Autech Technology E16STXEU User manual

Modular Series
Transmitter System
MANUALE D’USO
USER’S MANUAL
BETRIEBSANLEITUNG
MANUEL DE L’UTILISATEUR
MANUAL DE USUARIO

Per le indicazioni ed avvertenze relative alla macchina comandata dal radiocomando, seguire attentamente
quelle fornite dal costruttore della macchina stessa.
In caso di danneggiamento o smarrimento del presente manuale, è necessario chiederne copia ad AUTEC
specificando il numero di matricola del radiocomando ad esso legato.
Contattare AUTEC qualora alcune istruzioni e/o avvertenze del presente manuale non risultassero chiare.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso e non
rappresentano un impegno da parte di AUTEC.
Per nessun motivo possono essere riprodotte, in qualsiasi forma/mezzo parti del libretto senza permesso
scritto di AUTEC (inclusa registrazione e fotocopia).
ITALIANO
ENGLISH
Follow the indications and warnings given by the machine producer regarding the machine controlled by the
radio remote control.
If this manual is lost or damaged, ask for a copy from AUTEC. Please specify the serial number of the relative
radio remote control.
Contact AUTEC if any of the instructions and/or warnings given in this manual are not clear.
The information contained in this manual is subject to modification without notice and is not binding.
No parts of this manual may be reproduced by any means without the written permission of AUTEC (including
recording and photocopying).
Für die Anleitungen und Warnungen, die die von der Funkfernsteuerung gesteuerten Maschine betreffen,
muss man so vorgehen, wie es vom Konstrukteur der Maschine angegeben wurde.
Im Falle einer Beschädigung oder eines Abhandenkommens der vorliegenden Gebrauchsanleitungen, ist es
notwendig, eine weitere Kopie derselben von AUTEC zu erfragen. Dabei sollte man die Kennnummer der
Funkfernsteuerung angeben.
Wenden Sie sich bitte an AUTEC, falls einige Anleitungen und/oder Warnungen des vorliegenden
Handbuchs nicht klar sein sollten.
Im Sinne ständiger Verbesserung aller Erzeugnisse der AUTEC. behalten wir uns Änderungen im Design und
in den technischen Daten ohne vorhergehende Bekanntgabe vor.
Ohne schriftliche Genehmigung der AUTEC darf diese Betriebsanleitung in keiner Form, auch nur
auszugsweise, reproduziert werden.
DEUTSCH
Pour les indications et les précautions concernant la machine commandé par la radiocommande, suivre ce
qui est indiqué par le constructeur de la machine.
En cas d'endommagement ou de perte du présent manuel, il est nécessaire d'en demander une copie à
AUTEC en spécifiant le numéro de matricule de la radiocommande qui lui est associée.
Contacter AUTEC si certaines instructions et/ou avertissements du présent manuel n'étaient pas clairs.
Les informations contenues dans le présent manuel sont sujettes à modifications sans préavis et ne sont
données qu'à titre indicatif (Document non contractuel).
Toute reproduction ou représentation, intégrale ou partielle, sous quelque forme ou par quelque procédé que
ce soit, de cet imprimé ne peut être faite sans le consentement préalable de la société AUTEC.
FRANÇAIS
ESPAÑOL
Por lo que concierne a las indicaciones y advertencias relativas a la máquina dirigida por el telemando de
radio, seguir las indicaciones del constructor de la máquina.
En caso de daño o perdida de este manual, hay que pedir una copia a AUTEC especificando el relativo
número de matrícula del telemando de radio.
Contactar a AUTEC cuando algunas instrucciones o advertencias no fueran claras en este manual.
Las informaciones contenidas en el presente manual estan sujetas a modificaciones sin previo aviso por
parte de AUTEC.
Bajo ningùn motivo puede ser reproducido, en cualquier forma o medio, parte de este manual o el total del
mismo sin el permiso escrito de AUTEC.
ESPAÑOL

