Bentel BGSM-A Series User manual

INTERFACCIA E AVVISATORE TELEFONICO GSM
GSM DIALLER AND INTERFACE
INTERFACE Y AVISADOR TELEFONICO GSM
TRANSMETTEUR ET INTERFACE GSM
MADE
IN
ITALY
®

2BGSM-A
Fig. 1 - Parti del BGSM-A — BGSM-A Parts — Componentes del BGSM-A - Composants du BGSM-A
=93 C@
@
B
C@°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
3
4
5
LE
LI
6
7
8
9
10
11
12
13
O1
O2
O3
O4
O5
AS
14
15
16
17
18
19
20
L1
L2
L3
L4
12V
+
<
2
1
4
5
6
7
9
10
10
11
12
13
4
14
15
16
17
18
19
10
20
21
4
3
8
b
a
Fig. 2a - Inserimento (a) e disinserimento (b) della SIM-CARD
Fig. 2a - Inserting (a) and removing (b) the SIM-CARD
Fig. 2a - Introducción (a) y remoción (b) de la tarjeta SIM
Fig. 2a - Insertion (a) et extraction (b) de la Carte SIM

3
®®
ITALIANOENGLISHESPAÑOLFRANÇAIS
1Coperchio metallico Metal Casing Cubierta metálica Couvercle métallique
2Antenna GSM GSM Antenna Antena GSM Antenne GSM
3Bulloni per il fissaggio
dell'antenna GSM GSM Antenna nuts Pernos de fijación de la
antena GSM Ecrous de fixation de
l'antenne
4Fori per il fissaggio
(3 x Ø 5,5 mm) Anchor Screw holes
(3 x Ø 5,5 mm) Agujeros de fijación
(3 x Ø 5,5 mm) Trous de fixation
(3 x Ø5,5 mm)
5Connettore per l'antenna del
BGSM-A Connector for BGSM-A
Antenna Cable antena GSM Connecteur de l'antenne
6SIM CARD
(vedi Fig. 2a) SIM CARD
(see Fig. 2a) Tarjeta SIM
(vea Figura 2a) Support de la carte SIM (vo
ir
fig. 2a)
7Modulo GSM GSM Module Módulo GSM Module GSM
8Microprocessore Microprocessor Microprocesador Microprocesseur
9Connettore per cavetto
GSM-LINK
(vedi Fig. 2b)
GSM-LINK connector
(see Fig. 2b) Conector para GSM-LINK
(vea Figura 2b)
Connecteur pour la
programmation par PC
(voir fig. 2b)
10 Morsettiere
per i collegamenti Terminal board Bornera de conexiones Bornier
11 Apertura per il passaggio
dei cavi Cable entry Agujero pasacables Passage pour câbles
12 Cavetti batteria Battery Connector Cables de batería Cosses de batterie
13 Sede per un accumulatore
da 12 V - 1,2 Ah
(non fornito)
Housing for 12 V 1.2 Ah
battery
(not supplied)
Asiento para acumulador de
12 V, 1,2 Ah
(no suministrado)
Batterie12 volts 1,2 AH
(non fournie)
14 Connettore per la scheda
opzionale NC2/VOX
Connector for
NC2/VOXvoice board
(accessory item)
Conector para la tarjeta
opcional NC2/VOX Connecteur pour le
NC2/VOX
15 Display 7 segmenti 7 Segment Display Pantalla de 7 segmentos Display
16
P1-Ponticello SERV per:
zBlocco Telefonate
zEntrata in
Programmazione
zReset Uscite O.C.
P1-SERV jumper to:
zStop Calls
zAccess Programming
zReset OC Outputs
P1-Puente SERV para:
zBloquear las llamadas
zAcceder a la
programación
zRearmar las salidas O.C.
P1-SERV pontet:
zStop les appels
zProgrammation
zReset les sorties
17 P2-Ponticello per L1 e L2
(Vedi Tab. 2) P2-Jumper for L1 and L2
(see Tab. 2) P2-Puente para L1 y L2
(vea Tabla 2) P2-Pontet pour L1 et L2
(voir tableau 2)
18 P3-Ponticello per L3 e L4
(Vedi Tab. 2) P3-Jumper for L3 and L4
(see Tab. 2) P3-Puente para L3 y L4
(vea Tabla 2) P3-Pontet pour L3 et L4
(voir tableau 2)
19 Microswitch antiapertura Frontplate Tamper switch Microinterruptor antisabotaje Antisabotage
20 Morsettiera di collegamento
alla rete
(solo nel BGSM-A/230)
Terminal board for Mains
Connection
(BGSM-A/230 only)
Bornera de conexión
a la red
(sólo BGSM-A/230)
Raccordement secteur
(BGSM-A/230)
21 Trasformatore di
alimentazione
(solo nel BGSM-A/230)
Power Transformer
(BGSM-A/230 only)
Transformador de
alimentación
(sólo BGSM-A/230)
Transformateur
(BGSM-A/230)

4BGSM-A
=93 C@
(
*
C@°
30
31
22
23
24
25
26
28
27
29
Fig. 3 - Parti della Scheda Vocale NC2/VOX (Opzionale)
Fig. 3 - Parts of the NC2/VOX Voice board (Optional)
Fig. 3 - Componentes de la Tarjeta Vocal NC2/VOX (Opcional)
Fig. 3 - Composants du module vocal NC2/VOX
Fig. 2b - Schema del cavetto di collegamento GSM-LINK
Fig. 2b - GSM-LINK cable diagram
Fig. 2b - Esquema de cable GSM-LINK
Fig. 2b - Connexion du cable GSM-LINK
5
2
3
RS-232
Connettore 9
Connector 9
Conector 9
Connecteur 9

5
®®
ITALIANOENGLISHESPAÑOLFRANÇAIS
22 Spie di controllo LED indicators Indicadores LEDS de contrôle
23
Ponticello LOC-MIC:
(Microfono Locale [29])
= Microfono Abilitato
= (Di Fabbrica)
= Riservato
LOC-MIC Jumper:
(On-board Microphone [29])
= Microphone Enabled
= (Default)
= Reserved
Puente LOC-MIC:
(Micrófono local [29])
= Micrófono Habilitado
= (Por defecto)
= Reservado
Pontet LOC-MIC:
(Micro local [29])
= Le Micro du NC2/VO
X
= est activé (Par défau
t)
= Réservé
24
Ponticello REM-MIC:
(Microfono Remoto)
= Microfono Remoto
= VOX-REM
= Disabilitato (Fabbrica)
= Riservato
REM-MIC Jumper:
(Remote Microphone)
= VOX-REM Remote
= Microphone Disabled
= (Default)
= Reserved
Puente REM-MIC:
(Micrófono remoto)
= Micrófono remoto
= VOX-REM Deshabilitado
= (Por Defecto)
= Reservado
Pontet REM-MIC:
(Micro lointain)
= Le Micro du VOX-REM
= n'est pas activé
= (Par défaut)
= Réservé
25 Morsettiera per il
collegamento al Modulo
Opzionale VOX-REM
Terminal board for the
connections of the
VOX-REM add-on Module
Bornera de conexión al
Módulo adicional VOX-REM
Connecteur pour le VOX-
REM optionnel qui permet
l'ajout d'un micro déporté
26
Ponticello REM-SP:
(Altoparlante Remoto)
= Altoparlante Remoto
= del VOX-REM
= Disabilitato
= (Di Fabbrica)
= Riservato
REM-SP Jumper:
(Remote Speaker)
= VOX-REM Remote
= Speaker Disabled
= (Default)
= Reserved
Puente REM-SP:
(Altavoz Remoto)
= Altavoz remototo
= VOX-REM
= Deshabilitado
= (Por Defecto)
= Reservado
Pontet REM-SP:
(Haut-parleur lointain)
= Le Haut-parleur
= du VOX-REM
= n'est pas activé
= (Par défaut)
= Réservé
27
Ponticello LOC-SP:
(Altoparlante Locale)
= Altoparlante Abilitato
= (Di Fabbrica)
= Riservato
LOC-SPJumper:
(On-board Speaker)
= Speaker Enabled
= (Default)
= Reserved
Puente LOC-SP:
(Altavoz Local)
= Altavoz Habilitado
= (Por Defecto)
= Reservado
Pontet LOC-SP:
(Haut-parleur local)
= Le Micro est activé
= (Par défaut)
= Réservé
28 Connettore per il
collegamento
alla scheda del BGSM-A BGSM-A board connector Conector
para tarjetas BGSM-A Raccordement
pour le BGSM-A
29 Microfono Microphone Micrófono Micro
30 Pulsante PLAY
(Riproduzione) PLAY button Pulsador PLAY
(Reproducir) Touche PLAY
31 Pulsante RECORD
(Registrazione) RECORD button Pulsador RÉCORD
(Grabar) Touche ENREGISTREMENT

6BGSM-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM
INDICE
CARATTERISTICHE GENERALI .......................... 7
DESCRIZIONE ....................................................... 7
INSTALLAZIONE................................................... 7
COLLEGAMENTI ................................................... 9
PRIORITA’ DI FUNZIONAMENTO ....................... 9
FUNZIONAMENTO COME INTERFACCIA GSM.. 9
FUNZIONAMENTO COME AVVISATORE SMS .. 10
Attivazione della Chiamata SMS........................10
Priorità......................................................................11
FUNZIONAMENTO COME AVV. TELEFONICO .. 11
Attivazione della Chiamata Vocale ...................11
Priorità......................................................................12
ATTIVAZIONE DELLE USCITE VIA SMS............ 12
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE ..... 12
PROGRAMMAZIONE DA PC ................................ 12
Introduzione ...........................................................12
Operazioni preliminari.........................................13
Gestione Cartelle....................................................13
Gestione Clienti......................................................13
Finestra di Stato.....................................................13
Pagina Telefono......................................................14
Numeri Telefonici...............................................14
Descrizione ...................................................14
Prefisso ..............................................................14
Cifre da rimuovere ............................................14
Pagina Avvisatore Telefonico .............................14
Impostazione Messaggi....................................14
Impostazione Ingressi .......................................15
Polarità a riposo............................................15
Messaggio Vocale da inviare......................15
Numeri Telefonici da chiamare ...................15
SERV .............................................................15
Commuta su GSM .......................................15
Invia Messaggio Vocale dopo.........................16
Voce in linea .................................................16
Squillo ............................................................16
Selezione.......................................................16
Richiama su risposta........................................16
Pagina Avvisatore SMS ........................................16
SMS ....................................................................16
Impostazione Ingressi .......................................16
Polarità a riposo............................................16
Messaggio SMS di Attivazione...................17
Messaggio SMS di Ripristino .....................17
Numeri Telefonici da chiamare ...................17
Commuta su GSM .......................................17
Pagina Uscite ..........................................................17
Polarità a riposo.................................................17
Eventi di Attivazione .........................................18
Uscita Riservata ...............................................18
SMS di controllo ................................................18
Codice di accesso via SMS............................18
Pagina Chiamate ....................................................18
Pagina Stato ............................................................19
La Barra dei Menù .................................................19
File ÖNuovo Cliente ................................19
File ÖSalva configurazione.....................19
File ÖEsci .................................................20
Programmazione ÖCarica ......................20
Programmazione ÖInvia .........................20
Eventi non assegnati ................................20
Uscite Riservate .......................................20
Impostazioni ÖVisualizza ........................20
Impostazioni ÖPorte seriali......................20
Impostazioni ÖLingua ..............................20
Impostazioni ÖVersione...........................20
Aiuto .............................................................20
Messaggi della Finestra di Stato .......................21
PROGRAMMAZIONEMANUALE .......................... 21
SCHEDA VOCALE NC2/VOX................................ 24
Accesso alla Riproduzione/Registrazione .....24
Selezione del Messaggio .....................................24
Registrazione di un Messaggio Vocale ...........24
Riproduzione di un Messaggio Vocale ...........24

7
®®
ITALIANO
CARATTERISTICHE GENERALI
BGSM-A
Fornisce una linea PSTN simulata
Rilevamento assenza linea PSTN e com-
mutazione automatica su rete GSM
Gestione e segnalazione delle telefonate en-
tranti ed uscenti
Display (a 7 segmenti) di segnalazione dello
stato del dispositivo
Indicatore intensità di campo GSM
5 uscite Open Collector programmabili
Alloggiamento batteria 12V-1,2Ah (non inclu-
sa)
Protezione contro i sabotaggi
Protezione da sovratensioni sulla linea telefoni-
ca
Test efficenza batteria (Nel BGSM-A/230)
Dual Band
4 Canali di Allarme
Gestione fino a 8 Messaggi SMS
8 Numeri Telefonici programmabili (max. 20 ci-
fre) per ogni canale
Attivazione da remoto delle Uscite
Ponticelloe/oCanalediSERVIZIOperStopAllarmi
Con Modulo Opzionale NC2/VOX
Possibilità di registrare fino a 8 Messaggi Vo-
cali: 4 da 15 secondi e 4 da 7 secondi
Possibilità di associare un Messaggio Vocale
per ciascun Canale di Allarme
Gestione della Priorità sul Canale 1 in caso di
invio di Messaggi Vocali.
Ripetizione della chiamata fino a 4 volte
Sintetizzatore vocale per Registrazione/Ripro-
duzione dei messaggi di Allarme
Altoparlante per la riproduzione dei messaggi
Ripetizione del messaggio di Allarme fino a 4
volte
Rilevamento risposta vocale (Handshake)
ATTENZIONE - Disabilitare il Controllo PIN
sulla SIM-CARD. Dopo aver collegato l’ali-
mentazione, dovrà accendersi il Led ros-
so GG
GG
G:quest’ultimo dovrà spegnersi entro
20 secondi ad indicare che il BGSM-A è
operativo. Se durante questo tempo, il Led
GG
GG
Gdovesse cominciare a lampeggiare, ciò
indica un problema di lettura della SIM-
CARD. Spegnere il dispositivo ed effettua-
re gli opportuni controlli.
DESCRIZIONE
Il BGSM-A è un dispositivo che permette di acce-
dere alla rete GSM. Nel campo dei sistemi di sicu-
rezza esso risulta indispensabile in quei casi in
cui non si dispone della Linea Telefonica.
Inoltre, il BGSM-A gestisce la comunicazione vo-
cale nelle due direzioni, cioè è in grado di inviare
chiamate vocali ma anche di riceverne; in tal modo
anche le funzioni di controllo via telefono offerte
da alcuni avvisatori telefonici evoluti, come il no-
stro B-TEL99, sono mantenute.
Il BGSM-A è anche in grado di gestire telefonate
verso stazioni di vigilanza. In tal caso le prestazioni
offerte dall’apparecchiatura dipendono fortemente
dal Gestore della rete GSM scelto e dalle condizioni
di copertura della zona da parte del Gestore stes-
so.
Si è comunque rilevato che il protocollo CONTACT
ID, i protocolli 10 bps,20 bps e, in condizioni otti-
mali di campo, anche i protocolli SIA e CESA, tran-
sitano con buona affidabilità sulla rete GSM.
In ogni caso è da ritenere a rischio di insuccesso
una comunicazione che avvenga nella condizio-
ne di un solo Led di campo acceso.
È pertanto sempre necessario effettuare delle prove
di comunicazione nelle reali condizioni di installazio-
ne al fine di valutare l’affidabilità della connessione.
Con il BGSM-A, oltre che inviare fino ad 8 mes-
saggi SMS, è possibile attivare da remoto una o
più delle 5 Uscite disponibili.
AcausadellecaratteristichedellareteGSM,ilBGSM-
A è da utilizzare esclusivamente nei casi soprad-
detti, quindi non come modem per la trasmissione di
fax e dati o per operazioni di Teleassistenza.
Il BGSM-A viene fornito in contenitore metallico
protetto contro i tentativi di sabotaggio e dotato di
chiare segnalazioni sul suo funzionamento.
Viene fornito in due versioni: alimentato a corren-
te continua 13,8 V__
__
_(BGSM-A/12), e alimentato
dalla rete 230 V~~
~~
~50 Hz (BGSM-A/230).
INSTALLAZIONE
GG
GG
GPrima dell’installazione fare attenzione
alla copertura della zona da parte del ge-
store di rete GSM.
Tab. 1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Versione BGSM-A/12 BGSM-A/230
Tensione di
Alimentazione 13,8 V230V~ ±10%
50Hz
Assorbimento Massimo 1000 mA 150 mA
Temperatura di
Funzionamento 5÷40 °C
Dimensioni (L x A x P) 177 x 271 x 58,5 mm
Peso (senza batteria) 1400 g 1750 g

8BGSM-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM
Per l’installazione del BGSM-A scegliere un luogo
sicuro, non in locali aventi mura spesse e lontano
da apparecchi radio trasmettitori. Si tenga presente
che esso deve essere collegato ad una tensione di
alimentazione di 13,8 V_, 1 A min. in genere fornita
dalla centrale antifurto (BGSM-A/12), oppure alla
rete 230 V~, 50 Hz - 150 mA (BGSM-A/230).
GG
GG
GIn entrambe le versioni sono comunque
necessari i collegamenti con la batteria
interna e con la Terra (vedi Fig. 4).
1. Rimuovere il coperchio [1] svitando le 2 viti.
2. Dopo aver scelto il punto per il fissaggio, po-
sare tutti i cavi necessari, quindi passare que-
st’ultimi nell’apertura [11] posta sul fondo del
BGSM-A.
3. Fissare il fondo del BGSM-A tramite i fori [4]
facendo attenzione a non danneggiare fili o
tubazioni sottotraccia.
4. Inserire la SIM-CARD(vedi Fig. 2a) assicuran-
dosi che sulla stessa sia disabilitato il con-
trollo PIN.
5. Eseguire i collegamenti sulle morsettiere [10].
6.Montare l’antenna [2] controllando che
sia ben avvitata al fondo metallico me-
diante i bulloni [3], quindi avvitare il connet-
tore 5 e chiudere il BGSM-A.
Tab. 3 - DESCRIZIONE DEI MORSETTI
1-2 [L.E.] Linea Telefonica Esterna. Su questi morsetti può essere collegata la linea telefonica
analogica (PSTN).
3-4 [L.I.] Linea Telefonica Interna. A questo morsetti vanno collegati quelli del dispositivo
telefonico (avvisatore telefonico, L.E. sui nostri articoli) che solitamente vengono
collegati alla Linea Telefonica Esterna.
5 []Terra. Questo morsetto deve essere collegato alla Terra dell'impianto elettrico per
proteggere il BGSM-A dalle sovratensioni sulla linea telefonica e per soddosfare i
requisiti di sicurezza della rete di telecomunicazione.
6-14 []Massa. Negativo di alimentazione
7-8-9-10-11
[01]...[05]
Uscite Open-Collector Programmabili per essere attivate mediante un messaggio
SMS oppure attraverso i seguenti eventi:
1) Mancanza Rete PSTN (di fabbrica sull'Uscita O1)
2) Mancanza Rete GSM (di fabbrica sull'Uscita O2)
3) Guasto Comunicazione con il Modulo GSM (di fabbrica sull'Uscita O3)
4) Batteria inefficente (di fabbrica sull'Uscita O4): solo sul modello BGSM-A/230
5) Mancanza Rete 230 V
(di fabbrica sull'Uscita O4): solo sul modello BGSM-A/230
6)Chiamata in Uscita (di fabbrica sull'Uscita O5)
7)Chiamata in Ingresso (di fabbrica sull'Uscita O5)
12-13 [A.S.] Antisabotaggio. Questi morsetti fanno capo al microswitch antisabotaggio.
Risultano chiusi quando il BGSM-A è perfettamente chiuso; si aprono non appena
viene rimosso il pannello frontale.
15-16-17-18
[L1]...[L4]
Linee di Allarme Programmabili. Per l'attivazione delle funzioni dell'Avvisatore SMS
e dell'Avvisatore Telefonico. In quest'ultimo caso la Linea 1 [L1] è prioritaria rispetto
alle altre.
19-20
[+ 12V –]
Alimentazione. Nel modello BGSM-A/12 questi morsetti devono essere collegati ad
una alimentazione di 13,8 V, 1A minimo mentre nel modello BGSM-A/230 questi
morsetti risultano già collegati (di fabbrica) al secondario del trasformatore.
In tutti i casi è necessario il collegamento con la batteria interna.
Tab. 2 - POLARITA' INGRESSI
Comando di
Attivazione
per Linee
di Ingresso
Impostazioni
Ponticello
P2 - P3* Programmazione
Via Software Manuale
Positivo
a dare ,
N.C. /
Positivo
a mancare ,
N.A. +
Negativo
a dare -
N.A. +
Negativo
a mancare -
N.C. /
(*) - Il Ponticello P2 (17) imposta le polarità delle Linee L1 e L2.
(*) - Il Ponticello P3 (18) imposta le polarità delle Linee L3 e L4.

9
®®
ITALIANO
Tab. 4 - DESCRIZIONE DELLE SPIE
Spia Rossa Normalmente Spenta; se rimane accesa, segnala la presenza di problemi
nella lettura della SIM-CARD o nel Modulo GSM; controllare la piattina di collegamento o
la SIM-CARD, altrimenti rivolgersi all'assistenza.
Spia Gialla Normalmente Spenta; se rimane accesa, segnala la presenza di anomalie
sulla linea telefonica esterna e l'avvenuta commutazione sulla rete GSM. Se la linea
esterna non viene collegata, questa spia rimane sempre accesa.
Spia Rossa Normalmente Spenta; si accende quando il BGSM-A sta ricevendo una chiamata.
Spia Rossa Normalmente Spenta; si accende quando il BGSM-A sta inviando una chiamata
.
Spie Verdi Normalmente Accese; da sinistra a destra indicano l'intensità del campo.
Primo Led Lampeggiante; in questo caso sono possibili SOLO le chiamate di emergenza.
COLLEGAMENTI
GG
GG
GPer i collegamenti usare cavo scherma-
to con un capo dello schermo collegato
alla massa e l’altro lasciato libero.
La Tabella 3 riporta la descrizione di tutti i morsetti
presenti sulla scheda del BGSM-A. I morsetti del
dispositivo telefonico (L.E. sui nostri articoli) che
di solito vengono collegati alla Linea Telefonica
Esterna, devono essere collegati ai morsetti 3-4
(LI). I morsetti 1-2 (LE) vanno connessi, se desi-
derato,alla normalelinea telefonicaesterna PSTN.
Le 5 Uscite Open-Collector facenti capo ai mor-
setti 7-8-9-10 e 11 (O1, O2, O3, O4 e O5) posso-
no essere programmate per segnalare gli eventi
riportati nella Tabella 3: la stessa ne riporta anche
la programmazione di Fabbrica. Inoltre è possibile
programmare la polarità a riposo di queste 5 Usci-
te O.C. come Normalmente Aperte (ââ
ââ
â) o Nor-
malmente Chiuse (áá
áá
á).
N. B. - Ogni uscita O.C. può chiudere a mas-
sa una corrente massima di 70 mA.
Il BGSM-A mette a disposizione 4 canali per l’atti-
vazione dell’Avvisatore Telefonico e/o dell’Avvi-
satore SMS facenti capo ai morsetti 15, 16, 17 e
18 (L1, L2, L3, L4). Questi canali possono esse-
re programmati per essere pilotati sia da segnali
positivi (transizione da MM
MM
Mverso il positivo, á),
sia da segnali negativi (transizione dal positivo
verso MM
MM
M, â): in base alla programmazione ef-
fettuata, è necessario agire sui ponticelli P2 [17] e
P3 [18] come indicato nella Tabella 2 in quanto
l’impostazione di questi ponticelli deve essere
strettamente legata alla programmazione della
Polarità a riposo degli Ingressi (descritta nei pa-
ragrafi “PROGRAMMAZIONE DA PC” e “PROGRAM-
MAZIONE MANUALE”).
Nel modello a 12 V (BGSM-A/12), ai morsetti 19-
20 (+ 12V –) va collegata una sorgente di alimen-
tazione in continua in grado di fornire almeno 1A
su 13,8 V_.
Nel modello a 230 V (BGSM-A/230) i morsetti 19-
20, invece, sono già collegati al secondario del
trasformatore di alimentazione: per quest’ultimo
modello va effettuato il collegamento della rete
230V utilizzando la morsettiera [20]
GG
GG
GPer un corretto funzionamento è neces-
sario, in entrambi i modelli, il collega-
mento con la batteria.
In Figura 4 è riportato un esempio di collegamento.
PRIORITÁ DI FUNZIONAMENTO
Il funzionamento da Interfaccia GSM è sempre
prioritario rispetto al funzionamento da Avvisato-
re (sia Telefonico che SMS). Questo vuol dire
che, quando il dispositivo collegato a valle dell’In-
terfacciarichiede lalinea, qualsiasieventuale chia-
mata effettuata in modalità Avvisatore (Telefoni-
co o SMS) dal BGSM-A in quel momento viene
terminata: vengono così effettuate le chiamate
richieste dal dispositivo collegato (quale può es-
sere, ad esempio, una centrale antifurto). Quan-
do l’Interfaccia avrà completato le chiamate ed il
dispositivo collegato non richiede più la linea, l’Av-
visatore (Telefonico o SMS) tornerà ad effettuare
le chiamate lasciate in sospeso.
Anche tra le due modalità di Avvisatore esiste
una priorità. Ciò vuol dire che, in caso di chiamate
miste (invio di Messaggi SMS ed invio di Chiamate
Vocali), verrannoeffettuateper primosempre quel-
le relative ai Messaggi SMS.
FUNZIONAMENTO COME INTERFACCIA GSM
L’interfaccia permette di connettere la linea tele-
fonica esterna, essendo completamente passante
su tale linea telefonica, fino a che quest’ultima
non presenti un’anomalia. Quando questo acca-
de il BGSM-A commuta la linea telefonica prove-
niente dal dispositivo telefonico sulla rete GSM. In
queste condizioni il BGSM-A genera una linea
PSTN simulata (tono continuo), fornendo la ten-
sione di linea e di squillo per le chiamate in arrivo
e decodificando automaticamente la selezione
delle chiamate in partenza in multifrequenza (Non

10 BGSM-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM
Tab. 5 - SEGNALAZIONI DISPLAY
Linea impegnata da parte del
dispositivo connesso ai morsetti [LI]
(la lettera Lè fissa)
Il BGSM-A è sulla linea PSTN
(la lettera tlampeggia)
Il BGSM-A è sulla rete GSM
(la lettera Glampeggia)
Il BGSM-A è in fase di Programmazione
(la lettera Pè fissa)
viene gestita la selezione decadica). La commu-
tazione tra la linea PSTN e la linea simulata avvie-
ne quando la tensione sulla linea PSTN, presente
sui morsetti (LE), scende sotto i 3 V per un tempo
compreso tra 10 e 45 secondi (tempo che dipen-
de dal dispositivo connesso ai morsetti L.I.).
Una volta avvenuta questa commutazione il BGSM-
A farà si che per i successivi 15 minuti il dispositivo
ad esso connesso sia collegato alla rete GSM, indi-
pendentementedalripristinoomenodellalineaPSTN.
Allo scadere dei 15 minuti se la linea PSTN non si
ripristina, si rimarrà sulla rete GSM per altri 15
minuti e così via; se invece la linea PSTN si è
ripristinata, il BGSM-A commuterà il dispositivo
ad esso collegato alla linea PSTN stessa.
Si tenga presente che se allo scadere dei sud-
detti 15 minuti vi è una chiamata in corso non
avverrà alcuna commutazione: il BGSM-A atten-
derà che questa termini per poi, qualora la linea
PSTN sia ancora presente, commutare su que-
sta. A riposo sono accese solo le tre spie verdi
(Y%%
%%
%) indicanti l’intensità del campo.
Quando l’apparecchio, collegato all’interfaccia,
chiama un numero telefonico, si accende la spia
rossa TT
TT
Tdi INVIO CHIAMATA. Quando invece è
l’apparecchio telefonico, collegato all’interfaccia,
ad essere chiamato, tramite il numero della SIM-
CARD, si accende la spia rossa RR
RR
Rdi RICEZIONE
CHIAMATA.Inoltreil BGSM-Aèdotato diundisplay
a sette segmenti, il cui scopo è quello di fornire
indicazioni sullo stato di impegno della linea, sulla
rete attiva (PSTN o GSM) e sul numero telefonico
composto in modalità Interfaccia, come illustrato
nella Tabella 5. La velocità con cui scorrono i nu-
meri è quella di composizione del dispositivo tele-
fonico. La Tabella 4 riporta l’elenco e la descrizio-
ne di tutte le spie presenti sul pannello frontale.
FUNZIONAMENTO COME AVVISATORE SMS
Il BGSM-A può funzionare come Avvisatore
SMS e/o come Avvisatore Telefonico.
NelfunzionamentocomeAvvisatoreSMS,ilBGSM-
A viene attivato dai segnali di allarme che dovesse-
ro presentarsi su uno o più dei quattro canali di
ingresso: in tal caso vengono chiamati uno o più
Numeri Telefonici ai quali inviare i messaggi SMS
programmati tenendo presente che, per ogni cana-
le, è possibile programmare 2 messaggi SMS (ov-
vero quello di Attivazione e quello di Ripristino).
zz
zz
zAttivazione della Chiamata SMS
L’invio di un Messaggio SMS avviene quando
si verifica un evento su un canale per il quale
è stato programmato un messaggio SMS ed
almeno un numero di telefono.
435
Apparecchio telefonico
GTCOM
BTEL99
Omnia/Academy40/Kyo8/Kyo300
12 678910 11 14 15 16 17 18 19 20
<9 ?!?" ?# ?$ ?%
1312
<! <" <# <$
A
lla linea antisabotaggio
Al Trasformatore (Mod. BGSM-A/230)
Questo collegamento
è fondamentale
in tutte le versioni
Centrale antifurto
Centrale antincendio
Alla Linea 13,8V (Mod. BGSM-A/12)
Questo collegamento
è fondamentale
in tutte le versioni
BATTERIA
Fig. 4 - Esempio di collegamento

11
®®
ITALIANO
zz
zz
zPriorità
Canale - In caso di più allarmi contemporanei,
non sono previste priorità per cui gli eventuali
messaggi saranno inviati in ordine cronologico.
Interfaccia - Il funzionamento da Interfaccia
GSM è prioritario rispetto a quello di Avvisatore
SMS nel senso che, quando il dispositivo colle-
gato all’Interfaccia richiede la linea, qualsiasi
eventuale chiamata effettuata dall’Avvisatore
SMSin quelmomentoviene terminata:vengono
così effettuate le chiamate richieste dal dispo-
sitivo collegato (quale può essere, ad esempio,
una centrale antifurto). Quando l’Interfaccia
avrà completato le chiamate ed il dispositivo
collegato non richiede più la linea, l’Avvisatore
SMS tornerà ad effettuare le chiamate lasciate
in sospeso.
FUNZIONAMENTO COME AVVISATORE TELEF.
ATTENZIONE - Nel funzionamento come Av-
visatore Telefonico è indispensabile la sche-
da Vocale NC2/VOX. Inoltre in questa moda-
lità, le chiamate vengono effettuate tutte via
GSM anche se è presente la la linea PSTN.
Nel funzionamento come Avvisatore Telefonico, il
BGSM-A viene attivato dai segnali di allarme che
dovessero presentarsi sui quattro canali di ingres-
so: in questo caso vengono chiamati una serie di
numeri telefonici ai quali inviare un messaggio pre-
registrato (o Messaggio vocale).
zz
zz
zAttivazione della Chiamata Vocale
La chiamata vocale avviene quando si verifi-
ca un evento su un canale per il quale sia
stato programmato un messaggio vocale ed
almeno un numero di telefono.
In tal caso il BGSM-A esegue le fasi schema-
tizzate in Fig. 5 e descritte di seguito.
1. Il BGSM-A seleziona il numero telefonico ed
inoltra la chiamata sulla linea telefonica GSM.
2. Il BGSM-A verifica che il numero non sia oc-
cupato o che non ci siano problemi sulla rete
GSM affinchè si possa procedere con la fase
successiva, altrimenti si termina la chiamata e
si ritenta di nuovo dalla Fase 1 per un mas-
simo di 4 volte oltre le quali il ciclo di chiama-
te si considera terminato.
Se il Canale di Allarme è stato programmato
per chiamare più numeri telefonici, questi
verranno chiamati in sequenza. Così facen-
do, ad esempio, si evita la possibilità di ri-
chiamare per 4 volte e nell’arco di pochi se-
condi, un numero occupato.
3. Il BGSM-A attende fino a 40 secondi che si
verifichi l’opzione impostata alla voce “Invia
Messaggio Vocale dopo...”.
In caso di esito positivo, si passa alla Fase 4,
altrimentisitermina lachiamataesiritenta dinuo-
vo dalla Fase 1 per un massimo di 4 volte
oltrele qualiilciclo dichiamatesi considera termi-
nato.
4. Il BGSM-A riproduce il messaggio relativo al
canale andato in allarme per 4 volte, quindi la
chiamata si considera terminata.
In ogni caso la chiamata si considera an-
data a buon fine dopo che il messaggio
è stato ripetuto almeno 2 volte.
GSe all’atto della selezione si sono verificati
più eventi che determinano l’invio di diversi mes-
saggi allo stesso numero telefonico, tali mes-
saggi vengono riprodotti (ciascuno sempre per
Fig. 5 - Fasi di attivazione di una chiamata Vocale
Termina
chiamata
massimo 4 volte per
ciascun numero chiamato!
Inoltra
Numero
Fase 1 Fase 3
SI
Fase 2
Termina
chiamata
NO
Fase 4
Termina
chiamata
Seleziona numero successivo
Seleziona numero successivo

12 BGSM-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM
quattro volte) in sequenza durante la stessa te-
lefonata evitando di chiamare più volte lo stesso
numero.
Questo modo di funzionamento non vie-
ne applicato se è stata selezionata l’op-
zione ’Richiama su Risposta’.
Sealterminedelciclodichiamate,laLineacheha
provocato l’attivazione dell’Avvisatore è ancora
in allarme, la procedura appena descritta non
verrà eseguita di nuovo. È necessario, infatti,
chela lineache haprovocato unciclo dichiamata
torni a riposo prima di attivarne uno nuovo.
zz
zz
zPriorità
Canale - In caso di più allarmi contemporanei,
il canale 1 ha priorità ovvero verranno effet-
tuate per prime le chiamate ai numeri program-
mati per il Canale 1. Gli altri canali hanno lo
stesso livello di priorità e verranno quindi ser-
viti in ordine cronologico.
Interfaccia - Il funzionamento da Interfaccia
GSM è prioritario rispetto a quello di Avvisato-
re Telefonico. Infatti, Se il dispositivo collega-
toall’interfaccia richiedelalinea, qualsiasieven-
tuale chiamata effettuata dall’Avvisatore Tele-
fonico in quel momento viene terminata: ver-
ranno così effettuate le chiamate richieste dal
dispositivo collegato (ad esempio, una cen-
trale antifurto). Quando l’interfaccia avrà com-
pletato le chiamate ed il dispositivo collegato
non richiede più la linea, l’Avvisatore Telefoni-
co del BGSM-A tornerà ad effettuare gli even-
tuali cicli lasciati in sospeso.
Avvisatore SMS - Se è stato programmato l’in-
vio di uno o più messaggi SMS, questi avranno la
priorità rispetto ai Messaggi Vocali e l’Avvisatore
Telefonico effettuerà le proprie chiamate vocali
solo al termine dell’invio di tutti i messaggi SMS.
ATTIVAZIONE DELLE USCITE VIA SMS
Con un’opportuna programmazione, il BGSM-A è
in grado di attivare da remoto una o più delle 5
Uscite attraverso l’invio di un semplice Messag-
gio SMS programmabile formato dal Codice di At-
tivazione, dalla Stringa e dall’Azione da intrapren-
dere (On/Off) secondo la seguente sintassi:
##
##
#Codice##
##
#Stringa=ON=ON
=ON=ON
=ON per attivare l’Uscita
##
##
#Codice##
##
#Stringa=OFF=OFF
=OFF=OFF
=OFF per disattivare l’Uscita
Il Codice è formato da 1, 2, 3 o 4 caratteri alfanu-
merici (spazio compreso) mentre la Stringa ne può
contenere fino a 10: quest’ultima deve essere digi-
tata in maniera identica a quella programmata nel-
la colonna ‘SMS di controllo’ (Vedi Software).
Nell’esempio seguente, l’Uscita “CALDAIA” verrà
attivata con il Codice “PR73”;
#PR73#CALDAIA=ON#PR73#CALDAIA=ON
#PR73#CALDAIA=ON#PR73#CALDAIA=ON
#PR73#CALDAIA=ON
Per avere conferma sull’avvenuto invio del Mes-
saggio SMS è possibile attivare l’opzione “Notifi-
ca Ricezione Messaggio SMS” o equivalente che
alcuni Operatori rendono disponibile. In alternati-
va è possibile sfruttare uno dei 4 canali di Ingres-
so che, con un opportuno cablaggio, notificherà
l’avvenuto invio del messaggio. Per ulteriori infor-
mazioni vedere il paragrafo “Pagina Uscite”.
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE
GG
GG
GPer la programmazione, utilizzare le SIM-
CARD da 32 K o superiori se si vogliono ge-
stire tutte le funzioni dell’Avvisatore SMS.
Inoltre assicurarsi che la propria SIM-CARD
sia in grado di memorizzare almeno 20 SMS.
Laprogrammazionedel BGSM-A(ovverodellaSIM-
CARD) può essere effettuata in due modi diversi:
VIA PC attraverso il software Bentel dedicato
(scelta consigliata) presente nel pacchetto Ben-
tel Security Suite oppure
MANUALMENTE attraverso il proprio telefonino
GSM e sotto la propria responsabilità.
GG
GG
GIn modalità MANUALE, cancellare sulla
SIM-CARD, se presenti, almeno i primi 10 nu-
meri telefonici e tutti i Messaggi SMS. Alcuni
cellulari riportano la lista dei Numeri Tele-
fonici senza l’indicazione della posizione: in
questo caso è necessario cancellarli tutti.
PROGRAMMAZIONE DA PC
In questo paragrafo viene descritto l’uso del sof-
tware dedicato (in ambiente Windows™) utile per
laprogrammazione dellaSIM-CARD daPC. Inoltre
vengono descritti dettagliatamente tutti i parame-
tri che esso può gestire.
zz
zz
zIntroduzione
Per entrare nella fase di programmazione è
indispensabile effettuare una delle seguenti
operazioni:
a) inserire il ponticello SERV [16], oppure
b) violare un Canale preventivamente
programmato con l’opzione “Serv”
Quando si entra nello Stato di Servizio attraverso
unCanale diSERVIZIO, qualsiasitelefonata in cor-
so sarà lasciata terminare prima di rendere attivo
il Servizio stesso. Questo non vale se come Ca-
nale di SERVIZIO è stato impostato il n. 1: in tal
caso, infatti, le eventuali telefonate in corso sa-
ranno immediatamente terminate per rendere su-

13
®®
ITALIANO
bito attivo lo Stato di SERVIZIO. Quest’ultimo caso
si verifica anche se si entra in Stato di SERVIZIO
attraverso il Ponticello SERV.
Durante la fase di programmazione:
a) tutte le spie sul pannello verranno spente
b) il display mostrerà la lettera ‘P’
c) saranno eventualmente terminati sia gli
invii di messaggi SMS che le chiamate tele-
foniche
d) le Uscite O.C. verranno poste a riposo
e) Il BGSM-A commuta sulla linea PSTN
Per la programmazione da PC è indispensabile il
cavetto cod. GSM-LINK: un capo va collegato
sul connettore [9] mentre l’altro, di tipo DB9, va
collegato alla porta COM del PC (Per l’impostazio-
ne di quest’ultima, consultare il paragrafo “La
Barra dei Menù”).
zz
zz
zOperazioni preliminari
Per iniziare una sessione di programmazione
è consigliabile eseguire i passi successivi:
1. Se non lo è già, accendere il BGSM-A ed
attendere circa 20 secondi.
2. Avviare il software dedicato.
3. Collegare il cavetto GSM-LINK.
4. Mettere nello Stato di Servizio il BGSM-A in
uno dei modi descritti nel paragrafo ‘Introdu-
zione’.
GG
GG
GPer chiudere la sessione di program-
mazione, scollegare prima il cavetto
GSM-LINK e successivamente uscire dal-
lo Stato di SERVIZIO.
All’apertura del programma viene presentata
una schermata simile a quella di Fig. 6. Sulla
parte sinistra della stessa appaiono tre fine-
stre ben distinte (vedi Fig. 7):
zGestione Cartelle mediante la quale è pos-
sibile accedere, con un semplice click, alle
varie Pagine di programmazione e controllo.
zGestione Clienti mediante la quale è possi-
bile eliminare o richiamare la configurazione
relativa ad un cliente con la seguente proce-
dura:
1. Cliccare con il tasto destro del mouse sul
nome desiderato.
2. Selezionare per caricare i dati dal-
l’archiviosu Hard-Disk oppure per can-
cellare definitivamente il cliente e tutti i relativi
dati dall’archivio.
Per caricare un Cliente è anche possibile ef-
fettuare un doppio-click sul nome dello stes-
so.
È anche possibile ordinare alfabeticamente o
per codice la lista con un semplice click sull’in-
testazione della colonna che interessa.
zFinestra di Stato dove vengono visualizza-
ti, in tempo reale, i messaggi di errore e altre
informazioni come avviene nel display di un
vero e proprio cellulare.
Tutti i parametri da programmare vengono pre-
sentati attraverso 4 distinte pagine. Due ulteriori
pagine (Stato e Chiamate) sono utili come “Moni-
tor di Controllo”.
Nel proseguo del paragrafo verranno descritte
tutte queste Pagine.
Fig. 6 - Schermata di apertura
Fig. 7 - a) Gestione Cartelle, b) Gestione Clienti, c) Finestra di Stato
a) b) c)

14 BGSM-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM
PAGINA TELEFONO
In questa pagina (vedi Fig. 8) vengono effettuate
le programmazioni dei numeri telefonici.
Numeri Telefonici
Inquesta tabellavanno inseritii numeritelefoni-
cida chiamarein casodi attivazionedel BGSM-
A.
Per programmare un numero:
1. Nella colonna ‘Numero’, cliccare sulla ca-
sella corrispondente al numero ordinale che si
vuole programmare
2. Digitare il numero telefonico (solo cifre fino
adunmassimodi20edeventualmenteilsegno+)
È possibile programmare fino ad un massimo
di 8 numeri.
zz
zz
zDescrizione
Questa colonna è utile per associare una de-
scrizione (come promemoria) a ciascun Nu-
mero Telefonico.
Per impostare una descrizione:
1. Nella colonna ‘Descrizione’, cliccare sul-
la casella corrispondente al Numero Telefoni-
co da personalizzare
2. Digitare la descrizione.
Prefisso
Il numero programmato in questa casella vie-
ne anteposto a qualsiasi numero che viene
riconosciuto quando il BGSM-A opera come
Interfaccia GSM. In questa casella va digita-
to un prefisso (da 1 a 4 cifre) oppure, se non
utilizzata, lasciata vuota.
Cifre da rimuovere
L’impostazione di questo parametro è importan-
te in quei casi in cui, a monte del BGSM-A, è
collegato, ad esempio, un Centralino Telefonico.
In questo caso, infatti, i Numeri Telefonici (quali
possono essere quelli programmati sulla even-
tuale Centrale Antifurto collegata al BGSM-A)
devono essere programmati impostando inizial-
mente il numero per chiamare il centralino (soli-
tamente una cifra) e poi il numero vero e proprio.
Quando la chiamata, anzichè sulla Linea PSTN,
va effettuata tramite Rete GSM, questa cifra ini-
ziale deve essere rimossa giacchè il Numero
Telefonico non passa attraverso il Centralino. In
questa casella deve essere appunto program-
mato il numero di cifre da rimuovere nella parte
sinistra di tutti i Numeri Telefonici programmati
quando la chiamata avviene tramite la modalità
“Interfaccia GSM”.
PAGINA AVVISATORE TELEFONICO
Inquesta pagina (vediFig.9) vengono programmati
tutti i parametri relativi all’Avvisatore Telefonico.
Impostazione Messaggi
Questatabella èutile perdare unnome aciascun
Messaggio Vocale registrato tramite la scheda
Fig. 8 - Pagina di Programmazione “Telefono”

15
®®
ITALIANO
NC2/VOX e poterlo individuare meglio in seguito.
Per impostare una descrizione:
1. Nella colonna ‘Descrizione’, cliccare sul-
la casella corrispondente al messaggio da per-
sonalizzare
2. Digitare una descrizione con al massimo
20 caratteri.
Impostazione Ingressi
In questa tabella vanno programmati, per ogni
ingresso, i seguenti parametri:
Polarità a riposo, ovvero se attivabile:
(áá
áá
á) - con segnali positivi, oppure
(ââ
ââ
â) - con segnali negativi.
Fare click sulla casella in corrispondenza del-
la colonna ‘Polarità’ per invertire il parametro
visualizzato in quel momento (toggle).
ATTENZIONE - Questa impostazione aggior-
na automaticamente anche il parametro
omonimo nella Pagina “Avvisatore SMS”.
Messaggio Vocale da inviare. Fare tri-
plo-click sulla colonna ‘Messaggio’ in corri-
spondenza dell’Ingresso desiderato, quindi
cliccare sul pulsante per scorrere l’elenco
dei messaggi e selezionarne uno.
Numeri Telefonici da chiamare. Fare
click sulle colonne ‘12345678’ in corrispon-
denza dell’ingresso desiderato. Il segno di
spunta 99
99
9indicherà che quel numero di telefo-
no verrà chiamato se l’ingresso relativo andrà
in allarme. Fare ripetuti click sulle caselle per
inserire/rimuovere il segno di spunta 99
99
9con
continuità.
SERV. Un segno di spunta 99
99
9in questa
colonna indica che quando il Canale relativo va
in allarme, il BGSM-A verrà posto nello Stato di
SERVIZIO (come se fosse stato inserito il pon-
ticello SERV sulla scheda). Se si utilizza questa
funzione sul Canale 1, eventuali telefonate in cor-
so saranno immediatamente bloccate.Utilizzan-
do questa funzione sui Canali 2,3 o 4, invece, il
blocco delle telefonate avverrà soltanto al termi-
ne del ciclo di chiamate. Questa situazione per-
mane fino a quando il Canale non tornerà nello
stato di riposo. Quando viene inserito il segno
di spunta 99
99
9, gli eventuali numeri telefonici pro-
grammatiperquel canaleverrannorimossi. Fare
ripetuti click sulle caselle per inserire/rimuove-
re il segno di spunta 99
99
9con continuità.
ATTENZIONE - Questa impostazione aggior-
na automaticamente anche il parametro
omonimo nella Pagina “Avvisatore SMS”.
Commuta su GSM
Quando si utilizza questa opzione, il messaggio
riportato nella colonna ‘Messaggi’ è ininfluente.
Commuta - Inserendo il segno di spunta 99
99
9
su questa colonna (in corrispondenza dell’In-
gresso N. 4), il BGSM-A commuta sulla linea
GSM quando l’ingresso N. 4 viene sbilanciato.
Trascorsi 15 minuti, la linea ritorna di nuovo su
PSTN ma solo se quest’ultima è regolarmente
presente e l’Ingresso N. 4 non risulta più sbi-
lanciato, altrimenti si rimane ancora sulla linea
GSM per altri 15 minuti e così via.
Fig. 9 - Pagina di Programmazione “Avvisatore Telefonico”

16 BGSM-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM
Fig. 10 - Pagina di Programmazione “Avvisatore SMS” e caratteri utilizzabili nella scrittura dei Messaggi SMS
Chiama - Inserendo il segno di spunta 99
99
9su que-
sta colonna (in corrispondenza dell’Ingresso N. 4),
il BGSM-A ha lo stesso comportamento illustrato
per l’opzione precedente. In più, se contempo-
raneamente allo sbilanciamento dell’Ingresso N.
4, la linea sui morsetti LI del BGSM-A risulta impe-
gnata (vedi Tab. 5), verrà effettuata anche la chia-
mataalNumeroTelefonico1(sepresente)metten-
do in comunicazione il numero chiamato con il di-
spositivo che ha impegnato la linea.
ATTENZIONE - Questa impostazione aggior-
na automaticamente anche i parametri
omonimi nella Pagina “Avvisatore SMS”.
Invia Messaggio Vocale dopo...
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Voce in linea. Il messaggio sarà ripro-
dotto dopo che il BGSM-A avrà rilevato una
risposta vocale.
Squillo. Il messaggio sarà riprodotto dopo
che il BGSM-A avrà rilevato lo squillo di rispo-
sta (back ring).
Selezione. Il messaggio sarà riprodotto
dopo che il BGSM-A avrà effettuato la sele-
zione del numero telefonico.
Richiama su risposta
Se selezionata (;), indica che i numeri verso
i quali la telefonata è andata a buon fine de-
vono essere richiamati anche nei cicli
successivi.
Se la casella non è selezionata (), i numeri
che hanno già risposto saranno esclusi auto-
maticamente dai cicli successivi.
ATTENZIONE - Durante l’ascolto di un mes-
saggio vocale, premendo il tasto *sulla ta-
stiera del proprio telefono, è possibile bloc-
care sia la telefonata in corso che tutte quel-
le eventualmente in corso.
PAGINA AVVISATORE SMS
In questa pagina (vedi Fig. 10) vengono program-
mati tutti i parametri relativi all’Avvisatore SMS.
SMS
In questa tabella possono essere scritti fino
ad 8 Messaggi SMS. Per ogni messaggio de-
vono essere utilizzati solo i caratteri riportati
in Fig. 10: ogni messaggio può contenere un
massimo di 120 caratteri (spazi compresi).
Per impostare il messaggio SMS:
1. Nella colonna ‘SMS’, cliccare sulla casella
corrispondente al messaggio da programmare
2. Digitare il messaggio
Impostazione Ingressi
In questa tabella vanno programmati, per ogni
ingresso, i seguenti parametri:
Polarità a riposo, ovvero se attivabile:
(áá
áá
á) - con segnali positivi, oppure
(ââ
ââ
â) - con segnali negativi.
Fare click sulla casella in corrispondenza del-
la colonna ‘Polarità’ per invertire il parametro
visualizzato in quel momento (toggle).
ATTENZIONE - Questa impostazione ag-
giorna automaticamente anche il para-
! “ # % & ‘
( ) * + , - .
/ 0 1 2 3 4 5
6 7 8 9 : ; <
= > ? A B C D
E F G H I J K
L M N O P Q R
S T U V W X Y
Z a b c d e f
g h i j k l m
n o p q r s t
u v w x y z
Space

17
®®
ITALIANO
metro omonimo nella Pagina “Avvisa-
tore Telefonico”.
Messaggio SMS di Attivazione. Fare
triplo-click sulla colonna ‘SMS Attivazione’ in
corrispondenza dell’Ingresso desiderato, quin-
di cliccare sul pulsante per scorrere l’elen-
co dei Messaggi SMS e selezionarne uno. Il
messaggio selezionato sarà inviato attraver-
so il/i Numero/i Telefonico/i programmati quan-
do il relativo Canale andrà in allarme.
Messaggio SMS di Ripristino. Fare
triplo-click sulla colonna ‘SMS Ripristino’ in
corrispondenza dell’Ingresso desiderato, quin-
di cliccare sul pulsante per scorrere l’elen-
co dei Messaggi SMS e selezionarne uno. Il
messaggio selezionato sarà inviato attraver-
so il/i Numero/i Telefonico/i programmati quan-
do il relativo Canale sarà ripristinato.
ATTENZIONE - Per default non è assegnato
nessun Messaggio SMS su nessun Canale.
Numeri Telefonici da chiamare. Fare
click sulle colonne ‘12345678’ in corrispon-
denza dell’ingresso desiderato. Il segno di
spunta 99
99
9indicherà che a quel numero di tele-
fono verrà inviato il messaggio SMS se l’in-
gresso relativo andrà in allarme e/o sarà ripri-
stinato. Fare ripetuti click sulle caselle per in-
serire/rimuovere il segno di spunta 99
99
9con con-
tinuità.
Commuta su GSM. Per questa opzione
fare riferimento a quella omonima presente
nella Pagina Avvisatore Telefonico. In ogni
caso con questa opzione non vengono mai
inviati messaggi SMS in corrispondenza del-
l’Ingresso n. 4.
PAGINA USCITE
In questa pagina (vedi Fig. 11) vengono program-
mati gli eventi di attivazione per le Uscite, la loro
Polarità a riposo (N.C. o N.A.), le Uscite Riservate,
leStringheSMSdiAttivazionedaremotoperleUscite
Riservate ed il Codice di accesso per le stesse.
Polarità a riposo
(á) Normalmente Chiusa - Con l’Uscita a
riposo, il relativo morsetto risulta a massa (ne-
gativo). Quando l’Uscita si attiva, il morsetto
risulta appeso oppure, nel caso sia stata col-
legata una resistenza di Pull-Up, sul morsetto
stesso sarà presente un potenziale positivo.
(â)Normalmente Aperta - Con l’Uscita a
riposo, il relativo morsetto risulta appeso op-
pure, se è stata collegata una resistenza di
Pull-Up, a potenziale positivo. Quando l’Uscita
si attiva, sul relativo morsetto è presente il
potenziale di massa (negativo).
Fare click sulla casella in corrispondenza del-
la colonna ‘Polarità’ per invertire il parametro
visualizzato in quel momento (toggle).
Fig. 11 - Pagina di Programmazione “Uscite”

18 BGSM-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM
Fig. 12 - Pagina “Chiamate”
Eventi di Attivazione
Cliccare nella colonna relativa all’evento da pro-
grammare in corrispondenza dell’uscita relativa.
Il segno di spunta 99
99
9indicherà che in presenza
diquell’evento,saràattivatal’Uscita relativa.Fare
ripetuti click sulle caselle per inserire/rimuovere
con continuità il segno di spunta 99
99
9.
IMPORTANTE - Ogni evento può essere
programmato per una sola Uscita.
Uscita Riservata
Quandoun’Uscita viene programmata con l’op-
zione “Uscita Riservata”, essa potrà essere
attivata solo ed esclusivamente da remoto at-
traverso l’invio del relativo Messaggio SMS
composto. Fare click sulla casella in corrispon-
denza dell’Uscita da attivare.
ATTENZIONE - Quando si imposta
un’Uscita come Riservata, vengono ri-
mossi automaticamente tutti gli altri
eventuali segni di spunta impostati per
quella Uscita giacchè non è possibile at-
tivare l’Uscita Riservata se non via SMS.
SMS di controllo
In questa colonna vanno programmate le strin-
ghe da inviare per attivare la relativa Uscita Ri-
servata.
Si raccomanda vivamente di utilizzare
esclusivamente caratteri alfabetici non
accentati e/o cifre, evitando spazi, carat-
teri speciali e punteggiatura.
Ogni messaggio può contenere al massimo 10
caratteri alfanumerici.
Codice di accesso via SMS
In questa casella deve essere digitato il Codi-
ce di Attivazione (al massimo 4 caratteri alfa-
numerici) per l’attivazione da Remoto delle
Uscite Riservate. Per ulteriori informazioni con-
sultare il paragrafo “Pagina Uscite”.
PAGINA CHIAMATE
In questa pagina (vedi Fig. 12) vengono visualiz-
zati gli elenchi delle Chiamate Ricevute e Perse.
Per visualizzare tali elenchi, cliccare sul pulsante
‘Carica’ ed attendere qualche secondo.
Se sono state ricevute più chiamate da uno
stesso numero, l’elenco ne riporta solo la
più recente.
PAGINA STATO
In questa pagina (vedi Fig. 13) è possibile recu-
perarele informazioni del Modulo GSMed ilnume-
ro di serie della SIM-CARD utilizzata: inoltre è pos-
sibile controllare il livello di segnale GSM delle sei
celle adiacenti a quella con la quale si è collegati.
Premendo il pulsante verrà visualizzato il li-
vello di segnale di una o più delle 6 celle adiacenti.

19
®®
ITALIANO
Questa funzione è molto utile per sapere se e
quante celle adiacenti vengono messe a disposi-
zionedall’Operatore dellaSIM-CARDnel casoven-
ga interrotto il collegamento con quella attuale.
Questa informazione è molto importante in quanto
ci indica il livello di copertura GSM presente nella
zona. Nel caso le celle adicenti a disposizione
fossero meno di 2, si consiglia di provare una
SIM-CARD di un Operatore diverso.
Prima di effettuare altre operazioni con il software
è necessario deselezionare il pulsante altrimenti
verrà visualizzata la finestra riportata in Figura 14.
LABARRA DEI MENÙ
In questo paragrafo vengono descritte le voci
presenti nella Barra dei Menù.
File Nuovo Cliente
Con questa voce è possibile cancellare tutte le
programmazioni effettuate in quel momento e re-
impostare tutti i dati di fabbrica. Scegliere questa
vocesoloquandosivogliono programmare idatidi
un Nuovo Cliente. In alcuni casi è possibile che il
programmavisualizzila finestra riportatainFig.15.
Essa appare quando il software rileva la presen-
zadimodifichedidatinonancorasalvate.Premen-
do il pulsante “Yes” questi dati vengono salvati
prima di entrare nella fase “Nuovo Cliente”.
Prima di entrare nella fase “Nuovo Cliente” il
programma visualizzerà la finestra riportata in
Fig. 18, la cui funzione è descritta più avanti
alla voce Impostazioni ¶¶
¶¶
¶Versione.
File Salva configurazione
Con questa voce è possibile salvare sul pro-
prio Hard-Disk tutti i dati programmati organiz-
zati per cliente. Quando si sceglie questa voce
apparela finestrariportata inFig. 16nella quale
vanno inseriti tutti i dati utili del cliente ed il
relativo Codice (Se il cliente è già memorizzato
nell’archivio, le varie caselle vengono riempite
automaticamente).
Fig. 15 - Richiesta “Salva configurazione”
Fig. 13 - Pagina “Stato”
Fig. 14 - Messaggio di avvertimento

20 BGSM-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM
Premere il tasto per assegnare automa-
ticamente un Codice valido ad un Nuovo Cliente.
Scegliere questa voce quando si desidera memo-
rizzare una nuova configurazione oppure sempli-
cemente le modifiche apportate alla stessa.
File Esci
Questa voce è utile per uscire dal programma.
In alternativa premere il pulsante posto in
alto a destra sulla videata principale. Anche in
questo caso, come per la voce File
Nuovo
Cliente, potrebbe apparire la finestra di Fig.
15 per la memorizzazione dei dati non salvati.
Programmazione Carica
Selezionare questa voce per caricare tutti i
dati dal BGSM-A al PC (attraverso l’apposito
cavetto opzionale GSM-LINK). L’esecuzione di
questo comando può durare alcuni minuti.
Programmazione Invia
Selezionare questa voce per inviare tutti i dati
programmati verso il BGSM-A (attraverso l’ap-
posito cavetto opzionale GSM-LINK).
Eventi non assegnati
Se un evento della ‘Pagina Uscite’ non viene
assegnato, il programma visualizza la finestra
di Fig. 17a, nella quale è specificato, tra l’altro,
l’evento da assegnare. A questo punto:
a) Premendo il pulsante “Yes”, l’evento speci-
ficatonella finestraviene assegnatocome nella
configurazione di default. Quindi il programma
prosegue nell’invio dei dati oppure, nel caso di
più eventi non assegnati, con la visualizzazio-
ne di un’altra finestra di avvertimento,
b) Premendo il pulsante “No”, si termina, in
ogni caso, la procedura di invio dati.
Uscite Riservate
Quando si programma un’Uscita Riservata (Vedi
‘Pagina Uscite’), tutti gli eventuali eventi ad essa
assegnati vengono rimossi. Con tale situazione, si
rischia di non assegnare tutti gli eventi per cui,
all’invio della programmazione verso il BGSM-A, il
programmavisualizzala finestradiavvertimentodi
Fig.17b,nella qualeèspecificato,tra l’altro,l’even-
to che non è stato assegnato. A questo punto:
a) Premendo il pulsante “Yes”, si prende atto
dell’evento non assegnato e si prosegue nel-
l’invio dei dati oppure, nel caso di più eventi
non assegnati, con la visualizzazione di un’al-
tra finestra di avvertimento,
b) Premendo il pulsante “No”, si termina, in
ogni caso, la procedura di invio dati.
Impostazioni Visualizza
Selezionare questa voce per nascondere o mostra-
re le finestre Gestione Cartelle e Gestione Clienti.
Impostazioni Porte seriali
Selezionarequesta voce per impostare la porta
seriale del PC alla quale è collegato il cavetto
GSM-LINK. Se il collegamento è corretto (ov-
verose c’ècomunicazione frail PCed ilBGSM-
A), questa voce viene disabilitata.
Impostazioni Lingua
Scegliendo questa voce verrà aperta una fi-
nestra nella quale sarà possibile selezionare
la lingua da utilizzare per l’applicazione.
Impostazioni Versione
Scegliendo questa voce verrà aperta la fine-
stra riportata in Fig. 18 dalla quale sarà possi-
bile selezionare la Revisione Firmware del
BGSM-A. Il numero di Revisione è scritto sul-
l’etichetta posta sopra il microprocessore [8].
Aiuto
Selezionare questa voce se si desidera ave-
re la guida in linea.
Fig. 16 - Pagina di memorizzazione Dati Cliente
Fig. 17a - Messaggio di avvertimento Fig. 17b - Messaggio di avvertimento
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages: