BERTUZZI Citrostar MU3 User manual

Viale Lombardia 298 / 300- 20047 Brugherio MI – Italy
Phone +39 039 2871983 – Telefax +39 039 883205
e-mail: [email protected]
CITROSTAR MU3
Manuale di Uso & Manutenzione
Instruction Book for Use & Maintenance
Manuel pour Utilisation & Entretien
Handbuch für Benutzung & Wartung
Impianti Industriali & Macchine Pilota per Industrie Alimentari
Industrial Plants & Pilot Equipment for Foodstuff Industries
- Web site: www.bertuzzi.it

3
1. USO DEL MANUALE
1.1 Indice del manuale
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 Dati del costruttore
2.2 Riferimenti macchina
2.3 Assistenza tecnica
2.3.1 Condizioni di garanzia
2.3.2 Assistenza
3. ASPETTI GLOBALI DELLA SICUREZZA
3.1 Installazione
3.2 Avvertimenti per gli operai
3.3 Programmi di manutenzione
3.4 Personale addetto
3.5 Principali modi di funzionamento
3.6 Errori prevedibili e comportamenti scorretti
3.7 Elenco dei simboli utilizzati e avvertenze
3.7.1 Prescrizioni di sicurezza
3.8 Termini ed abbreviazioni usate
3.9 Responsabilità
3.10 Rischi residui
4. DESCRIZIONE DELLE MACCHINE
4.1 Descrizione generale
4.1.1 Mappa delle targhe di avvertimento
4.2 Caratteristiche generali dei motori elettrici
4.3 Scheda tecnica
4.4 Destinazione ed ambienti d’uso previsti
4.5 Usi impropri e controindicazioni
4.6 Esclusioni dalla fornitura
4.7 Imballo
5. TRASPORTO, SPOSTAMENTO ED
IMMAGAZZINAMENTO
5.1 Sollevamento, spostamento e trasporto
della macchina
6. INSTALLAZIONE E PREPARAZIONE
ALLA MESSA IN SERVIZIO
6.1 Generalità
6.2 Condizioni ambientali
6.3 Posizionamento e montaggio sul posto
6.4 Allacciamento alle fonti di energia
6.5 Montaggio e prima messa in servizio
6.6 Attrezzatura in dotazione
1. USE OF MANUAL
1.1 Table of Contents
2. GENERAL INFORMATION
2.1 Manufacturer’s Data
2.2 Machine Data
2.3 Technical Assistance
2.3.1 Warranty
2.3.2 Assistance
3. GLOBAL SAFETY ASPECTS
3.1 Installation
3.2 Warning to the Operators
3.3 Maintenance Plans
3.4 Personnel
3.5 Main Operation Modes
3.6 Expected Errors and Fault Behaviour
3.7 List of Symbols and Warning Messages
3.7.1 Safety Provisions
3.8 Used Terms and Abbreviations
3.9 Responsibility
3.10 Residual Risks
4. MACHINE DESCRIPTION
4.1 General
4.1.1 Warning Plate Map
4.2 General Data of the Electric Motors
4.3 Technical Sheet
4.4 Expected Destination and Use Environment
4.5 Improper Use and Counter-indications
4.6 Exclusions
4.7 Packaging
5. TRANSPORT, HANDLING AND STORAGE
5.1 Hoisting, Handling and Transport of the
Machine
6. INSTALLATION/OPERATION SETUP
6.1 General
6.2 Environmental Conditions
6.3 Positioning and Mounting on Site
6.4 Connection to Power Sources
6.5 Assembly and First Startup
6.6 Equipment Included in the Delivery

4
7. MESSA IN SERVIZIO E REGOLAZIONE
7.1 Avvertenze
7.2 Protezioni fisse
7.3 Protezioni mobili
7.4 Arresto normale
7.5 Messa in marcia
7.6 Messa a punto e regolazioni
7.7 Dispositivi di sicurezza gruppo blocco
motore
8. CONDUZIONE
8.1 Pulizia e manutenzione ordinaria
8.1.1 Pulizia ordinaria
8.1.2 Lubrificazione
8.1.2.1 Lubrificazione cuscinetto a perno della
serranda
8.1.2.2 Lubrificazione bracci di leva
8.1.2.3 Lubrificazione supporti montanti
8.1.2.4 Lubrificazione supporti albero di
trasmissione
8.1.2.5 Controllo e rabbocco olio motoriduttore
8.1.2.6 Sostituzione olio motoriduttore
8.1.2.7 Lubrificazione scatola caricatore
8.1.2.8 Lubrificazione supporto albero centrale
caricatore
8.1.3 Risoluzione inconvenienti
9. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
9.1 Attività di manutenzione preventiva.
correttiva e predittiva
9.1.1 Sostituzione del cuscinetto a perno (perno
folle) della serranda
9.1.2 Sostituzione del gommino ammortizza
serranda
9.1.3 Sostituzione della molla di richiamo camma
serranda
9.1.4 Sostituzione delle boccole supporto
montante
9.2 Verifica o sostituzione cinghie di
trasmissione trapezoidali superiori
9.2.1 Sostituzione delle cinghie di trasmissione
9.3 Elenco parti di ricambio
10. MESSA FUORI SERVIZIO E
ROTTAMAZIONE
11. ALLEGATI
La Società Bertuzzi Food Processing S.r.l. si riserva il diritto di modificare e
migliorare in qualunque momento le proprie macchine senza l’obbligo di
modificare quelle già installate, di conseguenza anche il presente manuale
potrà contenere modifiche rispetto alle edizioni precedenti senza farne
richiamo.
7. STARTUP AND ADJUSTMENT
7.1 Notes
7.2 Fixed Protections
7.3 Moving Protections
7.4 Normal Stop
7.5 Startup
7.6 Setup and Adjustment
7.7 Motor Assembly Safety Devices
8. OPERATION OPERATION
8.1 Cleaning and Routine maintenance
8.1.1 Routine Cleaning
8.1.2 Lubrication
8.1.2.1 Lubrication of the Bearing of the Gate
8.1.2.2 Lubrication of the Lever Arms
8.1.2.3 Lubrication of the Column Supports
8.1.2.4 Lubrication of the Drive Shaft Supports
8.1.2.5 Oil Check and Topup - Gearmotor
8.1.2.6 Oil Change - Gearmotor
8.1.2.7 Lubrication of the Feeder Box
8.1.2.8 Lubrication of Central Feeder Shaft
Support
8.1.3 Troubleshooting
9. MAINTENANCE AND REPAIR
9.1 Preventive, Corrective and Predictive
Maintenance
9.1.1 Replacement of the Bearing (Idle Pin) of the
Gate
9.1.2 Replacement of the Gate Rubber Absorber
9.1.3 Replacement of the Return Spring of the
Gate Cam
9.1.4 Replacement of Support Column Bushes
9.2 Checking or replacement Upper driving V-
belts
9.2.1 Replacement of the Driving belts
9.3 List of Spare Parts
10. SHUT-DOWN AND SCRAPPING
11. ENCLOSURES
Bertuzzi Food Processing S.r.l. reserves the right to modify and improve its
machines at any time without having to change those already installed, therefore
amendments may also be made to this manual without prior notice.

5
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 Dati del costruttore
Costruttore:
BERTUZZI
FOOD PROCESSING S.r.l..
V.le Lombardia 298 / 300
20047 Brugherio
ITALIA
Fax 039-883205
E-mail info@bertuzzi.it
2.2 Riferimenti macchina
Vedi targhette applicate sulla macchina
(pag. 3)
N°matricolaBFP00174
Tipo Citrostar MU3
Anno 2006
La macchina sarà gestita da un quadro
elettrico di linea, a carico dell’utilizzatore
finale.
2.3 Assistenza tecnica
2.3.1 Condizioni di garanzia
La durata della GARANZIA è di un anno su
otto ore lavorative continuate giornaliere su
tutti i particolari di nostra costruzione, per i
materiali commerciali da noi acquistati,
faremo riferimento alle garanzie del
costruttore di tale particolare.
Il termine è unico e non è soggetto a
proroghe in seguito a sostituzioni.
2.3.2 Assistenza
Le manutenzioni ordinaria e straordinaria
devono avvenire in accordo alle istruzioni
contenute nel presente Manuale. Per tutti i
casi non compresi e recepiti del presente
Manuale ci si raccomanda di contattare
direttamente ed immediatamente il
costruttore.
2. GENERAL INFORMATION
2.1 Manufacturer's data
Manufacturer:
BERTUZZI
FOOD PROCESSING S.r.l..
V.le Lombardia 298 / 300
20047 Brugherio
ITALIA
Fax 039-883205
E-mail info@bertuzzi.it
2.2 Machine Data
Pls. check the plate applied on the machine
(page 3).
SerialNo.BFP00174
Type Citrostar MU3
Year 2006
The machine shall be controlled by a line
Control Cabinet, which is at the end user’s
charge.
2.3 Technical Assistance
2.3.1 Warranty
The WARRANTY lasts one year for eight
continuous operational hours each day, and
covers all components of our production; for
all commercial material purchased by us,
reference has to be made to the warranty
issued by the related manufacturer.
The due date is to be considered unique
and it cannot be postponed in case of
replacements.
2.3.2 Assistance
Ordinary and extraordinary maintenance
operations shall be carried out in
compliance with the instructions contained
in this Manual. For all cases not included in
this Manual, you are suggested to contact
the Manufacturer immediately.

6
3. ASPETTI GLOBALI DELLA
SICUREZZA
Questo capitolo descrive le misure di
sicurezza e prevenzione spettanti
all’utilizzatore.
3.1 Installazione
Per le istruzioni relative all’installazione si
rimanda al paragrafo 6.
3.2 Avvertimenti per gli operatori
L’utilizzatore ha la responsabilità della
diffusione presso tutti gli operatori del
contenuto del presente Manuale.
E’ inoltre compito dell’utilizzatore
provvedere al necessario addestramento del
personale addetto alla conduzione ed alla
manutenzione della macchina descritta nel
presente Manuale e verificarne il livello di
idoneità alle mansioni previste.
3.3 Programmi di manutenzione
Per il corretto funzionamento della macchina
si devono rispettare le indicazioni relative
alla manutenzione preventiva, correttiva e
predittiva riportate al paragrafo 9 del
presente Manuale.
Vincoli di manutenzione da parte
dell’utilizztore:
- pulizia (rif. par. 8.1)
- controlli periodici (rif. par. 8.1)
3.4 Personale addetto
Elenco qualifiche del personale addetto.
Conduttore: Svolge le mansioni necessarie
al funzionamento della macchina: attuazione
dei comandi, eventuale carico e scarico del
materiale da lavorare, altri interventi
semplici legati alla produzione normale,
pulizia e ispezione giornaliera. Opera
rigorosamente a protezioni abilitate.
Manutentore meccanico: Interviene in tutte
le condizioni di funzionamento. Può agire a
protezioni disabilitate in quanto è in
possesso dei mezzi per disabilitarle. Effettua
ogni riparazione/regolazione meccanica con
impianti elettrici non sotto tensione.
3. GLOBAL SAFETY ASPECTS
This chapter describes the safety and
accident prevention measures to be taken
by the user.
3.1 Installation
For installation instructions, pls. refer to
paragraph 6.
3.2 Warning to the Operators
The user bears the responsibility to inform
all operators of the contents of this Manual.
The user shall also provide for the training
necessary to all operators directly involved
in the control and maintenance of the
machine described in this Manual, and shall
make sure that they fit the planned tasks.
3.3 Maintenance Plans
To assure the good operation of the
machine, preventive, corrective and
predictive maintenance provisions reported
in paragraph 9 of this Manual shall be met.
Maintenance duties of the user:
- Cleaning (see par. 8.1);
- Periodical inspections (see par. 8.1)
3.4 Personnel
List of personnel qualifications:
The Control Operator has the following
tasks: provide for machine operation, give
commands, possibly load and unload the
material to be processed, perform further
simple interventions linked to daily
production, cleaning and inspection. This
operator is strictly recommended to work
with all protections enabled.
The Mechanical Maintenance Operator is
tasked to intervene in all conditions. This
means that he can work even when the
protections are disabled, since he is
provided with the fit tools to disable them.
He performs mechanical repairs/regulations
after power supply has been cut off.

7
3.5 Principali modi di funzionamento
Conduzione produttiva normale
Stato prescritto: ripari montati, tutte le
sicurezze inserite.
Stato proibito: smontaggio delle protezioni
Tipo e numero degli addetti: uno, conduttore
(vedi par. 3.4)
Manutenzione straordinaria
Stato prescritto: sezionamento e blocco
alimentazione elettrica.
Stato proibito: alimentazione non sezionata.
Tipo e numero di addetti: uno, manutentore
meccanico/elettrico.
3.6 Errori prevedibili e comportamenti
scorretti
Al fine di evitare eventuali errori e/o
scorrettezze è necessario che le procedure
operative e le avvertenze di pericolo
richiamate nel presente Manuale siano note
e ben comprese da tutto il personale.
3.7 Elenco dei simboli utilizzati e
avvertenze
Nel seguito del presente Manuale le
informazioni rilevate ai fini della sicurezza
sono evidenziate all’interno di appositi
riquadri con la scritta ATTENZIONE.
3.7.1 Prescrizioni di sicurezza
Divieto di manomissione dei dispositivi e
circuiti di sicurezza.
Divieto di condizione produttiva con
sicurezze disinserite o ripari fissi non
installati.
Operazioni di manutenzione pericolose da
farsi rigorosamente con il tipo ed il numero
di operatori prescritto.
Divieto di abbandonare la macchina con
ripari smontati e tensione inserita.
Divieto di modifiche per l’adattamento di
Attenzione: Questa dicitura intende
richiamare l’attenzione del lettore su zone o
movimenti pericolosi.
Attenzione: Proibito dirigere getti d’acqua
direttamente sul motore.
3.5 Main Operation Modes
Standard Production
Provisions: protections mounted, all safety
devices enabled.
Prohibitions: protection dismantling.
Operator type and number: one Control
Operator (see par. 3.4)
Extraordinary Maintenance
Provisions: power supply sectioning and
cutoff.
Prohibitions: power supply not sectioned.
Operator type and number: one Mechanical/
Electrical Operator.
3.6 Expected Errors and Faulty Behavior
To avoid any possible error and/or
incorrectness, all operation procedures and
danger warnings included in this Manual
shall be known and understood by all
personnel.
3.7 List of Symbols and Warning Messages
All safety information included in this Manual
are contained in a frame with the
“ATTENTION” header.
3.7.1 Safety Provisions
It is strictly forbidden to tamper with safety
devices and circuits.
It is forbidden to start production, when
safety devices are disabled or fixed
protections are disassembled.
All dangerous maintenance operations shall
be strictly carried out according to the
prescribed type and number of operators.
If the protections are disassembled and the
machine is power supplied, it is forbidden to
abandon it.
No modification can be performed to fit
devices/objects, that have not been
specifically provided for by the
Manufacturer.
Attention: do not spray water on the motor.
Attention: This message catches the
reader’s eye on dangerous areas or
movements.

8
3.8 Termini ed abbreviazioni usate
Le eventuali unità di misura adottate nel
presente Manuale sono conformi al sistema
internazionale delle unità di misura SI.
3.9 Responsabilità
Il mancato rispetto delle istruzioni contenute
nel presente Manuale d’uso e manutenzione
esime il costruttore da qualsiasi
responsabilità.
Modifiche, manomissioni e uso di
ricambistica non corrispondente alle
caratteristiche riportate in questo Manuale
esonera il costruttore da qualsiasi
responsabilità relativa al buon uso, corretto
funzionamento ed incolumità di persone o
cose.
Per qualsiasi dato non compreso o non
deducibile dalle pagine a seguire si
raccomanda di consultare direttamente il
costruttore.
Le macchine da noi costruite vanno inserite
in un impianto complesso, pertanto la
responsabilità del costruttore si limita alla
sola fornitura della macchina meccanica in
oggetto, essendo: montaggio, installazione
ed impianto elettrico a carico dell’utilizzatore
finale.
3.10 Rischi residui
I meccanismi principali sono inclusi entro
protezioni che fanno parte integrante della
struttura stessa. E’ pertanto impossibile
accedere al meccanismo mobile della
macchina attraverso l’esterno della stessa.
Quindi resta a carico dell’utilizzatore finale
provvedere ad idonee protezioni, nella
fattispecie nell’applicazione di una macchina
che andrà ad alimentare il gruppo di
spremitura in modo continuo e omogeneo.
Attenzione: Per ragioni di funzionalità
operativa ci sono zone ed aspetti
funzionali che presentano rischi residui:
- zona di carico del prodotto: rendere
inaccessibile la zona tramoggia di carico
al personale addetto tramite idonea
carenatura
- zona di scarico scarti: rendere
inaccessibile la zona scivolo di scarico
per evitare al personale addetto, tramite
idonea carenatura, l’accesso alle parti
interne della macchina.
3.8 Used Terms and Abbreviations
All used measurement tools provided for in
this Manual conform the international SI
measure unit system.
3.9 Responsibility
In case the provisions described in this user
and maintenance Manual are not met, the
Manufacturer is relieved from any
responsibility.
Any modification, tampering and use of
spare parts, not conforming the
characteristics included in this Manual, shall
relieve the Manufacturer from any
responsibility relevant to the good use,
operation and safety of persons and
objects.
For any information not included in or not
inferable from next pages, pls. contact the
Manufacturer directly.
Our machines are to be incorporated in a
c o m p le x s ys t e m , t he r e f or e t h e
Manufacturer’s responsibility is limited to the
supply of the mechanical machine involved.
Mounting, installation and electrical
connections shall thus be at the end user’s
charge.
3.10 Residual Risks
The main devices of the machine are
enclosed within protections, which are
integral part of the structure itself. Therefore
it is impossible to access the moving unit of
the machine from the outside.
The final user shall then provide for fit
protections, applying thus a machine which
shall feed the squeezing group in continuous
and homogeneous mode.
Attention: For specific functional
reasons, there are some areas and
aspects characterized by residual risks:
- feeding area of the product: the feeding
hopper has to be made inaccessible to
operators by means of an adequate
casing
- waste discharge area: the discharge
chute has to be made inaccessible, by
means of an adequate casing so as to avoid
that the operator accesses the internal parts
of the machine.

9
4. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
4.1 Descrizione generale
Il Citrostar è una macchina in grado di
lavorare direttamente il frutto intero, senza
che sia necessaria una preventiva sua
calibratura.
Può lavorare indistintamente arance, limoni
e mandarini di grandezze variabili (40-
100mm diametro massimo), basta come
accorgimento cambiare di volta in volta le
tazze (superiore ed inferiore), le fustelle, i
canotti raffinatori e la serranda
Naturalmente la calibratura garantisce un
migliore funzionamento ed una più alta resa.
L’estrazione del succo avviene tramite un
dispositivo che impedisce il contatto tra gli
olii essenziali ed il succo, contatto che di
conseguenza porterebbe l’inquinamento di
quest’ultimo.
La macchina è interamente costruita con
materiali di prima qualità. La trasmissione è
di tipo meccanico con motore da 5,5 kW. Ha
una capacità di 40 colpi al minuto (teorici
circa 60), quindi può lavorare 120 frutti al
minuto.
Il carico del frutto all’interno delle tazze di
spremitura inferiori avviene in modo
automatico mediante il caricatore.
Il gruppo di alimentazione è composto da
uno scivolo di alimentazione (5 - CST.071)
composto da tre canali (uno per tazza di
spremitura), appositamente sagomati per
evitare l’intasamento del prodotto in entrata.
Lo scivolo è imperniato alla struttura per
mezzo di due cilindri antivibranti (17 -
CST.071), esso è montato con
un’inclinazione di circa 15° e viene fatto
vibrare attraverso un vibratore a masse
contrapposte (16 - CST.071).
Il caricatore è completo anche di un binario
(12 - CST.070) guida-frutto (uno per tazza di
spremitura).
Il caricamento viene eseguito da 6 forcelle
(10 - CST.070) montate (a tre a tre) su due
alberi caricatore (7 - CST.070).
4. MACHINE DESCRIPTION
4.1 General
Citrostar can process directly entire fruits,
without needing any previous calibration.
The machine can process oranges, lemons
and tangerines of various size (40-100 mm
max. diameter). It is sufficient to change
each time the cups (both upper and lower),
the hollow punches, the refiners and the
shutter.
No need to say that a good calibration
ensures a better operation and
performances of the machine.
The juice is extracted by means of a device,
which prevents contact between volatile oil
and juice, which could contaminate the
juice.
The machine is fully made of top quality
material. Transmission is of the mechanical
type, with a 5,5 kW motor. With a
performance rate of 40 stroke/minute
(approx. 60), it can process 120 fruits/
minute.
The fruit is fed into the lower squeezing
cups automatically by means of the feeder.
The feeding assembly consists of a feeding
chute (5 - CST.071) made up of three
channels (one for squeezing cup) whose
particular shape prevents the product from
clogging in inlet area. Two vibration-
damping cylinders secure the chute to the
machine frame. It is assembled with an
inclination of 15°and it vibrates by means of
an opposed mass vibrator (16 - CST.071).
The feeder is provided with a feeding guide
(12 - CST.070) conveying the fruit to each
squeezing cup.
The product is fed by means of the 6 forks
(10 - CST.070) assembled (three by three)
on two loading shafts (7 - CST.070).

10
Questi due alberi sono fissati alla scatola
(2 - CST.070) e mediante una camma (4 -
CST.070), alternando il movimento delle
forcelle, in modo che queste ultime
prelevano, spostano lungo il binario e
posizionano il frutto nella tazza inferiore.
Nel caso in cui il frutto non venga caricato
viene ricondotto tramite uno scivolo di
recupero (1 - CST.071) ad un’apposita
griglia di recupero (2 - CST.071)
all’eventuale linea di recupero presente
nell’impianto.
Il gruppo di spremitura è formato da un
castello mobile su cui sono montate tre
tazze superiori, tre tazze inferiori di
spremitura, tre fustelle di sbucciatura con i
relativi coltelli, tre raffinatori, tre spremitori
con relativi strozzatori ed una scatola di
raccolta succo.
Una volta caricato il frutto all’interno delle
tazze il castello di spremitura inizia il
m o v i m e n t o d i d i s c e s a e
contemporaneamente si apre la serranda
liberando l’estremità superiore del
raffinatore.
Quindi la tazza superiore inizia a
comprimere il frutto contro la tazza inferiore,
a questo punto la polpa del frutto viene
spinta all’interno della fustella mentre la
buccia cade verso l’esterno della macchina.
Una volta che il castello di spremitura ha
raggiunto la sua massima posizione
inferiore, inizia il movimento di risalita e di
caricamento di un nuovo frutto. Il movimento
di risalita del cestello provoca la chiusura
della serranda che a sua volta chiude
l’estremità superiore del raffinatore.
Sulla parte inferiore del castello è fissato lo
spremitore, il quale è composto da un tubo
con alle estremità due strozzatori. Lo
spremitore svolge la funzione di spremere la
polpa sfruttando la pressione che si viene a
creare durante il movimento di salita del
castello, questa operazione di spremitura è
combinata con il raffinatore.
Il succo che esce dai fori del raffinatore
viene raccolto nella scatola raccolta succo e
scaricato all’esterno attraverso la tubazione
applicata alla scatola stessa.
Both shafts are secured to the box (2 -
CST.070); by means of a cam (4 - CST.070)
they alternate the movement of the forks so
that they can pick up the product, move the
fruit along the guide and take it into the
lower cup.
In case the fruit is not fed, it is conveyed
through a recovery chute (1 - CST.071) to a
special grid (2 - CST.071) and then to a
feeding screw that takes it back to the
feeding line of the machine.
The squeezing assembly consists of a
moving tower on which three upper cups,
three lower squeezing cups, three peeling
hollow punches with related knives, three
refining machines, three squeezers with
chokers and a juice collecting box are
assembled.
After feeding the fruit into the cup, the
squeezing tower starts moving downwards
and the shutter simultaneously opens
releasing the upper end of the refiner.
Then the upper cup starts pressing the fruit
against the lower cup. Now the fruit pulp is
pushed inside the hollow punch while the
peel falls outside the machine.
Once the squeezing tower has reached its
min. position, it starts moving upwards
feeding a new fruit. With the upward
movement of the tower the shutter closes;
while the shutter is closing, the upper end of
the refiner starts closing, too.
The squeezer is installed on the lower part
of the tower. It consists of a tube having two
chokers at the end. The squeezer actually
squeezes the pulp by exploiting the
pressure produced during the lifting of the
tower. This squeezing operation is
combined with the refiner.
The juice comes out from the refiner holes
and is collected into the juice-collecting box.
Through the pipe connected to the same
box, it is then drained outside.

11
If the machine is fed by further auxiliary
units, make sure that they have the same
operational speed. The number of ricycled
fruits must not be excessive.
The machine can carry out some no-load
squeezing operation, but for a limited
number of strokes, because in this case
there are no the liquids deriving from the
squeezing operation, which usually act as
lubricant for all mechanical components.
During operation, make sure that everything
works regularly and smoothly, without
stumbling nor kick backs.
When all fruits have been fully fed into the
lower cups, the squeezing tower lowers to
carry out separation of the peel from the
pulp. The peel is cut into two parts (half-
caps) by the knives and then discharged
onto the related chute, whereas the pulp is
sent inside the hollow punches.
At this point, the squeezing tower raises
until achieving its top dead centre, where it
triggers the cam thus closing the shutter
located at the upper end of the rafiners. The
squeezers, lifting inside the refiners, actually
squeeze the pulp inside them, separating
the juice from the pulp, which is then
discharged.
After a given number of squeezed fruits,
make sure that the juice regularly flows out
from the drain pipe of the collecting tank.
Make also sure that the pressed pulp is
eliminated through the related chute.
The machine can be supplied complete with
Electrical Control Board (option), depending
on whether it has to be part of a complex
system or it is a stand-alone machine.
The control board is provided with electric
protections consisting of magnetic-thermal
switches having the adequate resistance
according to the power of the motors of the
machine.
Se la macchina è alimentata da altre
attrezzature di servizio, verificare che tutte
le velocità siano fra loro compatibili, il
numero di frutti riciclati non deve essere
troppo alto.
La macchina può compiere qualche
operazione di spremitura a vuoto, ma per un
numero limitato di colpi perchè i liquidi
prodotti dal processo di spremitura servono
da lubrificante per tutti gli organi meccanici.
Durante il funzionamento controllare che il
tutto avvenga in modo regolare e
scorrevole, senza strani impuntamenti e
contraccolpi.
Una volta caricati i frutti nelle tazze inferiori,
il castello di spremitura si abbassa
effettuando le operazioni di separazione tra
la buccia e la polpa, mentre la buccia viene
tagliata in due parti (semicalotte) dai coltelli
e scaricata sullo scivolo scarti, la polpa
viene introdotta all’interno delle fustelle.
Quindi il castello di spremitura risale verso il
suo punto morto superiore ed agendo sulla
camma chiude la serranda posta
all’estremità superiore dei raffinatori, in
modo tale che gli spremitori salendo
all’interno dei raffinatori spremono la polpa
racchiusa in essi, provocando la
separazione del succo dalla polpa ormai
esausta e pronta per essere scartata.
Controllare dopo un certo numero di frutti
spremuti che il succo fuoriesca
regolarmente dal tubo di scarico della
vaschetta di raccolta.
Verificare anche che la polpa pressata si
scarichi nello scivolo preposto.
La macchina può essere fornita con quadro
elettrico di comando in opzione a seconda
se viene fornita come macchina singola o
inglobata in un impianto.
Nel quadro elettrico sono previsti protezioni
elettriche realizzate mediante interruttori
magnetotermici di adeguata resistenza a
seconda della potenza dei motori presenti
sulla macchina.

12
L’eventuale quadro elettrico viene fornito
così composto:
1) spia presenza tensione
2) interruttore generale
3) pulsante start ausiliari
4) pulsante di emergenza
5) pulsante di marcia
6) pulsante di arresto
7) selettore inserzione a impulsi
8) allarme apertura portella
Quando la macchina è allacciata alla rete
elettrica (cablaggio a carico dell’utilizzatore
finale), girando l’interruttore generale (2) in
senso orario passando dalla posizione “0”
alla posizione “1” si accenderà la spia di
presenza tensione (1).
Si compie la stessa operazione sul pulsante
(3) in modo da attivare gli ausiliari.
Dopo avere verificato che il pulsante di
emergenza a “fungo” (4) sia in posizione
sollevata (altrimenti bisogna ruotarlo in
senso orario fino a quando non si solleva),
si può mettere in funzione la macchina
premendo il pulsante di marcia (5).
The Control Board consists of the following:
1) Power On LED
2) Main switch
3) Start auxiliaries push-button
4) Emergency plunger
5) Start push-button
6) Stop push-button
7) Selector impulses connection
8) Allarm door open
When the machine is connected to the
electrical mains (wiring is at the end user's
charge), the Power On LED (1) shall turn on
after setting clockwise main switch (2) from
"0" to "1" position.
The same operation is carried out for push
button (3) so as to start auxiliary device.
After making sure that the mushroom-
shaped Emergency plunger (4) is
disengaged (if not, rotate it clockwise until
disengaging it), the machine can start
operating by pressing the Start push-button
(5).

13
4.1.1 Warning Plate Map
The machine is provided with a series of
plates, which are positioned so as to inform
the operator of the residual risks.
The user is required to make sure that the
machine plates are intact and, in case they
are worn, to replace them with new ones,
that have to be requested directly to the
Manufacturer of the machine.
When the machine is integrated in the
system, the user is tasked to apply further
warning plates, in case of necessity.
See the attached map.
Attention
The user shall decide to apply further
warning signals as more convenient, after
the machine has been installed.
4.2 General Data of the Electric Motors
Voltage: 400V
Frequency: 50 Hz
Type: three-phase
Motor protection: IP 55 class
4.3 Technical Sheet
No. 1 CITROSTAR MU3
Height 2,135 mm
Depth 1,207 mm
Width 1,350 mm
Voltage 400V
Frequency 50 Hz
Form B5
4.4 Expected Destination and Use
Environment
The machine shall operate in closed
environments, in absence of explosion or
fire danger.
4.1.1 Mappa delle targhe di avvertimento
La macchina è fornita completa di una serie
di targhe opportunamente posizionate in
modo tale da avvertire l’operatore dei rischi
residui.
L’utilizzatore della macchina ha l’obbligo di
controllarne periodicamente l’integrità e di
rimpiazzarle qualora se ne presenti la
necessità, richiedendole direttamente al
costruttore della macchina.
Quando la macchina viene inserita in un
impianto, l’utilizzatore ha l’obbligo di apporre
altre eventuali targhe di avvertimento in
caso se ne avverta la necessità.
Vedere mappa allegata.
Attenzione
Sarà cura del cliente apporre ulteriori
segnali di pericolo a macchine installate ove
lo riterrà più opportuno.
4.2 Caratteristiche generali dei motori
elettrici
Tensione: 400V
Frequenza: 50 Hz
Sistema: trifase
Grado di protezione motori IP 55
4.3 Scheda tecnica
N. 1 CITROSTAR MU3
Altezza 2.135 mm
Profondità 1.207 mm
Larghezza 1.350 mm
Tensione 400V
Frequenza 50 Hz
Forma B5
4.4 Destinazione e ambiente d’uso
previsti
La macchina deve operare all’interno di
ambienti chiusi, ove non sussistano pericoli
di esplosione o incendio.

14
4.5 Improper Use and Counter-Indications
4.6 Exclusions
The machine supply does not include the
following:
- Installation;
- Electric wiring;
- Connection to water net.
The above-mentioned are thus at the clients
charge.
4.7 Packaging
Crate or cage made of wooden planks. In
case the package comes damaged, pls.
inform the machine manufacturer
immediately.
Before installation, the machine and its
equipment shall be kept in a closed and
clean environment so as to avoid any
damage and to guarantee its full efficiency.
In case it is impossible to store the machine
indoor, it must be protected with waterproof
covers so as it doesn’t get in touch with
dust, atmospheric agents or corrosive
fumes.
5. TRANSPORT, HANDLING, STORAGE
5.1 Hoisting, Handling and Transport of the
Machine
To hoist the machine, you need to use
means having a min. capacity higher than
the weight declared for the machine.
4.5 Usi impropri e controindicazioni
4.6 Esclusioni dalla fornitura
La macchina viene fornita incompleta.
Sono esclusi dalla fornitura e quindi a carico
del cliente i seguenti particolari:
- Installazione
- Cablaggio elettrico
- Collegamento alla rete idrica.
4.7 Imballo
Cassa o gabbia realizzata con assi di legno.
Se l’im ballaggio dovesse essere
da nne ggia t o bis ogne rà inf or mare
immediatamente il costruttore della
macchina.
Eventualmente in attesa dell’installazione, la
macchina e le relative apparecchiature
devono essere conservate in ambiente
chiuso e pulito onde impedire deterioramenti
e conservarne la piena efficienza.
Qualora risulti inevitabile conservare la
macchina all’esterno, occorre proteggerla
con coperture impermeabili in modo che non
venga a contatto con agenti atmosferici,
polveri o esalazioni corrosive.
5. TRASPORTO, SPOSTAMENTO, IMMA-
GAZZINAMENTO
Attenzione
Verificare sempre la corrispondenza fra
bolla di consegna (o packing list) ed il
contenuto effettivo dell’imballo.
5.1 Sollevamento, spostamento e traspor-
to della macchina
Per il sollevamento della macchina
occorrono mezzi aventi portata minima
superiore al peso dichiarato della macchina.
Qualsiasi uso diverso da quello dichiarato,
non compreso o deducibile dal presente
manuale, è da considerarsi
“NON AMMESSO”
Any use different from the one declared,
not included in or not inferable from this
Manual is to be considered as
“NOT ALLOWED”
Attention
Always make sure that the bill of delivery
(or packing list) matches the actual
contents of the package.

15
A tale scopo possono essere utilizzati:
- carro ponte con imbragatura adeguata
- paranco con imbragatura adeguata
- gru con imbragatura adeguata.
Particolare cautela occorre esercitare nello
spostamento della macchina sollevata.
Tutta l’area interessata alla movimentazione
ed all’installazione, compresa l’area di sosta
del mezzo di trasporto, deve essere
identificata ed ispezionata preliminarmente,
al fine di rilevare la presenza di zone di
pericolo, e deve risultare sgombra da
persone, che non siano gli operatori preposti
che devono essere: due manutentori
meccanici dell’utilizzatore finale; un tecnico
meccanico o capocantiere della Bertuzzi
Food Processing S.r.l.
Attenzione
Pericolo di caduta e schiacciamento
Attenzione
E’ obbligatorio l’uso del casco di
protezione.
Attenzione
Prima del sollevamento controllare catene,
funi e/o forche.
6. INST ALL AZIONE/PREPARAZIONE
ALLA MESSA IN SERVIZIO
6.1 Generalità
La macchina deve essere installata in una
linea di lavorazione frutta.
6.2 Condizioni ambientali
Tipologia ambientale: la macchina opera
all’interno di uno stabilimento per la
produzione alimentare.
Limiti prescritti per le condizioni ambientali:
- Temperatura ambiente minima: -5°C
- Temperatura ambiente massima: +40°C
- Umidità massima accettabile: 94%
- Illuminazione ambientale minima: tale da
garantire la corretta percezione delle
segnalazioni visive (150 Lux)
- Illuminazione ambientale massima: tale da
evitare abbagliamento dell’operatore.
The following can be used:
- bridge crane with adequate sling;
- hoist with adequate sling;
- crane with adequate sling.
Handle the machine with extreme care when
it is hoisted.
The entire area devoted to handling
operations, included the parking area of the
means of transport, must be identified and
preliminary checked in order to evidence
dangerous zones. No people shall be
present in this area, except for: two
mechanical maintenance operators, from
the final user; one mechanical technician
and one yard foreman from Bertuzzi Food
Processing S.r.l.
Attention
Fall and crash danger.
Attention
It is compulsory to wear a safety helmet.
Attention
Before hoisting the machine check chains,
ropes and/or forks.
6. INSTALLATION/OPERATION SETUP
6.1 General
The machine shall be installed in a fruit
processing line.
6.2 Environmental Conditions
Environment type: the machine shall
operate within a food production plant.
Prescribed environmental limits:
- Min. Room temperature: - 5°
- Max. Room temperature: +40°
- Max. accepted humidity: 94%
- Min. room lighting: so as to guarantee
that visual signals are visible (150 Lux).
- Max. room lighting: so as to avoid the
operator to be blinded.

16
6.3 Positioning and Mounting on Site
The machine has a tubular structure, which
facilitates its installation in the desired
position.
After positioning the machine by means of a
water level, adjust the supports with
adequate shims, fix it to the ground by
means of screw anchors, always keeping it
in horizontal position.
The machine is positioned by the customer
who shall make use of skilled personnel
only. A technician from Bertuzzi Food
Processing S.r.l., having experience in
mounting, testing, dismounting and machine
feeding, shall always be present to
coordinate all installation phases, avoiding
any possible mistake.
Connect water pipes and the electric
connections.
6.4 Connections to Power Sources
The electric connections shall be carried out
by an Electric Engineer (who is informed of
the dangers involved, and is aware of the
way they can be avoided).
Connect the motor to the electric mains, or
to the motor Control Cabinet, after making
sure that the mains voltage matches the
power supply values requested for the
motor.
Make sure that the direction of rotation is the
same as indicated on the motor. In case of
wrong electrical connections or direction of
rotation, the machine can be damaged.
When connecting the various motors, take
into consideration the installed power and
perform wiring operations with wires having
the right section, according to the provisions
in force.
For power values exceeding 5.5 kW, it is
suggested to perform a star-delta start.
Verify the ground efficiency.
6.3 Posizionamento e montaggio sul
posto
La macchina è completa di telaio di
sostegno in tubolare, quindi è di facile
installazione nella posizione prevista.
Posizionarla in bolla nella posizione dovuta
regolango i piedi di sostegno con eventuali
spessorazioni, fissarla a terra con tasselli ad
espansione, sempre mantenendo la perfetta
orizzontabilità della struttura.
Il piazzamento della macchina è a cura del
cliente, us are solo manodoper a
specializzata per eseguire il posizionamento
ed in presenza di un tecnico della Bertuzzi
Fodd Processing S.r.l. il quale avendo
esperienza del montaggio, del collaudo,
dello smontaggio, e del carico della
macchina, può coordinare tutte le fasi di
installazione evitando possibili errori.
Collegare le connessioni acqua e gli
allacciamenti elettrici.
6.4 Allacciamento alle fonti di energia
L’allacciamento elettrico deve essere
effettuato dal manutentore elettrico (che è
avvertito dei pericoli connessi all’intervento
ed è consapevole di come evitarli).
Cablare i motori elettrici con i quadri elettrici
di linea ed a questi portare il collegamento
della rete elettrica dello stabilimento,
c o nt r o ll a n do p r e ve n t i va m e n te la
corrispondenza fra la tensione di rete e la
tensione di alimentazione richiesta per i
motori riportata sui quadri.
Controllare che il senso di rotazione sia
come quello indicato sul motore, in caso di
errato collegamento elettrico o di errato
senso di rotazione la macchina si può
danneggiare.
Nel collegare i vari motori bisogna tenere
presente le potenze installate e di
conseguenza il cablaggio va eseguito con
cavi di opportuna sezione, secondo quanto
prescritto dalle normative in merito.
Per potenze superiori a 5,5 kW è
consigliabile eseguire un avviamento di tipo
stella/triangolo. Verificare anche l’efficienza
della messa a terra.
ATTENZIONE
Pericolo di folgorazione
ATTENTION
Electrocution Danger

17
6.5 Montaggio e prima messa in servizio
La macchina non richiede alcun montaggio in
quanto viene premontata prima della
spedizione.
E’ comunque conveniente effettuare una
serie di controlli generali specialmente dopo
lunghi periodi di inattività.
Questi controlli sono:
1) che i collegamenti dei servizi ausiliari
siano stati correttamente eseguiti
2) che la macchina sia pulita e non presenti
incrostazioni residue
3) che tutte le protezioni mobili siano
posizionate e fissate opportunamente e
con esse tutti gli elementi della macchina
4) che tutte le parti che richiedono
lubrificazione siano state lubrificate di
recente
5) che non vi siano oggetti, utensili o corpi
estranei all’interno della macchina
6) che le attrezzature che intervengono nelle
operazioni di taglio e spremitura siano
assemblate nel modo corretto
7) che i collegamenti dello scarico del succo
siano stati eseguiti correttamenti
8) che sotto lo scivolo scarti sia stato
previsto un dispositivo di raccolta statico o
mobile
9) che la velocità dei nastri trasportatori di
alimentazione (esclusi dalla fornitura) del
caricatore sia stata regolata in modo tale
che ci sia sincronia con quella della
macchina.
Questa operazione è consentita solamente al
montatore autorizzato.
6.6 Attrezzature in dotazione
Non sono fornite attrezzature particolari per
l’uso e la manutenzione perchè in realtà la
macchina non ne richiede.
6.5 Assembly and First Startup
The machine needs not to be assembled,
since it is mounted before being shipped.
However it is suggested to carry out a
series of general inspections, especially
after long period of inactivity.
Make sure:
1) that the connections to the auxiliary
facilities have been carried out correctly;
2) that the machine is clean and has no
residual scales;
3) that all moving protections are
adequately positioned and secured. The
same with all components of the
machine;
4) that all parts to be lubricated have been
recently greased;
5) that there are no objects, tools nor
foreign bodies inside the machine;
6) that all devices, involved in cutting and
squeezing operations, are assembled
correctly;
7) that the juice drain pipe is connected
correctly;
8) that a static or moving collection unit has
been positioned under the waste
discharge chute;
9) that the speed of the belt conveyor (not
included in the delivery) feeding the
feeder has been set, so as to be
synchronized with the machine speed.
This operation can be carried out only by
the authorised Assembly Engineer.
6.6 Equipment Included in the Delivery
No specific equipment is supplied, since no
maintenance nor use equipment is needed.
PERICOLO
Prima di avviare la macchina assicurarsi che
nessun operatore sia presente nel raggio di
azione della macchina stessa.
DANGER
Before starting up the machine, make sure
that no operator is within the operational
range of the machine itself.

18
7. MESSA IN SERVIZIO E REGOLAZIONI
7.1 Avvertenze
Prima di mettere in servizio la macchina
assicurarsi di avere compreso i contenuti del
presente Manuale. Per chiarimenti ed
approfondimenti si raccomanda di contattare
il costruttore.
Gli addetti alla conduzione ed alla
manutenzione devono possedere le
specifiche competenze richieste dal
presente Manuale, nonchè i requisiti
psicofisici necessari e sufficienti a poter
intervenire sulla macchina.
A cura del conduttore:
•Conduzione (rif. par. 8)
•Messa a punto e regolazioni (rif. par. 7.6)
•Pulizia della macchina alla fine di ogni ciclo
di lavoro (rif. par. 8.1)
•Controllo dell’usura degli strozzatori e dei
raffinatori
•Controllo delle fustelle e dei coltelli
A cura del manutentore meccanico:
•Manutenzione preventiva a scadenza con
eventuale sostituzione di parti (rif. par. 9.1)
•Controllo e regolazione (rif. par. 7.6)
•Manutenzione e riparazione (rif. par. 9)
7.2 Protezioni fisse
Sono stati applicati ripari fissi per evitare
comunque l’accesso agli organi di
spremitura, si rimanda al par. 3.10, in modo
da garantire una sicurezza intrinseca.
7.3 Protezioni mobili
La macchina è dotata di uno schermo
frontale di plexiglass (6 - CST.275)
corredato di microinterruttore di sicurezza
(18 - CST.275) che interrompe il
funzionamento della macchina in caso di
rimozione dello schermo.
7. STARTUP AND REGULATIONS
7.1 Notes
Before starting the machine, make sure that
the contents of this Manual have been fully
understood. For further explanations and
details, pls. contact the Manufacturer.
The Control and Maintenance Operators
shall be provided with the specific
knowledge requested by this Manual, and
they shall also have all psycho-physical
requirements necessary to intervene on the
machine.
The Control Operator is tasked with the
following:
•Operation control (see par. 8);
•Setup and regulations (see par. 7.6);
•Machine cleaning at the end of each work
cycle (see par. 8.1);
•Check of the wear status of chokers and
refiners;
•Check of the hollow punches and the knives.
The Mechanical Maintenance Operator is
tasked with the following:
•Scheduled preventive maintenance with
possible replacement of parts (see par.
9.1);
•Beater inspection and adjust (see par. 7.6);
•Maintenance and repair (see. par. 9).
7.2 Fixed Protections
Some fixed repairs have been installed so
as to avoid access to the squeezing units
and to assure a higher safety.
Pls. see par. 3.10.
7.3 Moving Protections
The machine is provided with a front
plexiglass screen (6 - CST.275), complete
with safety micro-switches (18 - CST.275),
which stops the machine in case the screen
is removed.
Attenzione
Solo personale qualificato ed autorizzato
può effettuare le regolazioni e gli interventi
che non sono assegnati al conduttore.
Attention
All regulations and interventions, that are not
assigned to the Control Operator, can be
performed by skilled and authorized
personnel only.

19
Altre protezioni mobili sono le due
carterature metalliche, una destra ed una
sinistra (4-5 - CST.275) ed il carter
superiore (7 - CST.275), che coprono
completamente la macchina; possono
essere aperte in caso si regolazione, pulizia
o manutenzioni delle parti interne, esse non
dispongono di micro di sicurezza perchè per
essere rimosse è necessario l’uso di una
chiave.
7.4 Arresto normale
Al termine della produzione e consigliato
svuotare completamente l’estrattore da parti
di prodotto residue contenute in esso.
7.5 Messa in marcia
Prima di avviare la macchina eseguire i
seguenti controlli:
- che tutte le viti e i dadi della macchina
siano ben serrati
- che non vi sia nessun oggetto estraneo
nell’interno della macchina
- che il pannello di plexiglass di protezione
anteriore sia chiuso e ben fissato
- che il senso di rotazione sia quello
indicato sul motore.
7.6 Messa a punto e regolazioni
La macchina viene già registrata per la
lavorazione del tipo di frutta richiesto dal
cliente tra quelli possibili.
Sarà quindi sufficiente eseguire un breve
controllo per poi iniziare la produzione; è
consigliabile azionare la macchina ad
impulsi per evitare possibili impuntamenti e
grippaggi tra le tazze.
Le regolazioni sono da effettuare solo
quando si vuole ottenere un succo più o
meno polposo, oppure quando si cambia il
tipo di frutta.
La macchina viene fornita con fustella
diametro 30 mm completa di coltelli,
supporto coltelli e relativo tampone per la
lavorazione delle arance.
Attenzione
Ogni volta che si ha l’esigenza di sostituire il
tipo di fustella (14 - CST.254) verificare che
ciò avvenga con certezza anche per: la
tazza superiore (6 - CST.254), le tazze
inferiori (32-33-34 - CST.254), i coltelli (13 -
CST.254), l’espulsore (8 - CST.254), il
tampone per fustella (9 - CST.254).
Additional moving protections are two metal
covers (4-5-CST.275), one on the right and
the other on the left, and the upper cover
(7 -CST.275), that fully enclose the machine.
They can be opened in case you need to
perform some regulation, cleaning or
maintenance of the internal parts. They are
not equipped with any safety micro-switch,
since they can be removed only by means of
a key.
7.4 Normal Stop
When production has been completed, you
are suggested to fully unload the machine
and eliminate any possible product residuals
from it.
7.5 Startup
Before starting the machine, make sure:
- that all screws and nuts of the machine
are well tightened;
- that there are no foreign bodies inside the
machine;
- that the front plexiglass protection is
closed and well secured;
- that the direction of rotation is the same
as indicated on the motor.
7.6 Setup and Regulations
The machine is calibrated for the type of
fruits requested by the client, among the
possible ones.
Therefore it shall be enough to perform a
quick inspection before starting production.
It is suggested to drive the machine by
impulses, so as to avoid any possible
stoppage or friction between the cups.
Regulations have to be carried out only
when you want do obtain a more or less
pulpy juice, or when you change the type of
fruit.
The machine is supplied with hollow punch
of 30 mm diameter, complete with knives,
knife holder and related pad to process
oranges.
Attention
Each time you need to replace the hollow
punch (14 - CST.254), be sure to replace
also the following: the upper cup (6 -
CST.254), the lower cups (32-33-34 -
CST.254), the knives (13 - CST.254), the
ejector (8 - CST.254), the hollow punch pad
(9 - CST.254).

20
A seconda del tipo di raffinatore montato si
può ottenere un succo con maggiore o
minore quantità di polpa.
La macchina solitamente viene fornita con
raffinatori a fori cilindrici (18 - CST.254) per
ottenere un succo meno ricco di polpa e
quindi più raffinato.
Al contrario se si vuole ottenere un succo
con maggiore contenuto di polpa si deve
utilizzare un raffinatore a fresature.
Una maggiore o minore spremitura della
polpa del frutto la si può variare variando la
pressione che si esercita all’interno dello
spremitore (19 - CST.254).
7.6.1 Sostituzione strozzatore inferiore
Per ottenere ciò basta sostituire lo
strozzatore inferiore (29 - CST.254) con
strozzatori aventi un diametro inferiore,
riducendo la sezione di passaggio si ottiene
una maggiore pressione di spremitura (di
serie ne viene fornito un set con i seguenti
diametri: 8, 10 e 12 mm).
Lo smontaggio degli strozzatori per la
sostituzione è semplicissimo, infatti basta
svitare manualmente il tappo strozzatore
inferiore (28 - CST.254) ed estrarre lo
strozzatore, sfilandolo verso il basso,
ovviamente non prima di avere aperto lo
schermo di protezione frontale in plexiglass
(6 - CST.275).
Per sostituirlo con uno con calibratura
differente basta procedere in modo
contrario, cioè lo si infila dal basso nella sua
sede avendo cura di tenere la parte conica
verso l’alto come rappresentato sul disegno
CST.254, fissandolo nuovamente stringendo
il tappo strozzatore inferiore (28 - CST.254).
Attenzione
Queste operazioni di sostituzione devono
essere eseguite portando la macchina al
punto morto inferiore.
Per portare la macchina al punto morto
inferiore bisogna posizionare il selettore 7
(TAV. A - pag. 13) sulla posizione 1.
Agire premendo il pulsante di marcia 5
(TAV. A - pag. 13) ad intervalli fino al
raggiungimento del punto morto inferiore.
You can obtain a more or less pulpy juice,
depending on the type of refiner mounted.
Usually the machine is supplied with
cylindrical holed refiners (18 - CST.254),
which produce a less pulpy juice, thus more
refined.
On the other hand, in case you want to
obtain a more pulpy juice, you shall have to
use a milled refiner.
It is possible to modify the squeezing of the
fruit pulp by changing the pressure acting
inside the squeezer (19 - CST. 254).
7.6.1 Lower choker replacement
To do so, you only need to replace the lower
choker (29 - CST.254) with chokers having
a smaller diameter. In fact, by reducing the
passage section, you achieve a higher
squeezing pressure (a set of chokers is
included in the delivery with the following
diameters: 8, 10 and 12 mm).
It is very easy to dismantle the chokers for
their replacement; you only need to
manually unscrew the lower choking cap
(28 - CST.254), and remove the choker from
the bottom. Before doing this, it shall
obviously be necessary to open the front
plexiglass screen (6 - CST.275).
To replace the choker with a different
calibration, it is enough to proceed inversely,
that it: just fit it from the bottom into its slot,
keeping raised the conical part as indicated
on drawing CST.254, fix it back by
tightening the lower choking cap (28 -
CST.254).
To take the machine to its bottom dead
centre, you need positioning the selector 7
(TAV. A - page 13) on the position 1.
Press the start push button 5 (TAV. A - page
13) by impulse up to reaching of the bottom
dead centre.
Attention
These replacement operations shall be
performed after the machine has been set
to its bottom dead centre.

21
7.6.2 Sostituzione raffinatori
Anche i raffinatori possono essere sostituiti
in base alla qualità del succo che si vuole
ottenere ed al grado di polpa che si vuole
lasciare presente in esso.
Per la loro sostituzione si procede come
segue:
bisogna portare la macchina nel suo punto
morto inferiore come già descritto in
precedenza, aprire lo schermo di protezione
(6 - CST.275). A questo punto si svita il
tappo strozzatore inferiore (28 - CST.254) e
con l’ausilio di una chiave a settore le due
girelle spremitore (27- CST.254), quindi
sollevare manualmente lo spremitore (19 -
CST.254) facendolo scorrere verso l’alto,
all’interno del raffinatore (18 - CST.254) in
modo da poter liberare i due anelli
spremitori (25 - CST.254) che sono
appoggiati direttamente nell’interno del
supporto spremitore (26 - CST.254), così
facendo c’è la possibilità di sfilare lo
spremitore dal basso della macchina.
Quindi si allentano, con l’ausilio di una
chiave a settore, le due ghiere raffinatore
(21-22 - CST.254) assieme ad esse viene
rimossa anche la guarnizione di tenuta (23 -
CST.254) tra raffinatore-vasca prodotto.
A questo punto si può sfilare il raffinatore
(18 - CST.254) semplicemente svitandolo
ed estraendolo verso il basso.
Qualora il raffinatore non si dovesse svitare,
controserrare le due ghiere (21-22 -
CST.254) ed utilizzarle per lo sbloccaggio.
Quindi lo si può sostituire con uno con
foratura adeguata alla produzione che si
vuole ottenere, riavvitando il nuovo
raffinatore manualmente fino a battuta e
fissandolo nuovamente con le due ghiere
raffinatore (21-22 - CST.254) complete della
guarnizione di tenuta (23 - CST.254).
Poi si rinfila lo spremitore (19 - CST.254) dal
basso all’interno del raffinatore, tenendolo
verso l’alto si riposizionano l’anello
spremitore (25 - CST.254) e l’appoggio
spremitore (26 - CST.254).
7.6.2 Refiners replacement
The refiners as well can be replaced,
depending on the quality of juice and the
pulp contents you intend to obtain.
For refiner replacement, proceed as follows:
Take the machine to its bottom dead centre,
as already described. Open the protection
screen (6 - CST.275). Now unscrew the
lower choking cap (28 - CST.254) and the
two squeezer threaded locking rings (27 -
CST.254) by means of a pin wrench. Then
manually lift the squeezer (19 - CST.254)
and let it slid within the refiner (18 -
CST.254), to the top, so as to disengage
both squeezing rings (25 - CST.254), that
are directly located inside the squeezer
support (26 - CST.254). In this way the
squeezer can be taken out from the bottom
of the machine.
Now loosen the refiner threaded locking
rings (21-22 - CST.254) by means of a pin
wrench. The sealing gasket (23 - CST.254)
between the refiner and the product tank is
also removed.
Now you can easily remove the refiner (18 -
CST.254) by unscrewing it and pulling it out
from the bottom.
In case it is not possible to unscrew the
refiner, lock the two threaded locking rings
(21-22 - CST.254) utilizing its for the
unlocking.
Now you can replace it with a holed refiner,
fitting the production you need to achieve;
simply screw the new refiner back up to the
end, fix it with the two threaded locking rings
(21-22 - CST.254) complete with sealing
gasket (23 - CST.254).
At this point you can re-install the squeezer
(19 - CST.254) into the refiner from the
bottom. Keeping it raised, you can re-
position the squeezer ring (25 - CST.254)
and the squeezer bearing (26 - CST.254).
This manual suits for next models
1
Table of contents