REBER Professional 40 User guide

1
Manuale d’uso e manutenzione - Istruzioni di origine
Leggere attentamente prima dell’uso e conservare per tutta la durata dell’apparecchio
User’s Reference: Use and Maintenance - Original instructions
Read all instructions and save for future reference
Notice d’utilisation et Entretien - Instructions d'origine
Lire attentivement la notice avant l’utilisation et garder la notice
V. 01.2019
PRESENTAZIONE
-Scopo del presente manuale è quello di fornire all’utilizzatore tutte le informazioni possibili sul prodotto oggetto del manuale stesso, nonché
le istruzioni d’uso e di manutenzione che permettono di mantenere nel tempo sia le prestazioni che l’efficienza del prodotto.
-Questo manuale deve essere consegnato alle persone preposte all’uso e manutenzione periodica della macchina.
-Il manuale deve essere conservato in buono stato e riposto in luogo facilmente accessibile per una rapida consultazione.
-Reber segue una politica di continua ricerca, evoluzione e modifica dei propri prodotti in campo normativo, tecnico, ecologico e
commerciale, eventuali difformità del prodotto rispetto al presente libretto di istruzioni, sono conseguenza di questo processo.
-Questo apparecchio non è costruito per essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte capacita’ fisiche, sensoriali, psicologiche
e mentali, o da persone con un grado non sufficiente di conoscenza o specifica esperienza. Gli utilizzatori devono essere adeguatamente
formati ed informati in merito al corretto utilizzo dell’apparecchio e/o sorvegliati da personale responsabile che possa garantire la loro
incolumità.
APPARECCHI PER SOTTOVUOTO IN ACCIAIO INOX
artt.: 9714 N - 9714 NF - 9716 N - 9712 N - 9712 NF –9712 NEL - 9709 NE - 9709 N - 9709 NEL - 9709 NF - 9714 NEL - 9716 NEL- 9709 NELF
Legenda
1. Pulsante di Avviamento ciclo 7. Barra saldante
2. Pulsante di Saldatura 8. Presa d’aria
3. Vuotometro 9. Potenziometro/ Led su NEL e NE
4. Coperchio 10. Profilo premibarra
5. Guarnizione camera del vuoto 11. Interruttore di Rete
6. Camera del vuoto 12. LED

2
Assistenza / Parti di ricambio: www.rebersrl.it
Le caratteristiche - Foto - Disegni - sono indicative e modificabili dalla casa costruttrice senza preavviso
RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE
Il costruttore non sarà responsabile di eventuali danni a persone o cose distinti dalla macchina per sottovuoto cui questo manuale si riferisce.
Il costruttore non garantisce la conformità delle macchine alle norme vigenti in paesi extra UE ove venissero installate ed in particolare a quelle relative
alla prevenzione degli infortuni.
L’adeguamento delle macchine alle norme antinfortunistiche vigenti e’ a totale carico del committente, il quale si assume ogni relativa responsabilità
sollevando di conseguenza da tali responsabilità il costruttore/fornitore.
Il costruttore non si riterrà responsabile di inconvenienti, rotture, incidenti, ecc. dovuti alla non conoscenza (o comunque alla non applicazione) delle
prescrizioni contenute nel presente manuale.
Lo stesso dicasi per l’esecuzione di modifiche, varianti e/o l’installazione di accessori non indicati nel manuale.
Complimenti per aver acquistato un apparecchio per sottovuoto Reber; la linea di apparecchi per confezionamento sottovuoto REBER utilizza un
brevetto tecnologico italiano all’avanguardia in termini di performances e di riduzione di consumi elettrici.
La tecnologia utilizzata permette al motore di erogare più potenza a fronte a consumi elettrici ridotti del 50% rispetto ad una normale macchina per
sottovuoto in commercio a parità di prestazioni, e di controllare la quantità di calore erogato dalla barra saldante indipendentemente dalla tensione di rete
per avere saldature sempre perfette.
TENSIONE DI RETE
Prima di inserire la spina controllare che la tensione della rete di alimentazione corrisponda al voltaggio indicato sul prodotto (targhetta dati tecnici).
Vedere le note allacciamento elettrico
AVVERTENZE: PRECAUZIONI DA PRENDERE E NORME
-Prestare attenzione, durante il funzionamento della macchina, per la presenza di elementi
riscaldati sulla barra saldante. - Utilizzare sacchetti per conservazione di alimenti sottovuoto
goffrati, dello stesso tipo di quelli in dotazione.
-Per evitare ogni rischio di shock elettrico, non immergere l’apparecchio in acqua e non
utilizzarlo se l’apparecchio, la spina o il cavo spina sono bagnati. - Ogni tipo di intervento
sull’apparecchio, comprese le operazioni di pulizia e manutenzione, deve essere effettuato
con il cavo spina disinserito dalla presa di corrente In maniera tale per cui un operatore a
bordo macchina possa sempre verificare che sia disinserita.
-Disconnettere l’apparecchio quando non in uso.
-Il confezionamento sottovuoto non sostituisce gli altri procedimenti di conservazione, ma
può essere utilizzato unitamente a questi.
-Gli alimenti deperibili necessitano comunque di refrigerazione o congelamento per evitarne
il deterioramento; il confezionamento sottovuoto ne allunga il tempo di conservazione e ne
favorisce l’intatto mantenimento delle qualità organolettiche.
-I prodotti preconfezionati devono essere in ogni caso consumati entro la data di scadenza
indicata sulla confezione.
-Un livello più alto di vuoto indica una minore presenza di ossigeno, e quindi la possibilità di
una migliore conservazione.
-I liquidi devono essere refrigerati prima di poter essere confezionati in buste sottovuoto, per
impedirne fuoriuscita o aspirazione nella camera del vuoto. - I prodotti in polvere o in grani
devono essere inseriti in un primo sacchetto di protezione prima di essere confezionati
sottovuoto, per evitare che siano aspirati nella camera del vuoto, che ostruiscano la valvola,
danneggino la pompa o possano bucare il sacchetto per sottovuoto con conseguente
perdita del vuoto.
-Contenitori non idonei alla conservazione sottovuoto possono implodere per l’effetto della
pressione dell’aria, causando danni e ferite; per la conservazione in congelatore utilizzare
solo gli appositi vasi in vetro temperato per il freezer.
-La pompa del vuoto e il sistema di saldatura sono dotati di protezione termica; in caso di
surriscaldamento la macchina si arresta automaticamente e potrà riprendere il lavoro dopo
alcuni minuti.
-Le impostazioni per il funzionamento in automatico sono realizzate al momento della
fabbricazione per ottenere le migliori prestazioni dalla macchina, in termini di sicurezza e
affidabilità. Se in casi particolari occorrono prestazioni diverse da quelle preimpostate

3
occorrerà procedere in modalità manuale. - Qualora non si attenda il tempo minimo
richiesto tra il collegamento alla rete e l’inizio del ciclo di lavoro, occorre disinserire e
reinserire la spina nella presa ed attendere il tempo minimo richiesto.
-Nell’utilizzo con i contenitori si raccomanda di prestare la massima attenzione al
riscaldamento della barra saldante, per evitare bruciature. - E’ preferibile, nell’utilizzo con i
contenitori, passare alla modalità manuale quando la lancetta del vuotometro raggiunge il
limite della zona gialla. - In caso di deterioramento, il cavo spina va sostituito da un tecnico
specializzato con un cavo uguale a quello fornito in dotazione.
-Per il suo utilizzo, abbiate cura di posizionare l’apparecchio su una superficie piana e
stabile.
-Per il suo funzionamento l'apparecchio deve essere collegato ad una presa di corrente che
rimanga in permanenza facilmente accessibile durante l'uso.
-Livello acustico inferiore a 80 dBA.
-In caso di guasti o malfunzionamenti contattare immediatamente la casa costruttrice ed
eventualmente far controllare la macchina da un centro di assistenza autorizzato.
-L’utilizzo di parti di ricambio o accessori non raccomandati o venduti dal fabbricante può
provocare incendi, scosse elettriche o altri danni.
-Non utilizzare all’esterno
-Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi in fase di pulizia
-Non usare prolunghe al cavo di alimentazione
-Non estrarre la spina dalla presa tirando il cavo di alimentazione
-Non usare l’apparecchio con mani bagnate o a piedi nudi
-Non usare l’apparecchio in ambienti umidi o in presenza di liquidi sui piani di lavoro
-Ove indicato, l’apparecchio è provvisto di fusibile di protezione contro sovraccarichi
di tensione, il fusibile si trova in un apposito alloggiamento sotto la presa di
connessione alla rete; in caso di sovratensione, nel cassetto di alloggiamento del
fusibile, è presente un fusibile di riserva; il fusibile non rientra nelle dotazioni coperte
da garanzia
CARATTERISTICHE DELLE MACCHINE
Codice
9714 N - NEL
9716 N - NEL
9712 N - NEL
Modello
Professional 40
EcoPro 40
Professional 55
Carcassa
Acciaio Inox
Acciaio Inox
Acciaio Inox
Pompa
Bicilidrica a risparmio energetico
Bicilidrica a risparmio energetico
Bicilidrica a risparmio energetico
Potenza Max. Assorbita
345 W
335 W
355 W
Max livello di vuoto
-900 mbar
-900 mbar
-900 mbar
Aspirazione
40 lt/min
40 lt/min
40 lt/min
Presa per attacco contenitori
SI
SI
SI
Vuotometro
SI
SI
SI
Potenziometro
SI (NO su 9714 NEL)
SI (NO su 9716 NEL)
SI (NO su 9712 NEL)
Filtro Antidisturbi
SI
SI
SI
Fusibile 6A Protezione
SI
SI
SI
Fusibile 6A di riserva
SI
SI
SI
Codice
9714 NF
9712 NF
Filtro esterno per liquidi
SI
SI
Codice
9709 NE
9709 N –NEL - F
9709 NF
Modello
Profession al
30 Eco
Professional 30
Professional 30 con filtro
Carcassa
Acciaio Inox
Acciaio Inox
Acciaio Inox
Pompa
Monocilidrica a risparmio
energetico
Bicilidrica a risparmio energetico
Bicilidrica a risparmio energetico
Potenza Max. Assorbita
200 W
280 W
280 W

4
Max livello di vuoto
-850 mbar
-900 mbar
-900 mbar
Aspirazione
18 lt/min
40 lt/min
40 lt/min
Presa per attacco contenitori
SI
SI
SI
Vuotometro
SI
SI
SI
Potenziometro
NO
SI (NO su 9709 NEL)
SI
Filtro Antidisturbi
SI
SI
SI
Fusibile 6A Protezione
SI
SI
SI
Fusibile 6A di riserva
SI
SI
SI
Led visualizzatori
2
1 (2 su 9709 NEL)
1
Filtro di protezione antiliquidi
NO
SI solo cod. NELF
SI
Inclusi nella confezione: 20 sacchetti cm. 20x30, Attacco per Contenitori
IMMAGINI DEL PRODOTTO IN FUNZIONE
Immagine/Image 1 Immagine/Image 2 Immagine/Image 3
Immagine/Image 6 Immagine/Image 7
Immagine/Image 8 Immagine/Image 9 Immagine/Image 10 Immagine/Image 11
NORME COSTRUTTIVE
Riferirsi alla fine del documento
IMPORTANZA DEL MANUALE
Il manuale e’ parte integrante della macchina. Contiene informazioni importanti sulla sicurezza e sui pericoli evidenziati con i simboli:
Le informazioni contenute, Vi permetteranno di utilizzare la macchina in perfette condizioni di sicurezza ed avere un risultato di utilizzo di massima
soddisfazione.

5
GARANZIA
L’apparecchio è settato e garantito per l’uso con sacchetti di tipo goffrato a marchio Reber, le funzionalità dell’apparecchio non sono garantite
in caso di utilizzo con sacchetti di tipo o marca differente.
Le macchine per sottovuoto ad aspirazione esterna non sono idonee per essere utilizzate con prodotti ad alto tenore di umidità, l’eventuale
aspirazione di liquidi può danneggiare l’apparecchio (pompa, scheda elettronica e guarnizioni della camera del vuoto); tali danneggiamenti
rientrano nell’uso improprio della macchina e non sono coperti da garanzia.
Macchine per uso Domestico: la garanzia europea prevede 24 mesi di garanzia dalla data di emissione dello scontrino fiscale.
Macchine per uso professionale: il fornitore è tenuto a riparare o sostituire tutti i componenti con difetti di costruzione che si manifestano nei primi 12
mesi dalla data di messa in funzione dell’apparecchio e comunque non oltre 18 mesi dalla data di spedizione (data di emissione della fattura)
Sono esclusi dalla garanzia quei componenti per i quali è previsto un normale consumo quali ad esempio i fusibili, il premi barra, il teflon di protezione
della barra saldante, la resistenza della barra saldante e le guarnizioni della camera del vuoto. Il cliente deve segnalare al fornitore, per godere della
garanzia, i difetti che si manifestano indicando: il numero di matricola della macchina, il riferimento alla data di acquisto (fattura o scontrino fiscale) e
dovrà inviare a proprie spese il pezzo difettoso per la riparazione e la sostituzione. Con la riparazione o la sostituzione del pezzo difettoso, il fornitore
adempie pienamente ai propri obblighi di garanzia. Qualora le riparazioni dovessero essere richieste dove la macchina è installata, le spese di mano
d’opera, viaggio, soggiorno eventuale dei tecnici, saranno interamente a carico del committente. I danni derivanti da uso improprio, mancata
manutenzione, manomissioni, fanno decadere la garanzia.
Le riparazioni in garanzia non comprendono la pulizia della macchina.
AVVERTENZE E NORME
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di utilizzare la macchina, prestando particolare
attenzione ai paragrafi con i simboli di sicurezza e di pericolo
Staccare la spina di alimentazione dalla presa di corrente prima di ogni qualsivoglia
operazione di manutenzione e/o di pulizia, In maniera tale per cui un operatore a bordo
macchina possa sempre verificare che sia disinserita.
AVVERTENZE ALL’USO
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora il prodotto cui questo
manuale si riferisce venga utilizzato impropriamente - Controllare
periodicamente il cavo di alimentazione, se usurato deve essere sostituito
con uno identico a quello fornito.
-Non immergere il prodotto in acqua o altri liquidi per la pulizia
-Non estrarre la spina dalla presa impugnano il cavo elettrico
-Non usare prolunghe al cavo di alimentazione
-Non usare l’apparecchio con le mani bagnate o a piedi nudi
-Disconnettere sempre l’apparecchio quando non in uso
-Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, togliere la spina
dalla presa di corrente.
TRASPORTO –MOVIMENTAZIONE –IMMAGAZZINAMENTO
La macchina e’ imballata in scatola di cartone, il prodotto e’ protetto con tamponi di protezione. Si
possono sovrapporre fino a 5 scatole.
L’imballo deve essere custodito in luogo asciutto e privo di polvere. Quando su pallets, movimentare solo con transpallets o sollevatori elettrici
DISIMBALLO
Aprire il cartone, disimballare il prodotto con cura e posizionarlo su una superficie piana.
Installare il prodotto su una superficie piana che tenga conto delle dimensioni dell’apparecchio. Inoltre deve essere livellato, liscio, asciutto, robusto, A
un’altezza da terra di circa 80 cm. e con attorno lo spazio utile necessario per l’utilizzo e la manutenzione. Condizioni ambientali:
Temperatura minima +10° - Temperatura massima + 30°
Umidità minima 30% - Umidità massima 80%
DIRETTIVA 2002/96/CEE
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve
essere smaltito assieme agli altri rifiut
i urbani. Può
essere consegnato presso i
centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono quest
o
servizio.
INSTALLAZIONE

6
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Controlli preliminari
Prima di collegare la macchina alla presa di corrente compiere i seguenti controlli:
-Accertarsi che la presa sia munita di circuito di protezione di terra
-Accertarsi che la frequenza e la tensione di alimentazione corrispondano a quelle riportate
sulla targhetta dei dati tecnici della macchina
-Accertarsi sulle modalità di connessione del cavo di alimentazione in modo da evitare che si
possa scivolare o inciampare
-E’ responsabilità dell’utilizzatore che il collegamento della macchina alla rete rispetti le
norme in vigore nel paese dell’installazione e venga eseguito da personale tecnico
qualificato
-Una volta effettuati i controlli preliminari, l’interruttore di rete mette in tensione la macchina
che è pronta all’uso
MANUALE D’USO
Dopo aver inserito la spina di alimentazione in una presa adeguata e il connettore alla presa sulla parte posteriore, l’apparecchio è pronto per l’utilizzo.
L’apparecchio è settato e garantito per l’uso con sacchetti di tipo goffrato marchio Reber, le funzionalità dell’apparecchio non sono garantite in
caso di utilizzo con sacchetti di tipo o marca differente.
Le macchine per sottovuoto ad aspirazione esterna non sono idonee per essere utilizzate con prodotti ad alto tenore di umidità, l’eventuale
aspirazione di liquidi può danneggiare l’apparecchio (pompa, scheda elettronica e guarnizioni della camera del vuoto); tali danneggiamenti
rientrano nell’uso improprio della macchina e non sono coperti da garanzia.
L’apparecchio deve essere conservato in un luogo asciutto ed a temperature comprese tra +10° e + 30°.
I sacchetti, soprattutto se la confezione è aperta, devono essere conservati in un luogo asciutto ed a temperature comprese tra +10° e + 30°.
L’apparecchio viene messo in tensione mediante l’Interruttore di Rete (11) ove presente
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN SACCHETTO
-Preparare il prodotto eliminando tutte le asperità che possono bucare il sacchetto.
-Inserire il prodotto da conservare in un sacchetto adatto alla conservazione di alimenti sottovuoto, lasciando almeno 5 cm. di spazio libero dall’apertura
del sacchetto;
-Sollevare il coperchio della macchina (4) e appoggiare il sacchetto ben disteso sulla barra saldante (7), nello spazio delimitato dalle prese d’aria (8),
avendo cura di inserire il lato aperto del sacchetto nella camera del vuoto (6.). Immagine 1
-Inserire il cavo spina in una presa di corrente, avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore (1.) ed esercitare una leggera pressione con le mani sul
coperchio (4) per creare una prima depressione nella camera del vuoto; non e’ necessario premere fino al termine dell’operazione, ma solo fino a che il
sacchetto comincia ad aderire al prodotto.
-Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta e il coperchio si apre automaticamente.
-Prima di riporre il sacchetto per la conservazione è opportuno verificare la buona qualità della saldatura, ovvero l’assenza di grinze o impurità che
possano permettere il passaggio dell’aria.
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO IN ROTOLO OPERAZIONE DI SALDATURA SENZA VUOTO
-Sollevare il coperchio della macchina (4) e appoggiare il sacchetto o la porzione di rotolo ben disteso sulla barra saldante, avendo cura di NON
inserire il lato aperto del sacchetto nella camera del vuoto (6). Immagine 2
-Avviare la pompa del vuoto premendo l’interruttore (1.) ed esercitare una leggera pressione con le mani sul coperchio (4.) per creare una prima
depressione nella camera del vuoto;
-Al termine dell’operazione di saldatura la macchina si arresta e il coperchio si apre automaticamente. - Tagliare il rotolo saldato alla lunghezza
desiderata e procedere come descritto al capitolo precedente
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON CONTENITORI ED ACCESSORI REBER
(per questa operazione sono necessari contenitori dotati di coperchio con valvola per il vuoto; utilizzare solo contenitori idonei al confezionamento
sottovuoto, in materiale plastico o vetro temperato)
- Impostare sempre il ciclo di funzionamento Manuale per non danneggiare la barra saldante -
Sollevare il coperchio della macchina
-Inserire il tubetto dell’attacco per contenitori nelle prese d’aria
-Riempire il contenitore lasciando almeno 3 cm. di spazio libero dal bordo superiore, e posizionare il coperchio
-Svitare leggermente il tappo del coperchio in modo che la valvola risulti sbloccata; (ATTENZIONE: il tappo NON deve essere svitato completamente,
sono sufficienti alcuni giri).
-Posizionare la campana aspirante sul tappo.
-Avviare la pompa del vuoto fino al raggiungimento del livello di vuoto desiderato.
-Una volta spenta la macchina, rimuovere la campana aspirante dal coperchio e avvitare il tappo fino a bloccare la valvola.
-Per aprire il contenitore svitare leggermente il tappo fino a sbloccare la valvola, quindi muovere la valvola per far entrare l’aria nel contenitore
CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO CON COPERCHI UNIVERSALI REBER
(i coperchi universali REBER sono disponibili in varie misure per adattarsi a contenitori, vasi, ciotole, pentole e pirofile, di normale utilizzo in casa, con
diametro da cm.4 a cm.22.)
-Procedere come per il confezionamento sottovuoto in contenitore, avendo cura che il bordo del contenitore utilizzato aderisca perfettamente
alla guarnizione del coperchio universale.
-In caso di utilizzo prolungato sullo stesso contenitore la guarnizione del coperchio può presentare un solco lasciato dal bordo del contenitore;
per eliminare qualsiasi eventuale problema di utilizzo è possibile girare la guarnizione sul lato opposto; il solco sparirà da solo dopo breve tempo.

7
-La guarnizione dei coperchi può essere rimossa per il lavaggio; una volta asciugata deve essere correttamente posizionata nella sua
sede; Attenzione! La guarnizione deve essere lavata esclusivamente a mano con acqua tiepida.
IMPOSTAZIONI SCHEDA ELETTRONICA DI CONTROLLO:
Le impostazioni di fabbrica prevedono
1- Una potenza minima di saldatura impostato elettronicamente di 2 unità tempo/potenza, adatto per i sacchetti in dotazione, con spessore di
95/105 micron, (indicatore del potenziometro alla prima tacca con macchina calda); con macchina fredda partire dalla fine della seconda tacca e
diminuire progressivamente la potenza.
2- Ruotando la manopola del potenziometro (9) si moltiplica fino a 10 volte la potenza di saldatura impostata elettronicamente.
3- Cod. 9709 NE –9709 NEL –9714 NEL –9716 NEL –9709 NELF: questo modello non è provvisto di potenziometro, la potenza di saldatura
impostata è di 5 unità di tempo/potenza ed è modificabile mediante programmazione elettronica.
4- L’apparecchio è predisposto per l’esecuzione automatica del ciclo vuoto/saldatura. 5-La programmazione elettronica consente il passaggio
al funzionamento manuale.
6- L’apparecchio è predisposto per un tempo di attesa di 10 secondi tra il raggiungimento del livello di vuoto impostato e l’inizio del processo di
saldatura, è possibile ridurre o aumentare (per ottenere un vuoto maggiore Funzione Supervuoto) questo tempo di attesa mediante la
programmazione elettronica.
7- L’apparecchio è predisposto per un tempo di attesa di 10 secondi al termine dell’operazione di saldatura per ottenere una saldatura di maggior
qualità.
IL POTENZIOMETRO - solo modelli N o NF
Il potenziometro (9) regola la potenza di saldatura della macchina. Se posizionato sul verde, la saldatura verrà realizzata a potenza minima; spostando
l’indicatore verso il rosso si aumenterà la potenza di saldatura. Per i sacchetti in dotazione, e in generale per tutti i sacchetti di tipo goffrato da 95 a 115
micron di spessore, il potenziometro (Immagine 3) va utilizzato come segue:
1- Per le prime due saldature posizionare il potenziometro sul colore ARANCIO.
2- Terza e Quarta saldatura: ridurre la potenza di un settore sul colore GIALLO
3- Dalla quinta saldatura in continuo ridurre la potenza di un settore sul colore VERDE
4- Per usi prolungati la potenza di saldatura può essere ridotta ulteriormente FINO QUASI ALLO zero per evitare problemi di pre-saldatura dei
sacchetti
5- L’uso del potenziometro SUL COLORE ROSSO è consigliato solo per sacchetti con spessori elevati, tale utilizzo riduce la possibilità di
utilizzare la macchina in continuo ad 1 ciclo ogni 10 minuti.
INFO:
I tempi di saldatura ottimali possono variare in base al tipo di sacchetto utilizzato; si consiglia di eseguire alcune prove verificandone il risultato.
La riduzione della potenza di saldatura velocizzerà la durata del ciclo e consentirà di lavorare più a lungo senza che i protettori termici entrino
in funzione.
IMPOSTAZIONE DELL’APPARECCHIO AL FUNZIONAMENTO MANUALE/AUTOMATICO
Per impostare l’apparecchio al funzionamento a ciclo manuale, procedere come segue:
1- Con l’apparecchio NON connesso alla rete elettrica, premere e mantenere premuto il pulsante di avviamento (1). 2-
Inserire la spina nella presa di corrente o accendere l’interruttore di rete 11.
3- Attendere almeno 5 secondi. 4-
Rilasciare il pulsante.
Per impostare l’apparecchio al funzionamento a ciclo automatico, procedere come segue:
1- Con l’apparecchio NON connesso alla rete elettrica, premere e mantenere premuto il pulsante di saldatura (2).
2- Inserire la spina nella presa di corrente o accendere l’interruttore di rete 11.
3- Attendere almeno 5 secondi. 4- Rilasciare il pulsante.
(L’impostazione effettuata rimane valida anche togliendo l’alimentazione elettrica all’apparecchio).
REGOLAZIONE DELLA POTENZA DI SALDATURA - modelli 9709 NE –9714 NEL –9716 NEL –9709 NELF –9712 NEL
Per cambiare la potenza di saldatura impostata, procedere come segue:
1- Con l’apparecchio connesso alla rete elettrica premere e rilasciare il pulsante di saldatura (2) per 10 volte entro 10 secondi; il led verde
lampeggerà velocemente ad indicare che si è entrati in modalità di programmazione.
2- Se il led verde non lampeggia significa che non si è effettuato correttamente la prima parte della programmazione.
3- Premere e rilasciare il pulsante di marcia (1) tante volte quante sono le unità di tempo/potenza desiderate; il led verde lampeggerà ad ogni
impulso.
4- Se premendo la prima volta l’interruttore di marcia (1), l’apparecchio si mette in moto, spegnere la macchina e rifare la programmazione da
zero.
5- Attendere 10 secondi prima di procedere ad operare normalmente (il tempo di saldatura rimarrà così impostato anche togliendo
l’alimentazione).
RITORNO AI PARAMETRI DI FABBRICA
E’ sempre possibile ripristinare i parametri impostati dal fabbricante procedendo come segue:
1- Con l’apparecchio NON connesso alla rete elettrica, premere e mantenere
premuto i pulsanti di avviamento ( 1 ) ed il pulsante di saldatura (2).
2- Inserire la spina nella presa di corrente o accendere l’interruttore di rete (11) ;
3- Attendere almeno 5 secondi; 4- Rilasciare i pulsanti.
IMPORTANTE
In caso di un lungo periodo di non utilizzo e/o temperature basse nell’ambiente di lavoro o di stoccaggio dell’apparecchio, prima di eseguire la procedura
di confezionamento, si consiglia di mantenere la pompa in funzionamento per almeno un minuto, e di eseguire due cicli di vuoto/saldatura senza
sacchetto, con coperchio chiuso e potenziometro sul colore ARANCIO.

8
ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO CICLO
AUTOMATICO
1- Inserire il prodotto da confezionare sottovuoto in un sacchetto per sottovuoto per alimenti, di dimensione adeguata, lasciando circa 5 cm. di
spazio libero tra il bordo aperto del sacchetto e l’estremità del prodotto da confezionare. 2-
Sollevare il coperchio (4).
3- Posizionare l’estremità aperta del sacchetto contenente il prodotto da confezionare nella camera del vuoto (6), tra le guarnizioni nere (5).
(Immagine 1)
4- Abbassare il coperchio e premere il pulsante di avviamento ON/OFF (1). Questa operazione avvia la fase di aspirazione.
5- Appena avviata la pompa di aspirazione, esercitare una leggera pressione sul coperchio, in modo che aderisca alla superficie del sacchetto.
Dopo alcuni istanti la depressione creata dalla pompa del vuoto consentirà di rilasciare il coperchio, mentre la macchina prosegue
nell’aspirazione.
6- Al raggiungimento del livello di vuoto ottimale per la conservazione alimentare, l’apparecchio inizierà automaticamente la fase di saldatura
(led rosso acceso a luce fissa) e quindi si arresterà.
INTERVENTI MANUALI
In qualsiasi momento è possibile interrompere l’attività dell’apparecchio premendo il pulsante 1 ON/OFF.
Durante l’aspirazione è possibile saldare anticipatamente premendo (in qualsiasi momento) il pulsante di saldatura; se il livello di vuoto non è sufficiente,
la pompa può evidenziare un calo di potenza in aspirazione e la saldatura risulterà non corretta, si consiglia di effettuare questa manovra solo quando la
lancetta del vuotometro si trova almeno tra le due linee nere del settore verde.
CICLO MANUALE
1- Inserire il prodotto da confezionare sottovuoto in un sacchetto per sottovuoto per alimenti, di dimensione adeguata, lasciando circa 5 cm. di
spazio libero tra il bordo aperto del sacchetto e l’estremità del prodotto da confezionare. 2-
Sollevare il coperchio (4).
3- Posizionare l’estremità aperta del sacchetto contenente il prodotto da confezionare nella camera del vuoto (6), tra le guarnizioni nere (5).
(Immagine 1)
4- Abbassare il coperchio e premere il pulsante di avviamento ON/OFF (1). Questa operazione avvia la fase di aspirazione.
5- Appena avviata la pompa di aspirazione, esercitare una leggera pressione sul coperchio, in modo che aderisca alla superficie del sacchetto.
Dopo alcuni istanti la depressione creata dalla pompa del vuoto consentirà di rilasciare il coperchio, mentre la macchina prosegue
nell’aspirazione.
6- Al raggiungimento del livello di vuoto desiderato, premere il pulsante di saldatura (2) per avviare la fase di saldatura del sacchetto (il led si
accenderà con luce fissa); l’apparecchio si arresterà automaticamente al termine del tempo impostato per la saldatura.
FINE LAVORO
Terminato l’uso della confezionatrice, staccare la spina dalla presa di corrente e riporre l’apparecchio.
MANUTENZIONE E PULIZIA:
Prima di effettuare qualsivoglia intervento sulla macchina, e’ necessario disconnettere la
macchina dalla rete elettrica.
Non utilizzare getti d’acqua. Non utilizzare spazzolini che potrebbero deteriorare le superfici
della macchina
Pulire l’apparecchio con un panno umidificato con detergenti non aggressivi per evitare di
danneggiare le superfici; in ogni caso non lavare l’apparecchio od immergerlo in soluzioni
liquide.
Non spostare la macchina per pulirla. Contattare subito il costruttore in caso di guasti.
IL LIVELLO DEL VUOTO
Il vuotometro ha tre differenti colorazioni per indicare il livello del vuoto. Sul colore giallo la macchina ha appena iniziato il
suo funzionamento e la quantità di aria nel circuito è ancora elevata. Sul colore verde il livello di vuoto è già sufficiente per
una corretta conservazione degli alimenti per un breve o medio periodo di tempo, quando la lancetta si trova tra le due linee
nere. Quando la lancetta raggiunge il colore rosso si è ottenuto il massimo livello di vuoto raggiungibile.
Vi sono alimenti che al loro interno contengono liquidi che in caso di compressione fuoriescono e possono venire aspirati
causando danni alla macchina, e alimenti che per la loro scarsa consistenza possono venire schiacciati o danneggiati da un
livello di vuoto eccessivo; per tali alimenti si consiglia di verificare il livello di aderenza del sacchetto e di procedere alla
saldatura prima dell’eventuale schiacciamento; La durata di conservazione sarà proporzionale al vuoto creato.
APPARECCHI CON FILTRO - codici 9714 NF - 9712 NF - 9709 NF –9709 NELF
Il filtro esterno è indispensabile in caso di confezionamento di prodotti a medio grado di umidità ed in presenza di briciole o polveri aspirabili, per evitare
che liquidi e corpi estranei entrino nel circuito interno della macchina danneggiandolo. I liquidi ed i corpi estranei si fermano nella calotta del filtro ed e’
sufficiente svitarlo a mano per pulirlo. ATTENZIONE!!!in fase di montaggio della calotta occorre prestare attenzione affinché la guarnizione sia
rimontata correttamente per il corretto funzionamento della macchina.
COMPRENDERE E RISOLVERE I DUBBI SUL CORRETTO UTILIZZO
Quando si hanno dubbi sul corretto funzionamento della macchina, è possibile procedere ad alcuni test per verificare l’efficienza del prodotto.
Test di autodiagnosi Funzionamento interno:
1- Con il coperchio aperto premere il pulsante di marcia e chiudere le prese d’aria (8) con l’accessorio per contenitori, appoggiarlo su una
superficie piana e liscia per creare il vuoto. (Immagine 6)
2- Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso e la saldatura parte automaticamente, il funzionamento interno è corretto

9
3- Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso, ma saldatura non parte automaticamente, occorre settare la macchina per il
funzionamento automatico e riprovare
4- Se la lancetta del vuotometro non arriva al rosso, occorre far riparare la macchina Funzionamento del coperchio e tenuta delle guarnizioni
della camera del vuoto:
1- Chiudere il coperchio della macchina (senza inserire il sacchetto), premere il pulsante di marcia ed esercitare una leggera pressione sul
coperchio per far partire il ciclo. (Immagine 7)
2- Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso e la saldatura parte automaticamente, il funzionamento della macchina è corretto
3- Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso, ma saldatura non parte automaticamente, occorre settare la macchina per il funzionamento
automatico e riprovare
4- Se la lancetta del vuotometro non arriva al rosso, occorre controllare le guarnizioni della camera del vuoto 8 (pulire le guarnizioni o
sostituirle)
Test inserimento del sacchetto:
1- Sollevare il coperchio (4).
2- Posizionare l’estremità aperta di un sacchetto vuoto nella camera del vuoto (6), tra le guarnizioni nere (5). Immagine 1
3- Abbassare il coperchio, premere il pulsante di avviamento (1) ed esercitare una leggera pressione sul coperchio per avviare il ciclo.
4- Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso e la saldatura parte automaticamente, il funzionamento della macchina è corretto
5- Se la lancetta de vuotometro arriva al rosso, ma saldatura non parte automaticamente, occorre settare la macchina per il funzionamento
automatico e riprovare
Mediante questi 3 test si controlla il funzionamento della macchina e si apprende il corretto inserimento del sacchetto nella camera del vuoto. Un
corretto confezionamento si ottiene solo se viene lasciato abbastanza spazio libero tra il prodotto e la macchina affinché il sacchetto possa essere
inserito ben steso tra le guarnizioni della camera del vuoto.
In questo modo la chiusura del coperchio ed il ciclo di vuoto saldatura possono essere effettuati senza la creazione di grinze o imperfezioni che
limitano la quantità di vuoto raggiungibile (se non si raggiunge un corretto livello di vuoto la saldatura non parte in automatico) e la qualità della
saldatura.
La Macchina non parte:
1- Controllare di aver inserito correttamente la spina nella presa IEC.
2- Controllare di aver posizionato su 1 l’interruttore di rete e che la luce verde sia accesa
3- Controllare il fusibile posizionato nella presa IEC della macchina. Estrarre la scatola portafusibile, controllare il fusibile ed eventualmente
sostituirlo con quello di riserva che si trova nelle medesima scatola.
Il sacchetto non è saldato bene / Entra aria nel sacchetto:
1- Nella stagione invernale, ed in presenza di forti escursioni termiche, la barra saldante può caricarsi di umidità, al primo utilizzo da macchina
fredda fare un ciclo completo di vuoto/saldatura con coperchio chiuso per resettare la macchina. Per evitare problemi anche al primo utilizzo,
l’apparecchio deve essere conservato in un luogo asciutto ed a temperature comprese tra +10° e + 30°.
2- I sacchetti sono costruiti con uno strato esterno di Nylon per la protezione contro l’ingresso dell’aria; il nylon tende ad assorbire umidità
soprattutto in presenza di escursioni termiche; l’umidità assorbita impedisce la corretta saldatura: per ovviare a questo problema, i sacchetti
devono essere conservati in un luogo asciutto ed a temperature comprese tra +10° e + 30°.
3- L’umidità assorbita dallo strato esterno del sacchetto può essere eliminata saldando per 2 volte il sacchetto
4- Affinché la saldatura sia effettuata correttamente, il potenziometro deve essere tarato secondo quando previsto nel paragrafo “Il
Potenziometro”; settaggi differenti possono portare a problemi di saldatura
5- Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio limitato crea grinze e
pieghe che impediscono una corretta saldatura e limitano il livello di vuoto raggiungibile
6- Controllare di aver pulito la bocca del sacchetto in prossimità del punto di saldatura; eventuali impurità derivanti dal passaggio del prodotto da
confezionare, impediscono una corretta saldatura.
7- Controllare di aver tolto tutte le possibili asperità che possono bucare il sacchetto; le macchine creano un livello di vuoto elevato con
conseguente adesione del sacchetto al prodotto, qualsiasi punta o asperità può creare dei microfori nel sacchetto che faranno entrare aria.
8- Prodotti con tenore di umidità medio, possono far risalire liquidi verso la bocca del sacchetto danneggiando la saldatura; controllare di aver
asciugato i prodotti da confezionare o utilizzare un doppio sacchetto: inserire il prodotto in un primo sacchetto, piegare più volte la bocca del
sacchetto (Immagine 8) e inserirlo in un secondo sacchetto con la bocca piegata del primo rivolta verso il fondo del secondo (Immagini 9 e
10). Il vuoto si farà comunque e gli eventuali liquidi residui resteranno nel primo sacchetto senza passare al secondo (Immagine 11)
9- Quando si usano i rotoli, la prima saldatura deve essere effettuata posizionando la bocca del sacchetto come da Immagine 2 (sulla barra
saldante e non nella camera del vuoto); la macchina salda correttamente solo se il coperchio esercita una corretta pressione sulla barra
saldante. Una saldatura anticipata rispetto al livello di vuoto minimo consono, può risultare insufficiente per una corretta tenuta. Effettuare un
ciclo completo di vuoto/saldatura.
10-Funzione di sola saldatura: posizionare la bocca del sacchetto come da Immagine 2 (sulla barra saldante e non nella camera del vuoto); la
macchina salda correttamente solo se il coperchio esercita una corretta pressione sulla barra saldante. Una saldatura anticipata rispetto al
livello di vuoto minimo consono, può risultare insufficiente per una corretta tenuta. Effettuare un ciclo completo di vuoto/saldatura.
11-Se entra aria nel sacchetto in fase di saldatura e dopo ciclo di vuoto corretto, occorre sostituire il sacchetto che è danneggiato.
La macchina non fa il vuoto nel sacchetto:
1- Controllare di aver posizionato correttamente la bocca del sacchetto tra le guarnizioni della camera del vuoto. (Immagine 1) 2-
Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente.
3- La macchina funziona correttamente con sacchetti di tipo goffrato a marchio Reber, sacchetti differenti possono non funzionare correttamente;
controllare di aver utilizzato i sacchetti corretti.
4- Nel periodo estivo (quando le temperature sono elevate) o in caso di utilizzo prolungato, il calore residuo della barra saldante può creare una
pre-saldatura del sacchetto impedendo alla macchina di aspirare correttamente: diminuire la potenza di saldatura come indicato nel paragrafo
“Il Potenziometro” o procedere alla programmazione elettronica per diminuire il tempo di saldatura (modelli NE e NEL), attendere qualche
minuto per far raffreddare la barra saldante e continuare il lavoro con una potenza di saldatura più bassa.
5- Controllare le guarnizioni della camera del vuoto; in caso di modeste aspirazione di liquidi le guarnizioni possono indurirsi e danneggiarsi; in
questo caso occorre cambiare le guarnizioni.
La macchina non salda automaticamente:
1- Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente.
2- Far iniziare un ciclo di vuoto e saldare manualmente per verificare che la barra saldante funzioni correttamente.

1
0
3- Verificare le impostazioni elettroniche di settaggio come descritto nel paragrafo “Ritorno ai parametri di fabbrica” oppure regolare il
settaggio sul funzionamento automatico come descritto nel paragrafo “Impostazione dell’apparecchio al funzionamento manuale/automatico”.
4- Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio limitato crea grinze e
pieghe sulla bocca del sacchetto che limitano il livello di vuoto raggiungibile e impediscono al sensore di vuoto di far partire la saldatura
automaticamente.
La macchina non raggiunge un livello di vuoto conveniente:
1- Controllare di aver posizionato correttamente la bocca del sacchetto tra le guarnizioni della camera del vuoto. (Immagine 1) 2-
Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente.
3- La macchina funziona correttamente con sacchetti di tipo goffrato a marchio Reber, sacchetti differenti possono non funzionare correttamente;
controllare di aver utilizzato i sacchetti corretti.
4- Controllare di aver tolto tutte le possibili asperità che possono bucare il sacchetto; le macchine creano un livello di vuoto elevato con
conseguente adesione del sacchetto al prodotto, qualsiasi punta o asperità può creare dei microfori nel sacchetto che faranno entrare aria.
5- Controllare di aver lasciato sufficiente spazio libero tra il prodotto da confezionare e la bocca del sacchetto; uno spazio limitato crea grinze e
pieghe sulla bocca del sacchetto che limitano il livello di vuoto raggiungibile.
6- Controllare le guarnizioni della camera del vuoto; in caso di modeste aspirazione di liquidi le guarnizioni possono indurirsi e danneggiarsi; in
questo caso occorre cambiare le guarnizioni.
GB
PRESENTATION
-The aim of this handbook is to provide the costumer with as much information as possible about the item and with the instructions for its use
and maintenance in order to keep it working efficiently and to preserve performances.
-This handbook should be given to people in charge for the use and periodical maintenance of the item
-The handbook should be kept in good conditions and stored in an easily accessible place for rapid reference.
-Reber is in a continuous development of its products to improve technical, safety, ecological and commercial features; products could be
different from this data sheet due to this non-stop evolution.
-This appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack of
experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for
their safety.
Reber Srl - Via Valbrina, 11 - I-42045 Luzzara (RE) - www.rebersrl.it - [email protected]
STAINLESS STEEL VACUUM PACKERS
artt.: 9714 N - 9714 NF - 9716 N - 9712 N - 9712 NF –9712 NEL - 9709 NE - 9709 N - 9709 NEL - 9709 NF - 9714 NEL - 9716 NEL –9709 NELF
Service / Spare Parts: www.rebersrl.it
The characteristics –photos –drawings are indicative and the manufacturer can modify them without any notice
RESPONSABILITY OF THE SUPPLIER
The supplier will be not responsible of any damage to people or things different from the vacuum machine.
The supplier does not guarantee the conformity of the machine to the rules in force in the extra UE countries where the machines could be installed and
particularly regarding accident prevention.
It is at purchasers charge to put machines in conformity to the above mentioned rules, and he assumes all relative responsibility releasing the supplier
from all responsibility.
MAIN VOLTAGE
Before plugging in, check that the mains voltage corresponds to the voltage indicated on the technical data sticker of the machine. Please check the notes
and instructions concerning electrical connection.
WARNINGS: CAUTIONS TO BE TAKEN AND SAFETY RULES
When using electrical appliances, basic safety precautions should always be followed
including the following:
-Read all instructions.
-Do not operate any appliance with a damaged cord or plug or after the appliance
malfunction, or is dropped or damaged in any manner. Return appliance to the
nearest authorized service facility for examination, repair or electrical or mechanical
adjustment.
-The use of attachments not recommended or sold by the manufacturer may cause
fire, electric shock or injury.

1
1
-Do not use outdoors.
-Do not use in wet places or wet support
-Do not submerge the item in water or other liquid when cleaning
-Do not use extension cables
-Do not unplug by pulling the cable.
-Always unplug the unit when not in use
-Do not use the machine with wet hands or bare feet.
-Do not let cord hang over edge of table or counter.
-Acoustic level less than 80 dBA.
-Save these instructions.
-Be careful during machine operation as heating elements are present on the welding
bar (7.).
-Only use embossed bags for food preservation in vacuum conditions, of the same
type as those supplied with the unit.
-Do not plunge the unit into water and do not use it if the plug or supply cord are wet to
avoid risks of fire or electric shock.
-Do not overfill the bags to avoid risks to damage the aspiration circuit or to short-
circuit the vacuum pump.
-Carry out any operations on the unit (cleaning included) with plug disconnected from
the socket to avoid risks of electric shock, in such a way that an operator located near
the machine can check that the plug remains removed.
-Vacuum packaging does not replace other preservation methods but it can be
combined with them.
-Perishable food requires cooling or freezing to prevent deterioration. Vacuum
packaging prolongs preservation times and helps the organoleptic qualities to be kept
unaltered.
-In any case pre-packaged products shall be used within the date indicated on
packing.
-A higher vacuum level corresponds to a lower oxygen quantity with resulting
possibilities of better preservation.
-Liquids shall be refrigerated before vacuum-packaging in bags to prevent them from
leaking out and being sucked into the vacuum chamber. - Clean the vacuum chamber
in case of aspiration of liquid or powder with normal cleaner for plastic material, be
careful to let the vacuum chamber dry after cleaning.
-Do not change the plug in any way.
-Close supervision is required when this product is used near children.
-Products in powder or grains shall be covered with a cloth or protected by a first bag
before being vacuum-packaged, so that they are not sucked into the vacuum
chamber and do not obstruct the valve.
-Containers unsuitable for vacuum packaging can implode through the effect of air
pressure and cause damages and injuries. In case of storage in freezers, only special
containers in toughened glass shall be used.
-The air pump and the welding system are equipped with thermal protection: in case of
overheating the unit stops automatically and can resume work after some minutes.
-Experience and practice will enable you to obtain the best results with each product.
-Wrinkles and creases on the bag surface can prevent the package from reaching a
satisfactory vacuum level as a small air quantity can be sucked through them. To
avoid such inconveniences, place the bag in spread conditions within the vacuum
chamber.
-Adjustments related to automatic operation are carried out in the factory in order to
offer the best performances, both as for safety and reliability. Should different
performances be required in particular cases, operate the unit manually.

1
2
-If you have not waited for the minimum time prescribed between connection to
network and cycle starting, act as follows: unplug, plug again and wait as long as
required.
-When containers are used particular attention should be paid to welding bar heating
(7.) to prevent burns.
-For safety reasons, we recommend to operate manually when containers are used
and the vacuum gauge pointer (3.) reaches the limit of the yellow area.
-Check the supply cord periodically, if damaged replace it with a supply cord of the
same type as the one provided; its replacement must be done by qualified technician
in order to avoid a hazard
-The appliance is protected by a fuse placed in a tray under the connection socket of
the machine; in case of problem, a spare fuse is placed in the same tray. Take off the
tray and change the fuse. The fuse is not cover by warranty.
“Only for U.S.A. use” To reduce risks of electric shock, this product has a polarized plug
(one blade is wider than the other). This plug is intended to fit in a polarized outlet only one
way. When the plug does not fit fully in the outlet, reverse the plug. When it still does not fit,
contact a qualified electrician to install the proper outlet.
TECHNICAL CHARACTERISTICS
Code
9714 N - NEL
9716 N - NEL
9712 N - NEL
Model
Professional 40
EcoPro 40
Professional 55
Body
Stainless Steel
Stainless Steel
Stainless Steel
Pump
Twin cilinder Energy saving
Twin cilinder Energy saving
Twin cilinder Energy saving
Max. Power Absorbed
345 W
335 W
355 W
Max vacuum level
-900 mbar
-900 mbar
-900 mbar
Aspiration
40 lt/min
40 lt/min
40 lt/min
Outlet for canister attachment
YES
YES
YES
Vacuometer
YES
YES
YES
Potentiometer
YES –NO on NEL
YES –NO on NEL
YES –NO on NEL
Filter for EMC
YES
YES
YES
Fuse 6A
YES
YES
YES
Spare Fuse 6A
YES
YES
YES
Code
9714 NF
9712 NF
Liquids Protection Filter
YES
YES
Code
9709 NE
9709 N –NEL - NELF
9709 NF
Model
Professional 30 Eco
Professional 30
Professional 30 with filter
Body
Inox
Inox
Inox
Pump
One cilinder Energy saving
Twin cilinder Energy saving
Twin cilinder Energy saving
Max. Power Absorbed
200 W
280 W
280 W
Max vacuum level
-850 mbar
-900 mbar
-900 mbar
Aspiration
18 lt/min
40 lt/min
40 lt/min
Outlet for canister attachment
YES
YES
YES
Vacuometer
YES
YES
YES
Potentiometer
NO
YES - NOT ON NEL
YES
Filter for EMC
YES
YES
YES
Fuse 6A
YES
YES
YES
Spare Fuse 6A
YES
YES
YES
Led
2
1 - 2 ON NEL
1
Liquids Protection Filter
NO
YES only on NELF
YES
Packaging contains: 20 Bags cm. 20x30, Canisters attachment
Legend
1. Start cycle switch 7. Welding bar
2. Seal Switch 8. Air outlet
3. Vacuum gauge 9. Potentiometer / LED on models NE - NEL
4. Cover 10. Welding bar gasket
5. Vacuum Chamber Gasket 11. Main power switch
6. Vacuum chamber 12. Led
APPLIED STANDARDS
Refer to the Declaration at the end of this document

1
3
IMPORTANCE OF THE HANDBOOK
The handbook is integral part of the machine. It includes important information regarding safety and warnings pointed with those symbols
The information included, will allow you to use the machine in perfect safety conditions and to preserve performances
WARRANTY
The appliance is prepared for use Reber embossed bags of the same type as furnished with the machine, if used with different or other label bags
the machine could not have same performances.
This appliance is not intended for use with high grade humidity food; liquids suction may damage the appliance (Pump, El. Card and vacuum
chamber Gasket) and this is considered inappropriate use and out of warranty cover. Domestic use: European warranty cover the machine for 24
months form the purchasing date.
Professional use: The supplier restricts himself to repair or replace all components should have constructions faults in the first 12 months from the date
of installation and however not later than 18 months from the shipment date.
Components subjected to normal consumption such as Fuses, Welding bar gasket, Welding bar resistance, Welding bar cover or Vacuum Chamber
Gasket are excluded from warranty. The costumer must indicate to the supplier, in order du benefit from the warranty, the faults pointing out, the serial
number of the machine, the purchase date (from invoice), and furthermore he will have to send the faulty part at his charges for reparation or replacement.
The supplier fulfils completely his warranty obligations by the reparation or replacement of the faulty piece. If reparation is requested where the machine
is installed, all charges regarding, labor, trip and hotel fees of the technicians will be entirely at the purchaser charges. The damage due to an
inappropriate use, missed maintenance, tampering are not included in the warranty.
WARNING AND RULES
Read carefully all instructions before using the machine, taking particular care of the
paragraphs with the safety and danger symbols. Remove the plug before all
maintenance and cleaning operations
WARNING FOR USE
The manufacturer declines all responsibility in case of improper use of the machine
-Check the supply cord periodically, if damaged replace it with a supply cord of the
same type as the one provided; its replacement must be done by qualified technician
in order to avoid a hazard.
-Do not immerse the machine in water or other liquids for cleaning
-Do not remove the plug from the socket gripping the power cord
-Do not use extension cables
-Do not use the machine with wet hands or bare feet
-Disconnect the plug from the socket when not in use and before cleaning or
maintenance in such a way that an operator located near the machine can check that
the plug remains removed
TRANSPORT –HANDLING –STORAGE
The machine is pace in a cardboard box with protection plugs.
The package is proper to travel by all means of transport.
Stacking cartons is suggested for a maximum of 5 pieces.
The package must be stored in a dry and no dust place. When on pallets, handling by lifters is suggested.
UNPACKING
Open the cardboard box, take off the machine and place on a flat support.
The surface where the machine has to be installed must take into consideration the support dimensions. Furthermore, it must be smooth, dry, strong and
with an height from the ground of about 80 cm. and with around the necessary space for use and maintenance. Environmental conditions :
Minimum temperature +10° - Max. temperature + 30°
Minimum moisture 30% - Max. moisture 80%
DIRECTIVE 2002/96/CEE
At the end of his working life the product must not be disposed as urban waste. It must be taken to a special local authority
differentiated waste collection centre or to a dealer providing t
his service.
INSTALLATION

1
4
ELECTRICAL CONNECTION
Preliminary controls
Before connecting the machine to a socket, take care:
-Make sure the socket is provided with a ground protection
-Make sure that the voltage and frequency of supply correspond to those indicated on
the data plate of the machine
-Make sure about the way on how to connect the power cable to avoid the possibility of
sliding and tripping
-It is user responsibility that the connection of the machine to the electric system is in
compliance with the rules in force in the country where the machine is installed, and it
has been made by a qualified technician.
-Once all preliminary controls have been correctly done, use the main power switch to
start your machine
USE OF THE MACHINE
This machine is equipped with an innovative technology suitable to reach high performances with energy saving (up to 50% less compared to other
machines with same performances).
The electronic card supplies the welding bar with the correct power, changing automatically the welding time, depending on the network voltage; the seal
control is a balance between electronic (automatic) and user (manual) setting.
Once connected, the machine is ready for use by pressing the main power switch (11) if present. Correct
vacuum packaging extends food storage time.
The appliance is intended to be used with Reber embossed bags of the same type as furnished with the machine, if used with different or other
label bags the machine may not have same performances.
This appliance is not intended for use with high grade humidity food; liquids suction may damage the appliance (pump, el. card and vacuum
chamber gasket) and this is considered inappropriate use and out of warranty cover.
Correct storage:
Bags and appliance must be stored in a dry and no dust place with temperature between +10° to +30°.
VACUUM PACKAGING IN BAGS AUTOMATIC
USE
-Prepare the food which is to be vacuum preserved taking off every thorns or spikes could pierce the bag, in an embossed bag of adequate size,
leaving about 5 cm from the edge of the bag and the food.
-Lift the cover up (4).
-Place the open side of vacuum bag in the vacuum chamber (6), between the gaskets (5). Image 1 - Close the cover and press pump switch (1).
This will start vacuum operation.
-As soon as vacuum pump starting, slightly press with both hands the cover so as it sticks to the surface of the bag. After a few seconds the
depression created by the pump will permit to release the cover, while the machine will keep on suction.
-Seal will start automatically and the machine will automatically stop at the end of the cycle.
USER INTERVENTION
-Every operation will stop when pressing pump switch (1).
-It is possible to start sealing cycle when a correct vacuum level is attended (between the two black lines on green space of the manometer), by
pressing welding switch (2). Low vacuum level could affect welding efficiency, if cover (4) doesn’t exert a minimum power on the welding
bar.
-BE CAREFUL: pressing the welding switch (2) after the start of automatic welding will end welding operation.
USE OF ROLLS - welding without vacuum
-Lift the cover (4) and place the roll (in well spread conditions) on the welding bar. Make sure that the open side of the roll is NOT inside the
vacuum chamber (6). Image 2
-Start the air pump by pressing switch (1). Slightly press your hands on the cover (6) to close the vacuum chamber.
-When the vacuum level is reached, welding starts automatically. - After welding the unit stops. Cut the roll and use like a bag.
VACUUM PACKAGING IN CONTAINER
(containers provided with vacuum valve are required for this operation; only containers suitable for vacuum packaging, in plastic material or toughened
glass, shall be used).
-Set on Manual cycle.
-Lift the cover.
-Introduce the adapter hose into the air suction plugs.
-Fill the container leaving at least 3 cm. free room from the upper rim and place the cover on it.
-Slightly unscrew the cover cap to unlock the valve (attention: the cap must not be unscrewed completely, some turns are enough).
-Place the adapter for containers on the cap.
-Start up the air pump by pressing switch (1) and wait for the desired vacuum level.
-Press switch (1) to stop the machine, remove the adapter for containers from the container cover and screw the cap to lock the valve. -
To open the container, slightly unscrew the cap to unlock the valve; then move the valve to let air into the container.

1
5
VACUUM PACKAGING WITH REBER UNIVERSAL COVERS
(REBER universal covers are available in different sizes to be suitable for containers, jars, bowls, pots and pans of common domestic use)
-Operate as described for vacuum packaging in container, making sure that the container edge perfectly adheres to the universal cover gasket.
-In case of prolonged use on the same container, the cover gasket may show a groove caused by container edge. To avoid any problems, turn
the gasket upside down: the groove will disappear in a short time.
-The gasket can be removed for washing purposes. After drying, place it correctly in its place; gasket can be washed only by hand, never in
dishwasher.
ELECTRONIC SETTINGS
Default set:
1- Minimum electronic power of sealing of 2 units time/power, suitable for 95/105 microns bags furnished (potentiometer at lower green level);
starting work, with cold machine place the knob on second level and progressive lower the power.
2- Pontentiometer (9) can multiply by 10 electronic set welding power. Use carefully.
3- Models 9709 NE - 9714 NEL - 9716 NEL –9709 NELF –9712 NEL are not equipped with potentiometer, only electronic setting via switches
is allowed. 4- The machine is set by automatic cycle vacuum/seal,
5- It is possible to set to manual cycle by programming the electronic card.
6- The machine is set by 10 secs. delay from reaching vacuum level before welding start (to reach more vacuum); this delay time can be set by
programming the electronic card.
7- The machine is set by a waiting time at the end of welding to obtain a best quality seal; this waiting time can be stopped by press the start
switch (1) when the Led (12) is off, showing the end of welding operation.
THE POTENTIOMETER –only models N or NF (not present on NE, NELF and NEL models)
The potentiometer (9) sets the seal power of the appliance. GREEN sector = low, RED = high. For furnished bags use the potentiometer (Image 3) as
follows:
1- First and second seal: place on ORANGE.
2- Third and fourth seal: reduce of one sector on YELLOW. 3-
From fifth seal: reduce on GREEN.
4- For extended and continuous use, the seal power can be reduced again QUITE TO zero to avoid pre-seal of the bags.
5- The potentiometer can be used with high power (RED) for high thickness bags; this will reduce the possibility of continuous use of the
machine up to 1 cycle each 10 min.
INFO
Welding time could be different using different kind of bags even if thickness is the same; we suggest to test welding after changing welding time. Less
seal power = faster cycle.
IMPORTANT
If the machine is not used for a long period and/or in the case of non-adequate or low temperatures, it is recommendable, before using the machine, to try
it once without using the bag and keep the machine working in automatic cycle for one/two cycles.
WELDING POWER SETTING models 9709 NE - 9709 NEL - 9714 NEL - 9716 NEL –9709 NELF –
97812 NEL To change welding power on appliances not equipped with potentiometer:
1- Connect appliance to power supply.
2- Push 10 times in 10 seconds the seal switch (2), green led will light on fast to indicate you are in setting mode.
3- If green led do not light fast, re-start from point 1.
4- Push the pump switch (1) once per each unit of time/power you need (default is 5 units), green led will light once per each time you push.
5- If pushing on pump switch (1) starts the pump, it means you didn’t reach setting mode; re-start from point 1. 6- Wait 10 seconds
before starting normal operation with new seal power set; 7- New set will be permanent up to a new setting or reset to default.
SETTING THE MACHINE TO MANUAL/AUTOMATIC USE
To set the machine to manual use, proceed as described below:
-Unplug the machine from electric power or switch off main power switch (11) if present.
-Press and keep pump switch (1).
-Switch on the power switch (11) or connect the plug to power supply.
-Wait for at least 5 seconds.
-Release switch (1).
To set the machine to automatic use, proceed as described below:
-Unplug the machine from electric power or switch off main power switch (11) if present.
-Press and keep seal switch (2).
-Switch on the power switch (11) or connect the plug to power supply.
-Wait for at least 5 seconds.
-Release switch (2).
(Settings will be permanent, until a new setting operation)
DEFAULT SETTING
To return to default setting:
-Unplug the machine from electric power or switch off main power switch (11) if present.
-Press and keep both pump and seal switches (1) and (2).
-Switch on the power switch (11) or connect the plug to power supply.
-Wait for at least 5 seconds.
-Release switches (1) and (2).

1
6
Models with filter - 9714 NF - 9712 NF - 9709 NF –9709 NELF
The external filter is essential to avoid liquids or powder can damage the internal circuit of the machine. Liquids and powder stops in the filter cover. To
clean the filter unscrew by hand the cover and clean. Pay attention in screws the cover as the gasket must be correctly placed to avoid problems in
machine functioning. Filter could affect the speed of suction, causing the machine to be a little slower than normal.
END OF OPERATION
At the end of vacuum/welding operation unplug the machine.
VACUUM LEVEL
The vacuum gauge is provided with 3 differently colored areas showing the vacuum level. The yellow area corresponds to
operation start, when the air quantity in the circuit is still high. In the green area the vacuum level is already sufficient for a
correct food preservation for a short or medium time, when the indicator lies between the two black lines. When the indicator
reaches the red area, the maximum vacuum level has been obtained.
There are also products (such as fish, tomatoes, etc.) containing liquids which, in case of compression, leak out and can be
sucked by the machine with resulting damages to the same. Other products are not very compact and an excessive vacuum
level can damage or crush them. We recommend to check the adherence of the bag and weld before the product is crushed.
MAINTENANCE AND CLEANING
Disconnect the plug from the socket before cleaning or maintenance. In such a way that an
operator located near the machine can check that the plug remains removed.
Do not use water splash for cleaning. Do not use brushes that can deteriorate the surface of
the machine.
Use a soft cloth moistened with normal neutral detergent to avoid deteriorate the surface of
the machine.
Do not wash the machine and do not put in water or liquids to clean. Contact immediately the
supplier in case of malfunctioning or damaged parts.
QUESTIONS / ANSWERS
In case of doubts about the correct functioning of the appliance, some test can be done by the user to verify the performances of the machine.
Internal functioning:
1- Open the cover (4) and start the cycle once introduced the adapter hose into the air suction plugs (8) (Image 6) and lock the adapter on a plane
surface to make vacuum.
2- If the manometer arrives on red and the seal starts automatically, the machine is OK.
3- If the manometer arrives on red but the seal do not start automatically, set the unit on automatic cycle and re-test. 4- If the manometer
does not arrive on red, the machine must be repaired (air loss or pump damaged).
Cover and vacuum gasket functioning:
1- Close the cover (4) (without bag) and press pump switch (1) to start the cycle, slightly press with both hands the cover. (Image 7) 2-
If the manometer arrives on red and the seal starts automatically, the machine is OK.
3- If the manometer arrives on red but the seal does not start automatically, set the unit to automatic cycle and re-test; 4-
If the manometer does not arrive on red, check the vacuum chamber gasket, clean or replace and re-test;
Bag test:
1- Open the cover (4)
2- Place the open side of an empty vacuum bag in the vacuum chamber (6), between the gaskets (5). (Image 1) 3-
Close the cover and press pump switch (1). This will start vacuum operation.
4- As soon as vacuum pump starting, slightly press with both hands the cover so as it sticks to the surface of the bag. After a few seconds the
depression created by the pump will permit to release the cover, while the machine will keep on suction.
5- If the manometer arrives on red and the welding starts automatically, the machine is OK.
6- If the manometer arrives on red but the seal does not start automatically, set the unit on automatic cycle and re-test.
With the above 3 tests you can check the correct functioning of the appliance and the correct placing of the bag in the vacuum chamber.
The unit does not start:
1- Check if the IEC plug is well connected.
2- Check if the power switch (11) is on (green light on).
3- Check the fuse in the IEC socket on the rear part of the machine and change it, if necessary, with the spare fuse you find in the IEC of the
machine.
The bag is not well sealed / Air come in the bag:
1- In winter season, the sealing bar can be charged in humidity, at first use start a complete vacuum/seal cycle with cover closed and no bag. To
avoid problems, the unit must be stored in a dry and no dust place at +10°-+30°.
2- Bags outside is in nylon (PA), nylon is a hygroscopic material, to avoid seal problems due to humidity, store bags in a dry and no dust place at
+10°-+30°.
3- To have a correct seal, use the potentiometer as per explicated above in “The Potentiometer” paragraph.
4- You can have a good vacuum only if there is enough empty free space between the food and the machine to avoid the creation of wrinkles and
folds, which may reduce the vacuum reached inside the bag. Without wrinkles and folds you can have a correct cover closing and the

1
7
vacuum/seal cycle can be done without problems. Good seal can be done only if the cover press correctly the sealing bar and cover can press
correctly only if a good vacuum level is reached
5- Check if the open part of the bag is clean; placing food inside the bag can leave some food residuals: the part of the bag to be sealed, must be
properly clean for an effective sealing.
6- Check if the food which is to be vacuum preserved is free of every thorns or spikes could pierce the bag.
7- Humidity of the food can damage the seal: check if food is correctly dried or use a double bag. Place food in a first bag, bend repeatedly the
open part of the bag (Image 8) and put the first bag in a second one with the upper part to the bottom of the second (Images 9 and 10). You can
have same vacuum but the humidity will remains in the first bag (Image 11)
8- Using rolls, the first seal must be done placing the open part of the roll on seal bar only avoiding to put in the vacuum chamber (Image 2); the
appliance can correctly seal only if there is a correct vacuum level and the cover 4 press correctly on the sealing bar.
9- Only seal cycle: place the open part of the bag as per Image 2, on the sealing bar only and not in the vacuum chamber and make a complete
automatic vacuum/seal cycle to have a good seal.
10-If the air comes into the bag in seal cycle, and after a correct vacuum cycle, the bag is damaged and must be changed.
No vacuum in the bag:
1- Check the open part of the bag is correctly placed in the vacuum chamber and between the black gasket. (Image 1)
2- Perform the tests “Internal functioning”, “Cover and vacuum gasket” and “Bag test” to check the appliance.
3- Suction of liquids can damage the gasket of vacuum chamber reducing the vacuum possibility of the machine, check the gasket and change if
necessary.
4- The appliance is prepared for use Reber embossed bags of the same type as furnished with the machine, if used with different or other label
bags the machine could not have same performances.
5- In Summer period, when ambient temperature become high, or in case of continuous and intensive use, the residual heat of the sealing bar
could pre-seal the bag and prevents vacuum. Use potentiometer or electronic setting to reduce seal power, wait some minutes and re-start
working with new settings.
The unit does not seal with automatic cycle:
1- Perform the tests “Internal functioning”, “Cover and vacuum gaskets” and “Bag test” to check the appliance. 2-
Start vacuum cycle and seal manually to verify the welding bar efficiency.
3- Set the appliance to “Automatic use” as described above;
4- You can have a good vacuum only if there is enough empty free space between the food and the machine to avoid the creation of wrinkles and
folds can limit the vacuum reached inside the bag. Without wrinkles and folds you can have a correct cover closing and the vacuum/seal cycle
can be done automatically. Automatic seal can be done only if the cover press correctly the sealing bar and cover can press correctly only if a
good vacuum level is reached.
The unit does not reach a good vacuum level in the bag:
1- Check if the open part of the bas is correctly placed as per Image 1 and a there is correct free space between
food and machine.
2- Perform the tests “Internal functioning”, “Cover and vacuum gasket” and “Bag test” to check the appliance. 3-
Check if the food which is to be vacuum preserved is free of every thorns or spikes could pierce the
bag.
4- The appliance is prepared for use Reber embossed bags of the same type as furnished with the machine, if used with different or other label bags
the machine may not have same performances.

1
8
FR
PRESENTATION
-Le but du manuel d’utilisation est de fournir à l’utilisateur toutes les informations possibles, notices d’utilisation et d’entretien qui permettent
de garder le produit performant et efficient dans le temps.
-Ce manuel doit être donné à celui qui utilise et entretient le produit
-Le manuel doit être gardé en bon état et mis dans un endroit aisément accessible pour une consultation rapide.
-Reber suit une politique de recherche et d’amélioration des produits par rapport aux normes de sécurité, technique, écologique et commerciale.
Chaque différence des produits par rapport à cette notice est une conséquence de ce processus.
-Cet appareil n’est pas prévu pour être utilisé par des personnes (y compris les enfants) dont les capacités physiques, sensorielles ou mentales
sont réduites, ou par des personnes dénuées d’expérience ou de connaissance, sauf si elles ont pu bénéficier, par l’intermédiaire d’une
personne responsable de leur sécurité, d’une surveillance ou d’instructions préalables concernant l’utilisation de l’appareil.
MACHINES A SOUS-VIDE PRO REBER EN ACIER
artt.: 9714 N - 9714 NF - 9716 N - 9712 N - 9712 NF –9712 NEL - 9709 NE - 9709 N - 9709 NEL - 9709 NF - 9714 NEL - 9716 NEL –9709 NELF
S.A.V.: www.rebersrl.it
Caractéristiques, photos et dessins à titre indicatif, peuvent être changés par le constructeur sans préavis.
RESPONSABILITE DU CONSTRUCTEUR
Le constructeur n’est pas responsable en cas de défaut ou de dommages dû à la non connaissance ou à la non-application des conseils de cette notice, y
compris l’utilisation non conforme et les éventuelles modifications et/ou l’installation d’accessoires non prévus par le constructeur.
Le constructeur ne garantit pas la conformité des machines aux normes des pays extra CEE où les machines peuvent être installées, en particulier aux
normes faisant référence à la prévention des accidents du travail
L’adaptation des machines aux normes de prévention des accidents du travail est à la charge de l’acheteur qui dégage le constructeur/fournisseur de cette
responsabilité.
Félicitations pour l’achat de la nouvelle machine sous-vide Pro Reber.
La nouvelle machine sous-vide Pro Reber représente le résultat d’une étude italienne de design et d’un brevet technologique d’avant-garde en thème de
performances et d’économie d’énergie.
La nouvelle machine sous-vide Pro Reber utilise une nouvelle technologie à brevet déposé. Cette nouvelle technologie permet au moteur d’économiser
jusqu’à 50% d’énergie (comparaison avec des machines ayant les mêmes performances), l’usage en continu et un contrôle électronique de l’aspiration et
de la barre de soudage quelle que soit la tension du réseau.
TENSION DU RESEAU ELECTRIQUE
Avant de brancher l’appareil, contrôler que la tension du réseau corresponde bien au voltage indiqué sur l'étiquette des données techniques de l’appareil.
Voir aussì le chapitre CONNEXION ELECTRIQUE.
AVERTISSEMENTS : PRECAUTIONS ET NORMES
-Faire attention à la présence de parties chaudes lors de l’utilisation de l’appareil.
-Utiliser uniquement des sachets pour la conservation des aliments du même type que ceux
fournis avec l’appareil.
-Ne pas utiliser l’appareil en cas de contact avec l’eau ou si la fiche ou le câble
d’alimentation sont mouillés.
-Débrancher la fiche de la prise de courant avant toute intervention. Cela doit être fait de
manière à ce qu'un opérateur situé à proximité de la machine puisse le vérifier.
-Le conditionnement sous vide ne remplace pas les autres procédés de conservation, mais
peut être utilisé en complément.
-Les aliments périssables doivent être réfrigérés ou congelés pour éviter l’endommagement;
le conditionnement sous vide prolonge le temps de conservation et aide à maintenir intactes
les caractéristiques organoleptiques des aliments.
-Les produits préemballés doivent être consommés avant la date limite indiquée sur
l’emballage.

1
9
-Un niveau de vide plus élevé indique une plus petite quantité d’air dans le
sachet et la possibilité d’une meilleure conservation.
-Les liquides doivent être réfrigérés avant d'être conditionnés sous vide dans les sachets
pour éviter le risque d'être aspirés par la pompe.
-Les produits en poudre ou en grains doivent être emballés dans une serviette avant d'être
conditionnés sous vide pour éviter le risque d'être aspirés par la pompe.
-Les récipients non prévus pour la conservation sous vide peuvent imploser sous la
dépression et causer des dommages et blessures; pour la conservation au réfrigérateur il
faut utiliser uniquement des récipients en verre trempé ou en polycarbonate spécifiques.
-La pompe à vide et le système de soudure sont protégés contre la surchauffe par des
protections thermiques, la machine s'arrête alors automatiquement; après quelque minutes
de refroidissement, elle est à nouveau fonctionnelle.
-Les fonctions automatiques sont établies par le constructeur pour obtenir les meilleurs
résultats sur le plan de la sécurité et de la fiabilité. Si, dans certains cas, il est nécessaire
d’avoir des niveaux de vide différents, il faudra utiliser le fonctionnement manuel.
-Dans le cas où l’utilisateur ne respecterait pas le temps minimal entre le raccordement de la
fiche et le commencement du travail, il faudra débrancher la fiche de la prise et la
rebrancher une seconde fois.
-En utilisant les récipients, faire attention à la barre de soudure très chaude pour éviter tout
risque de brûlure.
-Pour l’utilisation des récipients, Reber vous conseille de passer au fonctionnement manuel
pour éviter le risque de contact avec la barre de soudure. - En cas de détérioration du câble
électrique, celui-ci devra, pour éviter tout danger, être remplacé par un technicien
compétent en utilisant uniquement un câble homologué du même type que celui fourni par
Reber.
-Placer l’appareil sur une surface plane et éviter les positions pouvant entraîner la chute de
l’appareil.
-L’appareil doit être relié à une prise de courant toujours aisément accessible et de même
voltage que celui mentionné sur l’étiquette de données techniques collée sur le socle noir
de l’appareil.
-En cas de défaut ou mauvais fonctionnement, ne pas démonter l'appareil. Veuillez prendre
contact avec le SAV le plus proche. - Niveau de pression acoustique inférieur à 80 dBA.
-L’utilisation d’accessoires ou de pièces non vendus par le constructeur peut provoquer le
risque d’incendie, de choc électrique ou d’autres dommages.
-Ne jamais utiliser l’appareil à l'extérieur
-Ne jamais immerger l’appareil dans l’eau ou dans d’autres liquides pour le nettoyage
-Ne jamais utiliser des rallonges du câble d’alimentation
-Ne jamais utiliser l’appareil avec les mains humides ou pieds nus
-Déconnecter toujours l’appareil apres l’utilisation
-Ne jamais utiliser l’appareil dans des lieux de travail humides ou si le support est
humide
-Ne jamais utiliser ou nettoyer l’appareil avec des jets d’eau
-Le fusible de protection contre les surcharges électriques, est placé dans un petit
tiroir au dessus de la prise de connexion électrique de la machine ; en cas de
nécessité un fusible de rechange est placé dans le même tiroir ; il faut extraire le
tiroir à l’aide d’un petit tournevis pour extraire et changer le fusible. Le fusible n’est
pas couvert par la garantie de la machine
GARANTIE
L’appareil est prévu et garantì pour l’utilisation avec des sacs de type gaufré de la marque Reber, l’utilisation avec des sacs d’autres types et/ou
marques peut affecter le bon fonctionnement.

2
0
Les machines sous-vide à aspiration externe (telles que les machines décrites dans ce manuel), ne sont pas adaptées pour emballer des
produits à haute teneur en humidité. L’aspiration des liquides peut endommager la pompe, la carte et les joints de la chambre du vide.
Ces dommages ne sont pas couverts par la garantie.
Machines à utilisation domestique : la garantie européenne prévoit 24 mois de garantie à partir de la date de la facture d’achat.
Machines à utilisation professionnelle : le fournisseur limite la garantie à la réparation ou changement de tous les composants avec des défauts qui auront
lieu sur les 12 premiers mois à la date d'acquisition de l’appareil (date de la facture d’achat) et au maximum de 18 mois à la date expédition.
Sont considérés hors garantie les pièces d'usure normale de la machine (joint de barre de soudure, téflon de protection de la barre de soudure, résistance
de la barre de soudure et joints de la chambre de vide). Pour une prise en charge sous garantie, le client doit indiquer le défaut trouvé, le numéro de série
de la machine, la date d’achat (facture d’achat) et il doit envoyer à ses frais la pièce en défaut pour réparation ou échange. Suite à cette réparation ou cet
échange, le fournisseur couvre la garantie du produit. Si la réparation est demandée sur le lieu où la machine est installée, tous les frais de déplacement,
séjour et main d’oeuvre seront à la charge du client qui demande la réparation. Tous dommages provenant d’un usage non approprié, d'un entretien non
correct ou non effectué, ou de manipulations non adéquates de la machine font déchoir la validité de la garantie.
AVERTISSEMENTS ET NORMES
Lire attentivement tout le manuel avant d’utiliser la machine, avec une attention particulière
aux paragraphes avec les symboles de sécurité et de danger. Débrancher la machine avant
toute intervention. Cela doit être fait de manière à ce qu'un opérateur situé à proximité de la
machine puisse le vérifier.
AVERTISSEMENTS A L’USAGE
Le constructeur est dégagé de toute responsabilité en cas d’usage non conforme
-Contrôler fréquemment le câble d’alimentation, en cas de détérioration, celui-ci devra,
pour éviter tout danger, être remplacé par un technicien compétent en utilisant
uniquement un câble homologué du même type que celui fourni par Reber.
-Ne jamais utiliser l’appareil à l'extérieur
-Ne jamais immerger l’appareil dans l’eau ou d’autres liquides pour le nettoyage
-Ne jamais utiliser de rallonges du câble d’alimentation
-Ne jamais utiliser l’appareil avec les mains humides ou pieds nus
-Ne jamais utiliser l’appareil dans des lieux de travail humides ou si le support est
humide
-Ne jamais utiliser ou nettoyer l’appareil avec des jets d’eau
-Ne jamais débrancher l’appareil en tirant par le câble
-Débrancher la machine apres l’utilisation et avant toute intervention. Cela doit être fait
de manière à ce qu'un opérateur situé à proximité de la machine puisse le vérifier.
TRANSPORT –INSTALLATION –STOCKAGE
L’appareil est emballé dans une boîte en carton et protégé par des tampons.
On peut surposer jusqu’à 5 boîtes.
L’emballage doit être stocké dans des locaux propres, secs et sans poussière.
CARACTERISTIQUES DES MACHINES SOUS VIDE PROFESSIONNELLES
Code
9714 N –NEL
9716 N - NEL
9712 N - NEL
Type
Professional 40
EcoPro 40
Professional 55
Carcasse
Acier Inox
Pompe
Bicylidre economie d’energie
Puiss. Max.
345 W
335 W
355 W
Max vide
-900 mbar
Aspiration
40 lt/min
40 lt/min
40 lt/min
Prise pour recipients
OUI
Vacuometre
OUI
Potentiomètre
OUI –NON sur NEL
Filtre EMC
OUI
Fusible 6A Protection
OUI
Fusible 6A stock
OUI
This manual suits for next models
17
Table of contents
Languages:
Other REBER Kitchen Appliance manuals

REBER
REBER 10080 N User guide

REBER
REBER 10045 R Service manual

REBER
REBER 10053 N User manual

REBER
REBER 8602 N User guide

REBER
REBER 9340 N User guide

REBER
REBER SALVASPESA Series User manual

REBER
REBER V-PRO User manual

REBER
REBER 91 N Series User guide

REBER
REBER 9250 N User manual

REBER
REBER 10060 N User manual