LIMJNMU0 1 - Indice e convenzioni Pagina 1 di 71
Italiano
1 INDICE E CONVENZIONI
INDICE
1 Indice e convenzioni........................................................................................................ 1
2 Introduzione..................................................................................................................... 2
3 Unità trasmittente MJ....................................................................................................... 5
4 Avvertenze per l’uso ........................................................................................................ 7
5 Avvertenze per la manutenzione ..................................................................................... 8
6 Funzionamento unità trasmittente MJ ............................................................................. 9
7 Frequenze .....................................................................................................................11
8 Programmazioni ............................................................................................................ 12
9 Diagnostica unità trasmittente MJ ................................................................................. 13
CONVENZIONI
In questo manuale, tutte le informazioni importanti vengono evidenziate con le seguenti
simbologie e convenzioni:
: AVVERTENZE : ISTRUZIONI
: DATI TECNICI : TESTI
IMPORTANTI
abcd....
!
abcd....
abcd.... abcd....
IL PRESENTE MANUALE FA RIFERIMENTO ESCLUSIVAMENTE ALL’UNITÀ TRA-
SMITTENTE: LE AVVERTENZE RELATIVE ALL’INSTALLAZIONE SONO PRESENTI
NEL MANUALE DELL’UNITÀ RICEVENTE.
PRIMA DI INSTALLARE, METTERE IN FUNZIONE E UTILIZZARE IL RADIOCOMAN-
DO, IL PRESENTE MANUALE DEVE ESSERE LETTO E CAPITO ATTENTAMENTE DA
TUTTE LE PERSONE ADDETTE ALL’INSTALLAZIONE, ALL’USO E ALLA MANU-
TENZIONE

Pagina 2 di 71 2 - Introduzione LIMJNMU0
Italiano
2 INTRODUZIONE
I radiocomandi industriali della serie Modular sono
utilizzati per comandare macchine da posizione re-
mota. Ogni radiocomando industriale è costituito
da un’unità trasmittente portatile da cui l’operatore
può comandare a distanza la macchina e da
un’unità ricevente installata a bordo della macchi-
na stessa.
L’unità trasmittente, attraverso una trasmissione a
radiofrequenza, invia un messaggio codificato. In
questo messaggio è presente un valore detto indi-
rizzo (address). Ogni unità ricevente può decodifi-
care esclusivamente i messaggi provenienti dalla
unità trasmittente che possiede lo stesso indirizzo.
Ciò esclude che un’interferenza possa attivare una
qualunque funzione del sistema. Infatti, se la tra-
smissione a radiofrequenza risulta disturbata, erra-
ta o interrotta, l’unità ricevente arresta
autonomamente l’intero sistema.
Ogni radiocomando della serie Modular è conforme
alla Direttiva R&TTE 99/05/CE e ai suoi requisiti essenziali.
Ogni radiocomando è inoltre conforme
alle norme riportate nella dichiarazione di conformità CE allegata a questo manuale.
Autec non potrà assumersi alcuna responsabilità se il radiocomando
è installato su applicazioni diverse da quelle consentite:
APPLICAZIONI CONSENTITE
Macchine per sollevamento materiali (gru edili, carroponti industria-
li, macchine per la movimentazione materiale in genere,...).
APPLICAZIONI NON CONSENTITE
Macchine per ambienti che necessitano di apparecchiature con ca-
ratteristiche di antideflagrazione.
Macchine per la movimentazione, il sollevamento e il trasporto di
persone.
Unità
Ricevente
Unità
Trasmittente
!

LIMJNMU0 2 - Introduzione Pagina 3 di 71
Italiano
LIMITAZIONI & AUTORIZZAZIONI
Si ricorda che in taluni stati si devono rispettare leggi che regola-
mentano:
- l’uso e/o il possesso di un radiocomando
- l’utilizzo delle frequenze di funzionamento non ancora armonizzato
nei paesi europei.
Nell’allegato “Limitazioni & Autorizzazioni” al presente manuale è
possibile trovare tutte le indicazioni da osservare.
Come richiesto dalla Direttiva Macchine e dalle relative norme armonizzate, è neces-
sario effettuare per ogni macchina un’analisi dei rischi: pertanto, in caso di utilizzo di
un radiocomando, occorre valutare all’interno di questa analisi se la macchina può es-
sere radiocomandata o meno.
La responsabilità di questa analisi è del costruttore della macchina stessa e/o di chi
decide l’installazione e l’uso del radiocomando.
Autec non potrà assumersi alcuna responsabilità se questa analisi dei rischi
non è stata effettuata in maniera corretta.
Per garantire il corretto utilizzo del radiocomando, devono essere sempre rispettate
tutte le prescrizioni vigenti sulla sicurezza del lavoro e sulla prevenzione degli infortuni
sul lavoro. Inoltre, si devono sempre osservare tutte le leggi nazionali relative all’uso
sia della macchina che del radiocomando vigenti nel singolo stato dove il sistema è
utilizzato.
Autec non potrà assumersi alcuna responsabilità se il radiocomando è utilizzato
in condizioni lavorative non a norma.
In caso di guasto o emergenza, si deve mettere fuori servizio il siste-
ma “macchina+radiocomando” fino alla completa eliminazione del
problema esistente.
Eventuali parti danneggiate possono essere sostituite SOLTANTO da per-
sonale autorizzato Autec, utilizzando ESCLUSIVAMENTE parti di ricam-
bio originali Autec.
!
!

Pagina 4 di 71 2 - Introduzione LIMJNMU0
Italiano
ISTRUZIONI PER GESTIONE DOCUMENTI
La documentazione allegata ad ogni radiocomando è composta almeno da:
- manuale dell’unità trasmittente
- manuale dell’unità ricevente
- manuale del caricabatterie
- dichiarazione di conformità CE
- certificato di garanzia
- scheda tecnica
- allegato “Limitazioni & Autorizzazioni”.
Verificare che siano presenti questi documenti allegati: in caso contrario far-
ne richiesta ad Autec specificando il numero di matricola del radiocomando.
CERTIFICATO DI GARANZIA
Le condizioni che regolano la garanzia del radiocomando sono riportate sul “Cer-
tificato di Garanzia” contenuto nel presente manuale.
Le parti elettroniche con 3 anni di garanzia sono: E16STXEU_, E16SRXEU_ e
E16SCHEU_.
SCHEDA TECNICA
La scheda tecnica rappresenta lo schema di cablaggio tra l’unità ricevente e la
macchina. Deve essere compilata e controllata dall’installatore il quale ha la re-
sponsabilità del corretto cablaggio. Effettuate queste necessarie verifiche, l’instal-
latore deve firmare la scheda tecnica che deve rimanere allegata al manuale d’uso
(nel caso in cui la si utilizzi per pratiche amministrative tenerne sempre una copia).
TARGHETTE IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione e di omologazione del radiocomando sono riportati su ap-
posite targhette sia sull’unità trasmittente che sull’unità ricevente.
Tali targhette NON DEVONO essere né rimosse dalla loro posizione né alte-
rate o rovinate per nessun motivo. La rimozione comporta l’immediata deca-
denza della garanzia.
DATI TECNICI GENERALI
Banda di frequenze ............................................................... 434.040 - 434.790 MHz
............................................................................... * oppure 433.050 - 434.790 MHz
............................................................................... * oppure 869.700 - 870.000 MHz
Canali radio utilizzabili.................................................... 16 (434.040 - 434.790 MHz)
....................................................................................... 32 (433.050 - 434.790 MHz)
....................................................................................... 12 (869.700 - 870.000 MHz)
Canalizzazione utilizzata.................................................................................. 25kHz
Distanza di Hamming .............................................................................................. ≥8
Probabilità di mancata rilevazione dell’errore........................................... <10 exp-11
Raggio d’azione tipico ....................................................................................... 100 m
Tempo di risposta dei comandi ................................................................... < 100 ms
Tempo di risposta comando di STOP ......................................................... < 100 ms
Tempo di emergenza passiva ................................................................. ** 0,5/1 sec.
* vedere allegato “Limitazioni & Autorizzazioni” per scegliere la banda di lavoro consentita e il paragrafo 8 "Pro-
grammazioni" per l’eventuale settaggio.
** vedere paragrafo “Programmazioni” del manuale dell’unità ricevente, impostazioni DIP n°1.

LIMJNMU0 3 - Unità trasmittente MJ Pagina 5 di 71
Italiano
3 UNITÀ TRASMITTENTE MJ
Queste unità trasmittenti possono essere utilizzate con una delle seguenti unità rice-
venti:
- Type R102
- Type R202
.
Aattuatori (joystick e selettori) Ebatteria (sul fondo)
Bchiave di accensione Ftarghetta di identificazione e targhetta
dati tecnici (nel vano batteria)
Cpulsante di START Gpulsante e/o selettore (opzionale)
Dled di segnalazione Hpulsante di STOP
B
DE
F
G
H
A
C

Pagina 6 di 71 3 - Unità trasmittente MJ LIMJNMU0
Italiano
Le unità trasmittenti della serie Modular sono dotate di un doppio controllo che pro-
tegge il sistema “radiocomando+macchina”, in posizione neutra (di riposo), dai mo-
vimenti involontari dovuti ad eventuali guasti del radiocomando.
.
DATI TECNICI UNITÀ TRASMITTENTE MJ
Alimentazione (pacco batteria MBM06MH)........................................ * NiMH 7,2 Vdc
Antenna........................................................................................................... interna
Custodia ............................................................................................... PA 6 (20% fg)
Grado di protezione............................................................................................. IP65
Temperatura di funzionamento ............................................................ -20°C - +55°C
Dimensioni................................................................................... (255x170x126 mm)
Peso .................................................................................................................. 1,3 kg
Potenza trasmettitore (frequenza 433 MHz) ........................................ < 10 mW ERP
Potenza trasmettitore (frequenza 870 MHz) .......................................... < 5 mW ERP
Autonomia con batteria carica (a 20°C) ........................................................... 14 ore
Tempo di preavviso batteria scarica............................................................... 3,5 min
* vedere dati tecnici della batteria nel manuale del caricabatterie.

LIMJNMU0 4 - Avvertenze per l’uso Pagina 7 di 71
Italiano
4 AVVERTENZE PER L’USO
.
SEGUIRE A VISTA tutti i movimenti della macchina e del carico rima-
nendo all’interno del raggio d’azione tipico.
POSIZIONARSI nelle condizioni migliori di visibilità diretta del siste-
ma “macchina+radiocomando” e del carico.
Prima di iniziare a lavorare, VERIFICARE sempre il corretto funziona-
mento meccanico del pulsante di STOP: se non funziona, non utiliz-
zare il radiocomando.
SPEGNERE l’unità trasmittente quando si sospende il lavoro, evitan-
do di lasciare il carico sospeso (anche durante la sostituzione della
batteria scarica).
NON LASCIARE MAI l’unità trasmittente incustodita con la chiave
d’accensione inserita.
NON ACCENDERE O AZIONARE MAI l’unità trasmittente se non per
iniziare a lavorare: l’uso improprio potrebbe causare situazioni di pe-
ricolo.
NON ACCENDERE O AZIONARE MAI l’unità trasmittente in posti
chiusi fuori visibilità o fuori dal raggio tipico d’azione.
INTERVENIRE immediatamente azionando il pulsante di STOP quan-
do si verifica una situazione di pericolo.
PRESTARE ATTENZIONE a tutta l’area di lavoro ed intervenire in
caso di pericolo azionando manualmente il pulsante di STOP.
FARE ATTENZIONE che sull’unità trasmittente non si depositino ma-
teriali (come cemento, sabbia, calce,...) che possano comprometter-
ne l’utilizzo e la sicurezza.
In presenza di malfunzionamento, parti danneggiate e guasti, MET-
TERE fuori servizio il radiocomando fino alla completa eliminazione
del problema.
L’OPERATORE
DOVRÀ SEMPRE
!

Pagina 8 di 71 5 - Avvertenze per la manutenzione LIMJNMU0
Italiano
5 AVVERTENZE PER LA MANUTENZIONE
L’unità trasmittente non necessita di particolari manutenzioni, tuttavia per lavorare con
un’unità sempre efficace e sicura è necessario:
PRIMA DELL’USO:
- verificare che l’unità sia integra,
- controllare che le guarnizioni, i soffietti ed i cappucci degli attuatori (joystick, selettori
e pulsanti) siano integri, morbidi ed elastici e che i simboli del pannello siano ben visi-
bili,
DOPO L’USO:
- riporla sempre in ambienti puliti ed asciutti,
- accertarsi che la sede d’alloggiamento e i contatti della batteria siano puliti,
- rimuovere la polvere o accumuli di altro materiale dall’unità trasmittente con un panno
inumidito con acqua (per pulire non usare mai solventi, prodotti infiammabili o corrosi-
vi, e non utilizzare idropulitrici ad alta pressione o apparecchi a vapore).
SERVIZIO ASSISTENZA
In tutti i casi di manutenzione straordinaria (riparazione del radiocomando e sostituzio-
ne di particolari danneggiati o guasti), interpellare esclusivamente l’Assistenza. Per
rendere possibile un intervento più veloce ed efficace, devono essere comunicati i dati
per una corretta e completa identificazione del radiocomando:
- numero di matricola
- data di acquisto (riportata sul certificato di garanzia)
- indirizzo e numero di telefono del luogo in cui è utilizzato
- anomalia riscontrata
- nome del responsabile da contattare
- ditta fornitrice.
Prima di far intervenire i tecnici dell’Assistenza, è opportuno verificare di aver
eseguito correttamente tutte le istruzioni riportate.
ROTTAMAZIONE
Per la rottamazione, affidare il radiocomando al servizio recupero differenziato dei rot-
tami esistenti nel territorio.
DURANTE TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTEN-
ZIONE, ACCERTARSI CHE VENGA TOLTA LA
BATTERIA DALL’UNITÀ TRASMITTENTE.
Eventuali guasti possono esclusivamente essere
riparati da personale autorizzato, utilizzando sol-
tanto pezzi di ricambio originali Autec.
!

LIMJNMU0 6 - Funzionamento unità trasmittente MJ Pagina 9 di 71
Italiano
6 FUNZIONAMENTO UNITÀ TRASMITTENTE MJ
ACCENSIONE
ED AVVIAMENTO
Per accendere l’unità trasmittente,
inserire la chiave d’accensione e
ruotarla nella posizione “I”.
Per avviare le funzioni del radioco-
mando, premere il pulsante di
START per 1-2 secondi.
Dopo l’avviamento si accende sem-
pre il led di segnalazione verde.
ATTIVAZIONE COMANDI
Azionare gli attuatori a joystick
e/o a selettore relativi a un qua-
lunque comando di movimento
o di selezione che si intende ef-
fettuare.
SEGNALAZIONI
TIPO SIGNIFICATO INTERVENTO
lampeggio led verde FUNZIONAMENTO NORMALE ///
lampeggio led rosso,
accompagnato dal suono
intermittente del buzzer
BATTERIA SCARICA l’unità tra-
smittente si spegne dopo 3,5
minuti dall’inizio del lampeggio
del led
spegnere l’unità tra-
smittente e sostituire
la batteria
luce continua led rosso
all’avviamento, accompa-
gnato dal suono continuo
del buzzer
UNO O PIÙ ATTUATORI (di
movimento) e/o IL PULSANTE
DI STOP INSERITI
disinserire tutti gli
attuatori e il pulsante
di STOP

Pagina 10 di 71 6 - Funzionamento unità trasmittente MJ LIMJNMU0
Italiano
SPEGNIMENTO
L’unità trasmittente deve essere
spenta ogni volta che si sospende il
lavoro girando la chiave d’accensio-
ne in posizione “O” ed estraendola
(riporla sempre in un luogo sicuro).
Lo spegnimento dell’unità trasmittente
può anche avvenire quando la batteria
non è sufficientemente carica e/o quan-
do il radiocomando non viene utilizzato
per circa 3 minuti e mezzo (vedere pa-
ragrafo 8 "Programmazioni" imposta-
zioni DIP n°1.).
STOP
Il pulsante di STOP va at-
tivato quando c’è la ne-
cessità di arrestare
immediatamente la mac-
china per il verificarsi di
una qualunque situazio-
ne di pericolo.
Per arrestare immediatamente la
macchina, premere il pulsante di
STOP.
Per riprendere a lavorare, dopo aver
verificato che le condizioni lavorative
siano sicure, ruotare nel verso indicato
il pulsante di STOP per disinserirlo e
ripetere la procedura di avviamento.
BATTERIA
Per caricare una batteria scarica, seguire
la seguente procedura:
1. Inserirla nell’apposito caricabatterie po-
sto in un luogo alla temperatura compresa
tra +5°C e +45°C: inizia così la carica della
batteria segnalata dalla spia “CHARGE”.
2. Dopo un massimo di 3 ore, la spia
“CHARGE” si spegne: la batteria è carica.
Estrarla dal caricabatteria (se non estratta,
la carica continua con una corrente di
mantenimento).
!

