Cebora 428 Service manual

IT MANUALE ISTRUZIONI INTERFACCIA DIGITALE, Art. 428,
PER INSTALLAZIONI AUTOMATIZZATE MIG E TIG. Pag. 2
EN Art. 428, DIGITAL INTERFACE FOR MIG AND TIG
AUTOMATED INSTALLATION, INSTRUCTIONS MANUAL. Page 8
ES MANUAL INSTRUCCIONES INTERFAZ DIGITAL, Art. 428,
PARA INSTALACIONES AUTOMATIZADAS MIG Y TIG. Pag. 14
EN Art.428.01 – PROFIBUS DP-V1 Pag. 20
EN Art.428.02 – DeviceNet Pag. 21
EN Art.428.03 - EtherCAT Pag. 22
EN Art.428.04 – EtherNet/IP Pag. 23
13/09/20193300139/B

23.300.139/B
IT
IMPORTANTE: PRIMA DELLA MESSA IN OPERA
DELL’APPARECCHIO LEGGERE IL CONTENUTO DI
QUESTO MANUALE E CONSERVARLO, PER TUTTA
LA VITA OPERATIVA, IN UN LUOGO NOTO AGLI
INTERESSATI. QUESTO APPARECCHIO DEVE ES-
SERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE PER OPE-
RAZIONI DI SALDATURA.
1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA.
LA SALDATURA ED IL TAGLIO AD ARCO POSSO-
NO ESSERE NOCIVI PER VOI E PER GLI
ALTRI, pertanto l’utilizzatore deve essere
istruito contro i rischi, di seguito riassunti, derivanti dalle
operazioni di saldatura. Per informazioni più dettagliate
richiedere il manuale cod. 3.300.758.
RUMORE. Questo apparecchio non produce di per se ru-
mori eccedenti gli 80dB. Il procedimento di taglio
plasma/saldatura può produrre livelli di rumore
superiori a tale limite; pertanto, gli utilizzatori do-
vranno mettere in atto le precauzioni previste dalla legge.
CAMPI ELETTROMAGNETICI. Possono essere dannosi.
La corrente elettrica che attraversa qualsiasi
conduttore produce dei campi elettromagne-
tici (EMF). La corrente di saldatura o di ta-
glio genera campi elettromagnetici attorno
ai cavi e ai generatori. I campi magnetici de-
rivanti da correnti elevate possono incidere sul funzionamen-
to di pacemaker. I portatori di apparecchiature elettroniche
vitali (pacemaker) devono consultare il medico prima di av-
vicinarsi alle operazioni di saldatura ad arco, di taglio, scric-
catura o di saldatura a punti. L’ esposizione ai campi elet-
tromagnetici della saldatura o del taglio potrebbe avere
effetti sconosciuti sulla salute. Ogni operatore, per ridurre
i rischi derivanti dall’esposizione ai campi elettromagneti-
ci, deve attenersi alle seguenti procedure:
− Fare in modo che il cavo di massa e della pinza porta-
elettrodoodellatorciarimanganoafancati.Sepossi-
bile,ssarliassiemecondelnastro.
− Non avvolgere i cavi di massa e della pinza portaelet-
trodo o della torcia attorno al corpo.
− Non stare mai tra il cavo di massa e quello della pinza
portaelettrodo o della torcia. Se il cavo di massa si tro-
va sulla destra dell’operatore anche quello della pinza
portaelettrodo o della torcia deve stare da quella parte.
− Collegare il cavo di massa al pezzo in lavorazione più
vicino possibile alla zona di saldatura o di taglio.
− Non lavorare vicino al generatore.
ESPLOSIONI. Non saldare in prossimità di recipienti a pres-
sione o in presenza di polveri, gas o vapori esplosivi.
Maneggiare con cura le bombole ed i regolatori di
pressione utilizzati nelle operazioni di saldatura.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA.
Questo apparecchio è costruito in conformità alle indica-
zioni contenute nella norma IEC 60974-10(Cl. A) e deve
essere usato solo a scopo professionale in un ambiente
industriale. Vi possono essere, infatti, potenziali dif-
coltà nell’assicurare la compatibilità elettromagnetica
in un ambiente diverso da quello industriale.
SMALTIMENTO APPARECCHIATURE ELETTRI-
CHE ED ELETTRONICHE. Non smaltire le ap-
parecchiatureelettricheassiemeairiutinormali!
In ottemperanza alla Direttiva Europea 2002/96/
CEsuiriutidaapparecchiatureelettricheedelet-
troniche e relativa attuazione nell’ambito della legislazio-
ne nazionale, le apparecchiature elettriche giunte a ne
vita devono essere raccolte separatamente e conferite ad
un impianto di riciclo ecocompatibile. In qualità di pro-
prietario delle apparecchiature dovrà informarsi presso il
nostro rappresentante in loco sui sistemi di raccolta ap-
provati. Dando applicazione a questa Direttiva Europea
miglioreràlasituazioneambientaleelasaluteumana!
IN CASO DI CATTIVO FUNZIONAMENTO RICHIE-
DETE L’ASSISTENZA DI PERSONALE QUALIFICATO.
1.1 Targa delle avvertenze.
Il testo numerato seguente corrisponde alle caselle nume-
rate della targa.

3
3.300.139/B
IT
B. Irullinitrainalopossonoferirelemani.
C. Il lo di saldatura ed il gruppo trainalo sono sotto
tensione durante la saldatura. Tenere mani e oggetti
metallici a distanza.
1 Le scosse elettriche provocate dall’elettrodo di salda-
tura o dal cavo possono essere letali. Proteggersi ade-
guatamente dal pericolo di scosse elettriche.
1.1 Indossare guanti isolanti. Non toccare l’elettrodo a mani
nude. Non indossare guanti umidi o danneggiati.
1.2 Assicurarsi di essere isolati dal pezzo da saldare e dal
suolo.
1.3 Scollegare la spina del cavo di alimentazione prima di
lavorare sulla macchina.
2 Inalare le esalazioni prodotte dalla saldatura può esse-
re nocivo alla salute.
2.1 Tenere la testa lontana dalle esalazioni.
2.2 Utilizzare un impianto di ventilazione forzata o di sca-
rico locale per eliminare le esalazioni.
2.3 Utilizzare una ventola di aspirazione per eliminare le
esalazioni.
3 Le scintille provocate dalla saldatura possono causare
esplosioni o incendi.
3.1Tenere i materiali inammabili lontano dall’area di
saldatura.
3.2 Le scintille provocate dalla saldatura possono causare
incendi. Tenere un estintore nelle immediate vicinanze
e far sì che una persona resti pronta ad utilizzarlo.
3.3 Non saldare mai contenitori chiusi.
4 I raggi dell’arco possono bruciare gli occhi e ustionare
la pelle.
4.1 Indossare elmetto e occhiali di sicurezza. Utilizzare
adeguate protezioni per le orecchie e camici con il col-
lettoabbottonato.Utilizzaremaschereacascoconl-
tri della corretta gradazione. Indossare una protezione
completa per il corpo.
5 Leggere le istruzioni prima di utilizzare la macchina
od eseguire qualsiasi operazione su di essa.
6 Non rimuovere né coprire le etichette di avvertenza.

43.300.139/B
IT
di ricambio e dovrà seguire tutta la vita operativa della
macchina.
2.3 Concetto dell’apparecchiatura
ATTENZIONE !
L’utilizzo non appropriato delle apparecchiature può
causare danni alle apparecchiature stesse e pericolo
per l’operatore.
Non utilizzare le funzioni descritte nel presente ma-
nuale nché non si sono lette e comprese tutte le parti
dei seguenti documenti:
− questo Manuale Istruzioni;
− il Manuale Istruzioni delle apparecchiature compo-
nenti il sistema di saldatura (es.: generatore, carrel-
lo trainalo, pannello di controllo, compresi quelli
di eventuali opzioni).
L’interfaccia gateway, art. 428, è una interfaccia di col-
legamento fra generatore Cebora e robot industriali sal-
danti, dotati di controllori numerici (CNC) aventi bus di
campo di diverse tipologie.
L’interfaccia gateway è realizzata per essere installata
nell’armadio del controllo robot.
2 Prolungageneratore-carrellotrainalo.
3 Cavo generatore - armadio del controllo robot.
4 Cavo CANopen generatore - interfaccia robot o con-
trollo robot (fornito con l’interfaccia).
5 Armadio del controllo robot.
6 Portabobinadellodisaldatura.
7 Torcia.
8 Carrellotrainalo.
10Guainadellodisaldatura.
21 Generatore.
22 Gruppo di raffreddamento.
24 Pannello di controllo del generatore.
25 Interfaccia robot.
26 Cavo standard corrispondente al bus di campo utilizzato
(non fornito con l’interfaccia).
2.2 Questo manuale
Il presente manuale istruzioni si riferisce alla interfaccia
gateway art. 428 ed è stato preparato allo scopo di istruire
il personale addetto all’installazione, al funzionamento ed
alla manutenzione del sistema di saldatura.
Deve essere conservato con cura, in un luogo noto ai
vari interessati, dovrà essere consultato ogni qual vol-
ta vi siano dubbi, impiegato per l’ordinazione delle parti
Fig. 2.1
2 DESCRIZIONE SISTEMA
2.1 Composizione sistema di saldatura
Il sistema di saldatura robot CEBORA è un insieme di ap-
parecchiature realizzato per essere abbinato ad un braccio
Robot saldante, su impianti di saldatura automatizzati.
È composto da un generatore, equipaggiato eventualmente
di gruppodi raffreddamento,dauncarrellotrainalo,da
un pannello di controllo e da una interfaccia robot (Fig. 2.1).
1 Cavo generatore - pannello di controllo.

5
3.300.139/B
IT
2.5 Protocollo Digitale
Lacongurazionedeimessaggideibusdicampo(Data
Process Image) adottati negli impianti di saldatura auto-
matizzati Cebora è descritta nei seguenti manuali, forniti
a corredo dei generatori:
− impianti MIG = cod. 3.300.362, rev. E o successiva;
− impianti TIG = cod. 3.300.363, rev. F o successiva.
In questi manuali sono elencati e descritti tutti i segnali
scambiati fra il sistema di saldatura Cebora ed il controllo
dell’impianto automatizzato (Robot Control).
3 INTERFACCIA GATEWAY ART. 428
3.1 Composizione fornitura
L’interfaccia Gateway, art. 428, è composta dalla interfac-
cia di comunicazione (25)A, dal modulo Anybus B e dal
cavo CANopen (4)C (Fig. 3.1).
In funzione del protocollo di comunicazione del CNC ro-
bot, il modulo Anybus cambia e l’interfaccia assume la
seguentecodica:
Bus di campo Codice interfaccia
Probus 428.01
DeviceNet 428.02
EtherCAT 428.03
EtherNet/IP 428.04
L’interfaccia Gateway art.428.xx viene fornita da Cebora
conlospecicomoduloAnybusBgià installato nell’inter-
faccia di comunicazione A.
Il cavo CANopen C(4), lungo 1,5 m, è preassemblato con
un connettore circolare femmina da pannello, a 10 poli,
e con un connettore 5 poli Phoenix, per la connessione
all’interfaccia. L’interfaccia gateway è collegata al can bus
del generatore tramite il cavo dei segnali (3) (non fornito
con l’interfaccia).
2.3.1 Caratteristiche principali
− Collegamento al generatore via interfaccia standard
CANopen;
− assemblaggio per guida DIN EN 60715;
− connessioni con connettori;
− contenitore in PC/ABS autoestinguente, UL 94 V0;
− dimensioni = 101 x 45 x 79 mm.
2.4 Architettura
L’interfaccia Gateway è una interfaccia di comunicazio-
ne con collegamento lato generatore di tipo CANopen,
DS401. Su questa linea, l’interfaccia è il nodo Master ed il
generatore è il nodo Slave (Fig. 2.4).
Pertanto il generatore deve essere congurato, da pan-
nello di controllo, tramite la funzione “Interfaccia Can
Esterna”, in accordo con l’impostazione del rotary switch
ROT1 (par. 3.6).
L’interfaccia gateway è equipaggiata con un modulo Any-
bus CompactCom, per il collegamento al CNC robot aven-
te bus di campo di tipo corrispondente. Su questa linea,
il CNC robot è il nodo master e l’interfaccia gateway è il
nodo slave (Fig. 2.4).
Perlacongurazionediquestalineavedereipar.3.8,3.9,
3.10,3.11,anemanuale.
Fig. 2.4
Fig. 3.1
AC
B
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Cebora Recording Equipment manuals