Audio Analogue VIVACE DAC User manual

AUDIO ANALOGUE
VIVACE DAC
D/A CONVERTER
OWNER’S MANUAL
MANUALE D’ISTRUZIONI
Manual rev 1.0

2

3
Dear Audi phile,
C ngratulati ns and thank y u f r ch sing the VIVACE DAC. As its br ther, the Fortissimo Integrated
Amplifier, the VIVACE DAC perfectly exemplifies ur phil s phy t design pr ducts which can interface different audi
systems at the best audi quality.
Main Features:
Output stage: As always f r the Audio Analogue pr ducts including a Digital t Anal g secti n the utput stages is the part
where m re experimentati n is perf rmed. As first let's see what is usually d ne. The best DACs (Integrated Circuit) have a current
utput type. Theref re a tw stage architecture is usually implemented. The first is a current t v ltage made by an perati nal
amplifier while the sec nd is a stage perf rming the v ltage gain and filtering. The sec nd stage is made with a circuit based n an
perati nal amplifier r n a discrete c mp nents circuits. B th the strategies ften (alm st always) use feedback technique. What
we have realized is a single circuit, all made by discrete c mp nents, which perf rms all the ab ve functi ns in a zer feedback
t p l gy. Is n t ur intenti n entering the debate s metimes c ming ut in the audi field ab ut the g dness f the feedback
technique. Our g al is instead t find new circuits which c uld give different s und qualities. S we have decided t c mpletely re-
invent the utput stage appr ach. In fact as it is said: "if y u always walk n the same streets y u will always arrive in the same
places". What we have f und is a different s und which has been defined as much m re "natural" by the listeners in the tests we
have perf rmed.
USBDAC Secti n: Because f the increasing imp rtance f music repr duced by a USB c nnecti n, we have devel ped a
techn l gy t play such files b th in adaptive and asynchr n us m de. The accepted input sample frequency reaches the 192KHz
f r a 24bits file stream. The USB data stream is c nverted in a SPDIF signal that is passed t the Digital t anal g c nversi n
secti n via a galvanic is lated c nnecti n.
Digital Input Selecti n and SRC (Sample Rate C nverter): We use a single c mp nent t select the digital input, receive the signal
and change the signal sample rate. Usually there is a SPDIF receiver selecting the digital signal and extracting the data fr m the
SPDIF selected signal and then a further c mp nent, the sample rate c nverter IC, which w rks n the extracted signal changing the
sample rate. T have a single c mp nent making all the tasks is very imp rtant because av id adding jitter in the c mmunicati n
between the therwise tw c mp nents.
Cl ck s urces and settable utput sample frequency: It is kn wn that increasing the signal sample rate n t always impr ves the
audi quality. In fact it seems c mm nly accepted between the audi philes that t increase the audi perf rmances the utput signal
sample rate has t be an integer multiple f the input sample rate r t be the same f the input sample frequency. S me thers
suggest instead that f r each digital t anal g c nverter there is an ptimum utput sample frequency. Anyway because the c mm n
sample rates are integer multiples f tw different basic frequency, that's say: 48KHz and 44.1KHz, t have the best perf rmances
requires having tw different cl ck s urces. Such fact is ften neglected in DA c nverters. Instead we have designed tw very clean
and jitter free cl ck scillat rs t supply the cl ck t the Sample Rate C nverter and DAC. Of the tw , just ne scillat r is active
acc rding t the utput sample frequency. Als we permits the user a c mplete c ntr l n the utput sample rate frequency. In fact
we all w him t change the utput sample frequency t find its best set up acc rding t three different utput sample frequency
selecti n criteri n: Direct, Aut matic, Cust m.
DAC Secti n: We use the Texas Instruments 32-bit, 200KHz Sampling, Advanced Segment, Audi Stere DAC: PCM1795. That is a
very perf rming digital t anal g c nverter with a current utput.
Ph ne Output: using headph nes t listen music is bec ming m re and m re p pular. This t have a different listening experience
r t d n't disturb ther pe ple ar und. Theref re a Ph ne utput, which input is taken directly buffering the utput stage, has been
implemented.
Trigger Output: As f r all the Audio Analogue last generati n pr ducts a DC 12V Trigger utput is supp rted. In such way
the user can turn n all the stere system having just ne unit w rking in stand by, theref re decreasing the standby p wer
c nsumpti n f the chain.
P wer supply: a t r idal transf rmer is used with sec ndary stages dedicated t each part. The anal g p wer supply has been
realized using all f Audio Analogue‘s strategies t reduce any interference and kill even the smallest f n ise fr m all f its
c mp nents. Regulati n stages have been placed in every sensible circuit p int and the bypass capacit rs have been ch sen n t
nly f r their electric perf rmance but als after l ng and careful listening sessi ns.

4
Caro audiofilo
Congratulazioni e grazie per aver scelto il VIVACE DAC. Come il Fortissimo Integrated Amplifier il VIVACE
DAC è un perfetto esempio della nostra filosofia di realizzare prodotti pensati per interfacciarsi con diversi sistemi audio al fine di
ottenere la massima qualità nella riproduzione sonora.
Caratteristiche Principali:
Stadio di uscita: come sempre per i prodotti Audio Analogue che includono uno stadio di conversione digitale/analogico, lo
stadio di uscita analogico è la parte dove maggiormente si concentrano ricerca e sperimentazione. Vediamo innanzitutto come viene
solitamente realizzata tale sezione. Poich i migliori convertitori DAC presentano un'uscita in corrente, l'approccio standard prevede
una architettura a due stadi dei quali il primo è un convertitore corrente tensione realizzato con un operazionale mentre il secondo
svolge sia compiti di filtraggio che di amplificazione del segnale. Il secondo stadio può essere realizzato o a componenti discreti o
con un operazionale e si basa generalmente (praticamente sempre) sull'uso della tecnica della reazione. Quello che abbiamo invece
realizzato è un circuito a componenti discreti che svolge tutte e tre le funzioni suddette in una topologia a zero feedback (senza
reazione). Non è nostra intenzione entrare nel dibattito che talvolta si scatena negli ambienti audiofili circa la bontà o meno della
tecnica della reazione nei circuiti audio, il nostro scopo è trovare nuovi circuiti che possano restituire qualità sonore innovative. Per
questo abbiamo deciso di "ri-inventare" lo stadio di uscita. Infatti: "se percorrerai sempre le solite strade arriverai sempre nei soliti
posti". Quello che abbiamo trovato è un suono "diverso" che è stato definito come più "naturale" da chi ha partecipato ai tests di
ascolto svolti sull'apparecchio.
USBDAC: vista l'importanza crescente della musica riprodotta mediante la connessione USB abbiamo sviluppato una tecnologia per
riprodurre tali tipi di files sia in modalità adattiva che asincrona. La frequenza di campionamento accettata arriva fino a 192KHz e 24
bits di risoluzione. Il flusso di dati della porta USB viene convertito in SPDIF e trasferito con isolamento galvanico alla catena di
conversione digitale/analogica.
Digital Input Selection e SRC (Sample Rate Converter): abbiamo utilizzato un singolo componente che esegue sia la selezione del
segnale di ingresso e l'estrazione dei dati audio dal flusso di dati SPDIF sia la conversione della frequenza di campionamento.
Solitamente invece tali funzioni vengono svolte da componenti diversi: il ricevitore che seleziona l'ingresso digitale e estrae i dati e il
sample rate converter (SRC) che esegue le operazioni sulla frequenza di campionamento. Avere un singolo componente per
svolgere le funzioni suddette è invece molto importante perch permette di eliminare il jitter legato alla comunicazione tra i due
integrati che svolgono le diverse funzioni.
Sorgenti di clock e frequenza di uscita configurabile: aumentare la frequenza di campionamento del segnale non porta
necessariamente ad un incremento nella qualità di riproduzione. E' generalmente accettato tra gli audiofili che, per ottenere le
migliori prestazioni da un convertitore digitale analogico, la frequenza di campionamento di uscita venga incrementata di un multiplo
intero della frequenza di campionamento originale o sia pari alla frequenza di campionamento in ingresso. Alcuni sostengono invece
che ogni convertitore è caratterizzato da una specifica frequenza di campionamento di uscita per la quale si ottengono le migliori
performances. In ogni caso poich le comuni frequenze di campionamento sono un multiplo intero di due frequenze: 48KHz e
44.1KHz, è necessario avere due differenti sorgenti di clock di riferimento. Tale aspetto è spesso trascurato nella realizzazione dei
DA converter. Nel VIVACE DAC abbiamo implementato due oscillatori a bassissimo rumore e jitter. Dei due oscillatori solo uno
alla volta è attivo a seconda della frequenza di campionamento di ingresso. Inoltre il software di gestione del VIVACE DAC
permette all'utente di avere il pieno controllo sulla frequenza di campionamento in uscita dal SRC in modo da ottenere le migliori
prestazioni. La frequenza di campionamento di uscita può essere infatti gestita secondo tre criteri: Diretta, Automatica e Custom
rispondenti ciascuno alle tre diverse filosofie di scelta della frequenza di campionamento di uscita.
Sezione DAC: il VIVACE DAC usa il DAC PCM1795 della Texas Instruments, un DAC a 32 bit che può arrivare fino a 200KHz di
frequenza di campionamento. Si tratta di un DAC Advanced Segment ad altissime prestazioni con uscita in corrente.
Uscita cuffie: l'uso delle cuffie per ascoltare musica si sta diffondendo sempre di più sia per le diverse caratteristiche di ascolto sia
perch permette di ascoltare la musica senza recare fastidio a persone vicine. Pertanto sul VIVACE DAC abbiamo implementato
l'uscita cuffie il cui ingresso è ottenuto direttamente bufferizzando il segnale dello stadio di uscita analogico.
Trigger Output: come per tutti gli apparecchi Audio Analogue di ultima generazione il VIVACE DAC è dotato di un'uscita
Trigger a 12VDC. In tal modo l'utente può accendere tutto il sistema audio stereo avendo solo una unità che resta accesa in
standby. Si riesce in questo modo a ridurre il consumo di potenza in standby della catena audio.