LIMJNMU0 7 - Frequenze Pagina 11 di 71
Italiano
7 FREQUENZE
Negli stati europei, la banda di frequenze 869.700 - 870.000 MHz è ar-
monizzata, mentre la banda 433.050 - 434.790 MHz non è armonizza-
ta. Verificare eventuali limitazioni nel paese di utilizzo.
Ad esempio alcuni stati europei permettono l'utilizzo di questi appa-
rati radio soltanto nella banda di frequenze 434.050-434.790 MHz.
Nei radiocomandi AUTEC la frequenza radio di lavoro appartiene all’insieme del-
le frequenze ammesse dalle normative europee in vigore al momento dell’im-
missione nel mercato.
Un radiocomando può essere programmato in modalità di scansione AUTOMATICA
(programmazione standard del costruttore) o in modalità di selezione MANUALE.
MODALITÀ DI SELEZIONE MANUALE
Operare in modalità di selezione MANUALE consente di lavorare ad una specifica fre-
quenza che deve essere impostata manualmente programmando i dip switch presenti
nei moduli radio (vedere paragrafo 8 "Programmazioni").
Per impostare o modificare questa modalità di funzionamento contattare perso-
nale autorizzato Autec.
MODALITÀ DI SCANSIONE AUTOMATICA
Operare in modalità di scansione AUTOMATICA consente di funzionare ad una spe-
cifica frequenza che, in caso di interferenza o di conflitto con altri impianti radio, può
essere cambiata attraverso la procedura “Cambio della frequenza di lavoro”.
Tale modalità consente di non intervenire all’interno né dell’unità trasmittente né
dell’unità ricevente.
Cambio della frequenza di lavoro
N.B.: Durante il cambiamento della frequenza di lavoro, l’unità ricevente perde il colle-
gamento radioelettrico con l’unità trasmittente.
Dopo l’avviamento, possono essere richiesti alcuni secondi per il ripristino del
collegamento: mantenere quindi premuto il pulsante di START per circa 8-10 se-
condi.
1Con unità trasmittente avviata (led verde lampeg-
giante):
- premere il pulsante di START senza rilasciarlo (a)
- premere successivamente il pulsante di STOP (b)
- rilasciare infine il pulsante di START.
2Ruotare nel verso indicato il pulsante
di STOP per disinserirlo e ripetere la
procedura di avviamento.
!
ab

Pagina 12 di 71 8 - Programmazioni LIMJNMU0
Italiano
8 PROGRAMMAZIONI
La programmazione dei dip switches deve essere eseguita con unità
trasmittente senza batteria e può essere effettuata soltanto da perso-
nale autorizzato.
DIP SWITCHES DEL MODULO RADIO TRASMITTENTE E16STXEU_
Il gruppo di otto dip switches pre-
sente nel modulo serve a pro-
grammare alcune funzionalità e
impostare la frequenza di lavoro.
Viceversa, non si deve mai mo-
dificare la programmazione im-
postata nell’altro gruppo
presente di quattro dip switches.
!
Gruppo di 8
dip switches
Gruppo di 4
dip switches
Gruppo di 8 dip switches
DIP MODULO STATO FUNZIONE
1 E16STXEU_
ON L’unità trasmittente non si spegne automaticamente
OFF L’unità trasmittente accesa senza comandi di movimento
inseriti, si spegne dopo circa 3,5 min.
2 E16STXEU_
ON Disattivazione dell’avviso di batteria scarica tramite il
clacson della macchina
OFF Attivazione dell’avviso di batteria scarica tramite il clac-
son della macchina
3
E16STXEU1
ON Modalità di scansione automatica delle frequenze nella
banda 433.050 - 434.040 MHz
OFF Modalità di scansione automatica delle frequenze nella
banda 434.050 - 434.790 MHz
E16STXEU2
ON NON UTILIZZARE
OFF Modalità di scansione automatica delle frequenze nella
banda 869.700 - 870.000 MHz
8 E16STXEU_
ON Modalità di selezione manuale delle frequenze
(DIP 3 - DIP 7 vedi “FREQUENCY TABLE” a pagina 71)
OFF Modalità di selezione e scansione automatica delle fre-
quenze (DIP 3 - DIP 7 OFF)
Questi otto dip switches devono essere programmati come il grup-
po di 8 dip switches (eccetto il DIP 1) del modulo radio dell’unità ri-
cevente (vedi manuale).
!

LIMJNMU0 9 - Diagnostica unità trasmittente MJ Pagina 13 di 71
Italiano
9 DIAGNOSTICA UNITÀ TRASMITTENTE MJ
Nel caso in cui il sistema “macchina + radiocomando” non si avvii, è opportuno controllare
se il problema interessa il radiocomando o la macchina. Perciò, prima di qualunque verifica,
controllare con il posto comando a cavo il funzionamento della macchina:
- se non si avvia, il problema interessa la macchina stessa
- se si avvia, il problema riguarda il radiocomando. In tal caso, procedere come nella se-
guente procedura:
Azionando lo
START, il led rosso
è acceso con luce
fissa, e il buzzer
suona?
Il pulsante di
STOP o uno degli
attuatori di
movimento sono
inseriti:
disinserirlo/i.
Il led è acceso con
luce fissa?
Il led rosso
lampeggia e il
buzzer suona?
La batteria è scarica:
sostituirla con una
sicuramente carica.
Continua a lampeg-
giare il led e a suo-
nare il buzzer?
Pulire i contatti nella
sede d’alloggiamen-
to della batteria
Continua a lampeg-
giare il led e a suo-
nare il buzzer?
Il led verde
lampeggia?
Effettuare le
operazioni di
diagnostica relative
all’unità ricevente
Se il problema per-
siste,
CHIAMARE
ASSISTENZA
SI
NO NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
SI
SI

LIMJNMU0 1 - Index and conventions Page 15 of 71
English
1 INDEX AND CONVENTIONS
INDEX
1 Index and conventions................................................................................................... 15
2 Introduction.................................................................................................................... 16
3 MJ transmitting unit ....................................................................................................... 19
4 Warnings for use ........................................................................................................... 21
5 Warnings for maintenance............................................................................................. 22
6 MJ transceiving unit operation....................................................................................... 23
7 Frequencies...................................................................................................................25
8 Programming ................................................................................................................. 26
9 MJ transmitting unit diagnostics .................................................................................... 27
CONVENTIONS
In this manual, all important information is indicated using the following symbols and con-
ventions:
: WARNINGS : INSTRUC-
TIONS
: TECHNICAL
DATA
: IMPORTANT
TEXTS
abcd....
!
abcd....
abcd.... abcd....
THIS MANUAL REFERS EXCLUSIVELY TO THE TRANSMITTING UNIT: THE INSTAL-
LATION WARNINGS ARE GIVEN IN THE RECEIVING UNIT MANUAL.
BEFORE INSTALLING, STARTING AND USING THE RADIO REMOTE CONTROL,
THIS MANUAL MUST BE READ AND UNDERSTOOD CAREFULLY BY ALL PEOPLE
WHO INSTALL, USE AND CARRY OUT MAINTENANCE ON THE RADIO REMOTE
CONTROL.

Page 16 of 71 2 - Introduction LIMJNMU0
English
2 INTRODUCTION
Industrial radio remote controls of the Modular se-
ries are used to command machines from a dis-
tance. Each industrial radio remote control is made
up of a portable transmitting unit, from which the
user can remotely control the machine, and a re-
ceiving unit installed on board the machine itself.
The transmitting unit uses radio frequencies to
transmit a coded message which contains a value
called address. Each receiving unit can only de-
code the messages coming from a transmitting unit
with the same address.
This excludes the possibility of an interference ac-
tivating any system function. If the radio frequency
transmission is disturbed, incorrect or interrupted,
the receiving unit autonomously stops the whole
system.
Each Modular series radio remote control is in conformity
with the R&TTE 99/05/CE Directive and all its essential requisites.
Each radio remote control is also in conformity with the norms
given in the EC conformity declaration supplied with this manual.
Autec cannot be held responsible if the radio remote control is in-
stalled on applications that are different from those permitted:
PERMITTED USES
Material lifting machines (construction cranes, industrial bridge
cranes, machines for moving material in general, . . . ).
FORBIDDEN USES
Machines installed in areas where equipment with explosion-proof
characteristics are being used.
Machines for moving, raising and transporting people.
Receiving
unit
Transmitting
unit
!

LIMJNMU0 2 - Introduction Page 17 of 71
English
LIMITATIONS & AUTHORIZATIONS
It should be remembered that in some countries must be respected
rules which control:
- the use and/or possession of a radio remote control;
- the use of operational frequencies which have not yet been harmo-
nised in Europe.
All the indications that must be observed can be found in the “Limi-
tations & Authorizations” document, which is included in the prod-
uct’s documentation.
As required by the Machines Directive and relative harmonised standards, all ma-
chines must undergo a risk analysis; therefore it is necessary to evaluate, within the
limits of this analysis, if the machine can be radio remote controlled.
The machine producer and/or the person who decides upon radio remote control use
and installation is responsible for this analysis.
Autec cannot be held responsible if the risk analysis is not carried out correctly.
To guarantee correct radio remote control operation, all current regulations regarding
safety at work and accident prevention should be respected. All current user country
national laws regarding the use of both the machine and the radio remote control
MUST ALWAYS be respected.
Autec cannot be held responsible if the radio remote control is used in unlawful
working conditions.
In any cases of emergencies, faults or damaged parts, ALWAYS stop
the “machine + radio remote control” system until the problem has
been solved.
Any damaged parts can ONLY be replaced by authorised Autec person-
nel, and only using original Autec spare parts.
!
!

Page 18 of 71 2 - Introduction LIMJNMU0
English
INSTRUCTIONS FOR DOCUMENT MANAGEMENT
The following minimum documentation is supplied with each radio remote control:
- transmitting unit manual
- receiving unit manual
- battery charger manual
- a CE conformity declaration
- a guarantee certificate
- the radio remote control technical data sheet
- the enclosed “Limitations & Authorisations”.
Make sure that the following documents have been supplied: if they are not, re-
quest them from Autec. Please specify the radio remote control serial number.
CERTIFICATE OF GUARANTEE
The conditions of the radio remote control guarantee are given in the “Certificate of
Guarantee” contained in this manual.
The electronic components which have a 3 year guarantee are: E16STXEU_,
E16SRXEU_ and E16SCHEU_.
TECHNICAL DATA SHEET
The technical data sheet shows the wiring system between the receiving unit and
the machine. It should be compiled and checked by the installer, who has the re-
sponsibility of correct wiring. Once all necessary checks have taken place the in-
staller must sign the technical data sheet, which must be kept with the user's
manual (always keep a copy of this data sheet in case it is needed for administra-
tive purposes).
IDENTIFICATION PLATES
The radio remote control identification and approval data is given on plates that are
on both the transmitting unit and the receiving unit.
The plates MUST NOT be removed from where they are placed or damaged oth-
erwise the warranty will be forfeited.
MODULAR SERIES TECHNICAL DATA
Frequency band .................................................................... 434.040 - 434.790 MHz
....................................................................................... * or 433.050 - 434.790 MHz
....................................................................................... * or 869.700 - 870.000 MHz
Programmable radio channel ......................................... 16 (434.040 - 434.790 MHz)
....................................................................................... 32 (433.050 - 434.790 MHz)
....................................................................................... 12 (869.700 - 870.000 MHz)
Channel spacing............................................................................................... 25kHz
Hamming distance................................................................................................... ≥8
Probability of non-recognition of error ...................................................... <10 exp-11
Typical working range ....................................................................................... 100 m
Time of reply to commands ......................................................................... < 100 ms
Time of reply to STOP................................................................................. < 100 ms
Passive emergency time ......................................................................... ** 0,5/1 sec.
* refer to the “Limitations & Authorisations” insert to select the permitted working band and paragraph 8 "Pro-
gramming" if setting is necessary.
** refer to paragraph “Programming” in the receiving unit manual, DIP nr. 1 settings.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages: