Aqua A-POOL TOP EVO PH-CL Installation manual

ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 1/52
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE PANNELLO A-POOL TOP EVO PH-CL
PROGRAMMING INSTRUCTIONS A-POOL TOP EVO PH-CL PANEL
A-POOL TOP EVO PH-CL
ITALIANO
pag. 2
ENGLISH
pag. 26

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 2/52
INDICE
1. INTRODUZIONE........................................................................................................................................ 4
1.1 COMPOSIZIONE PANNELLO ........................................................................................................... 4
1.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE................................................................................................ 4
1.3 CARATTERISTICHE TECNICHE STRUMENTO AE START............................................................ 4
1.4 CARATTERISTICHE TECNICHE POMPA HC151 ........................................................................... 4
1.5 CARATTERISTICHE IDRAULICHE POMPA HC151 ........................................................................ 5
2. CARATTERISTICHE.................................................................................................................................. 5
2.1 CARATTERISTICHE FUNZIONALI STRUMENTO AE START CLORO .......................................... 5
2.2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI STRUMENTO PH ..................................................................... 6
2.3 CARATTERISTICHE FUNZIONALI POMPA HC151......................................................................... 6
3. MORSETTIERA.......................................................................................................................................... 7
3.1 MORSETTIERA STRUMENTO AE START CLORO......................................................................... 7
3.2 MORSETTIERA STRUMENTO AE START PH................................................................................. 7
3.3 MORSETTIERA POMPA HC151........................................................................................................ 8
3.4 CONNETTORI SCATOLA POMPA HC151 ....................................................................................... 8
4. CONNESSIONI PANNELLO...................................................................................................................... 9
4.1 FLUSSO - STRUMENTO AE START PHRX .................................................................................... 9
4.2 FLUSSO - STRUMENTO PHRX –STRUMENTO CLORO................................................................ 9
4.3 STRUMENTO AE START –POMPA HC151..................................................................................... 9
4.4 SONDA Pt-Cu..................................................................................................................................... 9
5. INTERFACCIA UTENTE.......................................................................................................................... 10
5.1 INTERFACCIA UTENTE AE START ............................................................................................... 10
5.2 INTERFACCIA UTENTE HC151 ...................................................................................................... 10
6. PROGRAMMAZIONE STRUMENTO AE START.................................................................................... 10
6.1 CALIBRAZIONE SONDA pH ........................................................................................................... 10
6.2 PROGRAMMAZIONE MISURAZIONE PH ...................................................................................... 12
6.2.1 Modalità ON-OFF....................................................................................................................... 13
6.2.2 Modalità Proporzionale .............................................................................................................. 13
6.2.3 Modalità Tempo-Pausa.............................................................................................................. 13
6.3 CALIBRAZIONE SONDA Pt-CU...................................................................................................... 13
6.4 PROGRAMMAZIONE USCITA mA CLORO ................................................................................... 15
6.5 PROGRAMMAZIONE USCITA mA PH ........................................................................................... 15
6.6 PROGRAMMAZIONE ALLARMI - RANGE ..................................................................................... 16
6.7 PROGRAMMAZIONE ALLARMI –RELE2 NC (NORMALMENTE CHIUSO)................................. 17
6.8 PROGRAMMAZIONE ALLARMI –RELE2 MODALITA’ ALLARME .............................................. 17
6.9 PROGRAMMAZIONE ALLARMI - FLUSSO.................................................................................... 18
7. PROGRAMMAZIONE POMPA HC 151................................................................................................... 19
7.1 PROGRAMMAZIONE DEFAULT POMPA HC151 .......................................................................... 19
7.2 PROGRAMMAZIONE ALLARME LIVELLO.................................................................................... 19
7.3 PROGRAMMAZIONE MODALITA’ mA ........................................................................................... 20

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 3/52
8. MANUTENZIONE SONDA Pt-Cu............................................................................................................. 22
8.1 OVERVIEW....................................................................................................................................... 22
8.2 INSTALLAZIONE.............................................................................................................................. 22
8.3 MANUTENZIONE ............................................................................................................................. 23
8.4 CARATTERISTICHE TECNICHE..................................................................................................... 23
8.5 PROCEDURA PULIZIA FILTRO...................................................................................................... 24
8.6 PROCEDURA PULIZIA ELETTRODO............................................................................................. 24
8.7 TABELLA COMPATIBILITA’ CHIMICA........................................................................................... 25
ESPLOSO / EXPLODED VIEW....................................................................................................................... 50

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 4/52
1. INTRODUZIONE
Il pannello A-POOL TOP EVO PH-CL permette di effettuare un controllo dei parametri dell’acqua attraverso
un dosaggio ON/OFF o proporzionale del cloro residuo libero con range 0-10.00 ppm.
Il pannello è composto:
n.1 strumento AE START pH per il controllo del pH
n.1 strumento AE START CL per la misurazione del Cloro per sonde amperometriche Platino Rame
(Pt-Cu)
n.2 pompe HC151 (modello PImA) per effettuare il dosaggio.
Il dosaggio avviene in maniera proporzionale a partire da due valori mA. Tali segnali in ingresso vengono
forniti dagli strumenti AE START:
un segnale di ingresso in base al valore pH letto e alla programmazione salvata e letto dalla prima
HC151
un segnale di ingresso in base ai ppm letti e alla programmazione salvata e letto dalla seconda
HC151
1.1 COMPOSIZIONE PANNELLO
Il pannello è composto da:
n.1 strumento AE START CL
n.1 strumento AE START pH
n.2 pompe HC151
n.1 filtro
n.1 cella amperometrica (Pt-Cu) completa con regolatore sensore di flusso
1.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Pannello
n.1 elettrodo pH
n.1 sonda di temperatura
Soluzione tampone pH4
Soluzione tampone pH7
Filtro A-FV COMPLETO RLA 80 MICRON NERO 10X14 5"
Rotolo di tubo 10X14 (4m)
Manuale di programmazione
n.2 Raccordo iniezione in PP-PVC
n.2 Filtri di fondo con valvola a sfera in PP-PVC
Rotolo di tubo in PE per mandata (2 m)
Rotolo di tubo in PVC per aspirazione (2 m)
Rotolo di tubo in PVC per la valvola di scarico (2 m)
1.3 CARATTERISTICHE TECNICHE STRUMENTO AE START
Alimentazione: 80-265VAC –50/ 60Hz
Potenza: 3 W
Fusibile: 400 mA 250 VAC- RIT
Grado di protezione: IP20
Peso: 850 gr
Dimensioni: L 238 x A 235 x P 135 mm
1.4 CARATTERISTICHE TECNICHE POMPA HC151
Alimentazione: 230VAC ± 10% –50/60Hz
Potenza: vedi tabella
Fusibile: 1 A –RIT
Grado di protezione: IP65
Peso: 2,5 kg
Dimensioni: L 118 x A 205 x P 147 mm

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 5/52
1.5 CARATTERISTICHE IDRAULICHE POMPA HC151
2. CARATTERISTICHE
2.1 CARATTERISTICHE FUNZIONALI STRUMENTO AE START CLORO
Range di
Misura
10.00 ppm
Per la sonda Pt-Cu è necessario avere un flusso costante e compreso tra
40 l/h e 60 l/h e un pH costante e compreso tra 4.5 e 7.5
Funzionamento
Misurazione, regolazione e controllo del Cloro e di misure in ppm
Risoluzione
Misura
1% fondoscala
Interfaccia
Utente
LCD alfanumerico retroilluminato 16x2, 4 tasti su policarbonato
Temperatura
Manual o Auto –Ingresso PT100 (0.00-100 °C/
32.0 -212.0 F)
Uscite
Proporzionale 4-20mA opto-isolata
2 Setpoint: 2 Relè 230VAC 10 A, indipendenti sulla misura
Ingressi
Sonda di Livello
Sensore di Flusso
PT100
Calibrazione
Sonda Pt-Cu (Modello Pt-Cu)/ PT100
Possibilità di ripristino della calibrazione precedente e
di calibrazione su 1 o su 2 punti
Memorizzazione della data di calibrazione della sonda
Allarmi
OFA sul setpoint 1(inibisce Dosaggio SP1)
OFA sul setpoint 2 (Inibisce Dosaggio SP2)
Range: interno o esterno rispetto a limiti selezionabili (a scelta blocco dei relè)
Invarianza della Misura (a scelta blocco dei relè)
Livello (a scelta blocco dei relè)-solo per Modello ADIN20S/AE START
MODELLO
Portata massima @
massima pressione
Frequenza
colpi (max)
Volume
per colpo
Potenza
Assorbita (max)
Misure
tubo
Connessioni
testa pompa
L/h
bar
per min.
ml / colpo
watt
mm
model
1
2
8
150
0,22
14
4x6
PP ½”
5
5
150
0,56
14
4x6
PP ½”
7
2
150
0,78
14
4x6
PP ½”
2
7
4
180
0,65
14
4x6
PP ½”
8
2
180
0,74
14
4x6
PP ½”
10
0
180
0,93
14
4x6
PP ½”
3
3
12
120
0,42
16
4x6
PP ½”
4
10
120
0,56
16
4x6
PP ½”
5
8
120
0,69
16
4x6
PP ½”
4
10
4
180
0,93
16
4x6
PP ½”
12
2
180
1,11
16
4x6
PP ½”
14
0
180
1,30
16
4x6
PP ½”
5
2
20
75
0,44
16
4x6
PP ½”
2.5
18
75
0,55
16
4x6
PP ½”
3
15
75
0,66
16
4x6
PP ½”
6
10
10
200
0,83
22
4x6
PP ½”
12
8
200
1,00
22
4x6
PP ½”
14
5
200
1,16
22
4x6
PP ½”
7
20
3
300
1,11
22
4x6
PP ½”
25
2
300
1,39
22
4x6
PP ½”
35
0
300
1,66
22
4x6
PP ½”
8
4
20
150
0,44
22
4x6
PP ½”
4,5
18
150
0,50
22
4x6
PP ½”
5
15
150
0,55
22
4x6
PP ½”

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 6/52
Flusso (a scelta blocco dei relè)
Il Relè 2 è programmabile per la segnalazione di ogni singolo allarme.
Statistiche
Controllo delle attivazione di tutti gli allarmi
Controllo del tempo totale di funzionamento dei Relè 1 e 2 sul dosaggio
2.2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI STRUMENTO PH
Range di
Misura
0.00-14.00 pH
Funzionamento
Misurazione, regolazione e controllo del pH
Risoluzione
Misura
±0.01 pH
Interfaccia
Utente
LCD alfanumerico retroilluminato 16x2, 4 tasti su policarbonato
Compensazione
temperatura
Correzione pH: Manual o Auto –Ingresso PT100 (0.00-100 °C/
32.0 -212 F)
Uscite
Proporzionale 4-20mA opto-isolata
2 Setpoint: 2 Relè 230VAC 10 A, indipendenti sulla misura
Ingressi
Connettore BNC per sonda di Misura
Ingresso digitale Sonda di Livello
Ingresso Digitale Sensore di Flusso
Sonda di Temperatura PT100
Calibrazione
pH (Misura pH attiva)
Possibilità di ripristino della calibrazione precedente
Memorizzazione della data e dello stato della sonda
Allarmi
OFA sul setpoint 1(inibisce Dosaggio SP1)
OFA sul setpoint 2 (Inibisce Dosaggio SP2)
Range: interno o esterno rispetto a limiti selezionabili (a scelta blocco dei relè)
Invarianza della Misura (a scelta blocco dei relè)
Livello (a scelta blocco dei relè)
Flusso (a scelta blocco dei relè)
Il Relè 2 è programmabile per la segnalazione di ogni singolo allarme.
Statistiche
Controllo delle attivazione di tutti gli allarmi
Controllo del tempo totale di funzionamento dei Relè 1 e 2 sul dosaggio
2.3 CARATTERISTICHE FUNZIONALI POMPA HC151
Funzionamento
Costante, Proporzionale Impulsi, Proporzionale mA
Unità di Misura
%, bpm, ml/min, l/h
Interfaccia
Utente
LCD alfanumerico retroilluminato 16x2, 4 tasti su policarbonato
Modalità
Funzionamento
Frequenza Costante, Costante Ciclico, 1:N, 1xN, 1xN(T), 1xN(M), PPM, BATCH,
mA
Uscite
Relè per Ripetizione Allarme o Segnalazione Dosaggio
Ingressi
Sonda di Livello
Impulso/mA
Sensore di Flusso
Calibrazione
Portata BPM (manuale o automatica)
Allarmi
Livello (funzione Riserva e conteggio tempo allarme)
Impulso
Iniezione
Inhibit
Flusso

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 7/52
3. MORSETTIERA
ATTENZIONE: Prima di eseguire interventi di manutenzione sull’apparecchio, scollegare
sempre l’alimentazione.
3.1 MORSETTIERA STRUMENTO AE START CLORO
3.2 MORSETTIERA STRUMENTO AE START PH
INGRESSO
DESCRIZIONE
COSA COLLEGARE
1-3
Alimentazione 230 VAC
Cavo di alimentazione
4-5 / 6-7
Uscite Relè 1 e 2
-
8-9
Ingresso sonda di livello.
10-12
Ingresso sensore di flusso.
13-15
Ingresso sonda di temperatura
PT100
16-17
Uscita Proporzionale 4-20 mA
Monitoraggio Misura o pompa/sistema con
ingresso mA
18-20
Ingresso Sonda
Tra 18 e 19: Sonda Pt-Cu
INGRESSO
DESCRIZIONE
COSA COLLEGARE
1-3
Alimentazione 230 VAC
Cavo di alimentazione
4-5 / 6-7
Uscite Relè 1 e 2
-
8-9
Ingresso sonda di livello.
10-12
Ingresso sensore di flusso.
13-15
Ingresso per collegare la sonda di
temperatura PT100
16-17
Uscita Proporzionale 4-20 mA
Monitoraggio Misura o pompa

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 8/52
3.3 MORSETTIERA POMPA HC151
INGRESSO
DESCRIZIONE
COSA COLLEGARE
mA
Ingresso per collegare un segnale in corrente 0÷20mA,
proveniente ad esempio da uno strumento.
FLUSH
Ingresso per collegare il sensore di flusso.
PULSE
Ingresso per collegare il contatore lancia impulsi.
LEV
Ingresso per collegare la sonda di livello.
INHIBIT
Ingresso per collegare un segnale per inibire il dosaggio
STBY/BATCH
Ingresso per collegare un segnale per mettere in Stand
By la pompa o per abilitare il dosaggio (BATCH)
USCITE
DESCRIZIONE
COSA COLLEGARE
RELÈ
Viene attivato con gli allarmi o con il dosaggio (se
programmato)
3.4 CONNETTORI SCATOLA POMPA HC151
HC 151
MODELLO PI mA
DI SERIE
INGRESSI
CONNETTORE
1
Alimentazione
PG7
8
Impulso
HIRSCHMANN
3
Livello
BNC
8
mA
HIRSCHMANN
USCITE
CONNETTORE
5
Relè
PG7
OPTIONAL
INGRESSI
CONNETTORE
6
Flusso
HIRSCHMANN
7
Inhibit / StandBy
PG7

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 9/52
4. CONNESSIONI PANNELLO
4.1 FLUSSO - STRUMENTO AE START PHRX
4.2 FLUSSO - STRUMENTO PHRX –STRUMENTO CLORO
4.3 STRUMENTO AE START –POMPA HC151
Connettere l’uscita mA dello strumento AE START all’ingresso mA (n.8 vedi 3.4) della pompa HC151
rispettando la polarità:
NEGATIVO mA HC151
Morsetto 17 Strumento
POSITIVO mA HC151
Morsetto 16 Strumento
4.4 SONDA Pt-Cu

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 10/52
5. INTERFACCIA UTENTE
5.1 INTERFACCIA UTENTE AE START
5.2 INTERFACCIA UTENTE HC151
6. PROGRAMMAZIONE STRUMENTO AE START
La programmazione dello strumento AE START è così impostata:
Fondo Scala: 0.00÷10.00 ppm
Uscita 4mA: 10.00 ppm
Uscita 20mA: 0.00 ppm
Allarme di Flusso: ON
Allarme Range: ON
Setpoint pH: 7.5 pH
Tipo Dosaggio: Acido/Alto
6.1 CALIBRAZIONE SONDA pH
1. Dal menu Utente:
Il pannello di comando è composto:
Display Alphanumerico LCD 2x16 retroilluminato
4 tasti: Enter, Esc, Up, Down,
Il pannello di comando è composto:
Display Alphanumerico LCD 2x16
retroilluminato
LED rosso di segnalazione allarme
LED verde di segnalazione battuta
4 tasti: Up, Down, Enter e Esc
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
ENT
LUNGO
Default password: 0000

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 11/52
2. Premere il tasto UP fino ad arrivare al menu:
3. Una volta effettuate le impostazioni premere il tasto ESC fino a ritornare al menu Utente
CALIBRAZIONE
ENT
Cal. Sonda
pH
Quality:
GOOD!/SUFF./KO
Data Calibr.
gg/mm/aaaa
Salvare?
Si/No
Zero: 7.00 pH
Read: 7.01 pH
Gain: 4.01 pH
Read: 4.00 pH
ENT
Inserire la sonda nella soluzione tampone per
calibrazione del 1’ punto (Offset) Effettua la calibrazione
dello zero della sonda, ovvero si immerge la sonda in una
soluzione con pH = 7.00
ENT
Inserire la sonda nella soluzione tampone per
calibrazione del 2’ punto (Gain).
Con i tasti Up e Down posso scegliere il valore effettivo della
soluzione disponibile. Di default risulta impostato sul valore
della soluzione tampone a 4.01 pH, ma sarà possibile
selezionare un secondo punto nel range dinamico 2.00-12.00
pH, così da poter utilizzare una qualsiasi soluzione.
ENT
ENT
Permette di salvare la calibrazione o ripristinare la
calibrazione precedente
ENT
Impostare la data della calibrazione effettuata: verrà
visualizzata con la qualità nel Menu Utente
ENT-No
ENT - Sì
ENT
LUNGO

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 12/52
6.2 PROGRAMMAZIONE MISURAZIONE PH
1. Dal menu Utente:
2. Premere il tasto UP fino ad arrivare al menu :
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
ENT
LUNGO
Default password: 0000
Valore SP 1
0.00-14.00 pH
Dosaggio SP 1
Alcalino/ Acido
Ritardo Iniz. 1
0 (disable)-999 sec
Tempo Ciclo 1
60-999 sec
Tempo ON 1
1-99 min
Ritardo Finale 1
0 (disable)-999 sec
Pausa 1
1-99 min
Isteresi 1
0.00-3.00 pH
Banda Proporz. 1
0.50-3.00 pH
Isteresi 1
0.00-3.00 pH
(*)
TON TOFF
## s ## s
MODO SP 1
ON-OFF /
Proporz. /
Tempo-Pausa /
Con i Tasti Up/Down si scorrono i
valori
ENT
Con i Tasti Up/Down si seleziona
la modalità di funzionamento
ENT
ENT
ENT
ENT
ON-OFF
PROPORZ.
TEMPO/PAUSA
ENT
ENT
ENT
ENT
ENT
ENT
ENT
ENT
ENT
SP 1–RL1
Premere il tasto ENT

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 13/52
6.2.1 Modalità ON-OFF
La programmazione del setpoint ON-OFF prevede che il relè associato si chiuda (se N.A) fino a che
non venga raggiunto il valore SP programmato. In questa modalità sarà possibile, inoltre, impostare
un ritardo iniziale di attivazione, un valore di isteresi sul setpoint, e un ritardo finale di disattivazione.
A: Setpoint
B: Setpoint + isteresi
C: Ritardo Iniziale
D: Ritardo Finale
6.2.2 Modalità Proporzionale
Nel modo proporzionale l’apertura e la chiusura del relè è regolata rispetto alla distanza del valore
letto con il valore del setpoint. Il calcolo dei tempi di Ton e Toff del relè vengono calcolati secondo le
formule seguenti:
A: Setpoint
E: Banda Proporzionale
(Esempio di dosaggio Alcalino/Basso)
6.2.3 Modalità Tempo-Pausa
Nella modalità Tempo-Pausa i tempi di chiusura/apertura del relè saranno direttamente impostabili e
rimarranno fissi durante tutta la finestra di dosaggio. I valori saranno impostabili da 1a 99 minuti. E’
possibile impostare un’isteresi sul setpoint.
A: Setpoint
B: Setpoint + isteresi
6.3 CALIBRAZIONE SONDA Pt-CU
1. Dal menu Utente:
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
ENT LUNGO
Default password: 0000
Ton= Tempo Ciclo * | Misura - Valore SP |/Banda Proporzionale
Toff= Tempo Ciclo - Ton

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 14/52
2. Premere il tasto UP fino ad arrivare al menu:
3. Una volta effettuate le impostazioni premere il tasto ESC fino a ritornare al menu Utente
CALIBRAZIONE
ENT
Cal. Sonda
Pt-Cu
ENT
Calibraz. Zero?
Si/No
ENT
NO
ENT
SI
Low ppm: 0.05ppm
Read : 0.10ppm
Con la sonda connessa allo strumento in presenza di
flusso d’acqua corrente o con bassa clorazione, attendere
la stabilizzazione della misura, che richiederà qualche
minuto. Selezionare la quantità di cloro presente in acqua
con i tasti Up/down e premere il tasto ENT per
confermare. Low ppm tra 0 e 2.00 ppm.
ENT
ESC
Salvare?
Si/No
Gain: 1.00ppm
Read: 1.25ppm
Calibraz. Gain?
Si/No
ENT NO
ESC
ENT SI
Si può scegliere se calibrare il Gain della Sonda.
Nel caso in cui si scelga “No”, verrà assunto come
guadagno quello della precedente calibrazione (se già
effettuata) o quello di fabbrica se si tratti del primo
avviamento.
Impostare il valore del cloro presente nell’impianto,
dopo aver atteso l’opportuna stabilizzazione della
misura. Si può scegliere il valore del 2’ punto tra il
valore del 1’ punto (Low ppm) e 10.00 ppm.
ENT
Permette di salvare la calibrazione o ripristinare la
calibrazione precedente per il singolo punto calibrato o per
entrambi i punti
ENT NO
ENT
SI
Data Calibrazione:
gg/mm/aaaa
Impostare la data della calibrazione effettuata: verrà
visualizzata nel Menu Utente
ENT
LUNGO
Si può scegliere se calibrare lo zero della Sonda.
Nel caso in cui si scelga “no”, verrà assunto come zero
quello della precedente calibrazione (se già effettuata) o
quello di fabbrica se si tratti del primo avviamento

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 15/52
6.4 PROGRAMMAZIONE USCITA mA CLORO
1. Dal menu Utente:
2. Premere il tasto ENT e successivamente il tasto UP fino ad arrivare al menu:
3. Una volta effettuate le impostazioni premere il tasto ESC fino a ritornare al menu Utente
6.5 PROGRAMMAZIONE USCITA mA PH
1. Dal menu Utente:
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
SETUP
USCITA mA
ENT
4mA 10.00
20mA 0.00
Premere il tasto Ent per selezionare il valore ppm
a cui associare l’uscita mA.
Premere i tasti Up e Down per impostare i valori.
Nell’esempio: quando lo strumento misura 10.00
ppm dà una corrente in uscita pari a 4 mA.
ENT
LUNGO
Default password: 0000
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
SETUP
ENT
LUNGO
Default password: 0000

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 16/52
2. Premere il tasto ENT e successivamente il tasto UP fino ad arrivare al menu:
3. Una volta effettuate le impostazioni premere il tasto ESC fino a ritornare al menu Utente
6.6 PROGRAMMAZIONE ALLARMI - RANGE
1. Dal menu Utente:
2. Premere il tasto ENT e successivamente il tasto UP fino ad arrivare al menu:
3. Premere il tasto ENT
4. Premere il tasto UP fino ad arrivare al menu (premere ENT a lungo con menu con valori
lampeggianti).
5. Una volta effettuate le impostazioni premere il tasto ESC fino a ritornare al menu Utente
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
SETUP
ALLARMI
RANGE Cl IN
0.00 10.00
Premere il tasto ENT fino ad arrivare a
selezionare il valore in basso a destra.
Con i tasti Up e Down impostare il valore
massimo del fondo scala
ENT
LUNGO
Default password: 0000
USCITA mA
ENT
4 mA 0.00 pH
20 mA 14.00 pH
Premere il tasto Ent per selezionare il valore pH a
cui associare l’uscita mA.
Premere i tasti Up e Down per impostare i valori.

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 17/52
6.7 PROGRAMMAZIONE ALLARMI –RELE2 NC (NORMALMENTE CHIUSO)
1. Dal menu Utente:
2. Scorrere con il tasto Up fino alla voce Impostazioni Relè e premere il tasto ENT fino ad arrivare al
3. Una volta effettuate le impostazioni premere il tasto ESC fino a ritornare al menu Utente
6.8 PROGRAMMAZIONE ALLARMI –RELE2 MODALITA’ ALLARME
1. Dal menu Utente:
2. Scorrere con il tasto Up fino ad arrivare al menu Modo RL2 e premere il tasto ENT:
3. Una volta effettuate le impostazioni premere il tasto ESC fino a ritornare al menu Utente
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
SETUP
ENT
LUNGO
Default password: 0000
RL 2
NC
Impostare NC con i tasti Up/Down
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
SETUP
ENT
LUNGO
Default password: 0000
Modo RL 2
Modo RL 2
ALR
ENT
Impostare ALR con i tasti Up/Down

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 18/52
6.9 PROGRAMMAZIONE ALLARMI - FLUSSO
4. Dal menu Utente:
5. Premere il tasto ENT e successivamente il tasto UP fino ad arrivare al menu
6. Premere il tasto ENT
7. Premere il tasto UP fino ad arrivare al menu (premere ENT a lungo con menu con valori
lampeggianti).
8. Una volta effettuate le impostazioni premere il tasto ESC fino a ritornare al menu Utente
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
SETUP
ALLARMI
FL. ALR: Si
RL2 ALR: Si
RL2 ALR: Si/ No
Premere il tasto ENT fino ad arrivare a
selezionare il valore in alto a destra (FLUSSO
ALLARME).
Con i tasti Up e Down impostare su SI.
Ripetere la stessa operazione per RL2 ALR
ENT
LUNGO
Default password: 0000

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 19/52
7. PROGRAMMAZIONE POMPA HC 151
7.1 PROGRAMMAZIONE DEFAULT POMPA HC151
La programmazione della pompa HC151 è così impostata:
Modalità di funzionamento: mA
Range di misura: 4÷20 mA
Frequenza di dosaggio 4mA: 0%
Frequenza di dosaggio 20mA: 50%
Sotto L1 (4mA): dosaggio bloccato
Sopra L2 (20mA): dosaggio attivo
7.2 PROGRAMMAZIONE ALLARME LIVELLO
1. Dal menu Utente:
2. Premere il tasto ENT e successivamente il tasto UP fino ad arrivare al menu:
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
SETUP
ENT
LUNGO
Default password: 0000
ALLARMI
ENT

A-POOL TOP EVO PH-CL
Pannello di controllo e regolazione ITALIANO
ADSP7000712 10/10/2016 Rev. 1.0 20/52
Livello
7.3 PROGRAMMAZIONE MODALITA’ mA
1. Dal menu Utente:
2. Premere il tasto ENT e successivamente il tasto UP fino ad arrivare al menu:
3. Premere il tasto ENT
4. Premere il tasto UP fino ad arrivare al menu:
MENU UTENTE
ENT
LUNGO
PASSWORD
SETUP
MODALITA’
FUNZIONAMENTO
ENT
LUNGO
Default password: 0000
ENT
AL. LIVELLO
N.O./N.C.
ENT
AB. ADESCAMENTO
SI/NO
ENT
ALLARME
LIVELLO/FLUSSO/IMPULSI/OFA/RANGE
DOSING
<N> litri
ENT
Con i tasti Up e Down si seleziona
l’allarme
Con i tasti Up e Down si seleziona se il contatto è
normalmente aperto (N.O.) o normalmente chiuso (N.C.).
Con i tasti Up e Down si imposta se attivare o meno
l’adescamento della pompa al momento in cui l’allarme di
livello rientra.
In caso di allarme, si può scegliere se continuare a dosare la
“riserva” del prodotto per N litri
Table of contents
Languages:
Popular Control Panel manuals by other brands

evertz
evertz CP-2116E user guide

Behringer
Behringer X-TOUCH ONE Documentation

Pego
Pego ECP200 Expert d7.5 Use and maintenance manual

Aerovalley Technologies
Aerovalley Technologies ACP100-300-2 installation manual

Jade Bird
Jade Bird JBE-P2L1 Installation & operation manual

Secutron
Secutron MR-2300 series user guide