Audiotel CELLINE AS User manual

CELLINE® AS-RS-AX-DX
MANUALE UTENTE
USER MANUAL
MANUAL DEL USUARIO
GSM-GPRS

• Questo documento è di proprietà di AUDIOTEL ENGINEERING S.p.A. e non può essere copiato o fatto circolare
senza esplicito permesso scritto
•ThisdocumentisAUDIOTELENGINEERINGS.p.A.property.Notpartofthispubblicationmaybereproducedorcirculatedwithout
the publisher’s prior consent in writing.
• Este documento es de carácter reservado y no puede ser reproducido ni dado a conocer a terceros, ni siquiera de manera
parcial, sin nuestra autorización; su divulgación representa un abuso evidente.
Cod. 0808P2H1000E1 Ultima revisione - Last update: 06/2005

3
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
1
2
3
INDICE SEZIONE ITALIANO
Premessa
1.1 COPYRIGHT
1.2 TRADEMARKS
1.3 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
1.4 GARANZIA
1.5 AGGIORNAMENTI
Descrizione
2.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DI VENDITA
2.1.1 Versioni previste
2.2 APPLICAZIONI
2.3 CARATTERISTICHE TECNICHE
2.3.1 Descrizione fisica
2.3.2 Connessioni esterne
2.3.3 Caratteristiche dell’Attacco Utente (LINE)
2.3.4 Caratteristiche della Terminazione Utente (T.E.)
2.3.5 Servizio Dati (via interfaccia RS-232)
2.3.6 Servizio Dati Modem (via interfaccia LINE)
2.3.7 Servizio Fax (via interfaccia LINE)
2.3.8 Servizio SMS (via interfaccia RS-232)
2.3.9 Prestazioni GSM/GPRS
Introduzione
3.1 AVVERTENZE
3.2 DESCRIZIONE APPARATO CELLINE®
3.2.1 Campo di applicazione
3.2.2 Funzioni base
3.3 CONNETTORI ESTERNI
3.3.1 Ingresso di alimentazione
3.3.2 Attacco Utente (LINE) e Terminazione Utente (T.E.)
3.3.3 Porta seriale RS-232
3.3.4 Antenna a stilo
3.3.5 Collegamento antenna esterna
3.3.6 Avvertenze per l’uso dell’antenna
13
13
13
14
14
14
14
14
15
15
15
15
15
15
16
16
16
16
16
17
18
18
19
19
19
20
20
20
21

3.4
INSERIMENTO SIM CARD
3.5
VERIFICA SPIE LUMINOSE FRONTALI
3.6
FISSAGGIO A MURO
Modalità di impiego
4.1 UTILIZZO DELL’ATTACCO UTENTE (LINE)
4.1.1 FONIA: CELLINE®è collegata direttamente ad un telefono
4.1.2 FONIA: CELLINE®è connessa al centralino tramite un attacco di urbana
4.1.3 FAX: CELLINE®è collegata direttamente ad un fax analogico
4.1.4 DATI: CELLINE®è collegata direttamente ad un modem analogico
4.2 UTILIZZO DELLA TERMINAZIONE UTENTE (T.E.)
4.2.1 CELLINE®è connessa come interno di centralino
4.3 UTILIZZO CONTEMPORANEO DELL’ATTACCO UTENTE (LINE)
E DELLA TERMINAZIONE UTENTE (T.E.)
4.3.1 CELLINE®è connessa come interno di centralino
4.3.2 CELLINE®è connessa in configurazione residenziale
4.4 USO DI CELLINE®CON UN PC (VIA SERIALE RS-232)
4.4.1 Predisposizioni del PC
4.5 USO DEI MESSAGGI BREVI (SERVIZIO SMS)
4.5.1 Invio di messaggi brevi
4.5.2 Lettura dei messaggi ricevuti
4.5.3 Cancellazione dei messaggi
4.6 CONNESSIONE DATI E ACCESSO INTERNET
4.6.1 Chiamata dati originata
4.6.2 Chiamata dati entrante
4.6.3 Osservazioni
Comandi di programmazione
5.1 COMANDI DISPONIBILI
5.1.1 Lettura del campo RF
5.1.2 Timeout di fine selezione
5.1.3 Timeout di On-Hook
5.1.4 Codice PIN
5.1.5 Configurazione del tono di invito a selezione
5.1.6 Livello acustico in ricezione
5.1.7 Visualizzazione CLI (Calling Line Identification) seconda chiamata
4
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
4
5
21
22
23
23
23
24
25
27
28
28
30
30
31
32
32
33
33
33
33
34
34
34
34
35
35
35
35
36
36
36
36

