Ardo VDR07L User manual

made for you.




3
SM2239
INDICE
MODELLO: ............................................................................................................................................................................................................
NUMERO DI SERIE: ......................................................................................................................................................................................
DATA DI ACQUISTO: .....................................................................................................................................................................................
ITALIANO
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto.
Prima di collegare e utilizzare l’apparecchio Le consigliamo di leggere attentamente il presente
libretto d’istruzioni. La conoscenza del funzionamento dell’apparecchio Le permetterà di usarlo
correttamente e in sicurezza.
Nel presente libretto d’istruzioni sono riportate le caratteristiche tecniche dell’asciugatrice e una
serie di utili indicazioni concernenti il suo funzionamento, il tutto concepito al fine di aiutarLa a trarre
il meglio dall’apparecchio. Qualora l’apparecchio venga venduto o trasferito a terzi, non dimenticate
di consegnare al nuovo utente il presente libretto d’istruzioni.
IT
NOTE E AVVERTENZE PER L’UTENTE 3-4
• Informazioni tecniche 3
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO 5
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO 5-7
• Installazione 5-6
• Livellamento dell’asciugatrice 6
• Collegamento alla tubazione di scarico 6
• Allacciamento alla rete elettrica 7
• Apertura della porta e modifica del senso di apertura 7
USO DELL’ASCIUGATRICE 8-10
• Descrizione del pannello di controllo 8
• Per una corretta asciugatura della biancheria 9
• Tabella programmi 9
• Precauzioni a seconda del tipo di tessuto 10
• Peso della biancheria 10
MANUTENZIONE 10-11
• Pulizia del filtro 10
• Ricerca guasti 11
• Risoluzione dei problemi 11
• Accessori opzionali 11
NOTE E AVVERTENZE PER L’UTENTE
DATI TECNICI
Larghezza cm.:
Altezza cm.:
Profondità cm.:
Dimensioni:
59.5
85.0
60.4
7,0 kg. Asciutti
vedere targhetta dati
vedere targhetta dati
Capacità massima
Potenza Nominale
Tensione di alimentazione

4
SM2239
NOTE E AVVERTENZE PER L’UTENTE
IT
IL COSTRUTTORE NON PUO’ ESSERE RI-
TENUTO RESPONSABILE PER EVENTUALI
INCIDENTI CAUSATI DALLA MANCATA OS-
SERVANZA DELLE NORME DI SICUREZZA E
DELLE INDICAZIONI RIPORTATE NEL PRE-
SENTE LIBRETTO D’ISTRUZIONI
▼La presente asciugabiancheria è destinata ad
uso esclusivamente domestico. Ogni altro uso è
da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
▼Conservare il presente libretto vicino all'appa-
recchio, in modo da poterlo sempre consultare
con facilità, se necessario.
▼Qualsiasi modifica o tentativo di manomissione
apportati all'apparecchio possono essere fonte
di pericolo per l'utilizzatore e provocare danni
al prodotto.
▼Al momento della consegna controllare che
l'apparecchio non abbia subito danni durante
il trasporto. Qualora vengano rilevati dei danni,
informarne immediatamente il rivenditore.
▼Non coprire l'asciugatrice con biancheria o altri
oggetti.
▼Nel posizionare l'apparecchio, assicurarsi che
il cavo d'alimentazione non rimanga piegato o
schiacciato e verificarne l’accessibilità.
▼Dopo l'uso dell'asciugatrice chiudere sempre
la porta.
In questo modo si eviterà che i bambini si arram-
pichino sulla porta provocando il ribaltamento
dell'asciugatrice.
▼L'apparecchio non deve essere usato da bam-
bini senza sorveglianza.
▼Ricordarsi che durante il ciclo di asciugatura
il tubo di scarico si scalda e può raggiungere
temperature superiori a 60°. Evitate di toccare
questa parte prima di aver completato il ciclo
di raffreddamento.
▼Non utilizzare l'apparecchio per asciugare capi
sporchi.
▼Non asciugare capi sporchi di olio per cucinare,
petrolio, acetone, alcool, benzina, kerosene,
smacchiatori, acqua ragia, cera.
▼Eliminare queste sostanze mediante un lavag-
gio a caldo e con un abbondante dose di deter-
sivo prima di caricare i capi nell'asciugatrice.
▼Non asciugare oggetti in gommapiuma, lattice,
impermeabili, tessuti impermeabilizzati, ma-
terassini di gomma, oggetti stampati, vestiti o
cuscini imbottiti con gommapiuma, poiché questi
materiali potrebbero sciogliersi e danneggiare gli
altri capi di biancheria o lo stesso apparecchio.
▼Ammorbidenti e prodotti simili devono essere
usati rispettando le istruzioni del fabbricante
riportate sulla confezione.
▼In caso di vendita o trasferimento dell'apparec-
chio, non dimenticare di consegnare assieme
ad esso anche il presente libretto. Ciò aiuterà il
nuovo proprietario ad usare l'asciugabiancheria
correttamente e in sicurezza.
▼Non cercate di riparare eventuali guasti all'appa-
recchio da soli;riparazioni eseguite da personale
non professionale possono essere causa di seri
danni e renderanno nullo qualsiasi diritto a ripa-
razioni in garanzia.
▼La riparazione dell'apparecchio deve essere
effettuata soltanto da personale autorizzato dai
centri di assistenza.Tutte le riparazioni devono
essere eseguite utilizzando esclusivamente
parti di ricambio originali.
▼Centrifugare o strizzare bene la biancheria pri-
ma di caricarla nell'asciugatrice.La biancheria
centrifugata asciugherà più in fretta.
▼Pulire accuratamente il filtro dopo ogni uso
dell'asciugatrice in modo da garantire una
perfetta circolazione dell'aria.
▼Non inserire o estrarre la spina dalla presa di
corrente con le mani umide.
▼L'asciugatrice deve essere collegata a una presa di
corrente munita di un efficiente sistema di messa a
terra rispondente alle vigenti norme di sicurezza.
▼Non usare prolunghe o adattatori multipli per col-
legare l'apparecchio alla rete di alimentazione.
▼Non esporre l'apparecchio all'azione degli
agenti atmosferici.
▼Prima di eseguire la manutenzione o la pulizia
dell'apparecchio, non dimenticare di scolle-
garlo dalla rete elettrica. Non tirare il cavo di
alimentazione per scollegare l'apparecchio
dalla rete, ma afferrare la spina.
▼Su questo apparecchio è apposta la marcatura
attestante la sua rispondenza alla Direttiva Eu-
ropea 2002/96/CEE, Rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (WEEE). Assicurarsi
che lo smaltimento dell'apparecchio avvenga
in maniera corretta. L'utilizzatore è tenuto a
contribuire alla prevenzione di qualsiasi conse-
guenza negativa sulla salute e sull'ambiente.
▼Questo simbolo applicato sul prodotto
o sui documenti che lo accompagnano sta
ad indicare che questo apparecchio non può
essere trattato come i normali rifiuti domestici,
ma deve essere consegnato ad un centro di
raccolta autorizzato per consentire il riutilizzo
di parti elettriche ed elettroniche.
▼Per lo smaltimento dell'apparecchio attenersi
alle vigenti norme locali in materia. Per ulteriori
informazioni sul trattamento, il recupero e il riu-
tilizzo del presente apparecchio rivolgersi agli
organi competenti, ai servizi locali di raccolta
rifiuti domestici o al rivenditore presso il quale
l'apparecchio è stato acquistato.

5
SM2239
A
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’installazione deve essere affidata a personale qualificato ed eseguita secondo le
istruzioni fornite dal costruttore. Un’installazione non corretta può provocare danni
a persone e cose.
▼Posizionare l'asciugatrice in prossimità di una finestra al fine di facilitare l'eva-
cuazione dell'aria umida.
▼Per evitare la formazione di condensa utilizzare un tubo di scarico da collegare
al foro Aricavato in basso nel pannello posteriore dell’apparecchio (fig. 3).
3
INSTALLAZIONE
1
L’asciugatrice è un apparecchio per uso domestico in grado di asciugare ogni tipo
di tessuto.
▼La struttura della macchina è costituita da pannelli in acciaio trattati e vernicia-
ti in modo da garantire inalterate le sue qualità estetiche nel tempo.
▼Il motore e le parti in movimento sono state progettate e fabbricate in modo
da garantire i minimi livelli di rumorosità possibili.
▼Il pannello di comando è concepito in modo da consentire all'utilizzatore di
eseguire senza difficoltà i programmi di asciugatura previsti.
▼La porta di ampie dimensioni rende ancora più facili il carico e lo scarico della
biancheria.
56
7
8
2
4
1
2
3
1 - Porta cestello
2- Filtro
3- Piedini regolabili
4- Targhetta caratteristiche tecniche
5- Foro di scarico vapore
6- Flangia di raccordo
7- Tubo di scarico
8- Supporto tubo

6
SM2239
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
INSTALLAZIONE
IT
▼Non ostruire l'ingresso dell'aria nella parte posteriore dell'apparecchio.
▼Montare il filtro nella posizione prevista come indicato nella (fig. 4).
▼Pulire l'interno del cestello di asciugatura con uno straccio umido per eliminare
depositi di polvere.
6
5
Collegare il tubo di scarico all’uscita posta sul retro dell’asciugatrice (fig.6) secondo
le seguenti indicazioni:
▼Collegare un'estremità del tubo alla flangia di raccordo fornita a corredo.
▼Ruotare l'elemento d'unione (assieme al tubo) in senso antiorario all'interno del
foro d'uscita.
▼Far uscire il tubo dal retro dell'asciugatrice verso sinistra o verso destra attraverso
la cavità presente nella parte inferiore del corpo della macchina.
▼Posizionare l'altra estremità del tubo vicino a una finestra o a un'apertura di
ventilazione nella parete esterna. Qualora ciò non fosse possibile, assicurarsi
che il locale sia ben ventilato quando l'asciugatrice è in funzione. Utilizzare il
supporto (fig. 7) per fissare il tubo.
Piedini regolabili. Mettere l’asciugatrice in posizione verticale in modo che poggi
saldamente sui tutti e quattro i piedini, quindi livellarla regolando i piedini come segue:
▼Sollevare leggermente l'asciugatrice.
▼Regolare i piedini alla giusta altezza (fig. 5).
(Non svitare eccessivamente i piedini e non utilizzare un avvitatore).
▼Abbassare l'asciugatrice.
Una macchina livellata non correttamente può danneggiare i cuscinetti e accelerarne
l’usura. Questa asciugatrice non necessita di essere fissata a pavimento.
LIVELLAMENTO DELL’ASCIUGATRICE
COLLEGAMENTO DEL TUBO DI SCARICO
4
7
Importante: Il tubo di evacuazione dell’aria deve essere collegato anche nel caso in cui l’aria
non venga scaricata all’esterno; in caso contrario l’aria umida scaricata può rientrare nella
macchina allungando i tempi di asciugatura.
L’aria umida può inoltre danneggiare l’asciugatrice. Sebbene l’aria in uscita dalla tubazione
di scarico sia soltanto calda e umida e non costituisca un pericolo, non deve mai essere
diretta verso persone, animali o piante.
Importante: L’aria di scarico non deve mai essere convogliata in una canna fumaria uti-
lizzata per l’evacuazione dei fumi generati da apparecchi che utilizzano gas o altri tipi di
combustibile.

7
SM2239
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
8
▼Assicurarsi che la tensione indicata sulla targhetta posta sul retro dell'apparecchio
corrisponda alla tensione di rete.
▼Al termine dell'istallazione, l'apparecchio deve essere collegato alla rete di
alimentazione tramite un interruttore bipolare.
▼Tutti i dispositivi d'interruzione, i cablaggi e le prese di corrente devono avere
una portata nominale in grado di sopportare il carico massimo indicato sulla
targhetta dati.
▼La rete di alimentazione alla quale è collegato l'apparecchio deve essere dotato
di sistema di messa a terra.In caso contrario il costruttore non sarà responsabile
per eventuali incidenti (fig. 8).
▼In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, rivolgersi al più vicino
servizio assistenza clienti.
▼Non collegare l'asciugatrice alla rete elettrica in modo indiretto mediante prolun-
ghe o adattatori multipli.
▼Posizionare l'apparecchio in modo che il cavo di alimentazione sia agevolmente
accessibile per scollegarlo in caso di necessità.
Importante: Al termine del ciclo di asciugatura, staccare l’apparecchio dalla rete elettrica di
alimentazione in modo da evitare che bambini possano metterlo in funzione.
APERTURA DELLA PORTA E MODIFICA DEL SENSO DI APERTURA
▼Esercitare una pressione sulla parte destra della porta (fig. 9) per aprirla. Se il
senso di apertura è stato cambiato, allora premere sulla parte sinistra.
▼Il senso di apertura della porta può essere modificato in base alle necessità (fig. 10).
N.B.: Questa operazione deve essere eseguita soltanto da un tecnico
specializzato.
Rivolgersi al centro assistenza del venditore.
9
10

8
SM2239
IT
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
DESCRIZIONE PANNELLO DI CONTROLLO
P. Manopola programmi serve a selezionare i pro-
grammi desiderati socondo il tipo di tessuto e
alle proprie necessità, la posizione di STOP oltre
che spegnere il dislpay ha anche la funzione di
resettare la macchina.Se si decidesse per qual-
siasi motivo cambiare programma o aggiungere
della biancheria, basta semplicemente posizio-
nare la manopola sullo STOP, quindi selezionare
il nuovo programma e premere il tasto START.
NB. Attenzione!! si consiglia di utilizzare que-
sta funzione solo se strettamente necessario e
soltanto se il programma da resettare è iniziato
da non più di 3 minuti.
N.B. In alcuni modelli con il programma De-
lay impostato, o alla fine del ciclo, la retro
illuminazione del display dopo alcuni minuti
si spegne. E sufficiente azionare un qualsiasi
tasto perchè questa si riaccenda.
S. Tasto Start premendo questo tasto l’asciugatore
inizia il ciclo d’asciugatura impostato.
LS.
LED Start spento indica la posizione di “STOP”;
Acceso fisso indica programma in corso; Lam-
peggio veloce indica programma selezionato
da avviare; Lampeggio lento indica la fine del
programma.
U. Tasti selettori (+/-) d’asciugatura servono a
selezionare il grado d’umidità desiderato nei
programmi a controllo elettronico, e il tempo nei
programmi manuali.
Non tutte le selezioni sono possibili in tutti i
programmi.(vedi: “TABELLA PROGRAMMI”)
LA.
Le icone del programma asciugatura con con-
trollo elettronico sono 4, quella selezionata
lampeggia mentre le altre 3 restano fisse.
A ciclo avviato rimane accesa solo quella scel-
ta.
CT.
Contatore asciugatura visualizza il tempo impo-
stato con passi di 20 minuti fino ad un massimo
di 2 ore e 40 minuti per il programma cotone e
di 2 ore per i sintetici.
C. Tasto esclusione cicalino esclude la funzione
del cicalino altrimenti sempre attivo, la scelta
rimane memorizzata anche in caso di spegni-
mento.
Le segnalazioni sono:
1 beep lungo (ciclo avviato)
4 beep lunghi (ciclo terminato)
4 beep brevi (rotazione cestello per funzione anti-
piega)
A. Tasto antipiega attiva la funzione che al termine
del ciclo di asciugatura la biancheria all’interno
dell’asciugatore continua a girare in un senso e
nell’altro per altri sessanta minuti riducendone la
sgualcitura. Ogni rotazione viene segnalata dal
cicalino con brevi beep.
H. Pulsante antipiega ritardo asciugatura serve a
far ruotare la biancheria nel cestello durante
l’attesa per diminuirne la sgualcitura.
lh. la. lc.
Le icone cicalino, antipiega e ritardo par-
tenza visualizzate nel display indicano la che
la funzione è attiva.
R. Tasto ritardo partenza permette di ritardare
l’asciugatura fino ad un massimo di 16 ore.
Ad ogni pressione la partenza verrà ritardata
di un’ora. Premendo il tasto START il ritarda-
tore attivato viene indicato sul display con il
simbolo hlampeggiante, da quel momento
la macchina dopo aver atteso il numero delle
ore impostato, inizierà automaticamente il ciclo
d’asciugatura.
Nel caso di interruzione dell’alimentazione du-
rante il ritardo, l’impostazione viene annullata
e premendo lo START il ciclo parte immedia-
tamente.
CR.Contatore ritardo di partenza visualizza il tempo
impostato con passi di un’ora fino ad un massimo
di 16 ore.
RHA CU S
CRLACTLSP
Ih. Ia. Ic.
11

9
SM2239 IT
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
PER UNA CORRETTA ASCIUGATURA DELLA BIANCHERIA
sullo Stop per resettare eventuali programmi
precedenti, quindi ruotarla sul programma più
idoneo per il tipo di tessuto.
Con i tasti selettori (+/-) d’asciugatura seleziona-
re il grado d’umidità desiderato (vedi “TABELLA
PROGRAMMI”).
F
▼Per arrestare la macchina durante un ciclo di
asciugatura basta semplicemente aprire la porta
e il cestello si arresterà lentamente.
(Ricordarsi, quando si apre la porta, che le parti
interne dell’asciugatrice possono essere molto
calde).
▼Per proseguire il ciclo di asciugatura, chiudere
la porta e premere il pulsante “Start”.
▼Finita l’asciugatura segnalata dal lampeggio
del led start e dal cicalino riportare il selettore
nella posizione di STOP.
▼Aprire la porta del cestello ed estrarre la bian-
cheria.
▼Richiudere la porta.
▼Con le mani asciutte staccare la spina del-
l’asciugatore dalla rete.
Procedere come segue:
A
▼Centrifugare la biancheria.
B
▼Separare i capi in base al tipo o al tessuto.
▼Chiudere le cerniere lampo, allacciare i bottoni
e ricordarsi di vuotare tutte le tasche.
▼Rovesciare i maglioni.
C
▼Aprire la porta.
▼Caricare la biancheria nel cestello ricordando
di caricare per prime le lenzuola da un angolo.
▼Si consiglia di caricare assieme capi piccoli e
grandi.
D
▼Chiudere la porta.
▼Asciugarsi le mani (mai toccare apparecchi
elettrici con le mani bagnate).
▼Inserire la spina nella presa di corrente.
E
▼Posizionare la manopola del programmatore
Importante: Il tempo di asciugatura dipende da una serie di fattori:peso, dimensioni del capo,
tipo di tessuto, grado di umidità. Capi ben strizzati e centrifugati asciugano più in fretta. Per
evitare che i capi si sgualciscano non sovraccaricare l’asciugatrice.
TABELLA DEI PROGRAMMI
7.0 kg.
MAX. CARICO
BIANCHERIA EXTRA
SECCO UMIDO DA
STIRO MOLTO
UMIDO
COTONE
SINTETICI
LANA
DELICATI
160-140 min 140-120 min 120-100 min 100-80 min
120-100 min 80-60 min 60-40 min 40-20 min
RAFFREDDAMENTO
20 min
SECCO DA
RIPORRE
TESSUTO
SINTETICI
COTONE
3.5 kg.
3.5 kg.
1.5 kg.
7.0 kg.
3.5 kg.
PROGRAMMI A TEMPO
PROGRAMMI A CONTROLLO ELETTRONICO DELL'UMIDITA'

10
SM2239
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
PESI DELLA BIANCHERIA
I pesi indicati sono approssimativi e possono variare a seconda del fabbricante, della qualità e della
finitura.
Biancheria da letto
Trapunta 700 g
Lenzuolo di sotto 550 g
Lenzuolo di sopra 600 g
Federa 180 g
Biancheria per la casa
Canovaccio (per piatti) 90 g
Canovaccio (per bicchieri) 70 g
Panno 20 g
Asciugamano 200 g
Altri capi di biancheria
Accappatoio 1200 g
Telo da bagno 800 g
Camicetta donna 300 g
Camicia uomo 600 g
Camicette/camicie in materiale sintetico 300 g
Biancheria da tavola
Tovaglia 250 g
Tovaglia grande 1000 g
Salvietta 80 g
Abbigliamento uomo
Camicia lava-indossa 250 g
Canottiera (senza maniche) 120 g
Calzoni corti 150 g
Mutande lunghe 250 g
Pigiama 480 g
Camicia da notte 400 g
Fazzoletti 25 g
Abbigliamento donna
Camicetta 100 g
Maglia 100 g
Minigonna 80 g
Slip 80 g
Camicia da notte 180 g
Pigiama 450 g
Fazzoletto 15 g
12
Per garantire un’ottima asciugatura in ogni circostanza non dimenticate di pulire
il filtro a intervalli regolari. Ricordarsi di controllare ed eventualmente pulire il filtro
dopo ogni ciclo di asciugatura.
Importante:
La pulizia del filtro deve essere eseguita ad apparecchio freddo! Per la pulizia del
filtro seguire le indicazioni riportate qui di seguito:
▼Aprire la porta.
▼Afferrare il filtro con ambedue le mani e spingerlo in avanti per toglierlo.
▼Allargare delicatamente il bordo superiore del filtro ed aprire quest'ultimo.
▼Rimuovere le particelle di tessuto.
▼Chiudere il filtro assicurandosi che il fermo sia nella giusta posizione.
▼Pulire le guide di scorrimento del filtro sull'apparecchio con un aspiratore, se
necessario.
▼Riposizionare il filtro sulle guide di scorrimento (fig. 12).
MANUTENZIONE
PRECAUZIONI PER I TIPI DI TESSUTO
In caso di dubbio sul tipo di tessuto, leggere l’etichetta applicata sul capo.
Quasi tutti i capi che possono essere asciugati a macchina hanno la relativa indicazione
sull’etichetta.
Per evitare scariche di elettricità, aggiungere ai capi un ammorbidente durante il ciclo di risciacquo
in lavatrice. Togliere immediatamente dal cestello i capi in materiale sintetico per evitare che si
sgualciscano.
PULIZIA DEL FILTRO

11
SM2239
L’asciugatrice non parte
• Controllare che:
1) L’apparecchio sia correttamente collegato
alla rete di alimentazione.
2) La spina di rete funzioni regolarmente:
2a)
Il fusibile non sia bruciato. (Controllare
collegando alla rete un altro apparecchio;
p.e. una lampada da tavolo).
2b)
Siano state seguite le istruzioni riportate
nel manuale.
L’asciugatrice non parte
• Controllare che:
1) La porta sia chiusa correttamente.
2) Sia stato premuto il pulsante “START”.
L’asciugatrice non asciuga
• Controllare che:
1) Il tubo di scarico aria non sia schiacciato o
contorto.
2)
Il filtro non sia ostruito.(Ricordarsi, quando si
apre la porta, che le parti interne dell’asciu-
gatrice possono essere molto calde).
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se, una volta eseguiti tutti questi controlli l’apparecchio non funziona ancora, rivolgersi al
più vicino centro di assistenza.
Comunicare al personale del centro il modello dell’apparecchio, il numero di serie e il tipo
di guasto.
Queste informazioni aiuteranno l’operatore del centro di assistenza a procurare le parti di
ricambio necessarie, garantendo così un intervento di riparazione celere ed efficiente.
ACCESSORI OPZIONALI
Per guadagnare spazio, il rivenditore può fornire un accessorio che consente di installare l’asciugatrice
sopra una lavatrice con la porta di carico anteriore.
L’installatore potrà informarvi circa il modello di apparecchio al quale può essere applicato questo
accessorio.
RICERCA GUASTI
Tutti gli apparecchi elettrici sono ogni tanto sottoposti a guasti. In questi casi rivolgersi ad un elettricista
qualificato.
Tuttavia molti problemi possono essere risolti senza bisogno di interventi dall’esterno.
Importante: In caso di guasto, scollegare immediatamente l’apparecchio dalla rete elettrica.
Prima di chiamare il centro assistenza eseguire i controlli descritti qui di seguito.
NOTE
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................
MANUTENZIONE
IT

12
SM2239
NOTE
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................
IT

13
SM2239
CONTENTS
MODEL: ...................................................................................................................................................................................................................
SERIAL NUMBER: .........................................................................................................................................................................................
DATE OF PURCHASE: ................................................................................................................................................................................
ENGLISH
Dear Customer,
Thank you for choosing our product.
Please read these instructions carefully before connecting and using the appliance. Knowledge of
the operating principles will help guarantee correct and safe use of the appliance.
This instruction booklet contains the technical characteristics of the drier and is full of useful infor-
mation regarding its operation, all designed to help you get the best out of your appliance.
If the appliance is sold or handed over for use by others, remember to give the new user the
instruction booklet.
GB
NOTES AND ADVICE FOR THE USER 13-14
• Technical information 13
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE 15
INSTALLING THE APPLIANCE 15-17
• Installation 15-16
• Levelling the drier 16
• Connecting the air exhaust tube 16
• Electrical connection 17
• Opening the door and changing the opening direction 17
USING THE DRIER 18-20
• Description of the control panel 18
• Drying the washing correctly 19
• Program table 19
• Precautions for fabrics types 20
• Weights of washing 20
MAINTENANCE 20-21
• Cleaning the filter 20
• Fault finding 21
• Resolving problems 21
• Optional accessories 21
NOTES AND ADVICE FOR THE USER
TECHNICAL DATA
Width cm.:
Height cm.:
Depth cm.:
Dimensions:
59.5
85.0
60.4
7 kg dry
see characteristics plate
see characteristics plate
Max. capacity
Power rating
Voltage

14
SM2239
NOTES AND ADVICE FOR THE USER
GB
▼This appliance has been designed for use as a
domestic drier. Any other use is to be consid-
ered as improper and therefore dangerous.
▼Keep this instruction book near to the appliance
at all times, so that it can be easily consulted
when necessary.
▼Any modifications or attempts to interfere with
the appliance can be dangerous for the user
and may damage the product.
▼On delivery of the appliance, check that it has
not been damaged during transport. If any
damage is discovered, report the matter to the
retailer immediately.
▼Do not cover the drier with washing or any other
items.
▼When positioning the appliance, ensure that the
power supply cable is not kinked or squashed
and is accessible.
▼Always close the door after using the drier.
This will prevent children from leaning on the
door and possibly overturning the drier.
▼Remember that the exhaust tube will heat up
during a drying cycle and can reach tempera-
tures of up to 60°. Do not touch this part before
the cooling cycle has been completed.
▼Do not use the drier for drying dirty clothes.
▼Never dry items that have been soiled with
substances such as cooking oil, petroleum, ac-
etone, alcohol, petrol, kerosene, stain remove
comma after turpentine, and wax.
▼Remove these substances in a hot wash us-
ing an additional quantity of detergent prior to
loading the items in the drier.
▼Do not dry items such as foam rubber, latex,
raincoats, waterproof fabrics, rubber mats,
preformed items, clothes or cushions with foam
rubber inserts, as these may melt and damage
other items or even the appliance itself.
▼Fabric softeners, or similar products, must be
used respecting the manufacturer’s instructions
on the packaging.
▼ If the appliance is sold or given away, remember
to hand over this instruction book with it. This
will help the new owner use the drier both cor-
rectly and safely.
▼Do not attempt to repair any appliance faults
alone, repairs carried out by a non-professional
may cause serious damage and will invalidate
any rights to repairs under guarantee.
▼ Repairs to the appliance can only be carried
out by personnel authorised by the customer
service centres. All repairs must make use of
original spare parts only.
▼Spin dry or wring the washing well before
loading it into the drier. Spun dry washing will
dry quicker.
▼Clean the filter thoroughly each time the drier
is used in order to guarantee perfect air circula-
tion.
▼Never insert or remove the plug from the mains
socket with wet hands.
▼The drier must be connected to a mains socket
fitted with an efficient earth complying with
current safety standards.
▼Do not use extension leads or multiple plug
adapters to connect the appliance to the mains
supply.
▼Do not expose the appliance to atmospheric
agents.
▼When servicing or cleaning the appliance,
remember to disconnect it from the mains
supply. Do not pull the power supply cable to
unplug the appliance from the mains supply.
Pull the plug only.
▼ This appliance is marked as complying with
European Directive 2002/96/EC,Waste Electri-
cal and Electronic Equipment (WEEE). Make
sure that the product is disposed of in a correct
manner. The user is obliged to contribute to-
wards preventing any negative consequences
for health and the environment.
▼The symbol affixed to the product
or accompanying documents signifies that
the product must not be treated as normal
domestic refuse, but must be delivered to an
authorised collection centre to enable the elec-
tric and electronic equipment to be recycled.
▼ When disposing of the appliance, comply with
local waste disposal regulations. For further
information on the treatment, recovery and re-
cycling of this product, refer to the appropriate
offices, local domestic waste collection service
or the retailer from where the appliance was
purchased.
THE MANUFACTURERWILL NOT BE HELD
RESPONSIBLE FOR ANY INCIDENTS RE-
SULTING FROM NON-COMPLIANCEWITH
SAFETY STANDARDS OR THE REQUIRE-
MENTS OF THIS INSTRUCTION BOOK.

15
SM2239
A
56
7
8
4
1
2
3
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
GB
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
INSTALLING THE APPLIANCE
Installation must be carried out by qualified personnel in line with the instructions
supplied by the manufacturer. Incorrect installation may result in damage and
injury.
▼Install the drier near to a window to facilitate the evacuation of the damp air from
the drier.
▼The exhaust tube must be used to prevent condensation, and must be inserted
in hole Aat the bottom of the back panel of the appliance (fig. 3).
INSTALLATION
The drier is a domestic appliance capable of drying any type of fabric at any time.
▼The drier has been constructed in steel panels, which have been treated and
painted to guarantee that its aesthetic qualities remain unaltered over time.
▼The motor and all moving parts have been designed and manufactured to guar-
antee the minimum possible noise levels
▼The control panel has been designed to enable the user to run the desired drying
program without difficulty.
▼The wide door makes loading and unloading the washing much easier.
1 - Door
2- Filter
3- Adjustable feet
4- Rating plate
5- Exhaust outlet
6- Connector piece
7- Exhaust tube
8- Tube support
3
1
2

16
SM2239
INSTALLING THE APPLIANCE
INSTALLATION
GB
▼Never cover the air intake on the back of the appliance.
▼Place the filter in its normal position as shown (fig. 4).
▼Clean the inside of the drum using a damp cloth to remove any dust deposits.
6
Connect the exhaust tube to the outlet on the back of the drier (fig.6), as follows:
▼Connect one end of the tube to the connecting piece supplied.
▼Rotate the connecting piece (together with the tube) anticlockwise in the drier
outlet.
▼Feed the tube away from the back of the drier to the left or right through the
recess at the bottom of the drier body.
▼Position the other end of the tube near a window or a ventilation aperture on an
external wall. If this is not possible, make sure that the room is well ventilated
when the drier is being used. Use the support supplied to anchor the tube (fig.
7).
Adjustable feet. Place the drier upright so that it rests firmly on all four feet. Level
the drier by adjusting the feet as follows:
▼Lift the drier slightly.
▼Adjust the feet to the correct height (fig. 5). (Do not unscrew the feet too much
and do not use a screwdriver).
▼Lower the drier.
A badly levelled machine may cause damage to the bearings and lead to their
premature wear. This drier does not need to be anchored to the floor.
LEVELLING THE DRIER
CONNECTING THE AIR EXHAUST TUBE
4
7
Important:The air exhaust tube must be connected even if the air is not discharged outdoors,
otherwise the drier will re-absorb the discharged damp air and thus prolong the drying time.
Damp air can also damage the drier.Although the air discharged from the exhaust tube is only
warm and damp and does not constitute a danger, it must never be directed towards people,
animals or plants.
Important: The exhaust air must not be conveyed to a chimney discharging fumes
generated by gas or other fuel burning appliances.
5

17
SM2239
INSTALLING THE APPLIANCE
GB
ELECTRICAL CONNECTION
8
▼Make sure that the voltage indicated on the identification plate attached to the
back of the appliance corresponds to that of the mains supply.
▼On completion of the installation, the appliance must be connected to the mains
supply through a two-pole switch.
▼All cutouts, electric wiring and mains sockets must have a rating such that enables
them to support the maximum load indicated on the identification plate.
▼The mains supply to which the appliance is connected must be fitted with an
earthing system. If this is not the case, the manufacturer will not be held liable
for any incidents that may occur (fig. 8).
▼If the power supply cable is damaged in any way, contact the nearest customer
service centre.
▼The drier must not be connected to the mains supply using indirect methods
such as extension leads or multiple adapters.
▼Position the appliance so that the power supply cable is easily accessible for
disconnection when the need arises.
Important: On completion of the drying cycle, disconnect the appliance from the mains supply
to prevent young children from operating the drier.
OPENING THE DOOR AND CHANGING THE OPENING DIRECTION
▼Press on the right side of the door (fig. 9) to open it. If the direction of the door
opening has been changed, press the left side.
▼The opening direction of the door opening can be modified according to needs
(fig. 10).
N.B.:This operation must only be carried out by a qualified technician.
Contact the customer service centre.
9
10

18
SM2239
GB
USING THE DRIER
DESCRIPTION OF THE CONTROL PANEL
P.
Programmer Knob. Used to select the required pro-
grammes according to the type of fabric and drying
needs. In addition to switching off the display, the
STOP button also resets the appliance. If, for any
reason, you want to change the programme or add
more washing to the load, simply place the program-
mer knob in the “STOP” position.Then re-position the
knob on the required program and press the “START”
button.
NB.Warning!! only use this function if strictly neces-
sary and then only if the programme to reset has not
been running for more than 3 minutes.
N.B. On some models fitted with a Delay function,
when the function is enabled or at the end of the
cycle, the backlit display will switch off after a few
minutes. Pressing any button will switch the display
light on again.
S.
Start Button.Press this button to start the programmed
drying cycle.
LS.Start LED.Off indicates the “STOP” position.On fixed
indicates the programme is running. Fast flashing
indicates the set programme is ready to start. Slow
flashing indicates the end of the drying programme.
U.
Drying selector buttons (+/-).These are used to select
the degree of dampness on electronically controlled
programmes and the time on manual programmes.
Not all the options are available for all programmes.(see:
“PROGRAMME TABLE”)
LA.
There are 4 icons for the electronically controlled
drying programme.The selected icon will flash while
the other 3 remain lit.When the cycle starts, only the
selected icon remains lit.
CT.
Drier timer. Displays the set time in steps of 20 min-
utes, up to a maximum of 2 hours and 40 minutes for
the cotton programme and 2 hours for the synthetics
programme.
C.
Beep silencer button. Disables the beep function,
which would otherwise be permanently enabled.
The selection remains memorised even when the
appliance is switched off.
The beeps signal as follows:
1 long beep (cycle started)
4 long beeps (cycle completed)
4 short beeps (drum rotating for anti-crease func-
tion)
A.
Anti-crease button. Activates a function that, at the
end of the drying cycle, rotates the drum and the
washing loaded in it in one direction then in the other
for a further sixty minutes to reduce creasing. Each
rotation is signalled by short beeps.
H.
Drying delay anti-crease button. This rotates the
washing in the drum during the delayed start in
order to reduce creasing.
lh. la. lc.
The beeper, anti-crease and delayed start
icons appearing on the display indicate that the
functions are active.
R.
Delayed start button.Used to delay drier start-up for
up to a maximum of 16 hours. Each time the button
is pressed, the start is delayed for one hour. When
the START button is pressed, the letter h will flash
on the display signalling that the function has been
activated. The machine will wait for the number of
hours set to elapse and then start the drying cycle
automatically.If the power supply is interrupted while
the delayed start function is active, the function itself
will be annulled.Pressing the START button will start
the drying cycle immediately.
CR.Delayed start counter. Displays the delay time set in
steps of one hour up to a maximum of 16 hours.
RHA CU S
CRLACTLSP
Ih. Ia. Ic.
11
Table of contents
Languages:
Other Ardo Dryer manuals
Popular Dryer manuals by other brands

Beko
Beko DCU 9330 Installation & operating instructions and drying guidance

Miele
Miele TKR 650 WP operating instructions

Hoover
Hoover Nextra Mega Load Instruction book

Bosch
Bosch WTA74201IN Installation and operating instructions

GE
GE GFD55 Owner's Manual & Installation Instructions

Electrolux
Electrolux T4290 Programming manual

Kenmore
Kenmore 110.6513 410 Series Use & care guide

Siemens
Siemens WQ45G2AFDN User manual and installation instructions

Alliance Laundry Systems
Alliance Laundry Systems 505048R2 Installation and operation

Haier
Haier GDZ22-1 user manual

Whirlpool
Whirlpool 3RLEC8600 Use and care guide

Starmix
Starmix AirStar Series operating instructions