5
INTRODUCTION
AF Group srl, AUDIO ANALOGUE distribut r, d es n t take any resp nsibilities in the f ll wing cases:
Whenever the perati nal pr cedures related t the use and the maintenance f the equipment as described in this manual are n t
respected.
Whenever damages t the equipment ccur because f fixing and m dificati ns made f rm n n-auth rized staff r because f
n rmal deteri rati n f the system.
N part f this manual can be repr duced by any means, transmitted r c pied f r private r public use with ut private auth rizati n
fr m AF Group srl.
The inf rmati n c ntained in this manual is related t the data kept by AF Group srl at the m ment f the issue f this
publicati n; AF Group srl has the right t make changes t this d cument with ut pri r n tice.
The equipment has been pr jected and manufactured acc rding t the Regulati ns f the C mmunity 89/336/CEE and is marked CE.
This equipment can’t be used f r different purp ses ther than th se f r which it has been manufactured.
AF Group srl d es n t take any resp nsibilities f r accidents r damages due t impr per use f the equipment.
WARNING
Please d respect the safety standards c ntained in this manual bef re starting t perate the equipment.
D n t pen the equipment. N further interventi ns than th se described in this manual sh uld be made. F r technical assistance,
please c nsult a qualified technician r an AF Group srl dealer.
N t respecting the instructi ns c ntained in this manual will invalidate the terms and c nditi ns f the guarantee.
NECESSARY PRECAUTIONS FOR SAFETY AND MAINTENANCE
ATTENTION: bef re starting any perati n, use r maintenance f the equipment it is strictly necessary t understand the f ll wing
manual.
T av id any accidents r hazards it is necessary t f ll w the f ll wing regulati ns.
Activate the equipment nly pri r checking if the installati n has been pr perly made, and if it is related t the instructi ns c ntained
in this manual.
Av id installing the equipment in places subjected t extremely high temperatures r humidity.
Check that the labels c ntaining inf rmati n ab ut safety are always visible and in g d c nditi ns.
Ensure t n t bstruct ventilati n, t av id excessive verheating. The equipment sh uld be kept t a minimal distance f 15 cm
fr m any bject and n t t place n carpet r ther s ft surfaces. Als the installati n cl se t radiat rs r in cl se envir nments
with ut ventilati n sh uld be av ided.
D n t switch n the equipment until it has n t been c rrectly and c mpletely installed.
Only supply the equipment with the kind f the electric supply as stated n the appr priate label. If in d ubts ab ut the kind f supply
available, please c nsult an expert technician f r technical assistance.
The equipment needs t be wired t an earth terminal. The external case is metal made; a defective c nnecti n with the earth may
be danger us.
In case damages ccurs t the supply cable, it sh uld be immediately replaced with the same kind f cable. This perati n sh uld be
nly made pri r t disc nnecting the main supply.
D n t place bjects n the supply cable and check that this is n t p siti ned in way thr ugh. The cable sh uld n t be kn tted r
curly.
Replace the fuses always with ther f the same kind.
D n t use the equipment cl se t the water r ther liquids. If liquid entered the equipment, the plug sh uld be disc nnected fr m
the s cket av iding t t uch the metal parts. C mpetent technical staff sh uld be asked t check the equipment bef re perating it
again.
D n t place recipients c ntaining liquids n the equipment. Even when it is switched ff.
Keep the equipment far fr m s urces f heat such as the s lar light, kitchens, radiat rs etc…
Always unplug the supply cable during rainy weather.
Always Switch ff and unplug the supply cable bef re cleaning the equipment externally: this perati n sh uld be made using a dry
and s ft cl th. Never use alc h l based cleaning material.
If the amplifier was carried fr m an extremely c ld envir nment t and extremely h t ne, it c uld create internal c ndensati n,
causing p ssible bad functi ning.
If this ccurs, please wait f r at least an h ur bef re using it again, t all w it t gradually reach r m temperature.
When n t used f r l ng peri ds, please unplug the equipment.
INSTRUCTIONS TO PUT IT OUT OF SERVICE
C nsult qualified staff
F ll w the regulati ns f the current legislati n regarding recycling and waste disp sal.

6
PREMESSA
AF Group srl, distributore AUDIO ANALOGUE, non accetta responsabilità nei casi in cui:
Le procedure operative di utilizzo e manutenzione dell’apparato descritte nel manuale non siano rispettate.
I danni si verifichino in seguito a riparazioni o modifiche dell’apparato eseguite da personale non autorizzato o a seguito di normale
deterioramento dell’apparato.
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta con alcun mezzo, trasmessa o copiata per usi pubblici e/o privati senza
la previa autorizzazione di AF Group srl. Le informazioni contenute nel presente manuale sono relative ai dati in possesso di
AF Group srl al momento della pubblicazione; AF Group srl si riserva il diritto di apportare cambiamenti al presente
documento senza alcun preavviso.
L’apparato è progettato e realizzato in conformità alle Direttive Comunitarie 89/336/CEE e 72/23/CEE e risulta marcato CE.
L’apparato non può essere utilizzato per scopi diversi da quelli per cui è stato progettato.
AF Group srl non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni causati da un utilizzo improprio dell’apparato.
AVVERTENZA
Prima di compiere qualunque operazione attenersi alle norme di sicurezza contenute all’interno del manuale
Non aprire l’apparecchio. Nessun ulteriore intervento oltre a quelli descritti in questo manuale dovrebbe essere effettuato. Per
l’assistenza tecnica, rivolgersi a un tecnico qualificato o a un rivenditore AF Group srl.
Il mancato rispetto delle prescrizioni del seguente manuale implica il decadimento della garanzia.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE: prima dell’utilizzo o manutenzione dell’apparato o di qualsiasi operazione sullo stesso è necessario prendere visione
del seguente manuale.
Al fine di prevenire ogni pericolo di incidente si impongono le seguenti prescrizioni:
Attivare l’apparato solo dopo aver verificato l’adeguatezza dell’installazione e la conformità alle indicazioni contenute nel presente
manuale.
Non installare l’apparecchiatura in luoghi soggetti a sbalzi eccessivi di temperatura e umidità.
Verificare che le etichette contenenti informazioni sulla sicurezza siano sempre ben visibili ed in buono stato.
Le fessure di ventilazione non devono assolutamente essere ostruite per evitare surriscaldamento dell’apparato. A tal fine,
posizionare l’unità ad una distanza minima di 15 cm da ogni altro ostacolo e non su tappeti, moquette o altre superfici morbide.
Evitare inoltre di installarlo nei pressi di caloriferi o in ambienti chiusi, privi di una appropriata ventilazione.
Non accendere l’apparato finch non è completamente installato in maniera corretta.
Alimentare l’apparato con il tipo di alimentazione elettrica riportato sull’apposita targhetta. In caso di dubbi sul tipo di alimentazione
disponibile, consultare il servizio di assistenza tecnica.
L’apparecchio deve essere sempre collegato a terra. Poich l’involucro è costituito in metallo, una connessione di terra difettosa o
mancante potrebbe essere pericolosa.
In caso di danneggiamenti al cavo di alimentazione, provvedere immediatamente alla sostituzione con un altro dello stesso tipo.
Questa operazione deve essere effettuata dopo aver disconnesso l’alimentazione primaria.
Non posizionare oggetti sul cavo di alimentazione e verificare che questo non si trovi in una zona di passaggio. Il cavo non deve
essere arrotolato o annodato.
Sostituire i fusibili sempre con altri dello stesso tipo.
Non usare l’apparato in prossimità di acqua o altri tipi di liquidi. Se nell’unità dovesse entrare del liquido, scollegare immediatamente
il cavo di rete dalla presa a muro evitando di toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura e rivolgersi al personale tecnico per un
controllo prima del riutilizzo.
Non appoggiare recipienti contenenti liquidi di qualsivoglia natura sopra l’apparato. Anche quando questo è spento.
Tenete l’apparecchio lontano da fonti di calore come la luce solare, cucine, radiatori, etc…
Scollegare sempre il cavo di alimentazione dalla presa durante i temporali.
Spegnere e scollegare sempre l’alimentazione prima di effettuare la pulizia esterna dell’apparato: questa operazione deve essere
effettuata utilizzando un panno asciutto e morbido. Non usare mai solventi o detergenti a base di alcool.
Se l’amplificatore viene trasportato da un ambiente freddo ad un altro caldo, si potrebbe formare condensa al suo interno, causando
possibili malfunzionamenti. Se ciò si dovesse verificare, si prega di attendere almeno un’ora prima dell’uso in modo da permettergli
di raggiungere la temperatura ambiente gradualmente.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo, staccare la spina dalla presa di rete.
ISTRUZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO
Rivolgersi a personale specializzato.
Seguire le prescrizioni della corrente legislazione in materia di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti.

