Beta 1760/OHM User manual

ITES
MULTIMETRO E MISURATORE D’ISOLAMENTO
MOD. 1760/OHM
MULTÍMETRO Y MEDIDOR DE AISLAMIENTO
MOD. 1760/OHM
MULTIMETER AND INSULATION TEST
MOD. 1760/OHM
MULTÍMETRO E MEDIDOR DE ISOLAMENTO
MOD. 1760/OHM
ENPT
MULTIMETR I MIERNIK IZOLACJI
MOD. 1760/OHM
MOD. 1760/OHM
MULTIMETER EN ISOLATIEMETER
MOD. 1760/OHM
MULTIMÈTRE ET TESTEUR D’ISOLATION
MOD. 1760/OHM
MULTIMER UND ISOLATIONSMESSGERÄT
MOD. 1760/OHM
FRDE PLHUNL

2
IT
MULTIMETRO E MISURATORE D’ISOLAMENTO
MOD. 1760/OHM
Grazie per avere preferito un prodotto Beta.
Per utilizzare al meglio il nostro prodotto vi consigliamo di leggere con attenzione il presente
manuale d’uso.
INDICE:
Introduzione .................................................................................................................................4
Istruzioni di sicurezza ..................................................................................................................7
Comandi e connettori...................................................................................................................9
Simboli e segnali........................................................................................................................10
Istruzioni operative ................................................................................................................... 12
Misura della tensione AC/DC ....................................................................................................12
Misura delle tensioni mV...........................................................................................................14
Misura della corrente AC/DC ....................................................................................................15
Misura della resistenza...............................................................................................................18
Prova di continuità.....................................................................................................................19
Prova diodi.................................................................................................................................20

3
IT
Misura della capacità .................................................................................................................21
Misura della temperatura ...........................................................................................................22
Misura della frequenza...............................................................................................................23
Misura %4-20mA.......................................................................................................................23
Misura valori bassi.....................................................................................................................24
Isolamento e resistenza ..............................................................................................................24
Esempi di applicazioni...............................................................................................................26
Selezione automatica / manuale della gamma ...........................................................................29
Modalità relativa ........................................................................................................................30
Retrolillumnazione display........................................................................................................31
Hold / Peak Hold........................................................................................................................31
Registrazione dati.......................................................................................................................32
Impostazione parametri..............................................................................................................34
Manutenzione.............................................................................................................................36
Installazione delle batterie .........................................................................................................37
Sostituzione dei fusibili..............................................................................................................38
.....................................................................................................................40

4
IT
INTRODUZIONE
Questo strumento è in grado di eseguire misurazioni di tensioni e correnti AC/DC, valori di resi-
stenza e capacità, frequenza (elettrica ed elettronica), ciclo di funzionamento, prova diodi, prova
di continuità e misura della temperatura tramite termocoppia e prova di isolamento. Lo strumento
robusto, lo strumento ben si presta per un utilizzo professionale; Se usato in maniera conforme
anni senza alcun problema.
NOTE DI SICUREZZA
l’operatore di fare riferimento al manuale d’uso per importanti Istruzioni Operative,
evitato potrebbe causare la morte o gravi lesioni.
evitato potrebbe causare danni al prodotto.
connessi a un punto del circuito con una tensione superiore (in questo caso) a 1000
VAC o VDC, rispetto alla messa a terra.
WARNING
CAUTION

5
IT
particolarmente pericolose. Per la massima sicurezza, non toccare lo strumento e i suoi
puntali di prova quando i terminali sono in fase di misura.
-
lamento o un isolamento rinforzato.
Quando si eseguono le attività di manutenzione, utilizzare esclusivamente i pezzi di ricambio
indicati.
CE conforme con la norma EN-61010-1

6
IT
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE DELLE INSTALLAZIONI IEC1010
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE I
Alla CATEGORIA DI SOVRATENSIONE I appartengono le attrezzature per il collegamento a
circuiti, in cui vengono eseguite delle misure per limitare sovratensioni transitorie a un livello
adeguatamente basso.
Nota – Gli esempi comprendono circuiti elettronici protetti.
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE II
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE III
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE IV
a fonti di energia.
-
vracorrenti.

7
IT
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Questo strumento è stato progettato per garantire un utilizzo in piena sicurezza, deve tuttavia essere
le indicazioni riportate di seguito.
Limiti di protezione sugli ingressi
Funzione Ingresso massimo
V DC o V AC 1000VDC/AC rms
mA AC/DC 500 mA 1000 V con fusibile di protezione di tipo rapido
A AC/DC 10 A 1000 V con fusibile di protezione di tipo rapido (20 A per
30 secondi max. ogni 15 minuti)
Frequenza, resistenza, capacità, Duty
cycle, prova diodi, prova di continuità 1000VDC/AC rms
Temperatura 1000VDC/AC rms
Protezione contro sovratensioni: 8 kV di picco IEC 61010
1
2 USARE MASSIMA CAUTELA quando si opera con alte tensioni.
3 NON misurare tensioni con valore superiore a 1000 V tra l’ingresso COM e la terra.

8
IT
Non usare lo strumento o i puntali di prova se sembrano danneggiati. Siate estremamente cauti
quando operate sui conduttori nudi o sulle blindosbarre.
rappresentano un pericolo di folgorazione.
Prima di eseguire le misurazioni dei valori di resistenza e i test di continuità con segnalazione
acustica, scollegare il circuito dalla corrente e tutti i puntali dal circuito.
Prima di misurare i valori di resistenza, scollegare il circuito dalla corrente e tutti i puntali dal
circuito.
4 NON collegare MAI i puntali dello strumento a sorgenti di tensione quando il selettore è in
modalità di misura di corrente, resistenza o prova diodi, in quanto si potrebbe danneggiare
lo strumento.
5 Scaricare SEMPRE i condensatori sotto misura e spegnere la corrente quando si eseguono
prove diodi o di resistenza.
6
e scollegare i puntali.
7 NON
8
danneggiarne la protezione.

9
IT
COMANDI E CONNETTORI
1 Display LCD 50.000 count
2 Pulsante (-) MAX/MIN
3 Pulsante MEMORIZZA(<RICHIAMA)
4 Pulsante RANGE(IMPOSTAZIONE)
5 Pulsante MODALITA’ (BLOCCO)
6 Pulsante PROVA d’isolamento
7 Selettore delle funzioni
8 Connettori d’ingresso 10 A
9 Connettori d’ingresso mA, µA e d’iso-
lamento
10 Ingresso COM
11 Connettore d’ingresso positivo
12 Pulsante retroilluminazione
13 Pulsante EXIT(AC+DC)
14 Pulsante HOLD(MEMORIA DI
PICCO>)
15 Pulsante REL(+)
Nota: Il supporto regolabile e il vano batteria
sono sul retro.

10
IT
SIMBOLI E SEGNALATORI
Prova diodi
Livello batteria
n nano (10-9) (capacità)
µ micro (10-6) (amps, cap)
m milli (10-3) (volts, amps)
A Ampere
k kilo (103
F Farads (capacità)
M mega (106
Hz Hertz (frequenza) V Volts
% Percentuale (fattore di funzionamento) REL Relativo
AC Corrente alternata AUTO Selezione automatica
DC Corrente diretta HOLD Ritenuta dati
MAX Massimo MIN Minimo
N0. Numero seriale
S Secondi
LH Display ausiliario di sinistra
RH Display ausiliario di destra
SET Parametri d’impostazione

11
IT
AC +DC Corrente alternata + Corrente continua
TRMS True RMS
STO Memorizza
AUTO Selezione automatica
Simbolo temporizzazione
Retroilluminazione
Istogramma
: Durante la prova di resistenza dell’isolamento, il simbolo “
“ lampeggia rapidame
te, se la tensione è superiore a 30 V.
Durante la prova di resistenza dell’isolamento, il simbolo ” “ lampeggia rapidamente
“ e il cicalino emette un segnale di
avvertimento continuo.
BLOCCO Mentre si esegue la prova di resistenza dell’isolamento, abbassare il pulsante “BLOC
CO”. Lo strumento passa alla modalità di resistenza dell’isolamento e compare il
simbolo
LOBAT: Il display visualizza “LOBAT” quando la tensione è inferiore a 7,5 V
HOLD Viene memorizzato il valore attuale.

12
IT
ISTRUZIONI OPERATIVE
molto pericolosi e dovrebbero essere misurati con la massima cautela.
1 Quando lo strumento non è in uso, portare il selettore delle funzioni SEMPRE in posizione OFF.
2
gamma selezionata. Selezionare una gamma superiore.
MISURAZIONE TENSIONE DC
PRECAUZIONE: Non misurare le tensioni DC se si sta ACCENDENDO
1 Impostare il selettore delle funzioni sulla posizione VDC.
2 Inserire il jack nero nel connettore negativo COM. Inserire il jack rosso
nel connettore positivo V.
3 Con la punta del connettore di prova nero toccare il lato negativo del
circuito. Con la punta del connettore di prova rosso toccare il lato po-
sitivo del circuito.
4 Leggere il valore della tensione sul display.

13
IT
MISURA DELLA TENSIONE AC (FREQUENZA, CICLO DI FUNZIONAMENTO)
-
sonda toccano i contatti di metallo all’interno della presa prima di stabilire l’assenza di tensione.
PRECAUZIONE: Non misurare le tensioni AC se si sta ACCENDENDO o SPEGNENDO un
1 Impostare il selettore delle funzioni sulla posizione VAC/Hz/%.
2 Inserire il jack nero nel connettore negativo COM. Inserire il jack
rosso nel connettore positivo V.
3 Con la punta del connettore di prova nero toccare il lato neutro del
circuito. Con la punta del connettore di prova rosso toccare il lato
“caldo” del circuito.
4 Leggere il valore della tensione sul display principale e quello della
frequenza sul display ausiliario di destra
5 Premere il pulsante MODALITA’ per visualizzare “Hz”.
6 Leggere il valore della frequenza sul display principale.
7 Premere nuovamente il pulsante MODALITA’per visualizzare “%”.
8 Leggere la % del ciclo di funzionamento sul display principale.

14
IT
MISURA DELLE TENSIONI mV
PRECAUZIONE: Non misurare le tensioni mV se si sta ACCENDENDO
1 Impostare il selettore delle funzioni sulla posizione mV.
2 Premere il pulsante MODALITA’per visualizzare “DC” o “AC ”, oppure
nella gamma AC premere EXIT per due secondi e selezionare ”AC+DC”
3 Inserire il jack nero nel connettore negativo COM. Inserire il jack rosso
nel connettore positivo V.
4 Con la punta del connettore di prova nero toccare il lato negativo del cir-
cuito. Con la punta del connettore di prova rosso toccare il lato positivo
del circuito.
5 Leggere il valore della tensione mV sul display principale.
6 Quando mVac > 2 mV, è possibile leggere simultaneamente la frequenza
mVac sul display ausiliario di destra.
9 Premere EXIT per 2 secondi nella funzioneAC+DC. Testare il valore TRUE Rms di DC eAC.
10 Quando la tensione VAC > 0,2 V, è possibile leggere simultaneamente la frequenza VAC sul
display ausiliario di destra.

15
IT
MISURA DELLA CORRENTE DC
PRECAUZIONE: Non eseguire misure di corrente a 20 A per un tempo superiore a 30 secondi,
1 Inserire il jack nero nel connettore negativo COM.
2
delle funzioni sulla posizione µA e inserire il jack rosso nel jack µA/mA.
3
delle funzioni sulla posizione mA e inserire il jack rosso nel jack µA/mA.
4
funzioni sulla posizione 10A/HZ/% e inserire il jack rosso nel jack 10 A.
5 Premere il pulsante MODALITA’ per visualizzare “DC” sul display.
6
punto in cui si desidera eseguire la misurazione della corrente.
7 Con la punta del connettore di prova nero toccare il lato negativo del cir-
cuito. Con la punta del connettore di prova rosso toccare il lato positivo
del circuito.
8 Dare corrente al circuito.
9 Leggere il valore della corrente sul display.

16
IT
MISURA DELLA CORRENTE AC (FREQUENZA, CICLO DI FUNZIONAMENTO)
PRECAUZIONE: Non eseguire misure di corrente a 20 A per un tempo superiore a 30 secondi,
1 Inserire il jack nero nel connettore negativo COM.
2
selettore delle funzioni sulla posizione µA e inserire il jack rosso nel
jack µA/mA.
3 -
lettore delle funzioni sulla posizione mA e inserire il jack rosso nel
jack µA/mA.
4
delle funzioni sulla posizione 10A/HZ/% e inserire il jack rosso nel
jack 10 A.
5 Premere il pulsante MODALITA’ per visualizzare “AC” sul display.
6
nel punto in cui si desidera eseguire la misurazione della corrente.
7 Con la punta del connettore di prova nero toccare il lato neutro del
circuito. Con la punta del connettore di prova rosso toccare il lato
“caldo” del circuito.

17
IT
8 Dare corrente al circuito.
9 Leggere il valore della corrente sul display. Nella gamma 10 AAC, la frequenza è visualizzata
sul display ausiliario di destra.
10 Tenere premuto il pulsante MODALITA’ per visualizzare “Hz”.
11 Leggere il valore della frequenza sul display.
12 Per un istante, premere nuovamente il pulsante MODALITA’ per visualizzare “%”.
13 Leggere il valore percentuale del ciclo di funzionamento sul display.
14 Tenere premuto il pulsante MODALITA’ per tornare alla misurazione della corrente.
15 Premere EXIT per 2 secondi per accedere alla funzioneAC+DC. Testare il valore TRUE Rms
della corrente DC e AC.
16 Quando µA ac > 2 mA, mA ac > 2 mA, 10 A ac > 0,2 A, è possibile leggere simultaneamente
la frequenza sul display ausiliario di destra.

18
IT
MISURA DELLA RESISTENZA
Rimuovere le batterie e scollegare i cordoni di alimentazione.
1 .
2 Inserire il jack nero nel connettore negativo COM. Inserire il jack rosso
3 Premere il pulsante MODALITA’per visualizzare “
4
della resistenza.
5 Leggere il valore della resistenza sul display.

19
IT
1 .
2 Inserire il jack nero nel connettore negativo COM. Inserire il jack rosso
nel connettore positivo .
3 Premere il pulsante MODALITA’per visualizzare “
4
desidera testare.
5 Se la resistenza è inferiore di ca. 35W, sarà emesso un segnale acustico.
Se il circuito è interrotto, sul display viene visualizzato “OL”.
PROVA DI CONTINUITA’
su circuiti o cavi in tensione.

20
IT
PROVA DIODI
1 .
2 Inserire il jack nero nel connettore negativo COM e poi il jack rosso nel connettore positivo V.
3 Premere il pulsante MODALITA’ per visualizzare “ “ e “V” sul display.
4
tensione diretta è compreso tra 0,400 e 0,700 V. La tensione inversa è invece indicata con il
simbolo “OL”. Se i dispositivi sono in corto circuito, la tensione visualizzata sarà prossima
allo 0; se il dispositivo è interrotto sul display apparirà “OL” in entrambe le polarità.
Table of contents
Languages:
Other Beta Multimeter manuals