
 
 
 
9 ITTP(D)11W– ITTP(D)15W – ITTP(D)22W – ITTP(D)30W - ITA 
 
 ELECTROIL 
 
5.6 Collegamenti alle schede elettroniche 
In alcuni casi può essere necessario accedere alla scheda elettronica per sostituire eventuali cavi danneggiati, 
trasduttore di pressione o per il collegamento del contatto galleggiante. 
 
Le operazioni di sostituzione di un componente dell’Inverter devono essere eseguite 
esclusivamente da personale esperto e qualificato dal costruttore, utilizzando solo parti di 
ricambio originali, fornite dal costruttore. 
 
Qualsiasi operazione con scatola Inverter aperta deve essere effettuata dopo almeno 2 
minuti dall’interruzione dell’alimentazione di rete con opportuno interruttore sezionatore 
oppure con il distacco fisico dalla presa di alimentazione del cavo, perché si possano 
scaricare i condensatori presenti sulla scheda. 
 
Aprire il coperchio dell’inverter svitando le viti M4 presenti sullo stesso. Per la connessione dei cavi negli opportuni 
morsetti seguire lo schema dei collegamenti alla scheda elettronica nel seguito riportato negli schemi seguenti 
relativi alle schede potenza in fig. 6 (per ITTP(D)11-15W) e fig. 7 (per ITTP(D)22-30W) e alla scheda logica in fig. 
8 (valida in abbinamento ad entrambe le schede di potenza): 
terminale 
11-15W 
22-30W 
Linea di alimentazione trifase L1, L2, L3, GND J5 (scheda potenza – fig.6) J3 (scheda potenza–fig.7) 
Collegamento al motore trifase 
U, V, W, GND J9 (scheda potenza – fig.6) J4 (scheda potenza–fig.7) 
Ventola interna(12Vdc-100mA) 
0V, +12V 
INT FAN 
J1 (scheda potenza – fig.6) J6 (scheda potenza–fig.7) 
Contatto N.O. relé per ventola 
esterna 
EXT FAN J3 (scheda potenza – fig.6) - 
Ventola esterna – motore 
asincrono monofase 230Vac 
con condensatore 
AVV, MAIN, MAIN, 
COM 
- J5 (scheda potenza–fig.7) 
Resistenze di frenatura BR+, BR- J10 (scheda potenza– fig.6)
J9 (scheda potenza-fig.7) 
Uscita relé - contatto N.O. di 
segnalazione Motore ON 
MOT.ON 1, 2 di J2 
(scheda potenza–fig.6) 
1, 2 di J7 
(scheda potenza–fig.7) 
Uscita relé - contatto N.O. di 
segnalazione Allarme 
ALARM 3, 4 di J2 
(scheda potenza–fig.6) 
3, 4 di J7 
(scheda potenza–fig.7) 
Ingresso 2 fili per il trasduttore 
di pressione 4-20 mA lato 
mandata (misura P2) 
15V (marrone), 
AN1 (bianco) 
(SW6-2=ON) 
1, 2 di J8 
(scheda logica – fig.8) 
Ingresso 2 fili per il trasduttore 
di pressione 4-20 mA lato 
aspirazione (misura P1) 
15V (marrone), 
AN2 (bianco) 
(SW6-1=ON) 
1, 3 di J8 
(scheda logica – fig.8) 
Ingresso per segnale di 
riferimento di pressione remoto 
0-10V 
AN2 
0V 
 
3, 8 di J8 (scheda logica – fig.8) 
NOTA: Con questo riferimento remoto su AN2, non é possibile 
collegare il 2° trasduttore di pressione sullo stesso ingresso 
Ingresso per segnale di 
riferimento di pressione remoto 
4-20mA 
+15V 
AN2 
(SW6-1=ON) 
1,3 di J8 (scheda logica – fig.8) 
NOTA: Con questo riferimento remoto su AN2, non é possibile 
collegare il 2° trasduttore di pressione sullo stesso ingresso
 
Contatto abilitazione motore 
(fine-corsa/galleggiante) 
EN, 0V 7, 8 di J8 (scheda logica – fig. 8) 
RS485 serial bus (funz. in 
gruppo Master-Slave o 
Modbus) 
A, B 
RS485 
(SW7-1,2=ON) 
1, 2 di J9 (scheda logica – fig. 8) 
Comandi START/STOP remoti D1, 0V 5, 8 di J8 (scheda logica – fig. 8) 
Ingresso digitale set point di 
Pressione – livello basso 
A-, 0V 2, 7 di J11 (scheda logica – fig. 8) 
Ingresso digitale set point di 
Pressione – livello alto 
B-, 0V 4, 8 di J11 (scheda logica – fig. 8) 
Uscita analogica misura 
grandezza controllata (P,dP,V) 
0V, AO1 1, 2 di J14 (scheda logica – fig. 8) 
Uscita analogica misura 
temperature Inverter 
0V, AO2 1, 2 di J15 (scheda logica – fig. 8) 
Tabella 3: collegamenti Ingressi / Uscite alle schede elettroniche