7
Front panel
1) P wer Switch: When in Off p siti n the main v ltage is disc nnected fr m the unit.
2) Setup: Actives the Setup
3) ◄ left curs r: enabled nly t navigate in the Setup Menu.
4) ► right curs r: enabled nly t navigate in the Setup Menu.
5) IN- : pushing the butt n increases the selected input t the next.
6) IN+ : pushing the butt n decreases the selected input t the previ us.
7) L ck/StandBy led: when the unit is in standby m de the led is turned n while if the unit is in n rmal perati n the led is turned n in case an
unl ck c nditi n is detected n the selected digital s urce.
8) V lume/Standby/Mute kn b.
•
••
•
V lume: this feature is enabled nly when the Pre Output is selected r the headph ne is inserted!! If y u r tate the kn b y u
change the v lume level. A cl ckwise r tati n increases the v lume while an anti-cl ckwise r tati n decreases it. The level is
sh wn n display.
•
••
•
Standby/Mute: when the unit is in StandBy m de pressing and releasing this switch causes the unit t exit the standby m de
and entering n rmal functi n m de. When the unit is in n rmal perati n m de pushing and releasing this switch
enables/disables the Mute functi n. If the unit is in n rmal perati n m de and the switch is pushed and kept pushed f r
ab ut 2 sec nds the unit enters int standby m de.
9) LCD display.
10) IR receiver
11) Ph nes utput.
N tes:
•In case the equipment is cl se t certain televisi n sets r lighting systems, is kn wn that malfuncti n can arise fr m such systems t the IR transmissi n.
•When a cable is c nnected int the Ph ne utput that utput is enabled and selected while the Unbalanced, Balanced and Pre utputs are turned ff.
•The unl ck c nditi n is detected when there is n s urce c nnected at the selected input r if the c municati n between the s urce and the
Vivave DAC
is c rrupted f r s me reas n (reflecti n n the cable, impr per signal amplitude, t much jitter...)
•The display lumin sity can be changed with different levels and is als p ssible t set the unit in a Dark m de perati n.
Descrizione del pannello frontale
1) Interruttore di alimentazione principale.
2) Setup:attiva il menu Setup
3) ◄ : cursore a sinistra: abilitato solo per navigare nel menu Setup.
4) ► : cursore a destra: abilitato solo per navigare nel menu Setup.
5) IN- : premendo il pulsante diminuisce l'ingresso selezionato al precedente
6) IN+ : premendo il pulsante si aumenta l'ingresso selezionato al successivo
7) Lock/StandBy led: quando l'apparecchio è in StandBy il led è acceso mentre durante la modalità di normale funzionamento, il led si accende
ad indicare la condizione di unlock sull'ingresso digitale selezionato.
8) Manopola del Volume/Standby/Mute:
•
••
•
Volume: questa funzione è abilitata solo quando è selezionata l'uscita Pre o le cuffie sono inserite! Se si ruota la manopola si
cambia il livello del volume. Una rotazione in senso orario aumenta il volume mentre una rotazione in senso antiorario
diminuisce. Il livello viene visualizzato sul display.
•
••
•
StandBy/Mute: quando l'apparecchio è in modalità Standby la pressione e rilascio del tasto lo fa uscire dallo StandBy ed
entrare nella modalità di normale funzionamento. Quando invece l'apparecchio è in modalità di normale funzionamento la
pressione e rilascio del tasto abilita/disabiltà la funzione MUTE. Durante la modalità di normale funzionamento la pressione
prolungata per circa due secondi del tasto causa l'ingresso dell'apparecchio in modalità di Standby.
9) LCD Display.
10) Ricevitore IR.
11) Uscita cuffie.
N te:
•In caso si usi l'apparecchio vicino a certi sistemi di illuminazione o a certi sistemi televisivi è noto che possono sussistere malfunzionamenti della
trasmissione infrarossa.
•Quando si connette un cavo nell'uscita Phones tale uscita è abilitata e viene selezionata mentre l'uscita sbilanciat, l'uscita bilanciata e l’uscita Pre
vengono spente.
•La luminosità del display può essere cambiata su diversi livelli ed è anche possibile impostare una modalità di funzionamento "dark mode".
•La condizione di unlock viene rilevata ad esempio se non è connessa alcuna sorgente all'ingresso selezionato, oppure quando la comunicazione tra la
sorgente e il
Vivave DAC
risulta corrotta per qualsiasi ragione (riflessione del cavo, ampiezza del segnale insufficiente, jitter eccessivo).
5
1
2
3
4
7
6
8
9
11
10

8
Back Panel
1) Pre utputs (See N tes n PRE Output).
2) Unbalanced anal g utputs (See N tes n Unbalanced Output).
3) Balanced right anal g utput (See N tes n Balanced Output).
4) Balanced Left anal g utput.
5) AES-EBU digital input (See N tes n AES-EBU Digital input).
6) SPDIF c axial digital inputs (See N tes n Digital C axial input).
7) SPDIF c axial digital utput.
8) TOSLINK Optical inputs (See N tes n Digital Optical input).
9) TOSLINK Optical utput.
10) USB c nnect r (See N tes N tes n the USB c nnecti n).
11) C ntr l.
12) Trigger Out c nnect r (See N tes n Trigger Out).
13) IEC standard p wer inlet. C nnect here the pr vided p wer c rd.
14) Fuses. If necessary, replace them with thers f the same kind (see back panel).
N tes:
•T av id unbalanced l ads n the utput stage secti ns, nly ne utput type (balanced r unbalanced) can be enabled. When a headph nes cable is
inserted int the Ph nes utput b th the balanced and unbalanced utputs are disabled.
•75Ohm c axial cables are rec mmended t be c nnected at the SPDIF c axial input and utput.
•The c ntr l c nnecti n is n t enabled at the m ment and is used just f r test purp ses.
•Please refer t what rep rted n the back panel f r the Trigger values and p larity.
•N te that the fuses are T type!
Descrizione del pannello posteriore
1) Uscite Pre (Vedere oltre: Note sull'uscita REC/PRE).
2) Uscite analogiche sbilanciate (Vedere oltre: Note sull'uscita Sbilanciata).
3) Uscita analogica bilanciata Right (Vedere oltre: Note sull'uscita Bilanciata).
4) Uscita analogica bilanciata Left.
5) AES-EBU ingresso digitale (Vedere oltre: Note sull'ingresso Digitale AES-EBU).
6) Ingressi coassiali digitali SPDIF(Vedere oltre: Note sull'ingresso Digitale Coassiale).
7) Uscita coassiale digitale SPDIF.
8) Ingressi ottici digitali TOSLINK (Vedere oltre: Note sull'ingresso Digitale Ottico).
9) Uscita ottico digitale TOSLINK.
10) Connettore USB (Vedere olte: Note sulla connessione USB)
11) Controllo
12) Connettore Trigger Out (Vede oltre: Note sul Trigger Out)
13) Presa IEC. Collegare qui il cavo di alimentazione fornito.
14) Fusibili. Se necessario sostituire con altri di ugual tipo e valore (si veda quanto riportato sul pannello posteriore per i dettagli).
Note:
•Per evitare di avere carichi diversi sulle due sezioni dello stadio di uscita, è possibile abilitare solo un tipo di uscita alla volta: o la sbilanciata o la
bilanciata.
•Quando viene inserito un cavo nel connettore di uscita cuffie entrambi le uscite: sbilanciata e bilanciata sono disattivate.
•Si raccomanda di utilizzare cavi coassiali da 75Ohm per le connessioni all'ingresso e uscita coassiali SPDIF.
•La connessione di "Control" non è al momento attiva e viene utilizzata solo per operazioni di tests.
•Ci si riferisca a quanto riportato sul pannello posteriore per informazioni sulla polarità e tensione del segnale Trigger.
•Si noti che i fusibili sono di tipo ritardato "T".
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
6
13
14

9
Remote DAC functions
•
IN+ : it changes the selected s urce.
•
IN- : it changes the selected s urce.
•
MUT : it activates/de-activates the mute functi n
(
this feature is enabled nly when the Pre Output is selected r the headph ne is
inserted!!)
•
F1 : it activates/de-activates the special functi n.
•
VOLUM + : it increases the v lume f the unit. (
this feature is
enabled nly when the Pre Output is selected r the headph ne is inserted!!)
•
VOLUM - : it decreases the v lume f the unit. (
this feature is
enabled nly when the Pre Output is selected r the headph ne is inserted!!)
•
S TUP : it activates/de-activates the setup functi n
•
L FT CURSOR :
enabled nly t navigate in the Setup Menu
•
RIGHT CURSOR :
enabled nly t navigate in the Setup Menu
•
STANDBY : it activates/de-activates the standby functi n
- Note: Please replace the rem te batteries in case the c mmands fr m the rem te are n t
c rrectly received.
Funzioni DAC
•
IN+ : cambia la sorgente selezionata.
•
IN- : cambia la sorgente selezionata.
•
MUT : attiva/disattiva la funzione mute. (
questa funzione è
abilitata solo quando è selezionata l'uscita Pre o le cuffie sono inserite)
•
F1 : reg la la lumin sità del display
•
VOLUM + : aumenta il volume dell’apparecchio. (
questa
funzione è abilitata solo quando è selezionata l'uscita Pre o le cuffie sono inserite)
•
VOLUM - : diminuisce il volume dell’apparecchio. (
questa
funzione è abilitata solo quando è selezionata l'uscita Pre o le cuffie sono inserite)
•
S TUP : attiva/disattiva la funzione setup.
•
L FT CURSOR :
abilitato solo per navigare nel menu Setup
•
RIGHT CURSOR :
abilitato solo per navigare nel menu Setup
•
STANDBY : attiva/disattiva la m dalità standby
-
Nota: Sostituire le batterie al telecomando nel caso in cui nel caso si verifichino
malfunzionamenti o mancata ricezione dei comandi.
ASC110

10
Unpacking and checking the package
Carefully pen the package t av id damaging the c ntent. The package sh uld c ntain:
•
1 VIVACE DAC
•
1 rem te c ntr ller ASC110
•
1 p wer c rd
•
2 AAA batteries
•
1 USB cable
•
1 CD-ROM c ntaining the USB AUDIO Drivers and this user manual.
If ne f the items listed ab ve is missing, please c ntact y ur Audio Analogue retailer. After extracting the smallest items
fr m the package, pull ut the unit carefully. Separate the package fr m the anti-sh ck expanded-f am pr tecti ns. If batteries are
n t already placed in the rem te c ntr ller battery sl t, pen the sl t, insert batteries acc rding t the indicated p larity, then cl se
the battery sl t.
Apertura e ispezione dell’imballo
Aprire la scatola di cartone con cautela per non danneggiare il contenuto. L’imballo deve contenere:
•
Un VIVACE DAC
•
Un telecomando ASC110
•
Un cavo di alimentazione
•
Due batterie AAA
•
Un cavo USB
•
1 CD-ROM contenente i drivers audio USB e il manuale utente.
Se qualcuno degli oggetti precedentemente elencati dovesse mancare, contattate il Vostro rivenditore Audio Analogue di
fiducia. Dopo avere estratto le parti di minori dimensioni, estrarre con cautela l’apparecchio dall’imballo. Separare l’imballo dalle
imbottiture antiurto in schiuma espansa. Se le batterie non si trovano già all’interno del telecomando, aprire il coperchio del vano
portapile del telecomando ed inserirle nelle posizioni corrette; quindi richiudere il coperchio del vano portapile.
Where to place the VIVACE DAC
The VIVACE DAC is a c mplex unit that may generate heat. Please l cate the unit in a well-ventilated place. In particular, leave
at least 5cm ar und and ab ve the unit and av id placing it cl se t heat s urces (radiat rs, heaters, amplifiers, televisi n sets).
Scelta del luogo dove collocare il VIVACE DAC
Il VIVACE DAC è un apparecchio che può generare calore. Per questo motivo è consigliabile posizionarlo laddove sia garantita
una corretta circolazione d’aria. In particolare, è opportuno garantire uno spazio sufficiente attorno e sopra l’apparecchio (almeno
5cm), ed evitare posizionamenti vicino a fonti di calore (termosifoni o stufe, amplificatori di potenza, televisori).
Plugging in and connecting up the VIVACE DAC
Bef re c nnecting the VIVACE DAC t an amplifier, please be sure that they’re b th unplugged fr m wall utlets. First f all,
c nnect the VIVACE DAC stere balanced r unbalanced utputs y u are g ing t use t y ur integrated amplifier r the strere
preamplified utputs y u are g ing t use t y ur p wer amplifier. Please use nly high-quality c rds with g ld plated c nnect rs. At
last, check the main switch is in OFF p siti n and then plug the p wer c rd int the VIVACE DAC inlet and int the wall utlet.
Check the amplifier main switch is OFF and then plug it als t the wall utlet.
ATT NTION: when c nnecting r disc nnecting the signal cables fr m the VIVACE DAC inputs always turn ff all the equipment that the audi system is
c mprised f t av id ESD damage.
Collegamento del VIVACE DAC
Prima di collegare il VIVACE DAC all’amplificatore, verificare che tutti gli apparecchi siano scollegati dalla rete elettrica. Per prima
cosa, collegare l’uscita stereo bilanciata o sbilanciata del VIVACE DAC che si intende utilizzare (bilanciata o sbilanciata)
all’ingresso dell’amplificatore o l’uscita setereo preamplifica all’ingresso del finale. Utilizzare solo cavi della migliore qualità, terminati
possibilmente con connettori dorati. Controllare che l’interruttore principale sia in posizione OFF. Infine, collegare il cavo di
alimentazione fornito in dotazione al VIVACE DAC all’apposita vaschetta. Controllare che l'interruttore principale
dell'amplificatore/preamplificatore sia su OFF e collegare quindi l'amplificatore alla tensione di rete.
ATTE ZIO E: quando si connettono o sconnettono i cavi di segnale da un ingresso del VIVACE DAC, spegnere sempre tutti gli apparecchi che compongono il
sistema audio per evitare danni da scariche elettrostatiche.

11
Connection examples / Esempi di connessioni
A)
VIVACE DAC Fortissimo Integrated Amplifier
Connection via Trigger and Unbalanced connection.
A)
VIVACE DAC
Fortissimo Intergrated Amplifier
Collegamento con Trigger e Connessione in Sbilanciato.
B)
VIVACE DAC Fortissimo Integrated Amplifier
Connection via Trigger and Balanced connection.
B)
VIVACE DAC
Fortissimo Intergrated Amplifier
Collegamento con Trigger e Connessione in Bilanciato.
C)
VIVACE DAC DONIZE I CEN O P wer Amplifier
Connection via Trigger and Pre Output connection.
C)
VIVACE DAC
Donizetti cento P wer Amplifier
Collegamento con Trigger e Connessione dell’uscita Pre.
Left Channel
settanta
Right Channel
settanta
Back
View
Visuale Posteriore
Left Channel
settanta
Right Channel
settanta
Back
View
Visuale Posteriore
Left Channel
settanta
Right Channel
se
ttanta
Back
View
Visuale Posteriore

12
D)
VIVACE DAC Crescendo CD Fortissimo Integrated Amplifier
Connection via Trigger connection and Balanced connection. Digital audio sources examples:
Crescendo CD,
PC/MAC,
Tv Set, DVD/BlueRay Player.
D)
VIVACE DAC Crescendo CD Fortissimo Integrated Amplifier
Collegamento con Trigger. Connessione in bilanciato. Esempi di connessioni con sorgenti audio digitali:
Crescendo CD,
PC/Mac, Tv Set, DVD/BlueRay Player.
Powering up the VIVACE DAC
When y u plug the VIVACE DAC int the p wer utlet and turn n the p wer switch n fr ntal panel the blue led n the fr nt
panel turns n sh wing the unit is c nnected t the main v ltage. Then the unit is in standby m de. T exit the Standby m de and
entering the n rmal perati n m de push the V lume Kn b (Standby) n the fr nt panel r the “STANDBY DAC” switch n the
rem te. The unit will exit the stand by lighitng the dispaly and executing the starting pr cedures. After s me sec nds it is ready t
receive c mmands c ming fr m the rem te and fr m the c ntr ls placed n the fr nt panel. When the VIVACE DAC is active,
turn n the integrated amplifier amplifier/preamplifier.
ATT NTION: Please set the unit in STANDBY m de r switched OFF when unused f r sh rt peri ds f time. Unplug it fr m the utlet when unused f r l ng peri ds
f time r during lightning and electric st rms.
Accensione del VIVACE DAC
Premere l’interruttore principale anteriore. Il led sul frontale si accende indicando che l'apparecchio è connesso alla rete elettrica.
L'apparecchio è in modalità StandBy. Per entrare nella modalità di normale funzionamento dell'apparecchio premere e rilasciare la
manopola Volume (StandBy) sul frontale oppure il tasto “STANDBY DAC” sul telecomando. L'apparecchio esce dallo standby
illuminando il display ed eseguendo le procedure di inizializzazione. Dopo qualche secondo è pronto a ricevere i comandi dal
telecomando e dal pannello frontale. Quando il VIVACE DAC è in normale funzionamento accendere l'amplificatore integrato o il
preamplificatore o il finale.
ATTE ZIO E: E’ consigliabile tenere l’apparecchio in stand-by o con l'interruttore principale in posizione off quando non lo si utilizza per brevi periodi di tempo, e
rimuovere il cavo di alimentazione in occasione di temporali e tempeste elettriche.
USB Cable
Cavo USB
Optical
Cable
Cavo Ottico
TV
Set
PC / Mac
C axial
Cable
Cavo Coassiale
DVD/BlueRay Player
Left Channel
settanta
Right Channel
settanta
Back
View
Visuale Posteriore

13
Standby mode
Y u can put the VIVACE DAC in standby m de pressing the “STANDBY DAC” butt n n the rem te r keeping the V lume Kn b
(StandBY) n the fr nt panel pushed f r s me sec nds. When in Stand by M de the Trigger Output v ltage is set t zer and s
turns ff the c nnected unit. When the unit is in standby m de t turn it n press the “STANDBY DAC” switch n the rem te r press
the V lume kn b (Standby) n the fr nt panel.
Stand-by
Il VIVACE DAC può essere posto in stand-by premendo il pulsante “STANDBY DAC” sul telecomando oppure tenendo
premutola manopola Volume (StandBY) sul pannello frontale per alcuni secondi. Quando l’apparecchio entra in Standby mode la
tensione dell’uscita Trigger Out viene portata a zero spegnendo l’apparecchio connesso al trigger. Quando l'apparecchio è in
standby, per accenderlo basta premere il tasto “STANDBY DAC” sul telecomando o premere la manopola Volume (StandBY) sul
frontale.
Note on Trigger OUT Output
The VIVACE DAC has a Trigger Out utput that gives 12VDC v ltage and a 160mA maximum current. Such an utput can be
used t switch n a unit that has the a Trigger In input (such as the F rtissim Integrated Amplifier) with suitable electrical
requirements. The Trigger Out gives 12VDC when the unit is in n rmal functi n m de and d esn’t give any v ltage when the unit is
in Stand By m de.
ota sul’ uscita Trigger OUT
Il VIVACE DAC è dotato di un’uscita Trigger out che fornisce una tensione continua di 12VDC e una corrente massima di 160mA.
Tale uscita può essere utilizzata per accendere un apparecchio che sia dotato di un ingresso trigger (come nel caso del Fortissimo
Integrated Amplifier) con opportune caratteristiche elettriche. L’uscita trigger Out fornisce una tensione di 12VDC quando
l’apparecchio è in modalità di normale funzionamento mentre nessuna tensione è presente sull’uscita quando il VIVACE DAC è in
Stand By.
Input Selection
The VIVACE DAC has 9 different inputs: 1 AES-EBU input, 3 SPDIF C axial inputs, 4 TOSLINK ptical inputs and the USB input.
T select the input press “IN+” r “IN-“ switch n the rem te r press the “IN+” r “IN-“ switch n the fr nt panel.
Selezione dell'ingresso
Il VIVACE DAC è dotato di 9 ingressi: 1 ingresso AES-EBU, 3 ingressi SPDIF coassiale, 4 ingresso TOSLINK ottico e ingresso
USB. Per selezionare l'ingresso da riprodurre premere il tasto IN+ o IN- del telecomando o premere il tasto IN+ o IN- sul pannello
frontale.
Display brightness
The VIVACE DAC can change the fr nt display and fr nt led brightness. Tw different brightness levels are available and als the
display can be set in "dark m de". The tw brightnees level and the dark m de are selected by rem te pressing the switch “Func” n
the rem te. Each time this switch is pressed the brightness m de is ciclically changed as rep rted in the picture bel w.
The default brightness is the max. While the unit is in "Dark m de" the display and the fr nt led are turned ff and are lighted n (the
led is turned n just in case f a unl ck c nditi n) f r ab ut a sec nd any time the user sends s me kind f c mmand t the unit
such as if the user presses a rem te switch r if the user pressese the fr nt panel switch. Please n te that when changing the
brightness m de n message is sh wn n the display but the m de change is evident fr m the change in display brightness.
Luminosità del display
Il VIVACE DAC può modificare la luminosità del display e del led posti sul frontale. Sono disponibili due livelli di luminosità
diversi e una modalità di funzionamneto "dark". I due livelli di luminosità e la modalità dark vengono selezionati da telecomando
premendo il tasto “Func” da telecomando. Ogni volta che il tasoi viene premuoi la luminosità cambia ciclicamente tra le tre diverse
opzioni secondo quanto riportato nella figura sottostante. La luminosità di default è la massima. In modalità dark sia il display che il
led sono normalmente spenti. Il display e il led vengono illuminati (il led viene illuminato solo nel caso si verifichi una condizione di
unlock) per circa 1 secondo quando l'utente invia un comando all'apparecchio premendo ad esempio un tasto del telecomando
oppure premendo un tasto sul frontale. Si noti che quando si cambia questo settaggio non viene visualizzato alcun messaggio sul
display ma la modfica risulta evidente dal cambio di luminosità del display.
- MAX Brightness (maximum brightness) MAX LOW Dark M de
- LOW Brightness
- Dark M de (n led lighted)
Notes on Pre output
The Pre utput has t be activated fr m the pr per menu v ice.

14
ote sull'uscita Pre.
L'uscita pre deve essere attivata accedendo alla relativa voce del menu.
Notes on unbalanced output
The unbalanced utput has t be activated fr m the pr per menu v ice.
Electrical specificati ns: The maximum utput v ltage signal is f: 2.2Vrms signal@0dBFS. The utput impedance is f 430Ohm.
ote sull'uscita sbilanciato.
L'uscita sbilanciata deve essere attivata accedendo alla relativa voce del menu.
Caratteristiche elettriche: La massima tensione di uscita è di 2.2Vrms@0dBFS. La impedenza di uscita è di 430Ohm.
Notes on balanced output
The balanced utputs gives balanced signal acc rding t the standard XLR pin ut as rep rted in the picture bel w. T av id creating
gr und l p between the p wer amplifier and the s urce (which can cause hum pr blems) use nly "true" balanced cables having
the gr und pin separated fr m the shield and the cable shield pr perly c nnected t the cable c nnect r. Please n te that the
balanced utput must be enabled in the pr per menu pti n t be active.
Electrical specificati ns: The maximum utput v ltage signal is f: 4.5Vrms differential signal@0dBFS. The utput impedance n each signal utput is f 430Ohm.
ote sull'uscita bilanciata.
L'uscita bilanciata del VIVACE DAC accetta segnali conformi alla piedinatura standard dei connettori XLR riportata nella figura
sotto. Per evitare loop di massa tra l'integrato e la sorgente (che possono dar luogo a ronzio) si consiglia di usare sempre cavi
bilanciati "veri". Cioè cavi nei quali il piedino della massa di segnale è separato dallo schermo del cavo e lo schermo del cavo sia
correttamente collegato al connettore del cavo. Si ricorda che l'uscita bilanciata deve essere abilitata nella relativa voce del menu
per essere attiva.
Caratteristiche elettriche: La massima tensione di uscita differenziale è di 4.5Vrms@0dBFS. La impedenza di uscita su ciascuna uscita del segnale è di 430Ohm
.
Female / Femmina Male / Maschio
XLR XLR
Note: both the Unbalanced, Balanced and Pre outputs are muted if a headphones is plugged in.
Nota: sia l'uscita Bilanciata, la Sbilancita che l’uscita Pre vengono messe in mute se viene inserita la cuffia.
Note on Headphones output
When a jack is inserted in the fr nt headph ne c nnect r the balanced, unbalanced and pre utputs are disc nnected theref re
there is n s und c ming fr m them. If the Headph nes are rem ved the previ usly activated utput is c nnected. When the
headph nes is c nnected the s und is switched t that utput and the level is aut matically attenuated. T change the headph nes
s und level push n the rem te the "VOL+" switch t increase the level and "VOL-" t decrease the level r r tate the V lume kn b
n the fr ntal panel. A cl ckwise r tati n increases the headph ne s und level while an anti-cl ckwise r tati n decreases it. The
level and “PHN” message are sh wn n the d wn right display area.
ota sull’uscita cuffie
Quando vine inserito un jack nel connettore cuffie le uscite bilanciate, sbilanciate e pre vengono staccate e quindi non forniscono
segnale all'esterno. Quando il jack cuffie viene rimosso l'uscita precedentemente attivata viene ricollegata nuovamente. Quando
vengono inserite le cuffie il suono viene commutato su quest'ultime e il livello di ascolto viene automaticamente attenuato. Per
aumentare o dimininuire il livello di ascolto in cuffia bisogna premere il tasto “VOL +” per aumentare o” VOL –“ per diminuire oopure
ruotare la manopola volume sul pannello frontale in senso orario per aumentare o insenso antiorario per diminuier il livello di ascolto
in cuffia. Il display mostra nel riquadro in basso a destra il livello delle cuffie e il messaggio “PHN”.
Notes on A S- BU Digital input
The VIVACE DAC AES-EBU digital input accepts SPDIF digital signals with 16-24 bit and with a sample frequency until 192KHz.
If the digital audi signal is c rrectly w rking the Blue led indicating the unl ck c nditi n is turned ff. Instead if there is a unl ck
pr blem with the digital signal r there is n signal at all, the blue fr nt led will be blinking. In case the input signal is n t suitable t
be c nverted a "- - -" message is sh wn n the high left display area while if the signal is sutiable t be c nverted and managed by
the VIVACE DAC the value f the Input Sample Frequency is sh wn n the display. C mpressed digital signal are n t accepted.
Pin Function / Funzione
1
Gr und / Ground
2
"P sitive" (in Phase) p larity terminal / Terminale Polarità "Positiva" (in fase)
3
"Negative" (c ntr phase) terminal / Terminale "negativo" (in controfase)

15
ote sull'ingresso digitale AES-EBU
L'ingresso digitale AES-EBU del VIVACE DAC accetta segnali audio digitali SPDIF da 16-24bit aventi frequenze di
campionamento fino a 192KHz. Se il segnale digitale è corretto il led che indica la condizione di unlock è spento. Se invece il
segnale digitale non viene agganciato o se il segnale è assente il led blu frontale inizierà a lampeggiare. Nel caso il segnale digitale
in ingresso non sia adatto alla conversione verrà visualizzato il messaggio "- - -" sul display nel riguadro in alto a sinistra dove è
indicata la Frequenza di campionamento del segnale digitale in ingresso. Viceversa se il segnale risulta convertibile sul display verrà
visualizzata la Frequenza di campionamento del segnale digitale in ingresso. Segnali di ingresso compressi non sono accettati.
Notes on Digital Optical input
The VIVACE DAC digital ptical input accepts SPDIF digital signals with 16-24 bit and with a sample frequency until 192KHz. If
the digital audi signal is c rrectly w rking the Blue led indicating the unl ck c nditi n is turned ff. Instead if there is a unl ck
pr blem with the digital signal r there is n signal at all, the blue fr nt led will be blinking. In case the input signal is n t suitable t
be c nverted a "- - -" message is sh wn n the high left display area while if the signal is sutiable t be c nverted and managed by
the VIVACE DAC the value f the Input Sample Frequency is sh wn n the display. C mpressed digital signal are n t accepted.
ote sull'ingresso ottico digitale
L'ingresso ottico digitale del VIVACE DAC accetta segnali audio digitali SPDIF da 16-24bit aventi frequenze di campionamento
fino a 192KHz. Se il segnale digitale è corretto il led che indica la condizione di unlock è spento. Se invece il segnale digitale non
viene agganciato o se il segnale è assente il led blu frontale inizierà a lampeggiare. Nel caso il segnale digitale in ingresso non sia
adatto alla conversione verrà visualizzato il messaggio "- - -" sul display nel riguadro in alto a sinistra dove è indicata la Frequenza di
campionamento del segnale digitale in ingresso. Viceversa se il segnale risulta convertibile sul display verrà visualizzata la
Frequenza di campionamento del segnale digitale in ingresso. Segnali di ingresso compressi non sono accettati.
Notes on digital coaxial input
The VIVACE DAC digital c axial input accepts SPDIF digital signals with 16-24 bits and with a sample frequency until 192KHz
and a v ltage level as small as 300mVpp. If the digital audi signal is c rrectly w rking the Blue led indicating the unl ck c nditi n is
turned ff. Instead if there is an unl ck pr blem with the digital signal r there is n signal at all, the blue fr nt led will be blinking. In
case the input signal is n t suitable t be c nverted a "- - -" message is sh wn n the high left display area while if the signal is
sutiable t be c nverted and managed by the VIVACE DAC the value f the Input Sample Frequency is sh wn n the display.
C mpressed digital signal are n t accepted.
ote sull'ingresso coassiale digitale
L'ingresso coassiale digitale del VIVACE DAC accetta segnali audio digitali SPDIF da 16-24bits aventi frequenze di
campionamento fino a 192KHz e ampiezze fino a 300mVpp. Se il segnale digitale è corretto il led che indica la condizione di unlock
è spento. Se invece il segnale digitale non viene agganciato o se il segnale è assente il led blu frontale inizierà a lampeggiare. Nel
caso il segnale digitale in ingresso non sia adatto alla conversione verrà visualizzato il messaggio "- - -" sul display nel riguadro in
alto a sinistra dove è indicata la Frequenza di campionamento del segnale digitale in ingresso. Viceversa se il segnale risulta
convertibile sul display verrà visualizzata la Frequenza di campionamento del segnale digitale in ingresso. Segnali di ingresso
compressi non sono accettati.
Notes on SPDIF output
The VIVACE DAC has a SPDIF digital utput n which the selected digital input is supplied.
ote sull'uscita SPDIF
Il VIVACE DAC è dotato di uscita SPDIF digitale sulla quale viene riportato il segnale digitale selezionato.
Notes on the USB connection
The USB c nnecti n permits y u t c nnect the Hi-Fi system t the PC r MAC. In this way the PC/MAC sees the VIVACE DAC as its audi
b ard and everything which is played n the PC/MAC is repr duced by the VIVACE DAC. This pens up a wide spread f p ssibilities which we
think will be s n appreciated by every, als “ ld style”, audi phile:
•Listening t tracks in any f rmat (MP3, WMA, FLAC, APE and s n…..) which y u have in y ur PC via a s ftware player.
•Listening t an n-streaming tuner. On the web there are a l t f tuner stati ns which transmit n-streaming, s a l t f stati ns fr m
everywhere in the w rld can be listened t .
•Listening t audi m vie tracks which are playing n the PC.
When c nnecting the VIVACE DAC t the PC/MAC an initializati n is required and this c uld need s me minutes because the PC/MAC detects
the new device and finds and installs the required s ftware drivers.
N te: USB cable c nnecti ns l nger than 3m may result in inc nsistent audi perf rmance. F r USB Audi 2.0 the cable sh uld be the ‘Hi-Speed
USB’ certified. Always use a certified cable f r USB Audi , preferably ne that displays an fficial mark.
NOT : Before connecting the
VIVACE DAC
to the PC/MAC you must
install the drivers.
Drivers Installations: (PC – Windows Operative System)
-Insert in y ur PC the CD-R m n which the drivers are saved. Otherwise d wnl ad the drivers fr m Audi Anal gue website and unzip.

16
-D uble click n the file: "Audi Anal gueUsbAudi Setup" and run it. The applicati n will aut matically detect the current OS (Operative
system) and the pr per drivers installati n will start.
-After clicking Audi Anal gueUsbAudi Setup the wind ws bel w will appear. Click n “Setup S ftware” butt n.
N te: depending n the perative system the wind w displayed can be a bit different.
-Then during the installati n, f ll w the instructi ns rep rted n the m nit r and wait s me minutes f r the installati n t be c mpleted.
NOT : If the application can't automatically detect the current OS (Operative System), it will run but will not load the drivers.
Then when the Fortissimo CD - DAC will be connected to the PC the OS will ask you to install the proper drivers and
where to find them. Select the proper folder for the drivers to be installed according to your operative system. The
folders are placed in the Fortissimo CD - DAC CDROM or can be downloaded from the Audio Analogue website. The
folder to be indicated are:
x32 for 32 bit Windows OS
x64 for 64 bit Windows OS
XP for Windows XP
Drivers Installations: (MAC – OSX)
-Insert in y ur MAC the CD-R m n which the drivers are saved. Otherwise d wnl ad the drivers fr m Audi Anal gue website and
unzip.
-Run the file "
Audi Anal gueUSBASY-xxx.x.x.pkg".
-While the installati n is running f ll w the instructi ns displayed n the m nit r and wait f r the installati n t be c mpleted.
-Re-start the Mac
-Open the “System Preferences”
-Click the S und ic n and select “Output” tag, then select “Audi Anal gue USB Audi ” as s und utput device.
NOT : please remind that in case you want to reinstall the drivers or install an upgraded revision of the drivers, you have to
remove the old drivers before!! In such case follow the instructions below:
▪
Mac OSX driver upgrade guide :
oDisc nnect the F rtissim CD - DAC t the MAC.
oFind the ld drivers n the MAC and delete them. As an example f ll wing the path: Mac Finder
System Library Extensi ns Audi Anal gueAudi .kext
oRestart the Mac .
oInstall the new drivers and restart the Mac again.
oWind ws PC System requirements
Hardware requirements: the VIVACE DAC has been designed t w rk with any PC having a USB 2.0 p rt and a Wind ws perative
System. CPU: Intel C re 2 CPU 2.2GHz ab ve r equivalent AMD CPU. RAM : 2G f r 32 bits Operative System , 4G f r 64bits
Operative System.
S ftware requirements: the USB interface is available f r: Wind ws XP, Wind ws Vista, Wind ws Seven and Wind ws 8 (Tablet n t
supp rted).
oMac’s requirements:
Hardware requirements: The VIVACE DAC has been designed t w rk with any MAC having a USB 2.0 p rt. (G3/G4/G5, Mini, iMac,
iB k, and s n).
S ftware requirements: the supp rt f r the audi USB is available f r: MAC OSX 10.6.5 late. OSX 10.7 late is rec mmended..
oS ftware y u can use with the VIVACE DAC:
As an audi player y u can use alm st any playback s ftware with the VIVACE DAC t repr duce the audi signal n y ur PC r
MAC. F r example: iTunes, Wind ws Media Player, F bar2000.
Note: advice ab ut the VIVACE DAC, inf rmati n ab ut the available res urces t legally d wnl ad music f r free and inf rmati n ab ut the free s ftware players,
are rep rted at the Audio Analogue website: www.audi anal gue.c m in the VIVACE DAC secti n.

17
ote sulla connessione USB
La connessione USB permette di collegare l’impianto Hi-Fi al PC o al MAC. In questo modo il PC/MAC vede il VIVACE DAC come la sua
scheda audio. Pertanto, qualunque segnale audio sul PC/MAC, verrà riprodotto dal VIVACE DAC. Questo approccio apre nuove e innumerevoli
possibilità, che saranno sicuramente apprezzate anche dagli audiofili “vecchio stile”. Ad esempio:
•Riprodurre brani di qualsiasi formato (MP3, WMA, FLAC, APE, ecc…..) che avete nel vostro PC/MAC.
•Ascoltare Web Radio in streaming. Nel web vi sono molte stazioni radio che trasmettono in streaming. Possono pertanto essere
ascoltate stazioni radio da tutto il mondo.
•Riprodurre nell’impianto Hi-Fi brani audio di film in riproduzione sul PC.
Quando si connette il VIVACE DAC al PC/MAC per la prima volta è necessaria una inizializzazione che può richiedere alcuni minuti perch il
PC/MAC deve riconoscere il nuovo dispositivo e installare i drivers necessari.
Nota: I cavi USB più lunghi di 3 m possono causare prestazioni audio non ottimali. In caso di USB Audio 2.0 il cavo deve essere di tipo “Hi-Speed
USB” certificato. Utilizzare sempre un cavo audio USB certificato e che, preferibilmente, presenti un marchio ufficiale.
OTA: prima di collegare il VIVACE DAC al PC / MAC è necessario installare i drivers
Installazione Drivers: (PC – Sistema operativo Windows)
-Inserire il CD-Rom contenente i drivers nel PC oppure scaricare i drivers dal sito Audio Analogue e scompattarli.
-Eseguire un doppio click sul file "AudioAnalogueUsbAudioSetup". La applicazione riconoscerà il sistema operativo ed installerà
automaticamente i drivers.
-Dopo il doppio click sull'applicazione: AudioAnalogueUsbAudioSetup, verrà visualizzata la finestra sottostante. Cliccare su “Setup
Software” per iniziare la procedura di installazione dei drivers:
N ta: a sec nda del sistema perativ la finestra che viene visualizzata p trebbe essere leggermente diversa.
-Durante l’installazione, seguire le istruizioni, attendere alcuni minuti finchè l’installazione dei drivers è completata.
ota. se l'applicazione non riesce a rilevare automaticamente il sistema operativo, pur andando in esecuzione non riuscirà a
installare correttamente i drivers. Pertanto quando per la prima volta il Fortissimo CD - DAC verrà connesso al PC il
sistema operativo chiederà all'utente di installare i drivers e dove tali drivers si trovino. Le cartelle con i drivers si
trovano nel CD ROM fornito con l'apparecchio e possono in alternativa essere scaricate dal sito Audio Analogue.
Selezionare quindi la cartella per il proprio sistema operativo secondo quanto riportato sotto:
x32 per sistema operativo Windows a 32 bit
x64 per sistema operativo Windows a 64
XP per Windows XP
Installazione Drivers: (MAC – OSX)
-Inserire il CD-Rom contenente i drivers nel MAC oppure scaricare i drivers dal sito Audio Analogue e scompattarli.
-Avviare il file "
AudioAnalogueUSBASY-xxx.x.x.pkg".
-Durante l’installazione, seguire le istruizioni, attendere alcuni minuti finchè l’installazione dei drivers è completata
-Riavviare il MAC
-Aprire la cartella “Preferenze di sistema”
-Cliccare sull’icona “Suono” , selezionare il tag “Uscita”, quindi selezionare “Audio Analogue USB Audio” come dispositivo per
l’uscita audio:
OTA: nel caso si vogliano ri-installare i drivers o se ne voglia caricare di più aggiornati ricordarsi che prima di caricare nuovi
drivers vanno rimossi i vecchi! Fare ad esempio riferimento alla seguente guida:
▪
Guida aggiornamento drivers per MAC OSX :
oDisconnettere il cavo USB dal MAC.
oCercare I vecchi drivers e cancellarli ad esempio seguendo il path: Mac Finder System
Library Extensions AudioAnalogueAudio.kext

18
oRiavviare il MAC .
oInstallare I nuovi drivers e riavviare il MAC.
oRequisiti per PC Windows
Requisiti Hardware: Il VIVACE DAC è stato progettato per lavorare con qualsiasi PC con sistema operativo WINDOWS che abbia una porta
USB 2.0. CPU: Intel Core 2 CPU 2.2GHz superiore o equivalente AMD CPU. RAM : 2G per 32bit OS , 4G per 64
‐
bit OS
Requisiti Software: Il supporto per l’USB Audio è disponibile per: Windows XP, Windows Vista, Windows Seven e, Windows 8. (i Tablet non
sono supportati)
oRequisiti per Mac
Requisiti Hardware: Il VIVACE DAC è stato progettato per lavorare con qualsiasi Mac che abbia una porta USB 2.0 (G3/G4/G5, Mini, iMac,
iBook, etc).
Requisiti Software: Il supporto per l’USB Audio è disponibile per: OSX 10.6.5 e superiori. OSX 10.7 o superiore è raccomandato.
oSoftware che può essere utilizzato con il VIVACE DAC:
Come audio player con il VIVACE DAC può essere utilizzato qualsiasi software in grado di riprodurre files Audio/Video sul vostro PC o
Mac. Ad esempio: iTunes, Windows Media Player, Foobar2000.
ota: Per suggerimenti sull’utilizzo del VIVACE DAC
,
per informazioni circa le risorse disponibili per scaricare musica gratuitamente e legalmente e per avere
informazioni sull’uso di software gratuiti per la riproduzione di musica su PC si prega di consultare il sito Audio Analogue: www.audioanalogue.com
nella sezione dedicata al VIVACE DAC
.
Note on USB audio mode
The VIVACE DAC can play the USB audi streaming in tw different m de: adaptive and asynchr un us. This tw m des differs f r the way the
cl ck is derived. T play the audi streaming transmitted by the PC/MAC is necessary t extract the audi data fr m the stream and give them t
the digital t anal g c nverter with a pr per cl ck f r the c nversi n. The cl ck given t the DAC must be very precise t av id Jiitter.
In the adaptive m de the trasmissi n cl ck is decided by the PC/MAC that, acc rding t its cl ck, sends packets f USB Music data t the
DACUSB. Imagine the c mputer is sending 1 sec nd f music in a ‘music packet’. Every sec nd, the c mputer’s cl ck ticks and a 1 sec nd music
packet is sent. Because a c mputer is c nstantly speeding up / sl wing d wn (Since the c mputer is handling many tasks at nce) and because f
the electrical nature f the USB interface itself, the music packets arrive with p r quality timing and n t exactly a sec nd apart: Maybe 1.02 f a
sec nd, then 0.99th f a sec nd, then 1.01 f a sec nd etc. Even th ugh the packets always c ntain 1 sec nd f music, they’re n t being sent at
exactly 1.00 sec nd intervals. They’re n t evenly spaced timewise. L king at this inc ming data stream, the USB DAC calculates the c rrect
timing by taking an average and adapts t this using a synthesized variable frequency cl ck. Referring t the average cl ck the cl ck t be sent t
the DAC is derived.
USB Asynchr n us means that the C mputer’s cl ck isn’t synchr nized t the receiving USBDAC’s cl ck. The USBDAC’s cl ck tells the
c mputer’s utput USB p rt exactly when t send each frame f music data. An Asynchr n us DAC has a high precisi n fixed cl ck that it uses t
tell the c mputer when sending each data packet. This appr ach greatly reduces the jitter c mpared t the adaptive m de! In fact Asynchr un us
m de Jitter is reduced by a fact r f greater than 100 times c mpared t the adaptive m de!
Because the Asynchr un us m de is by far the best transmissi n m de we suggest the user t set the USB M de as "asynch un us" which is in
fact the default setting.
T change the USB m de d as described bel w:
•select the USB input by the IN+/IN- switch n the fr nt panel r by pressing the IN+/IN- switch n the rem te
•enter the setup menu
•select the pti n ab ut the USB MODE. Select then the desired m de and exit the setup menu.
NOTE: Please n te that the USB MODE pti n in the setup menu is available nly if the USBDAC is selected as input.
ota sulle modalità di funzionamento dell'USB
Il VIVACE DAC può riprodurre lo streaming audio ricevuto dall'USB in due modalità differenti: adattiva e asincrona. Queste due modalità
differiscono per il modo nel quale viene ricavato il clock. Per ripordurre i dati audio che vengono trasmessi dal PC/MAC è necessario estrarre i dati
dallo streaming e fornirli al convertitore digitale analogico insieme ad un opportuno clock. Il clock fornito al DAC deve essere estremamente preciso
per evitare jitter. Nella modalità adattiva il clock di trasmissione viene deciso dal PC/MAC che manderà all'USBDAC pacchetti di musica sulla
connessione USB in base al proprio clock interno. Supponiamo che il computer invii 1 secondo di pacchetto musicale. Pertanto ogni secondo il
clock del computer farà si che un pacchetto da un secondo di musica venga inviato all'USBDAC. L'intervallo con il quale vengono inviati i pacchetti
però non sarà esattamente 1 secondo. Infatti il computer esegue più compiti contemporaneamente che rallentano/anticipano l'istante di invio.
Anche a causa dell'implementazione della interfaccia USB i pacchetti arriveranno all'USBDAC non correttamente intervallati. Ad esempio
l'USBDAC potrebbe ricevere i pacchetti al secondo 1.02 o al secondo 1.01 o 0.99, pur contenendo ogni pacchetto 1secondo di musica. In modalità
adattiva l'USBDAC osservando i dati in arrivo ricava il clock di invio dei pacchetti come media tra gli intervalli di ricezione e in base a quello
ricostruisce internamente il clock con il quale mandare i dati al DAC.
In modalità asincrona invece il clock del computer non è sincronizzato con il clock da inviare al convetitore. Infatti in questa modalità è l'USBDAC
che dice al computer quando deve mandare i pacchetti audio. Un USBDAC sarà dotato di un suo clock di riferimento molto preciso che verrà
utilizzato per temporizzare l'invio dei dati da parte del computer. Questo tipo di approccio riduce notevolmente il jitter rispetto al caso adattivo. Infatti
la riduzione del jitter è dell'ordine di 100 volte minore di quello tipico di una conversione adattiva.
Poich la modalità asincrona ha prestazioni notevolmente superiori alla adattiva consigliamo di utilizzare tale modalità che è infatti quella di default.
L'utente può cambiare la modalità USB seguendo quanto sotto riportato:
•selezionare l'ingresso USB con il tasto IN+ /IN- o con la pressione del tasto IN+/IN- sul telecomando
•accedere al menu di setup
•entrare nella apposita voce del menu che permette di cambiare la modalità di riproduzione dell'USB
•selezionare quella desiderata e uscire dal menu.

19
Nota: Si noti che la voce del menu relativa al cambio della modalità di riproduzione dell'USB è accessibile solo quando è selezionato
l'ingresso USBDAC.
Note on output sample frequency selection criterion
Am ng the audi philes there are three different appr aches ab ut h w ch sing the sample utput frequency f a digital t anal g
c nverter t reach the best perf rmances. S me says the input and utput frequency must be the same. S me thers say the utput
frequency must be an integer multiple f the input frequency and larger is the multiple and better are the perf rmances. S me thers
instead suggest that every equippment seems t have a specific sample utput frequency f r which the unit perf rmances are the
best. Theref re we have implemented three different perati n m de f r the F rtissim CD - DAC by which the cust mer can decide
which criteri n t f ll w. In fact the VIVACE DAC can w rk in "DIRECT" m de, "AUTO" m de and "Cust m" m de.
Direct M de: the utput sample frequency is the same f the input ne with ut any versamplig pr cess. The DAC cl ck scillat r is
ch sen t be an integer multiple f the input sample frequency.
Aut m de: the utput sample frequency is the largest p ssible integer multiple f the input frequency. The DAC cl ck scillat r is
ch sen t be an integer multiple f the input sample frequency.
Cust m m de: the utput frequency is fixed and selected by the user. The DAC cl ck scillat r is ch sen t be an integer multiple
f such desired utput frequency.
ota sul criterio di selezione della frequenza di campionamento di uscita
Nell'ambiente degli audiofili si sono diffusi tre criteri circa la scelta della frequenza di campionamento di uscita di un convertitore
digitle analogico al fine di massimizzarne le prestazioni sonore. Alcuni dicono che frequenza di uscita e frequenza di ingresso
devono essere le stesse. Altri dicono che la frequenza di uscita deve essere il massimo multiplo intero possibile della frequenza di
ingresso. Infine c'è chi sostiene che per ciascun convertitore esiste una particolare frequenza di campionamento di uscita che
massimizza le prestazioni.
Pertanto per venire incontro a tutte le esigenze abbiamo implementato sul VIVACE DAC tre diversi criteri di scelta della
frequenza di campionamento di uscita:
Modalità diretta: la frequenza di campionamento di uscita è la stessa della frequenza di campionamento di ingresso senza nessuna
elaborazione di sovracampionamento. L'oscillatore del clock del DAC è scelto come multiplo della frequenza di ingresso.
Modalità automatica: la frequenza di campionamento è il massimo possibile multiplo intero della frequenza di campionamento di
ingresso. L'oscillatore del clock del DAC è scelto come multiplo della frequenza di ingresso.
Modalità custom: la frequenza di campionamento di uscita è fissata ad una frequenza di campionamento scelta dall'utente.
L'oscillatore del clock del DAC è scelto come multiplo della frequenza di uscita selezionata.
Note on setting the output sample frequency criterion
Because there are nine different digital audi s urces f r the Digital t anal g c nverter circuit c rresp nding t the inputs: 1 AES-
EBU input, 3 SPDIF C axial inputs, 4 TOSLINK ptical inputs and USBDAC, we have decided t permits the user t ch se a
different utput sample frequency selecti n criteri n f r each input. This means the user can set the VIVACE DAC ch sing the
best setting f r each kind f input acc rding t the expected input sample frequency. S , as an example, the user can decide: that
the C axial input will w rk in direct m de (and s the sample utput frequency will be the input ne, f r example if it's c nnected a
CD then the utput frequency will always be 44.1KHz), that the Optical input will w rk in Aut m de (theref re the sample utput
frequency will be 192Khz if the input sample frequency is 48Khz r 96Khz and will be 176.4KHz if the input sample frequency is
44.1Khz r 88.2Khz), that the SPDIF c xial input will w rk in cust m m de at the fixed sample utput frequency f (as an example)
88.2KHz while the USB w uld be made w rking in cust m m de at the sample utput frequency f 192KHz.
T ch se the sample utput frequency criteria f r each input:
•select the input which crtieri n y u want t change. T select the input use the “IN+” r “IN+” switch n the fr nt panel r
press the switch “IN+” r “IN-“ n the rem te.
•enter the Setup menu
•access the menu pti n ab ut the utput sample frequency m de.
•select the desired ne and exit the setup. In case y u ch se the Cust m m de y u'll be asked t select the desired fixed
utput sample frequency.
The set m de will be applied n the selected input while the m de f r the ther inputs will be n t affected. The new m de f r the
input will be mem rized internally and theref re the set will n t be l st turning ff the unit. The selected criteri n will theref re remain
unitl it will be changed by the user r the default setting will be l aded.
N te: when then unit is w rking in direct m de r aut m de the c ntr l detects the input frequency and then selects the pr per
cl ck scillat r. This requires a very small time and d esn't affect the c rrect repr ducti n. But anyway be aware that there are s me
audi s urces (s me DVD players and s me Blue Ray players) that in s me c nditi ns (as an exemple when in pause r st pped)
gives an utput signal with a sample frequency varying in time. This can create delayes in the s und repr ducti n.
ota sul settaggio del criterio di scelta della frequenza di campionamento di uscita
Essendo il VIVACE DAC dotato di 9 ingressi digitali audio diversi: 1 ingresso AES-EBU, 3 ingressi SPDIF coassiale, 4 ingresso
TOSLINK ottico e ingresso USBDAC, abbiamo deciso di lasciare all'utente la possibilità di impostare per ciascun ingresso la

20
modalità di scelta della frequenza di campionamento di uscita. Pertanto l'utente potrà scegliere il settaggio migliore a seconda
dell'ingresso selezionato in base alla frequenza di campionamento prevista in ingresso.
Ad esempio si potrà scegliere di riprodurre i CD mediante l’ingresso Coassiale in modalità diretta (pertanto la frequenza di uscita
sarà uguale alla frequenza di ingresso e quindi pari a 44.1KHz), l'ingresso Ottico in modalità Auto (pertanto la frequenza di uscita
sarà pari a: 192KHz quando la frequenza di campionamento in ingresso è di 48KHz o 96KHz e pari a 176.4KHz quando la frequenza
di campionamento in ingresso è di 44.1KHz o 88.2KHz), l'ingresso coassiale in modalità custom alla frequenza fissa (ad esempio di
88.2KHz) e l'ingresso USB in modalità Custom alla frequenza fissa (ad esempio) di 192KHz.
Per modificare il criterio di scelta della frequenza di campionamento di uscita di un ingresso basta:
•selezionare l'ingresso del quale si vuole cambiare il criterio di scelta della frequenza di campionamento di uscita. La
selezione dell'ingresso può essere effettuata o mediante il tasto “IN+” o “IN-“ sul frontale dell'apparecchio oppure mediante
la pressione del tasto “IN+” o “IN-“ sul telecomando.
•Accedere quindi al menu di setup dell'apparecchio.
•entrare nella voce relativa alla modalità di scelta della frequenza di campionamento di uscita.
•Scegliere il criterio di selezione della frequenza di uscita per quell'ingresso e uscire dal menu dopo aver confermato la
scelta. Nel caso si scelga la modalità Custom si accederà a una ulteriore voce del menu nella quale si chiederà all'utente
di sceglier la particolare frequenza di campionamento di uscita.
Il criterio di scelta (Diretta, Automatico o Custom) scelto per quel dato ingresso verrà adottato tutte le volte che verrà selezionato
l'ingresso, anche dopo lo spegnimento dell'apparecchio, finchè il criterio di scelta non verrà rimodificato dall'utente o si esegua il
caricamento delle impostazioni di default.
Nota: quando l'apparecchio sta lavorando in modalità diretta o automatica, il controllo rileva la frequenza di campionamento in
ingresso e provvede a selezionare l'oscillatore adatto per il clock del DAC. Tale processo richiede un tempo molto piccolo e non
influisce sulla corretta riproduzione. E' bene però che l'utente sappia che alcune sorgenti di audio digitale (quali ad esempio alcuni
lettori DVD e alcuni lettori Blue Ray) in certe condizioni (ad esempio in pausa e in stop) forniscono in uscita un segnale con una
frequenza di campionamento che varia continuamente e ciò può causare ritardi nella riproduzione del segnale.
Working modes
The VIVACE DAC display is diveded int 5 different areas sh wing all the inf rmati n ab ut the unit settings and the w rking
m de enabled at the m ment.
Modalità operative
Il display del VIVACE DAC è suddiviso in 5 aree visuali che permettono di rappresentare tutte le informazioni relative alle
impostazioni e alla modalità operativa dell’apparecchio.
Display messages examples/Esempi di messaggi visualizzati dal display
DIRECT MODE
OPTICAL IN
BALANCED OUTPUT
AUTO MODE
USBDAC IN
UNBALANCED OUTPUT
CUSTOM MODE
COAXIAL IN
PRE OUTPUT
CUSTOM MODE
COAXIAL IN
PHONE OUTPUT
Note: in the high left display area is shown the value of Input Sample Frequency when the digital input signal is corrected, while "- - -" is
shown to tell some error affects the digital input signal. The "- - -" message can be displayed such as an instance when the input is not
present or if it is not a SPDIF signal or if there is an unlock condition.
ota: nel riquadro in alto a sinistra del display viene visualizzato il valore della Frequenza di campionamento in ingresso quando il
segnale digitale è corretto. Viene invece visualizzato il messaggio “- - -” se il segnale digitale è corrotto da qualche errore (come nel caso
in cui il segnale digitale non sia SPDIF o nel caso si verifichi una condizione di un-lock oppure se il segnale digitale è del tutto assente).
Sh ws the utput sample frequency selecti n
criteria (DIRECT, AUTO r CUSTOM)
Indica la modalità di selezione della Frequenza di
Campionamento in Uscita (DIRECT, AUTO o
CUSTOM)
Sh ws the utput selected
(UNBALANCED,
BALANCED, PREAMPLIFIED r PHONE) r sh ws if
the SETUP is active
Indica l’uscita selezionata (SBILANCIATA,
BILANCIATA, PREAMPLIFICATA o CUFFIA) oppure
indica se è attivo il SETUP
Sh ws the actual utput sample frequency
.
Indica la Frequenza di Campionamento in Uscita
In this area all the inf rmati n ab ut the setup and
w rking m de are sh wed
In questa area sono visualizzate tutte informazioni
relative alla modalità operativa e al setup
Sh ws the actual input sample frequency.
Indica la Frequenza di Campionamento in Ingresso
Table of contents
Other Audio Analogue Media Converter manuals
Popular Media Converter manuals by other brands

Infosystem Technology Corporation
Infosystem Technology Corporation WS-125 user manual

Miteq
Miteq 9800 Series manual

Baumer
Baumer Hubner Berlin PMG10 Mounting and operating instructions

kago
kago Blueplanet 100 TL3 manual

CircuitWerkes
CircuitWerkes Sub-03 Technical manual

Steren
Steren 208-150 instruction manual