Beta 1760/RMS User manual

IT
MULTIMETRO AUTORANGING A VALORE RMS
MOD. 1760 / RMS
AUTORANGING TRUE RMS MULTIMETER
MOD. 1760 / RMS
EN
MULTÍMETRO DE CALIBRACIÓN AUTOMÁTICA
TURE RMS - MOD. 1760 / RMS
MULTIMETRE RMS VRAI A SELECTION DE PLAGE
AUTOMATIQUE - MOD. 1760 / RMS
FRAES
AUTO JALON TURE RMS MULTIMETER
MOD. 1760 / RMS
TURE RMS MULTIMETER MIT AUTOMATISCHER
BEREICHSAUSWAHL - MOD. 1760 / RMS
DENLPL
MULTIMETR Z TRUE RMS I FUNKCJĄ
AUTORANGING - MOD. 1760 / RMS

2
IT
INDICE:
Avvertenze.................................................................................................................................3
Simboli e spie ............................................................................................................................5
Utilizzo ......................................................................................................................................6
Misurazioni di corrente continua e alternata .............................................................................9
Misurazioni di resitenza ..........................................................................................................12
Controllo continuità.................................................................................................................12
Test di diodi.............................................................................................................................13
Misurazioni della capacitanza .................................................................................................14
Misurazione di frequenza ........................................................................................................15
Misurazione di temperatura.....................................................................................................15
Caratteristiche tecniche ...........................................................................................................16
Installazione della batteria.......................................................................................................26
Sostituzione dei fusibili...........................................................................................................27
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MULTIMETRO AUTORANGING A VALORE RMS
MOD. 1760 / RMS

3
IT
AVVERTENZE
Le seguenti avvertenze devono essere rispettate per ottenere la massima sicurezza
personale durante l’utilizzo del multimetro:
Non si devono tentare misurazioni oltre al livello massimo indicato.
Prestare la massima cautela durante le misurazioni oltre i 50V, in particolare su sbarre sotto
tensione.
Per misurare il voltaggio, l’apparecchio non deve essere posizionato sulla modalità di misura
della corrente, della resistenza, sul diode check o sul cicalino.
I circuiti devono essere scaricati e isolati prima di eseguire misure di resistenza.
Rimuovere i puntali prima di riposizionare il selettore delle funzioni
Tutte le tensioni esterne devono essere scollegate dall’apparecchio prima di togliere la batteria.
I cavi e i puntali devono essere tenuti in buono stato, puliti e con l’isolamento intatto.
La UK Safety Authorities - l’Autorità per la Sicurezza del Regno Unito - raccomanda che i cavi
del multimetro siano muniti di fusibili durante la misurazione del voltaggio in impianti con carichi
elevati.
I fusibili di ricambio devono essere dello stesso tipo e dello stesso valore.
L’apparecchio non deve essere utilizzato se danneggiato in una o più parti.
Le avvertenze e le precauzioni devono essere lette e comprese prima di utilizzare l’apparecchio.
Esse devono essere rispettate durante l’utilizzo dell’apparecchio stesso.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

4
IT
I simboli utilizzati nel multimetro sono:
Attenzione: v. note allegate.
Questo simbolo segnala che l’utente deve fare riferimento alla spiegazione contenuta
nel Manuale d’Istruzioni per evitare danni alla persona o al multimetro.
Attenzione: rischio di folgorazione
Questo simbolo di AVVERTENZA indica una situazione potenzialmente pericolosa
la quale, se non evitata, potrebbe causare morte o lesioni gravi.
Questo simbolo di AVVISO indica una situazione potenzialmente pericolosa la quale,
se non evitata, potrebbe danneggiare il prodotto.
Questo simbolo avverte l’utente che i terminali così contrassegnati non devono essere
collegati a un punto del circuito nel quale la differenza di potenziale verso terra ecceda
(in questo caso) i 600 Volt ca o cc.
Attrezzatura totalmente protetta con Doppio Isolamento (Classe II)
L’attrezzatura rispetta i parametri UE in vigore.

5
IT
SIMBOLI E SPIE
Continuità
BAT Batteria scarica
Test dei diodi
HOLD Ritenuta dati
AUTO Range automatico
AC Corrente alternata
DC Corrente continua
MAX/MIN Memorizza il valore più alto o il più basso
PEAK Trova i falsi segnali e i transienti brevi
Retroilluminazione
V Volts
A, mA, µA Intervalli di corrente

6
IT
UTILIZZO
Per accendere l’apparecchio, spostare il selettore dalla posizione OFF a qualsiasi altra posizione
di misura.
Nota:
Per prolungare la durata della batteria, spostare SEMPRE il selettore su OFF quando il multimetro
non è in uso. Questo multimetro ha la funzione di spegnimento automatico se non viene utilizzato
per 15 minuti.
Nota:
Nelle modalità di misura più sensibili, se i cavi non sono collegati a un dispositivo, il display po-
trebbe indicare una lettura aleatoria. Tutto ciò è normale e dovuto alla alta sensibilità di ingresso.
La lettura si stabilizzerà e darà una misura appropriata quando collegata a un circuito.
Pulsante MODE
Per selezionare misurazioni in corrente continua o alternata nelle modalità Volt, Ampère, mA,
µA, Ω, , ,℃ o ℉.

7
IT
Pulsante HOLD
La funzione HOLD permette al multimetro di “Bloccare” una misurazione per una consultazione
successiva.
Premi HOLD per “Bloccare” la lettura sul display. Apparirà il termine “HOLD” sul display.
Premere nuovamente HOLD per tornate al normale utilizzo.
Pulsante BACKLIGHT
Premere il pulsante BACKLIGHT per accendere la luce del display.
Premere nuovamente il pulsante BACKLIGHT per spegnere l’illuminazione.
Pulsante MAX/MIN
La funzione MAX/MIN permette al multimetro di acquisire il valore massimo e minimo per una
consultazione successiva.
Premere il pulsante MAX/MIN per avviare la misurazione. L’indicazione “MAX” o “MIN”
apparirà sul display.
Se l’indicazione “MAX MIN” lampeggia, l’apparecchio si trova in modalità MAX/MIN ma
non sta registrando. Premere MAX/MIN per selezionare una modalità.
Per tornare alla modalità di misurazione AUTO, tenere premuto MAX/MIN per 2 secondi.
1
2
1
2
1
2
3

8
IT
Pulsante PEAK HOLD
La funzione Peak Hold permette di acquisire i picchi di corrente/tensione continua o alternata.
Il multimetro è in grado di acquisire i picchi positivi o negativi in un lasso di tempo di 1 milli-
secondo.
Posizionare il selettore sulla posizione A o V.
Utilizzare il pulsante MODE per scegliere tra AC (corrente alternata) e DC (corrente continua).
Lasciare al display il tempo necessario a stabilizzarsi.
Tenere premuto il pulsante PEAK nché appare il messaggio “CAL” sul display. Tale procedura
azzererà la modalità selezionata.
Premere il pulsante PEAK, sul display apparirà Pmax.
Il display si aggiornerà ogni qualvolta si presenterà un picco positivo superiore.
Premere nuovamente il pulsante PEAK, sul display apparirà Pmin. A questo punto il display si
aggiornerà e indicherà il picco negativo più basso.
Per tornare a operazioni normali, tenere premuto il pulsante PEAK nché gli indicatori Pmin
o Pmax non scompaiono.
Nota:
Se la posizione del selettore di modalità è cambiata dopo una calibrazione, la calibrazione di Peak
Hold deve essere effettuata nuovamente per la nuova funzione selezionata.
1
2
3
4
5
6
7
8

9
IT
Pulsante RANGE
Quando il multimetro viene acceso, si posiziona automaticamente in modalitàAutoRanging. Que-
sto seleziona automaticamente le opzioni migliori per le misurazioni da effettuare e, in generale,
si tratta della modalità migliore per ogni tipo di misurazione. Per misurazioni che richiedono
impostazioni manuali, agire come segue:
Premere il pulsante RANGE. L’indicatore “Auto” si spegnerà e si accenderà “Manu”.
Premere il pulsante RANGE per muoversi da un’opzione all’altra no a trovare quella desi-
derata.
Tenere premuto il pulsante RANGE per 2 secondi per abbandonare la modalità manuale
(ManualRanging) e tornare a quella automatica (AutoRanging).
MISURAZIONE TENSIONE CONTINUA E ALTERNATA
Inserire il cavo nero nel terminale negativo COM e il cavo rosso nel terminale positivo V.
Posizionare il selettore sulla posizione VAC (corrente alternata) o VDC (corrente continua) .
Utilizzare il pulsante MODE per scegliere tra AC (corrente alternata) e DC (corrente continua).
Collegare i cavi in parallelo al circuito da testare.
Leggere la misurazione del voltaggio sul monitor LCD.
1
2
3
1
2
3
4
5

10
IT
Misurazione di corrente continua
Inserire il cavo nero nel jack negativo (COM).
Per misurazioni no a 110µA in corrente continua, posizionare il selettore nella posizione µA
e inserire il cavo rosso nel jack (µA).
Per misurazioni no a 110mA in corrente continua, posizionare il selettore nella posizione mA
e inserire il cavo rosso a spina unipolare nel jack (mA).
Per misurazioni no a 10A in corrente continua, posizionare il selettore nella posizione A e
inserire il cavo rosso nel jack 10A.
Tenere premuto il pulsante MODE nché appare “DC” sul display.
Togliere la corrente dal circuito da testare.Aprire il circuito nel punto in cui si desidera misurare
la corrente.
Toccare con il puntale nero la parte negativa del circuito. Toccare con il puntale rosso la parte
positiva del circuito.
Dare corrente al circuito.
Leggere la misurazione nel display. Il display indicherà i decimali, i valori e i simboli esatti.
1
2
3
4
5
6
7
8
9

11
IT
Misurazione di corrente alternata
Inserire il cavo nero nella presa negativa (COM).
Per misurazioni no a 110µA, in corrente alternata posizionare il selettore nella posizione µA
e inserire il cavo rosso nel jack (µA).
Per misurazioni no a 110mA, in corrente alternata posizionare il selettore nella posizione mA
e inserire il cavo rosso nel jack (mA).
Per misurazioni no a 10A in corrente alternata, posizionare il selettore nella posizione A e
inserire il cavo rosso a spina unipolare nel jack 10A.
Premere il pulsante MODE. La modalità di misurazione cambierà da tra AC o DC come desi-
derato.
Togliere la corrente dal circuito da testare.Aprire il circuito nel punto in cui si desidera misurare
la corrente.
Toccare con il puntale nero la parte negativa del circuito. Toccare con il puntale rosso la parte
positiva del circuito.
Dare corrente al circuito.
Leggere la misurazione nel display. Il display indicherà i decimali, i valori e i simboli esatti.
1
2
3
4
5
6
7
8
9

12
IT
MISURAZIONE DELLA RESISTENZA [ Ω ]
ATTENZIONE: Per evitare folgorazione, togliere l’alimentazione al dispositivo testato e scaricare
tutti i condensatori prima di effettuare qualsiasi misurazione della resistenza. Togliere le batterie
e scollegare i cavi di alimentazione.
Posizionare il selettore sulla posizione Ω.
Inserire il cavo nero nel terminale negativo COM e il cavo rosso nel terminale positivo Ω.
Tenere premuto il pulsante MODE nché appare “Ω” sul display.
Toccare con i puntali il circuito o la parte da testare. È consigliabile scollegare un lato della parte
da testare cosicché il resto del circuito non interferisca con la lettura della resistenza.
Leggere il valore della resistenza sul display. Il display indicherà i decimali, i valori e i simboli
esatti.
CONTROLLO DI CONTINUITÀ
ATTENZIONE:
Al ne di evitare folgorazioni, non misurare mai la continuità in circuiti o cavi sotto tensione.
Posizionare il selettore sulla posizione .
Inserire il cavo nero nel terminale negativo COM e il cavo rosso nel terminale positivo .
Tenere premuto il pulsante MODE nché appare “ ”sul display.
Toccare con i puntali il circuito o il cavo che si desidera testare.
Se la resistenza è inferiore ai 30Ω, si innesca il segnale acustico. Il display visualizzerà anche
l’attuale resistenza in ohms.
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5

13
IT
TEST DEI DIODI
ATTENZIONE:
Al ne di evitare folgorazioni, non testare nessun diodo in tensione.
Posizionare il selettore sulla posizione .
Inserire il cavo nero nel terminale negativo COM e il cavo rosso nel terminale positivo .
Tenere premuto il pulsante MODE nché appare “ ”sul display.
Toccare con i puntali il diodo o la giunzione p-n che si desidera testare. Leggere la misura-
zione.
Invertire la polarità cambiando la posizione dei puntali. Leggere questa misurazione.
Il diodo o la giunzione possono essere valutati come segue:
Se una misurazione visualizza un valore e l’altra visualizza OL, il diodo funziona.
Se entrambe le letture visualizzano OL, il dispositivo è aperto.
Se entrambe le letture visualizzano un valore molto piccolo o zero, il dispositivo è in corto
circuito.
Nota:
Il valore indicato dal display durante il test dei diodi corrisponde alla tensione diretta.
1
2
3
4
5
6
•
•
•

14
IT
MISURAZIONE DELLA CAPACITÀ
ATTENZIONE:
Al ne di evitare folgorazioni, scaricare il condensatore prima di procedere con la misurazione.
Posizionare il selettore sulla posizione CAP.
Inserire il cavo nero nel terminale negativo COM e il cavo rosso nel terminale positivo CAP.
Toccare con i puntali la parte da testare.
Leggere il valore della capacità sul dispaly.
Il display indicherà i decimali, i valori e i simboli esatti.
Nota:
Per valori di capacità molto elevati, il tempo di misurazione potrà impiegare diversi minuti prima
di stabilizzarsi. Il display indica DSC quando sta scaricando. La scarica attraverso il microcir-
cuito è alquanto lenta. Consigliamo all’utente di scaricare il condensatore per mezzo di altre
strumentazioni.
1
2
3
4
5

15
IT
MISURAZIONE DELLA FREQUENZA
Posizionare il selettore sulla posizione Hz.
Inserire il cavo nero nel terminale negativo (COM) e il cavo rosso nel terminale positivo Hz.
Toccare con i puntali il circuito da testare.
Leggere il valore della frequenza sul display. La lettura digitale indicherà i decimali, i simboli
(kHz, MHz) e i valori.
MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
Posizionare il selettore sulla posizione ºC o °F.
Inserire la sonda temperatura assicurandosi di mantenere la corretta polarità.
Tenere premuto il pulsante MODE nché appare “ºF o ºC” sul display.
Toccare con il puntale la parte della quale si desidera misurare la temperatura. Toccare con i
puntali la parte testata nché la lettura si stabilizza (circa 30 secondi).
Leggere la misurazione nel display.
Nota:
Il puntale per la misurazione della temperatura è dotato di connettore mignon tipo K. Viene fornito
un adattatore da connettore mignon a connettore a banana per collegare i terminali negativo (com)
e il terminale positivo °C o °F.
1
2
3
4
1
2
3
4
5

16
IT
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Isolamento: Classe 2, Doppio isolamento.
Categoria sovratensione: CAT / IV 600V.
Nota:
Questi multimetri rispettano gli standard IEC 61010 CAT III e CAT IV. Lo standard per la sicurezza
IEC 61010 riconosce quattro categorie di sovratensione (da CAT I a IV) basate sul pericolo derivante
da transienti. I multimetri CAT III sono progettati per proteggere dai transienti in apparecchiature
sse a uso privato e aziendale; i multimetri CAT IV sono progettati per proteggere da transienti
provenienti dalla rete di distribuzione elettrica principale (aerea o sotterranea).
Voltaggio massimo tra un qualsiasi terminale e la terra: 600Vcc/Vca rms
Display: LCD 11000
Polarità: Automatica con indicazione di polarità negativa (-).
Controllo over-range: Indicazione “OL”.
Indicazione di batteria Viene visualizzato il simbolo di una batteria quando il livello della
scarica: batteria scende al di sotto della condizione operativa dell’apparecchio.
Velocità di misurazione: 4 volte al secondo, nominale.
Spegnimento automatico: Il multimetro si spegne automaticamente dopo circa 15 secondi di
inattività.
Ambiente operativo: -10°C ~ 50°C (14°F ~ 122°F) a < 70 % di umidità relativa.
Temperatura di stoccaggio:-30°C ~ 60°C ( -4°F ~ 140°F) a < 80 % di umidità relativa.

17
IT
Umidità relativa: 90% (0°C ~ 30°C); 75% (30°C ~ 40°C); 45%(40°C ~ 50°C);
Per uso in interni: Operativo: 3000m, Stoccaggio 10.000m
Grado di inquinamento: 2
Sicurezza: L’apparecchio rispetta gli standard IEC/EN 61010-1:2001-02 e
IEC/EN 61010-031:2002
Alimentazione: Una batteria da 9V, NEDA 1604, IEC 6F22.
Dimensioni: 182 (altezza) x 82 (larghezza) x 55 (profondità) mm
Peso: Circa: 375g.

18
IT
Precisione
La massima precisione viene fornita da 18°C ~ 28°C (65°F ~ 83°F), con meno del 70% di umidità
relativa.
Tensione CC (auto-ranging)
Gamma Risoluzione Precisione
110.00mV 0.01mV ±0.8% rdg ±10 digits
1.1000V 0.1mV
±0.8% rdg ±6 digits
11.000V 1mV
110.00V 10mV
600.0V 100mV ±1.2% rdg ±5 digits
Impedenza di entrata: 8.98MΩ.
Input massimo: 600Vcc o 600Vca.
Tensione CA (auto-ranging)
Gamma Risoluzione Precisione
110.00mV 0.01mV ±1.8% rdg ±10 digits
1.1000V 0.1mV
±1.5% rdg ±10 digits
11.000V 1mV
110.00V 10mV
600.0V 100mV ±2% rdg ±10 digits

19
IT
Tutte le gamme di tensione alternata vengono specicate dal 5% al 100% della gamma.
Impedenza di entrata: 9.7MΩ.
Frequenza: 50 Hz 60Hz
Input massimo: 600Vcc o 600Vca rms.
Corrente CC (auto-ranging)
Gamma Risoluzione Precisione
110.00µA 0.01µA ±1,5% rdg ±5 digits
1100.0µA 0.1µA
11.000mA 1µA ±1,5% rdg ±10 digits
110,00mA 10µA
10.000A 1mA ±2,5% rdg ±10 digits
Protezione da sovraccarico: Fusibile 0.2A / 600V e 10A / 1000V.
Input massimo: 110µA cc su gamma µA
110mA cc su gamma mA
10A cc su gamma 10A

20
IT
Corrente CA (auto-ranging)
Gamma Risoluzione Precisione
110.00µA 0.01µA ±1.8%rdg ± 8 digits
1100.0µA 0.01µA
11.000mA 1µA ±2.0%rdg ± 10 digits
110.00mA 10µA
10.000A 1mA ±3.0%rdg ± 8 digits
Protezione da sovraccarico: Fusibile 0.2A / 600V e 10A / 1000V.
Frequenza: 50Hz ~ 60Hz
Input massimo: 110µA ca rms su µA
110mA ca rms su mA
10Aca RMS su gamma 10A
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Beta Multimeter manuals