AVS Electronics FOGGY User manual

- 1 -
IST0787V2.1
Curtarolo (Padova) Italy
www.avselectronics.com
GENERAGENERA
GENERAGENERA
GENERATT
TT
TORE DIORE DI
ORE DIORE DI
ORE DI
NEBBIANEBBIA
NEBBIANEBBIA
NEBBIA
FOGGYFOGGY
FOGGYFOGGY
FOGGY
SISTEMADI QUALITA’
CERTIFICATO
UNI EN ISO 9001:2008
I
T
A
E
N
G
F
R
A

- 2 -
Generalità
In pochi secondi Foggy è in grado di creare l’effetto nebbia sino a rendere assolutamente impossibile muoversi
all’interno dei locali, costringendo il malintenzionato a cercare immediatamente una via di fuga. Abbinato ad un
sistema antintrusione, completa l’efficacia della rilevazione con una protezione “attiva” del sito.
Il continuo monitoraggio del sistema tiene sempre sotto controllo il livello del liquido, la temperatura della caldaia, lo
stato delle batterie, la presenza di rete; Foggy, inoltre, è completo di un termostato di sicurezza che permette di
disattivare il sistema in caso di surriscaldamento.
Innocuo per persone e beni
La nebbia di Foggy è assolutamente innocua e adatta ad un utilizzo in ambiti residenziali, commerciali, industriali e
militari. Ideale per proteggere beni sensibili e di valore come quelli in gioiellerie, negozi di elettronica, di informatica
e magazzini.
La nebbia si disperde senza lasciare alcun residuo. Approfondite verifiche, fatte presso laboratori di analisi specia-
lizzati, garantiscono la non tossicità di questo effetto che viene anche utilizzato dalle forze dell’ordine per esercita-
zioni con simulazioni d’incendio.
Durata dell’effetto nebbia
In soli 20 secondi Foggy è in grado di saturare un ambiente di 200m³; la densità della “nebbia” generata è tale che,
anche aerando i locali, ci vorranno circa 20 / 30 minuti per recuperare la completa visibilità.
Per ottenere un effetto nebbia duraturo nel tempo, è possibile abilitare una particolare funzione che attiva
un’erogazione impulsata di mantenimento.
Collegamenti
Foggy può essere il naturale completamento di qualsiasi impianto antintrusione installato. E’ predisposto con una
serie di ingressi puliti che ne permettono l’interfacciamento con qualsiasi centrale.
Foggy ha a disposizione un ingresso di armamento che consente di seguire lo stato di acceso/spento della centrale
per avere la garanzia che non si possa attivare ad impianto spento. Oltre a questo, è presente un doppio consenso
che garantisce dall’attivazione accidentale del nebbiogeno. Ad esempio, si può attivare il preallarme sfruttando il
relè della centrale antintrusione e collegare l’ingresso di allarme vero e proprio ad un sensore autonomo nell’am-
biente protetto da Foggy.
Oltre a questi ingressi, Foggy mette a disposizione delle uscite a contatto pulito di controllo dedicate a:
Allarmeantirimozione,Livelloliquido,Sistemainerogazione,Guastotecnicoconl’indicazioneadisplaydiMancan-
za rete, Livello batteria, Guasto batteria, Malfunzionamento pompa, Temperatura scheda, Temperatura caldaia
Nebbiogeno FOGGY
480 mm
165 mm 354 mm
DimensioniFOGGY
I
T
A

- 3 -
Caratteristiche tecniche
Iprodottidevonoessereimpiegatisecondoladestinazione prevista e inconformitàalle norme applicabili
alle varie tipologie impiantistiche.
Comunque prima della messa in esercizio dei prodotti installati, si dovrà provvedere al collaudo dell’im-
pianto al fine di verificarne la funzionalità e l’osservanza delle norme di sicurezza secondo quanto
indicato dalla legge n°46 del 05/03/90 e della normativa CEI 79-3.
L’apparecchio non dev’essere esposto a stillicidio o spruzzi d’acqua e nessun oggetto pieno di liquido
dev’essere posto su di esso.
arutrepocidimuloV •
•
•
•
³m002:enoizavittaid’’02 ³m004:enoizavittaid’’04 ³m006:enoizavittaid’’06 ³m0031aonif:ataslupmienoizavitta+’’06
oiotabresàticapaC • irtil5,1
inoizavittaidoremuN •
•anu’l'’02adinoizavitta53 anu’l’’06adinoizavitta11
elaicepsenoiznuF • idnamoceletetimartenoizavittasiDeenoizavittAenoitseG
enoizisopsidairotagorE •
•ottegnunoc°09adnet:1°N (inoizagoredeinoizalognaesrevidnoc3°N ilanoizpo )
enoizatnemilA • ~V022
otnemadlacsirniomusnoC • ttaW0001
otneminetnamidomusnoC • ttaW002
enopmatniairettaB • iS
elaiziniotnemadlacsiridopmeT • itunim02
enoizavitta’nuopodotnemadlacsiridopmeT • itunim5omissaM
cA022eteridaznessaniotnemanoiznuF • ).ces02enoizagore(BoiggatteSnocaro1onemlA
)PxHxL(mmniinoisnemiD • 561x453x084
oseP • gK22
ilatneibmainoizidnoC • elareneg-onretni-IIelatneibmaessalc
àtidimUearutarepmeT • e%57liacricidaidemàtidimu'nunocC°04+aC°01-ad enoizasnednocaatteggosaisnon
otatsidenoizacidnI • yalpsidedeletnaideM
issergnI •
•
•
•
•
·emrallaotnaipmiffo/noeuges:ametsisotnemamrA ·emrallaerp:oiramirPemrallA ottegenoizavitta;emralla:oiradnocesemrallA elatotoccolB oidnecnirepoccolB
eticsU •
•
•
•
osrocnienoizagorE enoissimonaM odiuqiLolleviL ocincetotsauG airettaB–airettabolleviL–eteraznacnaM: -adehcsarutarepmeT-apmopotnemanoiznuflaM-atsaug aiadlacarutarepmeT
tlov21aticsU • Am05elibagoreamissametnerroc,iS
itnemagelloC • ·ilasrevinudradnatS
erawmrifotnemanroiggA • CPetimart-iS
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DEVONO ESSERE FATTE DA PERSONALE QUALIFICATO
I
T
A

- 4 -
Installazione
Foggy può essere installato sia a parete che a soffitto. Il suo montaggio è semplificato grazie ad una staffa di
supporto a cui sarà agganciato il blocco centrale del nebbiogeno e ad una carrucola (KIT. opzionale MOD.LFT)
che agevola l’installazione a soffitto.
Per un minor impatto estetico, Foggy può essere installato anche all’interno di contro-soffitti od armadi a muro,
basta avere l’avvertenza di garantire un’aerazione sufficiente per lo smaltimento del calore e di lasciare una piccola
apertura in corrispondenza dell’ugello per consentire la fuoriuscita del getto di nebbia. Per fare ciò, se necessario,
è possibile utilizzare la prolunga (KIT opzionale MOD. PRL10).
Per una resa ottimale si consi-
glia di mantere FOGGY ad una
distanzaminimadaglioggettida
proteggere.
min. 35 cm
2,50 mt
2,50 mt
NO
!!! ATTENZIONE !!!
L’ugello, nell’installazione
orizzontale a parete dev’es-
sere posizionato nella parte
sinistra mentre nell’installa-
zione verticale a parete de-
v’essereposizionato sul lato
superiore.
In base al tipo di installazio-
ne,mantenereunadistanza
di almeno 10 cm dalla pare-
te o dal soffitto.
!!! ATTENZIONE !!!
A causa dell’alta temperatura a cui vie-
ne erogata la nebbia, è necessario ri-
spettare una distanza minima di sicu-
rezzadallepersoneoapparecchiature,
per evitare ustioni o danneggiamenti.
SI
min. 10 cm
min. 10 cm
SOFFITTO
PARETE
I
T
A

- 5 -
Avvertenze
Per una corretta erogazione, assicurarsi che non vi siano ostacoli tra il FOGGY e l’area da proteggere
SI
NO
FOGGY deve essere installato in modo da garantire una copertura immediata dell’area da proteggere
NO
SI
Installare FOGGY in posizioni non raggiungibili per evitare la possibiltà di manomissioni.
Durante l’erogazione, FOGGY deve mantenere visibili le vie di fuga.
NO
NO
NO
SI
SI Installazione
a parete
Installazione
a soffitto
I
T
A

- 6 -
Schema di collegamento
I contatti di comando ARM, PRIM e SEC possono essere del tipo NC o NO (configurabili tramite i DIP SWITCH 4,
5 e 6. Lo schema di esempio riportato in figura si riferisce al funzionamento in stand by con contatti di comando NC
(normalmente chiusi, DIP 4, 5 e 6 in ON).
+ A
12 V ARM
T- A + P - P
PRIM + S - S + D - D
SEC DISABLE + F - F
FIRE DA DB
RS485 NO C
FAULT
NC NC CNO NC CNO NC CNO
FLUID SMOKE TAMPER
+-
USCITA
ON / OFF
IMPIANTO +-
USCITA
ALLARME
GENERALE +-
USCITA
ALLARME
DI ZONA
FOGGY
BLOCCO
GENERALE
CENTRALE
D'ALLARME CENTRALE
ANTINCENDIO
+-
ALLARME
GENERALE
INGRESSO
ZONA
TAMPER
TAMPER
4700 ohm 4700 ohm
+-
Etichette adesive
Come consigliato nella figura d’esempio, in prossimità degli accessi ai locali protetti da Foggy, individuare la posi-
zioneottimaledoveapplicareleetichette adesive di avviso (in dotazione), come imposto dalla Direttiva Europea 92/
58/EEC, ad una distanza massima visiva di 9 metri.
I
T
A

- 7 -
Montaggio
Scollegare il cavo del Sensore Liquido
dal connettore F. SENSOR nella sche-
da di gestione
Sganciare la fascetta di blocco del ser-
batoio
Togliere il serbatoio per evitare fuoriu-
scite di liquido durantre le fasi di instal-
lazione
Utilizzare la dima di foratura a corredo per il posizionamento della piastra, sia a parete che a soffitto. Segnare i fori
in base al tipo di installazione predefinita (parete/soffitto o controsoffitto)
Per il fissaggio della staffa utilizzare tasselli in grado di sopportare un peso
di almeno 75 Kg
Verificare che i tubi siano inseriti nei fori predisposti
Agganciareil perno superiore e il perno inferiore del Foggy alle apposi-
te guide della piastra facendolo scorrere lateralmente
Sia nel fissaggio a parete che quello a soffitto, far ruotare l’apparecchio sui
perni per accedere agevolmente con i vari cavi all’interno del Foggy.
1
2
Una volta estratto
Foggy dall’imballo, to-
gliere le 4 viti di fissag-
giotipoM4x6esfilareil
coperchio
Verificare di aver posizionato la
confezionecon il verso correttopri-
ma di aprire l’imballo.
I
T
A

- 8 -
Fissare l’apparecchio alla piastra utiliz-
zando le due viti tipo M5x10 a corredo
Entrata per collegamento
alimentazione di rete
Entrata per collegamento
impianto di attivazione
Collegamenti esterni
Inserireuninterruttoredireteonnipolareaventeunadistanzaminimafraicontattidialmeno3mmnell’installazione
elettrica dell’edificio.
Per l’ingresso alimentazione rete elettrica, usare cavi a doppio isolamento.
Collegamenti di rete
LN
F 3
Passaggio cavi
di alimentazione (1 L - Fase 220V ~
(2) Terra - Ingresso per la messa a terra
(3) N - Neutro 220V ~
Bloccare il cavo di alimentazione al punto di fissag-
gio predefinito utilizzando il pressacavo fornito
Collegamenti al sistema di sicurezza
Passaggio cavi comandi
e segnalazioni
Bloccareicaviai punti di fissaggio predefiniti
utilizzando delle fascette adeguate
I
T
A

- 9 -
Scheda
-BDAD+ itasunoN .irutufisurepitavresiR.
ONCN
C
TLUAF :OTSAUGenoizalangesidairailisuaaticsU inoisnetadorebiloibmacsaèler azzerucisa
avitisop .ametsisledailamonaidosacniotatsidaibmacehc,cdV21aA2idatatropnoc idinoizalangeS"allebatallenetatropirelleuqonosaticsuatseuqonavittaehceilamonaeL eatatnemilaarutaihccerappanoconodnetniisittesromiedinoizacidnieL."erorre )ON(osuihcetnemlamronoibmacs)CN(enumocoibmacs)C(:etnanoiznufetnematterroc alanimretaneppanonocitamotuanieneivvaonitsirpirlI.otrepaetnemlamronoibmacs .atavittaah'lehcasuac
CNON
C
DIULF :ODIUQILOLLEVILenoizalangesidairailisuaaticsU inoisnetadorebiloibmacsaèler e"odiuqilotnemiruasE"eralangesrepotatsidaibmacehc,cdV21aA2idatatropnoc isittesromiedinoizacidnieL."odiuqilledollevillederosnesledotnemagellocaznacnaM" oibmacs)C(:etnanoiznufetnematterroceatatnemilaarutaihccerappanoconodnetni onitsirpirlI.otrepaetnemlamronoibmacs)ON(osuihcetnemlamronoibmacs)CN(enumoc .atavittaah'lehcasuacalanimretaneppanonocitamotuanieneivva
CNON
C
EKOMS :AIBBENENOIZAGOREenoizalangesidairailisuaaticsU adorebiloibmacsaèler arutaihccerappa'lehceralangesrepotatsidaibmacehc,cdV21aA2idatatropnocinoisnet noconodnetniisittesromiedinoizacidnieL."aibbeNenoizagorE"otavittaah )CN(enumocoibmacs)C(:etnanoiznufetnematterroceatatnemilaarutaihccerappa nieneivvaonitsirpirlI.otrepaetnemlamronoibmacs)ON(osuihcetnemlamronoibmacs .atavittaah'lehcasuacalanimretaneppanonocitamotua
CNON
C
REPMAT :REPMATenoizalangesidairailisuaaticsU atatropnocinoisnetadorebiloibmacsaèler ."repmaT"ossergni'lledotnemaicnalibsoleralangesrepotatsidaibmacehc,cdV21aA2id etnematterroceatatnemilaarutaihccerappanoconodnetniisittesromiedinoizacidnieL oibmacs)ON(osuihcetnemlamronoibmacs)CN(enumocoibmacs)C(:etnanoiznuf ehcasuacalanimretaneppanonocitamotuanieneivvaonitsirpirlI.otrepaetnemlamron .atavittaah'l
-
+.SNES.T acirbbafidotalbaC.atutarepmetadnosossergnI
+
-V21 .Am05elibagorexametnerroC.etnanitsirpirotuaelibisufadattetorpaticsU .aznetopassabidonretseociracelautnevenudaenoizatnemila'lecsinroF
Morsettiera
RESET
ON
1 2 3 4 5 6 7 8
FAN LED USB
- T.SENS. +
F. SENSOR
LN
+ A
12 V ARM
T- A + P - P
PRIM + S - S + D - D
SEC DISABLE + F - F
FIRE DA DB
RS485 NO C
FAULT
NC NC CNO NC CNO NC CNO
FLUID SMOKE TAMPER
F 1 F 2
BUZZER
9 10
I
T
A

- 10 -
T repmaTossergni'L ;ovitagenaotnemirefirnocmhO0074adaznetsiseranunocotaicnalibav ossergni'lodnauqotatilibasideneiv MRA elangesliodnauqeruppo,FFOotnaipmialanges
ELBASID acovorpottesromotseuqidotnemaicnalibsol,isacirtlailgittutni;ovittaè .onegoibbenledenoizavitta'l
-ovitageN
A+A- MRA :otnaipmIFFO/NO cdV21aenoizatnemila'nuidonemoazneserpaletimart,ehcossergnI lietimarT.emralla'dotnaipmi'lledFFO/NOidotatsolecsonocir 4PID otarugifnoceresseòup :FFOotnaipmioNOotnaipmiidotatsolilangesittesromiaenoizatnemila'lledazneserpalehc NOotnaipmI issergniilg: CES,MIRP e)otarugifnoces( ERIF etnemetnatsoconognev
aibbenidenoissimeelautneve'leritsegrepitarotinom FFOotnaipmI ilgedotatsolladetnemetnednepidniaibbenidenoissime'lataccolbeneiv:
issergni CES,MIRP eERIF
P+P- MIRP :oiramirpemrallA cdV21aenoizatnemila'nuidonemoazneserpaletimart,ehcossergnI atanidrobusèenoiznufausaL.emralla'dotnaipmi'lledelarenegemrallaidotatsolecsonocir issergniilgedalleuqa MRA eCES anuidemrallaidaticsu'llaotagelloceneivetnemacipiT.
lietimarT.otrufitnaelartnec 5PID enoizatnemila'lledazneserpalehcotarugifnoceresseòup .emralla'dotnaipmi'lledosopiridotatsoloelarenegemralla'lilangesittesromia
S+S- CES :oiradnocesemrallA cdV21enoizatnemila'nuidonemoazneserpaletimart,ehcossergnI .otacidederosnesledemrallaidotatsolecsonocir emrallA (9PID FFO issergniilgedalleuqaatanidrobusèenoiznufausal:) MRA eMIRP ;
otanoizisopeneivehcotacidedocirtemuloverosnesnudaotagelloceneivetnemlamron onegoibbenledenoizetorpalladatasseretniaera'llen ocinaP (NO9PID issergniilgadetnednepidnièenoiznufausal:) MRA eMIRP eneivosse;
lietimarT.aniparitnaovitisopsidnuaetnemacipitotagelloc 6PID ehcotarugifnoceresseòup erosnesledosopiridotatsoloemralla'lilangesittesromiaenoizatnemila'lledazneserpal .otacided
D+D- ELBASID :elatotoccolB occolblianimreted,etneserpcdV21aenoizatnemilanoc,ehcossergnI eS.enoiznetunamaleriugeserepoipmesedaerazzilituaD.oihccerappa'lledotelpmoc iraviedotatsolladeenoizarugifnocalladetnemetnednepidni,etnemavitneverpatiresni ,osrocnienoissimeidosacni,ertnemaibbenidenoissime'latavittaeneivnon,issergni .enoizagore'lledotaidemmioccolblianimreted
F+F- ERIF :oidnecniidosacnioccolB animretedetneserpcdV21aenoizatnemilanoc,ehcossergnI ledotnemaicnalibsidosacniehcennartoihccerappa'lledoccolbli REPMAT noc MRA otavitta
odnamocledotnemaicnalibsidosacnie CES emocotarugifnoces .ocinaP isaciibmartnenI
.etnemlaugueneivvaenoizagore'l osacniemrallaidenoizalangesalerevarepoidnecnitnaelartnecelautneve'nudaeragellocaD .oidnecniid
.ROSNES.F acirbbafniotalbaC.odiuqiLerosneSledotnemagelloC
NAF orutufosU
DEL .acirbbafidotalbaC.delaadehcsotnemagelloC
BSU erawmrifotnemanroiggareP
V052Am005T-1F erotamrofsartledoiramirpledenoizetorP
V052A5F-2F enopmateirettabelledavitisopaticsu'lledenoizetorP
V052A3,6F-3F V022eterossergnienoizetorpidelibisuF
TESER erossecorporcimledonitsirpirlireperaicsalireeremerP
Connettori
Fusibili
Pulsanti
Morsettiera
I
T
A

- 11 -
PID HCTIWS ENOIZIRCSED TLUAFED
3-2-1 .avitalerallebateredeV.aibbenalledenoizagoreidopmetledenoizarugifnocalreP FFO
4FFO ossergnienoitseG MRA otatSolalangesetneserpenoizatnemilanoc: NO otnaipmi FFO
NO ossergnienoitseG MRA otatSolalangesetneserpenoizatnemilanoc: FFO otnaipmi
5FFO ossergnienoitseG MIRP :ovitta etneserpenoizatnemilanoc FFO
NO ossergnienoitseG MIRP :ovittanon etneserpenoizatnemilanoc
6FFO ossergnienoitseG CES :ovitta etneserpenoizatnemilanoc FFO
NO ossergnienoitseG CES :ovittanon etneserpenoizatnemilanoc
7FFO otamraènonametsisliodnauqaiadlacalledotnemadlacsirledoccolbliotatilibasiD FFO
NO otamraènonametsisliodnauqaiadlacalledotnemadlacsirledoccolbliotatlibA
8FFO otnemanoiznufelamroN FFO
NO .avitalerenoizircsedideV.idnamoceleTenoizammargorPeerawmriFotnemanroiggA
9FFO ossergnienoitseG CES oiradnoceSemrallA: FFO
NO ossergnienoitseG CES ocinaP:
01 FFO otatilibasidrezzuB FFO
NO otatilibarezzuB
AIBBENENOIZAGOREOPMET
OIGGATTES PID arutrepoC ³mni
oremuN omissam inoizagore
1 2 3
AFFO FFO FFO ladovitaunitnocodomnieneivvaenoizagore'l:OMED niotnemomlaemralla'lotavittaeneiviucniotnemom eneiviucniotnemomladeruppootanitsirpireneiviuc ednecsnonaiadlacalodnauqaonifemralla'lotavitta .aibbenalerarenegrepelituaminimarutarepmetalottos
-
B FFO FFO NO IUNITNOCIDNOCES02 ³m002 53acric
CFFO NO FFO IUNITNOCIDNOCES04 ³m004 71acric
DFFO NO NO IUNITNOCIDNOCES06 ³m006 11acric
ENO FFO FFO OTASLUPMIOTUNIM1+IUNITNOCIDNOCES06 ³m007 9acric
FNO FFO NO ITASLUPMIITUNIM3+IUNITNOCIDNOCES06 ³m0001 6acric
GNO NO FFO ITASLUPMIITUNIM5+IUNITNOCIDNOCES06 ³m0031 5acric
HNO NO NO ITASLUPMIITUNIM7+IUNITNOCIDNOCES06 ³m0061 3acric
:ehcaonifyBdnatSnienamiryggoF,enoizagoreidolcicledenifallA emigeraanrotirnonarutarepmetal-
- anitsirpirisnonenoizagore’lotarenegahehcemralla’l yggoF,otilibatserpopmetlirepovitaunitnocodomniaibbenalotarenegerevaopod,HeG,F,EiggattesieN idnoces02acricidesuapaidnoces5acricidinoizagoreallavretniiucniataslupmiazneuqesanuaizini
Dip Switch
Aggiornamento Firmware
E’ possibile effettuare un aggiornamento firmware dell’apparecchio eseguendo la seguente procedura:
1) Portare il DIP 10 in ON per attivare il funzionamento del buzzer
2) Portare il DIP 8 in ON
3) Premere il pusante RESET; il buzzer suona per qualche secondo e poi si tacita
4) Dopo una decina di secondi, non appena il buzzer riprende a suonare, riportare il DIP 8 in OFF
5) Dopo circa 5 secondi ripremere il pulsante RESET
6) Portare il DIP 10 in OFF per tacitare il buzzer
7) Collegare il cavo USB tra la scheda ed il PC; eseguire l’aggiornamento tramite il software XWIN installato nel
PC
8) Al termine dell’aggiornamento, scollegare il cavo USB e premere il tasto RESET
9) Riportare il DIP 10 in ON se si vuole riabilitare il funzionamento del buzzer
I
T
A

- 12 -
12
3 4
5
Telecomandi
Foggy gestisce un massimo di 16 telecomandi e per ogni telecomando è possibile abilitare singolarmente le 4 funzio-
ni abbinate sotto descritte:
Tasto 1: Attiva l’erogazione del fumo (con impianto inserito da Tasto 3 o da ingresso ARM).
wFunzionamento in modalità demo (l’attivazione permane per un tempo di 60”)
wFunzionamento in modalità normale (comando impulsivo).
Tasto 2: Disattiva l’erogazione del fumo (comando impulsivo)
Tasto 3: Inserimento sistema (comando impulsivo), come da sbilanciamento ingresso ARM.
Se il sistema risulta già inserito dallo sbilanciamento dell’ingresso ARM, i comandi si somma-
no,in questocaso,perdisattivareil sistema,è necessariobilanciare l’ingressoARMedisattivare
l’inserimentotramiteiltasto4 del telecomando. In caso didisalimentazioneoresetdellasche-
da l’eventuale precedente inserimento tramite Tasto 3 viene mantenuto.
Tasto 4: Disattiva l’inserimento eseguito dal Tasto 3 del telecomando (comando impulsivo).
Funzionamento:
Durante il normale funzionamento del sistema, la ricezione di un comando eseguito da telecomando viene segnalata
sul display da un simbolo composto da tre trattini orizzontali seguito dal numero del tasto premuto.
Solo i tasti acquisiti possono comandare la funzione associata ed essere visualizzati sul display.
La funzione viene eseguita nel momento stesso della ricezione del comando, mentre la visualizzazione sul display
avviene in sequenza agli altri eventuali messaggi già presenti.
Acquisizione telecomandi:
1. Portare il DIP 10 in ON per attivare il buzzer e portare il DIP 8 in ON per attivare la modalità di programmazione telecomandi
2. Per ciascun telecomando da acquisire, configurare l’indirizzo tramite i dip switch che ha a bordo e premere in sequenza i tasti
relativi alle funzioni che si vogliono attivare.
3. L’avvenuta acquisizione viene visualizzata sul display con due trattini orizzontali seguiti dal numero del telecomando, da 0 a
9 per i primi dieci e A, B,C,D,E,F per i telecomandi da 10 a 16.
4. Ripetere il passo 2 per tutti i telecomandi da acquisire
5. Portare il DIP 8 in OFF per uscire dalla modalità di programmazione e portare il DIP 10 secondo la necessità di funzionamen-
to del buzzer.
NOTA: I singoli tasti dei telecomandi possono essere acquisiti anche in momenti diversi.
Cancellazione:
1. Portare il DIP 10 in ON per attivare il buzzer e portare il DIP 8 in ON per attivare la modalità di programmazione telecomandi
2. Premere e mantenere premuto il tasto 5 e in sequenza premere il tasto 4. Il buzzer emette un breve suono di conferma.
3. Rilasciare i tasti 4 e 5.
4. Non appena il buzzer riprende a suonare, premere e mantenere premuto il tasto 5 e in sequenza premere il tasto 4. Il buzzer
si disattiva e sul display compaiono due trattini orizzontali come riscontro dell’avvenuta cancellazione.
5. Se non si esegue la procedura descritta nel passo precedente il buzzer smette comunque di suonare dopo qualche secondo
e la cancellazione non avviene. In questo caso ripetere l’operazione dal passo 2.
6. Portare il DIP 8 in OFF per uscire dalla modalità di programmazione e portare il DIP 10 secondo la necessità di funzionamen-
to del buzzer
NOTA: Non è possibile cancellare il singolo telecomando né l’abilitazione di un singolo tasto.
ATTENZIONE: Il DIP 8 in ON abilita anche la procedura di aggiornamento firmware quindi, evitare di eseguire un
reset della scheda mentre si è in fase di programmazione dei telecomandi.
I
T
A

- 13 -
Batteria
Alla prima installazione le 2 batterie da 12V - 1,2Ah in dotazione risultano scollegate.
Per il cambio delle bat-
terie, sfilare la ghiera di
supporto fissata con le
4 viti indicate in figura. -+
Collegare il cavo al polo positi-
vo libero della batteria indicato
in figura.
Da questo momento Foggy ri-
sulta alimentato ad eccezione
della caldaia
DEL
OSSOR -
-OTNEPS otamranonametsiS:
OSECCA otamraametsiS:
EDREV -
-
-
OTNEPS emrallaidosacnieragoreelibissopmi-odderfodiuqil: ETNAIGGEPMAL èenoizagore'l,enoizalangesatseuqnoc-assabodiuqilledarutarepmet: aenodiarutarepmetniodiuqillinocataiziniàigesoloselibissop OSECCA oizicreseidaruarepmetnièaiadlacaleetnanoiznufetnemalogerèyggoF:
ecevniatalanges,aiadlacalledotnemadlacsiridàtivitta'lnonearutarepmetalacidnidellI Harettelalnocyalpsidlus
OLLAIG -
-
-
OTNEPS ailamonaanussen: ETNAIGGEPMAL )ametsisideilamonAallebatidev(ivargnoneilamona:
OSECCA )ametsisideilamonAallebatidev(REPMAToivargeilamonaidenoizalanges:
etnatropmiùipalacidniollaigdelli,eenaropmetnocinoizalangesùipidosacnI
DELAYALPSID
-artotsopretnieneivolobmisotseuq,eenaropmetnocinoizalangesùipidosaclen:erotarapeS ortla'leoiggassemnu
ISSERGNIOTATS
AossergnI MRA .otiresniemralla'dotnaipmI-ovitta
PossergnI MIRP otavittaelarenegemrallA-ovitta
SossergnI CES otavittaocinaPemrallAootavittaanozidemrallA-ovitta
dossergnI ELBASID ovittaametsiselatotoccolB-ovitta
FossergnI ERIF ovittaoidnecnitnAemrallA-ovitta
tossergnI REPMAT avittaametsisledenoissimonaM-ovitta
AIADLACOTATS
H gnitaeH osrocniaiadlacotnemadlacsiR:
r ydaeR otnorpametsiS:
ERORREIDINOIZALANGES
ollaiGdeL
0E ossifoseccA V022eteridenoizatnemilaaznacnaM
1E ossifoseccA .arutarepmetidollortnocledarutaraterorrE .otaccolbatlusiraiadlacalledotnemadlacsirlienoizalangesatseuqidazneserpnI
2E etnaiggepmaL etnacnamoassabairettaB
3E ossifoseccA APMOPotnemanoiznuflaM
4E ossifoseccA adehcsalledavisseccearutarepmeT
5E ossifoseccA assabopportadehcsalledarutarepmeT
6E ossifoseccA AIADLACalledavisseccearutarepmeT
7E ossifoseccA .assabopportaiadlacarutarepmeT amirpallaatalangeseneivenoizacidniatseuQ opmetotrecnuortneemigeraanrotnonarutarepmetalesenoizagore'nuopodoenoizatnemila ednecsaiadlacalledarutarepmetalodnauqotnemanoiznufelamronlietnaruderuppootilibatserp .orovalidaminimarutarepmetidailgosalottos .enoizagore'leneivvanonenoizalangesatseuqidazneserpnI
8E etnaiggepmaL otiruaseoossabodiuqiL
9E ossifoseccA atagellocnonoiotabresadehcS
t repmaT
Segnalazioni
I
T
A

- 14 -
ER 190 (1 x 90°) In dotazione: questo ugello è quello installato di fabbrica, effet-
tua un getto dritto, uniforme a lungo raggio.
Erogatori
ER160 (1x60°) Opzionale: effettua un getto inclinato di 60°, a lungo raggio; que-
sto tipo di ugello erogatore permette di installare Foggy in diverse posizioni.
ER390 (3x90°) Opzionale: permette l’erogazione a corto raggio in 3 direzioni di-
verse;suddivide il getto in dueinclinati di30° edunoa 90°. Questotipo dierogatore
permette di installare Foggy creando una protezione ad effetto tenda, ad esempio
per la protezione di vetrate.
ER360 (3x60°) Opzionale: permette l’erogazione di un getto triplo a corto raggio
che ha la caratteristica di diffondere l’effetto nebbia in maniera uniforme.
Serbatoio
Ilserbatoiodi1,5litrigarantisceun’autonomia per diverse attivazioni; è costruito in acciaio e consente la ricarica del
fluido nebbiogeno (da eseguire in fabbrica). Il liquido non è sotto pressione, ma è tenuto sotto vuoto, questo per
salvaguardarne la durata nel tempo evitando l’alterazione delle caratteristiche chimiche.
Il livello del liquido è costantemente monitorato grazie ad
un sensore dedicato che dialoga con la scheda elettronica
ed avvisa in caso di livello basso.
Collegare il serbatoio all’apposi-
to innesto
Fissareil serbatoiocon lafascetta
riapribile in dotazione
Collegare il cavo del Sensore Li-
quidosulconnettoreF.SENSOR
nella scheda di gestione
Dopo aver effettuato le prove di funzionamento si consiglia di sostituire il ser-
batoio con uno non ancora utilizzato per garantire il numero massimo di
erogazioni in base al tipo di funzionamento selezionato.
Il serbatoio deve essere rigenerato esclusivamente da AVS Electronics pertan-
to, per evitare di avere gli ambienti non protetti da Foggy durante il periodo di
attesa per un’eventuale ricarica, si consiglia di premunirsi di un serbatoio di
emergenza.
Foggy viene fornito con l’erogatore Mod. ER 190 ma è possibile sostituirlo con uno degli altri modelli (opzionali)
descritti di seguito:
Per poter sostituire l’erogatore agire come segue:
wsvitare ed asportare l’erogatore installato utilizzando una
chiave a tubo esagonale da mm 11
wricoprire la filettatura dell’erogatore da installare con
la pasta ceramica in dotazione all’erogatore stesso
wavvitare l’erogatore da installare utilizzando una chiave a
tubo esagonale da 11 mm verificando che i fori siano po-
sizionati correttamente (vedi figura di riferimento in base
al modello utilizzato)
I
T
A

- 15 -
Precauzioni prima alimentazione
Verificare che:
wi DIP SWITCH siano posizionati in base al tipo di funzionamento prescelto
wi collegamenti relativi agli ingressi di comando mantengano l’apparecchio nello stato di riposo
wdopo aver collegato le batterie il display deve segnalare “H” (Riscaldamento in corso)
wcirca 20 minuti dopo aver dato alimentazione di rete, il display deve segnalare “r” (In funzione)
Nota:la segnalazione alternata di “H” e “r” sul display avviene nel periodo in cui viene riscaldata la caldaia per mantenere la
temperatura di esercizio
Precauzioni per l’installatore
L’installatore deve:
winstallare Foggy fuori dalla portata di bambini e animali e in luogo non accessibile alle persone non autorizzate.
winstallare Foggy avendo cura di non oscurare le vie di fuga durante l’erogazione della nebbia.
wnon installare Foggy all’esterno o in ambienti umidi
wcollegare Foggy utilizzando i controlli adeguati se nei locali protetti è presente un sistema antincendio.
wprima di installare Foggy assicurarsi che non vi siano regole e norme locali che ne vietino l’utilizzo.
wpreventivamente addestrare il personale preposto riguardo le precauzioni da adottare per l’utilizzo regolare e su come
soccorrere, in caso di erogazione fortuita, le altre persone che eventualmente si trovassero nei locali.
wdeve comunicare alle autorità competenti l’avvenuta installazione del dispositivo.
wprima di ogni intevento di manutenzione agli impianti di sicurezzacollegati attivare il blocco generale del Foggy
wprima di ogni intevento di manutenzione all’apparecchio togliere alimentazione di rete
wAVS Electronics non si ritiene responsabile dei danni causati da un’istallazione non corretta o da un uso improprio dell’appa-
recchiatura.
Precauzioni generali
wEvitare di sostare per lunghi periodi in ambienti saturi di nebbia, potrebbe provocare irritazione alle mucose delle vie
respiratorie e agli occhi.
wNon toccare e non avvicinarsi troppo all’erogatore finchè l’apparecchiatura è in funzione per evitare ustioni.
wEvitare di posizionare materiali infiammabili a meno di 35 centimetri dall’erogatore
wPer la pulizia esterna del Foggy utilizzare esclusivamente un panno umido. Non utilizzare acqua o altri liquidi.
wPer evitare condensa, arieggiare a lungo i locali dopo un’erogazione di nebbia.
Misure di primo soccorso:
wIndicazioni generali: sostituire gli indumenti impregnati
wContatto con la pelle: lavare subito a fondo con acqua e sapone.
wContatto con gli occhi: sciacquare a fondo per 15 minuti sotto acqua corrente tenendo le palpebre aperte.
wIngestione: non ingerire il liquido e tenerlo lontano dalla portata dei bambini e animali, in caso di ingestione sciacquare
immediatamente la bocca e bere abbondante acqua
Misure antincendio:
wEstinguenti adatti:acqua nebulizzata, estinguente a secco, schiuma, diossido di carbonio
Nota: L’acqua usata per lo spegnimento deve essere eliminata in conformità con le disposizioni legislative locali.
Misure in caso di fuoriuscita accidentale:
wMisure precauzionali: si devono osservare le consuete misure precauzionali per la manipolazione delle sostanze chimiche.
wMisure precauzionali:nel caso di fuoriuscita del liquido dal serbatoio con conseguente caduta a terra, è necessario rimuo-
verlo immediatamente dal pavimento perchè, a causa della sua scivolosità, potrebbe causare cadute.
wInformazioni ecologiche: non gettare residui nelle fognature, più in generale, non disperedere nell’ambiente.
wSistemi di pulizia e raccolta: utilizzare materiali assorbenti tipo sabbia, farina fossile, leganti acidi, legante universale,
segatura. Smaltire in accordo con le normative locali vigenti
Chiudere il coperchio utilizzando le 4
viti in dotazione
Dare alimentazione di rete solo dopo aver chiu-
so il coperchio
Prima di poter testare o utilizzare Foggy, è necessario atten-
dere un tempo di circa 20 minuti per permettere alla caldaia di
raggiungere la temperatura di esercizio
Messa in funzione
I
T
A

- 16 -
I
T
A

- 17 -
I
T
A

- 18 -
I
T
A

- 19 -
I
T
A

- 20 -
Via Valsugana, 63
35010 (Padova) ITALY
Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407
www.avselectronics.com
Assistenza Tecnica: 049 9698 444
AVS ELECTRONICS S.p.a. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.
I
T
A
Table of contents
Languages:
Other AVS Electronics Portable Generator manuals