completamente il cancello.2 -
AVVERTENZA
- quando si posizionano gli spezzoni sul pignone, il
motoriduttore deve essere bloccato ;
- quandosispostamanualmenteilcancelloilmotoriduttore
deve essere sbloccato (vedi PAR.
SBLOCCO MANUALE
).
Appoggiare il primo spezzone di cremagliera sul pignone.3 -
I
l pignone deve risultare in asse con il primo
distanziale (
Fig.19
).
Fissare il primo distanziale sul cancello con un punto di4 - saldatura (
Fig.19
).
Spostare manualmente il cancello.5 -
I
l pignone deve
risultare in asse con il secondo distanziale.
Fissare il secondo distanziale sul cancello con un punto6 - di saldatura (
Fig.20
).
Spostare manualmente il cancello oltre il primo7 - spezzone.
Accostare il secondo spezzone di cremagliera al primo8 - portandolo in appoggio su una dima di cremagliera
lunga almeno 20 cm (
Fig.21
). Far scorrere il cancello
manualmente per appoggiare la parte finale del secondo
spezzone sul pignone.
Fissare i distanziali sul cancello con un punto di9 - saldatura.
Eseguire le operazioni descritte per tutti i componenti10 - occorrenti.
Al termine dei posizionamenti saldare definitivamente11 - tutti i distanziali al cancello. IMPORTANTE! Saldare i
distanziali lungo tutta la loro circonferenza.
Attenzione
!
Affinché il peso del cancello NON gravi sul pignone
dell’attuatore,occorre alzare tutta la cremagliera di1,5
mm sfruttando la corsa delle asole dei vari spezzoni;
al termine serrare a fondo le viti di fissaggio.
CREMAGLIERA IN PLASTICA
Sono valide le sequenze di montaggio da 2a 10 sopra
descritte, tenendo conto delle seguenti differenze:
NON sono presenti i distanziali da saldare al cancello.• Il fissaggio degli spezzoni avviene mediante le viti e i
piastrini forniti, da inserire nelle quattro sedi predisposte
(
Fig.22-Part.A
).
Incastro facilitato• - l’unione tra i differenti spezzoni è
facilitato da un incastro posto in testa agli stessi che
favorisce l’allineamento. Eliminare eventuali bave dagli
spigoli dell’incastro. Aggiustare l’incastro, se necessario.
IMPORTANTE
:utilizzando comunqueladima diriferimento
si facilita il corretto allineamento degli spezzoni e il
mantenimentodelpasso costantetra identi nellegiunzioni
(
Fig.22-Part.B
).
Fig.22
Part.B
Fig.18
Fig.21
Fig.20Fig.19
CONTROLLARE L'ORIZZONTALITÀ
CON UNA LIVELLA ABOLLA
Part.A
(CREMAGLIERA IN ACCIAIO)
(CREMAGLIERA IN PLASTICA)

- 11 -
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
Fissaggio piastrini finecorsa5.2
L’attuatore è dotato di un finecorsa elettromeccanico con
asta a molla. L'azionamento è determinato da due piastrini
metallici da fissare sulla cremagliera in modo da impegnare il
finecorsa in prossimità delle posizioni completamente aperta
e completamente chiusa del cancello.
Attenzione
!
Per evitare possibilità di schiacciamento, non utilizzare le
battute meccaniche come termine della corsa. Fissare i
piastrini in modo che tra i punti di arresto del cancello e le
battuterimangasempreunospaziodisicurezzadimensionato
secondo le Normative di Sicurezza vigenti (
Fig.23-Part.A
).
Sbloccare• l’attuatore (vedi
PAR.
SBLOCCO MANUALE
).
Portare il cancello nella posizione di• CHIUSURA (a 5 cm
dalla battuta meccanica). Posizionare il primo piastrino
in modo da impegnare il finecorsa dell’attuatore (
Fig.23
),
dopodiché fissarlo sulla cremagliera, stringendo gli
appositi grani (
Fig.24
).
Portare il cancello nella posizione di• APERTURA
desiderata (considerando lo spazio di sicurezza dalla
battuta meccanica). Posizionare il secondo piastrino
(
Fig.23
) in modo da impegnare il finecorsa, dopodiché
fissarlo sulla cremagliera, stringendo gli appositi grani
(
Fig.24
).
Portare il cancello in una• posizione intermedia (nessun
finecorsa deve essere impegnato) e ribloccare l’attuatore.
Far scorrere leggermente il cancello in un senso, fino ad
avvertire uno scatto di innesto.
REGOLAZIONE DELLA FRIZIONE (6. solo per
ONDA 500/800)
La frizione meccanica regolabile consente di limitare la forza
di spinta che l’attuatore esercita contro un ostacolo che si
opponga al movimento dell'anta.
REGOLAZIONE
Togliere tensione all'attuatore.• Rimuovere il cofano dell'attuatore.• Tenere ferma con una chiave a brugola 4 la vite (• fig.25-
rif.1) e agire sul dado con una chiave 13 fissa (rif.2) :
- per aumentare la forza occorre AVVITARE;
- per diminuirla occorre SVITARE.
ATTENZIONE
Il valore di taratura deve essere individuato sul campo ad
installazione avvenuta e deve essere regolato nel rispetto
delle vigenti Norme di Sicurezza (EN 12445).
Avviare elettricamente l'attuatore e controllare la spinta• dell’anta. Ripetere per tentativi fino al raggiungimento dei
valori di spinta conformi.
Se i valori delle forze risultano superiori, installare un
dispositivo di protezione conforme alla Norma EN 12978.
Al termine riposizionare il cofano e ribloccare la relativa• vite di fissaggio.
click!
58÷62 mm
50 mm
50 mm
click!
CHIUSURAAPERTURA
A
~50 mm
STOP
A
Fig.23
Fig.24
- grani 6x8 INOX UNI 5927
- preforo Ø 3,9 nominale
(punta Ø 3,5 mm);
- profondità 18 mm min.
Sulla cremagliera in acciaio è altresì
possibileilfissaggiomediantesaldatura.
(CREMAGLIERA IN ACCIAIO)(CREMAGLIERA IN PLASTICA)
Fig.25
nota:
ONDA 501
e
ONDA 801
non sono dotati di
frizione meccanica.
Pertanto occorre
effettuare la corretta
regolazionedicoppia/
frizione elettronica
sull’apparecchiatura.

- 12 -
ONDA
500/501/800/801
CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI
Italiano
Aprimatic S.p.A.
via Leonardo da Vinci, 414
40059 Villa Fontana di Medicina - Bologna - Italia
Tel. +39 051 6960711 - fax +39 051 6960722
SPAZIO RISERVATO ALL’INSTALLATORE
SI PREGA DI CONSEGNARE COPIA DI QUESTAPAGINA ALL’UTENTE
NOTE PER L'UTENTE7.
IMPORTANTE
Si consigliadi fareffettuareperiodicamente uncontrollo
per constatare il buon funzionamento dell’attuatore, da
parte di personale specializzato, con frequenza non
superiore ai 12 mesi.
Sblocco manuale (manovra di emergenza)7.1
In caso di mancanza di corrente, sbloccare l’attuatore per
aprire il cancello manualmente:
girare la chiave in senso orario (•
Fig.26
) per sbloccare.
Al termine della movimentazione manuale, ribloccare
l’attuatore. Far scorrere brevemente il cancello in un senso,
fino allo scatto di innesto.
Quando il cancello è sbloccato l'apparecchiatura deve
essere NON alimentata.
Primadiripristinarel'alimentazioneèopportunorichiudere
il cancello (finecorsa in chiusura impegnato). In caso
contrario, in risposta a qualsiasi comando (START passo/
passo, telecomando, ecc.), l’automazione potrebbe avere
un funzionamento non previsto.
NOTE PER IL MANUTENTORE8.
IMPORTANTE
- La manutenzione deve essere eseguita
solo da personale specializzato.
Primadieseguirelamanutenzionescollegarel’operatore
dalla rete di alimentazione mediante l’interruttore
differenziale dell’impianto elettrico.
Per una corretta manutenzione eseguire periodicamente le
seguenti verifiche, in base al libretto di manutenzione rilasciato
dall’installatore.
Tab.3 operazione periodicità
Verifica dello stato generale della struttura
del CANCELLO e delle GUIDE superiori. Max. 12
mesi
Verifica delle buone condizioni di ruote,
guida, attacchi e battute di arresto. Max. 12
mesi
Verifica del buon funzionamento delle
sicurezze installate (fotocellule, coste…) e
della frizione elettronica.
Max. 12
mesi
Controllo del buon funzionamento
dell’impianto elettrico e della protezione
dell’interruttore differenziale.
Max. 12
mesi
Verifica del collegamento dell’ingresso del
pulsante di Stop a un contatto N.C., e del
corretto FUNZIONAMENTO.
Max. 12
mesi
Ricerca guasti8.1
Vedi Tab.4.
TIPO DI GUASTO PROBABILI CAUSE RIMEDI Tab.4
AL COMANDO DI
APERTURA IL CANCELLO
NON SI APRE EIL
MOTORE NON ENTRA IN
FUNZIONE.
MANCA TENSIONE.• RIPRISTINARE L'ALLAC-•
CIAMENTO ALLA TENSIONE.
L'APPARECCHIATURA•
NON ÈCORRETTAMENTE
COLLEGATO.
VERIFICARE CHE I•
COLLEGAMENTI ALL'APPAREC-
CHIATURA SIANO CORRETTI O
NON SI SIANO SCOLLEGATI E
ICONTATTI NC INUTILIZZATI
SIANO PONTICELLATI.
IL RADIOCOMANDO NON•
FUNZIONA.CONTROLLARE CHE LA•
BATTERIA DEL RADIOCOMANDO
SIA CARICA.
CONTROLLARE LA CORRI-•
SPONDENZA DEI CODICI TRA
TRASMITTENTE ERICEVENTE.
CONTROLLARE CHE LA•
RICEVENTE FUNZIONI.
L'APPARECCHIATURA NON•
FUNZIONA.CONTROLLARE IFUSIBILI.•
CONTROLLARE LE LOGICHE•
DELL'APPARECCHIATURA.
IL FINECORSA NON È•
COLLEGATO CORRETTAMENTE
OPPURE ÈGUASTO.
CONTROLLARE IL•
COLLEGAMENTO/FUNZIO-
NAMENTO DEL FINECORSA.
AL COMANDO DI
APERTURA IL MOTORE
SI AVVIA MA L'ANTA NON
SI MUOVE.
IL MOTORIDUTTORE È•
SBLOCCATO.DISATTIVARE LO SBLOCCO•
MANUALE.
IL MOTORE SPINGE L'ANTA•
AL CONTRARIO PERCHÈ IL
COLLEGAMENTO DEL MOTORE
AL FINECORSA ÈINVERTITO.
RIPRISTINARE IL CORRETTO•
COLLEGAMENTO DEI
FINECORSA.
LA FRIZIONE ÈALLENTATA.• TARARE CORRETTAMENTE LA•
FRIZIONE.
IL CANCELLO SI MUOVE
ASCATTI, ÈRUMOROSO
OSI FERMA AMETÀ.
LA CREMAGLIERA GRAVA SUL•
PIGNONE OGLI SPEZZONI
NON SONO ALLA CORRETTA
DISTANZA TRA DI LORO.
RICONTROLLARE LA•
CREMAGLIERA ERIPRISTINARE
L'ASSETTO CORRETTO.
LA GUIDA PRESENTA GRADINI•
OIL CANCELLO OPPONE
RESISTENZA AL MOTO.
CONTROLLARE GUIDA E•
RUOTE EMIGLIORARE LA
SCORREVOLEZZA.
LA FRIZIONE ÈTARATA•
TROPPO BASSA.TARARE CORRETTAMENTE LA•
FRIZIONE;SE CIÒ COMPROMETTE
LA SICUREZZA, AGGIUNGERE
ALTRI SISTEMI DI SICUREZZA.
LA POTENZA DEL MOTORI-•
DUTTORE ÈINSUFFICIENTE
RISPETTO ALLE CARATTE-
RISTICHE DEL CANCELLO.
UTILIZZARE UN MOTORIDUT-•
TORE PIÙ POTENTE (VEDI
CARATTERISTICHE TECNICHE).
ATTIVANDO IL COMANDO
RELATIVO IL CANCELLO
NON SI CHIUDE.
VI SONO PROBLEMI CON LE•
FOTOCELLULE.CONTROLLARE FOTOCELLULE•
ERELATIVI ALLACCIAMENTI
(VEDI APPARECCHIATURA).
ICOLLEGAMENTI ELETTRICI•
NON SONO CORRETTI
RIPRISTINARE ICOLLEGAMNETI•
CORRETTI.
LO SBLOCCO ACHIAVE
OPPONE NOTEVOLE
RESISTENZA ORISULTA
BLOCCATO EAL
COMANDO DI APERTURA
IL MOTORE SI AVVIA MA
L'ANTA NON SI MUOVE.
L'ANTA SI ARRESTA CONTRO•
IL FERMO MECCANICO
PRIMA CHE LA STESSA SI SIA
FERMATA AUTOMATICAMENTE
CAUSANDO IL BLOCCAGGIO
SOTTO CARICO DEGLI
INGRANAGGI.
RIVEDERE LA POSIZIONE•
DEI PIASTRINI EITEMPI DI
FRENATURA.
CONTROLLARE IL CORRETTO•
FUNZIONAMENTO DEL
FINECORSA.
IL MOTORIDUTTORE
FUNZIONA LENTAMENTE
EMETTENDO RUMORE E
VIBRAZIONI (COME SE
FOSSE FRENATO).
L'ANTA VA IN BATTUTA SUI•
FERMI MECCANICI PRIMA
ODURANTE LA FRENATA
PROVOCANDO L'AVARIA DEL
FRENO ELETTRONICO.
SOSTITUIRE•
L'APPARECCHIATURA
ELETTRONICA E
RIPOSIZIONARE IN MODO
CORRETTO IPIASTRINI.
Fig.26

- 13 -
ONDA
500/501/800/801
SLIDING GATES
English
INDEX
Safety Standards and Installer Obligations 14
Warnings for the user 14
Terminology and symbols used in this manual 14
1. Product technical features 15
1.1 Destined use and Working range.........................................................................................................15
1.2 Residual risks....................................................................................................................................... 15
1.3 Technical data ...................................................................................................................................... 15
1.4 Overall dimensions............................................................................................................................... 15
1.5 Supply inspection................................................................................................................................. 15
2. Gate preliminary checks 16
3. Preparing electrical connections 17
4. Fitting the gearmotor 18
4.1 Fixing the sliding plate on the foundation.............................................................................................18
4.2 Fixing the sliding plate with screw anchors.......................................................................................... 19
4.3 Positioning and fixing the gearmotor.................................................................................................... 19
5. Fitting the bar rack 20
5.1 Mounting sequences............................................................................................................................ 21
5.2 FixIng the limit switch plates ................................................................................................................ 22
6. Clutch adjustment (only ONDA 500/800) 22
7. Notes for users 23
7.1 Manual release (emergency manouvre) .............................................................................................. 23
8. Notes for maintenance technicians 23
8.1 Troubleshooting.................................................................................................................................... 23
Declaration CE of Conformity 57

- 14 -
English
ONDA
500/501/800/801
SLIDING GATES
SAFETY STANDARDS AND INSTALLER
OBLIGATIONS
Installers must proceed as follows to conform with safety
standards:
wear protective clothing (accident-prevention footwear,• goggles, gloves and helmet);
do NOT wear clothing or jewellery that may become• trapped (ties, bracelets, necklaces, etc.).
A motorised gate is a machine and as such must be
installed inaccordance with healthand safetystandards
and legislation.
Before installation a risk analysis for the site must be
performed by professionally qualified personnel in
accordance withcurrent legislation formotorised gates:
Rules EN 12453 and EN 12445. In countries outside the
EU refer to national regulations and legislation as well
as the standards specified.
Only professionally qualified personnel should install the• product.
Installation, electrical connections and settings must• conform with current legislation.
Carefully read the instruction manual before installation.• Incorrect installation may be a source of hazards.• Packaging must be disposed of in accordance with current• legislation. Do NOT litter the environment.
Check that the product and packaging are undamaged• before starting installation.
Do NOT install the product in areas where there is a risk of• explosion. Gas, powders and flammable fumes represent
a health hazard.
Check that all safety measures are taken and that people• are protected from areas posing a risk of crushing, cutting,
trapping and any other hazard, in accordance with current
legislation for motorised gates.
The installation area must be cordoned off to prevent• access by unauthorised personnel.
Protection devices must be installed following risk• analysis of the site. Check that the protection devices are
marked and that they function in accordance with current
legislation.
The data required by applicable legislation must be clearly• visible on the installation.
Check that the mains power available is compatible with• the data on the identification plate before connecting the
operator to the mains power supply. A suitable differential
overload switch must be installed upstream of the
operator.
The manufacturer of the operator declines all responsibility• if components are used which are incompatible with
correct and safe use.
The installer must provide the user with all the information• need to operate the device with particular attention given
to manual operation in the event of an emergency and
any residual risks.
WARNINGS FOR THE USER
The instructions and warnings given below are a vital• and integral part of the product. The instructions and
warnings must be given to the user and then read carefully
because they include important warnings for use and
maintenance. The instructions must be kept and given to
all future users.
Theoperatormustbeusedexclusivelyforthepurposeforwhich• it is designed. All improper use is forbidden and hazardous.
Keep away from moving mechanical parts. Keep away• from the operating range of the device during operation.
Do not try to obstruct the movement of the device as such
action may be hazardous.
Keep children away from the operating range of the device• at all times.
Keep remote control and other control units in a safe place• to prevent use by children or unauthorised people.
In the event of any faults disconnect the operator from the• mains power supply using the main switch. Do not try to
repair the main unit. Contact the installer or other specialist
assistance centre. Failure to follow these instructions may
result in hazardous situations.
All maintenance, including cleaning, must be performed• by qualified personnel.
Follow the manufacturer’s instructions and refer to• specialist personnel to perform routine maintenance,
particularly verification of correct functioning of protection
devices, to ensure correct and efficient functioning of the
operator.
All repairs and maintenance must be recorded on the• maintenance record and then made available to the
user.
TERMINOLOGY AND SYMBOLS USED IN THIS
MANUAL
• INSTALLATION AREA
the area required to perform
installation in which the presence of persons is hazardous for
the persons themselves (Appendix I, 1.1.1 Directive 2006/42/
EEC);
EXPOSED PERSON• any person located in full or in part
in a hazardous area (Appendix I, 1.1.1 - Directive 2006/42/
EEC);
• INSTALLER person responsible for installation, operation,
adjustment, maintenance, cleaning, repair and transporting
of the device (Appendix I, 1.1.1 - Directive 2006/42/
EEC);
RESIDUAL HAZARD• risks which cannot be eliminated or
sufficiently reduced as part of the design process.
Warning
!
This symbol is used to mark
information, instructions and procedures which if ignored
could lead to death and serious injury and which could
create a long-term health and environmental hazard.
Caution
This symbol is used to mark
information, instructions and procedures which if ignored
can cause serious damage to the machine or to the
product.
Information
Thesymbolisusedtomarkimportant
information which if ignored could void your warranty.

- 15 -
ONDA
500/501/800/801
SLIDING GATES
English
PRODUCT TECHNICAL FEATURES1.
Gearmotor for residential/condominium use on sliding gates.
Irreversible worm reduction gear (ratio 1/30) with• permanent grease lubrication.
Pinion• Z16 (standard). Z20 (available on catalogue).
Diametral• pitch4 rack: either the plastic or the galvanized
steel one can be used; the end travel plates are the same
for both.
M• anual release with triangular key.
Secured to the ground with foundation plate OR screw• anchors.
Electromechanical limit switch• (IP55).
Mechanical clutch: adjustable torque limiter on fast shaft.• nota:
ONDA501
and
801
are without mechanical clutch.
The control unit can be fitted inside the gearmotor.• note:Actuators on the catalog in version “E” (e.g.: ONDA
501 E) are sold with control unit on board.
Destined use and Working range1.1
ONDA 500/501
operator is designed to automate the
movement of max. 500 Kg sliding gates for residential-use,
or of max. 300 kg for condominium-use.
ONDA 800/801
operator is designed to automate the
movement of max. 800 Kg sliding gates for residential-use,
or of max. 500 kg for condominium-use.
Any other use whatsoever is not authorised by
Aprimatic
.
Caution
It is forbidden to use the product improperly or for different
aims than those intended. It is forbidden to tamper with or
modify the product in any way whatsoever. The product
must only be installed withAPRIMATIC accessories.
Residual risks1.2
Warning
!
Takecarewhenthegateisopeningasthereisariskofinjury
of hands or other parts of the body in the operating area of
the operator gear.
The operator cannot be considered a supporting part or a
safety device of the gate; the gate must be provided with
adequate support systems and safety device.
Technical data1.3
To see Tab.1.
Warning
!
The maximum weight of the gate is only a partial
parameter for determining the limits to use, as gate
sliding MUST also be taken into account.
Overall dimensions1.4
To see Fig.1.
Supply inspection1.5
Ensure that the package contains all the components listed
and check for damage. Make sure the model acronym
printed on the packaging corresponds to the one affixed on
the gear motor (
Fig.2
).
See the list of the COMPONENTS SUPPLIED WITH THE OPERATOR and
those to be PURCHASED SEPARATELY in
Tab.2
and
Fig.3
.
Tab.1 TECHNICAL DATA
ONDA
500/501 ONDA
800/801
Single-phase power supply 230V 50÷60Hz ± 10%
MAX absorbed power 230W 260W
Capacitor 20μF25μF
MAX accessories current supply 1A
MAX weight of gate (Kg) Z16 :
Z20 : 500/300*
300/200* 800/500*
500/300*
MAX number of daily cycles 100 50
Rated thrust force
(
N
)
Z16 :
(
1N≅0,102Kg
)
Z20 :
940 N
750 N
1250 N
1000 N
Rated
wing speed Z16 :
Z20 : 9,5 m/min
12 m/min
MAX. shaft torque 34
Gearmotor weight 10 Kg
Degree of protection IP 44
Operating temperature
when the control unit is inside
in case of external control unit -25 ÷ +70 °C
-25 ÷ +90 °C
* residential/condominium
Fig.1
245
348
48 199
13039 23
191
Fig.2

- 16 -
English
ONDA
500/501/800/801
SLIDING GATES
GATE PRELIMINARY CHECKS2.
Warning
!
The gate structure must comply with
current safety rules, especially at points where there is a danger of
crushing or shearing.
The gate MUST be easily moved by hand so
that it can be opened in the event of manual release.
Effective installation requires that the gate and its mechanical
features comply with the construction and functional
characteristics of safety and sliding performance.
For this purpose it is necessary to carry out the inspections
indicated below and all apposite interventions.
GATE - must be:
rigid, straight and in good condition, without poorly fixed or• partially detached parts ; without automatic locking devices
(remove any automatic locking devices)
If the lower edge of the gate is too low to fit the rack (• see
par.5), it is necessary to create a new base support (Fig.
4
).
LOWER RAIL - must be:
The lower rail of the opening wing must be:
straight, horizontal (use a spirit level) and in good condition• equipped with a LIMIT STOP of the opening wing (• Fig.4)
to prevent the gate from slipping out of the rail and
consequently a serious risk of OVERTURNING.
WHEELS - must be:
with a diameter at least 120 mm and dimensions suitable• for the lower rail profile (Fig.4)
in good condition and suitable for the gate weight• MAX TWO; positioned in the vicinity of the gate ends•
If these requirements are not fully met, wheels HAVE TO
BE REPLACED.
UPPER GUIDES - must be:
at least 2, flush with the gate panel• they must prevent the gate from oscillating during operation• they shall produce no friction during motion.•
Some installation examples are shown in Fig.5.
TAB.2 - COMPONENTS SUPPLIED WITH THE OPERATOR REF. / Q.TY
Operator with release key c/ 1
Sliding securing plate d/ 1
Limit switch plates (with fixing screws) e/ 2
instructions; warnings; warranty
TO BE PURCHASED SEPARATELY (
Aprimatic
CATALOGUE)
PF500/800
- Foundation plate f/ 1
CZ
- Galvanized steel rack g
/ 5x1m
NECESSARY
CP -
Plastic rack
Z20
- 20 teeth pinion h/ 1
170 min
170 min
170 min
Fig.5
STOP
Fig.4
“V” PROFILE-GUIDEROUNDED PROFILE-GUIDE
APPLICATION OF ASUITABLE
PROFILE TO THE ATTACHMENT
OF RACK ON THE LOWER BASE
OF THE GATE
AMECHANICAL
OPENING STOP
ON GROUND IS
OBLIGATORY
Fig.3
g
CZ
e
PF500/800
f
d
Z20
h
g
CP
c
NOTA:
PINION• Z20 allows to reach a faster movement, but ONLY
if the gates are less than 300 kg and with a sliding
movementparticularlygood;is NOT suitableforwooden
or very old gates
PLASTIC RACK• CP for wooden gates is recommended.

- 17 -
ONDA
500/501/800/801
SLIDING GATES
English
Aprimatic
8
6A
lc= 30mA
230 VAC
A
r
i
m
a
ti
c
p
A
r
i
m
a
ti
c
p
!
8 8 8 8
4
6
1
e
dc
f
a
e
5
7
f
b
235Fig.7
1
control unit.............................................. a2 x 1,5 mm2+ earth
2
operator.................................................. b3 x 1,5 mm2+ earth
3
antenna 433.92 MHz.............................. csupplied cable
4
flashing light ........................................... d2 x 1 mm2
5
photocell pair.......................................... etransmitter 2 x 0,75 mm2; receiver 4 x 0,75 mm2
6
key switch............................................... f3 x 0,75 mm2
7
OPTIONAL control devices .................... g3 x 0,75 mm2
Proximity reader* , Magnetic card reader* , Electronic keypad*
8
remote control * optional accessory (see the sales catalogue)
PREPARING ELECTRICAL CONNECTIONS3.
Warning
!
The system must only be installed by skilled personnel
qualified in compliance with the regulations of the country
of installation (CEI 64 - 8 / EN 60335-1... standards).
The metallic components of the structure (i.e. the gate and
pillars) must have an earth connection.
Prepare the electrical connection of the controller and• safety devices in accordance with the lay-out in
fig.7
.
Please heed the warnings provided in this manual and
comply with the instructions attached to the installed
components. Prepare the cableways (external or buried)
up to where the devices will be installed.
