Aros SIRIO EASY Series User manual



- 0MNPES1K5AS2LUB -
- 3 -
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per la scelta del nostro prodotto.
La nostra azienda è prettamente specializzata nello sviluppo e nella produzione di inverter fotovoltaici. Gli inverter solari di questa
serie sono prodotti di alta qualità, attentamente progettati e costruiti allo scopo di garantire le migliori prestazioni.
Questa apparecchiatura può essere utilizzata da qualsiasi persona, previa ATTENTA E SCRUPOLOSA LETTURA DEL
PRESENTE MANUALE.
Questo manuale contiene le istruzioni dettagliate per l‟uso e l‟installazione dell‟inverter
Per informazioni sull‟utilizzo e per ottenere il massimo delle prestazioni dalla Vostra apparecchiatura, il presente
manuale dovrà essere conservato con cura vicino all‟inverter e CONSULTATO PRIMA DI OPERARE SULLO STESSO.
NOTA: Alcune immagini contenute nel documento sono poste a titolo indicativo e potrebbero non riprodurre fedelmente le parti
del prodotto rappresentate
CONVENZIONI ADOTTATE NEL PRESENTE MANUALE
Ogni dicitura tra doppi apici “” fa riferimento alla “Tabella 1” in Appendice, salvo diversamente indicato.
Ogni dicitura tra singoli apici „‟ fa riferimento ad un messaggio visualizzato dal display LCD, salvo diversamente indicato.
Con la dicitura “FV”, si intende fotovoltaico.
Tutti i software menzionati sono disponibili sul sito www.aros-solar.com
TUTELA DELL’AMBIENTE
Nello sviluppo dei suoi prodotti l‟azienda dedica ampie risorse nell‟analisi degli aspetti ambientali. Tutti i nostri prodotti
perseguono gli obiettivi definiti nella politica del sistema di gestione ambientale, sviluppato dall‟azienda in accordo con la
normativa vigente.
In questo prodotto non sono presenti materiali pericolosi come CFC, HCFC o amianto.
L‟imballo è costituito da MATERIALE RICICLABILE. L‟eventuale smaltimento dei singoli elementi deve avvenire secondo la
normativa vigente nel paese di utilizzo del prodotto. Fare riferimento alla seguente tabella per l‟identificazione dei materiali:
DESCRIZIONE
MATERIALE
Scatola imballo
Cartone ondulato
(PAP)
Assorbitori d‟urto
Polietilene bassa densità
(PE-LD)
Pellicola protettiva
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
L‟inverter contiene al suo interno materiali che, in caso di dismissione/smaltimento, vengono considerati RIFIUTI TOSSICI e
PERICOLOSI come ad esempio le schede elettroniche.
Trattare questi materiali secondo le legislazioni vigenti rivolgendosi a centri qualificati.
Un loro corretto smaltimento contribuisce a rispettare l‟ambiente e la salute delle persone.

- 4 -
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Rischio di scossa elettrica
Nel dispositivo sono presenti tensioni elevate, sia alternate, sia continue e durante il funzionamento
possono generarsi elevate correnti disperse. Per evitare il rischio di scossa elettrica durante la
manutenzione o l'installazione, accertarsi che tutti i terminali di connessione CC e AC siano scollegati.
Collegare per primo il conduttore di terra alla messa a terra dedicata e scollegarlo per ultimo in caso di
manutenzione. Controllare la corretta connessione di fase e neutro. Se l‟apparato viene utilizzato senza
seguire le specifiche del produttore la protezione fornita dall‟apparecchio può essere compromessa.
Disconnettere l‟inverter dalla rete elettrica e dal generatore fotovoltaico prima di pulire i moduli fotovoltaici:
una corrente capacitiva inattesa proveniente dalla superficie dei moduli potrebbe sorprendere l‟operatore e
causare cadute dal tetto.
Manipolazione dell‟inverter fotovoltaico
L‟inverter fotovoltaico dovrebbe essere maneggiato solamente da personale di servizio qualificato.
Quando il generatore fotovoltaico è esposto ad una sufficiente intensità luminosa genera una tensione in
CC e quando connesso al dispositivo ne carica i condensatori di banco. Dopo aver disconnesso l‟inverter
fotovoltaico dalla rete elettrica e dal generatore fotovoltaico, può rimanere carica elettrica nei condensatori
di banco. Si prega di attendere almeno 10 minuti dopo aver disconnesso l‟alimentazione, prima di
maneggiarlo.
Esclusivamente per rete elettrica
L‟inverter FV è progettato al solo scopo di convertire l‟energia proveniente dai moduli FV ed iniettarla nella
rete elettrica. Il presente inverter non è idoneo ad essere alimentato con fonti di energia primaria diverse
dai moduli FV o ad essere allacciato a carichi diversi dalla rete elettrica pubblica.
Superfici calde
Nonostante sia stato progettato conformemente agli standard internazionali di sicurezza, l'inverter
fotovoltaico può riscaldarsi durante il funzionamento.
GARANZIA LIMITATA
L' apparecchiatura che avete acquistato è stata costruita secondo le tecniche più moderne e rigorosamente collaudata prima di
uscire dallo stabilimento.
Durante il periodo di garanzia il costruttore si impegna a riparare o sostituire quelle parti che si dimostrino difettose a condizione
che tali difetti non siano causati da imperizia o negligenza del committente, casi fortuiti o di forza maggiore (fulmine, incendio,
inondazioni, …), errate o inadeguate installazioni, diverse da quanto prescritto nel manuale, trasporto e consegna non
appropriati, apertura dell'unità da parte di persone non qualificate o rottura del sigillo di chiusura, modifica, prova o riparazione
non autorizzata, utilizzo ed applicazione oltre i limiti definiti dal manuale, applicazione oltre quanto definito dalle norme di
sicurezza (VDE, UL ecc.).
Sarà cura del richiedente l'intervento tecnico fornire al Servizio Assistenza Clienti dettagliate informazioni circa il guasto o il
malfunzionamento rilevato.
La riparazione e/o la sostituzione di parti o del dispositivo sono attuate secondo insindacabile decisione del fornitore.
L' eventuale riparazione in garanzia avverrà presso Il costruttore o presso un centro autorizzato; l'apparecchiatura dovrà
pervenire a rischio e a spese del committente, nell'imballo originale al fine di non provocare ulteriori danni.
Qualora si rendesse necessaria la riparazione presso il cliente, allo stesso verranno addebitate le spese e le ore di viaggio: costi
di manodopera e ricambi sono a carico del costruttore. La presente garanzia non contempla in alcun caso la sostituzione dell'
apparecchiatura o qualsiasi indennizzo per spese, sinistri, danni diretti o indiretti causati dall' avaria dell' apparecchio.
© E‟ vietata la riproduzione di qualsiasi parte del presente manuale anche se parziale salvo autorizzazione della ditta costruttrice.
Per scopi migliorativi, il costruttore si riserva la facoltà di modificare il prodotto descritto in qualsiasi momento e senza preavviso.

- 5 -
INDICE
PRESENTAZIONE ______________________________________________________________________ 7
Presentazione del prodotto___________________________________________________________________ 7
Identificazione del prodotto __________________________________________________________________ 8
INSTALLAZIONE _______________________________________________________________________ 9
Verifiche preliminari ________________________________________________________________________ 9
Scelta del sito di installazione _________________________________________________________________ 9
Contenuto della scatola accessori _____________________________________________________________ 11
Installazione meccanica _____________________________________________________________________ 11
Sezione collegamento cavi AC ________________________________________________________________ 12
Installazione elettrica_______________________________________________________________________ 12
UTILIZZO ___________________________________________________________________________ 13
Scelta del paese ___________________________________________________________________________ 13
Autotest _________________________________________________________________________________ 14
Logica di funzionamento ____________________________________________________________________ 15
Significato dei LED di segnalazione ____________________________________________________________ 15
Uso del display LCD ________________________________________________________________________ 16
Menu ‘HOME’ _____________________________________________________________________________________ 17
Menu ‘MISURE’ ____________________________________________________________________________________ 17
Menu ‘INFORMAZIONI’ ______________________________________________________________________________ 18
Menu ‘DISPLAY’ ____________________________________________________________________________________ 18
Menu ‘COMANDI’ __________________________________________________________________________________ 19
Menu ‘IMPOSTAZIONI’ ______________________________________________________________________________ 19
Interfaccia di comunicazione_________________________________________________________________ 20
USB______________________________________________________________________________________________ 20
Slot per schede opzionali ____________________________________________________________________________ 20
Impostazione del modo di funzionamento dell’inverter ___________________________________________ 20
Ingressi per contatti puliti ___________________________________________________________________ 21
Protezione di interfaccia esterna _____________________________________________________________ 21
Comando locale (solo per l’Italia) _____________________________________________________________ 21
Collegamento al PV Power Control Box ________________________________________________________ 22
Datalogger integrato _______________________________________________________________________ 22
Messaggi display LCD e risoluzione dei problemi _________________________________________________ 23
Rendimento e limitazione di potenza __________________________________________________________ 25
Note per l’installatore ______________________________________________________________________ 26
Trasformatori______________________________________________________________________________________ 26
Potenziale dei moduli rispetto a terra __________________________________________________________________ 27
Interruttori differenziali _____________________________________________________________________________ 27
APPENDICE _________________________________________________________________________ 28
Tabella dati tecnici _________________________________________________________________________ 28

- 6 -

- 7 -
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
9
1. Flangia di connessione DC
2. Ventola
3. Vite di terra ausiliaria (connessione
richiesta solo in alcuni paesi)
4. Connettore AC
5. Slot per schede di comunicazione
opzionali
6. Selettore modalità notturna
7. Porta USB
8. Ingressi per contatti puliti
9. Display e comandi
10. LED verde
11. LED giallo
12. Tasto ↑
13. Tasto ↓
14. Tasto
15. Display 2x16 caratteri
16. LED rosso
17. Ingresso DC +
18. Ingresso DC -
19. DC Switch
1500/2000 (6PES1K5A, 6PES2K0A)
3000 (6PES3K0A)
1500/2000 (6PES1K5A-DC, 6PES2K0A-DC)
3000 (6PES3K0A-DC)

- 8 -
IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
La targa dati è collocata sul fianco destro dell‟inverter, come visibile in figura. Essa riporta le seguenti diciture:
1. Part Number, il codice identificativo del tipo di inverter
2. Matricola: codice univoco che identifica la macchina
3. Tensioni di ingresso: MPPMIN/MPPMAX (VocMAX)
4. “Corrente max. di ingresso”
5. Tensione e frequenza nominali di rete
6. Intervallo di impostazione del fattore di potenza
7. Massima corrente di uscita
8. Potenza nominale
9. Grado di protezione IP / protezione dai contatti indiretti
10. Intervallo di temperatura ambiente ammissibile
Targa dati

- 9 -
INSTALLAZIONE
L‟installazione di questo inverter FV non presenta particolari difficoltà, tuttavia si raccomanda di seguire tutte le indicazioni che
seguono.
VERIFICHE PRELIMINARI
L‟inverter richiede una connessione di terra. Verificare che il dispersore di terra sia conforme alle norme vigenti e che il nodo di
terra a cui sarà collegato l‟inverter vi sia effettivamente connesso.
Verificare che la tensione di rete sia conforme ai parametri indicati in “Tabella 2” in Appendice.
Verificare che la tensione del generatore FV sia inferiore a “Tensione massima a vuoto” in qualunque condizione di temperatura
ed irraggiamento.
Verificare che nessuno dei poli del generatore FV sia connesso a terra.
Verificare la corretta polarità dei terminali del generatore FV (un‟inversione di polarità potrebbe causare un danno permanente
all‟inverter).
SCELTA DEL SITO DI INSTALLAZIONE
Scegliere un luogo di installazione adeguato alla classe di protezione IP dell‟inverter.
Questo inverter non può essere installato all‟esterno.
In ogni caso evitare di installare l‟inverter esposto alla luce solare diretta per evitare surriscaldamenti e conseguenti limitazioni
della potenza di uscita.
Evitare l‟installazione all‟interno di armadi, scatole o ambienti troppo ristretti, ove la dissipazione termica dell‟inverter può
aumentare sensibilmente la temperatura dell‟ambiente.
Lasciare uno spazio libero sopra e sotto l‟inverter almeno pari a “Spazio minimo aerazione” per consentire una corretta aerazione
del dissipatore ed uno spazio almeno pari a “Distanza minima” fra gli inverter per facilitare una eventuale manutenzione agli
inverter.

- 10 -
Installare l‟inverter agganciandolo ad una parete liscia e
verticale per consentire il corretto smaltimento del calore. L‟aria
è aspirata dalla ventola sul fondo dell‟inverter ed esce in alto
dal retro dell‟inverter, come mostrato nell‟immagine.
E‟ possibile affiancare gli inverter, ma si consiglia di non
sovrapporli onde evitare di surriscaldare l‟inverter in posizione
più elevata.
Nel caso fosse proprio necessario sovrapporre gli inverter,
lasciare uno spazio almeno pari a “Spazio minimo aerazione”
Per garantire un livello di produttività elevata, è preferibile
adottare uno schema di installazione sfalsato, lasciando fra
una fila e l‟altra di inverter uno spazio pari ad almeno “Distanza
minima”
Si consiglia di installare l‟inverter in posizione facilmente raggiungibile.

- 11 -
CONTENUTO DELLA SCATOLA ACCESSORI
Quantità
Descrizione
Note
1
Presa AC Wieland RST25
3
Puntalini per connessione AC
4mm2
Vedi note
CONN. MC4 M 2,5-6mmq VOLANTE
Sono forniti connettori DC in numero pari a “Numero
coppie di connettori DC”
Vedi note
CONN. MC4 F 2,5-6mmq VOLANTE
Sono forniti connettori DC in numero pari a “Numero
coppie di connettori DC”
1
Capocorda M4/6mm2
Per la connessione della terra aggiuntiva (richiesta solo in
alcuni paesi)
4
ganci e tasselli Ø9mm per fissaggio a muro
1
Il presente manuale
1
Cavetto USB
INSTALLAZIONE MECCANICA
L‟inverter, dato il suo peso ridotto, si installa senza l‟utilizzo di
una staffa a muro.
Per l‟installazione dei tasselli inclusi nella confezione, seguire
la dima di foratura a fianco (dimensioni in millimetri).

- 12 -
SEZIONE COLLEGAMENTO CAVI AC
Taglia
1,5kW
2kW
3kW
Massima corrente in uscita (A)
7,5
10
15
Sezione minima consigliata (mmq)*
1,5
1,5
2,5
Sezione massima ammessa dal sistema di
connessione
4,0
4,0
4,0
*In presenza di linee di collegamento lunghe (>5m) si consiglia di utilizzare la sezione massima ammessa. Nel caso si
rendessero necessarie sezioni ancora superiori (p.e. collegamenti con lunghezza >20mt) si consiglia di porre il magnetotermico a
monte in prossimità dell‟inverter ed utilizzare le sezioni in tabella solo per il primo tratto di collegamento.
INSTALLAZIONE ELETTRICA
1. Si consiglia l‟installazione di un interruttore automatico (vedere “Magnetotermico consigliato”).
2. Cablare i connettori DC volanti inclusi nella scatola accessori, avendo cura di rispettare la polarità: il connettore con la
plastica maschio è il positivo.
Attenzione: quando il generatore fotovoltaico è esposto a radiazione solare, anche minima, produce una
tensione DC pericolosa. Si consiglia di sezionare il generatore prima di eseguire questa operazione.
3. Aprire l‟interruttore AC a valle dell‟inverter
4. Cablare il connettore AC connettendo il connettore di terra al morsetto con il simbolo , il neutro al morsetto N, la fase
al morsetto L secondo le seguenti immagini:
1) Pressacavo
2) Corpo della presa
3) Spina di innesto
5. Chiudere l‟interruttore AC a valle dell‟inverter

- 13 -
UTILIZZO
SCELTA DEL PAESE
Alla prima accensione, l‟inverter richiede l‟impostazione della lingua, dell‟orologio di sistema, dell‟indirizzo, del paese di
installazione. Per scegliere il paese, selezionarlo dalla lista mediante i tasti ↑ e ↓. Confermare con il pulsante .
L‟inverter inizia il normale funzionamento solo alla fine delle impostazioni.
Grazie alla continua evoluzione del prodotto l‟inverter potrà essere disponibile anche per nazioni non elencate nella “Tabella 2” in
Appendice. Consultare il sito www.aros-solar.com per consultare la lista aggiornata.
Scadute 12 ore di erogazione la scelta del paese viene bloccata e scompare dal menu impostazioni. Per poter
correggere un eventuale errore dopo questo periodo è necessario contattare il servizio assistenza tecnica.
Nel caso la normativa richieda l‟installazione di una protezione di interfaccia esterna, le soglie della protezione di interfaccia
interna possono essere allargate mediante il software di configurazione.

- 14 -
AUTOTEST
Per eseguire l‟autotest l‟inverter deve raggiungere lo stato di erogazione in modo stabile.
Il menu Autotest è raggiungibile come descritto nel capitolo sull‟uso del display LCD, ovvero dal menu Comandi → Autotest.
Premendo i tasti ↑ ↓ e confermando con si può selezionare il tipo di test che l‟inverter deve avviare fra i seguenti.
U> (59.S1), U>> (59.S2)
Disconnessione dalla rete per sovra-tensione.
U< (27.S1), U<< (27.S2)
Disconnessione dalla rete per sotto-tensione.
F> (81>.S1), F>> (81>.S2)
Disconnessione dalla rete per sovra-frequenza.
F< (81<.S1), F<< (81<.S2)
Disconnessione dalla rete per sotto-frequenza
Se il test è relativo ad una soglia non attiva nella configurazione dell‟inverter, il nome del test è affiancato dalla dicitura „OFF‟, ma
è comunque possibile eseguirlo.
Durante l‟esecuzione dei test i limiti massimi sono decrementati ed i limiti minimi incrementati gradualmente fino ad eguagliare il
valore misurato di tensione o frequenza di rete. Il test è eseguito in conformità a quanto prescritto dalla norma vigente.
Ogni test mostra quattro schermate.
Premendo il pulsante in qualunque istante durante il test, si torna alla schermata di selezione del tipo di test.
Premendo il pulsante ↓ si avanza alla schermata successiva del test in corso.
Di seguito un esempio riferito al test U<< (27.S2)
1) Schermata iniziale di presentazione del test, che mostra i valori impostati nella memoria dell‟inverter.
U
<
<
(
2
7
.
S
2
)
O
F
F
2
0
0
m
s
9
2
.
0
V
2) Schermata di esecuzione del test: la soglia attuale cambia fino a provocare lo scatto della protezione
U
<
<
(
2
7
.
S
2
)
O
F
F
V
a
c
2
3
0
.
4
V
9
5
.
0
V
3) Prima schermata di esito del test
M
A
2
4
U
T
5
4
5
0
9
0
0
0
8
U
<
<
O
K
1
9
8
2
3
0
.
4
4) Seconda schermata di esito del test. E‟ possibile tornare alla schermata precedente con il tasto ↑, proseguire al test
successivo con ↓, tornare al menu di selezione del test con
M
A
2
4
U
T
5
4
5
0
9
0
0
0
8
U
<
<
S
G
2
0
0
2
3
1
.
0
I risultati ottenuti dai test sono validi qualora rientrino nelle tolleranze richieste dalla norma vigente. Esempio per l‟Italia:
<5% per le soglie di tensione
±20mHz per le soglie di frequenza
≤3% ±20ms per i tempi di intervento
Eseguiti i test necessari, è possibile tornare al menu „HOME‟ mantenendo premuto il pulsante per più di 1,5s.
Nome test
Soglia attiva/non attiva
Tempo intervento
Valore soglia
Nome test
Soglia attiva/non attiva
Valore
misurato
Soglia attuale
Matricola
inverter
Esito test
Tempo misurato
Valore misurato
allo scatto
Tipo test
Matricola
inverter
Tipo test
Tempo impostato
Schermata
soglie
Valore soglia
allo scatto

- 15 -
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
L‟inverter è progettato per un funzionamento automatico che non richiede di norma interventi da parte dell‟operatore.
Gli stati possibili sono:
„Standby‟: l‟inverter non può erogare a causa di un blocco (lock). E‟ necessario risolvere il problema e dare un comando
di sblocco. I codici di lock iniziano con „L‟.
„Presenza allarmi‟: un problema impedisce all‟inverter di iniziare l‟erogazione. Se la causa del problema viene a
mancare, l‟inverter riparte automaticamente. In particolare l‟inverter si trova in questo stato nel caso siano presenti gli
allarmi „W09 Vdc bassa‟, „A07 Vdc alta‟.
„Attesa‟: l‟inverter sta eseguendo il conto alla rovescia prima di iniziare la sequenza per la erogazione. Tale attesa,
normalmente brevissima, diventa rilevante dopo eventi di basso irraggiamento o bassa tensione di stringa o bassissima
erogazione di potenza (tipicamente al tramonto o in giornate particolarmente nuvolose).
„Test irraggiam.‟: l‟inverter verifica che il generatore FV sia in grado di produrre abbastanza potenza per consentire una
normale erogazione.
„Test GFCI‟: l‟inverter sta provando il sensore di corrente differenziale con una funzione analoga al pulsante di test degli
interruttori differenziali (salvavita).
„Test isolamento‟: l‟inverter sta verificando l‟isolamento del generatore FV rispetto a terra. In caso di basso isolamento,
l‟inverter rimane in questa modalità fino alla risoluzione del problema mostrando nella seconda riga l‟avviso „F07 KO
isolamen.‟ per poi ripartire automaticamente.
„Precarica‟: l‟inverter sta preparando il banco di condensatori all‟erogazione.
„Check AC‟: l‟inverter verifica la correttezza dei parametri di rete prima di (ri)connettersi per un tempo che dipende dal
paese impostato durante l‟installazione (vedi riga “connection” di Tabella 2).
„Erogazione‟: l‟inverter immette energia in rete.
Rampa di avvio: Alcune norme richiedono che l‟inverter cominci ad erogare in rete seguendo un andamento a rampa.
La sequenza per la erogazione è la seguente: „Standby‟, ‟Presenza allarmi‟, „Attesa‟, „Test irraggiam.‟ (eventuale), „Test GFCI‟,
„Test isolamento‟, „Precarica‟, „Check AC‟, „Erogazione‟.
All‟ingresso in „Erogazione‟ la presenza o meno della rampa di limitazione di potenza dipende dal paese impostato durante
l‟installazione.
SIGNIFICATO DEI LED DI SEGNALAZIONE
LED
STATO
SIGNIFICATO
VERDE
Lampeggiante
Conto alla rovescia per verifica rete in corso
Fisso
L‟inverter sta erogando energia in rete
GIALLO
Lampeggiante
Test pre-connessione in corso
Fisso
Segnala 2 tipologie di codice:
Avvertimento (codici che iniziano con „W‟)
Anomalia dell‟impianto o che richiede l‟intervento
dell‟utente (codici che iniziano con „A‟)
ROSSO
Lampeggiante
Standby
Fisso
Segnala 2 tipologie di codice:
Anomalie (codici che iniziano con „F‟)
Guasto o blocco (codici che iniziano con „L‟)

- 16 -
USO DEL DISPLAY LCD
L‟inverter è dotato di un display LCD per consultazione ed impostazioni locali. Di seguito la struttura del menu:

- 17 -
Il menu è organizzato su tre livelli, come mostrato nella figura precedente.
Per scorrere le voci all‟interno di un livello, usare i tasti ↑ e ↓.
Per entrare nel menu selezionato premere .
Salvo diversamente specificato,
nei menu con due livelli, la pressione del pulsante nel livello 2 provoca il ritorno al livello 1;
nei menu con tre livelli, la pressione del pulsante nel livello 3 provoca il ritorno alla schermata „esci‟ del menu di livello 2.
La pressione prolungata (per più di 1,5s) del tasto provoca il ritorno al „menu home‟.
MENU ‘HOME’
E‟ il menu predefinito dell‟inverter e mostra nella prima riga informazioni di interesse immediato:
„Pac‟: Potenza attiva erogata in rete
„Qac‟: Potenza reattiva erogata con la rete
„PF‟: Fattore di potenza
„Eday‟: Energia prodotta nel giorno corrente
„Etot‟: Energia totale prodotta
„Hday‟: Ore di funzionamento nel giorno corrente
„Htot‟: Ore totali di funzionamento
Stato corrente: Uno degli stati descritti nel paragrafo Logica di funzionamento.
„INFO ULTIMO STOP‟: Motivo dell‟ultima interruzione dell‟erogazione.
e, nella seconda riga, l‟orologio di sistema o gli eventuali messaggi di errore.
Durante le fasi di verifica prima della connessione alla rete elettrica, il menu commuta automaticamente in modalità stato
corrente. Una volta in erogazione , visualizza la potenza attiva erogata in rete.
MENU ‘MISURE’
Questo menu mostra in dettaglio le grandezze elettriche di ingresso e di uscita dell‟inverter:
Schermate ingresso:
valori istantanei:
„DC xxx.xV xx.xA‟: questa riga descrive lo stato dell‟MPPT
massimi registrati:
„DC Wmax‟: Questa riga riporta il massimo valore di potenza registrato dall‟MPPT nel giorno corrente
Schermata uscita:
„AC xxx.xV xx.xA‟: Questa riga mostra i valori istantanei della tensione di rete e della corrente immessa in rete.
„xxxVavg xx.xxHz‟: Questa riga mostra la tensione di rete media degli ultimi 10 minuti e la frequenza istantanea di rete.

- 18 -
MENU ‘INFORMAZIONI’
Schermata 1:
mostra il codice identificativo del tipo di inverter nella prima riga e la sua matricola nella seconda.
Schermata 2:
mostra la revisione firmware nella prima riga e il paese impostato in fase di installazione nella seconda.
Schermata 3:
mostra l‟indirizzo usato sul bus RS485/422 (opzionale) nella prima riga e nella seconda riga un codice interno di
identificazione, da comunicare all‟assistenza in caso di necessità.
Le schermate seguenti mostrano lo stato delle impostazioni richiedibili dai gestori di rete ed attivabili unicamente tramite il
software di configurazione dedicato
Schermata 4:
Riassume la configurazione della protezione di interfaccia, visualizzando le protezioni abilitate.
„V: L2 L1 H1 H2 EM‟: la prima riga mostra le protezioni di tensione abilitate
„F: L2 L1 H1 H2 CO‟: la seconda riga mostra le protezioni di frequenza abilitate
Ad esempio sulla riga V: H2 indica la protezione di tensione massima esterna, H1 indica la protezione di tensione
massima interna (media su 10 minuti in alcune nazioni), Pertanto „H‟ indica le protezioni massime, „L‟ le protezioni
minime, „1‟ le soglie più restrittive, „2‟ le soglie più permissive.
Con riferimento al capitolo sull‟interfaccia di comunicazione, „EM‟ indica che è abilitato il segnale di telescatto e „CO‟ che
è abilitato il segnale di presenza comunicazione.
Schermata 5:
La prima riga mostra le funzioni abilitate per la limitazione della potenza attiva erogata.
„REP‟: limitazione comandata dal gestore della rete elettrica.
„FPD‟: limitazione regolata in funzione della frequenza di rete.
„VPD‟: limitazione per tensione di rete elevata.
La seconda riga mostra le funzioni abilitate per la generazione di potenza reattiva.
„REQ‟: potenza reattiva comandata dal gestore della rete elettrica.
„CFP‟: cosfi in funzione della potenza attiva erogata.
„QFVa‟ / „QFVb‟: regolazione della potenza reattiva in funzione della tensione di rete secondo la curva “a” o “b” della
norma CEI 0-21
Schermata 6:
„LVFRT ON‟ / „LVFRT OFF‟: indica se è abilitata la funzione Low Voltage Fault Ride Through (insensibilità agli
abbassamenti della tensione di rete).
MENU ‘DISPLAY’
„CONTRASTO‟
E‟ possibile regolare il contrasto del display: premendo ↑ si ottiene un aumento, premendo ↓ si ottiene una diminuzione.
Premendo si conferma.
In qualunque menu ci si trovi è sempre possibile accedere al menu „CONTRASTO‟ premendo assieme i
pulsanti ↓ e
„LUMINOSITA'‟
E‟ possibile regolare la luminosità del display: premendo ↑ si ottiene un aumento, premendo ↓ si ottiene una diminuzione.
Premendo si conferma.

- 19 -
MENU ‘COMANDI’
„AUTOTEST‟:
premendo si entra in modalità autotest (Vedere paragrafo Autotest per informazioni dettagliate).
„SBLOCCO‟:
se l‟inverter è in blocco (codici Lxx), premendo si forza un tentativo di ripristino.
MENU ‘IMPOSTAZIONI’
„LINGUA‟:
Alla pressione del tasto il display mostra „LINGUA‟ nella prima riga e la lingua correntemente impostata nella seconda.
Premendo i tasti ↑ e ↓ si può scegliere tra: „Italiano‟, „Deutsch‟, „Español‟, „English‟, „Français‟.
Qualunque lingua sia stata impostata e in qualunque menu ci si trovi, è sempre possibile accedere al menu di
impostazione della lingua premendo assieme i pulsanti ↑ e . Mantenendoli premuti per più di 4s si
imposta la lingua inglese
„DATA E ORA‟:
alla pressione del tasto il display mostra la data corrente (gg/mm/aa) nella prima riga e l‟ora corrente nella seconda
riga (hh:mm:ss S/L). Quella visualizzata in questo menu è una copia dell‟orologio di sistema: la modifica di un campo
qualsiasi blocca l‟avanzamento di tale copia (ma non dell‟orologio di sistema).
La freccia → indica il campo corrente: i tasti ↑ o ↓ permettono l‟eventuale modifica del campo, il tasto conferma e
passa al campo successivo. Tenendo premuto il tasto ↑ o ↓ si ottiene lo scorrimento rapido delle cifre.
E‟ possibile azzerare i secondi premendo ↑ o ↓ sul relativo campo.
L‟eventuale modifica dell‟ora da solare a legale o viceversa si ottiene premendo ↑ o ↓ sul campo S/L.
Dopo la pressione del tasto sull‟ultimo campo della schermata (il campo S/L) si torna automaticamente al menu „ESCI‟
se non è stata fatta alcuna modifica. In caso contrario è necessario confermare le impostazioni apportate premendo ancora
il tasto , oppure annullarle premendo i tasti ↑ o ↓. In ogni caso si torna al menu „ESCI‟.
Il datario può essere impostato anche da PC tramite l‟apposito software.
„INDIRIZZO‟:
alla pressione del tasto il display mostra l‟indirizzo corrente.
L‟indirizzo sul bus RS485/422 si seleziona premendo i tasti ↑ e ↓ si conferma premendo . Tenendo premuto il tasto ↑ o
↓ si ottiene lo scorrimento rapido delle cifre. I valori possibili sono:
„AUTO‟: l‟inverter sfrutta un meccanismo di auto assegnazione dell‟indirizzo.
Da 1 a 255: indirizzo fisso sul bus.
NOTA: Nel caso di utilizzo di una delle seguenti schede (inserite all‟interno dello slot di espansione):
XPV2RSA1B Scheda di rete NetMan 102 Plus
XPV2RMC2A Scheda ModBus
l‟indirizzo dell‟inverter PV deve essere impostato su AUTO (valore di default).
„PAESE‟:
Questa schermata è disponibile per le 12 ore di erogazione successive all‟impostazione iniziale del paese di installazione.
Durante questo periodo l‟installatore può correggere un eventuale errore senza richiedere l‟intervento del servizio tecnico.
Premendo il display visualizza „PAESE‟ nella prima riga ed il paese correntemente selezionato nella seconda.
Premere i tasti ↑ o ↓ per cambiare il paese impostato e per confermare.
'RETE DEBOLE'
E' la schermata per l'attivazione della "Funzione Limitazione di Potenza per Rete Debole (VPD)". L'inverter limita la potenza
d'uscita in modo da evitare l'innalzamento della tensione di rete oltre il livello di stacco previsto dalla normative di Paese.

- 20 -
INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE
1. Selettore modalità di funzionamento notturno
2. Porta USB
3. Ingresso per contatti puliti
4. Slot per schede di comunicazione opzionali
USB
L‟interfaccia USB permette lo scaricamento dei dati storici. Per la connessione utilizzare il cavo in dotazione od un cavo di
lunghezza massima 3 metri.
SLOT PER SCHEDE OPZIONALI
Lo slot consente di estendere le funzionalità di comunicazione dell‟inverter solare. Ad esempio è possibile montare una scheda
RS485, ethernet o modbus.
Attenzione!
Prima dell‟installazione di una scheda opzionale, consultare il produttore per verificarne la compatibilità con
l‟inverter, comunicandone il P/N (vedere Identificazione del prodotto).
In caso di utilizzo di schede non approvate, è possibile l‟instaurarsi di malfunzionamenti e di una situazione di
pericolo per l‟utente
IMPOSTAZIONE DEL MODO DI FUNZIONAMENTO DELL’INVERTER
L‟inverter dispone di una funzionalità opzionale di consultabilità notturna (night wakeup), attivabile mediante l‟interruttore a slitta
(posizione ON), che consente di interrogare l‟inverter tramite USB o schede slot anche durante la notte. Questo consente, ad
esempio, di conoscere la produzione giornaliera anche in quei periodi dell‟anno in cui ci sono poche ore di luce al costo di un
maggior consumo notturno, che passa da “Consumo notturno (power save)” a “Consumo in standby”. Se l‟inverter è stato
configurato per spegnersi durante la notte, è comunque possibile consultare il display per leggere, ad esempio, l‟energia prodotta
nel giorno corrente „Eday‟: premendo il pulsante l‟inverter si attiva e rimane acceso per 1 minuto dall‟ultima pressione di un
tasto o per 30s se non si preme alcun tasto.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Inverter manuals by other brands

Mastervolt
Mastervolt WHISPER 12 ULTRA user manual

Hoymiles
Hoymiles MI-1000 user manual

SEW-Eurodrive
SEW-Eurodrive MOVIAXIS operating instructions

MULTIQUIP
MULTIQUIP WHISPERWATT DCA70SSIU2 Operation and parts manual

Redback
Redback RB4 5KVA manual

Chicago Electric
Chicago Electric 95519 Assembly and operation instructions

Victron energy
Victron energy Phoenix 12/225 user manual

Mastervolt
Mastervolt AC Master 12/2500 User and installation manual

Enerwatt
Enerwatt EW-3000 user guide

SMS
SMS TAKEDO- 3VF user manual

Deye
Deye SUN600G Installation & user manual

Larson Electronics
Larson Electronics HAL-24-2L-LV-SOL-80C-C1D2-20C Operation guide