Ardo CDR07SU User manual

made for you.




3
SM2164
INDICE
MODELLO: ...........................................................................................................................................................................................................
NUMERO DI FABBRICAZIONE: ........................................................................................................................................................
DATA D’ACQUISTO: ......................................................................................................................................................................................
ITALIANO
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto.
La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima dell’allacciamento e dell’uti-
lizzo della macchina. La conoscenza dei principi di funzionamento garantirà un corretto e sicuro
sfruttamento dell’apparecchio. Le istruzioni per l’uso contengono molte indicazioni utili circa il
funzionamento, oltre ai particolari tecnici della macchina che La aiuteranno ad ottimizzare l’utilizzo
di questa macchina.
In caso di vendita, oppure di cessione dell’asciugatore, bisogna ricordarsi di consegnare al nuovo
utilizzatore anche il libretto delle istruzioni per l’uso.
IT
NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE 3-4
• Dati tecnici 3
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 5
• Accessori optional 5
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA 5-7
• Installazione 5
• Messa in piano del’asciugatore 6
• Collegamento all’impianto elettrico 6
• Regolazione dello scarico dell’acqua di condensa verso l’esterno 6
• Modifica rotazione porta 7
UTILIZZO DELLA MACCHINA 7-9
• Precauzioni per tessuti 7
• Tabella programmi 7
• Descrizione del pannello di controllo 8
• Raccomandazioni prima dell’asciugatura 9
• Come asciugare 9
MANUTENZIONE 9-11
• Illuminazione interna 9
• Scarico serbatoio dell’acqua di condensa 10
• Pulizia e manutenzione 10-11
• Individuazione guasti 11
• Soluzione dei problemi 11
NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE
Larghezza cm.:
Altezza cm.:
Profondità cm.:
Dimensioni:
59.5
85.0
60.4
7,0 kg. Asciutti
vedere targhetta dati
vedere targhetta dati
Capacità massima
Potenza Nominale
Tensione di alimentazione
DATI TECNICI

4
SM2164
NOTE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE
▼L’uso di questo apparecchio dovrà essere quello
di asciugatore per uso domestico ogni altro
utilizzo è da considerarsi improprio e quindi
pericoloso.
▼Conservare il presente manuale d’uso sempre
vicino all’asciugatrice in modo da poterlo con-
sultare rapidamente se necessario.
▼Qualsiasi modifica o tentativo di manomissione
dell’apparecchio può essere pericolosa per
l’utilizzatore e provocare danni al prodotto.
▼Alla consegna dell’elettrodomestico, verificare
che risulti indenne da eventuali danneggia-
menti dovuti al trasporto. Se si rilevassero
danneggiamenti, rivolgersi immediatamente
al rivenditore.
▼Non coprire l’asciugatrice con biancheria o altro.
▼Nel posizionare l’apparecchio assicurarsi che
il cavo di alimentazione non subisca piegature
ne compressioni e sia accessibile, per eventuali
interventi.
▼Chiudere sempre la porta dopo l’utilizzo del-
l’elettrodomestico.
In tal modo si impedirà che i bambini si appoggi-
no alla porta facendo ribaltare l’asciugatrice.
▼E’ vietato l’uso della macchina ai bambini, se
non sorvegliati.
▼Non asciugiugare indumenti sporchi nell’asciu-
gatore.
▼Non far mai asciugare indumenti che sono
stati sporcati con sostanze come oli di cucina,
petrolio, acetone, alcol, benzina, kerosene,
smacchiatori, trementina, cere.
▼Rimuovere queste sostanze con un lavaggio a
caldo e una quantità addizionale di detersivo
prima di essere caricati nell’asciugatore.
▼Non far asciugare articoli come gomma piuma,
lattice di gomma, impermeabili, tessuti a tenuta
d’acqua, tappeti in gomma articoli e vestiti o
cuscini preformati con blocchi di gomma piuma
in quanto potrebbero sciogliersi e danneggiare
altri capi di biancheria o addirittura l’elettrodo-
mestico stesso.
▼Ammorbidenti per tessuti, o prodotti simili,
devono essere usati rispettando le istruzioni
d’uso inserite nella confezione
▼Se l’elettrodomestico viene venduto o regalato, si
ricordi di consegnare anche il presente manuale
che consentirà al successivo proprietario di uti-
lizzare l’asciugatrice in modo corretto e sicuro.
▼Non si può tentare di riparare da soli i guasti del-
l’apparecchio perché le riparazioni effettuate da
non professionisti possono provocare seri danni
e tolgono il diritto alle riparazioni di garanzia.
▼Le riparazioni dell’apparecchio possono essere
effettuate esclusivamente da personale autoriz-
zato dei centri di assistenza. Per le riparazioni
devono essere usate solo parti di ricambio
originali.
▼Centrifugare o strizzare bene la biancheria pri-
ma di caricarla nell’asciugatore.La biancheria
ben centrifugata si asciugherà più in fretta.
▼Pulire bene il filtro ogni volta che si utilizza
l’asciugatrice, in modo da garantire una per-
fetta circolazione dell’aria.
▼Non attaccare oppure staccare la spina dalla
presa della corrente elettrica con le mani
bagnate.
▼La macchina deve essere collegata ad una
presa di corrente elettrica provvista di messa a
terra e conforme alle esigenze di sicurezza.
▼E’vietato collegare la macchina alla presa elet-
trica utilizzando prolunghe o spine multiple.
▼Non esporre l’apparecchio ad agenti atmosferici.
▼Eseguendo le revisioni o le pulizie ricordarsi
di staccare l’apparecchio dalla presa della
corrente elettrica.
Nel caso si voglia staccare la macchina dalla
presa della corrente non tirare il cavo elettrico
ma la spina.
▼Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC,
Waste Electrical and Electronic Equipment
(WEEE). Assicurandosi che questo prodotto
sia smaltito in modo corretto, l’utente contri-
buisce a prevenire le potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla docu-
mentazione di accompagnamento indica che
questo prodotto non deve essere trattato come
rifiuto domestico ma deve essere consegnato
presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclag-
gio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni
sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo
prodotto, contattare l’idoneo ufficio locale, il ser-
vizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio
presso il quale il prodotto è stato acquistato.
ATTENZIONE!!! Le superfici in cui
appare questo simbolo durante il
funzionamento possono riscaldarsi.
IT
LA DITTA PRODUTTRICE DECLINA QUAL-
SIASI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI
INCIDENTI PROVOCATI DALLA NON OS-
SERVANZA DELLE NORME DI SICUREZZA
NONCHÉ DELLE ISTRUZIONI D’USO

5
SM2164
11
10
9
7
6
8*
5
42
1
3*
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
IT
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
1Porta cestello.
2Filtro porta cestello.
3Serbatoio dell’acqua di condensa superiore*
(Nel caso in cui il tubo di scarico dell’acqua di
condensa non sia collegato direttamente allo
scarico, la condensa si raccoglie in questo
serbatoio).
4Pannello di controllo.
5Cestello asciugatore.
6 Filtro bocca cestello.
7Targhetta caratteristiche tecniche.
8Serbatoio condensa inferiore*.
9Piedini regolabili.
10 Portello condensatore.
11 Portello inferiore.
*presente secondo il modello
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
▼L’installazione deve essere effettuata da personale professionalmente qualifi-
cato, secondo le istruzioni del costruttore, perché una errata installazione può
causare danni a persone e cose.
▼Non tenere l’asciugatrice in locali dove potrebbe gelare. Il gelo potrebbe com-
promettere l’elettronica.
▼Posizionare l’asciugatrice in un locale provvisto di ventilazione.
▼Non coprire il foro di ventilazione sul lato posteriore (fig. 2) e non posizionare
la macchina su moquette spessa.
▼Pulire l’interno del cestello di asciugatura con un panno umido per togliere
l’eventuale polvere che vi si deposita.
2
INSTALLAZIONE
1
ACCESSORI OPTIONAL
È disponibile presso il vostro venditore l’accessorio per completare la diversa installazione che
vi permetterà di fissare la vostra asciugatrice sopra una lavabiancheria carica frontale per poter
economizzare lo spazio. Il modello di macchina che vi permetterà di fare questo montaggio vi sarà
consigliato dal vostro installatore.

6
SM2164
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
MESSA IN PIANO DELL’ASCIUGATORE
IT
5
4
È possibile raccogliere l’acqua di condensa nel serbatoio (fig. 10), ma è anche
possibile collegare il tubo direttamente allo scarico.
In tal caso l’acqua viene eliminata mediante pompa.
Nel caso in cui si volesse collegare il tubo dell’acqua di condensa direttamente allo
scarico, procedere come segue:
▼Prima di iniziare qualsiasi operazione, togliere la spina dalla presa di corrente.
▼Tirare il tubo posto nella parte posteriore della macchina per sfilarlo dalla sede
(fig. 5/6) e infilarlo nello scarico.
▼Accertarsi che la tensione elettrica indicata nei dati tecnici della targhetta posta
sul retro dell’apparecchio, corrisponda a quella della rete elettrica.
▼Salvavita, cavi elettrici e presa della rete devono avere parametri tali da per-
mettere di sopportare il carico massimo indicato sulla targhetta stessa.
▼A seguito dell'installazione, l'accesso all'alimentazione di rete deve essere
garantito da un interruttore onnipolare.
▼La presa di corrente alla quale viene allacciata la macchina deve essere munita
di messa a terra.In caso contrario, il produttore declina qualsiasi responsabilità
per eventuali incidenti (fig. 4).
▼Se il cavo d’alimentazione è danneggiato in qualche modo, contattare il centro
di assistenza tecnica specializzato.
▼E’ vietato allacciare l’asciugatore alla rete attraverso elementi indiretti come
prolunghe e prese multiple.
▼Posizionare l’apparecchio in modo che il cavo alimentazione sia facilmente
accessibile in modo da poterlo disconnettere in caso di necessità.
Importante: Alla fine del ciclo di asciugatura, scollegare l’asciugatrice dalla rete per impedire
che un bambino possa eventualmente metterla in funzione.
COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO ELETTRICO
REGOLAZIONE DELLO SCARICO DELL’ACQUA DI CONDENSA VERSO L’ESTERNO
6
Piedini regolabili. Mettere l’asciugatrice in posizione verticale in modo che appoggi
saldamente su tutti e quattro i piedini. Livellare la macchina registrando i piedini
come di seguito descritto
▼Sollevare leggermente la macchina.
▼Regolare i piedini all’altezza giusta (fig. 3).
▼Abbassare la macchina.
N:B: Una macchina mal livellata può danneggiare i cuscinetti ed usurarsi
prematuramente. Questo asciugatore non necessita di fissaggio al suolo. 3

7
SM2164
UTILIZZO DELLA MACCHINA
INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
IT
8
7
PRECAUZIONI PER TESSUTI
APERTURA E MODIFICA ROTAZIONE PORTA
▼Premere la porta sulla destra (fig. 7) (la porta si apre). Se la porta è stata rove-
sciata premere sulla sinistra.
▼È possibile modificare il senso di rotazione della porta cestello secondo le proprie
necessità (fig. 8).
N.B.: Questa operazione deve essere eseguita esclusivamente da personale
specializzato.
Contattare il servizio assistenza tecnica.
In caso di dubbi sul tipo di tessuto, controllare l’etichetta sul capo stesso.
Quasi tutti i capi che possono essere asciugati indicano specificamente che sono idonei per asciugatura
a macchina.
Per evitare l’elettricità statica sui capi, durante i cicli di risciacquo della lavatrice usare un ammorbi-
dente.
Togliere subito dal cestello i capi sintetici per evitare che sgualciscano.
RACCOMANDAZIONI PRIMA DELL’ASCIUGATURA
SUDDIVISIONE DELLA BIANCHERIA
Prima di asciugare la biancheria, bisogna
centrifugarla con il numero di giri adatto al tipo
di biancheria. Centrifugando con il numero di
giri massimo consentito, si risparmia fino a
35% di tempo di energia. Più è alta la velocità
di centrifuga, migliore è l’asciugatura ottenuta.
L’uso dell’ammorbidente nel lavaggio permette di
ottenere una migliore asciugatura e un risparmio
di tempo. Prima di asciugare la biancheria
nell’elettrodomestico, controllare se è adatta ad
asciugatura meccanica.Consultare perciò i simboli
riportati sulle etichette di lavaggio.
Se non si trova il simbolo dell’asciugatura
sull’etichetta, attenersi alle regole seguenti:
▼Biancheria bianca/colorata e biancheria antipiega
si asciugano a temperatura normale con il pro-
gramma di asciugatura scelto appositamente.
▼Asciugare la biancheria delicata, per esempio
gli acrilici, sempre a temperature basse.
Consigli generali:
Jersey si restringe spesso non soltanto con il
lavaggio ma anche con l’asciugatura.
Puro lino.
▼Asciugare soltanto se indicato dal fabbricante
sull’etichetta di lavaggio.
Altrimenti il tessuto potrebbe diventare
ruvido.
▼Non asciugare biancheria colorata scura in-
sieme con biancheria colorata chiara; questo
per evitare che stinga.

8
SM2164
UTILIZZO DELLA MACCHINA
IT
DESCRIZIONE PANNELLO DI CONTROLLO
P. Manopola programmi serve a selezionare i
programmi desiderati socondo il tipo di tessuto
e alle proprie necessità, se si desiderasse va-
riarlo, o si decidesse in un secondo momento
di aggiungere altra biancheria all’interno della
macchina, basta semplicemente posizionare
la manopola del programmatore nella posizio-
ne di “STOP”, quindi reimpostare la manopola
sul nuovo programma desiderato e premere il
pulsante “START”.
NB.Attenzione!! si consiglia di utilizzare
questa funzione solo se strettamente
necessario e soltanto se il programma da
resettare è iniziato da non più di 3 minuti.
S. Tasto Start premendo questo tasto l’asciuga-
tore inizia il ciclo d’asciugatura impostato.
Ls. LED Start spento indica la posizione di “STOP”;
acceso fisso indica ciclo in corso; lampeggio
veloce indica programma impostato da avviare;
lampeggio lento indica la fine del program-
ma.
V. Tasto ripristino allarme vaschetta serve a
riavviare il ciclo di asciugatura dopo lo svuota-
mento della vaschetta dell’acqua di condenza
(fig. 11)
Lv. LED allarme vaschetta piena il lampeggio
indica che la vaschetta è piena ed è necessario
svuotarla (il ciclo si ferma); acceso fisso, dopo
aver reiserito la vaschetta indica che la funzio-
ne si stà riattivando ; spento indica sicurezza
ripristinata (il ciclo riparte).
A. Tasto antipiega attiva la funzione che al
termine del ciclo di asciugatura la biancheria
all’interno del’asciugatore continua a girare in
un senso e nell’altro per altri sessanta minuti
riducendone la sgualcitura. Ogni ruotazione
viene segnalato dal cicalino con brevi beep .
LA. Led antipiega spento indica antipiega esclu-
so; acceso fisso indica antipiega attivato;
lampeggiante indica che la funzione è in ese-
cuzione mentre anche il led start lampeggia
lentamente per indicare il termine della fase
di asciugatura.
C. Tasto esclusione cicalino esclude la funzione
del cicalino altrimenti sempre attivo.
LC. Led cicalino spento indica cicalino inserito,
acceso fisso indica cicalino escluso (la scelta
rimane memorizzata anche in caso di spe-
gnimento).
R. Tasto ritardo partenza permette di ritardare
l’asciugatura fino ad un massimo di 8 ore. Le
ore possono essere selezionate come segue:
per ogni pressione del pulsante l’asciugatura
verrà ritardata di 1, 2, 4, 8 ore. Premendo il
tasto START, il led selezionato lampeggerà
ad indicare che la funzione è stata abilitata;
da quel momento la macchina dopo aver
atteso il numero delle ore impostato, inizierà
automaticamente il ciclo d’asciugatura.
Nel caso di interruzione alimentazione durante
il ritardo, l’impostazione viene annullata e
premendo lo start il ciclo parte immediata-
mente.
LR. Led ritardo partenza si accendono solo uno
alla volta, acceso fisso indica il tempo impo-
stato, lampeggiante ritardo attivato e spento
indica che il tempo di ritardo è finito.
LRLA
LCLVLS
RCA V S
40’
120’
30’
40’
60’
80’
100’ 120’ 30’ 50’ 70’
90’
110’
130’
150’
170’
60’
40’
60’ 120’
P
9
modello con controllo
asciugatura a tempo

9
SM2164 IT
UTILIZZO DELLA MACCHINA
COME ASCIUGARE
1) Caricare la biancheria nel cestello e chiudere
la porta.
2) Con le mani asciutte inserire la spina del-
l’asciugatore nella rete.
3) Posizionare la manopola del programmatore
sullo Stop per resettare eventuali programmi
precedenti, quindi ruotarla sul programma
più idoneo per il tipo di tessuto, la quantità
di biancheria caricata nel cestello, e il grado
d’asciugatura desiderato (vedi Tabella Pro-
grammi).
4) Selezionare le opzioni desiderate con qli
appositi tasti.
5) Premere il tasto START per iniziare l’asciu-
gatura.
6) Finita l’asciugatura segnalata dal lampeggio
del led start e dal cicalino riportare il selettore
nella posizione di STOP.
7) Aprire la porta del cestello ed estrarre la
biancheria.
8) Richiudere la porta.
9) Con le mani asciutte staccare la spina del-
l’asciugatore dalla rete.
MANUTENZIONE
L’illuminazione è all’interno.
Per sostituire una lampadina, procedere nel modo seguente:
▼Togliere la spina dalla presa di corrente o agendo sull’interruttore generale;
▼Rimuovere la calotta della lampadina;
▼Estrarre la lampadina (fig. 10);
▼Attenzione: non usare lampadine da più di 15 W.!
▼Rimontare di nuovo la calotta della lampadina.
ILLUMINAZIONE INTERNA (DISPONIBILE A SECONDA DEL MODELLO)
10
* Tempo di asciugatura necessario dopo centrifuga a 800 giri/min.
** Tempo di asciugatura necessario dopo centrifuga a 1000 giri/min.
20 min.
*170 min.
**150 min. *150 min.
**130 min. *130 min.
** 110 min. * 110 min.
** 90 min.
*130 min.
** 110 min. * 110 min.
** 90 min. * 90 min.
** 70 min. * 70 min.
** 50 min.
*120 min.
** 100 min. * 100 min.
** 80 min. * 80 min.
** 60 min.
Extra
secco Secco
da riporre Umido
da stiro Molto
umido
Tipo tessuto Umido +/-
Max 7.0 kg.
Max 3.5 kg.
Max 3.5 kg.
min.
120 - 60 min.
120 - 60 min.
60 - 40
20 min.
Resistenti
min.
60 - 40
Extra secco Secco
da riporre Umido da stiro Molto umido
Delicati
Resistenti
Delicati
Max
7.0 kg.
Max
3.5 kg.
Max
7.0 kg.
Max
3.5 kg.
PROGRAMMI A CONTROLLO ELETTRONICO DELL'UMIDITÀ
PROGRAMMI A TEMPO
PROGRAMMI PER ASCIUGATORE CON CONTROLLO DELL'ASCIUGATURA A TEMPO
TABELLA PROGRAMMI

10
SM2164
SCARICO DEL SERBATOIO DELL’ACQUA DI CONDENSA
MANUTENZIONE
IT
11
12
13
PULIZIA E MANUTENZIONE
Togliere la tensione dell’apparecchio prima di iniziare a pulire. E’ importante pulire
l’apparecchio dopo ogni lavaggio, per far risparmiare tempo all’asciugatura e quindi
energia.
1. Filtro per filacci nello sportello (fig. 13).
2. Filtro per filacci nel l’apertura di carico (fig. 14).
3. Condensatore (fig. 15).
▼ Rimuovere il filtro tirandolo verso l’alto e pulirlo (fig. 13).
▼ Inoltre è possibile rimuovere i due filtri filacci dall’apertura di carico e pulirli (fig.
14).
NB. La presenza di fibre nel filtro non dipende dall’asciugatura. I filacci
provengono dalle fibre dei tessuti rotti o sfilacciati durante il lavaggio e
soprattutto per usura del capo d’abbigliamento.
La pulizia è più semplice facendoci scorrere sopra l’acqua calda.
▼ Si raccomanda di pulire il condensatore due o tre volte all’anno (fig. 15/18).
▼ Aprire la porta ruotare la levetta in posizione verticale e rimuovere il coperchio
(fig. 15).
Se non e stata collegata direttamente allo scarico, l’acqua di condensa viene
raccolta nel serbatoio (fig. 11). Il serbatoio deve essere svuotato dopo ogni ciclo di
asciugatura.
Per svuotare il serbatoio procedere come segue:
▼ Estrarre il serbatoio dell’fasciugatrice (fig. 11);
▼ Svuotare il serbatoio; l’apertura di scarico si trova sul lato superiore destro (fig.
12);
▼ Dopo averlo svuotato riposizionare fino in fondo;
▼ Quando si dimentica di svuotare il serbatoio o quando si riempie durante
l’asciugatura, il led d’allarme della vaschetta dell’acqua condensa lampeggia e
l’asciugatrice si arrestera. In seguito procedere come descritto sopra.
▼ Per proseguire il programma interrotto, premere il tasto (V) ripristino allarme
vaschetta (fig. 9).
14
15

11
SM2164
PULIZIA E MANUTENZIONE
MANUTENZIONE
IT
Se la macchina non parte
• assicurarsi che:
1) Verificare di aver effettuato il collegamento
all’alimentazione di rete.
2) Verificare che la presa sia efficiente:
2a) è saltato il fusibile? (Il controllo è facile,
basta collegare un’altra apparecchiatu-
ra come una lampada da tavolo).
2b) Sono state seguite tutte le istruzioni del
manuale d’istruzioni?
Se la macchina non parte
• assicurarsi che:
1) La porta sia stata chiusa correttamente.
2) Sia stato premuto il tasto start.
La biancheria non si asciuga
• assicurarsi che:
1) È possibile che il foro scarico aria sia ostrui-
to.
2) È possibile che il filtro sia intasato. (Si ricordi
che quando si apre l’oblò, le parti interne
dell’asciugatrice e la biancheria possono
essere molto calde).
Se dopo l’esecuzione delle funzioni descritte, l’apparecchio continua a non funzionare
correttamente segnalare il difetto al centro assistenza tecnica autorizzato più vicino. Si
prega cortesemente di comunicare il modello, il numero di fabbricazione ed il tipo di guasto.
Queste informazioni permettono all’operatore dell’assistenza tecnica di procurarsi le parti
di ricambio necessarie e, quindi, garantiscono una veloce ed efficace esecuzione della
riparazione.
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
18
16
17
Tutte le apparecchiature elettriche sono soggette a guasti.
Si ricordi che in questi casi si dovrà chiamare un tecnico qualificato. Potrete comunque risolvere voi
stessi molti dei problemi che si verificano.
Importante: In caso di cattivo funzionamento, si ricordi di scollegare immediamente la
macchina dalla rete d’alimentazione.
Prima di chiamare il nostro Centro Assistenza,verificare i punti di seguito indicati.
INDIVIDUAZIONE GUASTI
▼ Ruotare le 3 levette in posizione verticale ed estrarre il condensatore (fig. 16).
▼ Lavare il condensatore anteriormente e poste-
riormente e sui lati orientando il getto d’acqua
come indicato (fig.17/18).
Per ottenere uno sgocciolamento perfetto del
condensatore, appoggiarlo su un lato sopra un
asciugamano.
▼ Quando è ben asciutto, rimontare il condensatore
rifacendo le operazioni in ordine contrario.

1212
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................
SM2164
NOTE

13
SM2164
CONTENTS
MODEL: ...................................................................................................................................................................................................................
SERIAL NUMBER: .........................................................................................................................................................................................
DATE OF PURCHASE: ................................................................................................................................................................................
ENGLISH
Dear Customer,
Thank you for choosing our product.
Please read these instructions carefully before connecting and using the appliance.
Knowledge of the operating principles will help guarantee correct and safe use of the appliance.
This instruction booklet contains the technical characteristics of the drier and is full of useful infor-
mation regarding its operation, all designed to help you get the best out of your appliance.
If the appliance is sold or handed over for use by others, remember to give the new user the
instruction booklet.
GB
NOTES AND ADVICE FOR THE USER 13-14
• Technical information 13
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE 15
• Optional accessories 15
INSTALLING THE APPLIANCE 15-17
• Installation 15
• Levelling the drier 16
• Connecting to the mains supply 16
• Connecting the condensation drain to the drainage system. 16
• Changing the door opening direction 17
USING THE DRIER
17-19
• Precautions for fabrics 17
• Recommendations prior to drying 17
• Description of the control panel 18
• Programme 19
• How to dry 19
MAINTENANCE 19-21
• Internal light 19
• Draining the condensation reservoir 20
• Cleaning and maintenance 20-21
• Troubleshooting 21
• Resolving problems 21
NOTES AND ADVICE FOR THE USER
Width cm.:
Height cm.:
Depth cm.:
Dimensions:
59.5
85.0
60.4
7 kg dry
see characteristics plate
see characteristics plate
Max. capacity
Power rating
Voltage
TECHNICAL DATA

14
SM2164
NOTES AND ADVICE FOR THE USER
▼ This appliance has been designed for use as a
domestic drier. Any other use is considered as
improper and therefore dangerous.
▼ Keep this instruction book near to the appliance
always, so that it can be easily consulted when
necessary.
▼ Any modifications or attempts to interfere with
the appliance can be dangerous for the user and
may damage the product.
▼ On delivery of the appliance, check that it has
not been damaged during transport. If any
damage is discovered, report the matter to the
retailer immediately.
▼ Do not cover the drier with washing or any other
items.
▼ When positioning the appliance, ensure that the
power supply cable is not kinked or squashed
and is accessible.
▼ Always close the door after using the drier.
This will prevent children from leaning on the
door and possibly overturning the drier.
▼ The appliance must not be used by children
unless supervised.
▼ Do not use the drier for drying dirty clothes.
▼ Never dry items that have been soiled with
substances such as cooking oil, petroleum,
acetone, alcohol, petrol, kerosene, stain
removers, turpentine, wax.
▼ Remove these substances in a hot wash using
an additional quantity of detergent prior to
loading the items in the drier.
▼ Do not dry items such as foam rubber, latex,
raincoats, waterproof fabrics, rubber mats,
preformed items, clothes or cushions with foam
rubber inserts, as these may melt and damage
other items in the washing or even the appliance
itself.
▼ Fabric softeners, or similar products, must be
used respecting the manufacturer's instructions
on the packaging.
▼ If the appliance is sold or given away, remember
to hand over this instruction book with it.This will
help the new owner use the drier both correctly
and safely.
▼ Do not attempt to repair any appliance faults
alone, in that repairs carried out by a non-
professional may cause serious damage
and will invalidate any rights to repairs under
guarantee.
▼ Repairs to the appliance can only be carried
out by personnel authorised by the customer
service centres. All repairs must make use of
original spare parts only.
▼ Spin dry or wring the washing well before
loading it into the drier. Spun dry washing will
dry quicker.
▼ Clean the filter thoroughly each time the
drier is used in order to guarantee perfect air
circulation.
▼ Never insert or remove the plug from the mains
socket with wet hands.
▼ The drier must be connected to a mains socket
fitted with an efficient earth complying with
current safety standards.
▼ Do not use extension leads or multiple plug
adapters to connect the appliance to the mains
supply.
▼ Do not expose the appliance to atmospheric
agents.
▼ When servicing or cleaning the appliance,
remember to disconnect it from the mains
supply.
▼ Do not pull the power supply cable to unplug
the appliance from the mains supply. Pull the
plug only.
▼This appliance is marked as complying
with European Directive 2002/96/EC, Waste
Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
Make sure that the product is disposed of in a
correct manner.The user is obliged to contribute
towards preventing any negative consequences
for health and the environment.
The symbol affixed to the product or
accompanying documents signifies that the
product must not be treated as normal domestic
refuse, but must be delivered to an authorised
collection centre to enable the electric and
electronic equipment to be recycled.
When disposing of the appliance, comply with
local waste disposal regulations.
For further information on the treatment,
recovery and recycling of this product, refer to
the appropriate offices, local domestic waste
collection service or the retailer from where the
appliance was purchased.
Warning!!! Surfaces on which
this symbol appears may heat up
during normal operation.
GB
THE MANUFACTURER WILL NOT BE HELD
RESPONSIBLE FOR ANY INCIDENTS
RESULTING FROM NON-COMPLIANCE WITH
SAFETY STANDARDS ORTHE REQUIREMENTS
OF THIS INSTRUCTION BOOK.

15
SM2164
11
10
9
7
6
8*
5
42
1
3*
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
GB
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
1Drum door.
2Drum door filter.
3Upper condensation water reservoir*.
(The condensation is collected in this reservoir
when the condensation drain hose is not
connected directly to the drainage system).
4Control panel.
5Drier drum.
6 Drum mouth filter.
7Rating plate.
8Lower condensation water reservoir*.
9Adjustable feet
10 Condenser door.
11 Lower door.
*according to model
INSTALLING THE APPLIANCE
▼ Installation must be carried out by qualified personnel in line with the instructions
supplied by the manufacturer. Incorrect installation may result in damage and/or
injury.
▼ Do not install the drier in rooms subject to freezing temperatures. Freezing
temperatures could damage the electronics.
▼ Position the drier in a well-ventilated room.
▼ Do not cover the ventilation hole on the back (fig. 2) and do not place the drier on
thick carpet.
▼ Clean the inside of the drying drum using a damp cloth to remove any dust
deposits.
2
INSTALLATION
1
OPTIONAL ACCESSORIES
The retailer can provide an accessory to enable the drier to be mounted on top of a front - loading washing
machine, thus saving space. The installer will inform you of the appliance model for which this option is
possible.

16
SM2164
INSTALLING THE APPLIANCE
LEVELLING THE DRIER
GB
5
4
The condensation can be collected in the reservoir (fig. 10) or, alternatively, the hose
can be connected directly to the drainage system.
In this case, the collected water is pumped out.
To connect the condensation hose directly to the drainage system, proceed as
follows:
▼ Before starting any operations, unplug the appliance from the mains socket.
▼ Extract the hose on the back of the appliance by pulling it from its housing, (fig.
5/6) and insert it in the waste water pipe.
▼ Make sure that the voltage indicated on the identification plate attached to the
back of the appliance corresponds to that of the mains supply.
▼ All cut-outs, electric wiring and mains sockets must have a rating such that enables
them to support the maximum load indicated on the identification plate.
▼ Once the appliance has been installed, it must be connected to the mains supply
through a single-pole switch.
▼ The mains supply to which the appliance is connected must be fitted with an
earthing system. If this is not the case, the manufacturer will not be held liable for
any incidents that may occur (fig. 4).
▼ If the power supply cable is damaged in any way, contact the appropriate
specialised customer technical service centre.
▼ The drier must not be connected to the mains supply using indirect methods such
as extension leads or multiple adapters.
▼ Position the appliance so that the power supply cable is easily accessible for
disconnection when the need arises.
Important: On completion of the drying cycle, disconnect the appliance from the mains supply
to prevent young children from operating the drier.
CONNECTING TO THE MAINS SUPPLY
CONNECTING THE CONDENSATION DRAIN TO THE DRAINAGE SYSTEM.
6
Adjustable feet. Place the drier upright so that it rests firmly on all four feet.
Level the drier by adjusting the feet as follows:
▼ Lift the drier slightly.
▼ Adjust the feet to the correct height (fig. 3).
▼ Lower the drier.
NB.A badly levelled appliance may cause damage to the bearings and lead to
their premature wear. This drier does not need to be anchored to the floor. 3

17
SM2164
USING THE DRIER
INSTALLING THE APPLIANCE
GB
8
7
PRECAUTIONS FOR FABRIC TYPES
OPENING THE DOOR AND CHANGING THE OPENING DIRECTION
▼Press the right side of the door (fig. 7) to open it. If the door has been reversed,
press the left side.
▼The direction of the drum door opening can be modified according to needs (fig.
8).
- N.B.:This operation must only be carried out by a qualified technician.
Contact the customer service centre.
In the case of doubt as to the type of fabric, read the label on the item itself.
Almost all items that can be machine dried have this information specified on the label.
To avoid static electricity being generated in the items, add a conditioner to the rinse cycle of the washing
machine.
Remove synthetic materials from the drum immediately to prevent them from creasing.
RECOMMENDATIONS PRIOR TO DRYING
SORTING THE WASHING
Before drying the washing, spin it at the recommended
rpm for the type of load. Spinning at maximum rpm
will result in up to a 35% saving in energy. The
higher the spin speed, the better the drying result.
Using a softener in the wash cycle will improve
drying and save time. Before drying the washing in
the drier, check the items to make sure they can be
machine dried. Refer to the clothing care symbols
on the labels.
If the label has no drying symbol, proceed as
follows:
▼White/coloured washing and crease-proof
washing can be dried at normal temperature
using the appropriate drying programme.
▼Delicate washing, acrylics for example, must
always be dried at low temperature.
General advice:
Jersey often shrinks, not only in the wash but also
during drying.
Pure linen.
▼Only dry garments with specific drying
instructions on label, otherwise, the fabric could
roughen.
▼In order to avoid staining, never dry dark
coloured washing together with light coloured
washing.

18
SM2164
USING THE DRIER
GB
DESCRIPTION OF THE CONTROL PANEL.
P. Programmer knob. Used to select the required
programmes according to the types of fabrics
and their specific needs. If, for any reason, you
want to change the programme or add more
washing to the load during the drying cycle,
simply place the programmer knob in the
"STOP" position. Then re-position the knob on
the required program and press the "START"
button.
NB. Warning!! Only use this function if strictly
necessary and then only if the programme
to reset has been running for less than 3
minutes.
S. Start Button. Press this button to start the
programmed drying cycle.
LS. Start Led. Off indicates the "STOP" position.
On fixed indicates the cycle is running. Fast
flashing indicates the set programme is ready
to start. Slow flashing indicates the end of the
drying programme.
V. Water reservoir alarm reset button. Used to
restart the cycle after the condensation water
reservoir has been emptied (fig. 11)
LV. Reservoir full alarm Led. A flashing light
indicates that the reservoir is full and needs
to be emptied (the drying cycle stops). After
the container has been replaced, a fixed light
indicates that the function is restarting. Light
off indicates that the alarm has been reset (the
cycle restarts).
A. Anti-crease button. Activates a function that,
at the end of the drying cycle, rotates the drum
and the washing loaded in it in one direction then
in the other for a further sixty minutes to reduce
creasing. Each rotation is signalled by a short
beep.
LA. Anti-crease Led. Off indicates that the function
has been disabled. A fixed light indicates that
the anti-crease function is active.A flashing light
indicates that the function is running.When the
drying cycle is over, the start Led will also light
up and flash slowly.
C. Beep silencer button. Disables the beep
function, which would otherwise be permanently
enabled.
LC. Beeper Led. Off indicates that the beeper
is enabled, on indicates that the beeper is
disabled (the selection remains memorised
even when the appliance is switched off).
R. Delayed start button. Used to delay drier
start-up for up to a maximum of 8 hours. The
delay in hours can be selected as follows: each
time the button is pressed, the drying cycle is
delayed 1, 2, 4 and 8 hours.When the START
button is pressed, the selected led will flash
signalling that the function has been activated.
The machine will wait for the number of hours
set to elapse and then start the drying cycle
automatically.
If the power supply is interrupted while the
delayed start function is active, the function
itself will be annulled. Pressing the start button
will start the drying cycle immediately.
LR. Delayed start Leds. These light up one at a
time. A fixed light indicates the set time delay.
A flashing led indicates that the delayed time
function has been activated. The led switches
off when the set time delay has elapsed.
LRLA
LCLVLS
RCA V S
40’
120’
30’
40’
60’
80’
100’ 120’ 30’ 50’ 70’
90’
110’
130’
150’
170’
60’
40’
60’ 120’
P
9
Model with timer controlled
drying
Table of contents
Languages:
Other Ardo Dryer manuals
Popular Dryer manuals by other brands

Samsung
Samsung DVG45T6200 Series user manual

Bosch
Bosch WTR85T00ES Installation and operating instructions

DBK
DBK Drymatic Boost Bar FGPH102 instruction manual

COzziMO
COzziMO CD 0405-RE instruction manual

ROBINHOOD
ROBINHOOD RHSD7W Installation and operating instructions

Restroomdirect
Restroomdirect World Dryer Airmax Series Operating instructions and parts manual