The cableway joints to the box should be sealed to• prevent the entry of dampness, insects or small animals.
POWERSUPPLY:230• VAC - Cable 3x1,5mm2(minimum
section); the cable cross-section should be calculated in
accordance with the length of the line.
If it is necessary to use automation power supply cable
sheathing, apply this sheathing before connecting the cable
itself to the derivation boxes.
IMPORTANT
! Always install, upstream of the line, a mains
switchwhich guaranteesa multipolecut-offwith minimum
contact opening of 3 mm (connect it to a 6 A differential
overload switch with sensitivity of 30 mA).
The command and control accessory devices and the• emergency button should be placed within sight of the
automation, away from moving parts and at a minimum
height of 1.5 m from the ground.
!The electric connections must be made
by qualified personnel and with the control
unit disconnected from the mains.
Carryout the connectionsfollowingthe controlunit
instructions.
Use the press-cables PG21 type.
Fig.6
Cable fittings
Cable lug to be used for
gearmotor earthing
Seats of the control
unit inside the operator.
The 3 fixing screws are
suppliedwiththecontrol
unit.
If you want to install
ex-novo the control
unit inside the operator,
unplug and disconnect
the terminalboards A.
A A

- 18 -
English
ONDA
500/501/800/801
SLIDING GATES
FITTING THE GEARMOTOR4.
Gearmotor is secured into the ground with the appropriate
SLIDING SECURING PLATE. The sliding plate can be welded to a
FOUNDATION PLATE, or (if the base is strong enough) SECURED
INTO THE GROUND WITH SCREW ANCHORS AND CHEMICAL ONES.
Warning
!
Other assembly methods where the motor base is not
horizontal are forbidden by the manufacturer.
Caution
Do NOT handle the gearmotor by
grasping it by the plastic cover.
Loosen the fixing screw and remove the operator cover• (
Fig.8
). It will be remounted at the end of the installation
(making slide the coverf along the vertical guides and
blocking it by the fixing screw).
IMPORTANT:
During the inspection in-situ the installer must ensure there
is space enough all around the gate panel sufficient for
the overall dimensions considering the overall dimensions
(
Fig.9-10
).
Fixing the sliding plate4.1 on the foundation
The cement support base for the operator must be result a
few centimetres above the surrounding ground level.
In very snowy zones or areas subject to flooding we
recommend positioning the plate 20-30 cm above the
ground surface.
Warning
!
It is essential that the foundation works be carried out
perfectly, following the
Fig.10-11
instructions, in order
to obtain the correc position of the operator and the
electrical cables with respect to the wing gate.
Excavate a trench (dimensions given in•
Fig.10
) and fill it
with good-quality cement.
IMPORTANT
! theelectricalcables
shallbepositionedcorrectlyinrelationtothecablepassing
slot present in the plate.
Pass the• electrical cables through the appropriate slot
and position the plate with the 45° bended clips into the
cement trench (
Fig.11
).
IMPORTANT!
Position the plate
correctly: perfectly parallel to the sliding gate and at a
correctdistancefromtherestingsurfaceofthegate(
Fig.12
).
Check the horizontal position of the plate with a level
ProtecttlefoundationplatesurfacewithZincosprayorvernice
antiruggine.Cleanpossiblecementsplashesorrustonthe
gate
160
46
258
90°
Fig.12
CLOSINGOPENING
Electrical
cable tube Foundation plate
Opening
270mm
A
180mm
A mm
180 max
150 min
36 mm
Fig.10
!CABLE PASSING TUBE
Ø 30 MM
Fig.11
MAKE SURE THE PLATE IS LEVELLED
CLEAN POSSIBLE CEMENT SPLASHES.
Opening
45°
REFERENCE
MARKS
CABLE
PASSING
X
(50 mm) X
(50 mm)
58÷62 mm
X= safety distance in compliance with the current standards
ADJUST THE END LIMIT PLATES IN SUCH AWAY TO ANTICIPATE THE
MECHANICAL STOP POSITION OF THE GATE OF THE DISTANCE X.
CLOSINGOPENING
closing
end limit
plate
opening
end limit
plate
gate
rack
Fig.9
DO NOT POSITION THE OPERATOR
IN THE TRANSIT AREA.
opening safety
mechanical stop
COVER
SECURING
SCREW
Fig.8
COVER
SLIDING
GUIDES

- 19 -
ONDA
500/501/800/801
SLIDING GATES
English
surface of the foundation plate, specially on the reference
marks.
Position the sliding securing plate in connection with the• reference marks, perfectly parallel to the sliding gate and
at a correct distance from the gate (
Fig.13
).
Weld ONLY on the shorter sides of the sliding plate• (
Fig.13
).
ATTENTION-Protecttheweldsandtheprojectingpartofthe
foundation plate with Zinc spray or rust inhibitor paint.
Fixing the sliding plate with screw anchors4.2
Position the sliding plate, perfectly parallel to the sliding• gate and at a correct distance from the rack (
Fig.14
).
Fix the sliding plate with compact building screw anchors• (or with chemical screw anchors) using all four fixing
holes (
Part.A
). Make sure the plate is integral with the
ground.
Positioning and fixing the gearmotor4.3
Fit the gearmotor in the sliding securing plate• (
Fig.15-a
).
Make sure that the operator is perfectly parallel to the
sliding gate and at a correct distance from the resting
surface of the rack (
Fig.9
).
Secure the gearmotor to the plate with the relevant securing• screws (
Fig.15-b Ref.1
): unscrew but not excessively the
screws so that they tighten knocking against the plate.
Push the gearmotor against the plate on the opposite
side of where the securing screws are, in order to have
a correct securing.
WARNING - If you have difficulties to access with the
screw securing key, it is possible to move the screws in
two additional threaded holes that are available on the
opposite side under the gearmotor (
Fig.15-b Ref.2
)(MOVE
BOTH OF THEM ALWAYS ON THE SAME SIDE).
Close the plastic cover temporarily to protect the inner• parts while the rack is being fitted.
Caution
Do NOT handle the gearmotor by
grasping it by the plastic cover.
Fig.13
Reference
marks
Fig.15-bFig.15-a
12
134
58 ÷ 62
90°
MAX 48 192
gate
Fig.14
CLOSINGOPENING
Electrical
cable tube Sliding plate
ANCHOR SCREWS:
FISCHER S 10 RS 100
OR EQUIVALENT,
OR CHEMICAL ONES
Part.A

- 20 -
English
ONDA
500/501/800/801
SLIDING GATES
FITTING THE BAR RACK5.
Two types of rack are available:
A - Galvanized steel rack (CZ)
B - Plastic rack with steel core (CP)
The rack height must be respected H(
Fig.16or17
- depending
on the type of rack and pignon installed).
GENERAL IMPORTANT WARNINGS
The rack HEIGHT must be respected (Fig.16 or 17) so that
the wing never weighs on the gearmotor.
The different components of the rack must be well aligned
with each other. The pitch between the teeth must be kept
constantinthejoints:useareferencetemplate,tomaintain
correct alignment and pitch.
DONOT weld therack piecesdirectly on the gatebase
and DO NOT weld adjacent parts one to the other. Do
not close the free space between them (any following
adjustments would be impossible).
KeepthenegativeleadofthewelderCLEAROFthegearmotor.
NEVER CARRY OUT ANY WELDING OPERATION
WHEN THE GEARMOTOR IS CONNECTED TO THE
MAINS.
Always protect the weldings with a zinc-based rust-
preventer spray.
In case of WOODEN WINGS: ensure that the screws are fixed
to strong points.
NEVER to LUBRICATE the rack.
GALVANIZED STEEL RACK
CZ
Material Galvanized steel
Supply -n. 5 rack components of 1m of length
- n.10 (spacers ; screws 8x25 UNI 5739-
8.8 ; washers 4,8x16x1,6 ISO 7089)
Mounting Using the relevant threaded bushes
(spacers) to be welded on the gate base
(2 for each piece).
PLASTIC RACK WITH STEEL CORE
CP
Material Moulded thermoplastic with steel core
Supply -n. 5 rack pieces of 1m of length
- n.20 (plates ; tapping screws 6,23x22
UNI 6950-8.8)
Wing weight MAX 500 kg
Mounting Using the supplied screws and plates (4
for each metre of bar rack)
We recommend using these screws to prepare holes in
functionof thethicknessand materialofthe restingsurface,
according to the following table.
Diameter of the pre-drilling
Thickness of
the base
(mm)
Material of the base
Steel/Brass Aluminium
1,5 ÷ 1,9 Ø5,2 Ø5,1
1,9 ÷ 2,7 Ø5,3 Ø5,2
2,7 ÷ 3,4 Ø5,8 Ø5,3
3,4 ÷ 4,8 Ø6 Ø5,4
4,8 ÷ 5 Ø6 Ø5,6
H
Fig.16
CZ H
(mm)
Z16 104
Z20 112
Fig.17
CP H
(mm)
Z16 68
Z20 76
H
Other manuals for ONDA 500
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages: