Bialetti FMX05 User manual

IT Istruzioni per l’uso EN Instructions for use FR Instructions d’emploi
DE Gebrauchsanleitung ES Instructiones de uso
FRULLATORE A IMMERSIONE/ HAND-HELD BLENDER/ MIXEUR A IMMERSION/
STABMIXER/ BATIDORA DE INMERSIÓN
FMX05
ML
10
20
30
40
50
60
70

2
EN
Translation of original instructions............................ 21
FR
Traduction des instructions d’origine ...................... 39
DE
Übersetzung der Originalanleitung........................... 57
IT
Istruzioni originali............................................................. 3
ES
Traducción de las instrucciones originales ............ 75

IT
3
1. Introduzione
Gentile cliente,
Si raccomanda di leggere con attenzione e attenersi scrupolosamente alle
seguenti norme di sicurezza.
Conservare questo manuale d’istruzioni in un luogo sicuro per un facile rife-
rimento in futuro.
Bialetti Industrie S.p.A. declina ogni responsabilità per conseguenze derivan-
ti da un uso non conforme.
Leggere e osservare le presenti istruzioni per l’uso per intero, prima di utiliz-
zare l’apparecchio.
Conservare le istruzioni per l’uso vicino all’apparecchio per la consultazione
futura e consegnarle agli eventuali utilizzatori successivi.
Dichiarazione di conformità
Il Produttore dichiara sotto la propria responsabilità che l’apparecchio a cui
si riferisce il presente “libretto di istruzioni per l’uso” è conforme a quanto
prescritto dalla Direttiva CE in materia di apparecchi ad uso domestico. Si
dichiara inoltre che è conforme a quanto prescritto in materia di limitazione
delle perturbazioni radio-elettriche.
Al fine di migliorare il prodotto per esigenze costruttive, il produttore si ri-
serva di apportare variazioni tecnologiche, estetiche e dimensionali senza
obbligo di preavviso.
Informazioni Normative
L’apparecchio risulta conforme alle Direttive:
2014/30/UE; 2014/35/UE; Reg. (CE) n. 1935/2004 e Reg. (CE) n. 2023/2006.

IT
4
2. Avvertenze
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI ADOTTATI
ATTENZIONE
Osservare sempre scrupolosamente le informazioni contrassegnate
con il pittogramma ATTENZIONE o AVVERTENZA.
La segnalazione AVVERTENZA indica il pericolo di possibili lesioni
gravi; ATTENZIONE indica invece il pericolo di possibili lesioni lievi.
LEGGERE IL MANUALE D’UTILIZZO
Indica di leggere il presente manuale prima dell’utilizzo per un cor-
retto funzionamento e per evitare qualsiasi rischio di shock elettrico
e/o scottatura.
RACCOMANDAZIONI
Questo simbolo indica di seguire le raccomandazioni che vengono
indicate dall’azienda costruttrice per la salvaguardia e l’uso corretto
del prodotto che si sta utilizzando.
AVVERTENZE GENERALI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nelle presenti istruzioni in
quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di instal-
lazione, uso e manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni
ulteriore consultazione.
Questo apparecchio è inteso per uso dome-
stico o similare come ad esempio:
Aree cucina in negozi, uci e altri ambien-
ti lavorativi, cascine, bed and breakfast e
strutture simili, hotel, motel e altri ambienti
residenziali (solo dai clienti).
Questo apparecchio non è inteso per esse-
re utilizzato da persone (inclusi i bambini di
almeno 8 anni) con ridotte capacità fisiche,
sensoriali e mentali, o senza esperienza e
istruzione, a meno che non siano sorveglia-
ti o istruiti all’uso da persone responsabili
della loro sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati perché
non giochino con l’apparecchio.
Non immergere mai il manico/corpo moto-
re (1) in acqua.

IT
5
Se il cavo di alimentazione di questo ap-
parecchio è danneggiato, deve essere so-
stituito esclusivamente da un centro assi-
stenza tecnica autorizzato dal costruttore,
poiché sono necessari utensili speciali.
L’uso scorretto può causare lesioni.
Non toccare le parti in movimento dell’ap-
parecchio durante l’uso.
Non lasciare l’apparecchio incustodito men-
tre è in funzione.
Non avvicinare mai oggetti metallici o le
dita, in prossimità’ delle lame dell’apparec-
chio quando è in funzione.
Rilasciando il pulsante di accensione (2) o il pulsante Turbo (3) Fig. A
fare attenzione alla lama, che ruoterà ancora per qualche istante.
Le lame sono molto taglienti, per evitare di
ferirsi, manipolarle con estrema attenzione
sia durante l’uso che durante la pulizia. Non
danneggiare la lama tagliando parti dure
(ossa, gusci, etc.).Non tentare di alare le
lame, potreste ferirvi!
Non far funzionare l’apparecchio per più di 10 secondi, se l’alimento
che state lavorando, produce un carico eccessivo e prossimo al bloc-
co della rotazione della lama.
Questo apparecchio è stato concepito per
la lavorazione di alimenti e solo per questo
deve essere utilizzato. Ogni altro uso è da
considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti
da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
2. Avvertenze

IT
6
• L’apparecchio è stato progettato per uso interno e non per tempera-
ture estreme; non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, ecc.).
• In caso di uso commerciale, uso non conforme alle istruzioni, eventuali
danni derivati dall’uso per altri scopi, cattivo funzionamento, riparazione
non professionale o inosservanza delle istruzioni, il produttore declina
qualsiasi responsabilità ed è autorizzato a non applicare i termini di ga-
ranzia.
• Dopo aver tolto l’imballaggio e prima di ogni uso, assicurarsi dell’inte-
grità meccanica dell’apparecchio e di tutti i suoi accessori. La guaina e
la spina del cavo di alimentazione non devono evidenziare screpolature
o rotture. Nel caso si verifichi quanto sopra, non utilizzare l’apparecchio,
staccare subito la spina dalla presa di corrente e portarlo presso un cen-
tro di assistenza tecnica autorizzato per le necessarie verifiche.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso,
chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quan-
to potenziali fonti di pericolo.
• Sistemare l’apparecchio su di una superficie piana, regolare e stabile.
Non posizionarlo accanto o su ripiani caldi come caloriferi, piani cottura,
fiamme e simili, né a contatto con oggetti facilmente infiammabili (quali
tende, panni, carta…).
• Prima di collegare l’apparecchio, accertarsi che i dati targa siano rispon-
denti a quelli della rete di distribuzione elettrica. La targa è situata sul
fondo del corpo apparecchio.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio fare so-
stituire la presa con altra di tipo adatto, da personale professionalmente
qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la se-
zione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparec-
chio. In generale è sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o
prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario
utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi
alle vigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione a non superare
il limite di portata, in valore di corrente, marcato sull’adattatore semplice
e sulle prolunghe, e quello di massima potenza, marcato sull’adattatore
multiplo.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito. Staccare la spina dalla
rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato.
Raccomandiamo di alimentare l’apparecchio per mezzo di un inter-
ruttore dierenziale con una corrente d’intervento massima di 30 mA.
Evitare di scollegare l’apparecchio tirando il cavo di alimentazione.
Durante il funzionamento, la presa di corrente deve essere facilmente
accessibile nel caso in cui fosse necessario scollegare l’apparecchio.
2. Avvertenze

IT
7
2. Avvertenze
PRECAUZIONI PER LA VOSTRA SICUREZZA
• Non toccare l’apparecchio con mani bagnate o umide.
• Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
• Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare la
spina dalla presa di corrente.
• Non accostare il cavo a bordi taglienti, non fissarlo o lasciarlo pendere.
• Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si raccomanda di svolgere per
tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione e di utilizzare l’apparec-
chio come consigliato nel capitolo “Avvertenze”, relativo all’uso corretto
dell’apparecchio.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, di-
sinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, o staccando
la spina o spegnendo l’interruttore dell’impianto.
• Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assisten-
za tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di parti e ri-
cambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere
la sicurezza dell’apparecchio.
• Allorché si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo, si
raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il cavo di alimentazione
dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente. Si raccomanda inol-
tre, di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di co-
stituire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi
dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
L’installazione deve essere eettuata secondo le istruzioni del co-
struttore. Una errata installazione può causare danni a persone, ani-
mali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere con-
siderato responsabile.
• Non lasciare incustodito l’apparecchio durante il funzionamento.
• Non spostare l’apparecchio quando è in funzione.
• In caso di assenze prolungate, spegnere l’apparecchio e staccare la spi-
na dalla presa di corrente.
• Assicurarsi che la spina sia scollegata prima di procedere con le opera-
zioni di pulizia.
• Non esporre mai l’apparecchio agli agenti atmosferici quali pioggia,
gelo e irraggiamento solare diretto.
• Non utilizzare detergenti abrasivi o solventi.
• Non usare oggetti abrasivi.
• Non lavare in lavastoviglie nessun componente dell’apparecchio.
• Pulire l’apparecchio con un panno morbido e asciugarlo.
• Non immergere mai completamente l’asta frullante nell’alimento.
• Non far funzionare l’apparecchio a vuoto.
• L’apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per uso domestico.
• L’apparecchio può essere utilizzato direttamente nella pentola solo
dopo aver tolto la stessa dal fuoco (onde evitare surriscaldamento
dell’apparecchio o situazioni pericolose) Fig. B.

IT
8
2. Avvertenze
• Per evitare surriscaldamenti, l’apparecchio non deve essere mantenuto
in funzione continua per più di 1 minuto.
• Dovendo eseguire lavorazioni in successione o con tempi più lunghi, ef-
fettuate delle pause di qualche minuto tra i cicli.
• Non utilizzare l’apparecchio se le lame non sono alate.
• Accertarsi che il manico/corpo motore non sia in funzione prima di inse-
rire o togliere gli accessori.

IT
9
3. Descrizione del prodotto
“C”
“A”
“B”
2
3
1
4
5
7
8
9
10
11
6

IT
10
3. Descrizione del prodotto
“D”
“F”
“E”
“G”
*
**

IT
11
3. Descrizione del prodotto
“H”
“L”
“I”
(*) Solo nei modelli con accessori
inclusi.
**

IT
12
3. Descrizione del prodotto
Descrizione apparecchio/Comandi
(Fig. A)
1Manico / Corpo motore
2Pulsante accensione /
Spegnimento
3Pulsante Turbo
4Asta frusta a filo *
5Contenitore graduato *
6Occhiello
7Coperchio tritatutto *
8Lama tritatutto *
9Tazza tritatutto *
10 Asta frullante
11 Spina alimentazione
Caratteristiche tecniche
Dimensioni appa-
recchio con asta
frullante montata
(Hxø) (cm)
38 x 6,5
Tensione di
alimentazione
(V-Hz)
220 - 240 V,
50/60 Hz
Potenza (W) 400
(*) Solo nei modelli con accessori inclusi.

IT
13
4. Utilizzo
COLLOCAZIONE E ACCENSIONE
Adottare le seguenti precauzioni per la collocazione dell’apparecchio:
• Collocare l’apparecchio su una superficie orizzontale.
• Collocare l’apparecchio in modo che sia protetto da surriscaldamento.
Avvertenza:
Pericolo di folgorazione in caso di uso
dell’apparecchio con il cavo di alimentazio-
ne danneggiato. Non mettere mai in funzio-
ne l’apparecchio con il cavo di alimentazio-
ne danneggiato.
Avvertenza:
Le lame dell’asta frullante sono molto ta-
glienti, per evitare di ferirsi, manipolare con
estrema attenzione, sia durante la fase di
estrazione sia durante la fase di inserimento.
Per evitare schizzi indesiderati, l’avviamento e lo spegnimento dell’ap-
parecchio devono essere eettuati con la lama dell’asta frullante (10)
o asta frusta a filo (4)
*
immersa nell’alimento.
Non immergere completamente l’asta frullante (10) nell’alimento.
Applicare o rimuovere l’asta frullante (10) solamente quando l’appa-
recchio è fermo e la presa di corrente è disinserita.
(*) Solo nei modelli con accessori inclusi.

IT
14
4. Utilizzo
ASSEMBLAGGIO/UTILIZZO ASTA FRULLANTE
• Assemblare il frullatore inserendo l’asta frullante (10) sul manico/corpo
motore (1) e bloccare l’asta frullante (10) ruotandola in senso anti orario
Fig. C.
• Collegare la spina di alimentazione (11) alla presa di corrente assicuran-
dosi che la tensione di rete corrisponda a quanto indicato sulla targa
dati dell’apparecchio.
• Impugnare l’apparecchio come illustrato in Fig. D ed immergere la lama
dell’asta frullante (10) nell’alimento.
• Avviare l’apparecchio premendo il pulsante di accensione (2).
• Frullare muovendo leggermente l’apparecchio alternativamente dal
basso verso l’alto mantenendo sempre la lama immersa nell’alimento.
• Rilasciando il pulsante di accensione/spegnimento (2) l’apparecchio si
arresta.
• Per aumentare la velocità di rotazione della lama, premere il pulsante
Turbo (3).
L’asta frullante (10) è un apparecchio utile per la preparazione di sal-
se, minestre, maionese, pappe per bambini e frappè.
ASSEMBLAGGIO/UTILIZZO ASTA FRUSTA A FILO *
• Assemblare il frullatore inserendo l’asta frusta a filo (4)
* sul manico/
corpo motore (1) e bloccare l’asta frusta a filo (4)
* ruotandola in senso
anti orario Fig. E.
• Collegare la spina di alimentazione (11) alla presa di corrente assicuran-
dosi che la tensione di rete corrisponda a quanto indicato sulla targa
dati dell’apparecchio.
• Impugnare l’apparecchio come illustrato in Fig. D ed immergere l’asta
frusta a filo (4)
* al centro del composto da lavorare.
• Avviare l’apparecchio premendo il pulsante di accensione (2).
• Mescolare muovendo leggermente l’apparecchio alternativamente dal
basso verso l’alto mantenendo sempre la frusta immersa nell’alimento.
• Rilasciando il pulsante (2) l’apparecchio si arresta.
• Per aumentare la velocità di rotazione dell’asta frusta a filo, premere il
pulsante Turbo (3).
L’asta frusta a filo (4)
*
serve per mescolare impasti, per montare
panne e chiari d’uovo e per impasti morbidi.
(*) Solo nei modelli con accessori inclusi.

IT
15
4. Utilizzo
ASSEMBLAGGIO/UTILIZZO TAZZA TRITATUTTO
*
Avvertenza:
Assicurarsi che il manico/corpo motore (1)
non sia in funzione prima di inserire o to-
gliere gli accessori, quando lo si pulisce o
quando non è utilizzato.
• Montare la lama tritatutto (8)
* sull’asse della tazza tritatutto (9)
* (Fig. F).
• Prestare molta attenzione nel maneggiare le lame, in modo da evitare
di ferirsi.
Inserire la lama prima degli alimenti da tritare.
• Tagliare gli alimenti a piccoli pezzi (1,5 x 1,5 cm) e inserirli nella tazza
tritatutto (9)
*.
• Applicare il coperchio tritatutto (7)
* sulla tazza (9)
* in maniera che la
parte inferiore del coperchio si innesti perfettamente sulla tacca di rife-
rimento presente sulla tazza.
• Premere e ruotare in senso orario il coperchio tritatutto (7)
* fino al com-
pleto bloccaggio (Fig. G).
• Assicurarsi che la parte superiore della lama (8)
* sia entrata corretta-
mente nell’alloggiamento previsto nella base del coperchio.
Prima di utilizzare l’apparecchio, assicurarsi di aver perfettamente
montato la lama ed il coperchio.
• Posizionare il manico/corpo motore (1) sopra il coperchio tritatutto (7)
*,
e ruotarlo in senso orario per bloccarlo Fig. H.
• Collegare la spina di alimentazione (11) alla presa di corrente assicuran-
dosi che la tensione di rete corrisponda a quanto indicato sulla targa
dati dell’apparecchio.
• Avviare l’apparecchio premendo il pulsante di accensione (2). Solo dopo
qualche istante, in base alla preparazione ed agli alimenti, è possibile
passare ad una velocità maggiore premendo il relativo tasto (3).
• L’utilizzo ottimale dell’apparecchio avviene tramite funzionamento ad
impulsi premendo il pulsante accensione (2) per brevissimo tempo (2-3
secondi).
Nel caso l’apparecchio non funzionasse, verificare di avere inserito
correttamente gli accessori.
(*) Solo nei modelli con accessori inclusi.

IT
16
• Per ottenere un trito fine ed omogeneo rimuovere, se necessario, l’alimen-
to dalla parete della tazza (9)
* e portarlo verso il centro con l’aiuto di una
spatola (non in dotazione), dopo aver rimosso il manico/corpo motore (1).
• Per interrompere il funzionamento dell’apparecchio è suciente rila-
sciare il tasto velocità premuto (2-3).
Prima di togliere il coperchio (7)
*
attendere che la lama tritatutto
(8)
*
sia completamente ferma.
UTILIZZO CONSIGLIATO DEGLI ACCESSORI
Nella tabella sottostante vengono illustrate alcune tipologie di lavorazioni da
poter eettuare e i contenitori più idonei alla loro preparazione.
Tipo di
lavorazione Alimenti Tempi di
lavorazione Contenitore
Passato di
verdura
Cuocete in un litro
d’acqua e tagliate
a pezzi 200 g di
carote, 250 g di
patate, un gambo
di sedano, un
pomodoro e qualche
foglia di spinacio
e bieta costa (a
piacere aggiungere
dado vegetale).
30 secondi
max.
Direttamente
in pentola
con fornello
spento.
Frullato di
frutta
Tagliate a pezzi una
banana, una mela,
due mandarini
(oppure un’arancia),
aggiungete 250 cc
di succo di frutta a
scelta oppure 250
cc di latte.
30 secondi
max.
Maionese
Un uovo intero, un
cucchiaio di aceto,
250 ml di olio, sale
e pepe q.b.
30 secondi
muovendo
l’asta dal basso
verso l’alto e
viceversa.
4. Utilizzo
(*) Solo nei modelli con accessori inclusi.

IT
17
Avvertenza:
Pericolo di folgorazione. Prima di eettuare
le operazioni di pulizia, disinserire sempre
la spina dalla rete di alimentazione elettrica
ed attendere che l’apparecchio si sia com-
pletamente rareddato.
• Al termine dell’utilizzo, dopo aver lavato l’asta frullante (10) è possibile
riporre l’apparecchio su una superficie asciutta e ben ventilata.
• L’apparecchio è dotato di un occhiello (6) per cui è possibile dopo ogni uti-
lizzo appenderlo comodamente ad un gancio (non in dotazione) (Fig. L).
Non immergere mai il manico/corpo moto-
re (1) in acqua o in altri liquidi.
Non lavare mai l’apparecchio in lavastovi-
glie o utilizzando apparecchi a vapore.
Avvertenza:
Pericolo di taglio. Le lame sono molto ta-
glienti, per evitare di ferirsi, manipolarle
con estrema attenzione sia durante l’uso
che durante la pulizia.
• Per la pulizia del manico/corpo motore (1) usare un panno umido evitan-
do l’impiego di detersivi abrasivi.
• Prima di eettuare la pulizia dell’asta frullante (10), estrarla dal manico/
corpo motore (1) ruotandola in senso orario come indicato in Fig. I.
• Una volta estratta, lavare sotto acqua corrente.
• Per la pulizia degli accessori quali, asta frullante (10), accessorio asta
frusta a filo (4)* tazza tritatutto (9)*, coperchio tritatutto (7)* e conteni-
tore graduato (5) * si consiglia un lavaggio sotto acqua corrente.
È da escludere il lavaggio in lavastoviglie.
5. Manutenzione
(*) Solo nei modelli con accessori inclusi.

IT
18
6. Garanzia
L’apparecchio è garantito per un periodo di due anni dalla data di consegna.
Fa fede la data riportata sullo scontrino/fattura, a meno che l’acquirente non
provi che la consegna è successiva.
In caso di difetto del prodotto preesistente alla data di consegna, Bialetti ga-
rantisce la riparazione o la sostituzione senza spese dell’apparecchio, salvo
che uno dei due rimedi risulti sproporzionato rispetto all’altro. L’acquirente
ha l’onere di denunciare al venditore il difetto di conformità entro due mesi
dalla scoperta del difetto stesso.
Non sono coperte da garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose
a causa di negligenza o trascuratezza nell’uso, ad esempio:
• Danni causati da urti, cadute o gra dovuti all’utilizzo di utensili non
appropriati.
• Mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento dell’apparec-
chio.
• Errata installazione/manutenzione operate da persone non autorizzate.
• Normale usura.
• Danni causati da modifiche apportate internamente.
• Danni causati da un voltaggio diverso da quello indicato sul manuale di
uso e manutenzione.
• Danni da trasporto ovvero circostanze che comunque non possono farsi
risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio.
• Danni causati da interventi eseguiti da centri di assistenza non qualifi-
cati.
La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio
e in caso di uso professionale.
Bialetti declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano diret-
tamente o indirettamente derivare a persone, cose ed animali domestici,
in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate
in questo libretto di istruzioni in tema di installazione, uso e manutenzione
dell’apparecchio.
Sono fatte salve le azioni contrattuali di garanzia nei confronti del venditore.

IT
19
7. Smaltimento
• Questo prodotto è conforme alla Direttiva 2012/19/UE.
• Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio, indica che il
prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato se-
paratamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di
raccolta dierenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche op-
pure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura equivalente.
• L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita,
alle appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vi-
gente legislazione sui rifiuti.
• L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparec-
chio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambien-
talmente compatibile, contribuisce ad evitare possibili eetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è
composto il prodotto.
• Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili,
rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è
stato eettuato l’acquisto.
• I produttori e gli importatori ottemperano alla loro responsabilità per il
riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento ambientalmente compatibile
sia direttamente sia partecipando ad un sistema collettivo.
L’azienda produttrice si riserva di apportare ai prodotti, a propria di-
screzione, ogni opportuna modifica dettata da ragioni normative, indu-
striali, commerciali o estetiche.

IT
20
8. Problemi/cause/soluzioni
Problema riscontrato Possibile causa Soluzione
L’apparecchio non si ac-
cende.
Spina non inserita.
Controllare il corret-
to inserimento della
spina o inserire la
spina in una presa di
corrente dierente.
La tensione di utilizzo
richiesta dall’apparec-
chio non corrisponde
a quella disponibile.
Verificare la tensione
di rete con i valori
richiesti dall’apparec-
chio.
Possibile danno inter-
no.
Contattare il servizio
clienti Bialetti.
L’apparecchio si è spen-
to.
Possibile surriscalda-
mento del motore.
Scollegare la spina
dalla presa di corren-
te e attendere almeno
30 minuti prima di ri-
accendere l’apparec-
chio, per consentire
il rareddamento del
motore.
L’apparecchio non trita
correttamente.
Utilizzo di alimenti
troppo duri.
Attenersi alle istruzio-
ni presenti nel presen-
temanuale.
E stato inserito trop-
po alimento all’interno
del contenitore gra-
duato.
Non superare la quan-
tità indicata nel pre-
sente manuale.
Possibili lame difetto-
se.
Contattare il servizio
clienti Bialetti.
Table of contents
Languages:
Other Bialetti Kitchen Appliance manuals