5
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
5.1.8 Inversione di polarità
5.1.9 Numero di Follow Me
5.1.10 Prefisso per comporre su GSM
5.1.11 Prefisso per comporre su Terminazione Utente (T.E.)
5.1.12 Numero Post Operatore
5.1.13 Selezione decadica/DTMF
5.1.14 Redirezione Chiamate
5.1.15 Smart Answer
5.1.16 Programmazione numero LINE
5.1.17 Programmazione numero di ring “Follow Me” da GSM
5.1.18 Programmazione numero di ring “Follow Me” da TE
5.1.19 Invio SMS con release firmware di CELLINE®
5.1.20 Priorità chiamate voce
5.2 SERVIZI SPECIALI
5.2.1 CLIR (Calling Line Identification Restriction)
5.2.2 CLIP (Calling Line Identification Presentation)
5.2.3 Elenco funzioni speciali disponibili su CELLINE®
5.2.4 Servizio Multiparty (MPTY)
Installazione CELLINE® (solo per CELLINE® versione GPRS)
6.1 INSTALLAZIONE CON WINDOWS XP PRO
6.1.1 Rivelamento manuale del modem
6.1.2 Configurazione accesso remoto
Documentazione di riferimento
7.1 DEFINIZIONI
6
36
37
37
37
37
37
37
38
38
38
38
38
38
39
39
39
39
40
41
42
42
44
48
48
7

6
CELLINE®AS-RS-AX-DX USER MANUAL
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
1
2
3
TABLE OF CONTENTS (ENGLISH VERSION)
Preamble
1.1 COPYRIGHT
1.2 TRADEMARKS
1.3 DECLARATION OF CONFORMITY
1.4 WARRANTY
1.5 UPDATES
Description
2.1 SALE PACKAGE CONTENT
2.1.1 Available models
2.2 APPLICATIONS
2.3 TECHNICAL FEATURES
2.3.1 Physical description
2.3.2 External connections
2.3.3 Features of the PSTN connection point (LINE)
2.3.4 Features of the Terminal Equipment (T.E.)
2.3.5 Data service (via RS-232 interface)
2.3.6 Modem Data Service (via LINE interface)
2.3.7 Fax service (via LINE interface)
2.3.8 SMS service (via RS-232 interface)
2.3.9 GSM/GPRS performances
Introduction
3.1 FOREWORD
3.2 DESCRIPTION OF DEVICE CELLINE®
3.2.1 Application field
3.2.2 Basic functions
3.3 EXTERNAL CONNECTORS
3.3.1 Power supply input
3.3.2
PSTN Connection Point (LINE) and Terminal Equipment (T.E.)
3.3.3
RS-232 serial port
3.3.4
Omnidirectional Antenna
3.3.5
External antenna connection
3.3.6
Instructions for the use of the antenna
49
49
49
50
50
50
50
50
51
51
51
51
51
51
52
52
52
52
52
53
54
54
55
55
55
56
56
56
57

7
CELLINE®AS-RS-AX-DX USER MANUAL
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
3.4
SIM CARD INSERTION
3.5
HOW TO CHECK FRONT SIGNAL LAMPS
3.6
WALL FIXING
How to use
4.1 HOW TO USE THE LINE PLUG
4.1.1 VOICE: CELLINE®is directly connected to a phone set
4.1.2 VOICE: CELLINE®is connected to a PBX through a 2-wire analogue line port
4.1.3 FAX: CELLINE®is directly connected to an analog fax
4.1.4 DATA: CELLINE®is directly connected to an analog modem
4.2 HOW TO USE THE TERMINAL EQUIPMENT (T.E.) PLUG
4.2.1 CELLINE®is connected as a PBX extension
4.3 HOW TO USE BOTH LINE PLUG AND TERMINAL EQUIPMENT (T.E.) PLUG
4.3.1 CELLINE®is connected as a PBX extension
4.3.2 CELLINE®is connected in residential configuration
4.4 USING CELLINE®WITH A PC (VIA RS-232 SERIAL PORT)
4.4.1 Pc set-up
4.5 USING THE SMS (SHORT MESSAGE SERVICE)
4.5.1 Sending a short message
4.5.2 Reading received messages
4.5.3 Deleting messages
4.6 INTERNET ACCESS AND DATA CONNECTION
4.6.1 Originated data call
4.6.2 Incoming data call
4.6.3 Warnings
Programming controls
5.1 CONTROLS MADE AVAILABLE
5.1.1 RF field reading
5.1.2 End-of-selection timeout
5.1.3 On-Hook timeout
5.1.4 PIN code
5.1.5 How to configure the request to dial tone
5.1.6 Sound level upon reception
5.1.7 CLI (Calling Line Identification) visualization for waiting call (2nd call)
5.1.8 Polarity reverse
4
5
57
58
59
59
59
60
61
63
64
64
66
66
67
68
68
69
69
69
69
70
70
70
70
71
71
71
71
72
72
72
72
72

8
CELLINE®AS-RS-AX-DX USER MANUAL
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
5.1.9 Follow Me number
5.1.10 Code to route over the GSM network
5.1.11 Code to route over the Terminal Equipment (T.E.)
5.1.12 Post Operator number
5.1.13 Pulse/DTMF dialling
5.1.14 Reroute Calls
5.1.15 Smart Answer
5.1.16 Programming the LINE number
5.1.17 Programming the numer of “Follow Me” rings from GSM
5.1.18 Programming the number of “Follow Me” rings from TE
5.1.19 SMS sending with CELLINE®firmware release
5.1.20 Voice call priority setting
5.2 SPECIAL SERVICES
5.2.1 CLIR (Calling Line Identification Restriction)
5.2.2 CLIP (Calling Line Identification Presentation)
5.2.3 List of the special functions available on CELLINE®
5.2.4 Multiparty service (MPTY)
CELLINE® INSTALLATION (only for CELLINE® GPRS version)
6.1 INSTALLATION USING WINDOWS XP PRO
6.1.1 Automatic detection of the modem
6.1.2 Remote access configuration
Reference documentation
7.1 DEFINITION
73
73
73
73
73
73
74
74
74
74
74
74
75
75
75
75
76
77
78
78
80
84
84
6
7

9
1
2
3
ÍNDICE (VERSIÓN ESPAÑOLA)
Introducción
1.1 COPYRIGHT
1.2 MARCAS COMERCIALES
1.3 DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
1.4 GARANTÍA
1.5 ACTUALIZACIONES
Descripción
2.1 CONTENIDO DEL EMBALAJE PARA SU VENTA
2.1.1 Modelos disponibles
2.2 APLICACIONES
2.3 CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS
2.3.1 Descripción
2.3.2 Conexiones externas
2.3.3 Características del enchufe de la línea (LÍNEA)
2.3.4 Características de Equipamiento del Terminal (T.E.)
2.3.5 Servicio de Datos (via interfaz RS-232)
2.3.6 Servicio de Datos Módem (via interfaz LÍNEA)
2.3.7 Servicio de Fax (via interfaz LÍNEA)
2.3.8 Servicio SMS (via interfaz RS-232)
2.3.9 Prestaciones GSM/GPRS
Introducción
3.1 PROLOGO
3.2 DESCRIPCIÓN DEL DISPOSITIVO CELLINE®
3.2.1 Campo de aplicación
3.2.2 Funciones básicas
3.3 CONECTORES EXTERNOS
3.3.1 Entrada de alimentación
3.3.2 Punto de Conexión PSTN (LÍNEA) y Equipamiento del Terminal (T.E.)
3.3.3 Puerto de serie RS-232
3.3.4 Antena omnidireccional
3.3.5 Conexión de la antena externa
3.3.6 Instrucciones para el uso de la antena
85
85
85
86
86
86
86
86
87
87
87
87
87
87
88
88
88
88
88
89
90
90
91
91
91
92
92
92
93
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUAL DEL USUARIO
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.

10
3.4 INSERCIÓN DE LA TARJETA SIM
3.5 COMO COMPROBAR LOS INDICADORES LUMINOSOS DEL PANEL FRONTAL
3.6 FIJAR A LA PARED
Como se utiliza
4.1 COMO UTILIZAR EL CONECTOR DE LÍNEA
4.1.1 VOZ: CELLINE®está directamente conectada al equipo telefónico
4.1.2 VOZ: CELLINE®está conectada a un PABX
a través de un puerto con línea analógica de 2 cables
4.1.3 FAX: CELLINE®está conectada directamente a un fax analógico
4.1.4 DATOS: CELLINE®está conectada directamente a un módem analógico
4.2 COMO UTILIZAR EL CONECTOR DEL EQUIPO DEL TERMINAL (T.E.)
4.2.1 CELLINE®está conectada como una extensión de PABX
4.3 USO CONTEMPORANEO DE LA CONEXIÓN DE USUARIO (LINE)
Y DE LA TOMA DE USUARIO (T.E.)
4.3.1 CELLINE®está conectada como interno de la centralita
4.3.2 CELLINE®está conectada en configuración residencial
4.4 USO DI CELLINE®CON UNA PC (VIA PUERTO DE SERIE RS-232)
4.4.1 Programación de la PC
4.5 USO DE LOS MENSAJES BREVES (SERVICIO SMS)
4.5.1 Envío de mensajes breves
4.5.2 Lectura de los mensajes recibidos
4.5.3 Eliminación de los mensajes
4.6 CONEXIÓN DE DATOS Y ACCESO A INTERNET
4.6.1 Llamada de datos originada
4.6.2 Llamada de datos entrante
4.6.3 Observaciones
Mandos de programación
5.1 CONTROLES DISPONIBLES
5.1.1 Lectura de campo RF
5.1.2 Final de la selección en tiempo muerto
5.1.3 Tiempo muerto en reposo
5.1.4 PIN
5.1.5 Como configurar la solicitud de tono de marcación
5.1.6 Recepción del nivel de sonido
4
5
93
94
95
95
95
96
97
99
100
100
102
102
103
104
104
105
105
105
105
106
106
106
106
107
107
107
107
108
108
108
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUAL DEL USUARIO
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.

5.1.7 Visualizador CLI (Calling Line Identification) segunda llamada
5.1.8 Inversión de polaridad
5.1.9 Número de Follow Me
5.1.10 Prefijo para marcar en GSM
5.1.11 Prefijo para marcar en el Terminal del Usuario (T.E.)
5.1.12 Número Post Operador
5.1.13 Marque decádica/DTMF
5.1.14 Reenvío de Llamadas
5.1.15 Smart Answer
5.1.16 Programación del número LÍNEA
5.1.17 Programación de número de ring “Follow Me” desde GSM
5.1.18 Programación de número de ring “Follow Me” desde TE
5.1.19 Envío de SMS con release firmware de CELLINE®
5.1.20 Prioridad llamadas vocales
5.2 SERVICIOS ESPECIALES
5.2.1 CLIR (Calling Line Identification Restriction)
5.2.2 CLIP (Calling Line Identification Presentation)
5.2.3 Lista de las funciones especiales disponibles en CELLINE®
5.2.4 Servicio de línea multicompartida (MPTY)
INSTALACIÓN DEL CELLINE®(sólo por CELLINE®GPRS)
6.1 INSTALLATION USING WINDOWS XP PRO
6.1.1 Detección manual del módem
6.1.2 Configuración de acceso remoto
DOCUMENTACIÒN DE REFERENCIA
7.1 Definiciones
11
ENGLISH
108
108
109
109
109
109
109
109
110
110
110
110
110
110
111
111
111
111
113
113
114
114
116
120
120
6
7
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUAL DEL USUARIO
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.

12 © AUDIOTEL Engineering S.p.A.

13
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
Premessa
NelringraziarViper la preferenza accordataci Vipreghiamodileggereattentamentequesto
manuale, per utilizzare al meglio gli apparati CELLINE®.
1.1 COPYRIGHT
AUDIOTEL Engineering S.p.A. Tutti i diritti riservati.
La riproduzione, l’adattamento o la trascrizione di questo documento senza preventiva
autorizzazione scritta sono proibiti, tranne nei casi previsti dalle leggi relative al copyright.
Copyright© 2005
1.2 TRADEMARKS
CELLINE®è un marchio registrato AUDIOTEL Engineering S.p.A.
1.3 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
AUDIOTEL Engineering S.p.A.
Via del Chioso, 6 - 24030 Mozzo (BG) Italia
Dichiara sotto la propria responsabilità che la famiglia di prodotti:
CELLINE®AS-RS-AX-DX
è conforme con le normative vigenti in relazione alla direttiva R&TTE 99/5/CE ed in
particolare alle seguenti norme:
Health and Safety (Art. 3.1 a) EN 60950
EMC (Art. 3.1 b) EN 301 489-1/-7
RF spectrum efficency (Art. 3.2) EN 301 511, EN 300 607-1
Giugno 2005 Giugno 2005
Luigi Caroli Fabio Rossmann
Direttore Tecnico Responsabile Assicurazione Qualità
1
ITALIANO
0678

1.4 GARANZIA
Questo prodotto è garantito contro eventuali difetti dei materiali e della lavorazione per un
periodo di 24 mesi dalla data di acquisto. La garanzia non copre difetti dovuti a:
• uso improprio ed incuria
• danni provocati da agenti atmosferici
• atti vandalici
• materiale soggetto ad usura
AUDIOTEL si riserva, a sua esclusiva discrezione il diritto di riparare o sostituire i prodotti
ritenuti difettosi. La garanzia si considera decaduta quando il guasto è indotto da un uso
improprio o da una procedura operativa non contemplata in questo manuale.
1.5 AGGIORNAMENTI
Il sito www.audiotel.it è mantenuto continuamente aggiornato con informazioni di tipo
commerciale e tecnico. In particolare sono disponibili:
• Presentazione del portafoglio prodotti
• Annunci commerciali
• Revisione dei manuali operativi e note applicative
• Aggiornamenti software
• Modulo con la procedura di reso per riparazione (RMA)
14
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
ITALIANO
2
2.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DI VENDITA
• Manuale di installazione
• Apparato CELLINE
• Alimentatore da 230Vca 12Vcc
• Antenna Dual Band tipo stilo
• Cavetto telefonico da 2mt intestato con RJ11
2.1.1 Versioni previste
L’apparato CELLINE®è disponibile nelle seguenti versioni:
CELLINE®AS; CELLINE®RS; CELLINE®AX; CELLINE®DX
2.2 APPLICAZIONI
• Telefonia in postazioni remote (WLL: wireless local loop)
• Risparmio sui costi telefonici: collegamento a PABX aziendale
• Linee telefoniche di back up
• Postazioni telefoniche temporanee
• Sicurezza: collegamento a combinatori telefonici
• Trasmissione dati/fax/SMS
• Navigazione Internet
Descrizione
®

15
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
ITALIANO
2.3 CARATTERISTICHE TECNICHE
2.3.1 Descrizione fisica
DIMENSIONI 183mm x 125mm x 42mm
PESO 300g
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO Da –20°C a +55°C
UMIDITÀ Da 0 a 95% non condensata
2.3.2 Connessioni esterne
TELEFONIA RJ11 (Attacco Utente LINE e Terminazione Utente T.E.)
PORTA RS-232 Interfaccia seriale DB-9
ANTENNA GSM Connettore SMA femmina (50Ω)
SIM CARD Plug-in, tipo 3V
INGRESSO ALIMENTAZIONE 9-30Vcc, 1A
2.3.3 Caratteristiche dell’Attacco Utente (LINE)
INTERFACCIA RJ-11 4/6
MODALITÀ DI CHIAMATA Chiamata originata (MOC); Chiamata terminata (MTC)
SELEZIONE IN INGRESSO Decadica DTMF
CONFORME A ETSI EG 201 185
LIVELLO CORRENTE DI CHIAMATA (RING) 35Vrms ± 10%
FREQUENZA CORRENTE DI CHIAMATA 25Hz ± 5%
MODULAZIONE CORRENTE DI CHIAMATA 1,0s emissione; 4,0s silenzio
FREQUENZA TONI LOCALI 425Hz ± 1%
PRECISIONE MODULAZIONE TONI LOCALI
(EMISSIONE/SILENZIO) ± 1%
MODULAZIONE TONO DI CENTRALE
(INVITO ALLA SELEZIONE) Programmabile
MODULAZIONE TONO D’OCCUPATO
E DI CONGESTIONE Programmabile
CORRENTE DI LOOP ≤40mA con 0 Ωdi resistenza di linea
IMPEDENZA CARATTERISTICA
DELL’ATTACCO D’UTENTE 750 Ω// 150nF + 270Ω
MASSIMA LUNGHEZZA LINEA TELEFONICA 500 metri
2.3.4 Caratteristiche della Terminazione Utente (T.E.)
CONFORME A ETSI TBR21
2.3.5 Servizio Dati (via interfaccia RS-232)
INTERFACCIA RS232 - Connettore DB9 femmina
VELOCITÀ DI TRASMISSIONE ETSI GSM 07.01, 07.02, 04.21 (default 9600bps)

16
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
ITALIANO
CONTROLLO CHIAMATA E CONFIGURAZIONE Set di comandi AT estesi (Hayes compatibili) in accordo con
ETSI GSM 07.07 e 07.05
CONTROLLO DI FLUSSO Hardware RTS/CTS
FORMATO DATI 8 bit dati, parità nessuna, 1 bit start, 1 bit stop (default)
2.3.6 Servizio Dati Modem (via interfaccia LINE)
VELOCITA’ DI TRASMISSIONE Fino a V.90 server (56Kbps)
2.3.7 Servizio Fax (via interfaccia LINE)
TRASMISSIONE E RICEZIONE GRUPPO 3
CONFORME A ITU-T T.4 e T.30
2.3.8 Servizio SMS (via interfaccia RS-232)
INTERFACCIA RS232 - Connettore DB9 femmina
PACCHETTO SMS 140 byte (8 bit/caratt.) - PDU format
160 byte (7 bit/caratt.) - Text format
RACCOMANDAZIONI ETSI GSM 3.40 e 07.05
2.3.9 Prestazioni GSM/GPRS
BANDA GSM Dual band
POTENZA RF Classe 4 (2W) per EGSM900; Classe 1 (1W) per GSM1800
FONIA E CHIAMATE DI EMERGENZA TCH/FS
RATE Half Rate (HR), Full Rate (FR), Enhanced Full Rate (EFR)
SMS MT, MO, CB, PDU
FAX Automatico gruppo 3 (Classe 1,2)
TRASMISSIONE DATI GPRS classe 10 (max 42.8kbps uplink, max 85.6 kbps downlink),
supporto PBCCH, MS classe B, schemi di codifica CS1, 2, 3, 4,
CSD fino a 14.4kbps, USSD, modalità non trasparente, V.110)
3.1 AVVERTENZE
Perunfunzionamentosicuroedefficacedelprodotto,siraccomandadileggere attentamente
le seguenti istruzioni prima dell’utilizzo.Il prodotto può essere impiegato esclusivamente per
l’uso per il quale è stato concepito e costruito. Qualsiasi altra forma di impiego è da
considerarsi a totale responsabilità dell’utilizzatore.
L’installazione, programmazione e messa in funzione è consentita solamente ad operatori
abilitati; detti operatori devono essere persone fisicamente ed intellettualmente idonee.
La messa in funzione, deve essere eseguita solamente dopo una corretta installazione,
pertanto l’utilizzatore deve provvedere ad effettuare con cura tutte le operazioni descritte
3Introduzione

17
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
ITALIANO
nei manuali in dotazione. AUDIOTEL non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture,
incidenti, ecc. dovuti alla non conoscenza o alla mancata applicazione delle prescrizioni
indicate. Lo stesso dicasi per eventuali modifiche non autorizzate. AUDIOTEL si riserva il
diritto di modificare il prodotto, per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o
commerciale, senza l’obbligo di aggiornare tempestivamente i manuali di riferimento.
L’apparato CELLINE®utilizzalostandardGSMperlatelefonia cellulare;nonpuòesserequindi
impiegato in zone che si trovano al di fuori dell’area di copertura del sistema stesso.
Dato che il sistema GSM è una tecnologia a radiofrequenza (RF), vi possono essere
interferenze in presenza di altri apparecchi telefonici o problemi nel funzionamento di
dispositivi elettronici insufficientemente protetti dall’energia a radiofrequenza.
È vietato l’uso di CELLINE®:
• In aereo.
• In ospedali e centri di cura.
• Nelle vicinanze di distributori di carburante o dove sia presente un pericolo di esplosione.
• Neisitidovesi opera conagentichimiciingenere,e con particolareattenzioneallenorme
di sicurezza per ambienti saturi (o potenzialmente saturi) di gas o esalazioni volatili.
• In luoghi dove siano in corso operazioni di detonazione.
• Nei pressi di apparati elettromedicali, compresi sistemi di ausilio personali come:
pacemakers e apparecchi elettroacustici (hearing aids).
Ilprodottoècomunqueconformeagli standard di sicurezza per quanto riguardal’esposizione
all’energia a radiofrequenza.
3.2 DESCRIZIONE APPARATO CELLINE®
CELLINE®è la soluzione per disporre di una linea telefonica nei luoghi non raggiunti da linee
terrestri purchè ci sia un’adeguata copertura di campo per i telefoni cellulari.
CELLINE® rappresenta anche una soluzione pratica e veloce per collegarsi ad Internet
attraverso la rete GSM, utilizzando le funzionalità offerte dal servizio GPRS.
L’uso di CELLINE®è semplice: èsufficientesollevarelacornettadeltelefonoodi un PABX per
effettuare/ricevere chiamate telefoniche, nello stesso modo di un qualsiasi telefono o
PABX. CELLINE®permette anche di collegare un PC per la trasmissione di dati e messaggi
brevi (SMS). Utilizzando la rete GSM, CELLINE®permette di effettuare chiamate da normali
telefoni, centralini, personal computer, come se fossero telefoni cellulari anziché
apparecchi telefonici tradizionali; CELLINE®offre perciò la possibilità di collegarsi alla rete
mobile GSM alle condizioni economiche più vantaggiose, mentre rimane immutata ogni
possibilità di effettuare/ricevere chiamate verso/da utenti della rete fissa.
Nel seguito del manuale, le funzionalità esclusive per ciascuna versione di CELLINE®verranno
identificate con i seguenti simboli grafici:
AS AX DXRS

18
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
ITALIANO
*Per la descrizione dei connettori, fare riferimento al paragrafo 3.3
3.2.2 Funzioni base
3.2.1 Campo di applicazione
IL VOSTRO UFFICIO
C
EL
L
INE
®Rete
mobile
Rete
fissa
CENTRALINO
Centra
lino
FAX MODEM
VERSIONI CELLINE®
AS RS AX DX
F
U
N
Z
I
O
N
I
FONIA
LINE* Telefono collegato direttamente a CELLINE®. (v. par. 4.1.1, 4.3.1)
Telefoni interni (derivati) di un centralino collegato a CELLINE®. (v. par. 4.1.2)
Trasmissione/ricezione dati tra il proprio PC e un PC remoto
collegato alla rete fissa oppure alla rete GSM tramite cellulare. (v. par. 4.6)
Messaggi di testo fino a 160 caratteri, gestiti mediante un PC
con software emulatore di terminale. (v. par. 4.5)
PC Fax.
T.E.* –CELLINE®connessa in
configurazione residenziale.
(v. par. 4.3.2)
CELLINE®connessa come interno
di centralino. (v. par. 4.2.1, 4.3.1)
CELLINE®connessa in configurazione
residenziale. (v. par. 4.3.2)
–
–
–
–
–
Fax analogico G3. (v. par. 4.1.3)
Modem
analogico V.34.
(v. par. 4.1.4)
–
Porta*
seriale
RS232
LINE*
Porta*
seriale
RS232
Porta*
seriale
RS232
LINE*
DATI
SMS
FAX

19
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
ITALIANO
ATTENZIONE: CELLINE AS e CELLINE AX sono sottoequipaggiate del connettore T.E.
3.3.1 Ingresso di alimentazione
L’interfaccia deve essere alimentata in corrente continua con tensione nominale compresa
tra 9 e 30V, da una fonte in grado di fornire una corrente di 1A.
Con il prodotto CELLINE®viene fornito di serie un alimentatore da rete (230Vac 50Hz) che va
collegato alla presa di alimentazione POWER IN.
L’ingresso di alimentazione dell’interfaccia è protetto contro eventuali inversioni di polarità.
®®
3.3 CONNETTORI ESTERNI
Polarità del connettore di alimentazione
Terminazione
Utente (T.E.)
Porta seriale
RS-232
Presa Alimentazione
POWER IN
Attacco Utente
(LINE)
3.3.2 Attacco Utente (LINE) e Terminazione Utente (T.E.)
Attraverso i due connettori RJ11, denominati rispettivamente “Attacco utente (LINE)” e
“Terminazione utente (T.E.)”, CELLINE®può essere collegata sia ad un centralino (PABX) che
direttamente ad un apparecchio telefonico omologato, ad un terminale fax G3 (solo per
CELLINE®AX e DX) o ad un modem analogico V.34 (solo per CELLINE®AX).
Esempio di cavo telefonico:
1 Cavo telefonico quadripolare in guaina piatta (si utilizzano solo i 2 fili centrali)
2 Spina telefonica RJ11 volante 4/6
21

3.3.4 Antenna a stilo
3.3.5 Collegamento antenna esterna
CELLINE®viene fornita con una propria
antenna a stilo dual band avente le seguenti
caratteristiche:
Nella parte superiore di CELLINE®è presente
un connettore RF di tipo SMA femmina,
normalmente connesso all’antenna a stilo in
dotazione.
In determinate condizioni operative
l’antenna a stilo potrebbe non consentire
un’ottimale ricezione del segnale RF: per
questo motivo CELLINE®è predisposta per
operare anche con un’antenna esterna di
tipo direttivo o omnidirezionale ad alto
guadagno.
L’antenna prevista non è di tipo fisso, ma rimovibile: ciò rende possibile l’utilizzo di
un’antenna esterna nel caso in cui il campo GSM sia vicino al limite di soglia.
PARAMETRO CARATTERISTICHE
Profilo Dual-Band GSM
Banda 900MHz 890-960MHz
Banda 1800MHz 1710-1880MHz
Impedenza 50 Ω
Tipologia Omnidirezionale
Connettore SMA (maschio)
20
CELLINE®AS-RS-AX-DX MANUALE UTENTE
© AUDIOTEL Engineering S.p.A.
ITALIANO
3.3.3 Porta seriale RS-232
La connessione di CELLINE®ad un PC avviene
tramite un cavo seriale standard a 9 poli
intestato maschio/femmina (cavo modem).
PIN
1
2
3
4
5
6
7
8
9
SEGNALE
DCD
RX
TX
DTR
GND
DSR
RTS
CTS
RI
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages: