Beretta BREVA IN User manual

POWER
TIMER
Telecomando BREVA IN
IT Manuale utente

2
TELECOMANDO BREVA IN
CONFORMITÀ
Le pompe di calore BTelecomando BREVA IN sono conformi alle Direttive Europee:
— Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
— Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
— Direttiva RoHS 2011/65/UE
— Direttiva ErP 2009/125/CE e regolamento 2012/206/CE
— Direttiva RAEE 2012/19/UE
— Regolamento f-Gas 2014/517/UE
9
ATTENZIONE
Conservare la documentazione di acquisto scalmente valida del prodotto da presentare alla Assistenza Autorizzata al momento della richiesta
dell'intervento in garanzia.
GARANZIA
Il prodotto Bgode di una Garanzia Convenzionale (valida per Italia, Repubblica di San Marino, Stato della Città del Vaticano), a partire dalla
data di acquisto del prodotto stesso.
9
Il prodotto deve essere destinato all'uso previsto da Bper il quale è stato espressamente realizzato. È esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale di Bper danni causati a persone, animali o cose, da errori d'installazione, di regolazione, di manutenzione
e da usi impropri.
www.berettaclima.it
Assistenza // Centro Assistenza Autorizzato
Trova l'Assistenza Autorizzata più vicina visitando il sito
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito un prodotto B, un apparecchio innovativo e di qualità che Le assicurerà benessere per lungo tempo.
Con questo libretto desideriamo fornirle le informazioni che riteniamo necessarie per un corretto e più facile utilizzo.
Rinnovati ringraziamenti.
BERETTA S.p.A.

TELECOMANDO BREVA IN
3
INDICE GENERALE
Questo libretto cod. Doc-0092953 rev. 0 (11/2018) è composto da 20
pagine.
In alcune parti dell'apparecchio sono utilizzati i simboli:
Il gas refrigerante R32 è leggermente inammabile ed ino-
dore. Evitare la vicinanza a fonti d'innesco in funzionamen-
to continuo (amme libere, elettrodomestici a gas, stufe
elettriche, sigarette accese ecc.).
Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare qual-
siasi operazione sull'apparecchio.
Il Servizio Tecnico di Assistenza deve leggere le istruzioni
prima di effettuare qualsiasi operazione sull'apparecchio.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla documentazione
tecnica dell'apparecchio.
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:
9
ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela
ed adeguata preparazione.
0 VIETATO = per azioni che non devono essere assolutamente
eseguite.
1 GENERALITÀ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.4
1.1 Avvertenze generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.4
1.2 Regole fondamentali di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.4
1.3 Consigli per il risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.4
1.4 BREVA IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.5
1.5 Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.7
2 USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.9
2.1 Impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.9
2.2 Avviamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.10
2.3 Utilizzo con sportello chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.10
2.4 Utilizzo con sportello aperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.12
2.5 Interruttore d'emergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.16
2.6 Spegnimento temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.16
2.7 Spegnimento per lunghi periodi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.16
2.8 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.16
BREVA IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.16
2.9 Anomalie e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.18
3 SMALTIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
p.19

GENERALITÀ
4
1
GENERALITÀ
1.1
Avvertenze generali
9
Al ricevimento del prodotto assicurarsi dell'integrità e della comple-
tezza della fornitura e, in caso di non rispondenza a quanto ordinato,
rivolgersi all'Agenzia Bche ha venduto l'apparecchio.
9
L'installazione del prodotto deve essere effettuata da impresa abili-
tata che a ne lavoro rilasci al Proprietario la dichiarazione di confor-
mità di installazione realizzata a regola d'arte cioè in ottemperanza
alle Norme vigenti Nazionali e Locali ed alle indicazioni fornite da
Bnel libretto istruzioni a corredo dell'apparecchio.
9
Il prodotto deve essere destinato all'uso previsto da Bper il
quale è stato espressamente realizzato. È esclusa qualsiasi respon-
sabilità contrattuale ed extracontrattuale di Bper danni causati
a persone, animali o cose, da errori d'installazione, di regolazione, di
manutenzione e da usi impropri.
9
Durante i temporali posizionare l'interruttore generale dell'impianto
su "spento".
9
Evitare che il locale rimanga chiuso a lungo. Periodicamente aprire le
nestre per assicurare un corretto ricambio d'aria.
9
Una temperatura troppo bassa è dannosa alla salute e costituisce
un inutile spreco di energia. Evitare il contatto diretto con il usso
dell'aria per un periodo prolungato.
9
Mantenere ordinata e pulita l'area attorno alle unità e non ostruire
l'ingresso e l'uscita dell'aria.
9
Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene installata la mac-
china, relativamente all'uso e allo smaltimento dell'imballo, dei pro-
dotti impiegati per pulizia e manutenzione, e per la gestione del ne
vita dell'unità.
9
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono essere esegui-
ti dal Servizio Tecnico B, secondo quanto previsto nella pre-
sente pubblicazione. Non modicare o manomettere l'apparecchio
in quanto si possono creare situazioni di pericolo ed il costruttore
dell'apparecchio non sarà responsabile di eventuali danni provocati.
9
In caso di funzionamento anomalo, o fuoriuscite di uidi, posizionare
l'interruttore generale dell'impianto su "spento". Chiamare con sol-
lecitudine il Servizio Tecnico Bdi zona e non intervenire perso-
nalmente sull'apparecchio.
9
Eventuali perdite di gas all'interno dei locali possono generare gas
tossici se in contatto con amme libere o corpi ad alta temperatura,
in caso di perdita di refrigerante ventilare abbondantemente il locale.
9
Non collocare oggetti inammabili (bombolette spray) nel raggio di 1
metro dall'espulsione dell'aria.
9
In base alla Normativa UE n. 517/2014 su determinati gas uorurati
ad effetto serra, è obbligatorio indicare la quantità totale di refrige-
rante presente nel sistema installato. Tale informazione è presente
nella targa tecnica dell'unità.
9
Questa unità contiene gas uorurati a effetto serra coperti dal
Protocollo di Kyoto. Le operazione di manutenzione e smaltimento
devono essere eseguite solamente da personale qualicato.
9
Il gas refrigerante R32 è leggermente inammabile ed inodore.
9
In caso di trasferimento dell'unità rivolgersi al Servizio Tecnico
B.
9
Questo libretto è parte integrante dell'apparecchio e di conseguen-
za deve essere conservato con cura e lo dovrà SEMPRE accompa-
gnare anche in caso di sua cessione ad altro Proprietario o Utente
oppure di un trasferimento su un altro impianto. In caso di danneg-
giamento o smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio
Tecnico Bdi Zona.
1.2
Regole fondamentali di sicurezza
Ricordiamo che l'utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica com-
porta l'osservanza di alcune regole fondamentali di sicurezza quali:
0 È vietato l'uso dell'apparecchio ai bambini e alle persone inabili non
assistite.
0 È vietato toccare l'apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del
corpo bagnate.
0 È vietato spruzzare o gettare acqua direttamente sull'apparecchio.
0 È vietato gravare con pesi sull'apparecchio.
0 È vietato assolutamente toccare le alette della batteria, le parti in
movimento, interporsi tra le stesse o introdurre oggetti appuntiti at-
traverso le griglie.
0 È vietato qualsiasi intervento di pulizia prima di aver scollegato l'ap-
parecchio dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l'inter-
ruttore generale dell'impianto su "SPENTO".
0 È vietato modicare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza
l'autorizzazione del costruttore.
0 È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall'ap-
parecchio anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione
elettrica.
0 È vietato disperdere nell'ambiente e lasciare alla portata dei bambi-
ni il materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale fonte di
pericolo. Deve quindi essere smaltito secondo quanto stabilito dalla
legislazione vigente.
1.3
Consigli per il risparmio energetico
9
Coprire le nestre con una persiana o una tenda per bloccare l'in-
gresso della luce del sole aumentando l'effetto di raffreddamento.
9
Il mantenimento dell'impostazione della temperatura a un livello mo-
derato contribuisce a risparmiare energia.
Impostazione della temperatura consigliata:
— per il raffreddamento: 26-28 °C
— per il riscaldamento: 20-24 °C
9
Mantenere pulito il ltro dell'aria. Filtri dell'aria ostruiti sono causa di
funzionamento inefciente e spreco di energia.

GENERALITÀ
5
1.4
BREVA IN
1.4.1
Descrizione dell'apparecchio
BBREVA IN è una unità interna per installazione a parete, ido-
nea all'utilizzo in applicazioni residenziali o piccolo commerciali in ab-
binamento all'unità esterna. Il motore DC del ventilatore, a più velocità,
migliora le prestazioni ed il comfort sonoro.
Il controllo, la regolazione e la programmazione vengono effettuate con
il telecomando a raggi infrarossi, le cui modalità funzionali e di impiego
sono descritte nel manuale utente.
1.4.2
Dispositivi di sicurezza e regolazione
La sicurezza e la regolazione dell'apparecchio sono ottenuti con:
— sensore di temperatura dello scambiatore di calore, che trasmette
il valore rilevato al quadro di comando che interviene in caso la
temperatura rilevata sia anomala rispetto alla modalità di funzio-
namento
— sensore di temperatura dell'aria ambiente, che trasmette il valore
rilevato al quadro di comando per agire sul funzionamento dell'u-
nità esterna e regolare la temperatura in ambiente
9
La sostituzione dei dispositivi di sicurezza deve essere effettuata dal
Servizio Tecnico B, utilizzando esclusivamente componenti ori-
ginali. Fare riferimento al catalogo ricambi.
0 È VIETATO fare funzionare l'apparecchio con i dispositivi di sicurezza
in avaria.
1.4.3
Identicazione
L'apparecchio è identicabile attraverso la targa tecnica:
0010596212
8.8 kgNet Weight
Power supply 1PH,230V~,50Hz
Anti-electric shock Class
I
Manufacture date
S.N.
MADE IN P.R.C.
Air volume 500 m³/h
Model : Code :
Targa tecnica
Riporta i dati tecnici e prestazionali dell'apparecchio.
9
La manomissione, l'asportazione e la mancanza delle targhette di
identicazione non permette la sicura identicazione del prodotto
attraverso il suo numero di matricola.
1.4.4
Struttura
1 Ripresa aria
2 Mobile di copertura
3 Mandata aria
4 Pannello frontale
5 Filtro aria
6 Coperchio quadro elettrico
7 Deettori motorizzati
8 Telecomando
1
2
4
5
6
8
7
3
POWER
TIMER

GENERALITÀ
6
1.4.5
Display dell'unità
Il display a bordo dell'unità visualizza la modalità di funzionamento attiva,
la temperatura e gli eventuali allarmi.
1 Display
1
1 Indicazione temperatura
2 WiFi
3 Indicatore luminoso funzionamento compressore
1
2
3
1. Valore della temperatura rilevata in ambiente
2. Valore della temperatura desiderata quando si
agisce sul tasto
3. Codice allarme

GENERALITÀ
7
1.5
Telecomando
Il controllo, la regolazione e la programmazione vengono effettuate con il
telecomando a raggi infrarossi.
In base alle temperature rilevate dalle sonde presenti nell'unità interna e
da quelle sull'unità esterna, l'elettronica modula il funzionamento dell'ap-
parecchio.
Inserimento delle batterie
Il telecomando è alimentato con due batterie stilo (AAA 1,5V) che vanno
alloggiate nella sua parte posteriore e protette da un coperchio.
Per inserire le batterie:
— togliere il coperchio, premendo e sollevando
— inserire le batterie rispettando le polarità
— riposizionare il coperchio
9
Per la prima installazione, due batterie AAA 1,5V vengono fornite a
corredo.
Tasti funzionali
Il telecomando dispone di uno sportello nell'area dei tasti:
SPORTELLO CHIUSO
1 Display
2 Tasto On - Off
3 Tasti per funzioni rapide
POWER
TIMER
1
2
3
Con lo sportello chiuso è possibile attivare le funzioni rapide come la
scelta della modalità di funzionamento e l'impostazione della tempera-
tura desiderata.
9
Assicurarsi che lo sportello sia completamente chiuso. In caso con-
trario i tasti esterni non funzioneranno.
Tasti funzionali con sportello chiuso
Permette l'accensione e lo spegnimento
dell'apparecchio
Aumenta o diminuisce il valore del parametro
selezionato
Seleziona la velocità di ventilazione tra: minima,
media, massima e automatica
Attiva la funzione Silenzioso
Attiva la modalità Raffreddamento
Attiva la modalità Riscaldamento
Attiva la modalità Deumidicazione
Attiva la modalità Automatica.
POWER Attiva la funzione Massima potenza
SPORTELLO APERTO
1 Sportello
2 Tasti per funzioni avanzate
FAN MODE
TIMER
2
1
Con lo sportello aperto è possibile accedere alle funzioni avanzate come
la programmazione oraria e le impostazioni del deettore motorizzato.
Tasti funzionali con sportello aperto
Attiva e disattiva il movimento automatico del
deettore orizzontale o lo ferma in una posizione
precisa
Funzione non disponibile
FAN MODE
Seleziona la modalità di funzionamento Ventilazione
Attiva la funzione Notte

GENERALITÀ
8
Funzione non disponibile
Attiva la funzione Flusso aria indiretto
+Premuti contemporaneamente bloccano o
sbloccano i tasti del telecomando
Non disponibile
Accende o spegne il display a bordo dell'unità
Consente l'accesso alla modica dell'ora corrente
Consente l'accesso alle impostazioni del Timer
Aumenta o diminuisce il valore del parametro
selezionato
Consente la modica del canale di trasmissione A - b
del telecomando con l'unità
Conferma le impostazioni effettuate
Modica la scala dell'unità di misura della
temperatura tra Celsius e Fahrenheit
Display del telecomando
Nel display del telecomando è possibile visualizzare le impostazioni effet-
tuate e le condizioni climatiche rilevate in ambiente.
Il display è suddiviso in aree omogenee per tipologia di funzione.
1 Stato del telecomando
2 Modalità di funzionamento
3 Funzioni
4 Impostazioni del Timer
5 Impostazioni del deettore motorizzato
6 Impostazioni del ventilatore
7 Impostazioni climatiche
TIMER
1
2
3
7
6
5
4
Stato del telecomando
Trasmissione segnale alla pressione dei tasti
Collegamento wi attivo
Tasti del telecomando bloccati
Modalità di funzionamento
Modalità Raffreddamento attiva
Modalità Riscaldamento attiva
Modalità Deumidicazione attiva
Modalità Ventilazione attiva
Funzioni
Funzione Notte attiva
Non disponibile
Modalità Automatica attiva
Impostazioni del timer
Valore d'impostazione del timer o visualizzazione ora
corrente
Timer accensione attivo
Timer spegnimento attivo
Impostazioni del deettore motorizzato
Posizione deettore orizzontale
Funzione non disponibile
Funzionamento automatico del deettore
Impostazioni del ventilatore
Velocità del ventilatore impostata
Velocità automatica attiva
Impostazioni climatiche
1. Valore della temperatura rilevata in ambiente
2. Valore della temperatura desiderata quando di
agisce sul tasto

USO
9
2
USO
2.1
Impostazioni iniziali
Il telecomando è stato progettato per consentire un uso semplice anche
senza particolari programmazioni.
Per attivarlo è infatti sufciente inserire le batterie e regolare l'ora cor-
rente.
Inserimento delle batterie
Il telecomando è alimentato con due batterie stilo (AAA 1,5 V) che vanno
alloggiate nella sua parte posteriore e protette da un coperchio.
In caso si noti una riduzione della capacità di ricezione o se il display
comincia ad oscurarsi, è necessario sostituire le batterie.
Per inserire o sostituire le batterie:
— togliere il coperchio, premendo e sollevando
— se presenti, rimuovere le vecchie batterie
— inserire le batterie nuove rispettando le polarità
9
Per la prima installazione, due batterie AAA 1,5V vengono fornite a
corredo.
9
Non abbinare batterie nuove e vecchie o batterie di tipo diverso.
9
Quando vengono tolte le batterie, il telecomando annulla tutte le
programmazioni. Dopo aver inserito le nuove batterie è necessario
riprogrammarlo.
9
Non abbandonare le vecchie batterie ma consegnare e/o depositare
negli appositi contenitori presenti nei punti vendita.
Impostazione dell'ora
Prima di utilizzare il telecomando è necessario impostare l'ora corrente:
FAN MODE
— aprire lo sportello
— premere
— agire su
— selezionare l'ora corrente
Ogni pressione cambia il valore di 1 minuto, tenendo premuto il valore
cambia rapidamente.
— confermare con
Posizionamento a parete
A corredo dell'unità viene fornito un supporto per il telecomando da s-
sare a parete.
Per ssare il supporto:
— segnare la posizione dei fori di ssaggio utilizzando il supporto co-
me dima
— praticare i fori nelle posizioni segnate
— ssare il supporto, utilizzando le viti fornite a corredo
— inserire il telecomando nel supporto

USO
10
2.2
Avviamento
Per avviare:
ON
OFF
— posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "ON"
— premere
Il display dell'unità si attiva.
9
Utilizzare il telecomando entro un raggio d'azione di 7 metri orien-
tandolo verso il ricevitore e assicurandosi che non ci siano ostacoli
interposti.
9
Il raggio d'azione potrebbe ridursi in presenza di starter elettronici o
apparecchi televisivi.
9
Non lasciare il telecomando esposto alla luce solare diretta, in pros-
simità di fonti di calore e proteggerlo dall'acqua e dalla polvere.
9
Il telecomando è dotato di batterie tipo AAA 1,5 V da togliere se
il climatizzatore non viene utilizzato per periodi superiori a 3 mesi.
9
Il compressore si avvia dopo 3 minuti dall'attivazione dell'unità.
2.3
Utilizzo con sportello chiuso
SPORTELLO CHIUSO
1 Display
2 Tasto On - Off
3 Tasti per funzioni rapide
POWER
TIMER
1
2
3
Con lo sportello chiuso è possibile attivare le funzioni rapide come la
scelta della modalità di funzionamento e l'impostazione della tempera-
tura desiderata.
9
Assicurarsi che lo sportello sia completamente chiuso. In caso con-
trario i tasti esterni non funzioneranno.
Modalità Raffreddamento
La modalità Raffreddamento consente l'avviamento e l'uso del climatiz-
zatore come produttore di aria fredda e deumidicata. Per attivare questa
funzione è consigliata una temperatura esterna compresa tra +10 °C e
46 °C.
Il campo di selezione della temperatura desiderata in ambiente è com-
preso tra 16 °C e 30 °C.
•
Attivazione
— premere
Sul display del telecomando e dell'unità compare .
Per impostare la temperatura desiderata:
— agire su
Il valore viene memorizzato senza la pressione di altri tasti.
•
Disattivazione
— scegliere un'altra modalità di funzionamento
In alternativa:
— premere per disattivare l'unità
Modalità Riscaldamento
La modalità Riscaldamento consente l'avviamento e l'uso del climatizza-
tore come produttore di aria calda. Per attivare questa funzione è consi-
gliata una temperatura esterna compresa tra -15 °C e 16 °C.
Il campo di selezione della temperatura desiderata in ambiente è com-
preso tra 16 °C e 30 °C.

USO
11
•
Attivazione
— premere
Sul display del telecomando e dell'unità compare .
Per impostare la temperatura desiderata:
— agire su
Il valore viene memorizzato senza la pressione di altri tasti.
•
Disattivazione
— scegliere un'altra modalità di funzionamento
In alternativa:
— premere
Modalità Deumidicazione
La modalità Deumidicazione consente l'avviamento e l'uso del climatiz-
zatore, con lo scopo di ridurre l'umidità in ambiente.
Il campo di selezione della temperatura desiderata in ambiente è com-
preso tra 16 °C e 30 °C.
L'apparecchio funzionerà alla velocità di ventilazione visualizzata dal
display. Quando la differenza tra temperatura ambiente e temperatura
impostata sarà inferiore a due gradi, l'apparecchio funzionerà ad inter-
mittenza alla minima velocità di ventilazione.
•
Attivazione
— premere
Sul display del telecomando e dell'unità compare .
Per impostare la temperatura desiderata:
— agire su
Il valore viene memorizzato senza la pressione di altri tasti.
•
Disattivazione
— scegliere un'altra modalità di funzionamento
In alternativa:
— premere per disattivare l'unità
Modalità Automatica
Nella modalità Automatica l'apparecchio cambia automaticamente la
modalità di funzionamento, tra Raffreddamento e Riscaldamento per
mantenere la temperatura ambiente costante al variare delle condizioni
esterne.
I valori d'impostazione della temperatura sono predeniti da programma.
•
Attivazione
— premere
Sul display del telecomando compare .
•
Disattivazione
— scegliere un'altra modalità di funzionamento
In alternativa:
— premere per disattivare l'unità
Regolazione della velocità di ventilazione
La velocità di ventilazione può essere regolata nelle modalità:
— Raffreddamento
— Riscaldamento
— Deumidicazione
— Ventilazione
Per selezionare la velocità di ventilazione desiderata:

USO
12
A Velocità minima
B Velocità media
C Velocità massima
D Velocità automatica
AB CD
— agire su
— Ogni pressione seleziona una differente velocità.
Se viene selezionata la velocità cambia automaticamente secon-
do logiche predenite da programma.
Funzione Silenzioso
L'apparecchio viene forzato a funzionare solo alla velocità superminima
di ventilazione per migliorare il comfort sonoro.
La funzione Silenzioso può essere attivata nelle modalità:
— Riscaldamento
— Raffreddamento
•
Attivazione
— premere
Sul display del telecomando compare .
•
Disattivazione
— scegliere un'altra modalità di funzionamento
In alternativa:
— premere per disattivare l'unità
Funzione Massima potenza
L'apparecchio viene forzato a funzionare al massimo per raggiungere
rapidamente le condizioni desiderate in ambiente.
La funzione Massima potenza può essere attivata nelle modalità:
— Riscaldamento
— Raffreddamento
•
Attivazione
— premere
POWER
Sul display del telecomando compare .
•
Disattivazione
— scegliere un'altra modalità di funzionamento
In alternativa:
— premere per disattivare l'unità
2.4
Utilizzo con sportello aperto
Con lo sportello aperto è possibile accedere alle funzioni avanzate come
la programmazione oraria e le impostazioni del deettore motorizzato.
SPORTELLO APERTO
1 Sportello
2 Tasti per funzioni avanzate
FAN MODE
TIMER
2
1
Deettore motorizzato orizzontale
Il deettore motorizzato orizzontale consente di controllare il usso d'aria
in senso verticale stabilendo un angolo di uscita preferito o attivando il
funzionamento automatico.
Per selezionare la posizione del deettore desiderata:

USO
13
A Modalità Raffreddamento e Deumidicazione
B Modalità Riscaldamento
C Modalità Automatica
D Posizione iniziale
A
B
C
D
— agire su
— selezionare la posizione desiderata
Ogni pressione seleziona una differente posizione.
Se viene selezionata la posizione cambia automaticamente se-
condo logiche predenite da programma.
9
In ambienti con elevata umidità potrebbe formarsi della condensa
sul deettore durante il funzionamento in modalità Raffreddamento e
Deumidicazione. In questa situazione, se il deettore viene mante-
nuto a lungo in posizione verticale , la condensa potrebbe cadere
sugli oggetti sottostanti.
9
Evitare di posizionare oggetti che potrebbero rovinarsi al contatto
con acqua direttamente sotto l'apparecchio.
9
Quando il climatizzatore viene disattivato il deettore orizzontale si
chiude automaticamente.
0 È vietato muovere il deettore manualmente.
Modalità Ventilazione
La modalità Ventilazione consente l'avviamento del solo ventilatore con
lo scopo di ricircolare e ltrare l'aria ambiente.
•
Attivazione
— premere
FAN MODE
Sul display del telecomando compare e scompare il valore della tem-
peratura.
9
L'apparecchio funzionerà alla velocità di ventilazione selezionata.
9
Durante il funzionamento in ventilazione la velocità automatica non
è selezionabile.
•
Disattivazione
— premere o
Sul display del telecomando scompare .
Funzione Notte
La funzione Notte consente di selezionare un periodo di tempo durante
il quale l'apparecchio modicherà la temperatura di riferimento in am-
biente:
A Attivazione funzione Notte
B Termine funzione Notte e disattivazione unità
C Temperatura impostata
hOre trascorse dall'attivazione della funzione
+ 1 °C
+ 1 °C
C
A
1h 2h 8h
B
— aumentandola in modalità Raffreddamento e Deumidicazione
A Attivazione funzione Notte
B Termine funzione Notte e disattivazione unità
C Temperatura impostata
hOre trascorse dall'attivazione della funzione
- 2 °C
- 2 °C
+ 1 °C
C
A
1h 2h 5h 8h
B
— riducendola in modalità Riscaldamento
9
Con modalità Automatica: in base alla modalità di funzionamento
scelta dal programma.
9
Durante la funzione Notte il ventilatore riduce di un valore la velocità
impostata.

USO
14
•
Attivazione
— premere
Sul display del telecomando compare .
•
Disattivazione
— premere
Sul display del telecomando scompare .
9
Se è già programmata la funzione Timer arresto automatico la fun-
zione Notte non può essere attivata.
Funzione Flusso aria indiretto
La funzione Flusso aria indiretto orienta il deettore motorizzato orizzon-
tale in modo da evitare il lancio dell'aria direttamente sulle persone.
•
Attivazione
— premere
Sul display del telecomando compare .
Questa impostazione è consigliata per la modalità Raffreddamento.
Per modicare la posizione del deettore:
— premere
Sul display del telecomando compare .
Questa impostazione è consigliata per la modalità Riscaldamento.
•
Disattivazione
— premere
il deettore torna alla posizione precedente l'attivazione della funzione.
9
Con la funzione Flusso aria indiretto attivata la posizione del deet-
tore aria orizzontale non è modicabile.
9
In ambienti con elevata umidità potrebbe formarsi della condensa
sul deettore durante il funzionamento in modalità Raffreddamento e
Deumidicazione. In questa situazione, se il deettore viene mante-
nuto a lungo in posizione verticale , la condensa potrebbe cadere
sugli oggetti sottostanti.
9
Evitare di posizionare oggetti che potrebbero rovinarsi al contatto
con acqua direttamente sotto l'apparecchio.
Spegnimento o accensione del display unità
In caso di necessità è possibile spegnere o accendere il display dell'unità
interna.
BREVA IN
1 Display
1
— agire su
Ogni pressione spegne o accende il display.
Programmazione oraria
La programmazione oraria consente di impostare l'ora di avviamento o di
spegnimento dell'apparecchio.
L'avviamento avviene nella modalità di funzionamento attiva.
Avvio automatico
La programmazione dell'avvio automatico consente di impostare l'ora di
avviamento dell'apparecchio.
9
Prima dell'attivazione è necessario impostare l'ora corrente.
TIMER
•
Attivazione
— orientare il telecomando in direzione opposta al ricevitore dell'unità
— premere
Il telecomando si accende.
— orientare il telecomando verso il ricevitore dell'unità
— premere
Sul display del telecomando compare intermittente e l'ora preceden-
temente impostata.
Per impostare l'ora desiderata:
— agire su
Ogni pressione cambia il valore di 1 minuto, tenendo premuto il valore
cambia rapidamente.
— confermare con
Il simbolo termina l'intermittenza.
•
Disattivazione
— premere in sequenza no alla scomparsa di tutte le indica-

USO
15
zioni relative alla programmazione oraria
9
L'orario impostato è memorizzato dal telecomando e compare ogni
volta che viene premuto .
9
La programmazione effettuata rimane attiva anche con il telecoman-
do spento.
Arresto automatico
La programmazione dell'arresto automatico consente di impostare l'ora
di spegnimento dell'apparecchio.
9
Prima dell'attivazione è necessario impostare l'ora corrente.
TIMER
•
Attivazione
— premere in sequenza no alla comparsa di intermittente
Sul display del telecomando compare l'ora precedentemente impostata.
Per impostare l'ora desiderata:
— agire su
— Ogni pressione cambia il valore di 1 minuto, tenendo premuto il
valore cambia rapidamente.
— confermare con
Il simbolo termina l'intermittenza.
•
Disattivazione
— premere in sequenza no alla scomparsa di tutte le indica-
zioni relative alla programmazione oraria
9
L'orario impostato è memorizzato dal telecomando e compare ogni
volta che viene premuto .
9
La programmazione effettuata rimane attiva anche con il telecoman-
do spento.
9
La Programmazione oraria ha priorità sulla funzione Notte. Se è atti-
vo l'Arresto automatico l'unità si spegne anche se la funzione Notte
è ancora attiva.
Scelta della scala di misurazione della temperatura
In caso di necessità è possibile variare la scala di misurazione della tem-
peratura.
La scala può essere scelta tra:
— Celsius °C
— Fahrenheit °F
Per selezionare la scala desiderata:
— agire su
— Ogni pressione seleziona una differente scala tra °C e °F.
Impostazione del codice di trasmissione
In caso di installazione di due unità interne vicine che si vogliono coman-
dare separatamente, è possibile impostare due canali di trasmissione
differenti.
Per poter comunicare il canale di comunicazione selezionato su unità
interna e telecomando deve essere lo stesso.
Il canale di trasmissione può essere scelto tra:
Il canale impostato di fabbrica è A.
Per selezionare il canale desiderato:
— agire su
Ogni pressione seleziona un differente canale tra A e b.
9
Se il canale di trasmissione tra unità interna e telecomando è diver-
so, l'unità non funziona.
9
Per modicare il canale di trasmissione sull'unità interna chiamare il
Servizio Tecnico di Assistenza.
Blocco dei tasti
Per impedire attivazioni o disattivazioni accidentali è possibile bloccare
l'uso dei tasti del telecomando.
•
Blocco dei tasti
— premere contemporaneamente +

USO
16
Sul display del telecomando compare .
•
Sblocco dei tasti
— premere contemporaneamente +
Sul display del telecomando scompare .
2.5
Interruttore d'emergenza
L'interruttore d'emergenza consente l'attivazione e la disattivazione
dell'apparecchio in caso di emergenza (avaria al telecomando, pile sca-
riche).
L'avviamento avviene con impostazioni predenite da programma in ba-
se alla temperatura rilevata in ambiente:
Temperatura ambiente superiore a 24 °C
— Modalità Raffreddamento
— Impostazione temperatura 24 °C
— Velocità di ventilazione Auto
— Programmazione oraria disattivata
Temperatura ambiente inferiore a 24 °C
— Modalità Riscaldamento
— Impostazione temperatura 24 °C
— Velocità di ventilazione Auto
— Programmazione oraria disattivata
9
Le impostazioni predenite non possono essere cambiate.
1 Interruttore d'emergenza
1
Attivazione
— sollevare il pannello frontale
— premere l'interruttore d'emergenza con uno strumento appuntito
L'apparecchio emette un segnale acustico e si attiva.
Disattivazione
— sollevare il pannello frontale
— premere l'interruttore d'emergenza con uno strumento appuntito
L'apparecchio si disattiva.
9
L'interruttore ausiliario è un dispositivo di emergenza e non deve
essere utilizzato regolarmente.
2.6
Spegnimento temporaneo
Per spegnere l'unità in occasione di brevi assenze:
premere
Il display dell'unità si spegne.
Il deettore motorizzato orizzontale si chiude.
9
Le impostazioni sono memorizzate dal telecomando e si attivano
ogni volta che viene premuto .
9
Disattivare l'unità utilizzando esclusivamente il telecomando.
2.7
Spegnimento per lunghi periodi
In caso di non utilizzo dell'apparecchio per un lungo periodo effettuare le
seguenti operazioni:
— attivare l'apparecchio in funzione ventilazione
— selezionare la velocità massima
— lasciare in funzione l'apparecchio per 6 ore
— disattivare l'apparecchio con il telecomando
ON
OFF
— posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "OFF"
2.8
Manutenzione
La manutenzione periodica è indispensabile per mantenere l'apparec-
chio efciente, sicuro e afdabile nel tempo. Essa può essere effettuata
con periodicità dal Servizio Tecnico di AssistenzaBche è tecnica-
mente preparato e dispone, se necessario, di ricambi originali.
BREVA IN
Le uniche pulizie necessarie, da parte dell'utente, sono quelle del teleco-
mando, del mobile di copertura, della griglia frontale, dei ltri a rete e la
sostituzione dei ltri puricatori.
9
Tutte le operazioni indicate DEVONO essere effettuate con:
— apparecchio freddo
— apparecchio NON alimentato elettricamente
— dispositivi di Protezione Individuale adeguati
ON
OFF

USO
17
0 È vietato aprire gli sportelli di accesso ed effettuare qualsiasi inter-
vento di pulizia, prima di aver scollegato l'apparecchio dalla rete di
alimentazione elettrica posizionando l'interruttore generale dell'im-
pianto su "OFF".
Pulizia del telecomando
— pulire con un panno morbido e asciutto
Pulizia del mobile di copertura e del pannello frontale
— lavare con acqua e sapone inumidendo una spugna o un panno
morbido
— terminata la pulizia asciugare con cura le superci
9
Non usare acqua ad una temperatura superiore a 40 °C, detersivi in
polvere o abrasivi, solventi e spazzole.
Pulizia del ltro a rete
La pulizia dei ltri a rete consente il funzionamento ottimale del climatiz-
zatore.
1 Filtro a rete
1
— aprire il pannello frontale
— estrarre il ltro a rete afferrandolo per le alette predisposte
— rimuovere i ltri puricatori se presenti
— togliere la polvere con un aspirapolvere
9
Se la quantità di polvere è notevole, lavarlo con acqua tiepida (max
40°C) ed un detersivo neutro; sciacquare bene e fare asciugare
all'ombra.
9
L'esposizione al sole o la temperatura dell'acqua di lavaggio supe-
riore ai 40°C può far restringere i ltri.
0 È vietato l'uso dell'apparecchio senza il ltro a rete.
Sostituzione dei ltri puricatori
La pulizia del ltri depuratori, se presenti, consente il funzionamento otti-
male del climatizzatore e garantisce la qualità dell'aria trattata.
Per la sostituzione:
1 Filtro a rete
1
— aprire il pannello frontale
— estrarre il ltro a rete afferrandolo per le alette predisposte
1 Filtro a rete
2 Filtro puricatore
2
1
— rimuovere i ltri puricatori esausti
— inserire i ltri puricatori nuovi negli alloggiamenti predisposti
— per riposizionare procedere in modo inverso
9
Mantenere i ltri puricatori sigillati no al momento del loro utilizzo.
9
L'installazione dei ltri puricatori riduce la portata dell'aria con con-
seguente riduzione delle prestazioni. Si consiglia di utilizzare l'appa-
recchio alle velocità più elevate.

USO
18
2.9
Anomalie e soluzioni
Mancanza di alimentazione elettrica
Se dopo aver premuto sul telecomando il display dell'unità
non si accende e l'apparecchio non si attiva vericare che:
— la spina di alimentazione dell'apparecchio, se presente, sia bene
inserita
— l'interruttore generale dell'impianto sia posizionato su "acceso"
— le batterie del telecomando siano cariche
9
In caso di necessità fare intervenire il Servizio Tecnico di Assistenza
B.
Il climatizzatore non raffredda o non riscalda a sufcienza
Vericare che:
— il ltro a rete sia pulito
— ltri puricatori, se installati, siano puliti
— porte o nestre in comunicazione con l'esterno siano chiuse
— il usso d'aria dell'unità esterna sia libero da ostacoli
— la temperatura impostata sia quella desiderata
— il canale di trasmissione impostato tramite il tasto sia
A. Se la trasmissione non avviene provare a cambiare il canale in b
9
In caso di necessità fare intervenire il Servizio Tecnico di Assistenza
B.
BREVA IN
Anomalie visualizzate dal display dell'unità
Le anomalie di funzionamento sono segnalate con un codice dal display
dell'unità interna. Il loro intervento pone in sicurezza l'apparecchio e ne
blocca il funzionamento.
1 Display
1
1 Indicazione temperatura
2 WiFi
3 Indicatore luminoso funzionamento compressore
1
2
3
Per ripristinare le condizioni di avviamento:
— posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "spento"
— attendere 10 minuti
— riposizionare l'interruttore generale su "acceso"
— premere sul telecomando
Se il climatizzatore riprende il regolare funzionamento signica che il bloc-
co è riconducibile ad una situazione casuale.
L'eventuale ripetersi dell'anomalia impone un controllo accurato dei
componenti dell'apparecchio. Contattare il Servizio Tecnico di Assistenza
B.
Codici anomalie per l'unità interna
Codice Descrizione Note
E1 Guasto sonda ambiente
L’unità si ripristina
dopo la risoluzione del
problema
E2 Guasto sonda scambiatore
E4 Malfunzionamento
microprocessore
E7 Errore di comunicazione tra
unità interna ed unità esterna
E14 Malfunzionamento del
motore del ventilatore
Anomalie che richiedono l'intervento del Servizio
Tecnico di Assistenza
Nel caso si verichi una delle seguenti anomalie:
— il cavo di alimentazione è eccessivamente caldo o danneggiato
— durante il funzionamento, viene udito un suono anomalo
— l'interruttore automatico, un fusibile o l'interruttore del circuito di
collegamento a terra interviene continuamente
— un interruttore o un tasto non funziona correttamente
— si avverte un odore di bruciato
— perdite d'acqua dall'unità interna
È necessario un controllo accurato dei componenti dell'apparecchio.
— posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "spento"
— contattare immediatamente il Servizio Tecnico di AssistenzaB
Rumori comuni durante il funzionamento
Durante il normale funzionamento, l'apparecchio può emettere rumori
particolari legati a fenomeni di assestamento, dilatazione dei materiali o
al usso del regerante. Questi rumori non sono da considerarsi un'a-
nomalia:
— ticchettio dovuto all'espansione o restringimento dei materiali in
seguito alla variazione della temperatura
— sofo dovuto all'inversione di ciclo del refrigerante quando si cambia
modalità di funzionamento tra Raffreddamento e Riscaldamento o
durante lo sbrinamento
— fruscio simile al usso d'acqua dovuto al gas refrigerante che u-
isce nell'unità

RICICLAGGIO E SMALTIMENTO
19
3 SMALTIMENTO
I materiali dell'imballo devono essere smaltiti in modo differenziato, per il
loro recupero e riciclaggio. L'apparecchio a ne vita, e le batterie esau-
rite dovranno essere smaltiti secondo quanto stabilito dalla Legislazione
Vigente.

BERETTA S.p.A.
Via Risorgimento, 23/A
23900 LECCO
Italia
Tel. +39 0341 277111
Fax +39 0341 277263
www.berettaclima.it
11/2018
cod. Doc-0092953 rev. 0
Poiché l'Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfe-
zionamento di tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche
e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori,
possono essere soggetti a variazione.
Table of contents
Languages:
Other Beretta Remote Control manuals
Popular Remote Control manuals by other brands

Mikado
Mikado VBAR CONTROL TOUCH owner's manual

RCA
RCA RCU704 Series owner's manual

Motorola
Motorola TV Easy Find operating instructions

Revo
Revo PHR-6 quick start guide

Universal Remote
Universal Remote TRG-100 owner's manual

Universal Remote Control
Universal Remote Control TOTAL CONTROL FX-1 owner's manual