Bell VSD 42/12 Instruction manual

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
MANUAL FOR USE AND MAINTENANCE
WARTUNGS-UND BETRIEBSANLEITUNG
LIVRET D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
D22002000 ver.2 - UPD 291209 - © 2009 BELL
SPACCALEGNA
LOGSPLITTER
HOLZSPALTER
FENDEUSE DE BOIS
VSD 42/12
VSD 42/17
s.r.l.

2D22002000 - ver.2 - UPD 291209
53 / 108 cm.
12÷45 cm.
2
34
1a 1b

3
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
5a 5b 5c
7
910a 10b
6
8a 8b

4D22002000 - ver.2 - UPD 291209
12
13
14
11

5
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
15
16

6D22002000 - ver.2 - UPD 291209
INDICE
INTRODUZIONE .........................................................................................................................................................................................................10
1 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ..........................................................................................................................................................................10
1.1 Iconografia ....................................................................................................................................................................................................... 11
2 CARATTERISTICHE TECNICHE ...............................................................................................................................................................................12
2.1 Dimensioni del legno da rompere ....................................................................................................................................................................12
2.2 Oliiconsigliati ...................................................................................................................................................................................................12
3 SICUREZZA ...............................................................................................................................................................................................................13
3.1 Regole generali di sicurezza ...........................................................................................................................................................................13
3.1.A Per macchine con motore elettrico (VSD Comby - VSD T) ............................................................................................................................14
3.1.B Per macchine con aggancio all'impianto idraulico del trattore (VSD IT) .........................................................................................................14
3.1.C Per macchine azionate da albero cardanico (VSD Comby - VSD GC) ..........................................................................................................14
4 MESSA INFUNZIONE ................................................................................................................................................................................................14
4.1.A Per macchine con motore elettrico (VSD Comby - VSD T) ............................................................................................................................14
4.1.B Per macchine con attacco all'impianto idraulico del trattore (VSD IT) ............................................................................................................15
4.1.C Per macchine azionate da albero cardanico (VSD Comby - VSD GC) ..........................................................................................................15
4.1.D Per macchine provviste di caricatore idraulico dei tronchi (Optional)............................................................................................................15
4.2 Apertura del cilindro ........................................................................................................................................................................................15
4.3 Illuminazione .....................................................................................................................................................................................................15
5 USO .........................................................................................................................................................................................................................16
5.1.A Accensione e spegnimento dello spaccalegna elettrico (VSD Comby - VSD T) ..........................................................................................16
5.1.B Accensione e spegnimento degli spaccalegna azionati da trattore (VSD Comby - VSD IT - VSD GC) .......................................................16
5.2 Uso dello spaccalegna ....................................................................................................................................................................................16
5.3 Utilizzo della tavola mobile (Optional) ..............................................................................................................................................................17
5.4 Montaggio e uso della lama a 4 vie (Optional) ................................................................................................................................................17
5.5 Chiusura del cilindro per il trasporto ...............................................................................................................................................................17
5.6 Movimentazione dello spaccalegna ................................................................................................................................................................17
5.7 Movimentazione manuale dello spaccalegna (solo con option ASSALE RUOTE+LEVA) ..............................................................................17
6 MANUTENZIONEORDINARIA...................................................................................................................................................................................18
6.1 Sostituzione dell'olio idraulico ..........................................................................................................................................................................18
6.2 Affilatura della lama .........................................................................................................................................................................................18
7 INCONVENIENTI E RIMEDI ........................................................................................................................................................................................19
7.1 Riarmo della protezione termica del motore elettrico ......................................................................................................................................19
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DELLA MACCHINA ..........................................................................................................................................19
GARANZIA.................................................................................................................................................................................................................20
PARTI DI RICAMBIO .................................................................................................................................................................................................54
ATTENZIONE
All'atto della consegna della macchina assicuratevi che non vi siano parti mancanti o danneggiate durante il trasporto. Eventuali reclami devono essere
notificati immediatamente al trasportatore e al rivenditore. Non verranno riconosciuti reclami postumi.

7
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
INDEX
INTRODUCTION .........................................................................................................................................................................................................21
1 DESCRIPTION OF THE MACHINE ............................................................................................................................................................................21
1.1 Symbols used ..................................................................................................................................................................................................22
2 TECHNICAL DATA ....................................................................................................................................................................................................23
2.1 Size of the logs to be split ...............................................................................................................................................................................23
2.2 Recommended oils...........................................................................................................................................................................................23
3 SAFETY......................................................................................................................................................................................................................24
3.1 General safety regulations..............................................................................................................................................................................24
3.1.A For machines with electric motor (VSD Comby - VSD T) .............................................................................................................................24
3.1.B For machines with connection to the hydraulic system of the tractor (VSD IT) ...........................................................................................25
3.1.C For machines driven by cardan shaft (VSD Comby - VSD GC) ....................................................................................................................25
4 OPERATING THE MACHINE......................................................................................................................................................................................25
4.1.A For machines with electric motor (VSD Comby - VSD T) ..............................................................................................................................25
4.1.B For machines with connection to the hydraulic system of the tractor (VSD IT) ...........................................................................................25
4.1.C For machines driven by cardan shaft (VSD Comby - VSD GC) ....................................................................................................................26
4.1.D For machines with hydraulic loader (optional) ...............................................................................................................................................26
4.2 Opening the cylinder........................................................................................................................................................................................26
4.3 Lighting .............................................................................................................................................................................................................26
5 USE .........................................................................................................................................................................................................................27
5.1.A Switching on/off of the electric log splitter (VSD Comby - VSD T) ...............................................................................................................27
5.1.B Switching on/off of the tractor-driven log splitter (VSD Comby - VSD IT - VSD GC) ...................................................................................27
5.2 How to use log splitter ....................................................................................................................................................................................27
5.3 Use of the movable table (optional) ................................................................................................................................................................27
5.4 Assembly and use of the 4-way wedge (Optional) ......................................................................................................................................28
5.5 Closing the cylinder for transport ...................................................................................................................................................................28
5.6 How to transport the log splitter .....................................................................................................................................................................28
5.7 Manualhandlingofthelogsplitter(onlywithAXLE+WHEELS+HANDLING LEVER OPTION) ........................................................................28
6 ROUTINE MAINTENANCE .........................................................................................................................................................................................29
6.1 How to change the hydraulic oil .....................................................................................................................................................................29
6.2 Sharpening the wedge ....................................................................................................................................................................................29
7 TROUBLESHOOTING ................................................................................................................................................................................................30
7.1 Resetting of the thermal cut-out of the electric motor ....................................................................................................................................30
SCRAPPING AND DISPOSAL OF THE MACHINE ...................................................................................................................................................30
GUARANTEE ..............................................................................................................................................................................................................31
SPARE PARTS ...........................................................................................................................................................................................................54
WARNING
When the machine is delivered, check for any missing parts and for any damage during transport. Any complaints must be forwarded immediately to
the carrier and to the retailer. Any subsequent complaints will not be accepted.

8D22002000 - ver.2 - UPD 291209
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS
EINLEITUNG ...............................................................................................................................................................................................................32
1 MASCHINENBESCHREIBUNG ...................................................................................................................................................................................32
1.1 Aufschlüsselung der Warnhinweise ..............................................................................................................................................................33
2 TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN ...............................................................................................................................................................................34
2.1 Maße des Spaltklotzes ....................................................................................................................................................................................34
2.2 Empfohlene Ölsorten .......................................................................................................................................................................................34
3 SICHERHEIT ...............................................................................................................................................................................................................35
3.1 Allgemeine Sicherheitsvorschriften ................................................................................................................................................................35
3.1.A Für Maschinen mit Elektromotor (VSD Comby - VSD T) .................................................................................................................................36
3.1.B Für Maschinen mit Anschluß an die Hydraulikanlage des Schleppers (VSD IT) ...........................................................................................36
3.1.C Für Maschinen mit Kardanwellenantrieb (VSD Comby - VSD GC) ................................................................................................................36
4 INBETRIEBSETZUNG .................................................................................................................................................................................................36
4.1.A Für Maschinen mit Elektromotor (VSD Comby - VSD T) .................................................................................................................................36
4.1.B Für Maschinen mit Anschluß an die Hydraulikanlage des Schleppers (VSD IT) ...........................................................................................37
4.1.C Für Maschinen mit Kardanwellenantrieb (VSD Comby - VSD GC) ................................................................................................................37
4.1.D Für Maschinen mit hydraulischer Aufnahme (Optional) .................................................................................................................................37
4.2 Aufwärtshub des Zylinders............................................................................................................................................................................37
4.3 Beleuchtung.....................................................................................................................................................................................................37
5 EINSATZ DES HOLZSPALTERS ...............................................................................................................................................................................38
5.1.A Zu- und Abschalten des Elektrischen Holzspalters (VSD Comby - VSD T) ..................................................................................................38
5.1.B Zu- und Abschalten der Holzspalter mit Schlepperantrieb (VSD Comby - VSD IT - VSD GC) .....................................................................38
5.2 Verwendung des Holzspalters .......................................................................................................................................................................38
5.3 Gebrauch des verstellbaren Tisches (Optional) ............................................................................................................................................38
5.4 Montage und Verwendung des 4-Wege-Messers (Optional)........................................................................................................................39
5.5 Abwärtshub des Zylinders für Transportzwecke.........................................................................................................................................39
5.6 Handling des Holzspalters...............................................................................................................................................................................39
5.7 ManuellesHandling des Holzspalters(nurmitACHSE+RÄDER+BEWEGUNGSHEBELOPTION) ...................................................................39
6 REGELMÄSSIGE WARTUNG ....................................................................................................................................................................................40
6.1 Wechsel des Hydrauliköls ...............................................................................................................................................................................40
6.2 Schleifen des Messers ...................................................................................................................................................................................40
7 STÖRUNGENUND DERENBEHEBUNG ......................................................................................................................................................................41
7.1 Rückstellen des Thermoschutzes des E-Motors ............................................................................................................................................41
VERSCHROTTUNGUNDENTSORGUNG DERMASCHINE ......................................................................................................................................41
GARANTIE .................................................................................................................................................................................................................42
ERSATZTEILE ............................................................................................................................................................................................................54
ACHTUNG
Die Maschine ist sofort nach der Entgegennahme auf Fehlen von Teilen oder Transportschäden zu überprüfen. Etwaige Beanstandungen sind
unverzüglich beim Spediteur oder beim Wiederverkäufer vorzubringen. Nachträgliche Beanstandungen werden nicht in Betracht gezogen.

9
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
INDEX
INTRODUCTION .........................................................................................................................................................................................................43
1 DESCRIPTION DE LA MACHINE ..............................................................................................................................................................................43
1.1 Iconographie ....................................................................................................................................................................................................44
2 CARACTERISTIQUESTECHNIQUES ........................................................................................................................................................................45
2.1 Dimensions du bois à débiter ..........................................................................................................................................................................45
2.2 Huiles conseillées ............................................................................................................................................................................................45
3 SECURITE ..................................................................................................................................................................................................................46
3.1 Règles générales de sécurité .........................................................................................................................................................................46
3.1.A Pour les machines équipées d’un moteur électrique (VSD Comby - VSD T).................................................................................................47
3.1.B Pour machines se raccordant au circuit hydraulique du tracteur (VSD IT) ...................................................................................................47
3.1.C Pour machines actionnées par un joint de Cardan (VSD Comby - VSD GC) ................................................................................................47
4 MISE EN MARCHE.....................................................................................................................................................................................................47
4.1.A Pour les machines équipées d’un moteur électrique (VSD Comby - VSD T).................................................................................................47
4.1.B Pour machines avec attelage au circuit hydraulique du tracteur (VSD IT)....................................................................................................48
4.1.C Pour machines actionnées par un joint de Cardan (VSD Comby - VSD GC) ................................................................................................48
4.1.D Pour machines avec chargeur hydraulique (option) ......................................................................................................................................48
4.2 Ouverture du vérin ..........................................................................................................................................................................................48
4.3 Éclairage ..........................................................................................................................................................................................................48
5 MODE D’EMPLOI.......................................................................................................................................................................................................49
5.1.A Mise en marche et arrêt de la fendeuse de bois avec moteur électrique (VSD Comby - VSD T) ................................................................49
5.1.B Mise en marche et arrêt de la fendeuse de bois actionnées par un tracteur (VSD Comby - VSD IT - VSD GC) ........................................49
5.2 Mode d’emploi de la machine à fendre le bois ................................................................................................................................................49
5.3 Utilisation de la table mobile (Optional) ............................................................................................................................................................50
5.4 Montage et mode d'emploi de la lame à 4 voies (Optional) .............................................................................................................................50
5.5 Verrouillage du vérin pour le transport ...........................................................................................................................................................50
5.6 Déplacement de la fendeuse de bois..............................................................................................................................................................50
5.7 Déplacement manuelle de la fendeuse de bois ..............................................................................................................................................50
6 ENTRETIENORDINAIRE ............................................................................................................................................................................................51
6.1 Remplacement de l'huile hydraulique ..............................................................................................................................................................51
6.2 Affilage de la lame ...........................................................................................................................................................................................51
7 INCONVENIENTSET SOLUTIONS ............................................................................................................................................................................52
7.1 Réarmement de la protection thermique du moteur électrique .......................................................................................................................52
DEMANTELEMENT ET ELIMINATION DE LAMACHINE.........................................................................................................................................52
GARANTIE .................................................................................................................................................................................................................53
PIECESDERECHANGE .............................................................................................................................................................................................54
ATTENTION
Au moment de la livraison de la machine veuillez vous assurer qu'il n'y à pas des parties manquantes ou dommagées pendant le transport. Eventuelles
réclamations doivent être notifiées immediatement au transporteur et au revendeur. Réclamations tardives ne seront pas acceptées.

10 D22002000 - ver.2 - UPD 291209
1 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Questa serie è formata da spaccalegna verticali trasportabili dotati di motorizzazione propria elettrica oppure di aggancio esterno per azionamento da
trattore. In fig.1, pag. 2, sono illustrate le varie parti della macchina.
1- Cilindro
2- Leve del comando a due mani
3- Bracci trattenuta legno
4- Serbatoio olio
5- Lama
6- Piano di lavoro
7- Ruote per piccoli spostamenti (optional)
8- Attacco cardano
9- Leva movimentazione (optional)
10 - Aggancio trattore
11 - Distributore del caricatore idraulico
12 - Caricatore idraulico (optional)
13 - Fermo carico tronco
14 - Tapporiempimento olio
15 - ZONADILAVOROCONSENTITAEOBBLIGATORIA
ITALIANO
INTRODUZIONE
Le macchine spaccalegna BELL®sono state progettate e costruite conformemente alle più recenti normative europee in fatto di sicurezza con
particolare riferimento alle normative EN 609-1 e CEI EN 60204-1.
I sistemi di comando a due mani, infatti, sono stati studiati al fine di obbligare l’operatore a manovrare l'azionamento della macchina soltanto dalle zone
consentite, impiegando entrambe le mani ed escludendo ogni possibile intromissione degli arti in zone pericolose.
Questa macchina spaccalegna è prodotta conformemente alle prescrizioni contenute nella direttiva RoHS 2002/95/CE
Prima di movimentare, installare e rendere operativa la macchina, leggete attentamente questo manuale poichè vi sono contenute
importanti regole per lavorare in sicurezza.
Se l’operatore non fosse in grado di capire una delle lingue del presente libretto, sarà suo compito richiedere la traduzione nella propria lingua al
rivenditore.
L’operatore dovrà altresì addestrare ogni altra persona abilitata all’uso della macchina.
Ogni inosservanza, uso improprio della macchina, manutenzione straordinaria non effettuata da personale specializzato ed auto-
rizzato, la rimozione di etichette di ogni tipo, la rimozione o la manomissione delle protezioni e delle sicurezze e comunque ogni
altra azione non espressamente autorizzata volta ad inficiare le sicurezze attive e passive della macchina fa decadere ogni
responsabilità del costruttore e può causare gravi danni alle persone e alle cose.
La manomissione della macchina da parte di personale non autorizzato fa decadere automaticamente la garanzia.
Il presente libretto è parte integrante della macchina e dovrà sempre accompagnarla anche in caso di passaggio di proprietà.
ATTENZIONE: Il sistema di alimentazione della vostra macchina, produce un campo elettromagnetico di intensità molto bassa.
Questo campo può interferire con alcuni pacemaker. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali, le persone con pacemaker
dovrebbero consultare il proprio medico e il costruttore del pacemaker prima di utilizzare questa macchina.
ISTRUZIONI ORIGINALI

11
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
1.1 - Iconografia
Sulla macchina sono riportate segnalazioni grafiche normalizzate al fine di garantire la massima sicurezza relativamente a tutte le parti dello
spaccalegna.
Per l’importanza di tali segnalazioni vi preghiamo di leggere attentamente quanto segue.
Lo spaccalegna deve essere utilizzato da una sola
persona.
É vietato rimuovere o manomettere le protezioni e i
dispositivi di sicurezza.
É vietato eseguire qualsiasi intervento di manutenzio-
ne sulla macchina quando questa è in moto.
É vietato fumare in prossimità della macchina o co-
munque nell’area di lavoro.
Leggere attentamente l’intero libretto di uso e manuten-
zione della macchina prima della messa in funzione.
Per evitare danni acustici causati da una lunga espo-
sizione dell’operatore alle fasi lavorative, alcune delle
quali con livelli di rumore rilevanti, si dovranno indos-
sare apposite cuffie antirumore.
Al fine di evitare schiacciamenti dei piedi durante le
normali operazione di carico e scarico dei ceppi di
legno, è obbligatorio indossare adeguate calzature di
protezione.
Per riparare le mani da schegge di legno o urti contro
la macchina è obbligatorio indossare adeguati guanti a
protezione di entrambe le mani.
Contro eventuali urti al capo è obbligatorio indossare
un casco che lo ripari adeguatamente.
Per riparare gli occhi da schegge che possono pro-
dursi durante l'operazione di rottura del ceppo, è ob-
bligatorio indossare adeguati occhiali protettivi.
É vietato sostare nel raggio di azione della macchina
quando questa è in moto. Nessuna persona o anima-
le può sostare in un raggio di cinque metri dalla mac-
china durante il normale funzionamento della stessa.
É vietato scaricare l’olio esausto nell’ambiente. L’olio
deve essere smaltito secondo le leggi in vigore nel
paese in cui viene effettuata tale operazione.
Pericolo di taglio e schiacciamento della mano: non
toccare mai le zone a rischio durante il movimento
dellalama.
Pericolo: non tentare di sbloccare un ceppo incastra-
to nella lama usando le mani.
Pericolo:tensioneelettrica come indicato da targhetta.
Il senso di rotazione dell'albero del cardano deve
essere come indicato nell'etichetta e non deve
superare i 440 giri al minuto.
Punto di aggancio
Comandoadue mani: premendo entrambe le leve
contemporaneamente verso il basso, la lama si
aziona conficcandosi nel tronco.
Una volta spaccato il tronco, spingere verso l'alto
le leve per far tornare la lama nella posizione
superiore, pronta per un nuovo ciclo.
Senso di rotazione del motore. In caso di rotazio-
ne errata seguite le istruzioni riportate nel para-
grafo 4.1.A, pag.14.
Le macchine dotate di apparecchiature elettriche
non devono essere smaltite come rifiuti misti, ma
attraverso una raccolta differenziata separata,
presso i punti autorizzati.
B93250240
ITALIANO

12 D22002000 - ver.2 - UPD 291209
2 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Rumore ≤85 dB (A) misurati all'altezza dell'orecchio dell'operatore in posizione di lavoro, a macchina operante.
•Sono obbligatorie adeguate protezioni per le orecchie (cuffie antirumore).
•Nel caso di macchine collegate al trattore, il loro rumore diventa insignificante rispetto a quello generato dal trattore stesso.
2.1 - Dimensioni del legno da rompere
In figura 2 a pag. 2 sono indicate le misure massime dei tronchi da rompere.
Il diametro del legno è indicativo: un tronco di piccole dimensioni può risultare difficoltoso da rompere se contiene nodosità oppure se è formato da fibra
particolarmente attorcigliata.
2.2 - Olii consigliati
Vi consigliamo di usare i seguenti tipi di olio per il cilindro idraulico:
SHELLTELLUST22
ARAL VITAM GF22
BPENERGOLHCP22
TEXACORANDO HDZ 22/32
MOBILDTE11o equivalenti.
NONUSATEOLII CON GRADAZIONI DIFFERENTI.
ITALIANO
VSD 42-12 VSD 42-12 VSD 42-12 VSD 42-12
Comby (GC + T) GC IT T
Lunghezza (mm) 1020 1020 740 960
Larghezza (mm) 790 790 790 790
Altezza (mm) 2560 2560 2560 2560
Peso (Kg) 290 269 204 280
Potenza massima (tons.) 12 12 12 12
Lunghezze di taglio (mm) 530 / 1080 530 / 1080 530 / 1080 530 / 1080
Quantità totale olio (lt.) 18 18 —— 18
Alimentazione Attacco a cardano Attacco a cardano Attacco impianto 400V 50Hz Trifase
+ 400V 50Hz Trifase idraulico trattore
Assorbimento 400V Trifase: 6,5A —— —— 400V Trifase: 6,5A
Potenza 4CV - 3KW —— —— 4CV - 3KW
VSD 42-17 VSD 42-17 VSD 42-17 VSD 42-17
Comby (GC + T) GC IT T
Lunghezza (mm) 1100 1100 820 1040
Larghezza (mm) 790 790 790 790
Altezza (mm) 2610 2610 2610 2610
Peso (Kg) 355 334 269 345
Potenza massima (tons.) 17 17 17 17
Lunghezze di taglio (mm) 530 / 1080 530 / 1080 530 / 1080 530 / 1080
Quantità totale olio (lt.) 20 20 —— 20
Alimentazione Attacco a cardano Attacco a cardano Attacco impianto 400V 50Hz Trifase
+ 400V 50Hz Trifase idraulico trattore
Assorbimento 400V Trifase: 6,5A —— —— 400V Trifase: 6,5A
Potenza 4CV - 3KW —— —— 4CV - 3KW

13
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
3.1 - Regole generali di sicurezza
•La macchina deve essere usata da un solo operatore.
•Non usare la macchina all’esterno quando piove o nevica.
•Non si deve permettere l’uso dello spaccalegna a terzi se questi non ha letto il manuale di uso e manutenzione o se non è stato istruito sulle regole
da seguire per un corretto e sicuro uso.
•L'uso della macchina è consentito solamente ai maggiorenni. L'uso dello spaccalegna da parte di apprendisti di età comunque non inferiore a 16
anni deve avvenire sotto la supervisione di un maggiorenne abilitato all'uso.
•Non si devono indossare indumenti larghi o sbottonati o comunque che possano rimanere impigliati nelle parti in movimento della macchina.
•Non muovere o spostare lo spaccalegna mentre il motore è in movimento
•Non usare le mani per cercare eventuali perdite di olio. Usare sempre un pezzo di carta o di legno.
Getti di olio sotto pressione possono penetrare sotto pelle. In questo caso, farsi subito visitare da un medico.
•Non si deve operare su un terreno in pendenza, accidentato o sdrucciolevole. Posizionate la macchina su un piano ben livellato e libero da oggetti
che possano impedire la piena libertà d’azione e di lavoro per l’operatore.
•Controllate che i tronchi da spaccare siano privi di nodosità, chiodi, viti o fili di ferro che possono essere lanciati violentemente verso le persone
durante il taglio. Le estremità dei tronchi devono essere tagliate in squadro.
I rami devono essere tranciati a filo del tronco.
•Non tentate di tagliare ceppi di dimensioni superiori a quelle indicate in fig.2, pag.2: potrebbe essere pericoloso e si potrebbe danneggiare la macchina.
•Posizionate il tronco in modo che venga spaccato nella direzione delle fibre. Diversamente può risultare pericoloso e può compromettere il
funzionamento della macchina.
•Non cercate di tagliare due tronchi contemporaneamente: uno potrebbe essere sbalzato via colpendovi.
•Se il tronco tende a scivolare via dalla lama, ritrarre lo spingitronco o la lama e ruotare il tronco di 90°
•Non caricate il tronco mentre la macchina è in funzione: potreste impigliarvi e rimanere feriti.
•Tenete le dita lontano dalle fenditure e dalle crepe che si formano sul tronco: queste potrebbero chiudersi improvvisamente causando gravi
schiacciature o addirittura amputazioni.
•Non forzate lo spaccalegna per più di 30 secondi, tenendo il cilindro in pressione o provando a rompere legna troppo dura. Trascorso tale tempo,
infatti, l’olio sotto pressione si surriscalda e la macchina potrebbe danneggiarsi.
•Non lasciate la macchina incustodita. Se dovete abbandonare il luogo di lavoro, togliete la fonte di alimentazione e fate attenzione a qualsiasi
possibile rischio di accensione accidentale.
•Non usate mai lo spaccalegna sotto l'influenza di alcoolici, droghe, farmaci o se siete particolarmente stanchi. La lucidità è sostanziale per la
sicurezza ed una distrazione potrebbe causare incidenti anche gravi.
•Non tentate di disincastrare i ceppi bloccati mentre la macchina è in moto: durante tale operazione la macchina deve essere spenta.
•Non fatevi aiutare da terzi per disincastrare un ceppo bloccato.
•Non utilizzate alcol, benzina o solventi per pulire la macchina. La leggibilità delle informazioni di sicurezza, applicate alla macchina stessa, potrebbe
essere pregiudicata irrimediabilmente.
3 - SICUREZZA
É estremamente importante leggere quanto riportato in questo capitolo. Esso contiene la descrizione dei possibili rischi generati
dall’uso della macchina e le relative informazioni atte a consentire un uso corretto della stessa ed evitare danni alle persone, agli
animali e alle cose.
ATTENZIONE:questo spaccalegna è stato progettato e costruito al solo scopo di rompere ceppi di legno che non superino le dimensioni raccomandate
in fig.2, pag.2.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio ed il costruttore non risponde in alcun modo di eventuali danni a persone, animali od oggetti
causati da un uso erroneo o improprio della macchina.
É obbligatorio che l’operatore agisca soltanto dalla posizione indicata in fig.1 (pos.15) e che il comando di azionamento della macchina (ZHB) venga
manovrato con entrambe le mani, senza ricorrere ad espedienti diversi e senza manomettere i comandi stessi.
In fase di lavoro, a parte l'operatore, non è consentita la presenza di persone ed animali ad una distanza inferiore ai 5 metri dalla macchina.
NONTENTAREDIMANOMETTERELEPROTEZIONIDELLOSPACCALEGNAODILAVORARESENZADIESSE.
IL MANCATO RISPETTO DI QUANTO RIPORTATO IN QUESTO CAPITOLO PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI ALLE PERSONE E AGLI OGGETTI
NONCHÉ ALLA MACCHINA STESSA.
Nonutilizzare lo spaccalegna perspezzare materialilapidei (sassi, cemento,ecc.) né perschiacciare pezzio contenitori inmetallo.
ITALIANO

14 D22002000 - ver.2 - UPD 291209
3.1.A - Per macchine con motore elettrico (VSD Comby - VSD T)
•Non usate la macchina in presenza di gas naturale, vapori di benzina o altri vapori infiammabili.
•Verificate che l’impianto elettrico che alimenterà la macchina sia idoneo.
Dovranno essere controllate tensione, frequenza di rete e potenza erogata (verificate la targhetta sul motore ed i dati nel presente manuale). La
macchina dovrà essere collegata ad un impianto dotato di salvavita differenziale adatto e in rispetto alle normative (corrente di guasto
nominale di 30 mA) e dovrà essere presente un adeguato impianto di messa a terra.
•Usate cavi di sezione pari a 2,5 mm2. Non lavorate con connessioni volanti e non opportunamente isolate. I collegamenti devono essere fatti con
materiale protetto e adatto all'uso per esterno. Non usate prolunghe lunghe oltre 5 metri: cavi eccessivamente lunghi o di sezione
inadeguata possono provocare cadute di tensione che non permettono al motore di sviluppare tutta la sua potenza. Prima
dell'utilizzo verificare sempre che la prolunga sia priva di eventuali danni.
•Verificate sempre che la macchina e il cavo non vengano a contatto con acqua.
•Onde evitare avviamenti accidentali alla connessione della macchina, verificate che l’interruttore sia in posizione “0”, spento.
•Non tirate il cavo di alimentazione per spostare la macchina, non date strattoni al cavo stesso e tenetelo lontano da fonti di eccessivo calore, olii,
solventi e oggetti taglienti.
•Non lasciate mai la macchina incustodita se collegata all’impianto elettrico. Dopo l'utilizzo, la macchina deve essere sempre spenta e scollegata
dalla rete di alimentazione. In particolare quando si deve eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.
3.1.B - Per macchine con aggancio all'impianto idraulico del trattore (VSD IT)
•Non fissate mai lo spaccalegna con il trattore in moto.
•Usate solamente raccordi rapidi per idraulica, della corretta misura e verificate sempre che siano ben fissati e stretti.
3.1.C - Per macchine azionate da albero cardanico (VSD Comby - VSD GC)
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente alberi cardanici marcati CE e attenersi scrupolosamente alle indicazioni di utilizzo del costruttore
•Non fissate mai lo spaccalegna con il trattore in moto.
•Ponete attenzione che lo spaccalegna sia perfettamente fissato ai 3 punti del trattore.
•Ponete la massima attenzione che il cardano sia perfettamente inserito nella presa di forza e che si sia sentito lo scatto di aggancio.
•Non toccate mai il cardano con il motore in moto.
4 - MESSA IN FUNZIONE
Prima di trasportare lo spaccalegna è necessario montare i supporti bassi dell'attacco al 3° punto del trattore
•Svitare il dado e togliere la vite (C in fig.4, pag.2)
•Inserire il supporto (D in fig.4) e fissarlo con l'apposita vite, serrando il dado.
•Lo spaccalegna, in ottemperanza alla normativa EN 609-1, è azionato da un comando a due mani: la macchina entrerà in funzione solo
azionando entrambe le leve contemporaneamente (1 e 2 in fig.12, pag.4).
•Non usate mai lo spaccalegna se non è in perfetta efficienza o se necessita di manutenzione. Prima dell'utilizzo verificate che tutti i dispositivi di
sicurezza (comando di azionamento a due mani, pulsante di spegnimento sulle macchine elettriche) funzionino come previsto.
•Abbassare i due bracci trattenuta legno, come indicato in fig.5, pag.3.
•Prima di iniziare a lavorare, verificate l'integrità dei tubi flessibili e l'assenza di perdite nei raccordi, controllate il livello dell’olio idraulico nel serbatoio
e, se necessario, rabboccate usando l’olio indicato a pag. 12.
Il livello dell’olio deve essere compreso fra le due tacche poste sullo stelo del tappo olio (14 in fig.1, pag.2).
•Prima di iniziare a lavorare accendete la macchina e lasciate riscaldare l’olio per alcuni minuti.
4.1.A - Per macchine con motore elettrico (VSD Comby - VSD T)
Dopo aver collegato l’alimentazione alla macchina con motore elettrico trifase, verificate il senso di rotazione del motore che deve corrispondere a
quello della freccia posta sul motore stesso. Se il senso di rotazione non coincide, è necessario invertire due poli nella spina.
Togliete la presa dallo spaccalegna quindi inserite un cacciavite con taglio a lama di dimensioni adeguate nella feritoia all'interno della spina dell'inter-
ruttore, come indicato in fig.3, pag.2. Premete delicatamente e allo stesso tempo girate di 180° il disco bianco. Con questa operazione si invertono
fisicamente due poli sul motore trifase. Verificate ora che il motore giri effettivamente nel senso corretto indicato dalla freccia.
Non aprite mai la scatola dell’interruttore posta sul motore o la morsettiera. In caso di necessità consultate il vostro
elettricista di fiducia.
Se saltano i fusibili o le protezioni, significa che si sta sovraccaricando il motore oppure che l’impianto elettrico non è adeguato: consultate il vostro
elettricista di fiducia.
ITALIANO

15
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
4.1.B - Per macchine con attacco all'impianto idraulico del trattore (VSD IT)
•Assicuratevi che il trattore sia spento, che il freno a mano sia tirato e, se necessario che vi siano cunei sotto alle ruote.
•Prima di iniziare a lavorare assicuratevi che i tubi idraulici non siano danneggiati.
•Collegate il tubo di mandata olio dello spaccalegna, riconoscibile perchè marcato da una particolare fascetta piatta bianca e il tubo di ritorno (senza
marcatura) all'impianto idraulico del trattore.
•Assicuratevi che tutti i raccordi siano stretti e che non vi siano perdite d'olio.
•Mettete in moto il trattore quindi applicate al circuito idraulico dello spaccalegna una pressione che non superi i 220 bar.
•Azionate lo spaccalegna e fate alcuni cicli a vuoto prima di cominciare a lavorare in modo da far uscire l'aria presente nel circuito idraulico.
•Quando scollegate la macchina, fate attenzione a non far uscire olio dal circuito idraulico e ricordatevi sempre di chiudere i tubi idraulici del trattore
con i relativi tappi.
4.1.C - Per macchine azionate da albero cardanico (VSD Comby - VSD GC)
•Assicuratevi che il trattore sia spento, che il freno a mano sia tirato e, se necessario che vi siano cunei sotto alle ruote.
•Agganciate lo spaccalegna ai tre punti di presa predisposti.
•Collegate l'albero cardanico al moltiplicatore (A in fig.4, pag.2) alla presa di forza del trattore. Prestate la massima attenzione che il cardano sia della
misura corretta, che sia dotato di cuffia di protezione e che durante l'aggancio si senta lo scatto di presa.
•Verificate che le leve di azionamento siano in posizione neutra.
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente alberi cardanici marcati CE e attenersi scrupolosamente alle indicazioni di utilizzo del costruttore
•Dopo il collegamento dello spaccalegna, avviate il trattore e verificate che il senso di rotazione del cardano corrisponda a quello riportato nella
relativa etichetta posta sul moltiplicatore (vedi par.1.1 "ICONOGRAFIA").
•Posizionate l'acceleratore del trattore in modo che il motore eroghi una potenza sufficiente da azionare bene lo spaccalegna e comunque
verificate che la presa di forza non superi i 440 giri/min. come riportato sull'etichetta.
ATTENZIONE
É necessario seguire le poche ma importantissime regole citate sopra per evitare inconvenienti che potrebbero causare danni
alle persone o alle cose.
ATTENZIONE
Non toccate mai il cardano o qualunque parte in rotazione: si potrebbero verificare situazioni di gravissimo pericolo per le
persone o per le cose.
4.1.D - Per macchine provviste di caricatore idraulico dei tronchi (optional)
Questa serie di macchine può essere corredata di un caricatore idraulico dei tronchi, che permette di posizionare i tronchi più pesanti sotto alla lama,
senza alcuno sforzo. Il dispositivo si aziona con un distributore supplementare (11 in fig.1b, pag. 2).
Azionando la leva verso l’alto, il caricatore solleva il tronco fino a portarlo in posizione quasi verticale. Lasciando la leva, questa si riporta in posizione
neutra e il caricatore rimane nella posizione raggiunta.
Azionando la leva verso il basso, il caricatore ritorna in posizione orizzontale (a terra), pronto per un nuovo ciclo.
Il tronco deve essere posizionato contro i fermi (13 in fig.1b) posti sul piano di appoggio del legno per evitare che, durante il sollevamento, scivoli sulla base
della macchina senza sollevarsi. Una volta sollevato, il tronco deve essere posizionato sotto alla lama, procedendo come indicato nel paragrafo 5.2.
ATTENZIONE
NESSUNOPUÒ SOSTARENELL'AREADILAVORODELLAMACCHINA.
RICORDATECHELAMACCHINADEVEESSEREAZIONATADAUNSOLOOPERATORE.
4.2 - Apertura del cilindro
Prima di usare lo spaccalegna è necessario alzare il cilindro come descritto di seguito.
•Posizionare un pezzo di legno sotto alla lama (fig.6, pag.3)
•Azionare entrambe le leve di comando dello spaccalegna portandole verso il basso: si otterrà il sollevamento del cilindro mentre la lama rimarrà
appoggiata al legno.
•Rilasciare la leva destra (2 in fig.12, pag.4) e inserire i perni per il fissaggio del cilindro negli appositi fori (fig.8a e 8b, pag.3).
•Rilasciare anche la leva sinistra quindi spingere verso l'alto la leva destra, fino allo scatto. La lama si porterà nella posizione di tutto aperto, pronta
per iniziare a lavorare.
•A fine corsa il dispositivo di arresto provvederà automaticamente a riportare la lama in posizione neutra.
ATTENZIONE
È VIETATO TRASPORTARE LO SPACCALEGNA CON ILCILINDRO SOLLEVATO. IL COSTRUTTORE NON RISPONDE DI DANNIA
PERSONE,ANIMALIOCOSE CAUSATIDALTRASPORTODELLO SPACCALEGNACON ILCILINDROALZATO.
4.3 - Illuminazione
Tutte le zone della macchina devono essere illuminate in modo da garantire la loro perfetta visibilità durante il lavoro, le operazioni di manutenzione e
le regolazioni.Anche in caso di lavoro in esterni, è indispensabile che vi sia sufficiente luce per poter eseguire il lavoro in sicurezza. È vietato lavorare
durante orari in cui la scarsità di luce può causare una cattiva visibilità della macchina e dei suoi componenti (alba, crepuscolo, notte).
ITALIANO

16 D22002000 - ver.2 - UPD 291209
5 - USO
5.1.A - Accensione e spegnimento dello spaccalegna elettrico (VSD Comby - VSD T)
•Verificate che l'interruttore/salvavita dell'impianto generale e l'interruttore della macchina siano spenti.
•Collegate lo spaccalegna elettrico all'impianto di alimentazione inserendo l'apposita presa nella spina situata sul motore elettrico.
•Prestate attenzione a non far passare il cavo di alimentazione nelle vicinanze della lama o comunque in un posto in cui potrebbe subire danni o
troncarsi.
•Armate l'interruttore generale quindi accendete lo spaccalegna premendo il tasto verde dell'interruttore.
•Usate lo spaccalegna come spiegato nel paragrafo 5.2
•Se vi assentate spegnete lo spaccalegna, premendo il tasto rosso dell'interruttore (spento).
•Terminato il lavoro, togliete alimentazione alla macchina mettendo in posizione "0" (spento) l'interruttore/differenziale dell'impianto generale quindi
estraete la spina dalla presa sulla macchina. Nel compiere tale operazione, non tirate mai il cavo ma prendete il corpo della presa e toglietela.
5.1.B - Accensione e spegnimento degli spaccalegna azionati da trattore (VSD Comby - VSD IT - VSD GC)
•Agganciate lo spaccalegna alla relativa fonte di moto (vedi cap.4 "MESSA IN FUNZIONE") quindi assicuratevi che lo spaccalegna sia ben
posizionato a terra.
•Avviate il trattore facendo attenzione a non muoverlo dalla posizione in cui si trova. Mettete in funzione lo spaccalegna azionando il sistema di
alimentazione (presa di forza, cardano, ecc.). La lama si porterà in alto.
•Usate lo spaccalegna come spiegato nel paragrafo 5.2
•Se vi assentate spegnete lo spaccalegna, disattivando il sistema di trasmissione del trattore.
•Dopo l'uso disattivate il sistema di trasmissione, spegnete il trattore quindi, prima di spostare il trattore, sollevate lo spaccalegna ad
un'altezza sufficiente affinchè non batta a terra.
ATTENZIONE
Nonmettete in movimentoil trattorecon lafonte dialimentazione dellospaccalegna azionata ocon lospaccalegna ancoraa terra.
5.2 - Uso dello spaccalegna
•Posizionate il ceppo di legno sul piano di lavoro come indicato in fig.13, pag.4, centrandolo sotto alla lama. É importante, per una buona sicurezza
nel lavoro che le due facce del tronco siano parallele fra loro e al piano.
•Operando solamente dalla posizione consentita (15 in fig.1, pag.2), abbassate la leva di sinistra (1 in fig.12, pag.4) in modo da tenere bloccato il
legno (fig.13, pag.4), quindi abbassate anche la leva di destra (2 in fig.12): la lama si azionerà conficcandosi nel tronco.
•Una volta spaccato il tronco, i ceppi non cadranno perchè verranno trattenuti dai bracci laterali (fig.14, pag.4).
•Se il tronco non dovesse rompersi velocemente, oppure se la lama si dovesse fermare, non mantenete la macchina sotto sforzo. Così facendo,
infatti, l'olio nel circuito idraulico si surriscalda molto velocemente danneggiando la pompa. É conveniente far tornare la lama a riposo e riprovare
ruotando il tronco.
•Ripetete l'operazione con i pezzi ottenuti in modo da spaccare il ceppo in più parti.
•Per far ritornare la lama nella posizione superiore, pronta per un nuovo ciclo di lavoro, dovete spingere verso l'alto la leva di destra (2 in fig.12).
La leva rimarrà stabile in questa posizione. A fine corsa, il dispositivo di arresto provvederà automaticamente a riportarla in posizione neutra.
Nota: Se lasciate entrambe le leve, la lama si bloccherà nella posizione in cui si trova.
5.3 - Regolazione della corsa della lama
Per risparmiare tempo è possibile modificare la corsa di risalita della lama, così da regolarla su tronchi corti, facendole compiere la corsa strettamente
necessaria.
Nel lato destro della macchina, internamente alla trave, è situata l’asta di ritorno automatico (fig.11, pag.4).
Nella parte alta dell’asta sono visibili due fori.Azionate lo spaccalegna, fate scendere la lama al di sotto di questi fori e inserite la coppiglia in dotazione
nel foro adeguato (superiore = VSD12 / inferiore = VSD17).
Facendo risalire la lama, si riposizionerà nel punto da voi regolato.
Per tornare alla corsa completa, è sufficiente togliere la coppiglia in modo da liberare l’asta.
ATTENZIONE
NON TENTATE DI ROMPERE TRONCHI TROPPO CORTI CHE NON POSSONO ESSERE BLOCCATI DAL FERMO DELLA LEVADI
SINISTRA(FIG.13): QUESTI TRONCHI DEVONO ESSERE SPACCATICON L'AUSILIO DELLATAVOLAMOBILE (FIG.10).
ILCOSTRUTTOREDECLINAOGNI RESPONSABILITÀ PERDANNIAPERSONE,ANIMALIOCOSE,CAUSATIDAUNUSOIMPROPRIO
DELLAMACCHINA
ITALIANO

17
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
5.4 - Utilizzo della tavola mobile (Optional)
Lo spaccalegna può montare, a richiesta, una tavola mobile supplementare (fig.10a, pag.3) che consente di rompere tronchi corti.
La tavola mobile deve essere posizionata sul piano di appoggio tronco (fig.10a, pag.3) e bloccata con il perno (A in fig.10b) in dotazione facendo
attenzione ad inserirlo a fondo e a bloccarlo con la coppiglia a "R" (B in fig.10b).
Se si utilizza la tavola mobile è necessario eseguire una regolazione della corsa della lama per evitare che questa vada a sbattere contro la tavola
stessa, danneggiandosi.
Nel lato destro della macchina, internamente alla trave, è situata l'asta ritorno automatico. Circa a metà dell'asta è visibile un foro nel quale deve essere
inserita la coppiglia in dotazione (fig.11, pag.4 - foro superiore = VSD12 / foro inferiore = VSD17). In questo modo la lama compierà la corsa necessaria
per arrivare fino alla tavola senza toccarla.
ATTENZIONE
Non lavorate con il perno della tavola non perfettamente inserito o non bloccato con la coppiglia a "R".
Non lavorate con la tavola mobile senza eseguire la regolazione descritta in precedenza, in quanto si potrebbero causare gravi
danni alla macchina e all'operatore.
5.5 - Montaggio e uso della lama a 4 vie (Optional)
Lo spaccalegna può montare, sempre a richiesta, anche una lama a 4 vie per rompere un tronco in 4 pezzi con una sola mandata.
La lama a 4 vie (1 in fig.9, pag.3) deve essere montata direttamente su quella a 2 vie (2 in fig.9) di serie.
Una volta posizionata la lama, bloccatela inserendo il perno (3 in fig.9) nel relativo foro e nel foro (4 in fig.9) sulla lama a 2 vie.
L'uso di questa lama è identico a quella a 2 vie avendo l'accortezza di non rompere legni molto duri o particolarmente nodosi in quanto, per la presenza
di 2 lame anzichè una, lo sforzo richiesto è maggiore.
ATTENZIONE
Non usate la lama a 4 vie senza bloccarla con il perno in dotazione, potrebbe risultare molto pericoloso per l'operatore e per la
macchina
5.6 - Chiusura del cilindro per il trasporto
Prima di effettuare il sollevamento ed il trasporto dello spaccalegna è necessario abbassare il cilindro come descritto di seguito.
•Posizionare un pezzo di legno sul piano di lavoro (fig.6, pag.3)
•Azionate entrambe le leve di comando dello spaccalegna (2 in fig.1, pag.2) in modo da abbassare completamente la lama (fig.6)
•Rilasciare la leva destra (2 in fig.12, pag.4) in modo che la lama rimanga nella posizione raggiunta.
•Togliere i perni per il fissaggio del cilindro (fig.8a e 8b, pag.3) e sistemarli negli appositi spazi ai lati del cilindro (fig.7, pag.3)
•Rilasciare anche la leva sinistra quindi spingere verso l'alto la leva destra, fino allo scatto, per far abbassare il cilindro
•Quando il cilndro è completamente rientrato, riportate la leva (2 in fig.12) in posizione neutra
Ora lo spaccalegna può essere trasportato.
ATTENZIONE
È VIETATO TRASPORTARE LO SPACCALEGNA CON ILCILINDRO SOLLEVATO. IL COSTRUTTORE NON RISPONDE DI DANNIA
PERSONE,ANIMALIOCOSE CAUSATIDALTRASPORTODELLO SPACCALEGNACON ILCILINDROALZATO.
5.7 - Movimentazione dello spaccalegna
Prima di movimentare lo spaccalegna, è necessario abbassare il cilindro (1 in fig.1, pag.2), chiudere i bracci raccolta legno (3 in fig.1) e sollevare il
piede (B in fig.4, pag.2).
Agganciare la macchina ai tre punti di attacco al trattore e sollevarla per il trasporto
5.8 - Movimentazione manuale dello spaccalegna (solo con option ASSALE RUOTE+LEVA)
La macchina può montare, a richiesta, le ruote per effettuare piccoli spostamenti e la relativa leva per una movimentazione comoda e sicura.
Infilare l'assale (A in fig.16, pag.5) nell'apposito foro del serbatoio, posizionare le ruote (B in fig.16) sull'assale e fermarle con la spina a scatto (C in
fig.16).
Posizionare la leva (D in fig.16) nell'attacco del 3° punto superiore (E in fig.16).
Ora, utilizzando la leva, è possibile movimentare manualmente la macchina.
ITALIANO

18 D22002000 - ver.2 - UPD 291209
6 - MANUTENZIONE ORDINARIA
In questo capitolo vengono descritte le operazioni di manutenzione ordinaria, pertanto quelle effettuate dall'operatore, sullo spaccalegna al fine di
mantenerlo sempre in perfetta efficienza e quindi affidabile per un uso continuativo e duraturo.
Ogni operazione di manutenzione ordinaria deve essere compiuta a macchina spenta e, nel caso di spaccalegna ad alimentazione elettrica, con il cavo
di alimentazione disconnesso.
Ogni altra operazione di manutenzione non specificatamente contemplata in questo manuale deve essere effetuata da personale
autorizzato in quanto si possono creare situazioni di pericolo sulle quali l'operatore non è preparato.
Ogni operazione di manutenzione straordinaria o sostituzione di parti di ricambio non effetuate da personale autorizzato, fanno
immediatamente decadere la garanzia e sollevano il costruttore da qualsiasi responsabilità per danni a persone, animali o cose.
6.1 - Sostituzione dell'olio idraulico
Ogni 600 ore di lavoro è necessario sostituire l'olio esausto con altro olio nuovo del tipo riportato a pag.12.
Per sostituire l'olio procedete come segue.
•Assicuratevi che la lama sia completamente rientrata.
•Mettete sotto al tappo di scarico olio, situato sotto al serbatoio dell'olio (fig.15, pag.5), una vaschetta di raccolta che possa contenere circa 20 litri di
olio.
•Svitate il tappo di scarico e lasciate scendere nella vaschetta tutto l'olio contenuto nel serbatoio.
•Quando il serbatoio è completamente svuotato, pulite l'imbocco e il tappo di scarico con benzina, quindi riavvitate il tappo di scarico a fondo.
Fate riferimento alla tabella riportata a pag.12 per sapere la quantità corretta di olio quindi procedete come segue:
•Sfilate il tappo dell'olio, riempite il serbatoio con olio adatto (paragrafo 2.2 "Olii consigliati") e verificate con l'astina di livello (14 in fig.1, pag.2) che
vi sia la giusta quantità.
•Pulite l'imbocco del tappo dell'olio e reinserite il tappo.
•Mettete in funzione lo spaccalegna e fate compiere alla lama alcune corse per far uscire eventuali bolle d'aria dal circuito.
Alla fine, riportate la lama nella sua posizione di partenza, in alto, pronta per un nuovo ciclo di lavoro.
ATTENZIONE:
NONGETTATEL'OLIOESAUSTOFRAIRIFIUTIGENERICI!L'OLIOESAUSTODEVEESSERESMALTITOSECONDO LEPRESCRIZIONI
DILEGGEINVIGORENELPAESEDIUTILIZZODELLAMACCHINA.
6.2 - Affilatura della lama
Dopo numerose ore di lavoro e comunque in caso di bisogno, affilate la lama dello spaccalegna usando una lima a denti fini e facendo attenzione ad
asportare anche eventuali bave o schiacciature del metallo.
ITALIANO

19
D22002000 - ver.2 - UPD 291209
7 - INCONVENIENTI E RIMEDI
La seguente tabella riporta i possibili problemi che possono verificarsi durante l'uso dello spaccalegna ed i relativi rimedi consigliati.
Ogni intervento da parte di personale non specializzato fa decadere immediatamente la garanzia della macchina e solleva il costruttore da qualsiasi
responsabilità per danni causati alle persone, agli animali e alle cose.
Problema
Il tronco non si spacca
Lo stelo avanza a scatti o con forti vibrazio-
ni. Esce olio schiumoso dal tappo di riempi-
mento.
Perditadi olio dai raccordi, dalla pompa odal
cilindro
Probabile causa
Il tronco è di dimensioni più grandi di quelle
consentite
Errato posizionamento del tronco
La lama non taglia
Perditadiolio
Pressione idraulica troppo bassa
Presenza di aria nel circuito
Raccordi lenti
Guarnizioni usurate
Rimedio
Cercare di tagliarne una piccola parte o ri-
durre con altri mezzi la dimensione del tron-
co.
Sistemare correttamente il tronco
Affilare la lama; controllare bave o tacche,
limare se necessario
Individuare la perdita usando un pezzo di
carta o di legno. Contattare il rivenditore.
Contattare il rivenditore
Controllare il livello dell'olio e, se necessario,
aggiungerne.
Controllare che la pompa non aspiri aria.
Verificare che, nel tratto di circuitoche va
dal serbatoio alla pompa, i raccordi non
siano lenti o il tubo danneggiato.
Se il problema persiste contattate il
rivenditore.
Stringere i raccordi
Contattare il rivenditore
7.1 - Riarmo della protezione termica del motore elettrico
Durante il lavoro con macchine alimentate elettricamente, nel caso di un sovraccarico, uno sbalzo molto forte di tensione oppure un guasto accidentale
all'impianto elettrico, interverrà un dispositivo di protezione applicato al motore e integrato nell'interruttore generale. in caso di intervento della
protezione, prima di chiamare il centro di assistenza autorizzato, attendete alcuni minuti quindi provate a riarmare l'interruttore generale. Se non si
ripresenta il problema, potete usare la macchina tranquillamente. Se invece la protezione dovesse saltare ancora, non insistete nel tentativo di farla
rimanere agganciata e contattate il centro di assistenza tecnica autorizzata.
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
La demolizione della macchina deve essere eseguita rispettando tutte le norme di sicurezza atte ad evitare danni alle persone, all'ambiente e agli
animali.
Tutte le parti della macchina devono essere rottamate e smaltite secondo le leggi vigenti nel luogo in cui viene effettuata la demolizione.
Particolare attenzione è da porre nello smaltimento dell'olio idraulico e delle apparecchiature elettriche. Entrambe non devono essere dispersi
nell'ambiente in quanto altamente inquinanti, ma devono essere smaltiti secondo le prescrizioni di legge.
Le macchine dotate di apparecchiature elettriche non devono essere smaltite come rifiuti misti, ma attraverso una raccolta differenziata separata,
presso i punti autorizzati.
Il produttore è impegnato nel riciclaggio dei rifiuti (RAEE) attraverso l'adesione agli appositi consorzi di smaltimento.
Uno smaltimento non conforme alle prescrizioni di cui sopra è sanzionabile a norma di legge.
ITALIANO

20 D22002000 - ver.2 - UPD 291209
GARANZIA
La ditta BELLS.r.l., denominata qui di seguito come BELL, garantisce al compratore di ogni nuovo prodotto originale BELL, acquistato da un rivenditore
autorizzato BELL, che tale prodotto è esente da difetti di materiale e manodopera per un periodo di 360 giorni (12 mesi) dalla data dell’acquisto originale
o dalla data del primo noleggio.
Le parti di ricambio installate sul prodotto coperto da questa garanzia, sono garantite per 90 giorni (3 mesi) dalla data di sostituzione o riparazione.
Tali parti devono essere fornite gratuitamente all’utilizzatore dal rivenditore o distributore BELL durante le ore lavorative regolari.
BELL si riserva il diritto di ispezionare ogni prodotto o parte sostituita come difettosa. Le parti sostituite devono quindi essere conservate e tenute a
disposizione per 12 mesi.
È espressamente inteso che la BELL non ha obblighi di fornire manodopera o di accettare spese di trasporto.
BELL non si assumerà alcuna responsabilità per danni, difetti o costi derivanti da riparazioni e/o modifiche di un prodotto BELL, effettuati da qualsiasi
persona che non sia un tecnico autorizzato BELL.
Questa garanzia non sarà applicata ai componenti commerciali coperti da loro propria garanzia, quali motori a scoppio, diesel, ecc...
Non sono coperte da garanzia macchine o loro parti deteriorate da:
1) Uso scorretto o improprio, negligenza, abuso o incidente.
2) Mancanza di ragionevole o necessaria manutenzione come prescritto in questo manuale (Sostituzione di olio idraulico, olio motore, olio per
moltiplicatore consumati o esausti, lama non affilata, ecc...)
3) L’uso di parti o accessori non costruiti, forniti o approvati da BELL.
La BELL non presta ulteriori espresse o sottintese garanzie, eccetto quelle qui contenute.
(Nessun rappresentante o rivenditore è autorizzato ad assumere altre responsabilità riguardo ai prodotti BELL.
La durata delle garanzie implicite riconosciute dalla legge, incluse le garanzie commerciali e convenienze per particolari scopi
sono limitate nella durata alla validità e durata della espressa garanzia qui sotto concesse.)
In nessun caso la BELL riconoscerà perdite di profitto, dirette o indirette, speciali o conseguenti a eventuali danni.
Per rendere convalidare la garanzia, il venditore deve completare e spedire di ritorno entro dieci (10) giorni dalla data di vendita o dalla data di
concessione in affitto, la cartolina di registrazione della garanzia, fornita con ciascuna unità venduta.
In caso di richiesta di ricambi o interventi di riparazione, sono indispensabili le seguenti informazioni:
MODELLO........................................................................................................
NUMERO DI SERIE .........................................................................................
DATADIACQUISTO ........................................................................................
ITALIANO
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: