Aquarea AIR 200 User manual

IT
Manuale d’installazione
EN
Installation manual
FR
Manuel d’installation
DE
Installationsanleitung

2
Conformità
Desideriamo innanzitutto ringraziarVi di avere deciso di accordare la vostra preferenza ad un
apparecchio di nostra produzione.
Come potrete renderVi conto avete effettuato una scelta vincente in quanto avete acquistato un
prodotto che rappresenta lo stato dell’Arte nella tecnologia della climatizzazione domestica.
Mettendo in atto i suggerimenti che sono contenuti in questo manuale, grazie al prodotto che avete
acquistato, potrete fruire senza problemi di condizioni ambientali ottimali con il minor investimento in
termini energetici.
Questa unità è conforme alle direttive Europee:
• Bassa tensione 2006/95/CE; • Compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE;
I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono
di fornire rapidamente ed in modo univoco informazioni
necessarie alla corretta utilizzazione della macchina in
condizioni di sicurezza.
Simbologia
U
Utente
- Contrassegna le pagine nelle quali sono contenute
istruzioni o informazioni destinate all'utente.
I
Installatore
- Contrassegna le pagine nelle quali sono contenute
istruzioni o informazioni destinate all'installatore.
S
Service
- Contrassegna le pagine nelle quali sono contenute
istruzioni o informazioni destinate all'installatore
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA CLIENTI.
Pittogrammi redazionali
Pittogrammi relativi alla sicurezza
Avvertenza
- Che l’operazione descritta presenta, se non effettuata
nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di
subire danni fisici.
Tensione elettrica pericolosa
- Segnala al personale interessato che l’operazione
descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle
normative di sicurezza, il rischio di subire uno shock
elettrico.
Pericolo di forte calore
- Delle normative di sicurezza, il rischio di subire
bruciature per contatto con componenti con elevata
temperatura.
Divieto
- Contrassegna azioni che non si devono assolutamente
fare.

3
1.1 4
1.2 4
1.3 5
1.4 5
2.1 6
2.2 6
2.3 6
2.4 7
2.5 7
2.6 8
2.7 8
2.8 9
2.9 9
2.10 9
2.11 9
2.12 9
2.13 10
2.14 11
3.1 12
3.2 12
4.1 14
4.2 15
4.3 15
4.4 15
4.5 16
5.1 19
5.2 19
5.3 21
5.4 22
6.1 23
6.2 23
6.3 23
6.4 23
6.5 24
6.6 24
6.7 24
6.8 24
6.9 24
6.10 25
6.11 25
6.12 25
6.13 25
6.14 25
IT
Generale
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . .
Regole fondamentali di sicurezza . . . . . .
Caratteristiche tecniche nominali . . . . . .
Dimensioni d’ingombro . . . . . . . . . . . . .
Installazione
Posizionamento dell’unità ............
Modalità d’installazione . . . . . . . . . . . . .
Distanze minime di installazione . . . . . . .
Apertura fianchi ...................
Installazione a parete o pavimento verticale....
Collegamenti idraulici ...............
Scarico condensa .................
Riempimento impianto ..............
Evacuazione dell’aria durante il
riempimento dell’impianto............
Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . .
Manutenzione....................
Pulizia esterna ....................
Pulizia filtro aspirazione aria. . . . . . . . . . .
Consigli per il risparmio energetico .....
Anomalie e rimedi
Anomalieerimedi .................
Tabella delle anomalie e dei rimedi .....
Montaggio e connessioni pannello di
comando a bordo macchina
Montaggio.......................
Montaggio sonda temperatura aria .....
Gestione sonda acqua . . . . . . . . . . . . .
Collegamento motore nelle versioni con
attacchi idraulici a destra . . . . . . . . . . . .
Connessioni .....................
Kit valvola a 3 vie con testina
termoelettrica valvola deviatrice
Montaggio testina termostatica........
Regolazione detentore ..............
Collegamenti .....................
Montaggio.......................
Uso
Pannello comandi elettronico LCD a 4
velocità a bordo macchina . . . . . . . . . .
Indicazioni dei LED.................
Funzione dei tasti..................
Accensione generale ...............
Attivazione.......................
Impostazione modo di funzionamento
riscaldamento / raffrescamento . . . . . . .
Stand By........................
Selezione della temperatura ..........
Regolazione velocità di ventilazione ....
Blocco tasti ......................
Riduzione luminosità minima..........
Disattivazione ....................
Spegnimento per lunghi periodi . . . . . . .
Segnalazioni d’errore ...............

4
1.1
1.2
Avvertenze generali
Regole fondamentali di sicurezza
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell'integrità e
della completezza del contenuto. In caso di non
rispondenza rivolgersi all'Agenzia che ha venduto
l'apparecchio.
L’installazione degli apparecchi deve essere
effettuata da impresa abilitata che a fine lavoro rilasci
al responsabile dell’impianto una dichiarazione di
conformità in ottemperanza alle Norme vigenti ed
alle indicazioni fornite dalla nel libretto d’istruzione a
corredo dell’apparecchio.
Questi apparecchi sono stati realizzati per il
condizionamento e/o il riscaldamento degli
ambienti e dovranno essere destinati a questo
uso compatibilmente con le loro caratteristiche
prestazionali.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed
extracontrattuale della per danni causati a persone,
animali o cose, da errori di installazione, di regolazione
e di manutenzione o da usi impropri.
In caso di fuoriuscite di acqua, posizionare l’interruttore
generale dell’impianto su “spento” e chiudere i rubinetti
dell’acqua.
Chiamare, con sollecitudine, il Servizio Tecnico di
Assistenza, oppure personale professionalmente
qualificato e non intervenire personalmente
sull’apparecchio.
Il non utilizzo dell’apparecchio per un lungo periodo
comporta l’effettuazione delle seguenti operazioni:
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su
“spento”
- Chiudere i rubinetti dell’acqua
- Se c’è pericolo di gelo, accertarsi che l’impianto sia
stato addizionato con del liquido antigelo, altrimenti
vuotare l’impianto.
Una temperatura troppo bassa o troppo alta è
dannosa alla salute e costituisce un inutile spreco di
energia.
Evitare il contatto diretto con il flusso dell’aria per un
periodo prolungato.
Evitare che il locale rimanga chiuso a lungo.
Periodicamente aprire le finestre per assicurare un
corretto ricambio d’aria.
Questo libretto d’istruzione è parte integrante
dell’apparecchio e di conseguenza deve essere
conservato con cura e dovrà SEMPRE accompagnare
l’apparecchio anche in caso di sua cessione ad altro
proprietario o utente oppure di un trasferimento su
un altro impianto. In caso di suo danneggiamento o
smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio
Tecnico di Assistenza di zona.
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono
essere eseguiti dal Servizio Tecnico di Assistenza
o da personale qualificato secondo quanto previsto
dal presente libretto. Non modificare o manomettere
l’apparecchio in quanto si possono creare situazioni
di pericolo ed il costruttore dell’apparecchio non sarà
responsabile di eventuali danni provocati.
Prestare molta attenzione al contatto, pericolo
scottature.
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano
energia elettrica ed acqua, comporta l’osservanza di
alcune regole fondamentali di sicurezza quali:
È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle
persone inabili non assistite.
È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e
con parti del corpo bagnate o umide.
È vietata qualsiasi operazione di pulizia, prima di aver
scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione
elettrica posizionando l’interruttore generale
dell’impianto su “spento”.
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di
regolazione senza l’autorizzazione e le indicazioni del
costruttore dell’apparecchio.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici
fuoriuscenti dall’apparecchio, anche se questo è
scollegato dalla rete di alimentazione elettrica.
È vietato introdurre oggetti e sostanze attraverso le
griglie di aspirazione e mandata d’aria.
È vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne
dell’apparecchio, senza aver prima posizionato
l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
GENERALE

5
S
I
U
1.3
PAW-AAIR 200 700 900
l 0,47 0,8 1,13
bar 10 10 10
°C 80 80 80
°C 4 4 4
"
Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4
V/ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50
A 0,11 0,16 0,18
W 11,9 17.6 19,8
kg 17,3 20,4 23,4
U.M. 200 700 900
A mm 735 935 1135
659
579
A129
1.4
IT
GENERALE
È vietato disperdere e lasciare alla portata di bambini il
materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale
fonte di pericolo.
È vietato salire con i piedi sull’apparecchio e/o
appoggiarvi qualsiasi tipo di oggetto.
L’apparecchio può raggiungere temperature, sui
componenti esterni, superiori ai 70°C.
Caratteristiche tecniche nominali
DATI TECNICI
Contenuto acqua batteria
Pressione massima esercizio
Massima temperatura ingresso acqua
Minima temperatura ingresso acqua
Attacchi idraulici
Tensione di alimentazione
Corrente massima assorbita
Potenza massima assorbita
Peso
Dimensioni
Dimensioni d’ingombro

6
S
I
U
2.1
2.2
2.3
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE
Evitare l’installazione dell’unità in prossimità di:
- posizioni soggette all’esposizione diretta dei raggi solari;
- in prossimità di fonti di calore;
- in ambienti umidi e zone con probabile contatto con
l’acqua;
- in ambienti con vapori d’olio
- in ambienti sottoposti ad alte frequenze.
Accertarsi che:
- la parete su cui si intende installare l’unità abbia una
struttura e una portata adeguata;
- la zona della parete interessata non sia percorsa da
tubazioni o linee elettriche
- la parete interessata sia perfettamente in piano;
- sia presente un’area libera da ostacoli che potrebbero
compromettere la circolazione dell’aria in ingresso ed
uscita;
- la parete di installazione sia possibilmente una parete
di perimetro esterno per consentire lo scarico della
condensa all’esterno;
Le seguenti descrizioni sulle varie fasi di montaggio
ed i relativi disegni fanno riferimento ad una versione di
macchina con attacchi a sinistra.
Le descrizioni per le operazioni di montaggio delle
macchine con attacchi a destra sono le medesime.
Solo le immagini sono da considerarsi rappresentate
specularmente.
Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e
prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente
quanto indicato nel presente manuale. La mancata
applicazione delle norme indicate, che può causare mal
funzionamenti delle apparecchiature, sollevano la ditta
da ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a
persone, animali o cose.
Nella figura sono indicate le distanze minime di montaggio
del ventilconvettore da pareti e mobili presenti nell’ambiente
Posizionamento dell’unità
Modalità d’installazione
Distanze minime di installazione

7
S
I
U
2.4
2.5
B
AD
A
B
C
A
B
C
D
A B
A AB
B
IT
INSTALLAZIONE
Apertura fianchi
Installazione a parete o pavimento verticale
- Sul lato sinistro sollevare il coperchietto di copertura
vite, svitare la vite che fissa il fianchetto sinistro,
spostarlo leggermente verso sinistra e sollevarlo.
- Sul lato opposto sollevare il coperchietto di copertura
vite e svitarla.
- Spostare leggermente verso destra il fianchetto e
sollevarlo.
In caso di montaggio a pavimento con gli zoccoli, per
il montaggio di questi, fare riferimento ai singoli fogli
istruzione in dotazione e al manuale relativo.
Utilizzare la dima di carta, e tracciare sulla parete la
posizione delle due staffe di fissaggio. Forare con una
punta adeguata ed infilare i tasselli (2 per ogni staffa);
fissare le due staffe. Non stringere eccessivamente le viti,
in modo da poter effettuare una regolazione delle staffe
con una bolla di livello.
Bloccare definitivamente le due staffe serrando
completamente le quattro viti.
Verificarne la stabilità spostando manualmente le staffe
verso destra e sinistra, alto e basso.
Montare l’unità, verificando il corretto aggancio sulle staffe
e la sua stabilità.
coperchietto
viti di fissaggio
fianchetto sinistro
fianchetto destro
tasselli staffe

8
S
I
U
2.6
U.M. 200 700 900
mm 12 14 16
2.7
A
B
C
B
ø14mm
A
C
INSTALLAZIONE
Collegamenti idraulici
La scelta ed il dimensionamento delle linee idrauliche
è demandato per competenza al progettista, che
dovrà operare secondo le regole della buona tecnica
e delle legislazioni vigenti, tenendo conto che tubazioni
sottodimensionate determinano un cattivo funzionamento.
Per effettuare i collegamenti:
- posizionare le linee idrauliche
- serrare le connessioni utilizzando il metodo “chiave
contro chiave”
- verificare l’eventuale perdita di liquido
- rivestire le connessioni con materiale isolante
Le linee idrauliche e le giunzioni devono essere isolate
termicamente.
Evitare isolamenti parziali delle tubazioni.
Evitare di stringere troppo per non danneggiare
l’isolamento.
Per la tenuta idrica delle connessioni filettate utilizzare
canapa e pasta verde; l’utilizzo di nastro di teflon è
consigliato in presenza di liquido antigelo nel circuito
idraulico.
Diametro tubazioni
Scarico condensa
La rete di scarico della condensa deve essere
opportunamente dimensionata (diametro interno tubo
minimo 16 mm) e la tubazione posizionata in modo da
mantenere sempre lungo il percorso una determinata
pendenza, mai inferiore a 1%. Nell’installazione verticale
il tubo di scarico si collega direttamente alla vaschetta di
scarico, posizionata in basso sulla spalla laterale, sotto gli
attacchi idraulici.
- Se possibile fare defluire il liquido di condensa
direttamente in una grondaia o in uno scarico di
“acqua bianche”.
- In caso di scarico nella rete fognaria, si consiglia di
realizzare un sifone per impedire la risalita dei cattivi
odori verso gli ambienti. La curva del sifone deve
essere più in basso rispetto alla bacinella di raccolta
condensa.
- Nel caso si debba scaricare la condensa all’interno di
un recipiente, questo deve restare aperto all’atmosfera
ed il tubo non deve essere immerso in acqua,
evitando fenomeni di adesività e contropressioni che
ostacolerebbero il libero deflusso.
- Nel caso si debba superare un dislivello che
ostacolerebbe il deflusso della condensa, è necessario
montare una pompa:
- per l’installazione verticale montare la pompa sotto la
vaschetta di drenaggio laterale;
Tali pompe si trovano comunemente in commercio.
E’ comunque opportuno, al termine dell’installazione,
verificare il corretto deflusso del liquido di condensa
versando molto lentamente (circa 1/2 l di acqua in circa
5-10 minuti) nella vaschetta di raccolta.
Collegare al raccordo di scarico della vaschetta raccogli
condensa un tubo per il deflusso del liquido bloccandolo
in modo adeguato. Verificare che la prolunga rompigoccia
sia presente e correttamente installata.
raccordo di scarico
tubo per il deflusso del liquido
prolunga rompigoccia
Montaggio del tubo di scarico della condensa nella versione verticale

9
S
I
U
A
2.8
2.9
A
2.10
2.11
2.12
IT
INSTALLAZIONE
Sfiato della batteria
Riempimento impianto
Evacuazione dell’aria durante il riempimento dell’impianto
Durante l’avviamento dell’impianto assicurarsi che il
detentore sul gruppo idraulico sia aperto. Se ci si trova
in mancanza di alimentazione elettrica e la termovalvola
è già stata alimentata precedentemente sarà necessario
utilizzare l’apposito cappuccio per premere l’otturatore
della valvola per aprirla.
- Aprire tutti i dispositivi di intercettazione dell’impianto
(manuali o automatici);
- Iniziare il riempimento aprendo lentamente il rubinetto
di carico acqua impianto;
- Per i modelli installati in posizione verticale agire
(utilizzando un cacciavite) sulla sfiato della batteria
posto più in alto.
- Quando comincia ad uscire acqua dalle valvole
di sfiato dell’apparecchio, chiuderle e continuare
il caricamento fino al valore nominale previsto per
l’impianto.
Verificare la tenuta idraulica delle guarnizioni.
Si consiglia di ripetere questa operazione dopo che
l’apparecchio ha funzionato per alcune ore e di controllare
periodicamente la pressione dell’impianto.
Collegamenti elettrici
Effettuare i collegamenti elettrici attenendosi alle
prescrizioni riportate nei capitoli Avvertenze generali e
Regole fondamentali di sicurezza facendo riferimento
agli schemi presenti nel capitolo montaggio, settaggio e
connessioni pannello di comando a bordo macchina.
Prima di effettuare qualsiasi intervento, assicurarsi che
l’alimentazione elettrica sia disinserita.
L’apparecchio deve essere collegato alla rete di
alimentazione per mezzo di un interruttore omnipolare con
distanza minima di apertura dei contatti di almeno 3mm
ovvero di un dispositivo che consente la disconnessione
completa dell’apparecchio nelle condizioni della categoria
di sovratensione III.
Manutenzione
Pulizia esterna
La manutenzione periodica è indispensabile per
mantenere il ventilconvettore Air Leaf sempre efficiente,
sicuro ed affidabile nel tempo. Essa può essere effettuata
con periodicità semestrale, per alcuni interventi e
annuale per altri, dal Servizio Tecnico di Assistenza,
che è tecnicamente abilitato e preparato e può inoltre
disporre, se necessario, di ricambi originali.
Prima di ogni intervento di pulizia e manutenzione
scollegare l’unità dalla rete elettrica spegnendo
l’interruttore generale di alimentazione.
Attendere il raffreddamento dei componenti per evitare
il pericolo di scottature.
Non usare spugne abrasive o detergenti abrasivi o
corrosivi per non danneggiare le superfici verniciate.
Quando necessita pulire le superfici esterne del
ventilconvettore Air Leaf con un panno morbido e inumidito
con acqua.

10
S
I
U
2.13
A
B
C
D
AB
CD
AB B C
A
B
C
INSTALLAZIONE
Pulizia filtro aspirazione aria
Dopo un periodo di funzionamento continuativo ed in
considerazione della concentrazione di impurità nell'aria,
oppure quando si intende riavviare l’impianto dopo un
periodo di inattività, procedere come descritto.
- estrarre la griglia anteriore sollevandola leggermente e
ruotarla fino alla completa uscita dalla sua sede;
- estrarre il filtro, tirando in senso orizzontale verso
l’esterno.
Estrazione celle filtranti
Griglia anteriore
Sede griglia
Filtro
Estrazione filtro
- aspirare la polvere dal filtro con un aspirapolvere
- lavare sotto acqua corrente, senza utilizzare detergenti
o solventi, il filtro, e lasciare asciugare.
- Rimontare il filtro sul ventilconvettore, prestando
particolare attenzione ad infilare il lembo inferiore nella
sua sede.
E’ vietato l’uso dell’apparecchio senza il filtro a rete.
L'apparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza
che impedisce il funzionamento del ventilatore in
assenza o con pannello mobile mal posizionato.
Dopo le operazioni di pulizia del filtro verificare il
corretto montaggio del pannello.
Pulizia setti filtranti
Filtro
Lembo inferiore
Sede del filtro

11
S
I
U
A B
A
B
2.14
IT
INSTALLAZIONE
- Infilare le due linguette nelle apposite asole, farla
ruotare ed agganciarla con un leggero colpo nella
parte superiore.
Termine operazioni di pulizia
Linguette Asole
Consigli per il risparmio energetico
- Mantenere costantemente puliti i filtri;
- mantenere, per quanto possibile, chiuse porte e
finestre dei locali da climatizzare;
- limitare, per quanto possibile, in estate, l’irradiazione
diretta dei raggi solari negli ambienti da climatizzare
(utilizzare tende, tapparelle, ecc.).

12
S
I
U
3.1
3.2
ANOMALIE E RIMEDI
ANOMALIE E RIMEDI
Anomalie e rimedi
Tabella delle anomalie e dei rimedi
In caso di fuoriuscite di acqua o di funzionamento
anomalo, staccare immediatamente l’alimentazione
elettrica e chiudere i rubinetti dell’acqua.
In caso si riscontrasse una delle seguenti anomalie
contattare un centro di assistenza autorizzato
o personale professionalmente qualificato e non
intervenire personalmente.
- La ventilazione non si attiva anche se nel circuito idraulico
è presente acqua calda o fredda.
- L’apparecchio perde acqua in funzione riscaldamento.
- L’apparecchio perde acqua nella sola funzione di
raffreddamento.
- L’apparecchio emette un rumore eccessivo.
- Sono presenti formazioni di rugiada sul pannello frontale.
Gli interventi devono essere eseguiti da un installatore
qualificato o da un centro di assistenza specializzato.
Effetto Causa Rimedio
La ventilazione si attiva in ritardo rispetto
alle nuove impostazioni di temperatura
o di funzione.
La valvola di circuito richiede un certo
tempo per la sua apertura e quindi per
far circolare l’acqua calda o fredda
nell’apparecchio.
Attendere 2 o 3 minuti per l’apertura
della valvola del circuito.
L’apparecchio non attiva la ventilazione. Manca acqua calda o fredda
nell’impianto.
Verificare che la caldaia o il refrigeratore
d’acqua siano in funzione.
La ventilazione non si attiva anche se
nel circuito idraulico è presente acqua
calda o fredda.
La valvola idraulica rimane chiusa
Smontare il corpo valvola e verificare se
si ripristina la circolazione dell’acqua.
Controllare lo stato di funzionamento
della valvola alimentandola
separatamente a 230 V. Se si dovesse
attivare, il problema può essere nel
controllo elettronico.
Il motore di ventilazione è bloccato o
bruciato.
Verificare gli avvolgimenti del motore e
la libera rotazione della ventola.
Il microinterruttore che ferma la
ventilazione all’apertura della griglia filtro
non si chiude correttamente.
Controllare che la chiusura della griglia
determini l’attivazione del contatto del
microinterruttore.
I collegamenti elettrici non sono corretti. Verificare i collegamenti elettrici.
L’apparecchio perde acqua in funzione
riscaldamento.
Perdite nell’allacciamento idraulico
dell’impianto.
Controllare la perdita e stringere a fondo
i collegamenti.
Perdite nel gruppo valvole. Verificare lo stato delle guarnizioni.
Sono presenti formazioni di rugiada sul
pannello frontale. Isolanti termici staccati.
Controllare il corretto posizionamento
degli isolanti termoacustici con
particolare attenzione a quello anteriore
sopra la batteria alettata.
Sono presenti alcune gocce d’acqua
sulla griglia di uscita aria.
In situazioni di elevata umidità relativa
ambientale (>60%) si possono
verificare dei fenomeni di condensa,
specialmente alle minime velocità di
ventilazione.
Appena l’umidità relativa tende a
scendere il fenomeno scompare. In ogni
caso l’eventuale caduta di alcune gocce
d’acqua all’interno dell’apparecchio non
sono indice di malfunzionamento.
L’apparecchio perde acqua nella sola
funzione di raffreddamento.
La bacinella condensa è ostruita. Versare lentamente una bottiglia
d’acqua nella parte bassa della batteria
per verificare il drenaggio; nel caso
pulire la bacinella e/o migliorare la
pendenza del tubo di drenaggio.
Lo scarico della condensa non ha la
necessaria pendenza per il corretto
drenaggio.
Le tubazioni di collegamento ed i
gruppo valvole non sono ben isolati. Controllare l’isolamento delle tubazioni.

13
S
I
U
IT
ANOMALIE E RIMEDI
Effetto Causa Rimedio
L’apparecchio emette un rumore
eccessivo.
La ventola tocca la struttura. Verificare lo sporcamento dei filtri ed
eventualmente pulirli
La ventola è sbilanciata.
Lo sbilanciamento determina eccessive
vibrazioni della macchina: sostituire la
ventola.
Verificare lo sporcamento dei filtri ed
eventualmente pulirli Eseguire la pulizia dei filtri

14
S
I
U
A
D
E
C
H
F
IL
B
G
CS035
T_ACQUA SPARE
E_VALVE
LOCK
FAN_COIL
PRG
DISPLAY
T_ARIA
DL1
GDBtech.com
4.1
MONTAGGIO E CONNESSIONI PANNELLO DI COMANDO A BORDO MACCHINA
Infilare il pannello di controllo nella sua sede nella parte
superiore dell'apparecchio e fissarlo con le due viti a
corredo (rif. A).
Per installare la scatola dei collegamenti:
- aprire la scatola (rif. B);
- incastrare il dente inferiore nell'apposita feritoia (rif. C)
sul fianco dell'apparecchio;
- agganciare la parte superiore della scatola al fianco
(rif. D);
- fissarla con le due viti a corredo (rif. E);
- fissare il cavo di terra alla struttura dell'apparecchio
utilizzando la vite a corredo (la forza minima che deve
essere esercitata per l'avvitamento deve essere di
circa 2N);
- collegare il connettore rapido del motore (FAN_COIL )
a quello presente sulla scheda (rif. I) *;
- collegare il connettore della sonda acqua (rif. F)
presente sull'apparecchio;
la sonda temperatura acqua controlla la temperatura
all'interno delle batterie e determina l'avviamento
del ventilatore in base a dei parametri preimpostati
(funzioni di minima invernale e di massima estiva).
Verificare che sia correttamente inserita nel pozzetto
presente sulla batteria.
- eseguire i collegamenti elettrici, ordinare i cablaggi,
fissare i cavi con l'ausilio dei 3 cavallotti in dotazione
(rif. G);
- chiudere la scatola fissando le 4 viti (rif. H);
- rimontare il fianchetto estetico dell'apparecchio;
- avvitare la vite superiore sul pannello di controllo;
- posizionare il copri vite nell'apposito alloggiamento sul
pannello di controllo;
* Per versioni con attacchi idraulici a destra fare
riferimento al relativo paragrafo.
Il comando a bordo macchina con selettore di velocità e ON/
OFF a pulsante, termostato ambiente regolabile da 5 a 40°C,
selettore estate inverno e funzione di minima temperatura
invernale (30°C) e massima temperatura estiva (20°C) è
adatto per l'installazione a bordo macchina e dispone di una
uscita a 230 V per il controllo di un'elettrovalvola.
MONTAGGIO E CONNESSIONI PANNELLO DI COMANDO A BORDO
MACCHINA
Montaggio

15
S
I
U
B
C
D
A
4.2
4.3
C
CS035
SPARE
T_ACQUA
V10
TERMOSTATO
E_VALVE
FAN_COIL
PRG
LOCK
DL1
COMEVV1V2V3V4
E/I
LN
GDBtech.com
DE
4.4
IT
MONTAGGIO E CONNESSIONI PANNELLO DI COMANDO A BORDO MACCHINA
Per posizionare la sonda temperatura (rif. A):
- far passare la sonda nel foro della spalla (rif. B)
- infilare la sonda nel foro inferiore (rif. C)
- fissare la sonda all'apposito aggancio (rif. D).
Se la scheda rileva la sonda di rilevazione della temperatura
dell’acqua, presente sull’apparecchio posizionata
nell’apposito pozzetto della batteria, l’avvio avviene in
condizioni normali. Se la sonda non viene connessa
l’assenza viene segnalata con il lampeggio contemporaneo
del led rosso e blu, e il blocco del funzionamento.
Per confermare il funzionamento privo di sonda, andrà
premuto il pulsante estate/inverno per 5 secondi (rif A).
Questa condizione verrà memorizzata dalla scheda per tutti
i successivi avvii.
In ogni caso nel momento in cui la sonda viene collegata si
ripristina il normale funzionamento con soglie di temperatura.
Se la macchina lavora con la sonda connessa e la
temperatura dell’acqua non è idonea al funzionamento
attivo (sopra i 20°C in raffreddamento, sotto i 30°C in
riscaldamento) la ventilazione sarà arrestata e l’anomalia
sarà segnalata dal lampeggio del corrispondente LED della
funzione selezionata (blu raffresc.C o rosso riscald.D).
Montaggio sonda temperatura aria
Gestione sonda acqua
Nel caso si renda necessario invertire la posizione degli
attacchi idraulici della batteria dal lato sinistro a quello destro
dell’apparecchio la scatola dei collegamenti elettrici viene
anch’essa invertita ma essendo il motore del ventilatore ed
il microinterruttore sicurezza griglia vincolati nella posizione
originale si rende necessario utilizzare l’apposito kit
disponibile come accessorio.
Il cavo, dotato di connettori maschio/femmina va collegato
nel lato destro al motore e nel lato sinistro al connettore
rapido del motore presente sulla scheda (rif.D).
Inoltre i due terminali provenienti dal microinterruttore
sicurezza griglia vanno prolungati e connessi nel lato sinistro
al contatto S1 presente sulla scheda (rif.E).
I cavi vanno fatti passare nella parte posteriore
dell’apparecchio attraverso lo specifico foro (rif.C).
Collegamento motore nelle versioni con attacchi idraulici a destra

16
S
I
U
Y1
S1
LN
M1
H2AIR
CS035
RS
T_ACQUA SPARE
E_VALVE
LOCK
FAN_COIL
PRG
DISPLAY
T_ARIA
28
35
DL1
GDBtech.com
CAD
H2
M1
S1
Y1
L-N
RS
AIR
4.5
MONTAGGIO, SETTAGGIO E CONNESSIONI PANNELLI DI COMANDO A BORDO MACCHINA
sonda temperatura acqua
motore ventilatore DC inverter
microinterruttore sicurezza griglia
elettrovalvola acqua (uscita in tensione a 230V/
50Hz 1A)
collegamento alimentazione elettrica 230V/50Hz
cablaggio versione RS
sonda temperatura aria
Connessioni

17
S
I
U
IT
KIT VALVOLA A 3 VIE CON TESTINA TERMOELETTRICA VALVOLA DEVIATRICE
KIT VALVOLA A 3 VIE CON TESTINA TERMOELETTRICA VALVOLA
DEVIATRICE
E’ composto da una valvola deviatrice a 3 vie con testina
termoelettrica e da un detentore dotato di regolazione
micrometrica in grado di bilanciare le perdite di carico
dell’impianto.
All’interno del kit sono presenti i coibentanti da montare
sulla valvola e sul detentore e due adattatori piani per
trasformare gli attacchi 3⁄4” Eurokonus in 3⁄4” GAS.
diagramma perdite di carico valvola deviatrice in posizione
tutta aperta.

18
S
I
U
KIT VALVOLA A 3 VIE CON TESTINA TERMOELETTRICA VALVOLA DEVIATRICE
diagramma perdite di carico valvola deviatrice in posizione
tutta chiusa

19
S
I
U
!"
# $
A
B
C
D
A
B
C
D
5.1
5.2
IT
KIT VALVOLA A 3 VIE CON TESTINA TERMOELETTRICA VALVOLA DEVIATRICE
I detentori in dotazione ai kit idraulici permettono una
regolazione in grado di bilanciare le perdite di carico
dell’impianto. Per una corretta regolazione e bilanciamento
del circuito è necessario seguire la seguente procedura:
- Per mezzo di un cacciavite svitare ed estrarre il grano
con intaglio presente all’interno della cava esagonale
- Chiudere la vite di regolazione utilizzando una chiave a
brugola da 5 mm (A)
- Riavvitare il grano con intaglio fino in battuta. Poi
contrassegnare con una “x” il punto di riferimento per
la regolazione (B).
- Allineare il cacciavite alla “x”. Quindi aprire con un
numero di rotazioni (C) secondo il diagramma Äp-Q.
Il numero di giri si riferisce al grano micrometrico
Quindi aprire la vite fino in battuta (D). Ora la preregolazione
è stata impostata e non cambierà in caso di aperture e
chiusure ripetute con la chiave a brugola.
Avvitare il disco in plastica al corpo valvola. Agganciare
la testina al corpo valvola. Per facilitare le operazioni di
montaggio, di riempimento e di sfiato dell’impianto anche
in mancanza di tensione elettrica la testina termostatica
viene fornita in posizione aperta. La prima volta che verrà
alimentata elettricamente la testina si aprirà completamente
per poi andare in posizione di completa “chiusura” quando
verrà disalimentata elettricamente. La fascia di colore blu
visibile sul cursore superiore della valvola indica lo stato
“aperto”.
Per il montaggio della testina non utilizzare utensili
meccanici, ma esclusivamente le mani, per evitare di
danneggiare i componenti.
disco in plastica
corpo valvola
testina
cursore superiore
Montaggio testina termostatica
Regolazione detentore

20
S
I
U
!"#$
%&'
()
*
*
+,-
.$*/
+
+
.$+0
/
+
*,-
.$-1
-
+
*,+
.$2+
3
+
/,-
.$4.
2
/
.50+
4
/
*,-
.513
0
/
+,-
*5//
*.
-
*534
**
-
*,+
*513
*+
3
+5-4
*/
2
/5/-
*-
0
-5*0
*3
6$%$
-53+
789:
*... 1..
0..
2..
4..
-..
+..
*..
0.
2.
-.
+.
*.
0
2
-
+
3..
/..
1.
4.
3.
/.
!
1
4
3
/
*
+.
-.
2.
0.
/.
3.
4.
1.*..
+..
-..
2..
0..
*...
/..
3..
4..
1..
/...
+...
;7<=<>?,@
.$*
.$+
.$/
.$3
.$4
.$1
.$-
.$2
.$0
*
<<+
<<-
<</
<<3
<<4
<<1
<<2
<<0
*.
/.
+.
-.
2.
0.
*..
3.
4.
1.
>!9
*/
3...
-...
4
+ - 3 2 0 1
*. ** *+ */
*- *3
KIT VALVOLA A 3 VIE CON TESTINA TERMOELETTRICA VALVOLA DEVIATRICE
perdite di carico in funzione della regolazione del detentore.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Heater manuals by other brands

ARDESTO
ARDESTO CH-1000MOW instruction manual

Pro Breeze
Pro Breeze PB-H06 instruction manual

MrHeater
MrHeater MH60CLP Operating instructions and owner's manual

Comfort Zone
Comfort Zone CZ485 Series instructions

Ener-G+
Ener-G+ HEA-21538 user manual

BENSON
BENSON ULTRA 035(EC) Installation, service and user instructions