Bezzera SIRIO Q User manual

IT
EN
SIRIO - Q
MACINA CAFFÈ PREMIUM
PREMIUM COFFEE GRINDER

2
ITALIANO
INGLESE
ARABO
3
31
59
INDICE LINGUE

3
ITALIANO
INGLESE
ARABO
INDICE
IMPORTANTE ATTENZIONE PERICOLO
LEGENDA
* contiene le impostazioni della lingua (pag. 20).
-Identificazione Dei Componenti........................................................................................ 5
-Avvertenze Generali........................................................................................................... 6
-Dati Tecnici ......................................................................................................................... 8
-Disimballo ........................................................................................................................... 9
-Avvertenze Particolari...................................................................................................... 10
-Installazione....................................................................................................................... 11
-Preparazione..................................................................................................................... 12
-Regolazione Della Macinatura.......................................................................................... 13
-Calibrazione Delle Macine ................................................................................... 14
-Interfaccia Software.......................................................................................................... 15
-1 Home Page ........................................................................................................ 15
-2 Impostazioni/Dosi ............................................................................................ 15
-3 Menù.................................................................................................................. 16
-4 Tecnico 1/3 ....................................................................................................... 16
-5 Usura Macine..................................................................................................... 17
-6 Cambio Password ............................................................................................. 17
-7 Password............................................................................................................ 18
-8 Tecnico 2/3 ....................................................................................................... 18
-9 Tecnico 3/3 ....................................................................................................... 19
-10 Contatori......................................................................................................... 19
-11 Display*............................................................................................................ 20
-12 Screensaver...................................................................................................... 20
-Allarmi................................................................................................................... 21
-Pulizia E Manutenzione..................................................................................................... 23
-Guasti E Rimedi ................................................................................................................ 24
-Messa Fuori Servizio Temporanea................................................................................... 25
-Smaltimento...................................................................................................................... 25
-Condizioni Di Garanzia.................................................................................................... 26
-Schema Elettrico............................................................................................................... 26

4
PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA

5
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
1
*utilizzabile con bicchiere caè filtro
1
1
1
Coperchio
14
Supporto display campana
2
Campana
15
Regolazione portafiltro
3
Display
16
Staa regolabile forcella
4
Ghiera regolazione macinatura
17
Corpo
5
Anello scala micrometrica
18
Piedini
6
Scocca bocchetta
19
Porta bicchiere caè filtro
7
Bocchetta erogatrice
20
Bicchiere caè filtro
8
Blocca portafiltro
21
Campana 150g *
9
Pulsante switch
22
Collarino sicurezza campana
10
Appoggio portafiltro
23
Sensore di sicurezza
11
Piattino
24
Interruttore On-O
12
Linguetta campana
25
Presa USB
13
Lamina copri motore
26
Cavo alimentazione

6
AVVERTENZE GENERALI
-L’apparecchio non deve essere usato da bambini o da
persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o
prive di esperienza e conoscenza dell’apparecchio;
-Controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio;
-I bambini non devono giocare con l’apparecchio;
-Le parti destinate al contatto con gli alimenti possono
essere lavate separatamente, a mano, con acqua e
detersivo per stoviglie. Non lavare in lavastoviglie. La
campana vuota può essere lavata separatamente con
acqua e detersivo appropriato. Prima di togliere la
campana ricordatevi di togliere la linguetta ed accendere
il macinacaè, in questo modo si svuoterà il porta
macine dai chicchi residui. Di tanto in tanto controllare
che all’interno del dosatore non si verifichino depositi,
se si rendesse necessario rimuoverli, RICORDATE DI
SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE;
-Questi apparecchi sono destinati ad essere utilizzati
per applicazioni commerciali, ad esempio in cucine di
ristoranti, mense, ospedali e in imprese commerciali come
panifici, macellerie, ecc., ma non per la produzione di
massa continua di alimenti;
-L’installazione deve essere eettuata da personale tecnico
qualificato e abilitato a tale mansione, rispettando le
normative vigenti nel Paese di utilizzo dell’apparecchio

7
Una errata installazione può causare danni a cose,
persone o animali per i quali la ditta costruttrice non
può essere considerata responsabile. Verificare che
tensione e frequenza della rete di alimentazione elettrica
corrispondano a quelle riportate sull’etichetta su ogni
apparecchio. Verificare che la portata elettrica dell’impianto
di rete sia dimensionata alla potenza e/o corrente massime
assorbite dall’apparecchio. È obbligatorio eettuare il
collegamento di messa a terra. Verificare quindi che
l’impianto di messa a terra sia conforme alle attuali norme
di sicurezza. Prima di infilare la spina nella presa elettrica o
prima di attivare l’interruttore generale a monte, verificare
che l’interruttore dell’apparecchio sia posto sullo “0”;
-Qualsiasi operazione di manutenzione o di pulizia deve
essere eettuata solo dopo aver disinserito la spina e aver
atteso il rareddamento dell’apparecchio;
-Controllare che gli apparecchi siano distanti da lavelli e
getti d’acqua;
-Non usare getti d’acqua o macchine a vapore diretti
sull’apparecchio;
-Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal produttore, un suo agente o una persona
qualificata al fine di evitare un pericolo;
-La pulizia e la manutenzione dell’utente non devono essere
eseguite da bambini senza supervisione.
AVVERTENZE GENERALI

8
DATI TECNICI
MODELLO: SIRIO - Q
Utilizzabile con bicchiere caffè filtro
*
Campana Dimensioni (mm) Peso netto (Kg)
1200g
Ø (mm) 200x39x630 21
200 Tensione (V) Potenza (W)
h (mm) AC 220-230 400
275 AC 110-120 400
1200g
Ø (mm) Tipo di cavo
174 H05RN-F
h (mm) Cavo d’allacciamento (mm)
245 3x0,75
500g
Ø (mm)
174
h (mm)
183
250g
Ø (mm)
174
h (mm)
136
150g
Ø (mm) *
119,5
h (mm)
131

9
DISIMBALLO
Per evitare possibili rischi di contaminazione igienica si consiglia di disimballare
l’apparecchio solo al momento della sua installazione.
Dopo aver aperto l’imballo, assicurarsi che l’apparecchio sia integro e non presenti
danneggiamenti. In caso di dubbio contattare tempestivamente, e comunque entro
otto giorni dalla data di ricevimento, il vostro venditore che vi saprà assistere con la
massima professionalità.
Diversamente la merce si intende accettata.
Per togliere l’apparecchio dall’imballo comportarsi come segue:
1 Posizionare l’imballo con la scritta “LATO DA APRIRE” rivolta verso l’alto;
2 Aprire l’imballo;
3 Estrarre l’imballo contenente la campana;
4 Sollevare l’apparecchio impugnandolo con l’apposita maniglia collocata nella
parte superiore.
12
34
SOLLEVARE
I componenti dell’imballo devono essere smaltiti nel rispetto delle norme
vigenti. NON lasciarli alla portata di bambini o incapaci, in quanto fonti
di potenziale pericolo.
Dal momento in cui si decide di non utilizzare più l’apparecchio si raccomanda
di renderlo inutilizzabile tagliando il cavo nel punto di uscita e di consegnarlo
a delle strutture specializzate per lo smaltimento.

10
Leggere e attenersi attentamente alle avvertenze e alle istruzioni.
L’apparecchio viene fornito già equipaggiato con cavo spina per il collegamento
alla presa.
Non manomettere gli apparecchi. Qualsiasi manomissione e allacciamento
non conforme annullano la garanzia del costruttore.
Per qualsiasi intervento sulle macchine rivolgersi esclusivamente ai
centri di assistenza autorizzati.
Usare solo accessori e ricambi originali.
Non tirare mai il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla
presa e non lasciare mai incustodito l’apparecchio acceso.
Non mettere mai in funzione l’apparecchio che sembri difettoso e
non coprirlo per evitare pericoli d’incendio.
Lasciare rareddare l’apparecchio prima di spostarlo.
Ai fini della sicurezza gli apparecchi sono da ritenersi sempre con
presa inserita e quindi in tensione.
AVVERTENZE PARTICOLARI
Usare l’apparecchio solo per le funzioni alle quali è destinato.
Disinserire la spina se non deve essere utilizzato per lungo tempo.
Posizionare gli apparecchi a una distanza minima di 5 cm dalla parete in modo
da consentire l’ottimale aerazione.
Il motore è dotato di un sensore termico che interviene scollegando
l’alimentazione nel momento in cui vengono raggiunte temperature elevate.
Se ciò dovesse accadere, lasciare rareddare il motore scollegando dalla
rete elettrica l’apparecchio e rivolgersi immediatamente a personale
tecnico qualificato. Non improvvisare riparazioni di alcun tipo. Qualora il
MACINADOSATORE restasse inattivo per un periodo prolungato, pulirlo con
cura, lavare ed asciugare la campana e lasciarla aperta.

11
INSTALLAZIONE
Attenersi con la massima scrupolosità alle seguenti avvertenze
prima dell’utilizzo dell’apparecchio:
-Verificare che la tensione e la frequenza della rete di alimentazione
elettrica corrispondano a quelle riportate sull’etichetta applicata su ogni
apparecchio( 1 ).
-Verificare che la portata elettrica dell’impianto di rete sia dimensionata alla
potenza e/o corrente massime assorbite dall’apparecchio.
-È obbligatorio eettuare il collegamento di messa a terra. Verificare quindi
-che l’impianto di messa a terra sia conforme alle attuali norme di sicurezza.
-Posizionare l’apparecchio su una superficie solida e piana dove non possa
essere rovesciato. Scegliere una posizione asciutta e riparata, lontana
da spruzzi e getti d’acqua, fonti di calore, fiamme libere e sostanze
infiammabili.
-Non installare l’apparecchio all’esterno.
-Posizionare il piattino nel suo alloggiamento per mantenere pulita il più
possibile la zona di lavoro.
-Prima di collegare la spina alla presa accertarsi che il pulsante On-O sia in
posizione “O” di spento. ( 2 )
-Allacciare il cavo di alimentazione ad una presa protetta da interruttore
magnetotermico o con fusibili. Evitare l’uso di adattatori e spine multiple.
-Fare attenzione che l’apparecchio non schiacci il cavo di alimentazione.
Distendere il cavo per l’intera lunghezza. Non farlo passare in
corrispondenza di spigoli taglienti o superfici calde. Evitare di metterlo a
contatto con olio. Evitare che penda liberamente dal piano di appoggio
dell’apparecchio.
-Accertarsi che il contenitore dei chicchi di caè (campana) sia
correttamente disposto e abbia l’otturatore completamente aperto fino a
fine corsa.
L’installazione deve essere eettuata da personale tecnico qualificato ed
abilitato a tale mansione rispettando le norme vigenti nel paese di utilizzo
dell’apparecchio. Una errata installazione può causare danni a cose, persone o
animali per i quali la ditta costruttrice non può essere considerata responsabile.
12

12
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad
uso improprio, errato o irragionevole della macchina.
Le macchine sono state progettate e costruite per l‘uso in applicazioni
commerciali, ad esempio cucine di ristoranti, mense, ospedali e imprese
commerciali, quali panifici, bar ecc., ma non per la produzione in massa e
continua di alimenti.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Funzionamento con forcella portafiltro:
La forcella portafiltro è stata progettata per funzionare con
le diverse coppe presenti nelle più diuse macchine da caè
in commercio. Per una corretta regolazione della forcella,
allentate le viti di regolazione, posizionate il portafiltro sopra
l’appoggio portafiltro e successivamente stringete le viti di
regolazione.
La regolazione ottimale è quella che sostiene il portafiltro in
posizione orizzontale, permettendo al portafiltro stesso un
minimo di movimento per entrare ed uscire dalla forcella.
Funzionamento con bicchiere caè filtro:
È possibile rimuovere la forcella portafiltro, sollevandola e
togliendola dalla sua sede, e inserendo nella medesima sede la
forcella porta bicchiere, abbinandola all’apposita campana.
La macchina va utilizzata solo per l’uso previsto e non per altri scopi.
L’apparecchio non deve essere usato da bambini o da persone con capacità
fisiche, sensoriali o mentali ridotte o prive di esperienza e conoscenza
dell’apparecchio.
Controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio.
INSTALLAZIONE
PREPARAZIONE
Prima di inserire la spina nella presa o di attivare l’interruttore generale a
monte, verificate che l’interruttore dell’apparecchio sia posto sullo “0”.
Posizionate la campana nella sua sede in modo tale che il sensore magnetico
consenta l’avviamento dell’apparecchio.

13
PREPARAZIONE
Per questioni di sicurezza, all’utente non è consentito rimuovere nessun
tipo di vite presente sul macinacaè. Questa operazione è consentita
solamente da parte di tecnici qualificati e dopo aver staccato l’apparecchio
dalla rete di alimentazione.
1 Posizionare la campana nella sua sede.
2 Versate del caè in grani nella campana.
3 Aprite la linguetta.
4 Inserite la spina nella presa e attivate l’interruttore generale posto a
monte, portando l’interruttore nella posizione “1”.
REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
Per una corretta regolazione complessiva del macinacaè procedere
come segue:
-regolare la macinatura;
-regolare il peso della dose agendo sul tempo di macinatura;
L’apparecchio esce già dalla fabbrica con una regolazione di massima, ma può
presentarsi la necessità di regolare ulteriormente il grado di macinatura a causa
di vari fattori esterni, come il tipo di miscela utilizzata, la temperatura o le esigenze
di erogazione della macchina da caè.
Per regolare la granulometria del macinato ruotare la ghiera di regolazione.
Si ottiene una grana più grossa ruotando la ghiera in senso antiorario. ( 1 p. 14)
Si ottiene, invece, una grana più fine ruotandola in senso orario. ( 2 p. 14)
Macinate piccoli quantitativi di caè per la ricerca della granulosità ottimale, lasciando
svuotare le macine ad ogni tentativo di regolazione, aprendo e chiudendo la linguetta
della campana per interrompere o ripristinare la caduta dei chicchi di caè.
1234

14
Calibrazione delle macine
Alla prima installazione e ad ogni cambio macine deve essere eettuata la calibrazione
delle macine.
La presenza di caè tra le macine può alterare il risultato della calibrazione.
Si consiglia quindi, prima di avviare la procedura di calibrazione, di pulire accuratamente
le macine e l’intero sistema di macinatura seguendo le istruzioni riportate nel capitolo
“Pulizia e manutenzione”.
Prima di procedere con l’operazione di sostituzione delle macine assicuratevi che
l’interruttore dell’apparecchio sia posto sullo “0” e staccate il cavo di alimentazione
dalla presa.
Dopo aver sostituito le macine assicurarsi di riassemblare la macchina in modo corretto
facendosi assistere da un operatore qualificato. Quindi avviate la macchina in modalità
manuale e lentamente iniziate a chiudere la ghiera di regolazione fino a quando le
macine iniziano a sfiorarsi. A questo punto fermate la macchina e azzerate la scala
micrometrica, facendo coincidere lo zero della scala con il punto di riferimento.
Al termine della procedura allontanate le macine agendo sulla ghiera di regolazione.
REGOLAZIONE DELLA MACINATURA
Se l’estrazione della bevanda è molto rapida significa che il caè è macinato troppo
grosso. Se, viceversa, l’estrazione è molto lenta significa che il caè è macinato
troppo fine. Va comunque considerato che sono molteplici le condizioni che possono
influenzare la corretta erogazione, quali la grammatura della dose e la pulizia dei filtri.
12

15
INTERFACCIA SOFTWARE
1HOME PAGE
2IMPOSTAZIONI/DOSI
Avvio/Arresto dose manuale
Imp. tempo macinatura dose singola
Avvio/Arresto dose singola
Imp. tempo macinatura dose doppia
Avvio/Arresto dose doppia
Pulsanti di regolazione
Tempo di macinatura dose singola
Imp. tempo macinatura dose manuale
Tempo di macinatura dose doppia
Pulsante di conferma
Menù: accesso (par.3)
Home: ritorno (par.1)
Reset
Menù: accesso (par.3)
Impostazioni/Dosi: accesso (par.2)
Password attiva/non attiva
Pulsante switch attivo/disattivo
Area visualizzazione allarmi
Area visualizzazione modalità
erogazione (par.4)
MODALITÀ MANUALE: cliccando il pulsante 1.1 si avvia la macinatura in modalità
manuale per un ciclo di tempo massimo di 20 min. Per interrompere la macinatura
cliccare nuovamente il pulsante 1.1 o il pulsante Reset (1.7 ).
MODALITÀ DOSE SINGOLA: cliccando il pulsante 1.2 si avvia la macinatura in dose
singola per un ciclo di tempo impostato (1.3 ). Cliccando sul pulsante 1. 2 durante
la macinatura il processo può essere sospeso e successivamente riavviato fino al
completamento del tempo dose impostato.
MODALITÀ DOSE DOPPIA: cliccando il pulsante 1.4 si avvia la macinatura in dose
doppia per un ciclo di tempo impostato (1.5 ). Cliccando sul pulsante 1. 4 durante
la macinatura il processo può essere sospeso e successivamente riavviato fino al
completamento del tempo dose impostato.
Per modificare le impostazioni delle pagine protette da password contattare
il personale qualificato.
1.1
1.7
1. 1.
1.
1.
1.
1.
1.
1.
1.
2 4
5
6
8
9
3
10
12
1.1
2.1
1.2
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.
10
1.
1.
1.
11
12
11
2.
2.
2.
1
4
2
2.3
2.5
2.6
2.7

16
INTERFACCIA SOFTWARE
Per la dose manuale è possibile impostare due modalità di funzionamento.
Se il tempo è impostato a “0” il pulsante funziona in modalità macinatura
continua per cicli di tempo di venti minuti ad ogni pressione del pulsante.
Viceversa, se il tempo è impostato con un valore diverso da “0” il pulsante
funziona come “tempo dose 3”.
3 MENÙ
4 TECNICO 1/3
* Per aggiornamenti software inviare una mail a info@quamar.com
Il pulsante 4.1 permette l’accesso alla pagina “Usura macine” (par. 5).
Per confermare l’impostazione dei pulsanti 4.2 e 4.9 cliccare il pulsante di conferma (4.5).
Il pulsante 4.9 permette l’accesso alla pagina “Cambio password” (par. 6).
Con il pulsante 4.2 è possibile attivare o disattivare le modalità di erogazione (4.3),
visualizzate nel punto 1.12 della Home Page (par. 1). Se il pulsante switch 4.2 è disattivato,
l’erogazione avverrà soltanto tramite i comandi presenti in Home Page (1.1, 1.2 e1.4). Se
invece è attivo, l’erogazione avverrà premendo il pulsante switch 9 (pag. 5).
È possibile impostare i tempi di macinatura delle dosi cliccando all’interno della cella di
riferimento (2.1, 2.2 e 2.3) e agendo sui pulsanti di regolazione (2.4). Per confermare il
tempo desiderato cliccare il pulsante di conferma (2.5).
3.
3.
1
5
3.3
3.2
3.4
3.
4.
3.
4.
3.
4.
3.
4.
3.
4.
4.
4.
4.
4.
4.
4. 4.
4.
4.
4.
4.
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
7
8
9
6
1 7
8
5
3
9
Impostazioni/Dosi: accesso (par.2)
Usura macine: accesso (par.5)
Contatori: accesso (par.9)
Attivazione/Disattivazione pulsante switch
Tecnico: accesso (par.4)
Modalità erogazione pulsante switch**
Display: accesso (par.10)
Imp. password
Home: ritorno (par.1)
Pulsante di conferma
Home: ritorno (par.1)
Tecnico 2/3: accesso (par.6)
Versione software*
Attivazione/Disattivazione password
4.2
4.4

17
INTERFACCIA SOFTWARE
5 USURA MACINE
6 CAMBIO PASSWORD
Tastierino numerico
**
Password Tecnico
5.1
È possibile modificare il valore di usura delle macine inserendo il valore desiderato
tramite il tastierino numerico (5.1) e confermando tramite il pulsante di conferma (5.6).
I valori indicati ai punti 5.3 (numero di dosi rimanenti) e 5.4 (numero di dosi in eccesso)
si aggiorneranno automaticamente ad ogni erogazione di caè.
Ad ogni cambio macine azzerare i contatori premendo il pulsante “Azzera contatori”
(5.5) e confermare tramite il pulsante di conferma (5.6).
F 1: l’erogazione inizia premendo il pulsante switch 9 e prosegue per il tempo
prestabilito.
F 2: l’erogazione avviene tenendo premuto il pulsante switch 9 e termina quando esso
viene rilasciato.
È possibile impostare le password di accesso alle pagine “Tecnico”, “Impostazioni/
Dosi” e “Contatori” cliccando i relativi pulsanti (6.1, 6.2 e 6.3).
5.
5.
5.
1
7
5
5.
5.
5.
5.
5.
2
8
3
4
6
Valore di usura macine
Password Dosi
Numero di dosi in eccesso
Home: ritorno (par.1)
Numero di dosi rimanenti
Password Contatori
Pulsante “Azzera contatori”
Menù: accesso (par.3)
Pulsante di conferma
Tecnico 1/2: ritorno (par.4)
Menù: accesso (par.3)
5.2
6.2
6.1
5.3
6.3
5.4
6.4
5.5
6.5
5.6
5.7
5.8
6. 6.
6.
6. 6.
45
2
13

18
8 TECNICO 2/3
Imp. giri motore
Imp. tempo di pausa delle dosi
Attivazione/disattivazione debug
Imp. allerta temperatura motore
Imp. allarme temperatura motore
Pulsanti di regolazione
Pulsante di conferma
Tecnico 2/3: ritorno (par.4)
Home: ritorno (par.1)
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
8.9
INTERFACCIA SOFTWARE
Tramite il tastierino numerico (7.1) collocato nella parte sinistra della schermata è possibile
impostare la password di accesso alle pagine “Tecnico”, “Impostazioni/Dosi” e “Contatori”.
La password appena creata comparirà nel campo sulla destra (7.2), per confermarla cliccare
il pulsante di conferma (7.3).
È possibile modificare il valore dei giri del motore (8.1) e del tempo di pausa (8.2), dell’allerta
temperatura motore (8.3) e dell’allarme temperatura motore (8.4) cliccando nelle celle
di riferimento, inserendo tramite i pulsanti di regolazione (8.6) un valore a scelta tra quelli
predefiniti e confermando tramite il pulsante di conferma (8.7).
Il tempo di pausa (8.2) indica il tempo massimo in cui una dose può permanere
in uno stato di “pausa”, al termine del quale il pulsante della dose si resetta
automaticamente in modo da consentire una nuova erogazione. È compreso tra
1.0 sec e 20 sec. Per i giri del motore (8.1) si possono impostare i seguenti valori
predefiniti: 900 rpm, 1200 rpm, 1500 rpm.
7 PASSWORD
Tastierino numerico
Campo di inserimento password*
Home: ritorno (par.1)
Pulsante di conferma
Menù: accesso (par.3)
* Password preimpostata: “123456”
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
8. 8.
8. 8.
8. 8.
8.
8.
8.
89
16
2 7
3
4
5
7.7.
7.
7.
7.
21
5
4
3

19
9 TECNICO 3/3
Tecnico 2/3: ritorno (par.8)
Led RGB (imp. colore in modalità “Statico”)
Controllo LED (“Loop o Statico)
Home: ritorno (par.1)
Pulsanti di regolazione
Pulsante di conferma
9.1
9.3
9.4
9.5
9.6
9.7
È possibile impostare i LED dell’apparecchio (9.3), scegliendo tra le modalità “Loop” e
“Statico”, e le relative percentuali RGB (9.4).
Selezionando la modalità “Loop” e confermando tramite il pulsante di conferma
(9.7) i LED funzioneranno automaticamente in loop. Soltanto selezionando
la modalità “Statico” è possibile scegliere il colore dei LED impostandone le
percentuali dei colori.
INTERFACCIA SOFTWARE
All’interno della pagina sono indicate le dosi singole, doppie e manuali erogate (10.1, 10.2 e
10.3). È possibile azzerare i contatori delle dosi giornaliere, mensili e annuali selezionando la
casella desiderata e agendo sul relativo pulsante “Azzera” (10.5).
Il valore totale delle dosi non è azzerabile. (10.4)
10 CONTATORI
Contatore dose singola
Contatore dose doppia
Numero totale di dosi erogate
Contatore dose manuale
Pulsante “Azzera”
Home: ritorno (par.1)
Menù: accesso (par.3)
9.2
9.2
9.2
9.2
9.2
9.2
9.3
9.3
9.3
9.3
9.3
9.4
9.4
9.4
9.4
9.5
9.5
9.5
9.6
9.69.7
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
6
1
1
2
3
4
5
6
7
4
5
7
2
3
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
9.
9.
9.
9.
9.
9.
1
4
3
5
6
7

20
11 DISPLAY
Data
Ora
Stand-by
Luminosità display
Screensaver
Lingua
Attivazione/Disattivazione screensaver
Pulsanti di regolazione
Pulsante di conferma
Home: ritorno (par.1)
Menù: accesso (par.3)
È possibile modificare i valori relativi a data, ora, tempo di stand-by, luminosità dello
schermo e lingua dei menù cliccando nelle celle di riferimento, agendo sui pulsanti di
regolazione (11.8) e confermando tramite il pulsante di conferma (11.9).
Il tempo di stand-by (11.3) indica il tempo necessario per attivare lo screensaver ed è
impostato in secondi.
Cliccando il pulsante 11.6 è possibile personalizzare lo screensaver (par. 12), dopo aver
inserito una chiave USB, contenente l’immagine/i desiderata/e, nella apposita porta.
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11 11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
10
10
11
11
8
8
9
9
5
5
77
1
1
2
2
3
3
4
4
6
6
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
INTERFACCIA SOFTWARE
12 SCREENSAVER
Pulsante “Selezione File”
Pulsante “Carica Immagine”
Pulsante “Test Immagine”
Display: ritorno (par.11)
Home: ritorno (par.1)12
12
12
12
12
5
1
2
3
4
.
.
.
.
.
12 12
12 12
12
1
5
4
2 3
. .
. .
.
Cliccando il pulsante 12.1 è possibile selezionare l’immagine desiderata tra quelle contenute
all’interno della chiave USB e confermare cliccando la spunta verde in alto a destra.
Cliccando il pulsante 12.2 si procede al caricamento dell’immagine (al termine comparirà
l’avviso “Programmazione completata”). Tramite il pulsante 12.3 è possibile vedere
un’anteprima dell’immagine selezionata, per uscire cliccare sullo schermo.
L’immagine scelta come screensaver deve avere un’estensione “.bmp” e una
risoluzione di 320x240 pixel.
Table of contents
Languages:
Other Bezzera Coffee Grinder manuals